
Everything posted by Drimos
-
Creazione Chierico/Barbaro
Beh, non è proprio obbligatorio che sia lui in tutte le campagne, in alcuni pantheon neanche esiste Talos! Chiedi al DM se puoi cambiare la divinità, anche un neutrale (e lui in particolare, dato che la natura è in generale neutrale) può adorare eventi naturali come le tempeste. Magari Caotico Neutrale, ecco. In fondo la Guida del Dungeon Master consiglia caldamente ai DM di modificare i requisiti delle CdP per adattarle alla propria campagna.
-
Perché D&D deve per forza essere bilanciato?
Il punto, dato concordi con me, è che se non hanno i mezzi per fare la metà delle cose che fanno i personaggi più forti anche in una campagna non improntata al solo combattimento i giocatori che gestiscono i personaggi più deboli finiranno per annoiarsi.
-
Perché D&D deve per forza essere bilanciato?
Questa frase è particolarmente sbagliata. Gli incantesimi utili fuori dal combattimento sono moltissimi e variegati e possono bastare in forma di pergamena perché un incantatore surclassi un non incantatore. Solo teletrasporto fa muovere di chilometri in tre secondi. Chi avrà più possibilità di avere un ruolo rilevante nella storia, quindi, un mago che è esattamente dove serve al momento giusto o un guerriero che bene che vada prende il suo cavallo e in due settimane si sposta dove deve? Non parliamo poi delle divinazioni, con cui o ogni PNG si deve premunire contro di esse oppure spaccano qualsiasi trama in due come una noce di cocco e conoscono quello che vogliono.
- The Order of the Stick
-
problema con allineamento
A parte che rubare è un'azione caotica e non malvagia tranne eccezioni e non viceversa. Rubare per affamare magari è malvagio, rubare dei gioielli che potevano essere divisi è un'azione caotica.
- Dragonero
-
Adattare LI per party numerosi
Purtroppo le regole di D&D non sono clementi, come hai già detto. Io l'ho fatto, ma ho dovuto inventare molte regole e triplicare i pf dei due sfidanti per far durare di più la battaglia.
-
Adattare LI per party numerosi
Come linea guida questo può essere molto utile.
-
Vorrei Un Parere Da Persone Più Esperte Su Una Certa Questione
Potrei citarti un film fantasy moooolto migliore, Stardust, dove un cadavere animato dal vudù combatte senza più avere l'uso del torso e della schiena...
-
Dubbi del Neofita (8)
Un MdL inesistente significa che la creatura ottenuta non può essere utilizzata da un PG. Puoi vederlo come il fatto che una creatura ingiocabile non ha MdL negativo, pari a zero o positivo, ma infinito (altrimenti sarebbe giocabile, per quanto di livello basso, normale o alto). Quindi infinito più qualsiasi altro MdL darebbe sempre infinito.
-
Vorrei Un Parere Da Persone Più Esperte Su Una Certa Questione
Se non ti piace quello che c'è scritto sui manuali e neppure le nostre assunzioni non so che dirti, cambia gioco in favore di uno più realistico, ma io e tutti gli altri ti abbiamo detto come si sarebbe dovuta svolgere la situazione da manuali e realisticamente. Altro non possiamo fare. Tra parentesi, la descrizione del risucchio di energia parla di rimuovere i livelli negativi, nello specifico dopo 24 ore per non perdere per sempre un livello del personaggio per ogni livello negativo (vai a rileggere la capacità di risucchio di energia nel glossario).
-
Vorrei Un Parere Da Persone Più Esperte Su Una Certa Questione
Leggilo, il manuale. O, se preferisci, le SRD (link). Ho detto tutto. La stai facendo troppo semplice. Fisiologia dei non morti, Liber Mortis. I non morti sono animati dall'energia negativa e hanno metabolismo nullo o debole. Sei tu che tiri in ballo il realismo, eh. E in caso di realismo un non morto è un cadavere animato dall'energia negativa. Non ha bisogno di midollo spinale per rimanere in vita, né di altri organi, basta che il corpo resti il più possibile integro (vedi: ha ancora punti ferita). A parte i vampiri nemmeno una spada vorpal li inibisce (e anche in questo caso la testa è l'unica eccezione come punto debole di un vampiro, non parla di schiena, arti o simili). EDIT: Ho notato adesso questo: "Con il solo torace" vuol dire che gli erano tutti sul petto. Hai piantato il paletto attraverso i tuoi alleati?
-
Vorrei Un Parere Da Persone Più Esperte Su Una Certa Questione
Esattamente. Inoltre, dipende, come ho detto prima, da come sono distribuiti. Vogliamo essere realistici? Siamolo, allora, ma fino in fondo. Un blocco di granito di 200 kg neppure impedirà al vampiro di muoversi, data la forza sovrumana, e anzi gli proteggerà il cuore. Tre persone che in totale pesano 200 kg fanno lo stesso a meno che, come ho già detto, non si distribuiscano su più arti per immobilizzarlo. In questo caso un arto rimane "spaiato" e quello trattenuto dal mago può benissimo scagliarlo via, sia esso un piede o una mano (tra l'altro il colpo senz'armi di un vampiro infligge livelli negativi, stando sul realistico dovrebbero risucchiare energia vitale da tutti quelli in lotta con lui, imponendo una penalità a tutti). Inoltre un non morto non teme il dolore e di esso non deve preoccuparsi. Slogarsi un braccio o spezzarsi la spina dorsale per potersi girare in una posizione innaturale e proteggere il cuore non gli infliggerà alcun effetto negativo, e anzi la guarigione rapida lo farà stare meglio di prima. Vuoi DAVVERO continuare sul realistico? EDIT: Tra l'altro è evidente come in questo caso il vampiro si sia comportato in maniera quantomeno strana (per non dire totalmente stupida). Si era appena trasformato in pipistrelli per poter passare attraverso un paladino, perché non l'ha fatto anche dopo? È evidente come il master vi abbia graziato in tutti i campi: regole (non seguite), realismo (applicato in maniera parziale e imprecisa) e coerenza del PNG (che si è praticamente lasciato uccidere volontariamente).
-
Vorrei Un Parere Da Persone Più Esperte Su Una Certa Questione
A parte tutto che un vampiro muoia con un paletto nel cuore non si discute, la discussione verteva su se si possa fare in utilizzando la meccanica della lotta. Tra l'altro, 200 kg addosso sono molto relativi: se gli stavano tutti sopra vedo difficile colpire il cuore, se invece gli bloccavano ognuno un arto me ne manca uno, senza contare quello bloccato dal mago... Tirare in ballo il realismo non è mai una buona idea, perché, come ricorda sempre Blackstorm (anche se ormai credo si sia stufato ) D&D non è realistico, ma verosimile.
-
Rallentare gli incantatori?
Personalmente (e sottolineo personalmente) preferisco potenziare i non caster che depotenziare questi ultimi. Comunque alcune piccole modifiche alle regole in questo senso possono aiutare a rendere il gioco più caratterizzante. Io sto pensando di cominciare un lavoro, anche se enorme: praticamente la versione degli incantesimi da manuale è quella "perfetta". Ogni volta che si lancia l'incantesimo si fa una prova (non facile da aumentare, tipo una prova di Maestria Magica, nome inventato, che conta solo i livelli dell'incantatore e non propriamente il LI): in base a quanto si supera la prova l'incantesimo può riuscire "male", "bene" o "perfettamente". Ad esempio invisibilità potrebbe rendere solo più difficili da vedere (bonus a Nascondersi) se riesce male, parzialmente trasparenti (se si resta fermi conta come invisibili, ma in movimento c'è solo un bonus a Nascondersi) se riesce bene o come da descrizione se riesce perfettamente. C'è solo un problema: gli incantesimi sono così vari che è impossibile determinare un criterio generale e vanno modificati uno per uno...
-
Mondo S-quella
Nessuno ha tenuto conto che non si sa esattamente come diavolo funzioni un campo magnetico? Non sono un esperto, ma mi sembra di ricordare che la teoria più accreditata ora come ora sia quella della dinamo autoeccitante che però ha il problemuccio che i metalli allo stato fluido non dovrebbero condurre cariche. Questo dovrebbe bastare per poter dire (almeno fino alle prossime scoperte) praticamente qualsiasi cosa senza essere smentiti, o sbaglio?
-
Sistemi per costruire e bilanciare nuove classi
Sono convinto che questi sistemi possano essere utili, ma sinceramente credo che lo squilibrio interno al gioco tra le varie classi non permetta una classificazione così rigorosa e funzionale. Può essere comunque molto soddisfacente poter determinare un livello generico di potenza della propria classe, ma alcune cose mi lasciano perplesso, di tutti i sistemi in generale.
-
Osteomancer
La progressione migliore sarebbe quella da stregone da battaglia (variante presentata su Arcani Rivelati) 5/ osteomancer 10/ classe di prestigio a piacere (consiglio l'abjurant champion, sul Complete Mage) 5. Il problema è che i requisiti sono bruttini, c'è bisogno per le abilità di sprecare i pochi punti in gradi di classe incrociata e avere almeno Intelligenza 14, o 12 ed essere umano (che comunque schifo non fa). A questo punto è consigliabile avere anche la variante dello stregone del Player's Handbook II per usare la metamagia con il normale tempo di lancio degli incantesimi 3+Intelligenza volte al giorno rinunciando al famiglio. A seconda della point-buy ti consiglio di investire le caratteristiche in uno dei seguenti modi (forza, destrezza e costituzione si possono scambiare tra loro a seconda di come più ti aggrada): 1) Point-buy 25 (è giocoforza scegliere l'umano) For 10 Des 13 Cos 14 Int 12 Sag 8 Car 15 2) Point-buy 28 (non umano) For 10 Des 12 Cos 14 Int 14 Sag 8 Car 15 2 bis) Point-buy 28 (umano) For 12 Des 12 Cos 14 Int 12 Sag 8 Car 15 3) Point-buy 32 (non umano) For 10 Des 14 Cos 14 Int 14 Sag 8 Car 16 3 bis) Point-buy 32 (umano) For 12 Des 14 Cos 14 Int 12 Sag 8 Car 16 Per i talenti, oltre all'orrido Robustezza (brrr) tra i prerequisiti, vai di Oggetto Famiglio (da Arcani Rivelati, chiedi al master di poter usare le ossa, alla fine le puoi usare come armi ed è fighissima come cosa, dandoti anche la capacità di potenziarle) e poi i soliti per un gish, Colpo Arcano in primis e magari della metamagia (sfruttiamo quella sostituzione). Se non puoi prendere la sostituzione appena raggiunto il 7° LI (aka al nono livello) puoi prendere un bel Famiglio Migliorato (l'imp è semplicemente divino e puoi essere anche Neutrale puro). Magari Incantatore Provetto può far durare di più i buff che perderanno di potenza con un basso LI.
-
[Ambientazione]
Aggiungo che un'aurora non dovrebbe essere possibile in assenza di vento solare, quindi come può verificarsi quando la luce è assente (dato che l'unica spiegazione plausibile pare un'eclisse)? Poi sembra che le aurore si verifichino in aree diverse ogni anno, questo vuol dire che il campo magnetico del pianeta varia in continuazione?
-
Dubbi del Neofita (8)
Bisogna anche ricordare che il compagno animale non è una "naturale estensione" di sé stesso, come lo è un famiglio. È solo un animale più forte del comune e infatti non ha alcun vero legame con il druido se non una mutua amicizia: come specificato da Guida del Dungeon Master non lo seguirà in luoghi diversi dal suo habitat senza l'apposito comando e potrebbe abbandonarlo se non viene trattato bene.
-
Entropomante arcano?
Direi di sostituire la parola "divino" con "arcano" ogni volta che si parla di incantesimi e sia già un entropomante arcano.
-
guida all' ottimizzazione: we want you
Una specie di compendio dei trucchi rintracciabili nelle guide specifiche, quindi?
-
guida all' ottimizzazione: we want you
Continuo a non capire. Prescindendo dalla classe cosa diamine è un PG? Una razza? Da sola non è ottimizzabile. Un BG? Non si parla di ottimizzazione. Le combo sono sempre applicate alle classi, che io sappia. Aspetto esempi per capire meglio, magari sono io che non ho afferrato ancora il concetto.
-
guida all' ottimizzazione: we want you
Ma esiste una cosa come l'ottimizzazione generica? Come può un barbaro usare gli stessi trucchi del mago? E nel caso non potesse allora qual è il vantaggio di una guida singola con tremila cosa piuttosto che dieci guide specifiche indirizzate alle classi? Sinceramente non capisco proprio, se magari citassi qualche esempio capirei a cosa ti riferisci.
- Cerco/Non trovo/Esiste? (10)