
Tutti i contenuti pubblicati da Drimos
- consiglio su manuali per una nuova avventura
-
Dubbi del Neofita (10)
Il problema è che il ragno, essendo di tipo "parassita", non ha intelligenza e non può imparare comandi né essere addestrato. OVVIAMENTE questa è una limitazione stupida e inutile, tanto che anche la Guida del Dungeon Master specifica, direi nella sezione "compagni alternativi" (qualcosa di simile, non ce l'ho sottomano) che un paladino (!) potrebbe scegliere un ragno se il DM desse l'ok all'imparare comandi come eccezione alla regola generale. Controlla quel paragrafo, magari c'è scritto qualcosa anche a proposito del druidi. Nel caso non ci fosse io guarderei il GS e lo darei come compagno possibile quando si possa avere uno di pari GS, o magari GS+1 dato che il tipo parassita ha immunità agli effetti mentali non avendo intelligenza, ma mi sembrerebbe fin troppo. EDIT: Mi pare di ricordare che dicesse di applicare l'archetipo mezzo-immondo, in modo da fargli ottenere un punteggio di intelligenza. Ma magari mi sbaglio.
-
Utilizzo di Friendly Fire
Questa cosa è talmente poco inerente alle regole che mi stupisco sia in questa sezione.
-
Utilizzo di Friendly Fire
Desiderei la fonte di queste affermazioni.
-
Utilizzo di Friendly Fire
Tipo un ranger con l'arco? Sinceramente un incantesimo che rende inutile un PG in tutto e per tutto mi sembra troppo forte.
-
Tiri di dado: Dadi o simulatori?
Secondo me ci si è capiti male a causa delle mancanze della comunicazione scritta. Basta che uno legga "non l'ho mai neppure preso in considerazione" come una frase detta con sufficienza e la frittata è fatta.
-
Utilizzo di Friendly Fire
Sinceramente preferirei un giocatore che mira per terra, piuttosto che uno che si porta dietro sassi da far cadere come azione gratuita per avere bersagli.
-
Tiri di dado: Dadi o simulatori?
Mi permetto di dissentire. Siti come random.org permettono di avere una casualità quasi completa, non utilizzando algoritmi.
-
Tiri di dado: Dadi o simulatori?
Perché una plancia fisica è più comoda. Comunque a scanso equivoci puntualizzo anch'io che preferisco i dadi fisici, ma non disdegno i simulatori. Quando masteravo una campagna di livello 15 e il mago combattente tirava 15d6 era la maggior parte delle volte contento di non doverli tirare e fare i calcoli quando i turni già duravano molto (a meno che non richiedesse espressamente di tirare lui perché era contro un nemico importante e voleva "vedere" i danni fatti), tanto più che io uso il portatile e tutte le schede dei PNG le ho digitalizzate, quindi il mezzo ce l'ho già.
-
Il giocatore più stupido che avete avuto
Vabbè, qui si capisce che ci sarebbe dovuto essere un modo, altrimenti finiva in un TPK... -.-" Comunque certamente quella di caricare alla cieca non era l'idea migliore...
-
Tiri di dado: Dadi o simulatori?
Dadi fisici. Poi da quando giochiamo anche a Dungeon Fighter, in cui devi colpire un bersaglio col dado è tutto più facile!
-
Incantesimo Timereaver: come lo interpretereste?
Dipende da come intendi il tempo. Se esso è un fiume in piena cambiare di poco il corso della corrente non cambierà il fiume stesso in maniera considerevole (quindi magari esisterà un altro nemico, alternativo a quello che hai ucciso), se è un lago stagnante ogni piccolo cambiamento modificherà di poco la superficie, anche se magari poi tornerà tutto come prima, e l'uccidere la propria nemesi in culla avrà alterato visibilmente il corso degli eventi (il tuo nemico non è mai esistito, quindi non ha potuto uccidere il re/recuperare l'artefatto/forgiare la spada del destino/far bollire troppo il latte sul fuoco). Io in una mia campagna avevo utilizzato la seconda possibilità, dato che il viaggio nel tempo era attuabile una sola volta e l'aveva usato un PNG per mettere in moto la quest, ma in una campagna che fa uso di questo incantesimo utilizzerei probabilmente la prima, in modo che serva un grande cambiamento nel passato per farne verificare uno di modeste dimensioni nel futuro (con buona pace dell'effetto farfalla). Come dice Saito, sarebbe poi interessante vedere cosa succede al viaggiatore: si ritrova in un universo parallelo, generato dal suo interagire con la storia o semplicemente svanisce per aver cancellato il proprio futuro, lasciando dietro di sé il sé stesso che nel tempo non ha mai viaggiato? Personalmente propendo per la prima ipotesi perché crea più trama, anche se la seconda è decisamente più comoda e spiega perché un cronauta non domini il mondo in ogni tempo passato, presente e futuro del suo personale universo.
-
Ladro/guerriero nella 3.0
Credo sia un typo per "talenti che". Quindi i soliti, li trovi tutti (o quasi) in questa build.
-
Lo Hobbit
A me sinceramente ha lasciato molto deluso: voglio dire, il drago è intelligente quanto un orco, cade in TUTTE le trappole dei nani (mi sono stupito che non abbiano teso una corda per farlo inciampare, a questo punto) e in quasi ogni scena c'era qualcosa che mi faceva dire "non è possibile, neppure in un fantasy". Se nella scena delle botti Legolas si fosse messo a volare sarebbe stato molto più realistico.
-
voto di obbedienza e i voti in generale
Interessante in questo senso è la regola homebrew fatta da un utente di GiTP (LINK) che permette di "sacrificare" tesoro o non darlo direttamente (per il DM) per ottenere capacità permanenti simili agli oggetti.
-
Gerofante arcano
Beh, sbagliando si impara! A parte questo, cerca di mettere i nemici sul "margine" dei tuoi incantesimi, magari evitando che possano usarli per ripararsi correndoci in mezzo! La cosa migliore probabilmente sarebbe fare in modo di evocare 1d3+1 animali con gli evoca mostri al primo turno, e poi, quando sono già tutti bene o male "posizionati" pensare al controllo del territorio.
-
Articolo: Avete questa sensazione?
Piccolo OT: Nella 3.x la regola del danno massiccio non è opzionale, ma una regola vera e propria. Comunque era uno degli ultimi motivi che spingevano ad ottimizzare il singolo colpo da molti danni, anzi, era una regola così poco incisiva che spesso non veniva neppure presa in considerazione.
-
Gerofante arcano
Assolutamente no, la trasmutazione è una delle scuole più versatili! Una volta arrivati ai livelli alti, poi, hai metamorfosi di un oggetto, un incantesimo così sbroccato che non ha proprio senso di esistere! Ora che ci penso, comunque, come trasmutatore saresti forse un buffer migliore da mago piuttosto che da druido. Io mi organizzerei così: incantesimi da druido di controllo del territorio che possono essere convertiti in evocazioni, incantesimi da mago divisi equamente tra buff e utilità. Secondo me è la scelta più versatile, però poi decidi tu, alla fine il druidi sa tutta la lista quindi puoi cambiare ruolo ogni giorno selezionando incantesimi diversi!
-
Gerofante arcano
Con due guerrieri e un barbaro il blaster mi sembra uno spreco di risorse... Con il mago io preferirei tutti quegli incantesimi un po' situazionali, tipo disco fluttuante di Tenser, destriero fantomatico, passapareti...
-
Il DM più stupido che avete avuto
Beh, dai, con una prova di Sapienza Magica superiore a 20+livello dell'incantesimo si può lanciare un incantesimo di fuoco anche sott'acqua, che ha effetto normale, ma col vapore... Non chiedermi perché, ma ho la sensazione che quel mago una prova simile l'avrebbe superata!
-
voto di obbedienza e i voti in generale
Infatti hai ragione, non lo si vieta perché è forte, lo si vieta (IMHO) perché è scomodo, date le fortissime restrizioni morali del PG che potrebbero portare a scontri interni al gruppo molto di frequente (e ad alcuni può non piacere, tantopiù che D&D è pensato come un gioco collaborativo).
-
voto di obbedienza e i voti in generale
Metà di questa roba è comunque inutile, tipo la "rigenerazione" con cui curi tipo 15 danni ogni ora, quando le bacchette di cura costano un millesimo del budget e ti potano al massimo in 5 minuti Il mago non può di default, non può possedere il libro degli incantesimi. Grazie, ma di base è bilanciata per una campagna "normale" come intesa da manuale, è come dire che se il DM gioca una campagna in cui tutti i PNG hanno RI 30, un mago che prende Competenza nelle Armi Semplici è OP. Ovviamente, dato che il manuale non poteva non specificare su un punto così inutile, dice che la parte di tesoro del personaggio col VoP va data a lui, che la donerà il prima possibile ad associazioni benefiche. La parte più sconcertante di quel dannato talento secondo me è sempre stata che puoi "prendere in prestito" qualsiasi oggetto consumabile che costi.
-
Il GS dei Draghi. Siamo sicuri sia corretto?
Se si ci sta riferendo allo standard, non si potrebbe usare la selezione di incantesimi di esempio presentata nel Manuale dei Mostri? #sarcasmo
- Incantesimi modellati
-
Il GS dei Draghi. Siamo sicuri sia corretto?
In teoria, dato che stiamo parlando di definizioni "da manuale", il tesoro del drago non dovrebbe essere anch'esso tirato casualmente e quindi ridurne ancor di più le potenzialità (dato che in questa maniera gran parte sono mo non spese o oggetti di valore)?