
Tutti i contenuti pubblicati da Drimos
-
Dubbi del Neofita (4)
Semplicemente puoi preparare un'azione di attacco a distanza nei confronti di un avversario specificando "quando un mio compagno lo colpisce". Se il tuo compagno colpisce l'avversario (il colpo deve quindi essere andato a segno) allora il tuo attacco nega il bonus di Des alla CA.
-
Guida al Chierico
Sì, infatti, ci sono rimasto solo un po' male dato che non potendo usare la metamagia divina a causa della mancanza di talenti non sapevo come utilizzare gli scacciare. Credo che al prossimo livello prenderò Divine Defiance, comunque.
-
Guida al Chierico
Faccio notare che il danno è 1d6 per livello da chierico e non 1d6/LI. Cosa di cui si è accorto il mio teurgo mistico.
-
Bite of were...
Direi che ci si comporta come se i nuovi attacchi non avessero modificato il tipo degli altri, dunque il cinghiale continua ad avere un attacco primario, più due attacchi primari e un attacco secondario. Dunque tre attacchi primari (di cui l'incornata ha perso il bonus di forza una volta e mezzo dato che non è più l'unico attacco della creatura, come specifica il Manuale dei Mostri a pag. 299) e due secondari. Se non è specificato direi di non complicare le cose andando arbitrariamente a cambiare il tipo degli attacchi. EDIT: Ho controllato per bene anhe l'incantesimo e in realtà esso non specifica neppure quale attacco è primario e quale è secondario, ne da solo la descrizione, quindi direi che non ci siano problemi nel dire che le cose restano invariate (tranne che per il bonus di Forza per l'avere più di un attacco).
-
Servitore di orcus che evoca vampiri e fantasmi?!?!
Sì, ma il modificatore di livello è molto alto perché un personaggio di quel tipo, nel corso di tutta la giornata, saprebbe fare molte cose in più rispetto ad uno normale (un personaggio vampiro o fantasma, inoltre, muore difficilmente a causa delle qualità speciali ringiovanimento e guarigione rapida), mentre per gli incontri brevi in cui probabilmente non si potranno usare neppure metà delle loro capacità, men che meno quelle che rendono i personaggi virtualmente immortali, si guarda il grado di sfida, che nel caso del fantasma e del vampiro è +2. E questo è il nostro caso (l'evocazione è limitata ad un minuto al giorno al 10° livello, una volta al giorno, non mi sembra tanto versatile). Inoltre, come ho già detto, è il DM a decidere quando non è specificato, quindi tu puoi evocare un fantasma o un vampiro, ma non credo che nessun DM ti lasci scegliere molto oltre la classe, lasciando a lui le caratteristiche, i talenti e soprattutto gli incantesimi, è come un talento Autorità molto depotenziato sia per la durata che per il livello del seguace. Infine ti faccio notare una cosa: nel caso il DM volesse essere particolarmente ligio alle regole e leggerlo RAW (ti auguro di non avere mai un DM del genere), il vampiro e il fantasma hanno un livello del personaggio inferiore di uno, ecc. ecc. Al livello del personaggio si applica il modificatore di livello, quindi fai un po' due conti...
-
Armatura migliore per un barbaro
+3 nel caso di cui sopra, in realtà.
- Cerco/Non trovo/Esiste? (8)
-
Servitore di orcus che evoca vampiri e fantasmi?!?!
Per quanto il Libro delle Fosche Tenebre sia pieno di roba incredibilmente sbilanciata nel bene e nel male non direi che questa capacità sia molto forte. Infatti dice che il livello della creatura evocata è inferiore di 1 al livello di classe... e la classe in questione è la CdP, dunque il livello massimo di evocazione sarà il 9°. La situazione potrebbe cambiare unicamente con una progressione epica della classe, ma neanche tanto, dato che i round di evocazione sono molto limitati. Inoltre è il DM a determinare la potenza dei mostri evocati, dunque può benissimo bilanciarla. Credo sia molto peggio il dito della morte potenziato a volontà che prende al 7° livello o giù di lì.
-
Un elementale è invisibile nel suo elemento?
Innanzitutto D&D non è realistico, ma solo verosimile, quindi anche una cosa "ovvia" può (e deve) essere ignorata se contrasta con il bilanciamento del gioco. Detto questo: Leggi bene la descrizione dell'elementale. Essa recita: Un vortice di acqua rotola sul terreno, ma sembra non perdere mai la sua forma . Le onde precipitano e imperversano intorno a un gorgo centrale dalla forma umanoide, con appendici d'acqua che colpiscono con l'impeto di una tempesta oceanica. Dunque l'elementale per mantenere la sua forma si muove in continuazione come un gorgo tempestoso. Mi sembra abbastanza ovvio che esso si possa vedere chiaramente in uno specchio d'acqua e non possa essere frainteso per altro, dato che è anche di forma umanoide. L'unico momento in cui potrebbe nascondersi, quindi, è durante una forte tempesta, ma in quel caso la visibilità sarebbe già molto scarsa. Spero di essere stato chiaro e di averti aiutato col tuo dubbio.
-
Armatura migliore per un barbaro
Non vedo la RD così essenziale, dato che mi pare anche di ricordare che non si sommi a quella del barbaro (che al livello in cui può permettersi l'armatura ha già), quindi voto per il +3 alla CA.
-
Critico migliore per arma
E perché non farsi l'arma di resina kaorti in modo da avere critico 18-20/x4?
-
Consiglio barbaro
In questo caso segnalo un talento su Races of the Wild con cui anche il compagno animale va in ira insieme a te. Non ricordo il nome, ma trovarlo dovrebbe essere abbastanza facile.
-
Determinare mdl per una nuova razza.
WTF? Perché ho letto che erano antropomorfi? Vabbè, allora dipende dalla loro origine. Tieni solo conto che ogni tipo permette di abusare diversamente di alterare se stessi e delle varie metamorfosi, poi agisci di conseguenza. @Blackstorm: Ha però esplicitamente detto che devono essere più forti delle razze normali, era il mio stesso ragionamento.
-
Determinare mdl per una nuova razza.
Io li penserei di più come Umanoidi Mostruosi e come MdL almeno +3 (+1 per i bonus alle caratteristiche, +1 per la CA naturale e la taglia, +1 per gli attacchi naturali, l'olfatto acuto e i 12 m). Hanno dei vantaggi in più rispetto ai mezzogre (che sono +2 e anche molto buoni per esserlo) e direi che anche in specie selvagge si usano queste variabili. Questo almeno in D&D, se poi di base tutte le razze sono più forti... abbassa a +2. Non conosco PF, quindi ti affido a qualcun altro per i mezzelfi.
-
Teurgo Mistico
Intanto grazie Tamriel, il talento è in KKPG. Sì, ci ho pensato, ma oltre a non azzeccarci per nulla di BG il master è alle prime armi, dunque non voglio fargli pensare anche a tutti gli incantesimi che deve o non deve farmi trovare. EDIT: L'ultimo giocatore ha deciso di fare una guardia nera (non chiedete), dunque sembra che il gruppo sia abbastanza calmo.
-
Teurgo Mistico
Praticamente ogni volta che lancio un incantesimo posso fare una prova di Sapienza Magica con CD pari a 10+2*liv. per non perderlo e poterlo rilanciare. Posso farlo una volta al giorno per punto di modificatore della mia caratteristica principale e separatamente per le due liste! Ci ho pensato, ma dovrei prendere 5 livelli da mago almeno, no? È in cambio dei talenti bonus. Pensavo di fare il god e occasionalmente usare degli incantesimi di utility, il chierico per ora è troppo basso per buffare come si deve e credo che sarò costretto a fare l'healbot. Ti dico solo che nella mia ambientazione è stato cancellato dalla faccia della terra da un incantesimo epico. E lui è più diffidente di me.
-
Teurgo Mistico
Allora, di base è un chierico di Boccob che diventa anche mago abbandonando la tradizione di famiglia. Poi è più complesso perché gli accadono varie cose, ma la base è quella. Il suo scopo è scoprire il segreto della magia "pura" per così dire e scoprire cosa la alimenta. È umano, fortemente neutrale. Si chiama Mallam . Come talenti avevo preso Mago di Collegio, Incantatore Esperto (mago), Incantatore Esperto (chierico), Miser with Magic. Yep.
- Come giustificare un fatto
-
Teurgo Mistico
^ Voilà
-
Teurgo Mistico
In realtà l'entrata rapida non va a contrastare con il BG, devo sentire dal master, ma ho già il sospetto che la veda troppo forte. Abbassa i prerequisiti per la tempesta. Non per offendere nessuno del forum, ma è così. No, semplicemente ha detto "non voglio sgravate come il mago di dominio". Io gli ho risposto "guarda che i domini non hanno degli incantesimi particolarmente forti e lo prenderei molto volentieri solo perché così il mago si avvicina al chierico e il chierico al mago con il chierico cenobita in modo da fare un amalgama migliore tra le classi." "No." "E se prendessi in cambio due difetti? Ci tengo. Dai, li prendo anche da BG, vulnerabile e non combattente." "Ok." Tenterò...
-
Teurgo Mistico
Ehilà! Tra poco finirà la campagna che mi vede come DM e ne comincerà un'altra in cui sarò giocatore. Subito ho voluto chiedere al DM di utilizzare un PG che tenevo nel cassetto da molto tempo, con l'intenzione di costruirlo seguendo il background che avevo pensato per lui. E qui sono sorti i problemi. I miei futuri compagni di squadra, infatti, sono più per "costruisco il PG e poi ci faccio il BG, all'occorrenza giustificando alcune costruzioni". Li ho già come PG e so che non resisteranno nell'ottimizzare i loro personaggi rendendo così uno che ha scelto per background un mago 3/chierico 3/teurgo mistico 1 (si parte dal 7) meno forte rispetto ad un potenziale, chessò, bardo X/sacerdote-ur X/accordo sublime X. Mi sono sentito addirittura dire che un giocatore che non ha ancora scelto il suo ruolo potrebbe fare "il mago utile". Quindi si pone il problema: la scelta di talenti, degli incantesimi, delle varianti può rendere "utile" il mio personaggio (preventivando che al DM tutto ciò che faccio puzza di PP, ho dovuto prendere due difetti in cambio del mago di dominio che volevo da BG)? Dovrei focalizzarmi sull'interpretazione fregandomene del combattimento? O castare di 2° al 7° livello del personaggio è troppo squilibrato rispetto agli altri (un combattente con due armi dal ToB, un ladro arciere/vendicatore, uno stregone debuffer con CdP che sceglierà e l'incognita del "mago utile") e dovrei cambiare personaggio facendo direttamente un chierico?
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
Esatto, è una I, che significa "interrompibile". Ricordiamo che, oggetti magici a parte, deve essere interrotto dall'incantatore.
-
Gestire giocatori e nerf
Ora non la trovo, ma giurerei di averlo già trovato sul forum. Sfortunatamente la funzione cerca è tra i miei nemici prescelti. Ad ogni modo riduceva come nel testo del mostro il critico a 20/x4. EDIT: Me l'aveva detto qui Mizar.
-
Ranger/Esploratore
Ecco le errata, nel caso.
-
Cosa stai ascoltando in questo momento??
Rifatevi le orecchie con questa band orrenda e semisconosciuta che solo io sembro adorare.