Vai al contenuto

Drimos

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Drimos

  1. Un classicissimo halfling Ladro 3/Stregone 6/Mistificatore Arcano 3?
  2. Attento a non fare come quelli che pensano +3 punti ferita per livello, però, sono 3 punti ferita in più e basta, ne ho già visti di errori simili. Pagina 203 di che manuale, scusa? Su quello dei mostri è a pag. 280 o giù di lì... Comunque sì, ma la CA non è 16, bensì 15, ho controllato or ora sui manuali, sia in inglese che in italiano. Ad ogni modo alla voce CA sono specificate le diverse fonti di bonus per qualsiasi mostro, animale o parassita. Esatto, solo che è in realtà 19, perché la base è 16.
  3. Drimos replied to D@rK-SePHiRoTH-'s post in a topic in D&D 3e regole
    Ti do una risposta che non prenderai in considerazione, ma te la do lo stesso: anche se privo di MdL e quindi teoricamente inutilizzabile l'archetipo mezzo-golem del Manuale dei Mostri II (lo so, sono fissato, c'è anche nella mia firma) ti dà un'arma a soffio che puoi utilizzare gratuitamente ogni 1d4+1 round e che fa danni alla Costituzione. Su un forgiato poi ha uno stile impareggiabile!
  4. Guida del Dungeon Master, pagine 44 e 45, "Cento idee per avventure".
  5. Drimos replied to lord_wor's post in a topic in D&D 3e regole
    Forse è un po' tardi, ma ti avverto che era un errore di stampa, anche se cercando in lungo e in largo non ho trovato la discussione con l'errata.
  6. Il manuale base non lo specifica, dunque credo tu possa scegliere l'arma che preferisci, magari in linea con l'allineamento e le divinità già esistenti.
  7. Drimos replied to teddy bear's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Non è stato cancellato, ma semplicemente spostato nella discussione che avresti dovuto usare fin dall'inizio, qui. La prossima volta cerca meglio e parti subito nel posto giusto, senza aprire altre discussioni inutili, al massimo se proprio non trovi più qualcosa contatta lo staff via messaggio privato.
  8. Quali altri incantesimi legati alla ruggine esistono oltre a Stretta corrosiva?
  9. L'incantesimo Stretta corrosiva non ha efficacia sulle armi e armature potenziate magicamente? Perché nel caso mi sembra molto meno utile di quanto sembri.
  10. No, perché entrambi sostituiscono la Saggezza, ed essa non può essere sostituita due volte, dato che dopo la prima non la sommi più.
  11. Mi sembra abbastanza chiaro, mentre danzi (se è questo che intendi) puoi muoverti alla tua normale velocità E fare un attacco completo, solo che devi suddividere i colpi in modo da spostarti di 1,5 m per ogni singolo colpo.
  12. Beh, se non hai già un chierico potresti fare in modo che converta anche lui gli incantesimi in curare spontanei, ma vista l'abbondanza di giocatori probabilmente c'è già. Se ritieni troppo squilibrante avere due giocatori che curano spontaneamente dagli la possibilità di usare gli incantesimi del dominio animale e/o vegetale, magari con delle limitazioni, tipo che può convertire ogni giorno un numero di incantesimi pari al proprio modificatore di Saggezza e sostituendo gli evoca alleato naturale nella lista del domino animale con guscio anti-vegetali al 4° livello e forme animali all'8°. Altrimenti togli del tutto la possibilità di convertire gli incantesimi, non credo che il druido ne risentirebbe moltissimo, alla fine l'importante è l'equilibrio.
  13. Prova a leggere questa. E non dimenticare di dare i PE se ti soddisfa!
  14. Se vogliamo buttare nella spazzatura il LEP, segnalo che un Mind Flayer ha una spropositata RI pari a 25+livelli di classe. Con la regola di Arcani rivelati per abbassare il MDL si otterrebbe una RI leggermente più alta di quella del Drow.
  15. Calma ragazzi: qui stiamo cadendo nel relativismo, ma cito direttamente, Libro delle Fosche Tenebre, pag. 5, che si ricollega a sua volta al Manuale del Giocatore "Il bene e il male in D&D non sono affatto concetti filosofici. Sono le forze che plasmano l'universo." Ciò vale anche per legge e caos e questo taglia la testa al toro: in un multiverso dove gli dei donano la magia in base alle azioni che loro stessi giudicano un'azione o è buona o è cattiva. Punto. E il DM impersona e controlla questi dei, dunque deve SEMPRE prendere una decisione sul comportamento dei PG, fosse anche solo tirando un dado. Altrimenti oggetti come un filatterio della fedeltà non saprebbero mai dire se l'azione è consigliabile o no. Con questo ovviamente non voglio dire che il DM non può decidere che esistano i dubbi di coscienza o che a volte il confine tra bene e male sia labile, ma questa precisazione serve a dare la certezza che quel confine esista. Un giocatore in questo modo sa che ogni azione ha una conseguenza, e il gioco può continuare.
  16. Il ragionamento può funzionare fino a un certo punto, dato che ha due falle: la prima è che tutti gli incantesimi devono essere lanciati da qualcun altro, dato che il mostro ha un avanzamento come aberrazione e non può ottenere livelli da incantatore che gli permettano l'uso di Fuse arms o Alterare se stesso, che, peraltro, ha raggio di azione personale e quindi non può influenzarlo. Il secondo problema è che usando tutti i tentacoli per attaccare non potrebbe più muoversi. Come DM riterrei che, dato che negli attacchi può usare 12 tentacoli per colpire, quello è il numero massimo di arti che può usare per attaccare o, ad essere proprio buoni, la sua velocità si riduce per ogni coppia di tentacoli fusi.
  17. Drimos replied to darteo's post in a topic in D&D 3e regole
    Credo di aver capito la domanda e la risposta è no, non basta avere dei livelli nella classe che di darebbe in futuro il prerequisito, devi averlo già. La dicitura "capacità di classe" è usata perché qualcuno con un talento o incantesimo simile non possa qualificarsi, o semplicemente per essere più chiari.
  18. Tocco flavour, se non intendi farlo molto serioso: il drago può invitare i PG a unirsi a lui per pranzo convinto che ci sia ancora del cibo per loro e indicando un mucchietto di ossa dice:"Ohibò, credevo fosseci ancora un bovide avanzato da tempo poco assai!". Stessa cosa per ogni oggetto presente nella caverna: lui lo riteneva nuovo di zecca, ma in realtà non si è reso conto del tempo che passava e ogni cosa è logora e arrugginita.
  19. Se sei pigra come me usa anche questo come base per i PNG più semplici.
  20. Si può ripostare un dubbio se non ha risposto nessuno? Io comunque lo faccio... Nella descrizione del Mazzo delle illusioni della Guida del Dungeon Master c'è scritto che una carta diventa bianca se l'immagine viene dissolta, questo vuol dire che se nessuno lancia Dissolvi magie o simili incantesimi posso usare il mazzo finché lo desidero?
  21. Secondo me basta attenersi alla descrizione dell'allineamento presente sul Manuale del Giocatore: se qualcuno compie un'azione illegale deve essere punito. Il chierico, essendo buono, potrebbe decidere di punire il ladro semplicemente con una ramanzina e restituendo il bottino al derubato, per poi esortarlo a racimolare il denaro con mezzi leciti. Il ladro poi potrebbe ingannarlo rubando di nuovo, ma dicendo che si è guadagnato quel che ha preso, ma questa è una decisione che spetta al giocatore, a seconda di come ha caratterizzato il personaggio, se con un comportamento ingannevole e amante delle bugie a fin di bene o decidendo di opporsi alla legge del chierico in nome della libertà assoluta. Un chierico poi vuole che il male sia punito, quindi non credo debba avere alcun problema a privare i malvagi dei loro beni come punizione e usare il ricavato come mezzo per diffondere la bontà e la legge. Infine, nel caso in cui egli venga aggredito e gli si venga salvata la vita uccidendo l'aggressore penso che il chierico riterrebbe che era stato il nemico ad intraprendere un'azione malvagia e, se le conseguenze sono state davvero esagerate, potrebbe al massimo dargli una degna sepoltura o decidere per una volta di non espropriarlo dei beni, seppellendoli con lui o dandoli ai parenti dell'ucciso.
  22. Lo pensavo anch'io e stavo per rispondere affermativamente, ma ho dato un'occhiata all'incantesimo nel Manuale del Giocatore italiano ed effettivamente, anche con lo scomodissimo rimando ad Alterare se stesso, specifica solo che si riguadagnano punti ferita come se si avesse riposato una notte e si ottiene il punteggio di Costituzione della creatura. Se qualcuno ha la versione inglese può controllare se magari è davvero così. EDIT: Intendo che dice che si riguadagnano punti ferita, ma non è affatto specificato che si mantengano i propri.
  23. Il suggerimento è giusto, ricordiamo però che lui voleva combinare l'immunità con la rigenerazione, cosa impossibile dato che anche se avesse la rigenerazione la perderebbe una volta ottenuti i tratti dei costrutti, avendo perso il suo punteggio di Costituzione. Inoltre la classe specifica che "Non guarisce più i danni di per sé".
  24. Sì. Nella descrizione dell'incantesimo viene infatti detto che si possono lanciare incantesimi che non abbiano componenti verbali né somatiche né materiali, come i poteri psionici appunto. Dunque RAW nulla te lo impedisce, RAI il DM potrebbe farti comunque fare una prova di Concentrazione data l'affinità tra incantesimo senza componenti e potere. Però nel potere che hai citato tu, Forma ectoplasmica, credo si debba fare una prova di Concentrazione per ragioni di bilanciamento, dato che la velocità di volare è maggiore e la riduzione del danno più difficile da superare.
  25. No, non ce l'hanno dato che, come da manuale, è necessario avere un punteggio di Costituzione per rigenerare. Più informazioni sulla rigenerazione le trovi a pag. 310 del Manuale dei Mostri I, versione italiana. Ricollegandomi alla tua domanda precedente, quindi, direi che con quei manuali non puoi ottenere l'immunità ai danni non letali e contemporaneamente la rigenerazione. Ricordo una discussione simile, ma mi pare si fosse conclusa dicendo che solo se sei un non morto o un costrutto con la capacità di rigenerazione ottenuta da una capacità Soprannaturale (e non Straordinaria) data direttamente dal DM (visto che nei manuali ufficiali non esiste) puoi praticare questa combinazione.