Per fare tale calcolo non devi riferirti alla portata verticale dell'abilità Saltare, che indica solo a quale altezza può arrivare una creatura media senza saltare, ma al salto in alto. Da adesso in poi faccio riferimento alla versione inglese di Saltare, che puoi trovare anche sull'SRD, dato che i numeri vanno di 5 in 5 e sono più facili da calcolare date le altezze delle creature (in italiano è comunque uguale, solo che 1 foot=30 cm e i calcoli diventano macchinosi).
Mettiamo tu debba superare un umano da fermo. La sua altezza è 5 piedi. Per saltarli devi moltiplicare il numero per 4 e moltiplicare di nuovo il tutto per 2 dato che non hai rincorsa. La CD è quindi 40, 46 se il tuo movimento sul terreno è di 20 piedi invece che 30 (magari perché sei di taglia piccola).
Altina, vero? Però considera che puoi prendere Leaping Dragon Stance. È esattamente per questo motivo che la stance è imprescindibile se usiamo la Tiger Claw. Innanzitutto tutti i salti sono considerati con rincorsa, quindi non devi moltiplicare per 2. Poi ottieni un bonus di DIECI PIEDI; sei a posto. Puoi saltare automaticamente tutte le creature di taglia Grande o inferiore e tutte le creature Enormi quadrupedi, che sono alte solo 10 piedi e non 15 (come regola generale per sapere se sono quadrupedi controlla la portata, se è quella di una creatura di taglia inferiore allora lo sono, altrimenti chiedi al DM), con una prova che supererai in automatico se hai almeno 3 gradi (CD 4), altrimenti superi le creature Enormi con una CD di 20 (5 piedi più i 10 della stance), quelle Mastodontiche con una CD di 40 (10 piedi più i 10 della stance), quelle Colossali con una CD di 80 (20 piedi, anche se può variare, più i 10 della stance), sempre con la clausola che le creature quadrupedi sono considerate più basse.
Praticamente, se sei l'ultimo in ordine di iniziativa, alla fine del tuo turno usi il boost e puoi agire per la seconda volta di fila (ipotizzando che nessun altro con iniziativa più alta della tua abbia fatto 20), anche se non hai un turno in più. Utile nel caso tu abbia appena fatto un attacco completo, ma il nemico sia sopravvissuto e tu non voglia fargli fare un altro turno di attacco, ad esempio.
Di base la percezione cieca è molto migliore, non è influenzata dal vento, funziona anche contro avversari che non hanno odore (come i costrutti) e ti permette di determinare esattamente il quadretto/i quadretti in cui si trova una creatura, invece l'olfatto acuto ti dice solo la direzione generica. Non per niente la percezione arriva ai livelli più alti.