Jump to content

Drimos

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Drimos

  1. Se un incantesimo è soppresso, diciamo da un globo di invulnerabilità, può essere dissolto? Io direi di no, perché non è un effetto attivo, ma magari sto dimenticando qualcosa.
  2. Io aspetterei un attimo, per farti un esempio col nostro gruppo abbiamo fatto una serie di quattro incontri stile arena a difficoltà crescente con un singolo short rest tra il terzo e il quarto e, pur senza chierico, non abbiamo avuto particolari difficoltà.
  3. Spoiler: 1. Io farei guerriero, che è robusto con una moderata agilità, al contrario del monaco. Poi lo dico perché mi piacerebbe di più un personaggio del genere, magari tu preferisci diversamente. 2. Il battlemaster (scusa se non uso la traduzione folle, ma ho i manuali in lingua originale e non la trovo fatta molto bene, sinceramente) è certamente più "interattivo", nel senso che decidi tu quando usare le opzioni a disposizione, quindi lo preferirei. 3. La rete da quando ho scoperto che si usa sempre con svantaggio mi ha messo una tristezza immensa, quindi non la userei. Voto arma con portata (una bella lancia decorata con piume fa' molto "guerriero tribale") 4. Se è la traduzione del "background", nessuno dà vantaggi o svantaggi particolari, scegli quello che preferisci (anche tirarlo a caso può essere divertente). Se ad esempio credi potesse essere affascinato dalla spiritualità, l'accolito va benone, se lo vedi più legato a una visione da mercenario vai con quello, ma davvero, le opzioni sono vastissime e dovresti deciderlo tu, darti un consiglio mi sembrerebbe quasi un'ingerenza. 5. For 15 Des 14 Cos 13 Int 10 Sag 12 Car 8 prima dei modificatori razziali secondo me possono andare bene
  4. Nel caso della battaglia prendi un animaletto e gli dici "sì, sì, tranquillo, vai ad affrontare quel balor" e poi lo fai crepare al primo turno perché ti serviva solo che il ladro fiancheggiasse. Nel caso della trappola invochi un fiero alleato che possa sacrificare alcune delle sue energie per evitarti la morte e, si spera, riuscire a capire come eludere di nuovo la trappola dopo averla fatta scattare. Questione di punti di vista.
  5. Perché mentre per il chierico si perla di un vaghissimo "codice" della divinità, per il paladino tale codice è esplicitato. Semplicemente è esplicitato talmente male da creare più problemi di quanti non ne risolva. In base a questo, un chierico ha anche meno limitazioni: non deve evitare di mentire sempre anche se è Legale Buono, non deve rispettare una non ben chiara "autorità", ecc. Per quanto riguarda le zone di grigio credo che la frase sia stata scritta per evitare che atti dubbi possano portare alla perdita dei poteri. Che poi sia scritta, come al solito, malissimo, è un altro discorso.
  6. Drimos replied to DJ DOMIX's post in a topic in D&D 3e regole
    Chiedigli magari se puoi investire delle risorse per migliorare questo tiro (punti abilità, altri incantesimi...). Potrebbe far tornare forte l'incantesimo e aggiungere una buona nota di colore.
  7. Perché il chierico non ha un paragrafo dedicato che lo fa saltare all'occhio. Inoltre non posso fare a meno di immaginarmi un chierico senza divinità dedito alla furtività che un giorno urla e perde i poteri.
  8. http://www.d20pfsrd.com/bestiary/monster-listings/undead/dullahan Secondo me quello di pathfinder è usabilissimo in 3.X.
  9. Se fai lo specialista via ammaliamento e necromanzia (alla fine il modo migliore di fare livelli negativi se non ti specializzi nel metamagizzare enervation è Fell Drain, mentre proiezione astrale puoi replicarlo con un'evocazione/simulacro di un incubo). Se il lato "dissolvi" è già coperto dal chierico allora via anche abiurazione per il focus specialist in evocazione per fare il god o trasmutazione se preferisci buffare.
  10. Secondo me un livello di caster e un talento per la doppia lista può valere la pena. Anche perché come mago alla fine puoi coprire tutto ciò che ti serve lasciato indietro dal chierico.
  11. Livello di ottimizzazione? Hai già dato un'occhiata al manuale del Bardo?
  12. Puoi opzionalmente prendere il dweomerkeeper, dopo? (spero per il tuo DM che la risposta sia no)
  13. Il mondo è caratterizzato dalla forte presenza del Culto, organizzazione che comunica direttamente e in maniera palese con l'unica divinità dell'ambientazione, che copre tutti gli aspetti dell'esistenza. L'unica necessità della divinità è avere la fede da parte degli esseri intelligenti, dunque, attraverso il Culto, esaudisce ogni loro richiesta. Per facilitare le cose, al centro del continente principale la divinità ha creato un obelisco dall'altezza impossibile, a lei legato misticamente, sul quale scritte indecifrabili nominano ogni cosa che esiste; le preghiere del Culto rivolte all'obelisco rendono quindi reale ogni desiderio. Per evitare che il Culto possa essere corrotto e schiavizzare il resto del mondo, sulla cima di una montagna impervia è stata posta una spada magica chiamata Shattersoul in grado, con il semplice tocco, di disgregare l'obelisco in miliardi di frammenti, ognuno dei quali manterrà il controllo su un aspetto dell'esistenza (se l'ambientazione è seria ci si può limitare ad aspetti salienti, altrimenti si può pensare che esistano frammenti goliardici riferiti anche alle più piccole cose, come la Scheggia della Frittura di Pesce); nessuno ha previsto però che distruggendolo la divinità, ad esso legata, si dividerà a sua volta in tantissime divinità minori, creando un pantheon iperesteso e privo di controllo. Opzionalmente può esistere un'organizzazione segreta e priva di sedi chiamata T.R.A.P.P., Third Roaming Alliance for the Protection of the Peak (il third è per fare un acronimo carino, basta decidere che è la terza generazione dell'organizzazione) dedicata a proteggere l'esistenza dell'obelisco e divisa nella T.R.A.P.P. del Nord, dell'Est, Del Sud e dell'Ovest; ma tra i loro capi, chiamati Trappolai, qualcuno trama per distruggerlo e impadronirsi delle Schegge più potenti (nonché della potentissima Shattersoul) per i suoi fini...
  14. Le regole sono abbastanza lasche per quanto riguarda le prove di abilità per permetterti, come DM, di attuare la prima opzione senza contravvenire ad alcuna regola (spero di non stare dicendo una stupidata, ma leggendo il manuale mi è parso così); io personalmente userei però la seconda, dato che è presentata come regola precisa e non "improvvisata" (anche se usare quella improvvisata non dovrebbe avere alcun effetto collaterale).
  15. Comincia con l'evitare i doppi post, che sono vietati da regolamento e una vera seccatura per i mod. Comunque fossi in te, dato che hai permesso di usare una classe incentrata praticamente solo sulla ricchezza, seguirei quella da manuale (Guida del Dungeon Master, pagina 135 se non erro). Sarebbe come far trovare un campo antimagia ogni due dungeon per gli incantatori o tantissimi incorporei per i picchioni.
  16. Io continuo a non capire perché ogni essere vivente femminile e respirante venga attratto da Dragonero peggio delle falene dalle candele.
  17. Se la tua DM non si sente a suo agio nel lasciarti fare una cosa e questo non ti rovina il gioco è il caso di darle ragione. Per un DM è sempre difficile amministrare tutto, farlo con la paura che un giocatore si comporti in maniera inadeguata è molto peggio, mettiti nei suoi panni. Personalmente ti consiglio di seguire la proposta dell'oggetto animato, che è più affine alle regole e più sensato.
  18. Questo porta le stupide discussioni sulle allineamenti su un altro livello, facendola diventare una stupida e orrenda discussione sugli allineamenti. Seriamente, l'interpretazione del LB è soggettiva, da che mondo è mondo, ma l'idea che chi reagisce ad uno stupro passivamente stia facendo un'azione malvagia (perché le azioni neutrali non fanno perdere i poteri) è semplicemente irreale e disgustosa.
  19. Per far capire la devastazione che dovrebbe esserci nella zona colpita, immaginatevi un fulmine che cade su un albero. Un fulmine naturale, da manuale, fa una media di scomodissimi (1d10)d8 (ancora non comprendo come mai in tutti i manuali base solo la tempesta naturale di fulmini funzioni con dei dadi che interagiscono in questo modo), media pari a 24.75 danni. L'esplosione qui generatasi era pari a quattro di questi fulmini in ogni punto dell'area. La trovo un'immagine suggestiva.
  20. Drimos ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Avete visto il nuovo articolo Wizard con le opzioni per i PG? Ci sono nuove razze, tra cui i goliath, gli Aarakocra (che volano fin dal primo livello!) e tantissimi nuovi incantesimi! Qui il link.
  21. Scusate se lo dico, ma che traduzione da spavento. "Fattucchiere" fa accapponare la pelle.
  22. Cosa intendi con "possiamo usare solo manuale base e base adv"? Scusa, ma in questa edizione direi ci sia solo il Manuale del Giocatore, vorrei ben vedere come potreste usarne altri (e non riesco a capire come possiate usarne due, qual è il secondo? Si tratta di un'avventura che non ho visto pubblicata?). Inoltre, sono abbastanza sicuro che il Fattucchiere non sia una classe, forse ti confondi con lo Stregone (Sorcerer) o il Warlock (Warlock)
  23. Dove me li scrivo gli incantesimi con solo una pagina?
  24. Thundurus secondo me è il migliore, ma anche jolteon è più forte di quanto sembri. Rotom-W lo odio, ma sono gusti personali (non è vero, è oggettivamente orrendo). Ah, gliscor è una gran rottura, qualunque check o counter è sempre buona cosa.