Jump to content

Drimos

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Drimos

  1. Ecco qua il disegno, sia della cisti che del verme non morto: http://chlorine17.deviantart.com/#/d4dtgxr Scegli quello che preferisci, così lo ricalco con il tratto pen e poi lo coloro! Non badare agli altri disegni su DeviantArt, ho messo solo pokémon! XD
  2. Drimos replied to pilo89's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Beh, io gli avevo dato i bonus alla lotta proprio diminuendo le caratteristiche, comunque Mizar ha ragione (potrebbe essere vero il contrario?), i talenti sono in base ai dadi vita. Direi che puoi proporre il mostro al tuo DM e chiedergli se secondo lui è bilanciato o no e in base a quello poi modificarlo. Se poi vuoi dargli molti talenti allora punterei su dei livelli da guerriero.
  3. Drimos replied to pilo89's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Nel senso che ho preso come base il minotauro per verificare che fosse equilibrato e il resto l'ho inventato.
  4. Drimos replied to pilo89's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Non male. Non ho il manuale che dici tu, ma vedendolo così mi sembra forte. C'è un problema però: non so tu cosa intenda per "gep", ma il modificatore di livello si somma ai dadi vita, quindi un minotauro è 6 dv+2 mdl=8. Ci stanno a malapena due livelli, figurati l'archetipo. Ti propongo un mostro che ho creato io: è basato su una specie di umanoide simile nell'aspetto a un troll, ricoperto da una pelle spessa ma elastica, che può espandere molto la bocca. Ho usato i punteggi di elite del manuale dei mostri e ho scritto di fianco a ognuno il modificatore razziale. Non l'ho equipaggiato, quello puoi farlo tu. Si chiama Armen (nome scelto a caso, cambialo pure XD). Le abilità non le ho scritte per pigrizia . Armen Umanoide Mostruoso Grande Dadi Vita: 6d8+18 (43 pf) Iniziativa: +0 Velocità: 12 m(8 quadretti) Classe Armatura: 15 (-1 taglia, +6 naturale), contatto 9, colto alla sprovvista 13 Attacco base/Lotta: +6/+25 Attacco: Schianto +10 in mischia (1d6+4) Attacco completo: 2 schianti +10 in mischia (1d6+4) e morso +5 in mischia(1d8+2) Spazio/Portata:3m/3m Attacchi speciali: Afferrare superiore, Inghiottire Qualità speciali: Scurovisione 18 m Tiri salvezza: Temp +5, Rifl +2, Vol +5 Caratteristiche:For 18(+4), Des 11(-2), Cos 16(+2), Int 6(-4), Sag 11(-2), Car 4(-4) Abilità:- Talenti: Colpo senz'armi migliorato, Lottare migliorato, Attacco poderoso Ambiente: Qualsiasi Organizzazione:Solitario o coppia Grado di Sfida: 4 Tesoro: Standard Allineamento: Generalmente caotico neutrale Avanzamento: Per classe del personaggio Modificatore di livello: +2 Lottare superiore: Come lottare migliorato, tranne per quanto segue: gli Armen ottengono +4 alle prove di lotta. non prendono -20 alle prove di lotta anche se trattengono per non essere considerati in lotta. I due livelli rimanenti puoi farli da maglio sterminatore, se hai il manuale del perfetto combattente.
  5. Drimos replied to pilo89's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Allora, se vuoi fare un personaggio basato sulla lotta dovresti come minimo prenderne uno con una capacità straordinaria che gli dia un bonus alla lotta (per lottare con 2 personaggi contemporaneamente deve comunque prendere -20 per almeno uno dei 2). Un minotauro è invece completamente basato sulla carica, il che va bene, ma non mi sembra ciò che cercavi. Ora creo un mostro e poi te lo propongo.
  6. Drimos replied to pilo89's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Secondo me la cosa migliore è... che lo faccia tu! Sono sempre stato un fun del creare i mostri, se mi dai informazioni più specifiche posso anche creartelo io (ad esempio, vuoi che lo basi più su un gigante o preferisci avere dei livelli da una classe da PG?).
  7. Ora ci penso e poi ti so dire. Ah, una cosa: mi piace molto disegnare e spesso lo faccio per i miei PG che di solito ne sono contenti. Se quindi vuoi che ti disegni la "creatura" una volta deciso quale lo farò volentieri!
  8. Drimos replied to elamilmago's post in a topic in D&D 4e regole
    Penso che uno possa evitare il muro con il TS sui riflessi, e in caso contrario all'inizio del suo turno subirebbe i danni, no?
  9. Drimos replied to elamilmago's post in a topic in D&D 4e regole
    Ok, ti spiego tutto: intanto i danni vengono inferti ogni volta che si attraversa la barriera, a prescindere dal motivo, dato che l'incantesimo nella descrizione dice che "qualsiasi creatura attraversi il muro subisce (...) danni", dunque ad ogni attraversamento e se ci pensi ha anche un senso dal punto di vista logico. Per quanto riguarda invece le creature nel muro, l'incantesimo specifica chiaramente che si può creare la barriera sopra a una creatura, e in questo caso si applica la seguente regola: se la creatura coinvolta supera un TS sui riflessi (da effettuare SUBITO DOPO il lancio dell'incantesimo) si "sposta" nel primo quadretto sicuro su uno dei lati del muro (a sua scelta) senza subire danni, se invece lo fallisce, va considerata come se lo stesse attraversando, cioè subirà i danni pieni o dimezzati se supera un altro tiro salvezza. Tutto chiaro?
  10. Wohooo! Si ricomincia! E quindi eccomi qua. Dunque dunque, premetto che a me piace molto creare mostri, quindi NON ti consiglio di prenderne uno già fatto. Come ho già provato con i miei PG, un incontro stimolante può essere composto da uno o più mostri, dipende dai casi, ma in ognuno è molto importante ricordare una cosa: non deve essere suicida. Se quindi opti per un mostro solo direi di dargli molti punti ferita (sempre in relazione con il 1° livello, comunque) o la guarigione rapida, ma non attacchi che possano uccidere istantaneamente, mentre con molti mostri puoi farli deboli, ma ben organizzati. Ricordo che per la mia prima sessione creai un incontro nelle fogne per motivi che forse spiegherò in un altro topic (a proposito, c'è modo di scrivere le proprie campagne da qualche parte sul forum, per darsi un po' di arie? ) e avevo appositamente inventato un'aberrazione chiamata dragopiovra, con tanto di illustrazione (anche se di quella è meglio non parlare, sembrava un pokémon). Direi che una variazione sul tema kraken possa andare, o altrimenti (se ti piace di più l'idea) una parte del corpo della città ferita, come una cisti, potrebbe staccarsi per il il dolore e attaccare impazzita (magari mettendo come trucco per sconfiggerla più in fretta il lancio di un incantesimo curare che la ammansisca). Sappimi dire, se mi viene in mente qualcos'altro lo scriverò immediatamente!
  11. Ragazzo mio, mi stai friggendo il cervello... se il vostro master vuole ridurvi all'imbottitura di uno sfilatino per gnoll digli che gli basta mandarvi contro uno tsunami di balor. Se non è così hai ottenuto la risposta che cercavi, ma io voglio sapere una cosa: come cavolo fa la rigenerazione ad essere soprannaturale? Immagino sia una HR, ma magari esiste. Ad ogni modo, ripeto, la soluzione nel tuo caso è una sola: campo anti-magia fino alla morte (o alla non morte ). P.S. Non ricordo chi lo abbia detto, ma devo informarlo che nell'appendice di conversione del MMII c'è il modificatore di livello del mostro leggendario ed è un bel +7. Non male, vero?
  12. Come idea non è male, ma devi vedere sul campo se è equilibrata. L'hai provata in combattimento? E con le abilità sociali? P.S: Per piacere, togli quel cognata, dato che non esistono monete sorelle del tuo consorte.
  13. Ehm... non per contraddire il DM, ma solo le creature con un punteggio di costituzione possono avere la rigenerazione, e proprio per evitare casi come questo....
  14. Dando un'occhiata un po' casuale sul Manuale dei Mostri vedo che la salamandra ha afferrare migliorato, 4 DV e modificatore di livello +4. Ti avanzano anche 2 livelli da fare come vuoi tu....
  15. Nel manuale dei mostri spiega sotto "rigenerazione" che non si possono rigenerare i danni alle caratteristiche e la DISINTEGRAZIONE. Penso dovresti fare leva su questo con il mago/stregone/psion/chiunque conosca l'incantesimo disintegrazione nel gruppo (sempre che il bel tomo non abbia anche l'immunità alla magia XD), oppure sul farlo morire di fame/sete/soffocamento.
  16. Ah, oggi mi era sorto un dubbio e ne approfitto: Se sto usando un'arma a una mano (ad esempio una scimitarra) e voglio impugnarla con due mani per usufruire di attacco poderoso, mi è concesso, ma non sommo una volta e mezzo il bonus di forza, bensì una sola, vero?
  17. Io, da DM lo permetto, ma le limitazioni sono tali che spesso non conviene. Ad esempio se vuoi colpire un braccio la CA equivale a 10 + 4 (taglia minuta, se il bersaglio è di taglia media) + x (Des del bersaglio per 2, visto che è facile schivare un colpo diretto solo contro una parte del corpo) + x (armatura naturale del bersaglio). Inoltre questo attacco provoca attacchi di opportunità (come un tentativo di spezzare) e deve infliggere danni pari almeno a un certo numero dipendente dalla parte del corpo (ad esempio per un braccio di un umano, che è circa il 15% del corpo il 15% dei pf). Scusa se è un po' complicato, ma non ho il manuale di Arcani Rivelati e ho dovuto inventare! EDIT: Se poi il bersaglio indossa un'armatura, bisogna rompere anche quella con l'attacco e un qualsiasi bonus di deviazione rende impossibile mirare bene per colpire una parte del corpo.
  18. Ok, allora grazie a tutti per l'aiuto, ci vediamo per i consigli sulla controparte caotica!
  19. Così? Esplosione Frattale Invocazione [Legale] Livello: Chr 6, Legge 6 Componenti: V, S, M Tempo di lancio: 1 azione standard Raggio di azione: Medio (30 m + 3 m per livello) Area: Esplosione a forma di sfera Durata: Istantanea Tiro salvezza: Volontà dimezza Resistenza agli incantesimi: Sì Posizione / Danni Esplosione frattale incanala in un unico punto il potere della legge che da esso si spande ordinatamente, secondo uno schema prefissato e immutabile. L'incantesimo appare come una serie di sfere, piramidi o cubi di energia legale che si generano da un unico quadrato di lato di lato 1,5 m per poi dividersi in un'area più vasta, ma con dimensioni minori, secondo una proporzione precisa. Le creature coinvolte nell'area dell'incantesimo subiscono danni secondo la tabella sotto indicata, a seconda della loro posizione negli schemi riportato dopo la tabella (dipendenti dell'orientamento dell'incantesimo). Le creature non caotiche subiscono solo la metà dei danni da questo incantesimo (o un quarto in caso di tiro salvezza riuscito), mentre le creature legali non vengono influenzate in nessun modo. Una stessa creatura che occupi più quadretti subisce danni solo dal quadretto che genera il danno maggiore. Componente materiale: un piccolo solido geometrico di cera, legno o metallo Posizione / Danni 1 / 16d6 2 / 8d6 3 / 4d6 4 / 2d6 5 / 1d6
  20. Io, personalmente, cerco di focalizzarmi più su ciò che è utile allo sviluppo della storia, ma perché ho un modo un po' personale di svolgere l'intreccio, vale a dire che se posso lascio spazi vuoti o comunque che sembrino scontati in modo da poter inserire poi tutti i colpi di scena che mi vengono in mente e dare una o due sottotrame in più alla storia.
  21. mmm.... su che manuale è giusta punizione? O altrimenti mi potresti dire il livello? Per altro schema intendi così?
  22. Ok, allora,versione definitiva: Esplosione Frattale Invocazione [Legale] Livello: Mag/Str 7, Chr 7, Legge 7 Componenti: V, S, M Tempo di lancio: 1 azione standard Raggio di azione: Vicino (7,5 m + 1,5 m per ogni 2 livelli) Area: Esplosione a forma di sfera Durata: Istantanea Tiro salvezza: Volontà dimezza Resistenza agli incantesimi: Sì Posizione / Danni Esplosione frattale incanala in un unico punto il potere della legge che da esso si spande ordinatamente, secondo uno schema prefissato e immutabile. L'incantesimo appare come una serie di sfere, piramidi o cubi di energia legale che si generano da un unico quadrato di lato di lato 1,5 m per poi dividersi in un'area più vasta, ma con dimensioni minori, secondo una proporzione precisa. Le creature coinvolte nell'area dell'incantesimo subiscono danni secondo la tabella sotto indicata, a seconda della loro posizione nello schema riportato dopo la tabella. Le creature non caotiche subiscono solo la metà dei danni da questo incantesimo (o un quarto in caso di tiro salvezza riuscito), mentre le creature legali non vengono influenzate in nessun modo. Una stessa creatura che occupi più quadretti subisce danni solo dal quadretto che genera il danno maggiore. Componente materiale: un piccolo solido geometrico di cera, legno o metallo 1 / 16d6 2 / 8d6 3 / 4d6 4 / 2d6 5 / 1d6
  23. Così? Esplosione Frattale Invocazione [Legale] Livello: Mag/Str 7, Chr 7, Legge 7 Componenti: V, S, M Tempo di lancio: 1 azione standard Raggio di azione: Vicino (7,5 m + 1,5 m per ogni 2 livelli) Area: Esplosione a forma di sfera Durata: Istantanea Tiro salvezza: Volontà dimezza Resistenza agli incantesimi: Sì Posizione / Danni 1 / 16d6 2 / 8d6 3 / 4d6 4 / 2d6 5 / 1d6 Le posizioni non le vorrei cambiare perché sono riferite al "frattale", non volevo fare il solito incantesimo che fa danni variabili in cerchi concentrici e il bello sta proprio nel determinare i danni.
  24. Drimos ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Salve! Oggi, in un impeto creativo, ho avuto l'idea di creare un incantesimo legale, visto che la legge da un po' di tempo mi piace molto. Ditemi se secondo voi va tutto bene, o anche solo se vi piace! Esplosione Frattale Invocazione [Legale] Livello: Mag/Str 7, Legge 7 Componenti: V, S, M Tempo di lancio: 1 azione standard Raggio di azione: Vicino (7,5 m + 1,5 m per ogni 2 livelli) Area: Esplosione a forma di sfera Durata: Istantanea Tiro salvezza: Volontà dimezza Resistenza agli incantesimi: Sì Esplosione frattale incanala in un unico punto il potere della legge che da esso si spande ordinatamente, secondo uno schema prefissato e immutabile. L'incantesimo appare come una serie di sfere, piramidi o cubi di energia legale che si generano da un unico quadrato di lato di lato 1,5 m per poi dividersi in un'area più vasta, ma con dimensioni minori, secondo una proporzione precisa. Le creature coinvolte nell'area dell'incantesimo subiscono danni secondo la tabella sotto indicata, a seconda della loro posizione nello schema riportato dopo la tabella. Le creature non caotiche subiscono solo la metà dei danni da questo incantesimo (o un quarto in caso di tiro salvezza riuscito), mentre le creature legali non vengono influenzate in nessun modo. Una stessa creatura che occupi più quadretti subisce danni solo dal quadretto che genera il danno maggiore. Componente materiale: un piccolo solido geometrico di cera, legno o metallo Posizione / Danni 1 / 1d12+1d10+2d8+2d6+4d4 2 / 1d10+2d8+2d6+4d4 3 / 2d8+2d6+4d4 4 / 2d6+4d4 5 / 4d4
  25. Drimos ha pubblicato un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Salve! Da qualche tempo sto preparando una sessione per i miei personaggi di livello 8 e sto progettando le armi. Ho già fatto alcuni disegni, ma ho dei dubbi su come colorare la spada draconica, dato che deve sembrare che all'interno ci sia un drago malvagio prigioniero, ma in realtà si tratta di una dragonessa buona (massimo neutrale) che si è fusa alla spada di sua volontà per salvare i suoi piccoli. Allego il disegno qui: Qualche idea?