Vai al contenuto

Drimos

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Drimos

  1. Drimos ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Gentile da parte loro, anche fosse solo una ruffianata.
  2. La cosa che a me piacerebbe fare sarebbe un combattente mobile in questo caso, che si sposta, attacca e si sposta di nuovo, anche se il talento migliore per realizzare una costruzione simile sarebbe Attacco in Volo. Altrimenti la manovra Sudden Leap ti permette di muoverti verso il nemico, usare uno strike e allontanarti, tutto nello stesso turno (anche se poi non sarebbe replicabile al turno successivo).
  3. Drimos ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    A dire la verità, quella è più una colpa delle competenze razziali, è assurdo che TUTTI gli elfi sappiano usare la spada. E un mago elfo che usa l'arco non fa poi quell'esagerato danno, attaccando una volta a round e non avendo il furtivo. Semplicemente ha anche questa opzione, molto meglio del mago 3.X che ai bassi livelli una volta finiti gli slot tirava con la balestra e sperava nel 20 naturale. Il multiclasse in questa edizione non funziona come in 3.X.
  4. No. I Dragonborn 3.5 possono scegliere di soffiare ogni 1d4 round senza spendere talenti e aumentare la CD facendo salire la Costituzione. Può essere potenziato da Capacità Focalizzata e talenti di metasoffio. Non inventiamo per darci ragione.
  5. Hai già guardato la guida al Warblade?
  6. Drimos ha risposto a Arthas II a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Questo fa parte dell'1%. Il tizio che ha fatto questa roba l'ha fatta così bene che una casa produttrice di GdR l'ha visto e l'ha assunto, per dire.
  7. Drimos ha risposto a Arthas II a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Puoi usare cose homebrew, se bilanciate e ben fatte? Nel caso questa disciplina è fatta apposta.
  8. Drimos ha risposto a iKaR a un messaggio in una discussione Guide
    Il punto è che le classi generiche sono una variante che richiede esplicitamente di essere usata SENZA le altre classi base. Una variante come può essere la classe di prestigio del Bruto Combattente no.
  9. Drimos ha risposto a Razzollo a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Scusate, ma una persona come fa a sapere che chi ha lanciato la comunione gli sta riferendo la risposta giusta?
  10. Ok, è che di solito le guide sono all'ottimizzazione e la valutazione cromatica è nata proprio per questa ragione. Comunque spero ci sia qualcuno più entusiasta di me riguardo a questo manuale che ti possa dare un feedback, mi rendo conto di non essere molto d'aiuto! Te lo metto anche nel nome del topic.
  11. Sono sempre un po' scettico nei confronti dell'ottimizzazione fatta usando materiale non ufficiale. Suggerisco di mettere un simile distinguo anche nel titolo ([materiale non ufficiale]). A parte questo non ho visto tutto nei particolari, mi riservo un giudizio per quando riuscirò a leggere tutto con attenzione.
  12. Drimos ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Beh, che domanda... È un'edizione diversa, per quanto abbia ereditato alcuni aspetti della 3.5, bisognerebbe scrivere un papiro lunghissimo per presentarla tutta. I punti principali sono: 1- Introduzione della meccanica vantaggio/svantaggio (tira 2d20 e scegli il migliore/tira 2d20 e scegli il peggiore) in quasi tutti gli ambiti di gioco. Invece di bonus numerici fissi ogni effetto positivo dà vantaggio, ogni negativo dà svantaggio, vantaggio e svantaggio si annullano a vicenda. 2- Eliminazione dei livelli morti. 3- Cap alle caratteristiche per evitare abusi e minmaxing (la meccanica del vantaggio/svantaggio si afferma anche qui). 4- Sistema modulare con molte opzioni che sostituiscono senza necessariamente ampliare le meccaniche esistenti (devono però ancora uscire). 5- Meccaniche simili a quelle di quasi tutte le edizioni precedenti, cercando di ricavare il meglio da ognuna. Ma è praticamente impossibile stilare un elenco organico con tutto quello che ci sarebbe da dire e tutto quello che deve ancora essere proposto. Inoltre temo dovrai aspettare un bel pezzo per l'edizione italiana... Leggiti questo topic.
  13. Beh, certamente il bardo, con la variante bardo divino da Arcani Rivelati. Comunque ricorda che ogni DM dovrebbe adattare le CdP e loro requisiti alla campagna che vuole realizzare, puoi chiedere a lui di modificare l'entrata per renderla possibile a un chierico basato sull'inquisizione.
  14. Drimos ha risposto a Toto04 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Lo shugenja può essere una buona idea, così come il quasi obbligatorio Incantatore Esperto, il vero problema è il livello massimo di incantesimi che non può essere coperto in alcun modo che non sia un'entrata rapida. Un cura ferite moderate non è paragonabile a un rianimare morti, purtroppo per l'OP.
  15. Drimos ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Tutti i personaggi costruiti usando questa variante (in italiano su Arcani Rivelati).
  16. Drimos ha risposto a Toto04 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ho trovato l'articolo in questione dopo un po' di ricerca, dove l'autore stesso del teurgo mistico spiega come in fase di playtest fosse già saltato fuori come la sua potenza fosse molto più basse di quella prevista. Ecco il link. Una sola citazione:
  17. Drimos ha risposto a Bobo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Che ne pensi della CdP master of nine?
  18. Una delle canzoni più allegre e belle che abbia mai sentito, a mio parere.
  19. Drimos ha risposto a Razzollo a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Fortunatamente, come per il teletrasporto, l'incantesimo parla di vaghe "forze" che, anche volendo replicare l'incantesimo in tale maniera (tra l'altro il fatto che una divinità Legale Buona sia più sincera non è contemplato, il solo fatto di contattarla infastidisce l'entità), possono impedirne l'effetto. Un artefatto, certo, una divinità, certo, ma anche un incantesimo creato ad hoc potrebbe dare questi problemi.
  20. Drimos ha risposto a Razzollo a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Secondo me lo vedi nel modo sbagliato. Pensa un secondo alla seguente situazione: un popolano ne uccide un altro con un colpo di vanga in testa in uno scatto di rabbia, ma si scorda di cambiarsi; l'investigatore ranger di 1° livello che indaga sul caso può utilizzare la vista come strumento principale, vede che l'assassino ha i vestiti sporchi di sangue, quindi lo trattiene, lo interroga e ne scopre la colpevolezza (esempio stupido, è un'investigazione banale e nemmeno divertente). Allo stesso modo l'arcistregone della torre dei maghi uccide tramite dito della morte un suo rivale in uno scatto di rabbia, ma si scorda di disintegrare il cadavere in modo da non lasciarlo più parlare; l'investigatore chierico di 18° livello che indaga sul caso può utilizzare le divinazioni come strumento principale (dato che il dito della morte non lascia tracce visibili), nota che è ancora presente il cadavere, lancia parlare con i morti che accusa l'arcistregone, quindi lo trattiene, lo interroga e ne scopre la colpevolezza. Qual è la differenza? Che il primo caso può essere risolto da chiunque di noi abbia la vista, il secondo da chiunque di noi abbia le divinazioni, dato che in entrambi i casi l'assassino ha commesso un errore grossolano. Posso concederti che non sia facile riuscire ad avere una padronanza abbastanza profonda del gioco per conoscere tutti i modi e gli incantesimi presenti per rivelare qualcosa e studiarne le adeguate contromisure (anche se le schede dei PG, con tutto quello che sanno fare, vengono in aiuto), ma è compito del DM fare questo lavoro. D&D agli alti e altissimi livelli ha uno stile epico e i personaggi di 20° sono praticamente delle divinità, quindi devono essere posti davanti a sfide adeguate. Se non piace è legittimo, ma dire che non funziona equivale a usare lo strumento nella maniera sbagliata, è come pensare di utilizzare una trivella da scavo minerario per fare un buco nel muro dove mettere un chiodo di dimensioni normali. Nel caso basta fermarsi ai bassi livelli, nulla obbliga ad arrivare al 20°, si può fare un'intera campagna in cui i PG non aumentano mai di potenza. Per quanto riguarda invece il fatto che non ci si muove può essere vero, la maggior parte del lavoro verrà fatta al tavolo dai giocatori che penseranno quale debba essere la maniera migliore di agire e poi muovere il personaggio che magari in tre secondi lancerà un singolo incantesimo risolutore, ma la sfida è stata nel mettere insieme tutti i pezzi e risolvere, non nel gioco facendo fare fatiche inumane ai PG.
  21. Drimos ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Mettiamo sia un effetto istantaneo, risveglio per i costrutti dovrebbe essere sullo Spell Compendium, in quel caso dovrebbe funzionare, no? Ovviamente occupando uno slot di nono, PX e metamorfosi di un oggetto che, come tutti sappiamo, può essere dissolta.
  22. Drimos ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Guida del Dungeon Master, pag. 51 edizione italiana, capitolo "Tesoro".
  23. Drimos ha risposto a covenant a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Per farla breve no. Però può farlo praticamente in qualsiasi situazione, si muove dopo avere caricato, carica su qualunque tipo di terreno e ha un sacco di modi per moltiplicare il danno senza dover abusare dell'Attacco Poderoso. Ai livelli altissimi farà un po' tristezza e la cosa migliore sarà preparare un'azione per tirare frecce contro un incantatore, ma a livelli medio-bassi può avere un senso. Salirebbe anche a me... Non sono praticissimo di arcieri, quindi lascio la parola a qualcun altro. Solo evita l'iniziato dell'ordine dell'arco, che è una trappola.
  24. Drimos ha risposto a covenant a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se il combattente mondano è ottimizzato bene sì. Le CdP di cui sopra perdono troppi incantesimi per essere competitivi (e ne devono perdere ancora perché senza abjurant champion è necessario ricorrere al cavaliere mistico). Poi ovvio che anche un incantaspade può divertire ed essere giocato, ma lo scopo dell'OP mi sembrava essere tenere il passo con tier 1 buildati bene.
  25. Drimos ha risposto a covenant a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Sinceramente, se lo scopo è stare al passo con incantatori buildati come si deve il mago iracondo o l'incantaspade ti renderebbero ancora più debole, a mio parere... Un gish decente con i manuali in italiano credo possa essere un chierico con dip nel paladino di prestigio e incantesimi rapidi per buffarsi, un druido puro, un innato (con oculata scelta di poteri può essere meglio del combattente psichico), uno psion/ammazza illithid (meglio se il DM permette un adattamento in stile slayer) o uno stregone da battaglia (da Arcani Rivelati). Altrimenti come lo vedi un Halfling cuoreforte Paladino 5/Avanguardia halfling 10/Cavaliere 5, con a piacere distribuiti nella build 3 livelli da avanguardia delle pianure selvagge per fare un completo dopo il movimento? EDIT: Ancora: ranger specializzato nel tiro con l'arco arciere dei boschi?