
Tutti i contenuti pubblicati da Drimos
-
Lottatore marziale
Sinceramente mi pare un monaco triste... Magari funziona meglio di quello normale (e ho i miei dubbi, dato che ottiene capacità in mischia di potenza inferiore a quelle di un barbaro e versatilità minore di un guerriero), ma comunque hai tolto il lato skillmonkey (parte importante della classe originale) e tutte le capacità che lo rendevano unico. Così com'è non ha un concept se non un tizio che picchia a mani nude, che si può fare con un normale guerriero con Superior Unarmed Strike... Devi prima pensare a come vedi un monaco in un'avventura, non a come ribilanciarlo in maniera vaga in mischia.
-
Parlando di Dungeons & Dragons con Mike Mearls
Beh, dai primate, alla fine anche tu sei un conoscitore del sistema a tier, che fa capire come appunto il gioco sia sbilanciato tra le classi. La 3.X è afflitta da questo problema, principalmente, che è di difficile soluzione, e bisogna introdurre centinaia di HR che aumentano la complessità. Io sono favorevole a un nuovo sistema (anche se effettivamente credo lo ordinerò su internet dato il prezzo) se mi risolve questo problema senza dovere aumentare necessariamente la complessità, ma comunque potendo farlo.
-
Nuova CdP: Pugno d'Oro di Ronove
Provo a dare anch'io il mio parere, premettendo che non sono un esperto del ToM e non ho mai creato né giocato col mio gruppo un binder, anche se ho letto il manuale. I requisiti mi sembrano abbastanza stringenti, come dicevi. L'entrata più rapida possibile mi sembra si posizioni all'ottavo livello (monaco 4/binder 3 credo sia il minimo, dati i requisiti di BAB e capacità speciali). Le abilità sono in linea col personaggio, direi. Mi sembra un po' inutile, dato che devi per forza essere un monaco di 4° livello per avere il colpo ki (magico) per entrare nella classe e al 1° livello da monaco lo ottieni già come talento bonus. Usi la parola "gittata", di solito appannaggio delle armi da lancio e da tiro, ma mi sembra di capire che tu non lo intenda come tale. Se la intendi come portata, mi sembra davvero esagerato, ma puoi specificare meglio come si tratti effettivamente di attacchi a distanza che però utilizzano i parametri dei tiri per colpire in mischia. Una specie di volare depotenziato, mi sembra addirittura un po' deboluccio. Non capisco, all'inizio pensavo che la capacità fosse un modo per poter colpire a distanza come in mischia, qui invece sembri favorire una distribuzione di punteggi basata sulla Destrezza. Ti consiglierei di decidere uno dei due tipi di attacco, in modo da focalizzare il personaggio, e poi svilupparlo in un'unica capacità che si potenzia col salire dei livelli (ad esempio appena ottenuta permette solo attacchi singoli, al 4° livello permette i completi). No. La portata è una delle cose più potenti per un combattente da mischia, una così grande semplicemente obnubila qualsiasi altra costruzione. Insisto sull'unificare la capacità in una singola. A questo livello potresti permettere di utilizzare i talenti come Pugno Stordente e far sommare i livelli a quelli da monaco per gli usi. L'importante, comunque, è non poter minacciare un'area del genere (tra l'altro abusabilissima perché non fissa, ma influenzata dalla Saggezza). Mh. Metterei una velocità fissa, tipo 9 o 12 metri, la Saggezza è sia abusabile sia scomoda da tenere alta se per qualsiasi motivo uno non volesse/potesse. Ok. Ok, anche se io avrei preferito una meccanica tipo "X volte al giorno non deve aspettare i 5 turni e riutilizzare subito una capacità", tieni conto che al 17° anche solo tre turni sono un'eternità. Inoltre la trasformazione in esterno è un po' deboluccia (come quella del monaco, d'altronde). Che ne dici di inserire una capacità tipo i mille tagli del derviscio o "corpo d'oro" che ti dà resistenze o immunità o qualcosa di questo genere? Non ho mai amato questo tipo di regola, ma immagino vada bene.
-
Mi servirebbe un linguista
Sinceramente credo sia difficile trovare altri linguisti tra gli utenti attivi... Mi sa che dovrai cercare un compromesso.
-
Il Fulmine Rosso
A parte che continuate a tirare fuori dettagli in più sulla vostra cronaca, che sarebbe il caso diceste prima in modo da evitare perdite di tempo agli utenti che cercano giustamente di inquadrarlo in un gioco medio, ribadisco come il drawback sia troppo pesante, almeno per un PG (e complimenti al DM che fa spaccare tutto l'equipaggiamento da un PNG, quindi siamo daccapo). La magia andrebbe eliminata perché non c'è modo di equilibrarla senza renderla una copia di una disgiunzione.
-
Il Fulmine Rosso
Direi di sì, che sia troppo debole, anche se davvero non c'è modo di ridurre tali danni ed è una disgiunzione a distanza, con un'area più grande e con un singolo tiro salvezza invece che uno per oggetto. Un contraccolpo di tre turni persi mi sembra assurdo, voglio dire, gli incantesimi di solito vengono "pagati" se troppo forti con mo, PE, o altre componenti come quelle degli incantesimi del BoVD e BoED (ma sono eccezioni); una cosa del genere invece non ha precedenti e serve a rendere inutile l'incantesimo all'inizio di un combattimento (ti rende un popolano) e altrettanto inutile alla fine (se posso finire un nemico con un AoE lo faccio senza perdere anche il loot).
-
Il Fulmine Rosso
Se hai già pensato a chi lo deve usare, come e perché, quale dovrebbe essere la richiesta?
- Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
-
Ottimizzazione Cavaliere mistico
Vabbé, nell'AbjCha è segnato anche come esempio, è palese come si siano sbagliati e sia un'eccezione. Come mai non abbiano specificato "qualsiasi incantesimo che dia bonus di armatura o scudo alla CA" per me resta un mistero, dato che ne esistono tre in croce...
-
Dubbi del Neofita (11)
Comunque, se ho capito qual è la CdP, il divoratore di anime è una roba che non sta né in cielo né in terra, urla "sbroccato" da 10 miglia di distanza. Infatti se non sbaglio è sul BoVD che è un manuale inteso solo per master (una scelta un po' cretina, ma vabbé).
-
D&D Next Aggiornamento #1
Sono felice abbiano mantenuto quella che secondo me è una delle buone idee della 4a edizione, cioè: Ma... Cosa mi sono perso nei vari articoli? Non dovrebbe?
-
Swashbuckler modificato
Ok, intendevo che se qualcuno vuole fare una dip in questa classe prenderà sicuramente 3 livelli (in modo da poter aggiungere Intelligenza al danno), il che vuol dire un +3 ai danni senza nome, un ladro a due armi ci sguazzerebbe. Se però sposti le altri capacità più avanti non vale più così tanto la pena e la capacità non diventa la proverbiale ciliegina sulla torta.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
Un oggetto perfetto da 50 mo dovrebbe fornire un grasso +2... Potrebbero essere dei guanti sottili con una sostanza appiccicosa sulle dita.
-
Illustrazioni in D&D Next
Concordo con Sroty, il Manuale del Giocatore fa vedere un combattimento, mi sarei aspettato più un'esplorazione di dungeon o similari e l'avrei anche apprezzato maggiormente. La qualità dei disegni in generale è comunque indiscussa, alcuni sono riusciti, altri meno (il manuale dei mostri mi ha ricordato una citazione abbastanza sconosciuta "Well, now everyone is scared of everyone else, ISN'T THAT AWESOME"), ma mi piacciono e sono sicuramente belli da vedere. Spezzo una lancia a favore dello stile grimorio: anche se col senno di poi suona un po' ridicolo creava una bellissima atmosfera vederli e sfogliarmi le prime volte, sembrava un po' di entrare nel gioco stesso. Poi la 3.X è un po' scaduta con le copertine, ma vabbé, possiamo perdonarglielo. Su Pathfinder non mi esprimo perché sono di parte, Reynolds è sempre stato il mio preferito in quanto a stile.
-
Swashbuckler modificato
Non voglio pensare a quale condizione psicofisica ti faccia pensare a danni "penetranti"... Sul lato pratico, le capacità mi sembrano molto in linea con l'idea dello swashbuckler e permettono un personaggio bello e variegato, complimenti. Veniamo alle critiche (anche se poche): parry, precise strike e riposte in particolare, mi sembrano troppo forti per essere date a livelli così bassi, stai incoraggiando tantissimo una dip, dando tutte le possibilità migliori ai livelli bassi, io ridistribuirei un po' le capacità ritardando queste e spostandone altre più indietro (già due o tre livelli più avanti vanno bene). Inoltre, la capacità di 20° livello non mi convince granché, ci sono troppe opzioni tutte in una volta, forse è il caso di fare una lista puntata con tre capacità peculiari, scrivendola in maniera più chiara. Inoltre, anche un incantesimo di cura dovrebbe poter arrestare il sanguinamento, a logica, che ho sempre trovato una capacità un po' scarsa ai livelli alti.
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
Porto, a favore di questa tesi, la specifica presente nel Perfetto Combattente e Perfetto Avventuriero che spiega cosa succede se a posteriori si perdono i prerequisiti di una classe di prestigio, specificando come ciò faccia perdere i benefici diversi da dado vita, BAB, TS e abilità; questa regola non era presente nella Guida del Dungeon Master e anzi, rende contraddittorie le classi della guardia nera (se acquisita da un paladino decaduto) e del discepolo dei draghi. Ciò fa intuire come il game design, al momento della stesura della GdDM fosse più "semplice", mentre con l'introduzione dei manuali opzionali con centinaia di CdP in più sia stato necessario fare dei distinguo e cominciare a pensare al gioco in un'ottica allargata (e, in qualche caso, addirittura contraddittoria con le stesure originali). EDIT: Tento di rispondere anche a KlunK, pur non interpellato, non me ne vogliano quelli originariamente quotati. A me è sembrato invece di capirlo: dà la possibilità di giocare un personaggio unico e non legato strettamente ad altri PNG. Mi sembra che, anche nel caso non giovi all'ambientazione, aiuti ad interpretare il personaggio in maniere diverse da, appunto, tutti gli altri PNG con la stessa CdP. 1. Che porti all'esagerazione è un assunto non basato su dati empirici. Un druido 20, esempio ormai trito ma che giova ripetere, è esagerato anche rispetto a un mundane che possa giocare tutte le CdP del mondo, ma che non voglia lanciare incantesimi. 2. Perché? Io sinceramente potrei volere che il mio personaggio faccia "questo e quello"; potrei volere un raptoran skypledged che non è legato da un patto con gli elementari dell'aria, ma riesce comunque a recuperare incantesimi per i suoi slot vuoti. Anche questo lo caratterizza e me lo fa piacere. 3. E quindi? È davvero obbligatorio che ogni cosa porti benefici interpretativi? Non posso voler aiutare il gruppo nell'avventura e avere un modo in più per superare le sfide poste dal DM, che a sua volta potrà inventarne di nuove alla luce delle nuove capacità? Porre sfide e cercare modi per superarle in maniera efficiente compone la maggior parte del gioco. Solo che in alcune sfide serve l'interpretazione, in altre no. Qui secondo me ti sbagli. Il PG è uno. A meno di Autorità, in cui la build è comunque controllata dal DM, il PG sta giocando una persona, mentre il DM gioca tutto il resto del mondo. Se nell'ambientazione tutti i ladri diventano assassini è il DM che lo sta decidendo. Se il PG vuole diventare assassino anche se non si trova nel luogo adatto che il DM aveva pensato può sempre far nascere l'eccezione. Non sto capendo. Secondo me se puoi rimuovere un vincolo per portare benefici stai facendo una cosa giusta, finché è il giocatore a divertirsi di più senza tale vincolo (ovviamente sto escludendo l'ipotesi che il PG lo faccia per primeggiare sugli altri, in questo caso il problema è diverso). Mille altri CHI, ripeto? Come mai l'ambientazione dovrebbe appiattirsi se c'è una singola persona al mondo che sta facendo le cose in maniera diversa? Mi sembra che sia addirittura più realistico. Ti pregherei di evitare queste risposte sarcastiche che non aiutano il dialogo sereno e servono solo a creare tensione in una discussione altrimenti estremamente interessante.
-
Samurai corretto da Nestmind
Guarda, di mio lo lascerei fare, a mio parere non è questo che sbilancia il gioco. Lo dicevo solo per una motivazione di coerenza con il resto del materiale ufficiale, dove effetti di questo tipo non si sommano, ma puoi benissimo inventare l'eccezione alla regola.
- Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
-
Paladino del Sole
Ricordati però che sono il centro della campagna. Anche se può essere divertente creare un PNG nei minimi dettagli, non deve mai oscurare i personaggi dei giocatori, che rimangono il fulcro della storia.
-
Paladino del Sole
Non ho mai giocato a Dark Souls, quindi non posso consigliarti in tal senso. Il personaggio deve essere un PG o un PNG? Qual è il suo ruolo? Non l'ho capito.
-
Manuale delle Imprese Eroiche - alpha
Ecco, qualcosa di simile, ma sarebbe bello interagissero tra di loro. Comunque mi spiego meglio domani, stasera non sono al computer.
-
Rischio di essere il DM meno esperto del mondo
Anch'io consiglio di cominciare con un'avventura preparata, se c'è la smania di giocare, aiuta molto un po' tutti (DM compreso) a imparare le regole.
-
Manuale delle Imprese Eroiche - alpha
Mmm... Stavo pensando ad acquisire le capacità con un sistema a punti e farle interagire tra loro in maniera creativa... Forse però è un'idea un po' pazza, sarebbe un casino da fare, seppur certamente d'effetto.
-
Samurai corretto da Nestmind
Un po' come avere un'arma della velocità (ottima la precisazione del fatto che non è cumulabile) e capacità sociali. Perfetto. Non ti preoccupare se non lo vedi in download, io ho fatto 13 progetti e non ne hanno messo nessuno, devono avere una qualità eccelsa. Comunque ottimo lavoro e complimenti per la costanza con cui hai perseverato nonostante il mio puntiglio.
- Bilanciamento , prevenzione