
Tutti i contenuti pubblicati da Drimos
-
Beholder Lich, trip del DM?
Ehm, ehm, salve, stamattina stavo pensando a come fare una serie di beholder che potessero servire da deterrente contro le stupidate dei miei PG (della serie: se fanno qualcosa di DAVVERO stupido, gli sventolo l'immagine del mostro sotto al naso dicendo "spezzando l'artefatto hai evocato questa cosa qui") e dopo aver disegnato un beholder mezzo-drago rosso e uno pseudonaturale ho pensato: e se facessi anche un lich? Ora, sul manuale dei mostri c'è scritto che l'archetipo del lich si può applicare solo alle creature umanoidi, ma che lich di altre specie esistono (basti pensare al dracolich), quindi perché non creare l'archetipo anche per il beholder? La domanda dunque è: esiste già, magari in qualche manuale che non ho? E se no, secondo voi è possibile crearlo senza farsi troppi problemi?
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Il mio vecchio DM una volta ci voleva obbligare a prendere parte a una guerra: Tutti catturati durante la notte, si avvicina un monaco Monaco (DM): Dovete aiutarci a espugnare la città, se lo farete ---vi lancia palmo tremante--- non vi ucciderò! Guerriero: Ma il palmo tremante si può fare solo una volta a settimana. DM: Il monaco è di livello INFINITO quindi lo fa finché vuole. Guerriero: E poi c'è il tiro salvezza... DM: Ho detto che è di livello infinito! Niente tiro salvezza. Guerriero: Ma allora la città non può espugnarsela da solo? E via così... Dopo aver preso parte alla battaglia (e aver guadagnato un seguace che farà una brutta fine) DM: Vedete che il monaco che vi aveva lanciato il palmo tremante muore infilzato da una lancia! Siete liberi! Ladro: ...ma non era di livello infinito? Guerriero: Fattostà che è morto. Ladro: Ho capito: l'altro ha fatto 4 volte 20! 1 per il critico, 1 per confermarlo, 1 per il colpo mortale... Guerriero: E il 4°? DM: ...perché era di livello infinito! Forse così fa più piangere che ridere, ma in quella sessione non eravamo molto seri e stavamo morendo per immaginare come diavolo faceva uno ad essere un monaco di livello infinito...
-
[HR] Nuovo incantesimo: appesantire [DnD 3e]
Ok, allora, druido 4 e la tabella è stupenda! Non ho capito come hai fatto quindi copiaincollo XD! E così dovremmo avere concluso. Aspetto ancora 2 giorni per altri commenti!
- Apocalisse planare
-
[HR] Nuovo incantesimo: appesantire [DnD 3e]
Allora così può funzionare? In grassetto le modifiche (poche) Appesantire Trasmutazione Livello: Mag/Str 3 Componenti: V, S Tempo di lancio: 1 azione standard Raggio di azione: Vicino (7,5 m + 1,5 m per ogni 2 livelli) Bersaglio: Un oggetto che pesi fino a 12,5 kg per livello o una creatura per ogni due livelli (massimo 4) che non possono trovarsi a più di 9 metri l'una dall'altra Durata: 7 round Tiro salvezza: Volontà nega Resistenza agli incantesimi: Sì Appesantire aumenta la gravità che influenza un oggetto o una creatura fino a renderla insopportabile. Se viene lanciato su di un oggetto incustodito non magico esso non ottiene alcun tiro salvezza, mentre gli oggetti magici hanno diritto a un tiro salvezza contro l'incantesimo. Un oggetto impugnato da una creatura usa il bonus al tiro salvezza di quella creatura a meno che il proprio non sia più alto. Se l'incantesimo ha effetto l'oggetto diventa sempre più pesante, diminuendo il tiro per colpire se si tratta di un'arma, riducendo il bonus alla CA se si tratta di uno scudo, abbassando la velocità se si tratta di un'armatura o di un oggetto indossato che pesi più di 5 kg, secondo la tabella sotto riportata. Round / Peso / Malus a TxC o CA / Malus alla velocità 1 / x2 / -1 / -1,5 m 2 / x3 / -2 / -3 m 3-5 / x4 / -4 / -6 m 6 / x3 / -2 / -3 m 7 / x2 / -1 / -1,5 m Quando l'incantesimo viene lanciato su di un'arma esso può influenzare solo l'impugnatura o tutta l'arma, nel qual caso incrementando i danni inflitti da essa di una categoria di taglia nei turni 3, 4 e 5, ma mantenendo il malus al tiro per colpire secondo la tabella. Se il tiro per colpire o la CA scendono al di sotto del bonus di attacco base o del bonus conferito dallo scudo alla classe armatura, il possessore deve effettuare una prova di forza con CD pari a quella dell'incantesimo per non lasciar cadere l'oggetto. Quando viene lanciato su di una creatura il suo peso aumenta e la velocità si riduce come se indossasse un oggetto, secondo la tabella, mentre nei round 3, 4 e 5 i colpi senz'armi della creatura influenzata infliggono danni raddoppiati. Chi viene appesantito in questo modo o indossa un oggetto sotto l'effetto dell'incantesimo subisce le normali penalità relative al carico leggero, medio e massimo a seconda del peso trasportato. Ah, già che ci sono, c'è un modo migliore per fare le tabelle che non siano quell'orrida costruzione con gli slash che ho fatto io?
-
Apocalisse planare
Nel manuale del DM c'è scritto che per un certo periodo gli abitanti dei piani superiori cercarono di mettersi in mezzo alla guerra, per poi rendersi conto che se demoni e diavoli si fossero coalizzati sarebbero stati vermi purpurei amari per loro e quindi hanno deciso di lasciarli a scannarsi tra loro, perché la pericolosità della situazione era abbastanza chiara. Secondo me, comunque, il fatto che gli uni siano l'incarnazione del caos e gli altri della legge, seppur malvagi, rende comunque impossibile ogni tipo di collaborazione. I demoni sono troppo caotici per mantenere la parola abbastanza a lungo e i diavoli sono troppo scaltri per non capire che i loro "alleati" si comporterebbero così. L'unica sarebbe una minaccia per entrambi, come, appunto gli abitanti dei piani superiori, ma senza di essa non penso si alleerebbero (ma che parole uso?).
-
[HR] Nuovo incantesimo: appesantire [DnD 3e]
Credo che sia una buona idea, forse un malus che aumenta con i turni a tutte le prove che normalmente soffrono di penalità di armatura potrebbe andare, che ne dite? O forse ha ragione MadLuke? La sua proposta è più logica, ma comporta un tempo di applicazione abbastanza lungo (per andare a controllare la tabella e rifare i calcoli), che di solito negli incantesimi preferisco evitare. 3° livello, ok, ma per chi? Pensavo a maghi e stregoni, ma forse è adatto anche a chierici, o persino druidi...
-
[HR] Nuovo incantesimo: appesantire [DnD 3e]
Allora, dopo essermi preso una pausa ritorno con i miei incantesimi da equilibrare... dite la verità, non ne potete più, eh? Ad ogni modo: Appesantire Trasmutazione Livello: ??? Componenti: V, S Tempo di lancio: 1 azione standard Raggio di azione: Vicino (7,5 m + 1,5 m per ogni 2 livelli) Bersaglio: Un oggetto che pesi fino a 12,5 kg per livello o una creatura per ogni due livelli (massimo 4) che non possono trovarsi a più di 9 metri l'una dall'altra Durata: 7 round Tiro salvezza: Volontà nega Resistenza agli incantesimi: Sì Appesantire aumenta la gravità che influenza un oggetto o una creatura fino a renderla insopportabile. Se viene lanciato su di un oggetto incustodito non magico esso non ottiene alcun tiro salvezza, mentre gli oggetti magici hanno diritto a un tiro salvezza contro l'incantesimo. Un oggetto impugnato da una creatura usa il bonus al tiro salvezza di quella creatura a meno che il proprio non sia più alto. Se l'incantesimo ha effetto l'oggetto diventa sempre più pesante, diminuendo il tiro per colpire se si tratta di un'arma, riducendo il bonus alla CA se si tratta di uno scudo, abbassando la velocità se si tratta di un'armatura o di un oggetto indossato che pesi più di 5 kg, secondo la tabella sotto riportata. Round / Peso / Malus a TxC o CA / Malus alla velocità 1 / x2 / -1 / -1,5 m 2 / x3 / -2 / -3 m 3-5 / x4 / -4 / -6 m 6 / x3 / -2 / -3 m 7 / x2 / -1 / -1,5 m Quando l'incantesimo viene lanciato su di un'arma esso può influenzare solo l'impugnatura o tutta l'arma, nel qual caso incrementando i danni inflitti da essa di una categoria di taglia nei turni 3, 4 e 5, ma mantenendo il malus al tiro per colpire secondo la tabella. Se il tiro per colpire o la CA scendono al di sotto del bonus di attacco base o del bonus conferito dallo scudo alla classe armatura, il possessore deve effettuare una prova di forza con CD pari a quella dell'incantesimo per non lasciar cadere l'oggetto. Quando viene lanciato su di una creatura il suo peso aumenta e la velocità si riduce come se indossasse un oggetto, secondo la tabella, mentre nei round 3, 4 e 5 i colpi senz'armi della creatura influenzata infliggono danni raddoppiati. Ho preso un po' da riscaldare il metallo, un po' ho inventato. Spero di non aver fatto un pastrocchio.
-
Elfo silvano del fuoco
Un filo di fumo si alza dalla foresta... No, non so, però è la prima cosa che mi è venuta in mente dal nome, anche se so che non prendono fuoco!
-
Domande, richieste, spiegazioni 2
Scusate, ho un dubbio per quanto riguarda la ricerca: se cerco una discussione in base alle parole che ricordo, i risultati vengono dati in ordine cronologico invece che per attinenza alla ricerca e spesso non trovo ciò che cerco, perché è in mezzo a molte altre discussioni. C'è un modo per fare una ricerca più precisa in base alle parole chiave?
-
Metamorfosi
Se l'equipaggiamento va bene anche per la nuova forma viene usato normalmente, altrimenti viene incorporato nella nuova forma (se per esempio hai un'armatura e diventi troppo grosso, l'armatura viene assorbita nel corpo e diventa inutilizzabile, anche se le componenti di incantesimi dovrebbero poter essere usate). Vale anche per la forma alternativa e quella selvatica. È tutto scritto nella descrizione dell'incantesimo.
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Altra situazione della serie: "la sintassi non è un'opinione": Il gruppo è appena arrivato in una città e cerca una locanda dove dormire, gli viene indicata la piazza principale. DM: Vedete che la piazza ha un palo piantato in fondo, centralmente, ed è deserta tranne che per un mendicante a lato... Combattente psichico: Un mendicante alato! Cos'è, un angelo? Paladino: Wow, che figata! Chierico: DM: Ho detto A LATO, non ALATO! È un normale mendicante! Niente. Il gruppo continua a parlare di come può essere un mendicante alato, allora esasperato faccio: Ok, il mendicante alato VOLA VIA e viene sostituito da uno uguale ma SENZA LE ALI. Adesso possiamo andare avanti? Gruppo:
-
Nuova Arma: Spada-picca?
Ok, allora critico 19-20/x3, tanto i personaggi sono di livello 8 e hanno battuto un signore dei lupi mannari con GS 14 (combo intralciare del druido+Adam l'inopportuno). Al massimo se vuole essere più equilibrata, critico x3 e basta. Grazie a tutti per le risposte, alla prossima! Ah, il nome proprio dell'arma è ZusGa'Ria, che nella lingua del cattivo vuol dire "corna di luna".
- Nuova Arma: Spada-picca?
- Nuova Arma: Spada-picca?
-
Nuova Arma: Spada-picca?
Il cattivo è uno figo, non la estrae, ma glie la dà un suo servetto (quando non ce l'ha con sé per paura che glie la rubino e in quel caso la tiene in mano oppure con un fermo speciale), poi vi spiegherei come mai ha un'arma così, ma un mio PG è iscritto a dragons'lair e se lo scrivo gli rovino la sorpresa. È vero, intendevo piccone, errore mio, mi sono fatto fregare dal martello-picca gnomesco. Beh, dopo tutti questi nuovi commenti direi danno 2d6, a due mani, critico 20/x3(o x4? non sarà troppo forte?) danni taglienti e perforanti, +2 a sbilanciare.
- Nuova Arma: Spada-picca?
- Nuova Arma: Spada-picca?
-
Nuova Arma: Spada-picca?
Forse non si capisce bene, ma i vari spuntoni servono a colpire come una falce, per questo l'avevo pensata perforante. Potrei mettere "o" invece di "e". Il d10 è perché altrimenti è difficile giustificare il talento nelle armi esotiche per fare così pochi danni senza bonus aggiuntivi. Comunque approvo il critico 20/x3, è una buona idea.
-
Nuova Arma: Spada-picca?
Ehilà, sono di nuovo io con una nuova domanda: voi come gestireste quest'arma? Dunque, premetto che deve essere l'arma di un PNG malvagio in una campagna che sto preparando. È una specie di unione tra una spada e una picca, a due mani, ma devo determinare le caratteristiche tecniche. Pensavo potesse fare 1d10 danni, ma non sono sicuro. E poi: quale intervallo di critico potrebbe avere? Quale moltiplicatore? Tipo di danni (pensavo taglienti e perforanti)? Bonus (avevo pensato a un +2 a spezzare)? NOME??? (dato che spada-picca non mi piace granché). Consigliatemi!
-
Nimay Direwrack, della Morte Rossa
« Vedo molto coraggio nei tuoi occhi. Ma negli scontri, gli unici a sopravvivere sono i forti e i codardi. I coraggiosi sono sempre i primi a morire. » - Nimay Direwrack, della Morte Rossa Personaggio illustrato da Drimos e creato da s1031295 per l'ambientazione Planescape
-
[HR] Nuovo incantesimo difensivo/offensivo [DnD 3e]
Beh, sì, non mi sembrava così pessima come idea... se dovessi fare una variante per determinare ogni volta in che modo si manca non si finirebbe più. Qua non ti contraddico: è vero. Sto semplicemente tirando fuori tutte le idee che mi erano venute in mente per degli incantesimi non esistenti, chiedendo a gente più esperta di me per equilibrarli. Li ho poi messi insieme perché se piacciono a qualcun'altro oltre a me può prenderli. Home Rules, appunto, non saprei dove scriverli altrimenti.
-
[HR] Nuovo incantesimo: corpo molle [DnD 3e]
Unto ha componenti verbali, somatiche e materiali... questo incantesimo serve quando si è già prigionieri..
-
Due Risate con D&D [parte 3]
È esattamente ciò che ha fatto! Ho cercato scappatoie da tutte le parti... vabbè, comunque me lo sono meritato per aver chiamato il lich Ìsveri Ivil.
-
[HR][Mostro] Sciame di arti meccanici PF
Dipende da cosa vuoi fare, secondo me puoi anche fare uno sciame, perché al massimo sarà grande quanto un braccio che raggiunge le dimensioni di un gatto (che minuscolo lo è). Poi decidi a tuo piacimento, l'idea mi ricorda il vento d'ira del MMII di D&D 3.5.