
Tutti i contenuti pubblicati da Drimos
-
Quanto oltre può spingersi il DM?
Ispirato da una recente discussione presto degenerata in OT mi sono venuti dubbi che non posso risolvere applicando la cosa solo al mio gruppo di gioco. Sarò breve: la Guida del Dungeon Master suggerisce che il DM sia un arbitro imparziale, ma fino a quando si può estendere questo suo potere? Quando è giusto che "il gruppo" glie lo tolga o che un giocatore se ne vada dal tavolo? Qual è il punto di rottura da non superare? Il DM può cambiare regole sul momento se lo ritiene un guadagno per il gioco? Deve avvertire? Può prendere il controllo dei PG? Può cambiare le loro schede senza chiedere il permesso? Le domande sono solo esempi, non fatevi incatenare da esse e dite la vostra. Mod: L'argomento è ad alto rischio, quindi al primo accenno di flame potrebbero verificarsi infrazioni. Ciò, tuttavia, non è sufficiente a rinunciare a una discussione che potrebbe essere molto prolifica. Siate ragionevoli ed educati.
- Angolo dello Sfogo Cutaneo 48 - Nani sulle spalle di giganti
-
Auguri Dragheschi!
Auguri in ritardo! E buona Pasqua a tutti!
-
Preparare un'azione di attacco
Do il mio parere (splittate il topic se lo ritenete necessario) e affermo che questa mi sembra una gran stupidaggine. In pratica penalizza i giocatori che hanno fatto un'alta iniziativa e scoraggia un uso tattico delle azioni in rapporto agli altri partecipanti al combattimento.
-
Talento "colpo del serpente"
La portata non dipende dalla taglia dell'arma, per quanto controintuitivo possa essere. Se riesci a impugnare un'arma con portata di taglia più piccola della tua con tutte le penalità del caso hai comunque portata.
-
Q&A: Domande e Risposte
A 108: Il bonus di caratteristica non si somma, è molto chiaro come la CA diventi 16 e non 16+Destrezza. Se ti dà fastidio il concetto pensa che un PG con più Destrezza schiva i colpi, quindi la pelle dura non entra nemmeno in gioco, dato che è stato mancato.
-
Cercatore dell'isola brumosa
Ora ho poco tempo, in due minuti ho trovato questo, vedi se ti può servire.
- Dubbi del Neofita (13)
-
Consigli per un clawlock
Island of Blades ti permette di fiancheggiare con facilità, dandoti il +2 del fiancheggiamento.
-
Consigli per un clawlock
Non puoi usare il BAB frazionario? È una delle poche varianti sensate di UA. Comunque non sarebbe male una collana delle armi naturali.
- Mostro da Underdark
-
Battaglia epica (supersfida one shot)
Se sei avvezzo vuol dire che ci sei abituato! Comunque TO sta per "theoretical optimization", l'ottimizzazione teorica ai limiti del regolamento, cose tipo psionici con turni infiniti o berserker furiosi da 10000000+ danni in carica, che nessuno gioca veramente. Se non ci sono limiti a cose di questo genere è impossibile batterle senza schierarle a propria volta, ma tutto così si risolverebbe a chi tira fuori per primo pun-pun (famosa TO con cui si raggiungono punteggi infiniti). Inoltre, ripeto l'edit che ho scritto mentre mi rispondevi in modo che tu lo veda: Se ti hanno detto i manuali, potresti girarli anche a noi? In questo modo si eviterebbero cose come creature immuni a dissolvi magie, ma non a voracious dispelling.
- Battaglia epica (supersfida one shot)
- Mostro da Underdark
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Sì, sì, è stato anche soddisfatto del risultato e ha ripetuto la performance contro un vegetale che rigenerava i danni non da fuoco.
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Il chierico, il barbaro e il maestro delle molte forme si trovano ad affrontare quattro simpatici sciami sovrapposti. Il chierico ha a disposizione un singolo attacco ad area, semi di fuoco, dal dominio del Sole, che sceglie di usare nella versione esplosione di raggio 1,5 metri per obliterare gli sciami. L'unico problema è che gli sciami li seguono quando si spostano, quindi deve centrare l'area su sé stesso subito dopo che i suoi alleati si sono spostati. Per ovviare alla situazione lancia protezione dal fuoco. Segue la scena: Chierico: Ok, sono 11d8+88. DM: Va bene, è sufficiente anche col minimo risultato ad uccidere gli sciami, ma la protezione ti assorbe solo 110 danni, quindi credo ne beccherai un po' anche tu e sei già danneggiato dagli sciami. Chierico: Vabbé, la media più 88 è 137, non dovrebbe essere un problema. Nessun tiro è stato sotto al 4. Risultato: Sfida superata, ma chierico a -9 con i suoi compagni che gli fanno ingollare pozioni prima di vederselo morire davanti.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
C'è un archetipo che rende intelligenti (anche un punteggio basso va benissimo) i costrutti? So che esiste un incantesimo equivalente, ma cercavo un archetipo.
-
Modulo o invenzione del master?
Io sono solito inventare perché mi diverto di più e i miei giocatori giocano meno spesso di quanto mi vengano le idee. I moduli sono molto comodi più che altro dipendentemente dal sistema di gioco, secondo me. Quando giochiamo in D&D 3.5 a livelli alti o altissimi devo avere almeno il tempo di preparare gli incontri o devo attingere a quelli di riserva (che ho, ma non sono infiniti) perché ci sono moltissime variabili, in 5E i mostri hanno all'incirca quattro statistiche importanti (pf, CA, caratteristiche e attacchi) ed è molto più facile improvvisare (anche se potrei stare dicendo qualche castroneria perché non ci abbiamo ancora giocato molto).
-
Paladino solitario vs Drago Rosso
Un drago rosso adolescente ha all'incirca due principali metodi di attacco: il soffio e l'attacco completo (i suoi incantesimi sono infimi). Per il soffio è sufficiente un incantesimo di resistere all'energia (la media è di 44 danni, un resistere all'energia [fuoco] lanciato da un compagno dovrebbe coprirlo totalmente con la resistenza 30 se passa il TS, cosa che, in quanto paladino, non dovrebbe essere difficile). Per evitare il completo basta che voli (anche con una pozione di volare) e si appiattisca contro ad una superficie solida: la manovrabilità del drago non gli consente di effettuare un completo in volo (a meno che non abbia il talento Fluttuare, e anche in quel caso deve utilizzare due round, in cui se il paladino si muove il beneficio del talento non può essere usato). Anche entrare in lotta per il drago è controproducente, perché se dovesse fallire una prova precipiterebbe sempre per il suddetto problema della manovrabilità (libertà di movimento, che ha la stessa durata di resistere all'energia, risolve comunque il problema). A questo punto con un arco composito lo infilza come un tordo se soffia e con un bello spadone lo punisce se si avvicina. Questo se vogliamo un combattimento in cui al DM sembri di stare facendo qualcosa e il paladino possa vantarsi di qualche cicatrice (dovrebbe prendere una decina di danni a colpo/soffio con TS fallito); notare come sia in realtà una strategia abbastanza scarsa. Altrimenti ci sono metodi più efficaci, ma probabilmente meno fighi da vedere, con cui il drago viene sconfitto in un singolo colpo, tipo quelli proposti da Alonewolf.
-
Briciole di creatività
Nel cuore del mondo fantasy di Illuminage riposava l'antico Artefatto dei Cliché, che manteneva la stabilità delle storie con una logica fissa... Un artefatto che ora è stato rubato! Nulla è più come prima e il nonsense si sta impadronendo del mondo! Fortunatamente il potente oggetto lascia dietro di sé una scia di cavalieri erranti, dame in pericolo, draghi maligni e necromanti malvagi, solo seguendola gli eroi del giorno potranno impadronirsene e fermare l'incessante avanzata dell'esercito di conigli nazisti armati di tagliaunghie e l'apertura dei portali verso i Regni delle Caramelle, da cui fuoriescono ogni giorno sempre più orologi a gas metano che coprono la terra che toccano di bulbi piliferi senzienti e appassionati di filosofia.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
La prima cosa che mi viene in mente che possa superare vuoto mentale è metafacoltà.
-
Manovre warblade
Nella modalità avanzata ci sono i tasti appositi (crea tabella, modifica tabella, aggiungi riga, aggiungi colonna, elimina riga, elimina colonna). Attento che la dimensione di righe e colonne non si adatta in automatico, ma devi utilizzare la funzione modifica per indicare il numero di pixel. inoltre inserire una tabella interna alla tabella fa impazzire un po' tutto. Buona fortuna.
- Manovre warblade
-
Q&A: Domande e Risposte
A104: A pagina 38 della Guida del Dungeon Master c'è una tabella con le indicazioni che cerchi. Occhio che sono molto più vaghe rispetto a quelle di 3a e 4a edizione. Q105: Se un personaggio fallisce il TS contro la capacità del fantasma di Horrifying Visage è spaventato, e se fallisce di 5 o più invecchia di X anni. Alla fine di ogni suo turno può ripetere il TS, ma non è specificato che l'invecchiamento non si applichi nuovamente (anzi, sembrerebbe il contrario). Mi pare però assurdo che per potersi liberare di un effetto si rischi di subirne una parte di nuovo, sarebbe più unico che raro. È un wording malnato o secondo voi funziona davvero così?
-
Dubbi del Neofita (13)
Io intendo proprio chiedere cosa succede se un dissolvi magie superiore viene lanciato all'interno di un globo di invulnerabilità, su una creatura che ha addosso solo incantesimi soppressi dal globo.