Vai al contenuto

Drimos

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    4.211
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    57

Tutti i contenuti di Drimos

  1. Mod: Gentile utente, i doppi post e up sono vietati dal regolamento del forum
  2. Drimos

    Consiglio tatuaggio

    Potresti pensare a qualcosa di iconico, tipo il drago che combatte contro gli avventurieri, oppure un tema più originale (tipo creature meno iconiche come le aberrazioni). Secondo me, dato il grosso spazio che vuoi dedicarci, l'ideale sarebbe una bella scena di combattimento che metta in mostra almeno tre personaggi. Dato lo sviluppo verticale magari sarebbe bello uno scontro aereo dove gli avventurieri stanno scalando una parete mentre vengono attaccati da dei gargoyle, oppure nel caso della scena col drago, la bestia che si alza in volo mentre viene attaccata su più lati dagli avventurieri (anche se forse dopo sembrerebbe lui il soggetto).
  3. Drimos

    Dubbi del Neofita (14)

    Sbaglio io o RAW è impossibile ottenere usi extra di una capacità di ira alternativa se non prendendo livelli da barbaro, dato che la capacità non si chiama ira? EDIT: Aggiungo una domanda: possibile che non esista nemmeno una FAQ a proposito di talenti come Daring Outlaw che dica cosa succede se si hanno 0 livelli in una delle due classi?
  4. Appunti sparsi: la via mi sembra carina come concept, ma realizzata in maniera un po' scarna. Mi sembra deboluccia in realtà, se confrontata alle altre. Confrontala con la Way of the open Hand e vedrai che è molto meno utile. Io procederei così: Darei più benefici sparsi alla Guardia del Passo Sbagliato, magari spendendo punti ki una volta esauriti quelli gratuiti e togliendo la scomoda regola della doppia reazione che non ha precedenti e quindi è un po' scomoda. Forza dello Spirito mi pare vada bene per il 6° livello, alla fine gli usi sono davvero molto limitati. Nella Danza del Diavolo Ubriaco non specificherei che si debba essere mancati a causa della guardia, semmai mentre si è in essa. Il costo in punti ki è comunque non indifferente. Odio della Salamandra a che livello viene presa? Toglierei la specifica "uno o più" a meno che tu non intenda che per ogni uso speso aumenta di tre livelli.
  5. Ci sono altri modi oltre all'umano esemplare per avere un'abilità sempre di classe? Nello specifico mi servirebbe per un bardo/warblade poter considerare Intrattenere di classe anche per quest'ultimo.
  6. Drimos

    Dubbi del Neofita (14)

    Sì.
  7. MOD: Suvvia, questa discussione c'è già stata, se vogliamo resuscitarla non facciamolo qui, ma apriamo un topic apposito. Noi mod dovremmo dare il buon esempio, no? Per rispondere a @wakitowaki (che invito a mettere al più presto un avatar, come da regolamento), il ToB può essere un po' complesso all'inizio, secondo me ti conviene leggerlo a grandi linee e vedere quanto e cosa riesci a capire. Da lì poi decidi se usarlo no.
  8. Oddio, l'hanno fatto per cose così, non direi che sia macchinoso. Credo sia l'opzione più semplice per poter essere utile fin dai bassi livelli. P.S. Ricorda che ora l'avatar è obbligatorio.
  9. Non credo di averlo mai sentito nominare prima, sinceramente!
  10. Drimos

    Risorse 3.5: Punti Anticipazione

    Se avete mai masterato una campagna di alto livello in 3.5 con combattimenti più o meno da manuale forse vi siete accorti come me di due cose: 1. I PG sono estremamente più forti dei mostri che il manuale prevede di usare contro di loro, al punto di risolvere interi scontri con una sola delle tante risorse a loro disposizione 2. Utilizzare PNG in grado di prevedere le azioni dei personaggi e utilizzare le adeguate contromisure, abbastanza comuni tra demoni, draghi e incantatori di alto livello, è un lavoro lunghissimo, faticoso e necessita di un'accuratezza incredibile per essere sicuri di aver conteggiato tutte le variabili. Per evitare di perdere le notti ad aggiungere trappole, incantesimi e talenti nelle build dei mostri, ho ideato il sistema dei Punti Anticipazione; essi non sono altro che una simulazione di quanto un PNG (peraltro di solito estremamente più intelligente o saggio del DM stesso a causa dei suoi punteggi di caratteristica) si possa essere preparato in anticipo, diventando di fatto risorse retroattive. Per usare i Punti Anticipazione bisogna tener conto di tre cose: I mostri/PNG hanno (di solito) già buone risorse offensive, il loro problema è la durabilità. Per questo motivo si spendono meno Punti Anticipazione per difendersi piuttosto che per attaccare. Questo è un effetto voluto. I Punti Anticipazione vanno dati tenendo conto di quanto è importante e ottimizzato uno scontro. Se si tratta di un combattimento comune, ogni mostro da manuale dovrebbe averne a disposizione 5. Per scontri più complessi o nemici in partenza più potenti (con build ottimizzate, ad esempio) si consiglia di usarne 3. Ovviamente i punti possono essere aumentati per rendere una sfida più difficile. I Punti Anticipazione vanno usati per difendere un mostro da risorse singole dei PG, non dai PG in quanto tali. Se un guerriero non ha altre capacità se non colpire in mischia, usare un Punto Anticipazione per rendere il mostro immune ai suoi attacchi tramite, ad esempio, un teletrasporto ogni volta che il personaggio attacca, è sbagliato, perché il giocatore non si divertirà. Fornirgli invece una distorsione, immagine speculare, RD sono tutti metodi che rendono più difficile combatterlo senza arrivare all'impossibile. Alcuni giocatori potrebbero ritenere questa regola estremamente arbitraria. È effettivamente molto libera e richiede fiducia nel DM per non abusarne. È sempre bene mettere i giocatori a parte delle HR utilizzate e questa non fa eccezione. Domanda classica: come mai dovrei usare una HR specifica piuttosto che improvvisare? Semplice: improvvisare porta a risultati difficili da calcolare e può essere visto come un'ingerenza troppo estrema; se so che il DM potrebbe aumentare o diminuire la difficoltà in maniera arbitraria mi chiederò se quello che fa il mio personaggio abbia davvero un significato o sto venendo controllato, vincendo e perdendo "quando è ora". Se i giocatori sanno che esiste questa risorsa, invece, sapranno ragionare di conseguenza e vederla anzi come una sfida ulteriore. Dopo le dovute premesse, ecco la regola in breve: Punti Anticipazione.pdf
  11. Dalla descrizione dell'azione ready si direbbe di no, almeno mi pare. Sembrerebbe abbastanza specifico.
  12. Io l'ho provato con degli amici, ma non è il nostro stile. Non so come siano le espansioni, ma il gioco base può "giocarsi da solo", nel senso che il giocatore ha un numero limitatissimo di poteri a disposizione che sono chiaramente più utili in certi casi piuttosto che in altri, mentre la meccanica primaria è tirare un dado e vedere quali sono le conseguenze. C'è quindi poco (o nessuno) spazio per le componente tattica che in un gioco da tavolo secondo me è vitale, lasciando tutto alla fortuna e dando, almeno a me, l'impressione che non ci sia bisogno dei giocatori, che possono benissimo essere sostituiti da un lancio di dado automatico. Aggiungiamo poi che l'umorismo delle carte è davvero di bassa lega e il quadro, almeno per me, è di un gioco piatto e dalla scarsissima longevità (l'abbiamo abbandonato dopo due partite e la seconda l'abbiamo fatta unicamente per non pensare di averci buttato dei soldi, arrivando a volerla interrompere fin da metà). L'autore afferma comunque che non riesce più a immaginarselo senza le espansioni, quindi immagino lo migliorino, ma capisci bene che date le premesse abbiamo ritenuto opportuno lasciar perdere piuttosto che investirci altro denaro. Se sei un fan del fumetto magari possono piacerti le battute sulle carte, ma anche queste non sono onnipresenti e sono tutte semplicemente riprese dalle strisce.
  13. Drimos

    Cd tiri salvezza

    Per domande sulle regole più comuni usa il topic Dubbi del Neofita (LINK).
  14. Ringrazio in maniera sparsa chi ha fatto i complimenti (e chi ha risposto in generale, avete PE) e rispondo in maniera rapida a tutti gli altri: come ha detto The Stroy, forse mi sono spiegato male, ma il documento in questione non vuole essere esaustivo fino al massimo livello di dettaglio, mi serve per dare delle linee guida ai vecchi e nuovi giocatori. Non mi interessa che "ignorino dei limiti meccanici" (quali poi?) perché facciamo le schede tutti insieme e posso sempre dirgli "no, guarda, il reskin non è fatto per questo" (anche se credo che nessuno dei miei giocatori lo farebbe). Allo stesso modo non mi interessa di come vedano le armature (o qualsiasi altra cosa): il personaggio, in gioco, non dice "Oh no, non ho la Destrezza alla CA" o "Ho un requisito di Forza"; una volta che ha addosso l'armatura è un bonus numerico come gli altri. Identico ragionamento per le armi da fuoco: nella DMG fanno più danno perché sono più o meno accostate alle armi classiche, ma in Undersky non c'è il termine di paragone (nessuno ha l'arco) e non esiste differenza. Ho aggiunto comunque un disclaimer nell'articolo. Ringrazio invece SilentWolf per l'idea di cambiare i nomi delle razze (i giocatori hanno apprezzato e sicuramente modificherò il documento), per quello delle classi invece mi sembra un lavoro inutile, per il semplice fatto che ho scritto nell'introduzione "Le classi, in realtà, non dovrebbero avere nomi". In gioco la classe non viene nominata, a differenza della razza che è visibile. Infine, non posso fare un Play by Forum per la mia generale incapacità di gestirlo. Non sono particolarmente interessato nemmeno ad approfondire l'ambientazione, che è volutamente abbozzata: dovrà essere modificata dai PG quando mi invieranno i background, inventando gli elementi che servono di volta in volta.
  15. Undersky: Ambientazione sci-fi per D&D 5E Visualizza file La seguente è un'ambientazione fantascientifica scritta da me che usa come sistema di gioco D&D 5E. In allegato vi è un manuale di conversione per adattare alcune regole del Player's Handbook all'ambientazione. Invia Drimos Inviato 02/12/2015 Categoria D&D 5a Edizione
  16. Versione 1.0.0

    1.031 download

    La seguente è un'ambientazione fantascientifica scritta da me che usa come sistema di gioco D&D 5E. In allegato vi è un manuale di conversione per adattare alcune regole del Player's Handbook all'ambientazione.
  17. Taggo @The Stroy per ringraziarlo come sempre di avermi aiutato, @SilentWolf per fargli sapere che probabilmente al 90% è colpa sua se mi è venuta voglia di giocare in 5E a tema fantascientifico e @greymatter pregandolo di non odiarmi per aver usato D&D per giocare la fantascienza.
  18. Tra qualche settimana dovrebbe cominciare una nuova campagna di D&D 5E con il mio gruppo di gioco, da poco espanso. Un po' perché è il sistema che preferiamo e conosciamo meglio, un po' per provarne le potenzialità, abbiamo deciso di intraprendere una campagna fantascientifica. Allego, per chiunque desideri darci un'occhiata, l'ambientazione creata e un piccolo documento che ho scritto per convertire le regole del Player's Handbook. Se volete, fatemi sapere cosa ne pensate! ATTENZIONE: I documenti in questione sono stati fatti per un gioco pratico al mio tavolo e non approfonditi al massimo; non aspettatevi che tutti gli argomenti siano coperti o di poter prendere i file e convertire l'intero manuale del giocatore. Si tratta solo di spunti, niente di più.
  19. Idem per me, ma la mia era simile a quella di Shape (e sono membro della giuria).
  20. Sul BoED mi pare ci fosse una classe cavalca aquile.
  21. Io mi consolo guardandomi le 30+ ore di live. Anche quelle meritano. Inoltre, ho ascoltato anche vblog non su D&D, e voglio la testa di chi diceva fossero migliori.
  22. Possiamo solo sperare. Da parte mia gioco alla 3.5 per due motivi: ci sono affezionato e i miei giocatori non vogliono passare a Pathfinder (non chiedetemi perché, non l'ho capito). Gioco comunque in contemporanea anche alla quinta edizione, e mi piace per altri motivi (non so se direi che la preferisco a Pathfinder, ma poco ci manca).
  23. A pagina 169 della Guida del Dungeon Master, alla voce "acquisto punteggi standard".
  24. La cosa coi punteggi più alti del gioco che non usi numeri infiniti è certamente un membro del team solar. Non ti aspettare che la campagna duri più di tre minuti, comunque, con premesse simili.
×
×
  • Crea nuovo...