Vai al contenuto

Drimos

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Drimos

  1. Drimos ha risposto a Atreb a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Guarda che in realtà lo ottieni. Quando multiclassi non devi fare riferimento al livello del personaggio, ma della classe, per quanto riguarda il BAB. In questo caso, il punto lo perdi al 1° livello da ladro, anche se nel tuo caso è il 7° livello del personaggio. Fino al 4° livello, poi, ottieni gli altri 3 punti. Secondo me per questo e per schivare prodigioso (insieme ai tanti punti abilità) vale la pena prendere 4 livelli da ladro. Il talento purtroppo è limitato alle balestre (si chiama Crossbow Sniper e si trova sul Player's Handbook II). Comunque, fossi in te, non mi focalizzerei troppo sull'attacco furtivo, che è più un contorno alle capacità davvero belle del ladro, nel tuo caso, come eludere, schivare prodigioso e le tante abilità. Non vale la pena stare a spaccarsi la testa per 2d6 in più ogni tanto.
  2. Drimos ha risposto a Atreb a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se posso, io ti consiglierei Tiro Rapido, perché le penalità sono più basse e ti permette di applicare l'attacco furtivo, se puoi, a tutti gli attacchi. Inoltre, non dovrebbe essere un problema per te fare un attacco completo senza per forza dover mantenere il movimento. Come classe di prestigio, se il guerriero puro non ti basta, c'è di facile e molto carino l'arciere dei boschi (su Signori delle Terre Selvagge, è 3.0, ma usabilissimo anche in 3.5), che ha anche prerequisti per te facili da soddisfare. Ti dà l'equivalente di Critico Migliorato, un moltiplicatore di critico più alto, alcuni incantesimi come arma magica da usare una volta al giorno, capacità di ignorare l'occultamento, eccetera. Dacci un'occhiata, se mastichi l'inglese puoi leggerlo anche qui. Non è trascendentale, ma non ci sono molte classi di prestigio per arcieri.
  3. Drimos ha risposto a Atreb a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ti consiglio di sostituire Volontà di Ferro o Arma Specializzata. Togli il primo se vuoi puntare a massimizzare il danno, il secondo se vuoi avere ancora un po' di copertura in più sul lato dei tiri salvezza.
  4. Drimos ha risposto a Atreb a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Certo, ti spiego: Normalmente tu avresti un BAB di +9, che ti permette due attacchi se fai un attacco completo, no? Essi sono a +9/+4 per il BAB, che diventano +14/+9 per la tua Destrezza (+4) e il tuo talento Arma Focalizzata (+1). Tiro Rapido aggiunge un attacco extra al tuo completo, e ora siamo a +14/+14/+9, ma prendendo una penalità di -2 a tutti gli attacchi, per un totale di +12/+12/+7. Ricorda che non puoi fare l'attacco extra se stai usando un'azione standard (quindi, ad esempio, se ti sei mosso). Tutto chiaro?
  5. Drimos ha risposto a Atreb a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Come ti ho scritto nell'edit (sicuramente stavamo scrivendo contemporaneamente e non l'hai visto) deve essere per te un'ultima risorsa, ma può accadere, quindi tenterei di fare più male possibile ai nemici in modo da liberartene in fretta, ergo userei lo spadone a due mani con Attacco Poderoso (anche solo con -2 al colpire rimani con un buon +11 e infliggi 2d6+10, più il furtivo se fiancheggi). Inoltre, il bonus dello scudo è spesso troppo basso per fare davvero la differenza (conta che i mostri con GS 10 hanno tiri per colpire attorno al +15 e tu, pur con la tua alta Destrezza, devi usare armature leggere per mantenere capacità come Eludere, quindi non avrai una CA più alta di 18, alzarla a 20 con lo scudo non servirebbe granché).
  6. Drimos ha risposto a Atreb a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    L'arciere arcano purtroppo è una scelta così così. In pratica, non aumentando la progressione di incantesimi, è un combattente che ha "buttato" un livello da incantatore per soddisfarne i prerequisiti. Se dovessi dirti che talenti prenderei io, sarebbero (in ordine sparso): Iniziativa Migliorata Arma Focalizzata (arco lungo) Tiro Ravvicinato Tiro Preciso Tiro Rapido Attacco Poderoso Arma Specializzata Volontà di Ferro Questo ovviamente utilizzando solo il Manuale del Giocatore e mantenendomi su un livello di complessità basso, ma relativamente efficace (mi sembra che sia più utile a te). Al tuo livello, così facendo, potresti attaccare tre volte con l'arco con un bonus massimo di +9 (BAB) +4 (Des) +1 (Arma Focalizzata) -2 (Tiro Rapido) = +12 e un danno pari a 1d8 +4 (For) +2 (Arma Specializzata) = 1d8+6 a cui aggiungi 2d6 se vinci l'iniziativa. Non sono valanghe di dadi, ma tieni conto che potrai farli stando lontano dalla mischia (moltissimi mostri attaccano solo in mischia) e fuori dal combattimento potrai usare le tue abilità da ladro. EDIT: Non "serve" che tu combatta in mischia, ma secondo me Attacco Poderoso vale la spesa di un singolo talento, nel caso la situazione lo richieda (ricorda che in certi casi, come ad esempio combattimenti con molti ostacoli o venti forti, potrebbe essere difficile o impossibile attaccare a distanza)
  7. Drimos ha risposto a Atreb a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se non siete molto esperti e i tuoi compagni non sono soliti ottimizzare direi che un personaggio del genere possa andare benissimo; ti consiglio di continuare a salire da ladro e ti segnalo una classe di prestigio sul Perfetto Avventuriero, il guerriero di strada, che unisce un po' le capacità ladro e guerriero. Per il resto, lascerei da parte il talento Estrazione Rapida (che è abbastanza situazionale, inoltre forse non hai notato che si può sfoderare un'arma come parte del movimento) e Combattere Con Due Armi per Attacco Poderoso, in modo da diventare, come hai detto, efficace anche in mischia nel caso ce ne fosse bisogno senza spendere più di un talento e comprando uno spadone (ti accorgerai da solo che il poderoso è molto affidabile). Infine, al posto di Tiro in Movimento, che a te serve a poco dato che devi fare attacchi completi, metterei Iniziativa Migliorata per agire per primo (ricorda che il furtivo con l'arco lo puoi fare solo se cogli i nemici alla sprovvista, e cogli alla sprovvista chiunque agisca dopo di te nel primo turno di combattimento). Per quanto riguarda i dubbi su Tiro Rapido puoi unirlo ad un attacco completo, e ricaricare l'arco è un'azione gratuita. Te lo consiglio, dati i tuoi buonissimi punteggi che ti permettono tiri per colpire già molto alti, la penalità non ti dovrebbe pesare.
  8. Drimos ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    È un caso abbastanza chiaro, non ce n'è bisogno.
  9. Drimos ha risposto a erbagol a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Un drago no, ma il tuo drago sì. È come dire che un umano non può venerare la morte perché milioni di anni di evoluzione hanno affinato un desiderio di autoconservazione tale che preferiamo sopravvivere anche in situazioni disperate. Ma questo non accade, perché la psiche di umano è sfaccettata. E se lo è quella di un umano che vive per pochi decenni pensa ad un drago che può riflettere per secoli sulla filosofia della vita. Insomma, non lasciarti ingabbiare da uno stereotipo, vivi il personaggio come se fosse una persona reale con pensieri complessi e anche contraddittori. Un drago è più di una lucertola con le ali almeno quanto l'umano è più di una scimmia che sta sulle gambe.
  10. Drimos ha risposto a erbagol a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Forse il problema è che cerchi troppo nella scheda quello che dovresti pescare dalla tua idea del personaggio, a livello non solo meccanico. Come lo hai caratterizzato, ad esempio?
  11. Drimos ha risposto a Melting Blaze a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    In realtà la cosa non è così scontata. Lasciando perdere i discorsi sul livello iniziale, un personaggio del genere non può essere arginato solo aumentando le sfide, per due motivi: 1- Gli altri personaggi dovrebbero essere al suo livello. Con le tue evocazioni fai il lavoro di un combattente (meglio), di uno specialista di danni (molto bene) e di chi controlla il territorio. Nel caso i tuoi alleati non riescano a tenere il passo (un guerriero puro, ad esempio, semplicemente non può raggiungere il livello delle tue evocazioni) si sentiranno presto frustrati e il loro apporto diverrà scarso o nullo, con conseguente diminuzione del loro divertimento. 2- Il DM dovrebbe continuamente prevedere il tuo apporto alla battaglia. Il DM deve già fare un grosso lavoro nel mantenere una storia che regga e un'ambientazione interessante, ma in questo caso dovrà spendere moltissimo tempo in più per bilanciare gli scontri. Difficilmente, ad esempio, potrà mai mettere nemici singoli, dato che le evocazioni creano un aumento esponenziale delle azioni a tua disposizione. E questa è solo la punta dell'iceberg. Chiedi al tuo DM se è disposto ad affrontare queste conseguenze, perché non è facile creare scontri adeguati e diversificati se alcune opzioni vengono negate. Inoltre, a lui è affidato l'equilibrio del gioco e dovrebbe riuscire a far sì che ogni personaggio abbia un suo ruolo; se la cosa diventa impossibile (vedi punto 1) la responsabilità potrebbe ricadere su di lui per non aver previsto la cosa. Insomma, io ci penserei due volte prima di usare questo personaggio. Accertati prima che i tuoi compagni siano all'incirca allo stesso livello di potenza e versatilità e che il DM sia a suo agio con la cosa.
  12. Drimos ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Basta Forgotten Realms, per pietà.
  13. Drimos ha risposto a Foxwarrior93 a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Sul mio Player's Handbook cartaceo autografato da Jeremy Crawford (gné gné) non c'è alcun bounty hunter, cacciatore di taglie o similari.
  14. Drimos ha risposto a elajjaj a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    1- Cosa c'entrano le RAW con le soluzioni ingegnose 2- Cosa c'entra l'accordo tra master e giocatori se poi si cerca di aggirare il potere del DM 3- Cosa c'entra Leonardo col medioevo Spoiler: Supponendo si parli di Leonardo da Vinci. Domanda bonus: se posso creare un meccanismo a molla che mi fa tornare in mano le balestre (che devo ancora capire come funziona) perché non posso creare un altro meccanismo a molla che ricarichi da solo la balestra.
  15. Drimos ha risposto a SilentWolf a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Il mio manuale di Dragonlance, intendo.
  16. Drimos ha risposto a elajjaj a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Temporizzatori chimici no? Tute arabe ignifughe?
  17. La WBL di un personaggio di 4° livello è di 5400 mo. Di armi +1 potrebbe averne due e gli avanzerebbero pure dei soldi. Per piacere, non spariamo a caso per il gusto di spararle, soprattutto quando si vuole dare una mano a chi è inesperto. Il suo master può cambiare le regole ed è un suo diritto, ma da manuale non è così.
  18. Drimos ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Potrebbero anche essere spell da popolano, il punto è solo che bonus con lo stesso nome non si sommano. Non c'entra nulla da che lista provengono.
  19. Drimos ha risposto a elajjaj a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Fammi capire: per te tenere delle balestre legate con lo spago per poi mollarle e riprenderle con un gioco di polso assurdo è "un'idea intelligente" perché sfrutta un baco nelle regole grosso come una casa, mentre far ricaricare una balestra col pollice a un tizio che di mestiere prende a cazzotti le viverne è una stupidaggine?
  20. Drimos ha risposto a Battello a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Conta che la regola è scritta malissimo. Il sacerdote-ur e il discepolo dei draghi cancellano in virtù dei loro privilegi i prerequisiti della CdP.
  21. Drimos ha risposto a SilentWolf a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Il mio manuale 3.5 recita "nella maggior parte dei casi, anche le gambe sono umane, sebbene i piedi siano in realtà degli zoccoli spaccati".
  22. Dato che mi sono da poco reso conto di aver fatto un lavoro considerevole per un gioco di ruolo che ha ormai raggiunto la sua "sesta edizione", come ci piace chiamarla tra noi giocatori, tanto vale non sprecarlo e mettere qui tutti gli spunti che potrebbero interessare a qualcuno. Ma partiamo dal principio: tutto cominciò qualche anno fa, quando, dopo aver iniziato un amico a D&D 3.5, egli si rese conto che il nostro gruppo non riusciva a reggere una campagna seria per troppo tempo senza cadere nella goliardia. La sua idea fu tanto folle quanto geniale: creare un gioco di ruolo estremamente semplificato cui potessimo giocare come "valvola di sfogo" tra una sessione di D&D e l'altra. Il gioco prese l'ironico nome di "Sessione", con la più che valida ragione "se un giorno volessimo commercializzarlo chiunque dirà "facciamo sessione!" non potrà fare a meno di farci pubblicità". Sessione divenne così il nostro passatempo per sperimentare, giocare senza pensieri e soprattutto creare una campagna quanto più demenziale possibile. Il regolamento base faceva riferimento a D&D 3.5 per tutte le regole riguardanti il combattimento (che volevamo ci fosse perché ci divertiva molto), ma rimuoveva tutte le manovre e, dato che le classi non esistevano più, anche i riferimenti a particolari capacità di classe. Usando numeri più ridotti, infine, ci convincemmo a sostituire i d20 con i d12 e quasi tutti gli altri dadi con i d6. La parte migliore era che non c'era bisogno che funzionasse: se qualcosa era controintuitivo, scalava male o semplicemente non funzionava affatto ciò non era che un'occasione per farsi altre due risate sul sistema e aggiustare la cosa al volo. La particolarità di sessione erano i personaggi (o forse dovrei dire sono, dato che giochiamo ancora, ma il passato suona meglio): ogni personaggio crea tramite una riserva di punti (detti Punti Spasso) i suoi poteri. Essi vanno dal trasformarsi in animali casuali a replicare le imprese del proprio cugino supereroe: più creativo è, meglio è. La versione di Sessione di cui voglio parlare nel mio blog è la seconda, anche detta "Punto Due" da un lapsus, dato che sono stato io il Game Master e ho sviluppato le basi del regolamento usato (che cambia ad ogni campagna per mettere a suo agio il GM e tentare la sorte con nuove meccaniche). Dopo un piccolo excursus sul regolamento, di cui poi non mi importa molto, parlerò un po' dell'ambientazione, dei personaggi giocanti e di quelli non giocanti. So che probabilmente la cosa non interesserà a nessuno, ma almeno metterò da qualche parte tutti questi file. A presto, a chiunque legga!
  23. La sparo: demoni su robottoni alimentati da fuoco infernale, angeli che aprono portali verso altre dimensioni per chiedere man forte agli alieni.
  24. Drimos ha risposto a onofrio88 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Nota - %2$s Per aggiungere informazioni ad un messaggio lasciato entro 24 ore utilizzate l'apposita funzione Modifica messaggio. Doppi post e Up alle discussioni sono vietati dal punto 2.23 del Regolamento.