
Tutti i contenuti pubblicati da Drimos
-
Dubbi del Neofita (15)
Non ne sono sicurissimo, dato che l'incantesimo metamagizzato è comunque considerato di 3° livello, pur occupando uno slot più alto. Ma potrei sbagliare.
-
Dubbi del Neofita (15)
Non ho capito benissimo la tua domanda. Nel caso tu stessi chiedendoti se gli incantesimi replicati tramite oggetto possano essere metamagizzati, i talenti di metamagia possono di norma essere applicati solo agli incantesimi lanciati dal personaggio e per fare altrimenti sono necessarie capacità di classe specifiche che spiegano nel dettaglio come fare. Se invece la domanda riguarda la creazione di oggetti che replicano incantesimi metamagizzati, allora si può fare, devi solo considerare il livello dell'incantatore e lo slot aumentato. Ad esempio, se un mago volesse creare una bacchetta di palla di fuoco, un incantesimo di 3° livello lanciabile al 5° livello dell'incantatore, il prezzo sarebbe 750x3x5; se invece il mago volesse creare un bacchetta di palla di fuoco massimizzata, l'incantesimo sarebbe di 6° livello con un livello dell'incantatore pari a 11, costando quindi 750x6x11 (ricordando che gli incantesimi di metamagia non alzano la CD del TS, tranne nel caso di Incantesimi Intensificati, e che un livello incantatore maggiore necessita di un personaggio più potente).
-
Annunciamo Plane Shift: Innistrad
Ma non avete notato che gli umani presentati non sono altro che umani varianti? Il Kessig ha le capacità del talento Mobile, il Nephalia di Skilled, lo Stensia di Tough. Sono semplicemente degli umani variante (+1 a due caratteristiche, una skill e un talento) con le scelte già pronte.
-
Allenatore Pokémon | Nuova Classe
Se vuoi basarti su evoca mostri però dovresti tenere conto che ha una durata molto limitata, mentre la tua classe ha sempre i mostri disponibili. Ad esempio, evocare per un minuto un mostro che ha come capacità a volontà dissolvi magie vuol dire poterlo usare al massimo dieci volte, tutte di fila, mentre avere sempre la creatura significa poter dissolvere sempre qualsiasi cosa possibile nei limiti del livello dell'incantatore. Per altri miglioramenti puoi prendere spunto dal monster trainer di Pathfinder (che non è bilanciato manco lui, ma almeno si avvicina a una classe giocabile).
-
Allenatore Pokémon | Nuova Classe
Innanzitutto tra le abilità Artigianato dovrebbe essere senza specifiche, come in tutte le altre classi del gioco. Basare il limite di potenza della creatura sui dadi vita è abbastanza abusabile e certamente non aiuta a equilibrare, dato che ci sono creature con molti dadi vita, ma GS basso e viceversa. D'altronde nessun altro parametro del gioco (nemmeno il GS stesso) permette di capire quali creature possano essere equilibrate, dato che non sono pensate per essere in mano ai PG; forse basarsi sull'eidolon di Pathfinder è la cosa migliore, anche se si perderebbe la possibilità di catturare i mostri incontrati casualmente. Gli "incantesimi" vanno assolutamente dettagliati meglio, non hanno tutte le informazioni necessarie (scuola, raggio di azione, tempo di lancio...) e le descrizioni sono abbastanza vaghe (l'amo vecchio fa tutto e niente, non essendoci specifiche). Taglio al 17 spero sia un inside joke, dato che le creature catturabili in D&D possono rompere gli oggetti semplicemente a botte. In definitiva, se vuoi giocarla for fun forse non ti conviene usare D&D 3.5, che ha un apparato di regole complesso e un bilanciamento impossibile, forse Dungeon World o un gioco narrativo di quello stampo sarebbe più indicato.
- Allenatore Pokémon | Nuova Classe
-
Dubbi del Neofita (15)
Conta che non è altrettanto abusabile, anzi. A un monaco non converrà quasi mai usare il guanto incantato piuttosto che il suo normale colpo senz'armi insieme alla collana delle armi naturali, dato che appunto il guanto non è un'arma da monaco e non può usarla per la raffica.
-
Concilio dei Wyrm 2016
Grazie davvero, prometto togliendo il cappello di tornare ad essere super attivo una volta terminata la sessione di esami!
- Angolo dello Sfogo Cutaneo 48 - Nani sulle spalle di giganti
- Angolo dello Sfogo Cutaneo 48 - Nani sulle spalle di giganti
- idea per pg combattente
-
Sono un master scarso in combattimenti, strategia, e descrizioni. Bello.
Aggiungo anche che nei Dungeon Magazine alcune di queste avventure brevi erano collegate (c'erano anche gli antesignani dei moderni Adventure Path di Pathfinder, che venivano pubblicati a puntate), ad esempio se vuoi giocare quattro-otto sessioni (a seconda di quanto tempo giocate ogni volta) puoi prendere i primi quattro moduli di Age of Worms (o qualsiasi altra campagna) e giocarli, rimaneggiando magari inizio e fine per renderli autoconclusivi.
-
Dubbi del Neofita (15)
Nel senso che è comunque un effetto "magico", non esiste nel mondo reale, e non essendoci specifiche a parte "a monk no longer takes penalties to her ability scores for aging and cannot be magically aged. Any such penalties that she has already taken, however, remain in place. Bonuses still accrue, and the monk still dies of old age when her time is up." puoi descriverlo e gestirlo più o meno come ti pare.
-
Evoca alleato e evoca mostro
In questo caso il testo mi sembra chiaro: se utilizzate questa variante l'animale (o il mostro) evocato è sempre lo stesso, non sei tu a decidere. Nel tuo esempio dei coccodrilli, se li evochi e tutti e tre vengono uccisi devi aspettare 24 ore, quindi se ad esempio le creature evocate muoiono a mezzogiorno e lanci di nuovo l'incantesimo il giorno dopo, se lo lanci alla mattina non evocherai nulla, se lo lanci al pomeriggio, essendo passate le 24 ore tutte le creature possono essere evocate normalmente.
-
Dubbi del Neofita (15)
È una magia, puoi decidere tu visivamente come appare finché non modifichi le statistiche.
-
Evoca alleato e evoca mostro
Dove? Né su evoca mostri né su evoca alleato naturale c'è una specifica simile.
-
Sono un master scarso in combattimenti, strategia, e descrizioni. Bello.
Perché non ti fai le ossa con un'avventura prefatta? Ce ne sono di molto belle, soprattutto quelle della Paizo sui vecchi Dungeon Magazine (se riesci a procurartele) per la 3.5, che sono spesso brevi e fatte apposta per sessioni di poche ore.
-
Calcolare incontri in base al numero di pg
Concordo con Kelemvor. Inoltre la 3.5 è anche uno dei sistemi peggiori in quanto a complessità e scegliendola ti sei tirato proprio la zappa sui piedi, probabilmente la quarta o la quinta edizione sarebbero state preferibili, dato che hanno meno regole e scorrono più velocemente. Un altro consiglio che mi sento di darti è dire ai giocatori di preparare a casa i personaggi e sapere esattamente come funzionano una volta seduti al tavolo. Se qualcuno ha dei dubbi su come funziona una capacità salta il turno e mentre giocano gli altri ha il tempo di andare a vedere sul manuale: sembra una cosa un po' nazista, ma ho avuto un tavolo del genere e ti assicuro che è una sofferenza, si gioca poco e si divaga tanto, in gruppi così grandi è una necessità non rubare tempo alla sessione.
-
Calcolare incontri in base al numero di pg
Purtroppo le regole per il GS sono molto sballate già in partenza, anche senza considerare più giocatori, quindi è molto difficile risponderti. Probabilmente ti conviene partire moltiplicando per 1,5 il numero di mostri presenti in uno scontro di GS adeguato e poi salire fino a raggiungere sfide adeguate, in modo da determinare empiricamente quello che sulla carta è impossibile da prevedere. Se ci dici il livello di ottimizzazione, comunque, ti si può dare una stima più accurata.
-
Accumula Incantesimi
RAW puoi, rimane un incantesimo di 2° finché usi talenti di metamagia diversi da Incantesimi Intensificati, non importa lo slot.
-
Dubbi sul regolamento
Conta, come ti hanno detto, che D&D 3.5 è improntato a uno stile vivace e supereroistico: è più simile a One Piece che a LotR e le cose funzionano di conseguenza (ragazzini che spostano montagne, gente che nuota nella lava, ecc.).
-
Quanto alterare le regole nelle schede dei nemici?
Io mi sono trovato nella tua stessa situazione alla fine di una campagna 3.5 andata dall'1 al 20. Ti avviso che se il gruppo è ottimizzato (e mi sembra che lo sia) le cose non diventeranno più facili, anzi. Sono arrivato al punto in cui per far sì che i giocatori non skippassero direttamente il dungeon finale saltando al boss ho dovuto mettere di mezzo un cataclisma che ha coperto con un DM fiat tutto il mondo tranne il dungeon stesso. Pur col limite di tempo, al 20 hanno gestito 30 scontri con GS 25 o superiore e un riposo ogni 10 circa, e ci ho messo sei mesi a preparare tutto il dungeon (devo dire che anche io ci ho messo del mio volendo prepare nel minimo dettaglio le schede di mostri, trappole e PNG). Ho inventato i punti anticipazione proprio per far fronte alla necessità di non perdere altro tempo e non dover inserire molti mostri difficili da giustificare (e anche lì la credibilità dell'ambientazione ha scricchiolato, il cattivo aveva a disposizione mostri in grado di radere al suolo una città in due round e ho dovuto fare i salti mortali per spiegare come mai non lo facesse). In sintesi: se non hai tempo a volontà ti conviene metterti d'accordo coi giocatori per trovare HR che non ti facciano impazzire, anche "piegando" le regole, ma lasciandoli informati su queste concessioni.
-
Mappa di un territorio
Hexographer è bello per fare mappe con gli esagoni e la prova gratuita ha comunque molte funzioni.
-
Annunciata La Guida di Volo ai Mostri
Lanciamo l'hashtag #esciglipsionici. Mears power player per te solo il mind flayer
-
Dubbi del Neofita (15)
Conta che in 3.5 i GS vogliono dire davvero poco. Se è uno scontro importante forse conviene che tu faccia una simulazione.