
Tutti i contenuti pubblicati da erikpiccolo
-
Il Druido (5)
erikpiccolo ha risposto a imported_eternal a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriConcordo con Loupissi: armatura selvatica. prima di tutto, poi se hai problemi di saper come comportarti filaterio della fede (se prima di una qualsiasi azioni ti fermi a pensare, almeno un momento, a quello che stai facendo ti dice se è contrario alla tua divinità) poi esiste una catenina che, associata a qualsiasi oggetto magico, ti fa usare il suddetto oggetto anche in forma selvatica. Infine potenziamenti vari: pietra saggezza, per la CA.... per armi, sinceramente potenzierei, grazie agli incantesimi, le armi naturali quando ti trasformi...e nello spell compendium esiste una cintura, chiamata cintura del monaco che ti da un bonus alla CA in base alla tua saggezza.. spero di esserti stato d'aiuto e non aver detto cavolate;-)
-
Dubbi del Neofita (2)
Già ma comunque sia, cambiare l'allineamento, in sole due azioni mi sembra esagerato. Anche perché essendo neutrale "può fare quello che desidera" se poi, non fa nulla per cambiare atteggiamento allora si. Secondo me, può benissimo mettersi al sevizio del demone, per aver salva la vita, ma quando ne ha l'occasione voltargli le spalle, insomma: fare il doppio gioco.
-
Libro degli incantesimi con utilizzare oggetti magici
Lettura del magico può essere utilizzata per leggere un libro degli incantesimi! ma un ladro o altro che non sia mago non potrebbe servirsene per lanciare incantesimi...
-
Avventura 3.5
Non sono assolutamente d'accordo: D&D, non è un videogioco... è Illimitato nella nostra fantasia!! Pensando ad una diversificazione: ambientarla nell'era moderna? Cambiando leggermente le classi basi, tipo il chierico diventa un prete-esorcista, il barbaro un ullingans.. e così via. sostituendo leggermente le competenze nelle armi, modificando solamente i nomi di alcuni privilegi ma mantenendo la stessa struttura di gioco si arriverebbe ad avere un gioco, in se stesso uguale al D&D classico ma mettendo una punta di diversità tale da creare una novità anche se puramente virtuale a livello di struttura. (scusa della scarsa punteggiatura) E se ti mancano idee, puoi sempre ripiegare sullo storico: ambientarla in una guerra e/o una società classica.
-
Dubbi del Neofita (2)
In effetti è chiaro pure sul manuale in italiano: dice chiaramente "tipo animale" mentre dice elementali e non tipo elementali... Grazie mille.. Resta il fatto dell'errore sul riferimento "capacità magiche":yes:
-
Dubbi del Neofita (2)
Salve a tutti: so che ho già esposto questo quesito e forse sembro petulante...ma: Nella forma selvatica, un druido può trasformarsi in un elementale con sottotipo (acqua,aria,fuoco,terra) ma non trovo nessuna specificazione riguardo al fatto che si tratti solamente degli Elementali dell'acqua, Elementali dell'aria, Elementali del fuoco, Elementali della terra. Poiché dice esplicitamente che si acquisiscono i talenti, le capacità straordinarie, soprannaturali e quelle magiche. Sono quest'ultime che mi fanno pensare, che forse, indicano qualsiasi elementale. Infatti gli elementali dell'acqua, dell'aria, del fuoco e della terra non hanno capacità magiche. posso anche credere che hanno fatto un errore madornale sottolineare questo, ma non ho trovato nulla nelle correzioni del manuale del giocatore 3.5 e nemmeno errori simili. Che poi tutti giocano senza concedere l'uso degli elementali, al di fuori di quelli sopracitati, lo posso capire. Vi prego di essere clementi e scusatemi se insisto. Ma non mi basta che mi si dica: è così perché è sempre stato così.
-
Il Druido (5)
erikpiccolo ha risposto a imported_eternal a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriio opterei per l'orso bruno al 4°, così quando arrivi al'ottavo liv potresti trasformarti in quello.... con 27 in forza e afferrare migliorato è un'utile arma per bloccare i nemici! intanto trasformarti in lupo per sbilanciare gli avversari è utile. di quinto uso spesso il satiro, può addormentare i nemici usando il flauto e se lo buffi nel carisma aumenta la CD che è bassetta (13). oppure visto che non hai animali da combattimento un bel rinoceronte oppure un genio, a seconda di che ruolo hai nel gruppo. "attento ad usare il satiro per far addormentare i nemici, tu come elfo sei immune, ma se i tuoi compagni non lo sono...."
-
Dubbi del Neofita (2)
già.. ho capito mi facevo riferimento al manuale del master!
-
Il Druido (5)
erikpiccolo ha risposto a imported_eternal a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriquesto l'ho capito, non capisco il fatto che faccia riferimento alle capacità magiche: visto che gli elementali dei 4 elementi non ne hanno! a questo punto dovrebbero correggere. E' dissarmante leggere una cosa, vederne le potenzialità e poi essere gabbati da un'errore del manuale
-
Dubbi del Neofita (2)
Ok, devo dissentire per quanto riguarda la RI. ho fatto una piccola ricerca sul manuale del master a pagina 297... essendo che l'incantesimo ha effetto/trasforma il terreno non sono soggetti alla RI dei mostri. per quanto riguarda la disoluzione, penso che mi sbagliavo, in effetti sarebbe troppo sgravo come cosa...
-
Dubbi del Neofita (2)
Ciao a tutti: quesito su rocce aguzze. 1-io lancio rocce aguzze, se una creatura con RI è sopra o ci passa dopo si applica la resistenza agli incantesimi? Penso di no perchè influisce sul terreno e non direttamente sulle creature... 2-se viene lanciato un dissolvi magie su rocce aguzze, viene dissolto o come penso io neutralizzato per 1d4 round poiché è una trappola magica? 3-i danni inflitti da rocce aguzze sono 1d8 ogni 1,5mt percorsi, quindi se una creatura che attraversa per 3mt vengono inflitti 2d8, se poi nel round successivo fa altri 3mt vengono inflitti altri 2d8... giusto? 4 e ultima-il tiro salvezza viene fatto solo al primo round in cui si cammina sopra oppure ogni round che ci si cammina fino a che non lo si supera o svanisce? grazie spero in un chiarimento..
-
Dubbi del Neofita (2)
un'ultima cosa. io come druido ho un'armatura selvatica, una corazza a scaglie. normalmente avrebbe un +4 come bonus alla CA, ma essendo magica ha +5 per via della perfezione della stessa, non un +8 dovuto all'essere selvatica. Giusto? penso di aver capito. per via della perfezione non prende un +1, se fosse selvatica+1 allora si. ma essendo solo armatura selvatica ha solo la capacità magica...e quindi da solo +4 .
-
Dubbi del Neofita (2)
Come immaginavo. e per un attacco a contatto si tolgono i bonus armatura, scudo e l'armatura naturale giusto? non si applica tutta la CA. per esempio un guerriero con CA 20: 10 + armatura 8 + scudo 2 , con un'attacco di contatto sia a contatto a distanza, avrebbe solo 10..
-
Due Risate con D&D [parte 3]
erikpiccolo ha risposto a pieceverde@hotmail.it a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsSessione dell'altra sera, io Druido e un'altro Ladro eravamo stati arrestati mentre veniva assediata una congregazione di maghi. Gli altri tre del gruppo sono nella torre. ad un certo punto il terreno comincia a tremare, si aprono voragini e: DM: fatemi un tiro sui riflessi, "rivolto a noi due ammanettati" Ladro: ho fatto 20, con altri 15 lo supero? DM: Io: ho fatto uno, con altri 6 lo supero? DM, non ti faccio fare nemmeno il tiro per vedere se cadi dentro le spaccature:cool: Io. Ladro: appena vedo ce sta scivolando a terra lo spingo brutalmente dall'altra parte... DM: Seee...bhè ha fatto 20 puro. Ok te lo concedo ma sappi che hai un malus... Ladro: roll roll io: DM appena vede il 19 chiede: quanto hai in riflessi? rivolto al ladro Ladro: 15. DM: Io e Ladro:
-
Dubbi del Neofita (2)
Scusate; ma un'incantesimo a contatto, tipo veleno, lo si lancia poi in un qualsiasi momento si effettua un attacco a contatto, giusto? se non va a segno si mantiene ancora la carica, e si può cercare di usare per l'attacco successivo. ma uno a contatto a distanza? è la stessa cosa oppure lo si perde? esempio... lancio veleno e le mie mani emanano un leggero bagliore verde. Cerco di toccare un'avversario ma si sposta, la luce verde è ancora nelle mie mani. poi riprovo, ho successo, e la luce verde avvolge il nemico. A questo punto cerca di fare un tiro sulla tempra ecc ecc. Ma nel caso di Sputo accecante, che devi effettuare un tiro per un'attacco a distanza: se si fallisce si perde la carica?
-
Dubbi del Neofita (2)
azione di round completo è un round completo, a mio avviso dovresti aver lanciato l'incantesimo alla fine del tuo secondo turno... tornando alle amebe paglierine... dici che appena un'arma da taglio ti tocca, tu maestro delle molte forme, muori? mi sembra molto, ma molto strano.... dico che almeno un'ameba ( tu) tieni il controllo, mentre la scissa è una copia di te che non puoi controllare, allora sono d'accordo. ma che muore o che svanisca non mi sembra proprio....
-
Dubbi del Neofita (2)
Io leggo che si divide in due, dove leggi tu che ci sono "figlie". stiamo parlando dello stesso manuale?
-
Dubbi del Neofita (2)
No! testualmente scritto nel manuale dei mostri: Le armi perforanti e taglienti e gli attacchi basati sull'elettricità non danneggiano le amebe paglierine che, invece, si dimezzano in due creature, ciascuna con metà dei punti ferita dell'originale (arrotondati per difetto) . Un'ameba con 10 o meno punti ferita non può più scindersi, e muore se ridotta a o punti ferita.
-
Metamorfosi: le creature migliori
La trasformazione per eccellenza per un Maestro delle molte Forme? L'ameba Pagierina:lol:
-
PG livello 20
OK, la maggior parte degli incantatori di 20°liv si equivalgono.
-
Dubbi del Neofita (2)
Dubbio divertente: Ma un druido6/ Maestro delle Molte Forme 10, quindi un Pg di 15°liv. Se questo si trasforma in un Ameba paglieria, e passa su una spada, si scinde...Giusto? Si, è una qualità straordinaria e come tale lo fa. Ma poi le due amebe, controllate dal giocatore, può tornare nella sua forma naturale? Penso di si! E quindi controllo due PG? e questi possono trasformasi in un drago rosso giovane ciascuno? Qui non so cosa rispondere, se fosse così sarebbe la classe di prestigio più forte del mondo.... un pg passa il tempo a scindersi e a guarirsi fino a diventare una decina di draghi? un'ultima cosa: e l'equipaggiamento?
-
PG livello 20
Palmo tremante, eludere migliorato, resistenza agli incantesimi e riduzione del danno dove li metti?
-
Dubbi del Neofita (2)
quindi, o solo io leggo chiaramente che si guadagnano le capacità magiche degli elementali in cui si prende forma, oppure nessuno, ne dei traduttori dei manuali ne quelli della wizzards si sono mai accorti di questo errore. altrimenti avrebbero scritto solo capacità soprannaturali e straordinarie. se è come peso quel Aria, Acqua, Fuoco e Terra sta per sottotipo e non Nome dell'elementale. altrimenti non avrebbe senso...... nemmeno gli elementali Anziani hanno capacità magiche.
-
Staff Illustratori, aiutatemi voi!
GRANDIOSI
-
Dubbi del Neofita (2)
già, ma come diceva Klunk ci sono altri tipi di elementali, tipo freddo... non dico che vi sbagliate, ma vorrei essere sicuro al 100% il talento che dici, è della 3.0. non so quali caratteristiche avesse il druido per la forma elementale nella versione 3.0. Essendo che con questo talento può trasformarsi pure in elementale Enorme, mentre già lo fa al 20° liv... nella versione 3.5 il dubbio mi permane... non è che esisete una FAQ per sto dubbio?