
Tutti i contenuti pubblicati da social.distortion
-
Disparità tra le classi
Tutto è ottimizzabile ovviamente, ma ci sono classi che si lasciano ottimizzare meglio di altre, vuoi per le maggiori possibilità fornite, vuoi per la base di partenza già alta. Per quanto io non consiglierei mai un chierico 20 (oltre il primo livello non hai nulla da guadagnare), risulta lo stesso estremamente forte, principalmente per la lista degli incantesimi e viene grandemente ottimizzato anche da talenti vari (senza tirare in mezzo DMM). Comunque si, gli scacciare funzionano praticamente come pool di energia divina. Gli psionici hanno una meccanica diversa dagli incantatori, ma IMHO possono benissimo convivere senza far ricorso alla variante dei punti magia. Il paladino è una classe mal costruita, con una lista di incantesimi piuttosto scarsa e privilegi di classe tutt'altro che esaltanti (eccetto grazia divina c'è davvero poco). Qualcosa di meglio si tira fuori dalle varianti ma anche lì nulla di eccelso, ottimizzadolo bene può risultare un discreto combattente, ma i metodi sono sempre i soliti (carica su tutti + charging smite).
-
Disparità tra le classi
Un chierico possiede una lista di incantesimi, che non sono solo buff agli alleati/cure, è uno stereotipo banale. Possiede ottimi buff individuali (tra i migliori del gioco) e magie varie per fare danno, tanto per dire due categorie, come lo vedi tu è un ruolo stereotipato derivato da una tua concezione troppo schematica dei GdR, un chierico è versatile, fa quello che vuole come lo vuole. AHAHAHAHAHAHAH, buona questa Non sei obbligato ad ottimizzare, nessuno ti costringe a farlo, ma se uno posta in ottimizzazione chiedendo consigli su come ottimizzare una build gli si danno consigli in tal senso. Per inciso un chierico malvagio ha intimorire non morti (che è molto meglio di scacciare), quindi può farsi il suo personale esercito. D&D è vario, puoi giocare come preferisci, se tu vuoi essere il chierico buono che cura e scaccia non morti puoi farlo, se chiedi di ottimizzare ti dico che fa pietà, tutto lì, sono due concetti diversi che tendono (non sempre) ad escludersi a vicenda. Anche perché tu fai l'esempio del chierico di Pelor, ma per esempio prendiamone uno di Kord. Presumibilmente sarà un forte combattente, quindi perché non può spendere l'energia della sua divinità (rappresentata dagli scacciare) per potenziarsi (talenti come potere divino/scudo divino)? E' molto più azzeccato anche a livello di flavour, non trovi? E poi poveri chierici, non sono solo dei melee, possono fare tutto (buffer/debuffer/evocatori/caster di qualsiasi tipo etc.). Il chierico ottimizzato per essere un tank risulta davvero forte e può competere allo stesso livello, se non è sopra, con molti tank ottimizzati. Comunque, come il mago, può fare molto di più.
-
Il Chierico (8)
social.distortion ha risposto a Chelinka a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriBoh, non mi convince troppo per questa build, soprattutto perché sprechi un talento per l'oracolo divino, cosa che non ci piace troppo. Io farei chierico (non cenobita) 3/inquisitore 2/discepolo divino 5/x 10 X puoi fare o oracolo 10 (e allora ne vale la pena per l'immunità alla sorpresa) o esorcista sacro 1/contemplativo 6/inquisitore 3 (se ti viene concessa una variante di scacciare aka rebuke dragons hai 2 pool). Contemplativo 10 è poco utile per via del fatto che quasi tutte le capacità dopo il 6 sono Sop, quindi non funzionano in un CAM, oracolo sono quasi tutte Str (tranne credo bonus a scrutare) e idem vale dal 6 in poi per l'inquisitore. Vedi tu se preferisci immunità alla sorpresa&co dell'oracolo o le varie cose date dall'altra progressione (varie immunità, 2 domini bonus, tenendo conto che quelli di Mystra sono abbastanza meh, più scacciare).
-
Disparità tra le classi
Non capisco cosa voglia dire la frase. Metamagia divina è forte? Si. E' stata ideata per sfondare il muro degli slot di 9°? Si, altrimenti sarebbe come il talento per bardi (canto metamagico? o aveva un altro nome?). Quindi non capisco davvero la tua critica, sembra che tu semplicemente aborri i personaggi ben costruiti.
-
Idee per avventura
social.distortion ha risposto a social.distortion a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureDonEf, la tua idea era una di quelle che mi erano venute in mente, però non credo che la sfrutterò, comunque grazie L'idea di Damiano.it invece mi attira molto. Qualche altro consiglio? Anche perché mi piacerebbe vederli in una situazione del genere, con pazzoidi e cose strane un po' ovunque, molto stile survival horror! Che mostri ci metteresti? Il gruppo è di livello 6, ma abbastanza ottimizzato, quindi possono cavarsela abbastanza facilmente se gli metto sfide non proprio ardue...
-
Disparità tra le classi
Un gish furbo ha modo di buffarsi senza sprecare tempo o di avere i buff già attivi, altrimenti scusami ma è un po' pirlotto, chiaro che se inizio un combattimento e devo buffarmi usando azioni standard sto fresco. Per quanto riguarda il chierico mi dispiace ma essendo un sostenitore profondo di DMM posso dirti che ti sbagli. Si, è vero che occupa tutti i talenti per rendere al meglio, ma hai mai dato un'occhiata a cosa fanno gli incantesimi che si possono persistere? Solo stando a livello 1 (quindi non ai fatidici livelli alti) abbiamo (escludendo l'acf divine magician, sennò la lista diventa molto più lunga): - Favore divino (PH) - Scudo entropico (PH) - Benedizione (PH) - Anatema (PH) - Alterare sé stessi (Trickery, PH) - Ritirata rapida (Celerity, PH) - Grave strike (CAdv) - Passo veloce (Travel, PH) - Blessed aim (SpC) - Ice gauntlet (SpC) - Nightshield (SpC) - Individuazione del bene/male/legge/caos (PH) Alterare sé stessi sappiamo tutti a che abusi può portare; invisibilità persistente? Ciao esploratore del gruppo! Benedizione? Buff gratis a tutto il party, scusa se è poco! E per prevenire l'osservazione, a livello 3 si riesce abbastanza bene ad avere 3 persistenti, mal che vada 2. E contro i dispel? Come si chiamava pure....ecco, divine defiance! Ovviamente più si va avanti più le cose migliorano a livello di incantesimi. Capitolo rapidi: ne abbiamo molti di più (a livello 3 possiamo facilmente arrivare a 5) e sono meno situzionali. Sinceramente non capisco il tuo punto; ok, abbiamo investito qui tutti i talenti, ma dov'è il problema? Facciamo spavento! Di nuovo: un chierico furbo non casta spontaneamente le cure ma gli incantesimi di almeno 1 dominio, versatilità aumentata in maniera semplice e diretta. Spontaneous domain casting su trasformation/alteration? Versatilità a go go. Si può prendere anche su time/trickery/travel/sun/vile darkness/celerity, solo per citare alcuni dei migliori. Oltre alla possibilità di perdere un potere di dominio per castare spontaneamente i ristorare. Per il focus divino ha limitazione di divinità, quindi è utilizzabile solo in Eberron, ma c'è.
-
Idee per avventura
Mi rivolgo a voi per il poco tempo dovuto all'incombenza degli esami/rottura pc. Nell'ultima sessione il gruppo con cui gioco si è avventatamente avventurato in un tempio in rovina popolato di mind flayer e sono stati imprigionati. Il mio obiettivo non è trucidarli, ovviamente, ma fargli sudare la libertà. I mind flayer vogliono giocare un po' con loro prima di ucciderli, cosa che gli darà il tempo per organizzare un piano di fuga. L'antefatto è il seguente: giunti nella capitale elfica vanno alla ricerca di un gruppo di scout scomparsi nelle ricerche di una persona a sua volta scomparsa e giunti dopo un tot alle rovine hanno deciso di entrare, venendo però dominati dai mind flayer ed imprigionati. I mind flayer hanno catturato gli scout che sono tutt'ora prigionieri ma ancora vivi (sono 5/6). Il party è composto da un charger, un ladro/rodomonte, un necromante, un chierico arciere ed un chierico/swordsage/RKV. Come potrei far proseguire il tutto?
-
Disparità tra le classi
Si può anche decidere tutti di stare su un livello più basso, ma a quel punto vanno rivisti gli incantatori, l'importante è il bilanciamento del gruppo, comunque esso sia fatto. Per i mostri ci deve pensare il master, può modificare le SLA, i pf, le statistiche, le capacità, quello che ritiene opportuno. Poi ovviamente esistono i PNG con livelli di classe, costruiti in stile PG. Detto ciò BoVD e BoED sono due tra i manuali con su presenti più sbroccataggini in circolazione, basta guardare molte delle CdP (divoratore di anime, mago cancrena, discepolo di dispater, sacerdote ur, discepolo di demogorgon, servitore di juiblex, sentinella di bharrai, campione di gwynharwyf, emissario di barachiel tanto per dirne alcune), oltre ad oggetti ed incantesimi davvero forti. Comunque sono dell'idea che adattare molte cose 3.0 non sia così complesso, soprattutto mica devi rifare per intero le schede dei mostri! Un ladro non tira giù un mago con un poco di senno neppure a piangere. Non voglio entrare in polemica quindi poi la chiudo qui, ma con un minimo di lungimiranza un incantatore previdente non rimane fregato. A parte che esiste un talento per lanciare incantesimi con le mani occupate, uno che ti permette di non usare il focus divino etc, stai parlando di entrare in mischia, quando sappiamo perfettamente entrambi che un gish non sarà così fesso da iniziare un combattimento non buffato. Stando sul chierico a questo punto citare rapidi e persistenti uniti a DMM diventa d'obbligo, tanto per dirne una. Esistono le divinazioni che coprono in parte questo aspetto, per dirne un'alta. Ah, giusto per, esiste un incantesimo per evocare un nuovo focus divino. Lato versatilità: ciò che dici non mi convince troppo, vero che se preparato da un neofita un incantatore può risultare poco versatile, ma preparato da una persona esperta non lo è. Anche qui parlo per i chierici, che conosco meglio, ma esistono talenti ed acf per castare spontaneamente dai domini, cosa che proprio schifo non fa. Discorso CdP: vero, molte danno senza togliere nulla, ma lo squilibrio sta anche in questo, nel fatto che le opzioni aggiuntive sono andate a potenziare unicamente (e trovo anche che sia giusto, trovo che non lo sia per le classi da mischia), a colmare mancanze di privilegi di classe, incantesimi a parte; l'unica classe che ne ha di efficaci tra le base, cioè il druido, infatti risulta quasi sempre più potente come druido liscio, salvo pochissime CdP. Anche qui, si guardi al chierico: oltre il primo livello nulla, con le CdP oltre il primo livello mille cose!
-
Disparità tra le classi
Ci sono già le guide alle scuole, trovo sia un lavoro già fatto. Comunque se la contestazione sono gli incantesimi conosciuti, chierico e druido si beffano bellamente della cosa. Per costruire un chierico iper ottimizzato basta il manuale base ed il perfetto sacerdote (guarda caso italiano), hai già coperto probabilmente il 95% della roba sgrava da chierico. Il problema è uno: i combattenti non ToB molto spesso per avere un certo grado di ottimizzazione rischiano di diventare one trick pony, un incantatore no; un incantesimo come metamorfosi già ti conferisce una versatilità che il picchione di turno si sogna, tanto per dirne una. Il discorso manuali inglesi=roba sgrava non esiste, sono molto più bilanciati. Se il discorso è che non ti piace il fatto che alcuni utenti del forum si divertano a creare build ottimizzate più o meno spinte è un discorso, ma non tirare in mezzo discorsi poco fondati. Il punto è che il tal manuale può apparire sgravo perché c'è il tal talento/CdP, che in realtà è sgravo perché esiste il manuale del giocatore che fornisce le basi per renderlo tale, non perché lo sia di suo. Ad ogni modo nessuno critica il tuo approccio al gioco, solo evita di scagliarti a vuoto contro il resto del mondo perché non la pensa come te, se uno si diverte ad ottimizzare non ci vedo nulla di male.
-
Disparità tra le classi
Secondo me non hai ben chiare le meccaniche del ToB, non sono ad uso giornaliero ma ad incontro. Detto ciò per dirti quanto sono equilibrate le classi base, se ottimizzi in maniera tirata un personaggio creato col ToB e lo fai combattere contro un mago/chierico/druido con talenti presi a caso utilizzando solo il manuale del giocatore, spesso vincerà l'incantatore. Non è che devono fare un'errata per il manuale del giocatore, le classi sono quelle e va bene così, sono più forti dei combattenti, compresi quelli del ToB. Poi a parte il fatto che un personaggio del ToB non intraprende la via sublime perché si allena nel deserto, è una questione quasi filosofico/religiosa. Ma soprattutto, i manuali inglesi non sono più sgravi del manuale del giocatore, se uno vuole spaccare tutto lo fa comunque, poi tu sei libero di pensarla come vuoi, ma ciò che hai scritto almeno a me sembra abbastanza delirante ed unito a probabilmente una scarsa esperienza. Comunque se credi che le classi del PH siano equilibrate puoi sempre fare un combattimento stile arena classe combattente VS incantatore. Poi ne riparliamo. Per inciso, GOD non vuol dire Dio/Divinità, è un ruolo che svaria dal ground controller al buffer/debuffer, fatti un'idea qui. Ops, è in inglese.
-
Guida al Chierico
Con calma: concatenati per buffare il party è il metodo migliore senza dubbio, rapidi non è il migliore per il buff del gruppo ma ha molti utilizzi (lanci comunque due incantesimi a round, sta alla tua fantasia cosa e come fare). Per buffare sé stessi rapidi è una buona scelta per 2 motivi: richiede meno scacciare di persistenti e se una volta ti dispellano amen, tanto avrai su i buff per quell'incontro ed eventualmente potrai affrontare il successivo con più risorse di uno con i persistenti che viene dispellato.
-
Il Chierico (8)
social.distortion ha risposto a Chelinka a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriEhm, no, mi sa che hai guardato l'altra (ce ne sono 2 nel WE). Sinceramente ti direi qualsiasi CdP con progressione piena (o quasi) che dia roba che ti piace e che ci sta nella progressione, prendi quella che ti piace di più tra quelle segnalate nella guida (oracolo divino, contemplativo, cercatore dell'isola brumosa etc.)
-
Guida al Chierico
Ho trovato questa spiegazione che è abbastanza carina, comunque in sostanza il beneficio non vale 3 slot sopra, tra i due meglio potenziati.
-
aiuto per creazioni di personaggi di livello 20
social.distortion ha risposto a Markets a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriPerché chierico puro?
-
Il Chierico (8)
social.distortion ha risposto a Chelinka a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriIl CAM non si dissolve! Detto ciò il dweomerkeeper si trova sul complete divine web enhancement, padronanza arcana sul perfetto arcanista. Ti conviene prenderlo subito perché è il talento che ti fa entrare sempre gli incantesimi se abbassi il tuo LI di 1 quando lanci il CAM. Un livello da mago basta, cenobita forse è meglio
-
Dubbi del Neofita (3)
Posso eliminare gli slot bonus dati da un alto punteggio di intelligenza per le capacità da arcimago? Posso usare la capacità spell-like ability occupando permanentemente uno slot datomi dall'alto punteggio di intelligenza?
-
Il Chierico (8)
social.distortion ha risposto a Chelinka a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri...each of your turning or rebuking ability 4 additional times. Comunque sage, articoli e FAQ non sono RAW, solo gli errata lo sono, quindi se anche ci fosse varrebbe poco, dato che la regola è di per sé più che chiara. Scacciare ed intimorire sono tenuti separati, non dice mai each of your turning/rebuking, dice each of your turning or rebuking. La build del cheater of Mystra è questa, poi puoi fare qualche modifica qua e là. Se il master non ti concede magical training come entrata nel DWK, prendi un livello da mago, visto che il master non ti farà mai stackare le nightstick, invece di prendere mille talenti di metamagia, prendi solo persistenti e sostituisci gli altri talenti con scacciare extra, padronanza arcana per prendere 10 alle prove di livello incantatore (ricordati di abbassare il tuo LI di 1 quando casti il CAM). Tieni più alta che puoi saggezza e subito dopo carisma e costituzione, per il resto è tutto nella build
-
Ottimizzazione curatore
social.distortion ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriHai ragione, ma se un mio pg mi chiedesse di giocare il radiant servant da LB non ci vedrei alcun problema, in fondo Pelor ha tendenze legali e non mi sembra una cosa così fuori dal mondo. Ovviamente deve andare bene al master. Bisogna vedere se il master concede la variante del paladino di prestigio NB, la CdP è impostata sul paladino classico, quindi può essere un problema (se ha privilegi di classe diversi per esempio).
-
Ottimizzazione curatore
social.distortion ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriSe fosse per divini funzionerebbe probabilmente, ma non lo è quindi il problema non si pone neppure.
-
Ottimizzazione curatore
social.distortion ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriE' il talento stesso che stabilisce che non sei in grado di lanciare incantesimi di 2° livello.
-
Ottimizzazione curatore
social.distortion ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriRAW non funziona e se anche funzionasse è solo per arcani.
-
Ottimizzazione curatore
social.distortion ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriDivine defiance RAW dispella senza prova e senza spendere l'incantesimo. Ed il dominio dell'inquisizione non è per nulla fantastico, ha un potere molto utile ma una lista penosa e nella maggior parte dei casi la lista è più importante del potere. Di che entrata rapida parli? Comunque l'inquisitore mi sono scordato di metterlo tanto a quei livelli non puoi prendere altre CdP ma vedi tu quante ne vuoi mettere, il secondo da paladino di prestigio risparmiatelo, IMHO meglio risparmiarsi quel talento per uno scacciare extra (che col soppio pool vuol dire un persistente in più) e risparmiare la perdita di LI, il talento di Eberron per cura ferite rapido è inutile se fai prestige pally con battle blessing, se non vuoi fare il paladino (ricordo di una tua avversione per le classi di prestigio prestigiose, me la sono sognata?) prendi l'acf divine restoration da dungeonscape; rinunci ad un potere di dominio (domini dalla buona lista e poteri schifi ci sono, vedi dominio del sole, che però ha un'ottima lista) per castare spontaneamente ristorare. EDIT: ovviamente bisogna mettere la dip da contemplativo, Pelor ha tanti domini buoni (pride, destiny e sun). La scelta cenobita o no dipende da se in combattimento curi a distanza o no. Spoiler: Quindi direi Chierico 3/inquisitore 2/combat medic 1/radiant servant 2/esorcista sacro 1/paladino di prestigio 1/radiant servant +8/contemplativo 1/inquisitore +1 Tanto trovo che del combat medic la capacità migliore sia santuario.
-
Ottimizzazione curatore
social.distortion ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriBasta, intervengo a difesa della discriminazione dei chierici! Chierico 5/combat medic 1/radiant servant 2/esorcista sacro 1/paladino di prestigio 1/radiant servant +8/combat medic +2 trovo faccia il suo lavoro più che bene. Spontaneous domain acf sul dominio della guarigione (brrr, schifus), col paladino di prestigio ti metti in lista le spell da paladino (così per esempio ristorare inferiore diventa di livello 1 e aggiungi anche qualcosa che non hai) con battle blessing, santuario quando curi è utile in combat, varie robe del radiant servant, CL pieno. Razza umano silverbrow, primo livello di sostituzione da chierico dragonblood per avere turn energy invece di scacciare (funziona uguale per i talenti divini ma protegge dall'energia, con questo tipo di pg ha particolarmente senso), così poi ottieni scacciare via esorcista sacro (scacciare extra da lì in poi ti danno 8 invece di 4, perché ne danno 4 ad ogni pool oltre ad averne di base 6+2*Car). Talenti aumentare guarigione, sacred healing, mitigate suffering e potere magico divino sono interessanti, ovviamente scacciare extra a palate e incantesimi lontani+concatenati o persistenti (mass lesser vigor e hai risolto il problema delle cure out of combat). Ovviamente essendo un chierico è sempre performante, inoltre Pelor ha degli ottimi domini anche in ottica persistenti. EDIT: abbè, poi se l'obiettivo è buffare in generale come ti viene in mente di non giocare un chierico DMM+persist+divine defiance? Devi ancora imparare molto sulla DMM EDIT 2: se il ruolo è buffare puoi anche prendere in considerazione di mandare a spasso le CD e prendere il talento di dragonlance che sposta gli incantesimi bonus su carisma (dynamic priest?), così hai milioni di scacciare visto che terrai carisma ultra alto, avendo inoltre i 2 pool.
- Cerco/Non trovo/Esiste? (8)
-
Il Chierico (8)
social.distortion ha risposto a Chelinka a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriGuarda, parlando meramente in termini di ottimizzazione conviene o umano chierico di Pelor LB Chierico 3/Inquisitore 3/Servitore radioso di Pelor 10/Contemplativo 1/Inquisitore +3 oppure elfo chierico di una divinità con domini buoni (vedi Olidammara) chierico 3/inquisitore 1/ranger 1/cercatore dell'isola brumosa 7/contemplativo 6/inquisitore +2. La prima è sicuramente una build più lineare: 6 domini, varie capacità belle dell'inquisitore e quelle del servitore radioso, la seconda è più incentrata sui domini, 7 domini (inquisizione, viaggio, magia e 4 a scelta). Ovviamente puoi mettere incantesimi persistenti in entrambe, la seconda si presta anche come base per un chierico arciere. Scudo divino funziona solo con lo scudo. Se il tuo master lo concede puoi prendere sia scacciare che intimorire non morti, essendo neutrale, in questo modo scacciare extra dà 8 scacciare (4 per ogni pool) e hai il doppio dei base. Partiresti con intimorire e prenderesti scacciare tramite la CdP esorcista sacro (sempre perfetto sacerdote) con una dip da 1 livello (chierico 3/inquisitore 1/ranger 1/cercatore dell'isola brumosa 1/esorcista sacro 1/cercatore dell'isola brumosa +6/contemplativo 6/inquisitore +1); in questo modo riesci ad aumentare grandemente il numero degli scacciare. Se hai un'idea precisa del concept chiedi pure che provo a rispettarlo maggiormente