
Tutti i contenuti pubblicati da Drimos
-
Druido: Compagno animale e la sua intelligenza
Nella versione 3.5 il compagno animale non è considerato bestia magica. Ti lascio il link per verificare. Il problema comunque sussiste, dato che non è chiaro se un animale possa aumentare la sua Intelligenza al di sopra di 2. Deve decidere il DM, in questo caso.
- MDL animali risvegliati
-
Cronache dell'Ascesa dei Signori delle Rune
Potreste trovarvi a una delle ludoteche di Cappelle sul Tavo.
-
MDL animali risvegliati
A me risulta (da regole di Specie Selvagge, quindi conta meno dell'opinione di social.distortion): +X per le caratteristiche (non ho la minima idea di che numero mettere, qualsiasi più grande di 1 mi sembra un crimine) +1 per l'armatura naturale +1 per la portata +1 per l'attacco naturale +1 per gli attacchi speciali +1 per l'olfatto acuto Totale +5+X. Con 18 Dadi Vita mi sembra già comunque ingiocabile.
-
Cronache dell'Ascesa dei Signori delle Rune
Cavoli, che è successo?
-
Q&A: Domande e Risposte
A112: Per ora non esiste un'opzione del genere. Le tue possibilità sono di rivedere la "veste grafica" dei mostri con grado di sfida avanzato (ad esempio, prendi le statistiche di una tigre dai denti a sciabola e lo tratti visivamente come un lupo) oppure chiedi al tuo DM di poter usare le regole della DMG per valutare di quanto debbano essere migliorate le statistiche di un mostro per dargli un certo grado di sfida.
- MDL animali risvegliati
- Angolo dello Sfogo Cutaneo 48 - Nani sulle spalle di giganti
-
Combattimenti coerenti o combattimenti spettacolari?
30 secondi sono 5 round, dubito che uno scontro con le regole di D&D 3.5 possa durare, anche volendo, poco più del doppio.
-
Combattimenti coerenti o combattimenti spettacolari?
Modifico il titolo, allora.
-
Combattimenti coerenti o combattimenti spettacolari?
Come dice social, non vedo perché (al di là di una totale mancanza di istinto di autoconservazione) un personaggio che abbia la ragionevole certezza di trovarsi davanti ad un nemico pericoloso non dovrebbe tentare di abbatterlo o renderlo inoffensivo il prima possibile utilizzando i mezzi a sua disposizione. Questo a meno di risorse più utili da utilizzare su un nemico di cui si conoscono già alcune statistiche, ma non me ne viene in mente proprio nessuna al di là della manovra Finishing Move e degli incantesimi che potrebbero incontrare resistenze (e ancora, le prove di Conoscenze non richiedono azioni, mentre di opzioni migliori in assoluto ne esistono svariate, vedi globo di forza).
-
Quanto oltre può spingersi il DM?
Splitto perché l'Off Topic si è espanso troppo.
-
Combattimenti coerenti o combattimenti spettacolari?
Enfasi mia. O KlunK si è espresso in maniera discutibile o intendeva davvero parlare di coerenza.
-
[Ambientazione 5e] Annunci di Chris Perkins
Il Basic presente sul sito ha quattro classi con una sola sottoclasse per ognuna, alcuni incantesimi e le regole di base. Il manuale del giocatore ha dodici classi, ognuna con le sue sottoclassi che variano da due a sette (di solito tre), vari background, molti più incantesimi e oggetti. Il manuale è almeno dieci volte più corposo, parlando di opzioni per giocare.
-
Chierico powerplay
Maestria in Combattimento è forse uno dei talenti più trappola mai creati (in termini di bassa ottimizzazione), soprattutto per i prerequisiti e per il fatto che scala malissimo coi livelli. Vero Credente se non sbaglio ti dà accesso ad alcuni oggetti magici, di cui nessuno vale la spesa di un talento. Combattere alla Cieca è peggio che andare di notte (pun unintended), gli effetti di oscurità, sfocatura e distorsione o si dissolvono o si ignorano con la visione del vero, spendere un talento per avere dei bonus forse non è mai consigliabile. Data Matamagia Divina consiglierei di riempire tutti gli slot talento con Scacciare Extra.
-
Unearthed Arcana - Modificare le Classi e un Ranger senza Spell
Sinceramente se ci si aspettava un bilanciamento al millimetro (gli incantesimi valgono 3, gli incrementi di caratteristica 2, quindi una classe con entrambi vale 5) non lo si troverà mai. Le classi sono troppo variegate per poter dare una valutazione di questo genere, sarebbe assolutamente inconcludente.
-
Quanto oltre può spingersi il DM?
Intervengo brevemente per dire che è come dice The Stroy, uso le HR per far tirare tutti i dadi ai giocatori, non avrebbe molto senso ribaltare un tiro di dado in entrambi i casi.
-
Dubbi del Neofita (13)
Intanto ti do il link alla pagina dell'SRD, certamente la fonte più aggiornata che tu possa trovare.
-
Quanto oltre può spingersi il DM?
Mi spiego meglio: dato che molti hanno detto che il DM può far valere i suoi poteri per "aumentare il divertimento" mi sono chiesto cosa effettivamente voglia dire e se sia possibile. Tutto qui.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
Scusa, non li ho trovati a una prima occhiata, sono su un manuale o intendi un oggetto come la healing belt in forma di bracciali?
-
Quanto oltre può spingersi il DM?
@The Sroty: E nel caso di gruppi poco comunicativi? Non capisco cosa intendi. Questione di gusti. Ai miei PG e a me piace di più, perché se sai come funzionano le cose massimizzi il tuo impatto nel momento in cui prendi una decisione. Non direi che "lascia il tempo che trova".
-
Quanto oltre può spingersi il DM?
Faccio notare che nel "modificare le schede senza chiedere il permesso" ci sono anche situazioni previste dal regolamento, come la perdita dei poteri del paladino. Io personalmente lo vedo come un abuso del potere del DM, e infatti non approvo la regola (soprattutto perché basata sugli allineamenti), ma magari qualcuno che la usa potrebbe aver frainteso il senso della mia frase, che è, lo ammetto, molto vaga. EDIT: Eppure da alcuni interventi che vedo sembra che alcuni siano convinti del contrario o che almeno siano convinti di poterci provare. Fino a quando si può ritenere ragionevole il risultato di questa prova?
-
Quanto oltre può spingersi il DM?
Vedo molto spesso la frase "per massimizzare il divertimento" (o espressioni equivalenti), ma a me non sembra un criterio sempre applicabile, primariamente perché è soggettivo. Come posso sapere io, come DM, se davvero il mio comportamento massimizzerà il divertimento a tutti i giocatori, individui diversi con preferenze diverse? Soprattutto, come faccio a esserne sicuro sul lungo periodo, dove potrei compiere azioni sgradite per un "bene più grande" (ad esempio, se ai miei giocatori piace vincere quante volte è giusto che perdano perché si gustino di più le vittorie successive)? Per non parlare poi del fatto che alcuni giocatori potrebbero avere gusti opposti e potrebbe essere difficile alla lunga soddisfarli a turno; come si massimizza il divertimento in questo caso? Insomma, non dico che sia impossibile "massimizzare il divertimento", ma che questa idea potrebbe non essere così chiara e quindi facile da applicare, specie in gruppi di PG poco comunicativi che hanno paura a sollevare critiche (ho conosciuto personalmente un gruppo che odiava lo stile della campagna in corso, ma aveva paura di offendere il DM, o di deluderlo, dato che era alle prime armi, e per mesi ci ha giocato senza dire nulla). Un DM in questo caso si ritrova a un'impasse tremenda. EDIT: Per tirar fuori un esempio pratico, io come DM uso una HR per cui i TS dei boss sono più alti della norma (di 4), ma diventano normali una volta raggiunta la soglia di metà punti ferita e diminuiscono (di 4) se i punti ferita sono sotto un quarto del totale. I punti ferita di un boss sono massimizzati e, di solito, raddoppiati. I giocatori sanno di queste regole e non sono soliti lanciare effetti con TS nega contro i boss, ma, dato che sono loro a tirare la CD contro i TS nemici (da regola di Arcani Rivelati), se lo facessero al primo turno e tirassero un 20 (vale come un 1 naturale per il bersaglio), non mi permetterei mai di negargli questa capacità, perché non si divertirebbero se sapessero che le loro capacità possono essere negate da un DM fiat al solo scopo di preservare dei PNG. Io e KlunK abbiamo già due visioni diverse di cosa voglia dire "aumentare il divertimento".
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
1) Ti rimando qui, dove c'è una lista molto completa delle opzioni migliori, sotto il paragrafo Tactical Teleportation. 2) Mi sembra abbastanza chiaro dalla descrizione, una volta al giorno con una parola di comando lancia campo anti-magia centrato sull'utilizzatore. 3) Il mio calcolo è (1400x1,5+5500x1,5+12000x1,5+16000)=(2100+8250+18000+16000)=44350 mo, quindi dovrebbe andar bene. 4) Direi proprio di no, dato che sono conteggiati come bonus separati. Forse può esistere un'armatura specifica, ma un potenziamento direi proprio di no. 2100+5500+16000
-
Quanto oltre può spingersi il DM?
Infatti non volevo un elenco, solo un'opinione, che è per definizione personale. Poi si può discutere delle opinioni. Inoltre, benché l'accordo dovrebbe essere di fiducia ho visto molti casi (alcuni solo tramite testimonianza, ad onor del vero) in cui esso si reggeva su altro, da una mancanza di tempo e capacità da parte di altri di ricoprire il ruolo del DM, a consolidati legami di amicizia che però non erano garanzia di fiducia reciproca in gioco, fino alla mancata comprensione di chi dovrebbe essere un DM (vuoi per mancata lettura della Guida, vuoi per errata interpretazione della stessa), passando per la pur esistente mancanza di scelte ("c'è un solo DM in tutto il quartiere e io voglio giocare", per semplificare).