
Tutti i contenuti pubblicati da Drimos
-
Oggetto meraviglioso-Cintura metamagica di Erledon D&D3.5
Un paio di domande: - Cosa intendi con conoscenze magiche? Conoscenze (arcane) o Sapienza Magica? - Le prove di professione (artigiano) e (gioielliere) dovrebbero essere sostituite in toto con prove di Artigianato (pelli) e Artigianato (gemme) per uniformarsi al resto del gioco. Il costo di ogni gemma, comunque, dovrebbe essere pari a quello di una verga metamagica, raddoppiato o triplicato per il fatto che non necessita di tenerla in mano e se ne possono usare più d'una alla volta... Per questo secondo me non dovrebbe avere prezzo ed essere direttamente un artefatto maggiore.
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
Uso il condizionale perché sappiamo tutti che la regola non funziona, ma con un po' di ottimizzazione si può arginare il problema senza andar contro l'interpretazione. Alla tua seconda domanda rispondo che probabilmente il master ci è andato piano o alcuni giocatori si sono autolimitati (e non c'è nulla di male, così come non c'è nulla di male nell'ottimizzare). Stai estremizzando per tirare acqua al tuo mulino. Un PG che chieda queste cose sta palesemente chiedendo per disturbare il master e non è utile citare giocatori fastidiosi al fine della discussione, mi spiace ti siano capitati nella tua carriera (come mi pare di capire), ma si presume che dopo un po' imparino. E comunque è un capriccio finché non ha una motivazione; se un PG mi avesse detto le stesse cose aggiungendo alla fine della frase "perché voglio essere stato contattato da un esterno morente che aveva cambiato piano prima di scomparire e mi aveva donato parte dei suoi poteri" o un'altra cosa simile mi sarebbe andata benissimo; se lo avesse fatto semplicemente per comodità sarebbe bastato dire "il tuo maestro viene dall'estero, ma non ruoliamo questa parte dato che non ti interessa". Sì, ma tu parli come DM di molti gruppi e molte persone tramite un'apposita associazione. La maggior parte dei giocatori sono occasionali e amatoriali (come me) e non può pretendere che il piccolo e singolo gruppo disponibile si pieghi alla sua volontà perché "voglio la mia ambientazione". QUESTO è fare i capricci. Ci possono essere un milione di motivi per cui un altro giocatore non può fare il DM, a partire dalla mancanza di tempo fino alla mancanza di voglia o di fantasia. E, sinceramente, se un giocatore mi propone una modifica all'ambientazione per fare il PG che vuole e la motivazione non mi piace non ci vuole nulla a trovarne un'altra. Oppure mi metto il busto, son più felice se uno si diverte perché ho cambiato l'ordinamento di una città in cui non erano ancora entrati anche se non mi fa impazzire, ho ancora tutto un mondo per fare quello che piace a me.
-
Oggetto meraviglioso-Cintura metamagica di Erledon D&D3.5
Dati i poteri direi sia un artefatto maggiore, quindi non ti devi preoccupare del costo di creazione o delle specifiche, chiedi al tuo DM come potresti crearlo in gioco tramite una specifica quest. Innanzitutto, comunque, dovresti pensare a come si presenta l'oggetto, come si "carica" con le gemme, se queste ultime vengono consumate, eccetera.
-
Dubbi del Neofita (11)
Che fortunatamente è Volontà nega.
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
La Guida del Dungeon Master, la quale dice che un paladino DOVREBBE essere in grado di battere avversari del suo grado di sfida una volta su due. Mezzo gioco è costruito attorno alle meccaniche del livello di incontro.
-
Il Fulmine Rosso
Da definire. Tu parli di evoca mostri IX, che in realtà non è così debole. Certo, se speri di usare un mostro evocato solo per combattere, buona fortuna, ma devi essere consapevole di stare usando un incantesimo per la sua funzione più stupida e basilare, è come sfruttare raggio rovente per accendere un fuoco. Ci sono molti mostri dotati di buonissime capacità magiche, tra cui spostamento planare e teletrasporto superiore, spesso a volontà; un couatl casta come uno stregone di 9° livello e può utilizzare gli oggetti magici come pergamene o bacchette raddoppiando le tue azioni disponibili in quel campo. Insomma, bisogna sapere di cosa si sta parlando, prima di parlare.
-
Albomante
Io non avrei tolto capacità al 10° perché di base mettere qualcosa di "peso" invoglia a completare la progressione, ma comunque anche così va bene, mi sembra equo.
-
Albomante
Dato che comunque la focalizzazione della classe non è sugli incantesimi io toglierei solo alcuni livelli da incantatore, anche senza essere così drastici... Se ad esempio togli due livelli da arcano e uno da divino (direi al 1° e 7° e al 4°, così mantieni una progressione lineare ogni 3 livelli) rimane comunque appetibile e non devi appesantire i prerequisiti.
-
Albomante
Aspetta un secondo, come fai a fare mago 1-5 se necessiti di almeno 3 livelli per i prerequisiti?
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
Ci sono archetipi per armature sulla Dungeon Master Guide II che riducono il peso, se non ricordo male.
-
Cavalcare un drago
Se non ricordo male c'è una CdP, ma non sono ferrato.
- Eletti delle divinitÃ
-
Dubbi del Neofita (11)
Dato che il prodotto è ancora coperto da copyright qualsiasi cosa non sia stata messa disponibile dalla Wizard of the Coast è da considerarsi illegale se acquisita con metodi diversi dal possedere il manuale originale (o farselo prestare).
-
Albomante
Evocazione, è facile confondersi perc he Evocation è Invocazione. Ciò non toglie che sia utilizzabile in tale maniera e che questo sia un problema. Tra l'altro non sforza neppure il concept, se uno vede la classe più dal lato incantatore (infatti non capisco perché parli di combattimento, le capacità sono tutte basate sullo scacciare, la guarigione e le resistenze, e nemmeno la prima è considerabile una capacità prettamente da combattimento, dato che è semplicemente incanalare energia positiva). Insisto sul ridurre la progressione, se il tuo focus vuole essere sullo scacciare gli incantesimi servono solo trasversalmente.
-
Albomante
Scusa, ho capito male io, pensavo stessi facendo un confronto tra le due CdP. Effettivamente è un bel problema, e credo sia anche il punto di quello che intendevo prima: il teurgo non ottiene nulla tranne la progressione doppia (che ad alti livelli paga), questa classe ottiene la progressione doppia E capacità speciali. Io cercherei un modo di rendere incompatibili le due classi, o, se proprio non si trova, aggiungere come nota di non permetterne la cumulabilità e toglierei comunque qualche LI per giustificare le capacità.
-
Albomante
L'entrata rapida non è un magheggio?
-
Albomante
Il concept mi piace molto, avevo creato anch'io una classe base simile, magari poi la posto, ma non è un po' fortino? Confrontalo magari con un teurgo mistico, che, per quanto sia una classe risaputamente scarsa, dovrebbe essere il metro di paragone. Un'altra cosa: come mai non può scegliere come scuola proibita Evocazione (ammesso che intendessi quello come Convocazione, che però è una sottoscuola)?
-
Monaca con Voto di Povertà e Talenti Eroici
Credo intendesse "un Dungeon Master che usa metodi arbitrari per assegnare a ciascuno la propria porzione di PE non è dotato di mezzi per risalire a posteriori alla loro acquisizione, quindi, ipoteticamente, se qualcuno falsasse i parametri per salire di livello più alacremente passerebbe inosservato" e consigliava questa pratica all'utente.
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
Ovviamente non è questo che intendevo, quanto il fatto che bisognerebbe cercare di prendere in considerazione il punto di vista altrui. Tu parli di un "appiattimento generale" dell'ambientazione che però non ha riscontro, dato che è il DM che governa l'ambientazione, e dato risposte secche come "No, il mago tra i barbari non esiste", mentre ad esempio The Sroty (che mi lascia sempre stupito per la qualità e ragionevolezza dei suoi post) ha provato a vedere invece entrambi i lati della questione e analizzarli singolarmente, facendo un'analisi accurata. Questo intendo con "muoversi verso terreno neutrale", ammettere anche per assurdo che l'altra parte possa aver ragione e osservare la situazione da quel punto di vista. A parte il fatto che io ho lasciato fare al mio PG il mago in un villaggio quasi totalmente barbarico, è bastato introdurre uno sciamano anziano che gli ha insegnato la lettura che aveva imparato nel corso dei suoi viaggi di rinnovamento spirituale e a nessuno è sembrato strano.
-
Incantatore esperto
No, non esiste, e il talento fa esattamente ciò che dice: aumenta il LI, aumentando di conseguenza la durata degli incantesimi, i danni inflitti da magie come palla di fuoco, il bonus al tiro per superare RI, eccetera. Non è da buttare, ma sarebbe decisamente OP nel caso funzionasse come pensavi all'inizio. Un gish può comunque arrivare a lanciare incantesimi di livello alto molte volte al giorno, ad ogni modo, tramite CdP e un'oculata costruzione della scheda.
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
Qui finisce la discussione. Se non si vuole poter entrare nel punto di vista altrui, è impossibile cercare di fare passi avanti, si rimane solo arroccati sulle proprie convinzioni senza possibilità di arricchimento personale. Da quel che ho capito finora (e non avevo postato per evitare ancora più confusione, dato che già altri sostengono il mio punto di vista) l'idea di KlunK è di un'ambientazione predefinita e immutabile, che viene presentata ai PG perché la giochino, volenti o nolenti (beh, ovviamente l'alternativa c'è, ma è non giocare e credo che io personalmente preferirei giocare con limitazioni piuttosto che non giocare affatto), in cui l'ottimizzazione viene limitata non perché sia scorretta in sé, ma perché va a incrinare l'equilibrio fisso dell'ambientazione stessa. Da una parte, però, gli "ottimizzatori" (se mi passate la classificazione alla carlona) tentano di vedere i limiti di questa visione, mentre KlunK li ritiene dei pregi. Non credo ci possa più essere dialogo costruttivo, ma solo un ribadire all'infinito le proprie idee, e la cosa mi dispiace, dato che la discussione mi affascinava. Ci tengo a sottolineare che non ho alcun intento polemico, solo far notare che finché una delle due parti non tenterà di avanzare verso un terreno più neutrale si rimanga ad un'impasse.
-
Lottatore marziale
Warblade o guerriero con Colpo Senz'armi Migliorato e Superior Unarmed Strike.
-
Lottatore marziale
A costo di sembrare antipatico, mi ripeto: hai aggiunto alcune capacità, ma tolto tutte quelle che caratterizzavano il monaco. Se cerchi il solo bilanciamento usa lo swordsage.
-
Lottatore marziale
Aggiungere, aggiungere. Qual è il concept? Cosa fa? Se è esploratore non dovrebbe avere Ascoltare e Osservare, ad esempio? Conoscenze (geografia)? Se è un esploratore secondo me il colpo senz'armi non ci azzecca per niente... E sinceramente non farebbe altro che pestare i piedi al ranger, perché mi vengono in mente solo capacità affini. Ripeto: devi avere un'idea del personaggio. È inutile ribilanciare una classe a cui hai tolto il concept, altrimenti per quel che ne sappiamo potrebbe castare di 9°. "Esploratore che si muove poco in combattimento" mi dice tutto e niente, è troppo vago come spunto e sinceramente mi sembra una cosa un po' svogliata. Non è necessario ribilanciare quello che non ti piace se non hai intenzione di usarlo, male che vada puoi eliminare i monaci e usare solo lo swordsage. Ribilnciamento senza sforzo e senza doversi uccidere per pensare a un concept che c'è già.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
Dai un'occhiata agli oggetti su Dungeonscape, a partire da pagina 29 e ai kit di vari oggetti a pagina 42.