
Tutti i contenuti pubblicati da Drimos
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
Comunque ricorda che se il gregario draconico cambia categoria di età non può più essere un gregario.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
Leggendo il testo, la cosa è controversa. Tra i tratti planari non è chiaro se si abbia il controllo sul tempo, perché "visualize" è un termine astratto in inglese. Dato che comunque altre versioni dell'incantesimo (ma non errata o aggiornamenti dell'incantesimo stesso), come quella psionica, specificano che il tempo non può essere modificato si potrebbe pensare che, per contrasto, con genesi si possa.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
Spostamento planare su un semipiano creato da te in cui il tempo scorre diversamente? Basta che non abbia mezzi per cambiare piano e puoi più o meno settare l'invecchiamento che preferisci.
-
I vblog su D&D 3.5 di DiceGames Italia
Se a qualcuno interessasse vedere lo scambio di battute tra me e il master e non volesse cercarsele guardando tutti i video (vi capirei), questo è stato il mio messaggio più completo (in quello precedente, non credendo alle mie orecchie, gli avevo semplicemente chiesto se avesse mai letto un manuale, venendo bollato come hater): Spoiler: https://www.youtube.com/watch?v=swupcrFS6pM, invece, da 22:47 trovate la loro risposta. Nel video successivo, imbestialito dalla reazione, ho risposto a TUTTI i commenti che parlavano di regole o di build, specificandolo al master (che spesso dice di volere solo domande sulle ambientazioni e le avventure). Il mio commento non è stato nemmeno citato e da lì in poi, venendo direttamente ignorato, ho smesso di tentare. P.S. La mia prima frase in cui dico ["obbrobriante" invece che "obbrobrioso"] è un riferimento al fatto che lui stesso ha usato il termine, alla fine di una delle sue solite filippiche contro l'uso scorretto della lingua.
-
I vblog su D&D 3.5 di DiceGames Italia
Tra l'altro ormai si è consolidato un certo pubblico fisso. Il master non se n'è accorto (probabilmente perché gira i video a distanza di settimane l'uno dall'altro, e ogni tanto fa commenti su nick che ha già letto come se per lui fossero nuovi), ma essendomene guardati ormai una ventina di questi video (oddio, guardati, li ascolto mentre disegno) ho notato che certi utenti fano spesso domande da ormai moltissimi episodi. Ormai dovrebbero aver basato tutta la loro conoscenza del gioco sulla parola dei vblog. Siate molto spaventati.
-
Materiali da metamorfosi
L'unico riferimento che ho trovato cercando su internet è dal poison handbook:
- Angolo dello Sfogo Cutaneo 48 - Nani sulle spalle di giganti
-
I vblog su D&D 3.5 di DiceGames Italia
Cavoli, no che non sei l'unico! A me personalmente ha fatto arrabbiare molto il fatto che il mio hobby preferito venisse esposto in questa maniera facilona e partigiana, ma non vedo molte soluzioni: dopo essermi accanito per due settimane e aver ricevuto risposte che minimizzavano tipo "non abbiamo il tempo di leggerci tutti i manuali" o che la buttavano sul triviale come "figurati se abbiamo rovinato il divertimento a qualcuno perché abbiamo sbagliato una regola" per poi essere TOTALMENTE ignorato ho deciso almeno di riderci su. Siete comunque i benvenuti a scrivergli di persona, magari risulterete più convincenti di me! Lo sai che ci ho provato, ma al PLAY non si è visto.
-
I vblog su D&D 3.5 di DiceGames Italia
Tenderei a escluderlo. Difficilmente, per i motivi che ho spiegato sopra, recederanno dalle loro posizioni, così come non hanno fatto quando gli ho scritto tramite il canale diretto dei commenti di YouTube. Se anche fossero più incentivati a far valere le loro ragioni dall'ufficialità della cosa (metodo tra l'altro vergognoso, perché significherebbe che tengono in considerazione le opinioni per principio di autorità piuttosto che per la sensatezza delle stesse) come ha ben detto Omino Piccino Piccino il risultato non sarebbe diverso da un flame. Spero di essere smentito, ma tutto sembra puntare in questa direzione. Tra le due opzioni, ad ogni modo, preferirei parlarne qui sul forum, perché in una live è più facile cedere alla tensione del momento e formulare in maniera scorretta il proprio pensiero, cosa che con i messaggi scritti (peraltro di più facile consultazione) non succede.
-
Guida al Druido
Espando: la differenza principale tra il controllo dei non morti e degli animali è determinata dal tipo e dalle capacità. Il tipo non morto ha molte immunità extra (e ci sono tanti non morti incorporei), mentre il tipo animale non ne ha nessuna. Inoltre, i non morti hanno spesso capacità particolari (il tocco del ghoul per citarne uno debole e il danno alla Forza di un'ombra come esempio di uno forte) che possono bersagliare caratteristiche diverse (per resistere a un allip è necessario effettuare un tiro sulla Volontà, per il ghoul di cui sopra la Tempra, uno scheletro colpisce in mischia con facilità), mentre gli animali hanno sempre opzioni di attacco (che, se si hanno pochi dadi vita, spesso sono inefficaci a causa del basso tiro per colpire), al massimo il veleno, che però dipende anch'esso dai dadi vita. Basta guardare il rapporto che c'è tra il GS e i DV di un non morto e di un animale per notare la differenza. Anche volendo parlare dell'esplorazione i non morti possono contare sulle immunità per ignorare praticamente qualsiasi ambiente ostile, in alcuni casi sull'incorporeità e spesso possono parlare avendo un'intelligenza umana, garantendo informazioni più precise rispetto ad un animale. Insomma, il fatto di avere un esercito di animali non garantisce che sia un esercito utile e il fatto che la capacità assomigli a una capacità forte non garantisce che sia forte a sua volta.
-
Guida al Warblade
Quindi mi confermate che non devo editare la guida? O dovrei aggiungere una postilla? Ad ogni modo ho specificato l'esistenza dell'errata e una breve spiegazione della stessa.
-
Arcani Rivelati - Regole Varianti
Chiarisco il mio punto di vista ora che la tensione del momento è passata: non ce l'ho affatto con le regole presentate, né col genere di Unearthed Arcana (queste varianti ampie piacciono a me tanto quanto a chiunque altro), solo che, ecco, sono praticamente già pronte, essendo un adattamento di regole già esistenti in passato. Dato che gli articoli sono uno al mese mi aspettavo più varianti, avendo "risparmiato tempo" nel fare le prime due di questo (inoltre si parla di due pagine; quelle sul combattimento di massa, per quanto si trattasse di una variante già studiata a fondo, che doveva essere presente nella DMG, era estremamente più corposa). Spero comunque stiano prendendo la rincorsa per le prossime pubblicazioni.
-
Oberyn Martell
Come mai ti sembra più logico modificare la razza del personaggio (una modifica pesante, da manuale significa che si tratta proprio di individui con caratteristiche corporee diverse) che la classe? Tecnicamente la sua agilità aumentata dipende dall'addestramento ricevuto, se ho ben capito, non perché è nato così. Tantopiù che se usa l'umano variante può prendere il talento che aumenta la velocità sul terreno senza tirare in ballo stranezze genetiche. La resistenza ai veleni è anch'essa quantomeno strana. Il manuale sembra suggerire che sia proprio una questione di metabolismo e creare un umano resistente ai veleni vorrebbe dire che ha un metabolismo diverso dagli umani. Secondo me la proficiency nel TS su Cos copre già questo aspetto. Non ho capito in cambio esattamente di cosa "offriresti" la competenza nel poisoner's kit. Infine, continuo a non comprendere che senso abbia che il personaggio abbia ricevuto un addestramento di un certo tipo (perché un personaggio di 1° livello ha già un addestramento che gli ha fornito tale livello), relativo ad armature pesanti e armi di vari tipi e un giorno si svegli con capacità completamente slegate. E utilizzare un personaggio subottimale per due livelli per poi diventare alla pari con gli altri nei restanti è una pessima scelta di design. Un personaggio lo si apprezza anche per la sua funzionalità, visto che c'è l'alternativa (anzi, più d'una) non vedo ragione di castrare i primi due livelli. Insomma, non è una critica sterile, è che proprio non capisco certe cose e non trovo affatto funzionale (sia dal punto di vista meccanico che da quello narrativo) una sottoclasse strutturata in questa maniera. Infine, non voglio fare l'avvocato di Sroty, che spesso diventa pedante, ma l'ultima riga sembra davvero un autoelogio. Meraviglie della comunicazione scritta.
-
Arcani Rivelati - Regole Varianti
Meh. Sinceramente, non mi sembra si siano molto sprecati. Le prime due varianti altro non sono che trasposizioni di meccaniche già presentate nel manuale Arcani Rivelati di D&D 3.5. Per quanto alcuni potessero non conoscerle, i designer hanno dovuto semplicemente fare un copia e incolla delle regole e cambiare un paio di numeri. La terza è già più interessante, ma abbastanza marginale (e gli allineamenti funzionano malino, applicarli ad altro non li farà funzionare meglio). Insomma, mi aspettavo qualcosa di più corposo.
-
Idee per PG - No caster, meele, ranged
Cacciatore di ombre? Normalmente fa a brandelli l'equilibrio del gioco, ma con regole così a braccio, forse...
-
Idee per PG - No caster, meele, ranged
Un dragonfire adept?
-
I vblog su D&D 3.5 di DiceGames Italia
Ripeto, capisco come ti senti. Non gli avrei risposto più volte cercando di far capire i loro errori se non ci tenessi. Intendo che dal loro punto di vista quello è il modo corretto di giocare e finché continueranno a ricevere feedback positivi allora non ci sarà ragione di credere che abbiano necessità di cambiare. Non intendo affatto giustificare questo comportamento (certi toni e un servizio di questo genere sono ingiustificabili), semplicemente capisco perché lo tengono.
-
I vblog su D&D 3.5 di DiceGames Italia
Beh, io ho visto spesso domande di neofiti purissimi tipo "dove si comprano i manuali" o "cos'è D&D", quindi qualche novizio ci sarà pure (anche se non so come si possa finire su un canale come DiceGames Italia senza avere altri agganci). Comunque ti capisco, anche io ho avuto un periodo di berserk in cui ho cercato di farli ragionare. Sono arrivato al punto di rispondere a tutte le domande di un vblog riguardanti meccaniche e build per dimostrargli come si leggevano le regole. Prima mi hanno riso in faccia, poi mi hanno direttamente ignorato. Il problema è che è una battaglia contro i mulini a vento, finché questa gente verrà tenuta in considerazione come punto di riferimento del GdR italiano (ricordo che il master ha gestito le ruolimpiadi a Lucca!) non avranno motivo di pensare di poter migliorare su qualsiasi aspetto. E forse in fondo hanno ragione, chi di noi al loro posto ammetterebbe di aver bisogno di ricostruire dalle fondamenta le regole di un gioco di cui vengono eletti massimi esponenti?
-
Necromante del terrore
Nota - %2$s Prima di aprire un topic, consulta sempre le Linee Guida per scegliere la sezione giusta
-
I vblog su D&D 3.5 di DiceGames Italia
Non credo proprio: gli eccelsi vengono nominati in un vblog e seguiti da
-
I vblog su D&D 3.5 di DiceGames Italia
Video 22, consiglio gli ultimi minuti (a partire da un'ora e 15) che sono la vera perla, ma anche il rant iniziale sugli allineamenti (peraltro condivisibile) che sfocia in odio verso i paladini non è male. Ah, lo sapevate che il nome del nostro forum si scrive "DRAGONS LIAR"?
- Politiche Editoriali della WotC
-
I vblog su D&D 3.5 di DiceGames Italia
Come disse il buon NJC: I Promessi Sposi, il miglior manga del 1800.
-
I vblog su D&D 3.5 di DiceGames Italia
Ah, ma ancora non hai sentito il meglio, allora. Lo sapevi che lo gnoll sta sul manuale "Incredibile Est"? Ma soprattutto: lo sapevi che i buoni che diventano cattivi o viceversa sono da manga?
-
Q&A: Domande e Risposte
A142: Per il cibo fai riferimento a pagina 185 del PH, per il sonno ora come ora non lo trovo.