
Tutti i contenuti pubblicati da Drimos
-
Il problema della resurrezione
Se vogliamo proprio fare i precisini allora il diamante in D&D è una pietra preziosa, ricade sotto la categoria di pietra e, per quanto possa sembrare assurdo, la pietra ha durezza 8. Quindi per polverizzare un diamante basta un guerriero che lo prenda a cazzotti per un po' di tempo. EDIT: Il prezzo in PE può essere facilmente ridotto a 500 con una bottiglia dei pensieri (20000 mo per averla sempre a disposizione e magari lanciare più di un desiderio se il risultato del primo non ci ha soddisfatto) o a 0 se si è un dweomerkeeper. EDIT 2: Mi stai dicendo che metamorfosi di un oggetto non può trasformare un diamante in polvere perché i granelli sono più d'uno? Allora come potrebbe trasformare una pecora in un maglione dato che è formato da molti fili? Suvvia, questo è distorcere volutamente i significati...
-
Il Mago (7)
Io personalmente li leggo.
-
PG con MOLTE restrizioni
Perché se ti fai fare il personaggio da altri allora cosa ti importa delle restrizioni? Non stai comunque giocando quello che hai fatto tu. L'autore della discussione non ha neppure pensato a un metodo alternativo per realizzare il personaggio che vuole fare, desidera solo mettere i bastoni tra le ruote al master. Mi chiedo se per fare un PG come lo si vuole siano davvero necessari tutti i manuali, ma soprattutto se in caso contrario si debba rovinare il gioco al master e alla compagnia intera.
-
PG con MOLTE restrizioni
Scusa se te lo dico, ma in tutta onestà non mi sembra molto logico lamentarsi del fatto che si hanno restrizioni e poi farsi fare il personaggio da qualcun'altro.
-
Dubbi del Neofita (8)
Non c'è una regola perché un modificatore di livello negativo non esiste. Quindi il regolamento non dice nulla.
-
Dubbi del Neofita (8)
Avendolo creato tu come master direi che decidi tu.
- Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
- Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
-
Dubbi del Neofita (8)
Costa 9000 monete d'oro aggiuntive rispetto alla normale armatura e il costo della perfezione è compreso, quindi 10500 mo. Trovi tutto da pag. 283 in poi della Guida del Dungeon Master, alla voce "materiali speciali" (il mithral è a pag. 284) o a questo link.
-
artigianato dei non morti
Solo i pf. Comunque per queste domande sarebbe meglio usare la sezione regole, nello specifico il thread dubbi del neofita.
- The Order of the Stick
- Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
-
Aiutooooo!!! Non so cosa giocare!!
Una volta intrapresa una classe da mostro essa deve essere completata prima di poter prendere livelli di classe, c'è scritto sul manuale.
-
Domande, richieste, spiegazioni 2
Beh, forse stiamo spammando un po' troppo dove non dovremmo... Comunque direi non ci siano stati grandi cambiamenti, a parte un po' di maretta nell'off topic per quanto riguardava le elezioni e il ban di un utente (che puoi vedere tu stesso in questa sezione). Ah, e poi ora i link li lascia la moderazione (che io sappia) a causa del fatto che non ho più abbastanza tempo da dedicare a quella sezione e varie altre cose.
-
Domande, richieste, spiegazioni 2
Pare che tutte le discussioni di utenti ritornati in quella sezione vengano chiuse a differenza di quelle dei nuovi arrivati. Credo sia a causa di un'applicazione molto fiscale del termine "Benvenuto".
-
Articolo: Testando i draghi
Perché? Io sono d'accordo con alaspada, se io voglio interpretare un drago, perché non dovrei poterlo fare? Devo per forza cambiare GdR perché D&D è fantasy, ma non abbastanza da giocare un mostro? E cosa determina il "mostro"? Un minotauro va bene o è troppo mostruoso? Un illithid è un'aberrazione e quindi non si può giocare? Un drago è troppo diverso da cosa, in che termini per non poterlo usare? Un umano pazzo, o deforme, è un mostro, ha caratteri mostruosi e quindi non lo posso giocare? Mi sembra che sia lo stesso ragionamento, no? A parte che "non ha senso"... non ha senso, dato che nella 3.5, ad esempio, c'era il modificatore di livello per giocare i mostri più forti. Tra cui i draghi.
-
Classi per Azer
[QUOTE=Monolente;1285044]Hai la mia attenzione Ok, allora iniziamo: Un bonus a tutte le caratteristiche, fatta eccezione per il Carisma. Per realizzare un azer minore manteniamo quell'unica penalità e diamo un bonus alla singola caratteristica che più ci sembra adatta. Dato che sono nani potremmo puntare sulla Costituzione, ma il loro legame col fuoco potrebbe farci propendere per Forza, o, se vogliamo connotarli un po' diversamente, la Destrezza. Quindi: +2 Costituzione o Forza o Destrezza, -2 Carisma Come i nani comuni Interessante, fa sempre più pensare a una razza forte o agile. Potremmo mantenere questa velocità sul terreno tenendo conto che è un bonus rispetto alla razza comune (non granché, in effetti, dato che probabilmente con un bonus alla Forza sarà una razza guerriera). Come i nani normali. Nessun problema. No. Li togliamo. Il nostro azer minore diventa umanoide con il sottotipo extraplanare (vedremo poi di rendergli possibile vivere sul piano elementale del fuoco). Via di qui! Niente bonus all'armatura naturale (se avanza spazio gli daremo MASSIMO un +1). 1 danno da fuoco in più agli attacchi è così poco che potremo anche tenerlo, ma lo togliamo per avere più spazio di manovra. Immunità al fuoco, via! La sostituiamo con resistenza al fuoco 5. Bassa, ma non troppo. La RI la togliamo... e la vulnerabilità al freddo? Io la manterrei, fa sempre comodo avere un difetto in più per poter dare una qualità in più. Se ci sembra esagerato diamo una penalità di -4 ai Tiri Salvezza contro incantesimi ed effetti di freddo. Non che i linguaggi vadano equilibrati. Ok. Ora possiamo toglierlo: vediamo come è riuscito l'azer minore. - +2 Forza, -2 Carisma - Taglia Media - Velocità sul terreno: 9 m - Scurovisione 18 m - Qualità speciali: Resistenza al fuoco 5, -4 ai TS contro incantesimi ed effetti di freddo. - Classe preferita: guerriero - MdL: +0 Confrontiamolo con un normale nano. Ha una velocità sul terreno maggiore, ma non ha il bonus al TS contro gli incantesimi e gli effetti magici. Ha una resistenza al fuoco 5, ma un malus contro gli effetti di freddo (che può diventare una vulnerabilità). Non ha l'esperto minatore: perfetto. Aggiungiamo una capacità caratteristica, ma non esagerata: Acclimatazione al fuoco (Str): Un azer minore non subisce danni dall'esposizione al piano materiale del fuoco e può vivere senza problemi all'interno di esso. Non è comunque immune ai pericoli dell'esposizione a un calore estremo, come un'immersione nella lava. Allo stesso modo non ha la stabilità e il bonus contro i veleni, né alcuno dei bonus contro i nemici dei nani. Lo sostituirei a questo punto con la capacità di calore o un bonus di +1 o +2 all'armatura naturale (ebbene sì, non la ritengo così esagerata da dover infliggere un MdL).
-
Classi per Azer
Io di solito cerco di trovare una razza già esistente il più simile possibile e poi metto e tolgo finché non mi sembra equilibrata, poi la provo in gioco. Se vuoi ti dico come farei io un azer a mdL +0. Di sicuro cambia leggermente (o pesantemente, se una creatura ha molti DV) come è stato pensato il mostro. I DV razziali sono un po' un MdL (di poco) migliore, dato che danno pf, BAB e TS, anche se non è ben chiaro quali capacità siano ad essi legate.
-
Classi per Azer
Sì. Ma ricorda che è ancora vulnerabile a sonno, per esempio, o muore se subisce 3 o più livelli negativi. Ebbene sì, il modificatore di livello fa davvero schifo. Per questo ogni volta che un mio giocatore vuole fare una razza con MdL glie la modifico io in modo che abbia lo stesso aspetto, ma sia a +0 (seriamente, i livelli da umanoide mostruoso di un lucertoloide fanno piangere).
-
Dubbi del Neofita (8)
Hanno competenza nelle armi semplici e da guerra (solo da mischia e da lancio per swordsage e warblade) quindi ce l'hanno nella maggior parte delle armi delle discipline, tranne quelle esotiche.
-
Dubbi del Neofita (8)
Se non è segnato non ha MdL.
- Dubbio controincantesimare livelli oltre il 9°
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
Non ho capito precisamente a cosa ti riferisci, tenterò comunque di essere il più esaustivo possibile. Esistono principalmente 4 tipi di tatuaggi: - I tatuaggi psionici (li trovi sul Manuale Completo delle Arti Psioniche): si tratta di oggetti magici simili alle pozioni, che necessitano di un'azione standard che provoca attacchi di opportunità per essere usati e svaniscono dopo l'uso lanciando sul possessore un potere psionico al massimo di 3° livello, un personaggio può averne fino a 20 in contemporanea sul corpo e un tatuaggio psionico può essere passato ad un'altra creatura se il possessore è consenziente, indifeso o morto. Diciamo che stanno ai poteri psionici come le pozioni stanno agli incantesimi. - I tatuaggi del monaco tatuato (li trovi sul Perfetto Combattente): sono tatuaggi che danno al possessore vari poteri, ma egli deve necessariamente avere livelli nella classe di prestigio del monaco tatuato presente sul manuale del Perfetto Combattente. - I "tatuaggi" dati da alcune soulmelds (li trovi su Magic of Incarnum, mai tradotto in italiano): non sono veri e propri tatuaggi, ma alcune soulmelds sono descritte come raffigurazioni sulla pelle dell'utilizzatore piuttosto che oggetti traslucidi su di essa. Non so però se possano essere considerati tatuaggi veri e propri. - I tatuaggi come oggetti magici: Non ne esistono di pregenerati, ma possono essere creati dal DM utilizzando la famosa tabella della Guida del Dungeon Master come se fossero oggetti che non occupano alcuno slot sul corpo (moltiplicando quindi il costo dell'oggetto per 2 invece che per 1,5). EDIT: Come dice Alonewolf, mi ero dimenticato l'incantesimo create magic tattoo (dallo Spell Compendium, anch'esso mai tradotto).
-
Dubbi del Neofita (8)
Se impugnata sì. Puoi trovare la regola anche a pagina 165 del Manuale del Giocatore, in fondo. Essendo la domanda Credo che la mia risposta fosse esatta. Poi, come al solito, la precedenza va alla mia firma.
-
Classi per Azer
Tecnicamente, in maniera non totalmente legittima, esclusivamente RAW/RAI, a seconda dei gusti, sotto approvazione del DM, forse, forsen, vorsen... Un modo ci sarebbe. Nel PH2 è descritto il riaddestramento. Ogni 5 livelli acquisiti se ne può cambiare uno già ottenuto. Dato che i Dadi Vita razziali sono definiti livelli da mostro si potrebbero rimuovere e sostituire con livelli di classe. Quindi un Azer potrebbe dopo 10 livelli di classe (quindi al 14° o 13° con la riduzione del MdL) sostituire i suoi DV razziali per intero. Il DM, però, potrebbe opporsi e dire che sono i DV razziali a dare molte delle capacità e quindi rimuoverle con essi. Comunque, è qualcosa.