Vai al contenuto

Seyhune

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Seyhune

  1. Sapete il problema qual'è? Questa edizione sembra nata per incarnare gli stereotipi classici di D&D e quello che si crede dovrebbero fare. Molti ritengono che il guerriero falciatore che infligge danno anche quando manca e che quindi anche se incalzato da più parti riesce a mietere le vite dei "minion" e anche di chi minion non è sia un'ottima incarnazione dello stereotipo del guerriero. Altri (come il sottoscritto) mal sopportano certi stereotipi, o addirittura li aborriscono. Forse questo D&D non è per noi, tutto qui:rolleyes:...
  2. Seyhune ha risposto a Karajan a un messaggio in una discussione Pathfinder
    Dunque, tanto per cambiare, dalle descrizioni delle città elfiche pare che gli alberi che hanno modellato come loro case siano piuttosto grandi. Prendendo per buono che la loro "architettura organica" abbia provocato la crescita della pianta fino ad altitudini ragguardevoli, bisogna prima di tutto pensare ad un rituale - incantesimo per far crescere la pianta che sarà la base della casa. Avevo pensato a qualcosa del genere: Genesi Arborea Scuola trasmutazione; Livello Druido: 5 Tempo di lancio: Un'ora Componenti: V, FD, M (un seme imbevuto di un unguento fertilizzante ottenuto tramite erbe rare del valore di 100 mo) Raggio di azione: vedi testo Bersaglio o Area: vedi testo Durata: istantaneo Tiro Salvezza nessuno; Resistenza agli Incantesimi no L'incantatore sotterra un seme imbevuto di un fluido vitale ed inizia una litania nella lingua segreta del suo ordine. Durante il cantico, il seme germoglia maturando in un albero simile ad una sequoia. Durante le fasi iniziali del cantico, l'incantatore stabilirà le dimensioni che la pianta dovrà raggiungere, e che non potranno essere superiori a 2 metri di altezza per livello di incantatore e 30 cm di diametro per livello di incantatore. Una volta stabilite le dimensioni, l'incantatore non potrà più variare le misure prescelte. Se l'incantatore dovesse interrompere la litania o l'incantesimo dovesse essere interrotto in qualsiasi altro modo, la pianta e il seme si dissolveranno nell'aria senza lasciare residui di sorta. L'area prescelta per la Genesi Arborea deve essere in grado di sostenere la vita vegetale ma deve essere sgombro da altre piante d'alto fusto perché questo incantesimo funzioni. Suggerimenti e consigli a riguardo?
  3. Seyhune ha risposto a Karajan a un messaggio in una discussione Pathfinder
    Se ne sente parlare in quasi ogni descrizione di questo o quell'insediamento elfico, in qualsivoglia ambientazione. Molte popolazioni elfiche, se non vivono in case costruite sugli alberi, vivono direttamente dentro di essi, dopo averne controllato la crescita e modellato la forma per far sì che essa fosse conciliabile con la loro idea di bellezza, senza uccidere e svuotare la pianta stessa. Alberi giganteschi vengono modellati e scolpiti per essere un sostegno e un abbellimento di maestose strutture marmoree, e i rami vengono modellati a loro volta per creare archi, cittadelle sospese e ponti che congiungano i vari palazzi. Ma a parte le suggestive descrizioni di città elfiche le cui strutture sono alberi e rocce modellate dalla loro magia, non ricordo di aver letto da nessuna parte in che modo fosse possibile farlo, ed è quello che mi proporrei di fare, con il vostro aiuto. Creare un rituale magico, arcano o divino che sia, costoso quanto basta, per modellare un albero e trasformarlo in un'abitazione, senza però uccidere la pianta stessa, così da avere le regole per permettere agli occasionali giocatori elfi o mezzelfi, e perchè no, druidi, per permettere la creazione o l'ampliamento del loro insediamento elfico senza passarci sopra e limitarmi a fornire un prezzo forfettario privo di fondamento. Non ho posto regole particolari all'uso della magia, ho solo fatto alcune correzioni ad oggetti ed incantesimi. Le limitazioni alla magia sono solo "ambientali", dovute magari a una scarsa diffusione e agli usi e costumi delle varie popolazioni. In questo senso gli elfi della mia ambientazione non hanno particolari limitazioni, ed hanno grande dimestichezza con le tecniche magiche arcane, un pò meno con quelle druidiche e divine ( ma modificare questo aspetto non è un problema ). La cosa deve essere quanto più dettagliata possibile, perchè quasi tutti i membri del gruppo sono interessati a creare una o più strutture di questo genere. Se poi non fosse possibile scendere nel dettaglio, anche le linee guida potrebbero essere un ottimo inizio. Mi sono chiesto se non fosse il caso di creare una versione speciale e più potente della Lira della Costruzione, che però invece di costruire gli edifici modella e torce gli alberi, per un tempo che dipende dalla prova di Intrattenere - Strumenti a corda, esattamente come la Lira della Costruzione canonica. Voi avete suggerimenti?
  4. Seyhune ha risposto a mirkolino a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Voi dite che non si può, eppure pare che la grande massa di giocatori di D&D voglia più simulazionismo e meno astrattismo.
  5. Seyhune ha risposto a selven a un messaggio in una discussione Pathfinder
    Salve! Mi piacerebbe aiutarvi a revisionare gli articoli. Come posso partecipare al progetto? Ovviamente mi sono gia iscritto al sito, e mi pare di poter gia modificare, volendo, gli articoli... Ho il permesso ufficiale?
  6. Seyhune ha risposto a Bagi a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Sono curioso, qualcuno ha una cronologia dei progetti cui ha partecipato il vecchio Cook? Mi piacerebbe farmi un'idea del suo apporto al mondo gdr.
  7. Seyhune ha risposto a Bagi a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ahahahah ma povero Monte Cook! Cosa avrà fatto per meritarsi il tuo disprezzo? :lol:
  8. Seyhune ha risposto a Bagi a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    A me pare un'uscita di scena brusca, e non mi lascia ben sperare riguardo al futuro di questa nuova edizione di D&D... Forse dopo la 4 Edizione sono solo molto molto pessimista, ma un Monte che si fa coinvolgere e che esce precipitosamente di scena prima del playtest pubblico non è per niente un buon segnale.
  9. Seyhune ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    <<...non è che hai passato gruppi un tantinello mirati al combattimento? perché a quel punto lo capirei,altrimenti mi trovo proprio in un'altra situazione. e comunque anche gli incantesimi di 3.5 avevano componenti,magari non troppo costose come hai già detto ma non si possono non considerare i9 classici componenti particolari che nessuno troverebbe facilmente (ex. incantesimo saltare: non so te ma io non giro con delle bestiole in tasca)...>> Ho giocato in gruppi nei quali noi giocatori e i nostri personaggi si trovavano in situazioni che non lasciavano intendere facili guadagni futuri e soldi a badilate, quindi, di fronte alla possibilità di non guadagnare pecunia per diverso tempo, piuttosto che spenderli in rituali invece che per migliorare il nostro equipaggiamento e di conseguenza renderci più forti e capaci di fronteggiare meglio le minacce, preferivamo andare "sul sicuro", e non spendevamo a cuor leggero le nostre risorse. Convengo però con te che alcuni componenti per incantesimi della 3,5 edizione fossero strani e assurdi, e si risolveva tutto con la ridicola borsa dei componenti, che nessuno ha mai scritto quanto tempo durasse, tra le altre cose.
  10. Seyhune ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Il master a quello serve, a modificare queste autentiche boiate. Un bel foglietto word con le house rules del caso, ed ecco qua, una soluzione elegante per risolvere il problema !
  11. Seyhune ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Mettiamola così, l'oro i maghi planari lo commerciano con i Dao (o gli Shaitan) in cambio delle prelibatezze che il Piano Materiale può offrire, e che da soli essi non sono in grado/non vogliono procurarsi. D'altra parte la smodata quantità d'oro è quella che i maghi mettono in circolo o di cui abbisognano per le loro ricerche e la creazione delle loro diavolerie arcane; sono proprio loro che la rendono necessaria, tutti gli altri costi sono lievitati in conseguenza all'inflazione. O così, o i pianeti fantasy sono particolarmente pieni d'oro XD ! Comunque questo è off-topic, ma possiamo raddrizzare il tiro... Mi sbaglio, o una delle proposte dell'edizione Next era di basare la moneta sull'argento e non più sull'oro? Questo, e anche un design più maturo del mondo, delle classi e quant'altro.
  12. Seyhune ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Il sistema economico di D&D 3,5 prevede maghi che portano immani ricchezze dal Piano Elementale della Terra, o di imperi nanici che scavano in profondità con tale perfezione da portare in superfice caterve di pietre preziose e metalli pregiati da tanti di quei millenni da aver fatto svalutare la maggior parte dei minerali rari. L'oro è totalmente svalutato, un pò come accadde per la Spagna quando iniziò a immettere sul mercato tutto l'oro depredato dalle civiltà dell'America centrale e del sud! Poveri noi XD !
  13. Seyhune ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ah si? Le pergamene costavano, ma non siamo mai arrivati al costo enorme che hanno avuto i rituali, i quali, in tutti i gruppi che ho visto di giocatori di 4° Edizione, e ti assicuro che me ne sono girati come minimo 5, erano scansati come la peste, troppo poco performanti, davvero troppo costosi, e mai usati ammenochè non fosse il master a costringere i giocatori a usarli per arrivare a ottenere qualche risultato tramite essi (e non dirò in questa sede cosa penso dei master che costringono i giocatori in certe strade solo per far loro usare delle "risorse" che altrimenti loro investirebbero altrimenti).
  14. Seyhune ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Esatto. Se invece avremo rituali non smodatamente costosi, magari dalla preparazione che li rende impossibili da usare in un combattimento o che richiedono componenti particolari per essere iniziati (o per godere di un bonus che potrebbe rappresentare il maggiore potere arcano canalizzato grazie alla componente specifica) potremmo avere un sistema magico più bilanciato e anche sofisticato quanto basta. Questo senza contare che ammaliamenti e illusioni non dovrebbero essere distrutte come è stato fatto in 4° Edizione. Magari, per bilanciare gli ammaliamenti, si potrebbe ridurne la durata, farla minuti o round per livello invece che ore o giorni, come spesso accadeva in terza. Non voglio più vedere gli ammaliamenti che infliggono "danni psichici", io voglio charmare o affascinare un contadino o una guardia, o anche un mostro, non voglio fliggergli il cervello.
  15. Seyhune ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Quelli della 4° Edizione hanno commesso, paradossalmente, l'errore contrario rispetto ai colleghi della 3,5 nello sviluppo degli incantesimi. In 4° Edizione i rituali erano tanto inusabili quanto in 3,5 erano abusabili gli incantesimi.
  16. Seyhune ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Basta che non si arrivi ai costi astronomici dei rituali di 4° Edizione, così esosi da risultare economicamente sconvenientissimi, al punto da spingere il gruppo a risparmiare soldi per equipaggiamento più ottimale. E fu così che la bellissima trovata dei rituali deragliò, e ciò che rimase fu il mago con poteri giornalieri, a volontà o a incontro così simile al guerriero da far venire la depressione :< !
  17. Seyhune ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Chissà... Gli incantatori sono il punto caldo di questo passaggio, come lo furono nel passaggio tra 3,5 a 4... E' così difficile bilanciare qualcosa che per sua stessa natura molti credono non debba nemmeno essere in equilibrio con le altre classi! Forse spalmare gli effetti potenti su un maggior numero di livelli sarebbe davvero la soluzione. Io apprezzo molto il sistema Midnight, per chi lo conosce sa di cosa parlo. Eppure scommetto che gli amanti di maghi e chierici non lo accetterebbero mai e poi mai.
  18. Seyhune ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Veramente, Mirkolino, funziona così di solito; Se si è scettici su un prodotto, si aspetta di poterlo esaminare in pdf prima di comprare il cartaceo, se nessun conoscente può farcelo esaminare "originale". Se si vede che merita, si compra il cartaceo e si supporta il prodotto, anche perchè è spesso comunque più pratico e facile usare un tomo che non aprire il portatile, alimentarlo al tavolo da gioco ecc. ecc. Gente che compra a scatola chiusa nell'epoca digitale ne conosco molto poca, e questo in definitiva dovrebbe dimostrare che è opportuno fare come fa la Paizo, ovvero creare di un manuale sia la copia cartacea che quella pdf, e far si che la versione pdf sia conveniente, per invogliare all'acquisto i dubbiosi. Se il prodotto merita, vedrai quanti compreranno il cartaceo, per collezione o facilità di consultazione
  19. Seyhune ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    E' anche vero che anche il miglior tablet ha difficoltà a leggere velocemente un pdf di buona qualità, provare per credere, io che uso un tablet di ultima generazione li riscontro. Il punto è che quando i manuali sono diventati troppi, anche durante l'epoca d'oro della 3,5, i giocatori hanno sempre trovato il modo di trovarli scannerizzati. Molti gruppi giocano in luoghi provvisti di energia elettrica, e se non hanno un pc fisso a disposizione usano portatili. Di solito il DM se può usa il portatile o il pc fisso, e i giocatori stampano solo le pagine che gli servono dai vari millemila manuali che hanno in formato pdf.
  20. Seyhune ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Anche i fan della 4° Edizione sono troppo pochi perchè la Hasbro consideri di mantenere aperto il trend D&D, e se volesse creare un'edizione 4 friendly, si troverebbe a scontentare i 4rtisti tradizionalisti senza trovare una nuova comunità di fan.
  21. Seyhune ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Come non quotarti? Anche io di certo non comprerei mai e poi mai il manuale del gioco "incompleto". Aspetterei che escano i moduli degli aspetti che mi interessano. Gia se buona parte degli utenti possibili di questa nuova edizione del gioco la pensassero come il sottoscritto, sarebbe un mezzo fallimento. Basta semplicità e schematicità, vogliamo approfondimento e complessità subito! Non voglio lo scheletro del gioco per poi doverlo rimpolpare con mille manuali.
  22. Seyhune ha risposto a Seyhune a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regole
    Argh, avrei dovuto aspettarmi che gli ammaliamenti fossero tanto difficili da contrastare.
  23. Seyhune ha pubblicato un messaggio in una discussione in Pathfinder 1e regole
    Salve a tutti, innanzi tutto spero di non aver sbagliato il prefissi e tag del topic ... Bando agli indugi, avrei bisogno di un consiglio dagli esperti conoscitori del sistema Pathfinder: vorrei sapere se esistono oggetti magici per proteggersi dagli ammaliamenti, che non siano il classico Mantello della Resistenza dal più debole al più potente, o gli oggetti che potenziano la caratteristica Saggezza aumentando quindi la probabilità di superare un ts sulla Volontà, o oggetti che replicano gli effetti dell'incantesimo Vuoto Mentale. Esistono oggetti come questi, nel sistema Pathfinder? Se dovessero esistere, esistono oggetti con effetti più generici ma comunque adatti allo scopo, come oggetti che danno la possibilità di ripetere un ts fallito? Lode lode lode a chiunque risponda, anche solo per dirmi che non esistono (così mi risparmio una tediosa opera di traduzione del materiale in inglese) ...
  24. Seyhune ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Io mi ricordo gli halflings barbari delle Pianure Talenta di Eberron, e gli halflings degli spiriti barbari e druidi e ranger dei Forgotten Realms.
  25. Seyhune ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Hai detto bene, infatti adoro Kalamar. Quanto a Golarion, che dirti, reinventa il fantasy in una maniera sofisticata e perfezionista come mi era sempre mancata, mi ricorda la mia adorata Mystara. Si vede che io e te da un'ambientazione cerchiamo cose davvero diverse, a me dell'originalità non importa nemmeno un pochetto, e parlando di vecchiaia, c'è anche chi dice che sono proprio quelli che hanno giocato più a lungo e troppo, gli smaliziati e i veterani, che si rompono della "prassi" e apprezzano una cosa anche solo per il fatto di rompere con il passato ormai fin troppo conosciuto, indipendentemente dalla qualità dei cambiamenti. Sarà forse il caso tuo, Mirkolino, che con tutti gli anni di gioco alle spalle, hai visto davvero di tutto e di più, e giocato altrettanto? Forse ormai anche tu apprezzi il fatto di voler cambiare di per se stesso, indipendentemente dalla qualità dei cambiamenti. Devi però capire che le generazioni "nuove" vogliono avere la loro occasione di giocare quel fantasy "senza originalità" che viene ancora percepito come il più vero. Non si può pretendere che i "giovani" saltino le tappe ^_* ! E non siamo del tutto in disaccordo, perchè gia il fatto che entrambi apprezziamo Tellene è sintomatico. Quel genere di ambientazione, e quel modo di curarla, per il sottoscritto è il top. Penso che ora tu capisca come mi piace che venga tratteggiato un mondo, e quindi perchè non posso apprezzare i FR 4°Edizione, e il perchè questa trovata dei Forgotten Realms sezionati by 5°Edizione mi faccia letteralmente accaponare la pelle. Come posso anche solo considerarla una vera ambientazione, quando Tellene è tratteggiata con una perfezione tanto maniacale da farti veramente sentire parte dell'ambiente che viene descritto pagina dopo pagina? Quando persino le singole città hanno un loro proprio gusto?