
Tutti i contenuti pubblicati da Drimos
-
Guida al Warblade
I Maestri della Spada Guida al Warblade Non dare mai una spada ad un uomo che non sa danzare - Confucio La guida che segue è per la maggior parte una traduzione del Warblade's Handbook presente sul forum di Giant In The Playground. Sono state espanse e revisionate la sezione delle razze e quella dei talenti, mentre quella delle armi, del multiclasse e dell'equipaggiamento sono state tagliate perché incomplete nella guida originale e considerate non necessarie o troppo lunghe da riscrivere. Ulteriori aggiunte potranno comunque essere compiute in futuro e ogni commento è utile e ben gradito.La guida, inoltre, è una versione aggiornata dell'iniziale traduzione di Retziel. Perché giocare un Warblade? Il Warblade, introdotto nel Tome of Battle, è una delle tre classi da iniziato marziale. Modello di pura abilità marziale, il Warblade potrebbe essere per alcuni versi considerato il più potente tra i tre. Di seguito sono elencati alcuni punti di forza di un Warblade:Può essere giocato anche senza possedere il manuale in questione. La Wizard of the Coast ha gentilmente fornito sul suo sito l'intera classe, insieme alla descrizione delle manovre e alle carte delle stesse, che possono aiutare a accelerare il gioco.Lo scheletro della classe è già molto solido: prima ancora di considerare le manovre, il dado vita è il d12, il BAB è pieno e grazie alla capacità di classe che potenzia i Riflessi può ottenere l'equivalente di due buoni Tiri Salvezza.Fa un uso efficiente di tutte le azioni a sua disposizione. Un Warblade può muoversi, utilizzare uno strike come azione standard per infliggere una rispettabile quantità di danni, aggiungere un boost come azione veloce e utilizzare comunque un counter quando non è il suo turno. Un combattente del Manuale del Giocatore, invece, è limitato a muoversi ed attaccare.Proseguendo nella progressione ottiene delle capacità di classe molto utili, che aumentano la capacità di combattimento su molti fronti; esse spaziano dai talenti bonus a capacità che garantiscono un'ottima sinergia con l'Intelligenza. A questo proposito, la capacità di 20° livello è certamente la più forte se confrontata a quelle delle altre due classi marziali e funge da incentivo a prendere livelli da Warblade fino alla fine della propria carriera.Può riottenere le manovre spese con grande velocità: basta effettuare un normale attacco.È ottimo anche con una costruzione anomala o fuori dagli schemi. Ciò in realtà è vero per tutti i personaggi marziali, ma è bene ricordarlo: è difficile ottenere un Warblade inutile (a meno che non ci si impegni in tal senso... ma perché?). Anche se una guida come questa può aiutare, semplicemente prendere manovre con un nome figo permette di essere combattenti decenti. Infine, non è necessario arrovellarsi su come multiclassare; un Warblade su 20 livelli fornisce già un'ottima build. Perché usare il Tome of Battle? Come è noto, le opinioni su questo manuale sono le più varie. dato che gli adepti marziali si discostano molto dalla classe combattente standard di D&D 3.5. Tuttavia, questo non è necessariamente un male e anzi molti lo trovano un vantaggio. Elencherò solo due ragioni per cui il manuale è un'ottima fonte a cui attingere:Rende i personaggi combattenti divertenti da giocare. Certamente, ci sono persone che trovano sufficiente ripetere in continuazione il loro attacco completo e anzi ne ne sono totalmente soddisfatti, ma per molte altre ciò non basta. Il Tome of Battle fornisce a questi giocatori una gran quantità di opzioni tattiche tra cui scegliere, nonché la facoltà di rendere le proprie azioni più decisive di una semplice quantità di danni extra ottenuti dall'Attacco Poderoso.Riduce la disparità tra i giocatori. Si sente spesso affermare come i guerrieri abbiano un aumento di potenza lineare, mentre per i maghi tale aumento è esponenziale. Il Tome of Battle non mette tutti allo stesso livello, ma è indubbio che aiuti a riequilibrare la situazione, almeno in parte.La guida fa uso di una terminologia cromatica per indicare la valutazione delle opzioni a disposizione, come segue: Lista dei manuali utilizzati, con relative sigle
-
Ambientazione Golarion?
...perché sarebbe ridondante parlare della stessa cosa in due sezioni diverse, dato che esiste quella di Pathfinder? Se uno ha bisogno lo chiede in Pathfinder, dato che oramai si è distaccato e userà il suo regolamento. Se invece usa quello della 3.5 è un suo adattamento dell'ambientazione e diventa personalizzata. Inoltre, in tutta sincerità, non ho mai sentito nessun altro parlare di Golarion.
-
Aiutino per l' utilizzo del tome of battle
La limitazione di cui parli vale solo per le stance, se prendi un livello da swordsage e hai già quattro livelli di una classe core il tuo IL è il 3° e puoi già accedere alle manovre di 2°.
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Credo che la creatura sia un Imp e il DM abbia deciso che una delle sue trasformazioni è in bisonte. Ma a parte quello i "danni da caduta di bue" sono la cosa migliore di tutte.
-
I migliori incantesimi divini per Supernatural Spell
Se miracolo può è ha discrezione del DM, ma ottenere qualsiasi cosa tu voglia non dovrebbe essere troppo difficile, una volta che puoi usare portale per richiamare qualunque creatura desideri. Un efreeti dovrebbe fare al caso tuo...
-
I migliori incantesimi divini per Supernatural Spell
E certo che è possibile! Se no perché la capacità sarebbe broken fino al midollo? Comunque aspetta di poter creare infiniti oggetti magici senza costo...
-
I migliori incantesimi divini per Supernatural Spell
Mi sembrano molto buoni, ricorda solo di castare il primo sul picchione del gruppo! E sì, intendevo quello che ti permette di creare le mummie e robaccia simile.
-
I migliori incantesimi divini per Supernatural Spell
Animare morti e la versione superiore gratuiti non sono malaccio (se sei buono usa i senzamorte, sono su Eberron). Ristorare e superiore senza spesa in mo e PE è BBello. Alleato planare senza PE è da puzzoni, poi c'è visione del vero, comunione con cui spaccare la campagna...
-
Tome of Battle per Principianti
Le manovre vengono utilizzate con vari tipi di azione (round completo, standard, veloce, immediata...) e vengono consumate, le stance sono "posizioni" sempre attive che vengono attivate come azione veloce e una stance permane finché non viene interrotta dal martial adept a vantaggio di un'altra o da certe condizioni specificate dalla stance (come molte Stone Dragon che vengono interrotte se ci si muove di più di 1,5 metri).
-
Consiglio su un incantesimo
Ah, ok, avrò male interpretato perché sono abituato alla regola generale per cui un oggetto impugnato può usare il TS del possessore anche se non è magico.
-
Consiglio su un incantesimo
C'è scritto che se è l'arma è impugnata usa il TS del possessore, dubito riescano sempre a lanciare l'incantesimo prima che il nemico la sfoderi.
-
Consiglio su un incantesimo
Di base l'incantesimo non funziona su coloro che passano il tiro, su quelli che non usano armi (come gli incantatori), su quelli che usano armi a distanza, su quelli che hanno abbastanza Sapienza Magica per riconoscerne l'effetto (tipo i chierici) e cambiare arma impugnata, a giudizio del DM su coloro che usano armi naturali (è specificato che è l'impugnatura a piegarsi) e non ha molto effetto su tutti coloro che distribuiscono i danni in molti colpi invece che farne tanti su uno solo come i combattenti con due armi o i mostri con tante armi naturali o ancora i combattenti che si basano su manovre come sbilanciare... Insomma, ci sono tante creature immuni e più i PG saliranno di livello, più il tiro sarà facile da passare (la CD rimarrà sempre quella di un incantesimo di 1° livello), basta che non ti limiti a mandare solo nemici che attaccano in mischia e il mago capirà da solo che l'incantesimo non è poi il massimo.
-
Work in progress - Topic di aggiornamento
Ok, ma dove sarebbe tale link?
-
Work in progress - Topic di aggiornamento
A quanto pare no, è una traduzione letterale di quella di GiTP.
-
Dubbi del Neofita (10)
Improved Resiliency. EDIT: Ninjato!
-
Dubbi del Neofita (10)
Se sei un forgiato c'è un talento apposito su (direi) Razze di Eberron, che però ti rende anche immune alla guarigione magica. Altri non ne conosco, forse c'è un incantesimo che ti dà le qualità di un non morto, ma ora ho un vuoto.
-
Modificatori razziali inutili?
Sarcasm is blue. Ovviamente no, non so come io possa aver solo pensato che un incantesimo così stupido mi potesse piacere. Cambierò le mie opinioni personali non appena possibile, cercando di non tornare mai più sui miei erronei passi e di adeguarle alla visione migliore e più giusta. Come al solito, consulta la mia firma per averne conferma. Tornando IT, non ho ancora espresso la mia opinione: Un modificatore di +/-1 non è vitale per il PG, nel senso stretto del termine, ma mi sembra ovvio che una guida in cui si cerca di fare un mago il più possibile funzionale, ad esempio, si evitino le razze con penalità alla caratteristica per lanciare gli incantesimi.
-
Dubbi da DM
Come già detto, l'unica restrizione è dover fare un TS sulla Volontà e, da regole, un giocatore lo sa se deve tirare un TS. Se tu usi una HR per cui tiri i suoi dadi allora credo ti sia tirato, insieme al dado, anche un po' la zappa sui piedi!
-
Modificatori razziali inutili?
Come fai a dire che l'iniziato dei sette veli è privo di flavour? Persino il numero di livelli è pensato per armonizzare l'idea!
-
Dubbi da DM
Intendo: perché non dovrebbe poter usare la manovra per dubitare dell'illusione se interagisce con essa? Le illusioni secondo me sono già abbastanza forti, se il giocatore si comporta in modo da innescare un TS ha tutto il diritto di riconoscerla come tale anche utilizzando MoPM. Ci sprecherà comunque un turno per interagirvi e perderà la manovra che non potrà riutilizzare subito dopo. Non vedo il motivo di potenziare il mago, che già di suo ha modi sufficienti per sfruttare le illusioni senza doverle modificare. Se il problema è invece il metagame del fatto che effettua un TS sulla Volontà, allora digli semplicemente che deve fare un TS di quel tipo, non ne riconosce la fonte (a meno che non abbia gradi in Sapienza Magica per qualsiasi motivo e possa fare una prova) e può usare la manovra, volendo. Per quel che ne sa lui potrebbe essere anche un altro mago invisibile che gli sta lanciando uno charme.
-
Dubbi da DM
Ripeti un secondo perché non dovrebbe poterla usare.
- Drago - the final battle
-
Combattente stoico
Evidentemente Marco Aurelio non combatteva di persona e si poteva permettere di scrivere certe cose.
-
Il BG più stupido che avete letto
Ah, già, mi sovviene la stesura del BG del chierico: Chierico: Facciamo che non cambio il personaggio, mi secca rifare la scheda. DM (io): Ma la nuova avventura è in un'ambientazione diversa, in un altro tempo e un altro spazio... Chierico: Ok, allora diciamo che mi sono preso una sbronza colossale dopo la riuscita della scorsa missione e mi sono svegliato nella nuova ambientazione, così non dovrò nemmeno preoccuparmi del mio passato. DM: Venduta.
-
Combattente stoico
Secondo questa definizione nessuna classe di quelle proposte potrebbe essere stoica. Forse l'esperto o l'aristocratico, o un mago che non ha incantesimi di danno. Tutte le altre sono classi da combattenti, e uno che "accetta tutto" e "non prova avversione" per nulla non può fare il combattente. O altrimenti ha trovato i livelli nelle patatine, ma in questo caso si rientra nella campagna demenziale (che non è affatto male).