Tutti i contenuti pubblicati da Elayne
-
Battlestar Galactica
Quoto Sirya, anche perché l'episodio con Scar mostra pure la situazione, dal punto di vista Cylon (robot), della distruzione della Resurrection. Un antipasto, in realtà, della quarta serie.
-
Progetto: Dynamic Dungeon Builder v1.0
Urka. Certo che è proprio rozzo!!! Ma si, è piuttosto versatile. Mi chiedo come migliorarlo con materiali sempre tenendo i costi irrisori...
-
Sezione 2ed/1ed/OD&D
Grazie per l'appoggio e la pazienza, DTL. Ripeto che in caso di apertura, e di "carica ufficiale" come mod della sezione, non avrei problemi (anzi, la considererei una cosa naturale e dovuta) ri-entrare come socio DL a pieno titolo (e magari anche staff). Ognuno fa quel che vuole e può fare. Farmi carico della sezione è per una delle cose che farei volentieri in linea con lo scopo dell'associazione. Ho sempre pensato che per dare un apporto vero, bisognava essere convinti e in linea con le proprie preferenze (e di riuscire a chiudere le cose prefissate, quindi non esagerare con il moltiplicarsi delle iniziative). Di sicuro non parteciperei come master in un torneo di 3.5 (se non sporadicamente), anche per tempi limitati (sposato, figli, ecc.), ma questo, lo posso fare, e lo faccio volentieri.
-
Sezione 2ed/1ed/OD&D
DTL, sai che personalmente ti stimo, e credo sia reciproco. La mia intenzione non è mai stata di provocare un flame o stravolgere le tue parole. Alcune cose (anche delle tue spiegazioni) non le capivo, quindi chiedevo. Le tue risposte appena date gettano altra luce, e credo che il nocciolo sia questo: (OT: smonare? Smontare ? cosa volevi dire ? Il senso globale comunque è chiaro) Dicevo, il nocciolo della questione. In quanto personalmente non concepisco come non si possa capire che un forum alle vecchie edizioni (ovviamente non solo AD&D) non sia una miniera di ricchezza per i scopi dell’associazione, e chiunque giochi a D&D. Si tratta della storia di D&D. Gente che ci gioca ancora è, in media, vista l’età, più propensa a fare trasudare la sua esperienza e saggezza alle nuove leve, tramite gli argomenti, avventure, materiale, ecc. ivi descritti. Lo vedo come costruire una democrazia. Si guarda sempre al passato, per imparare da esso. Il vostro approccio fino ad ora è sembrato consumista (è più importante dove tira il vento). Il che ha una logica, per quanto riguarda gli argomenti da trattare, ma i scopi dell’associazione dovrebbero spingere anche nell’altro senso. Il mio punto è: è, imho, una grave pecca per i scopi dell’associazione non avere mai fatto una sottosezione storica, vista l’utenza ampia che DL ha. Nel passato, si giustificava (per come la vedevo io) con l’immobilismo o passività delle attività DL (non parlo di Lucca). Ora, con la fusione, tutto cambia (in meglio) e quindi aspettavo un cambio di rotta. Per la sezione download, fischia, grazie del link. Non l’avevo visto. Ci sarà da discutere su di essa, in quanto l’utente medio DL ha poco limite di materiale da allegare, quindi a volte magari rimarrà bloccato nell’allegare direttamente ad un post. Come dici, se è un WIP, aspettiamo. Per i posts delle vecchie edizioni in giro, troverai PbF (i miei ), e un bel po’ a volte in Progetti, da quanto mi ricordo. Perché ripeto, all’epoca, non potevi parlare di 2ed nella sezione 3.X (in quanto non era “3.X e precedenti” se non erro, ma solo “3.X”) o forse semplicemente perché era materiale più “generale” sviluppato da singoli utenti, e quindi la sezione Progetti andava meglio per esso. Per quello che intendevo fare, nella sezione, la vedo dura. Immaginavo tradurre a volte interviste e materiale preso da Dragonsfoot (il vero forum vecchie edizioni, ma in inglese), dare notizie/chicche sul passato, fare una libreria di magie sviluppate, links a PbF, spiegazioni sull’adattamento tra vecchie edizioni e 3.X (e su come fare, visto che lo faccio sempre), regole opzionali di rilievo (dalle quali possono trarre spunto giocatori di altre edizioni) ecc. Che sia chiaro: io non sono un fanatico della 2ed. Credo essere l’unico, d’altronde, su questo forum, che ha giocato a tutte le edizioni, e masterizzato anche (non ho masterizzato la 4.0, ma ci ho giocato). Non è mia intenzione convertire nessuno. Non è nemmeno mia intenzione postare materiale per avere applausi (non per niente non ho mai creato alcuna ambientazione specifica: trovo che non servano a nulla, se non nei propri gruppi di gioco ; non sono fonte di apprendimento per le nuove leve, insomma). Come giocatore “vecchio”, però, amo quando la gente amplia i propri orizzonti, anche se a volte solo su determinati argomenti. Se giocatori, anche esperti, grazie ad un mio spunto dicono “wow, questo si che è interessante” (e “questo” può essere qualsiasi cosa) io sarò felice, in quanto è una dimostrazione che “si arricchiscono”. (ed è reciproca la cosa) L’utente fenna la pensa ugualmente, solo che lui spazia su molti GdR. Il fatto è che chi gioca a D&D difficilmente spazia su altri GdR (per molteplici ragioni). D&D ha quindi la capacità (viste le numerose edizioni, la sua storia, il fatto di essere stato anche il primo GdR in assoluto) di spaziare su molte esperienze diverse, anche storiche, anche su chi ha solo giocato alla 4.0 (per dirne una). Il potenziale educativo, o di esperienza, o di “esempio” (scegliete il termine che più vi aggrada) è quindi enorme. Non seguirlo è quindi un peccato primordiale (esagero, ovviamente ) considerato che parliamo di 23 anni di storia, sui 33 vissutti. Come ho detto, si, esistono i topics. Francamente non è mio interesse andare a ripescarli tutti. Si ripescherà quello che si troverà. Se non si trova, colui che sarà interessato a “ri-postare” (magari anche “aggiornato”) l’argomento, lo potrà fare. Personalmente, certi miei topics sono a volte spunti lasciati qua e là in alcuni topics di 3.5, quindi necessiterebbero di un ri-post aggiornato comunque. Sempre personalmente, io non ho postato quasi nulla su DL, di interessante. Nel senso, alcune cose le ho postate, ma è un niente a confronto di quello che potrei fare. Ma la sezione (o sottosezione, che andrebbe benone, vista l’architettura del forum) non deve essere per forza un immagine di come la vedo io. È certo però che se mi ritrovo a gestirla, lo sarà. Con questo, voglio dire che magari altre categorie (post “sticky”) saranno creati di cui per ora non ho idea, a secondo dell’utenza. Quello che ho scritto finora era solo la mia visione.
-
Quando i Dungeon Master...
Le azioni andavano preparate e dichiarate nel regolamento di AD&D. Forse questo giocatore era un vecchio giocatore delle vecchie edizioni ? Non vedo altre ragioni. Anche se, in questi casi, di solito chi ha queste esperienze alle spalle non si comporta in maniera cosi bambinesca.
-
Sezione 2ed/1ed/OD&D
In tutta onestà, DTL: - dici “c’erano ancora tutti i contenuti …”. Il che implica che non ci sono più (infatti ti ho chiesto 2 volte dov’era finita la sezione, non ho avuto ancora una risposta. Considero che l’uso del tempo del verbo da te usato come una risposta indiretta, quindi, che ammette che non esiste più la sezione, e quindi nemmeno il materiale). Il materiale 3.5 esiste ancora, però, sul sito DL. Che ne devo dedurre ? Nel passato, è vero che il materiale 2ed c’era. Ma ti ricordo che la sezione materiale è rimasta nel limbo per tantissimi anni. C’erano topics al riguardo, proposte, e nessuno della DL ha mai mosso un dito (se non per dire “gestire la sezione materiale non è cosi immediato”). Quindi, che il materiale ci fosse per tutti questi anni, non può essere onestamente usato come “prova” che le vecchie edizioni erano considerate. Fu semplice apatia mantenere il materiale. La prova ? La vedi oggi stesso: il materiale 2ed non c’è più. - Non ho mai messo in dubbio la legittimità delle sezioni 3.X e 4.0. Anch’io sono d’accordo che, per il numero di topics, è normale e logico che abbiano una sezione, ma non dirmi che le sezioni esistono solo per il numero di topics. Ci sono sottosezioni, in DL, che sono un schiaffo in faccia alle tue parole. E non si contano sulle dita di una mano, ma ben di più. Non ti ho mai ripreso su questo punto perché non voglio scatenare flames su questioni che secondo me, appunto, esulano da una reale utilità di “numero di utenti che postano dentro”. Di sicuro, però, la sezione/sottosezione “vecchia edizione” che chiediamo (non so se hai visto che non sono pochi gli utenti a postare per essa) avrebbe molta più utilità che, per dirne una, di una sottosezione per un'unica ambientazione “privata”, e molti più utenti. Per come la vedo io, la questione di “numero potenziale limitato di utenza” è un falso problema, che lo staff DL conosce benissimo, per definizione. è per questo che ti ho chiesto di illuminarmi. Pensavo che avresti capito che non potevi usare l’argomento della poca utenza, e che quindi, la VERA ragione era un'altra, e ho ipotizzato la sua esistenza (ma senza capire quale fosse). Magari tu pensi veramente che è una questione di utenza, ma a questo punto, ti prego di esaminare la situazione REALE del forum DL, e di capire che quello che pensi tu non è seguito con i fatti. Ti ringrazio per la risposta, quindi, ma capirai che non regge, ai fatti. Aspetto quindi ulteriori delucidazioni sul merito, e ripeto che non ho, personalmente, nulla, ma proprio nulla, contro le sezioni “vuote e non aggiornate” di DL. Non le ho guardate tutte con attenzione, ma per me possono anche esistere. In quanto non uso solo il (semplicistico, imho) sistema di valutazione “poca utenza” per giudicare l’utilità di una sezione. Lo staff DL non era “morto” negli anni passati. Era semplicemente inattivo. Certo che “ascoltava” (a volte, non sempre), ma non agiva. E per questo, non faceva mai nulla. Non è solo un argomento “vecchie edizioni”. Lo sai benissimo. È un fatto che una gran parte degli utenti storici di DL la pensano come me, inclusi membri dello staff. Spero almeno concordiamo su questo.. D’altronde, ora, con la fusione, le cose si stanno muovendo (di nuovo). Ne ho la prova vedendo le attività ogni giorno. Una gran bel cosa. Ripeto quindi la mia domanda di prima, visto che abbiamo appurato che non si può trattare di una semplice questione di quantità di utenza. Concordo. Ma i filtri sono limitati comunque nel loro uso. Vedi dopo: Il problema poi è che non tutti i vecchi topics “vecchia edizione” sono nella sezione 3.X. Sono sparsi in giro (non per niente, parlando di “vecchie edizioni in generale”, l’argomento spazia su 30 anni di gioco, e quindi su tutto, non solo, per spararne una, “creazione ambientazioni”). Che possiamo fare, quindi ? Creare un tag [OD&D/1ed/2ed] per tutte le sezioni (per permettere il filtro futuro, e utile) ? Mi sembra folle. Come farai, insomma, ad etichettarli se non esiste il tag nella sezione ? Rispondo pure io alla domanda. Il dubbio è legittimo, e comprensibile. Sta di fatto che ovviamente la casistica è diversa per i videogiochi che per le edizioni di D&D. I videogiochi hanno una vita media di 2 anni. Le edizioni di D&D no. Quando un videogioco “muore”, l’utenza passa ad altro. In D&D, niente di più sbagliato. Ricordo che le vecchie edizioni di D&D sono “morte ufficialmente” 10 anni fa. Ma c’è gente non solo che ci gioca ancora, ma che ci ritorna, o che le scopre (complice anche il fatto che la 4.0 non è piaciuta ad una discreta fetta di utenza). Infatti ci sono più utenti di vecchie edizioni oggi che prima dell’arrivo della 4.0. Non sparo idiozie, sono fatti. E se DL ascoltasse, come dici tu, lo saprebbe pure. Quindi, se come dici DL ascolta, perché tirare in ballo l’argomento ? Regge in teoria, ma non nel caso specifico. Comunque, ripeto, ti ringrazio per il tempo che dedichi al topic.
-
Sezione 2ed/1ed/OD&D
Siamo OT, ma l'ultima volta che mi hai famato quand'era ? 1-2 anni fa ?
-
Sezione 2ed/1ed/OD&D
Capisco la storia di non cambiare forum (eppure esiste tra 4.0 e 3.X), ma rimango perplesso. Citi il mio profilo, per esempio. Io seguo le discussioni anche della 3.X e a volte anche della 4.0. Non mi da fastidio vederli in 2 sezioni separate, però. Anzi. Il filtro: non credo che il filtro sia però molto usato. Non sapevo che esistesse, d’altronde, e ci ho messo tempo a ricuperarlo (pensavo si dovesse fare tramite ricerca avanzata). Ci ho messo 10 minuti a trovare la discussione che ne parlava. Carino. E’ utile per ricuperare quello che vuoi leggere. Non è però utile per il vero scopo della mia proposta, imho (spiego dopo). Siamo onesti però. Da quando esiste il filtro [OD&D/1ed/2ed] ? Non da tanti anni. Infatti molte discussioni della “sezione” vecchia edizione non appaiono. Non vedi alcun topic da me creati proprio perché quando ne ho creati, non esisteva il tag. E dopo, quando fu creato, dissi che non era questo che avrebbe spinto la gente a postare nelle vecchie edizioni. Lo pensavo, e lo penso tutt’ora. Avrei voluto, all’epoca (cioè, prima dei tags), occuparmi di una sezione “materiale di 2ed” (oppure sottoforum di 2ed o simili), ma non ebbi alcuna risposta (normale, all’epoca DL era un po’ dormiente, eppure esisteva la sezione materiale, e ne approfitto per riformulare di nuovo la mia domanda : “dov’è finita ?” ). Alcuni altri, tra cui il Dr. Randazzo, crearono topics molto interessanti pieni zeppi di materiale. Dove sono ora ? Io magari riesco ancora a ricuperarli, ma nel forum, sono persi. Proprio perché all’epoca eravamo semplicemente non considerati. (e non esistevano i tags) D’altronde, se a qualcuno interessa, perché se lo ricorda, fa 1000 volte prima a chiedere direttamente al Dr. Randazzo il materiale. Il mio punto è: perché mettere discussioni, e materiali, se vengono persi nella marea dei topics, senza nemmeno un tag giusto ? Il fatto di mettere un tag vecchie edizioni è bello IN TEORIA, in quanto permette quello che abbiamo in giro per il forum, e cioè, capire di che si sta parlando. Ottimo, infatti, per le discussioni con quelle che vedi “filtrate”. Ma pensare che le vecchie edizioni si limitano a questo è sbagliato, di fondo. Chi gioca alle vecchie edizioni può dare il suo apporto, al forum, e soprattutto all’associazione culturale (e ai suoi scopi) con la sua esperienza (in quanto non è più cosi giovane) e soprattutto con materiale. Materiale che può essere fonte di ispirazione per le nuove leve, il che, imho (e neanche tanto “umile”, in questo preciso campo), è un OTTIMO mezzo per la crescita e diffusione del GdR. Io, come molti altri delle vecchie edizioni, abbiamo tanto da dire e da raccontare. In questo forum, ho postato 2 cose importanti. Una pochi se la ricordano, ma molti applaudiranno, all’epoca, ed era un Dungeon speciale e spettacolare (ora buona fortuna nel ritrovarlo). L’altra, è stato il mio PbF, per il quale ho ricevuto anche qui molti complimenti (una volta finito, visto che è uno dei pochi ad essere finito, e il più vasto mai fatto in termini di numero di posts su DL. Inoltre, a dimostrazione della mia esperienza su D&D, il fatto che era stato anche il primo : non ho fatto 10 tentativi prima di azzeccarne uno). Entrambe le cose però erano un occhio sulle vecchie edizioni (in questo caso, la 2ed). Non dico che chi posta materiale con le nuove edizioni non lo faccia di qualità. Dico soltanto che c’è un buon potenziale, in utenti dormienti, mai sviluppato e cercato da parte di DL. Il che, per un associazione che si prefissa scopi ben precisi, è alquanto paradossale. Devi capire che postare materiale “cosi per farlo”, da parte di noi vecchi, non è cosa da poco. Non sono 2 pagine. Non è neanche “l’ultima idea che ha attraversato la nostra mente”. Si tratta sempre di materiale valido che di solito va oltre l’evoluzione delle edizioni, proprio perché siamo i primi a vedere i giovani giocatori come gente che può ancora imparare tanto (e per questo, non andiamo a postare una “semplice build” che non interessa a nessuno). Ma uno non fa un investimento cosi pesante, in termini di tempo, per vederlo scomparire dopo qualche giorno nei meandri dei posts. Personalmente, vedo la sezione (o sottosezione) che vorrei creare come una bibbia a cielo aperto sia sul passato e la storia (dalla quale, si sa, si impara sempre), sia sul “buon” gioco. Se fossi amministratore di DL, e Gygax (se non fosse defunto) facesse un account sul forum, mi comporterei alla stessa maniera: metterei in bella vista un topic di Domande & Risposte con lui, che sarebbe altamente istruttivo per chi volesse dare uno sguardo alla storia del gioco che ama cosi tanto, anche se Gygax c’entra poco o nulla con la 3.X e la 4.0. Qui mi sembra che non sembriate capire l’importanza, per i scopi dell’associazione (nell’ambito di D&D, ma non solo) di una tale sezione. Mi chiedo il perché. Puoi illuminarmi ? Mi stavi dicendo che per creare la sezione OD&D ci dovrebbe essere solo gente che gioca a questa, e a nient’altro. Ti dicevo, nella parte in grassetto, che non aveva molto senso (d’altronde, abbiamo sezioni 3.X, 4.0, e Pathfinder, e dubito che mi dirai che chi gioca ad una di queste non gioca alle altre, o nemmeno ci ha giocato e quindi non le guarda mai). Per come strutturare la cosa, non chiedo il mondo. A me va benissimo una sottosezione nella sezione globale “3.X e precedenti”, dopo quelle 4 che avete già (una di quelle appena aggiunte, “ottimizzazione”). Cosi non è stato per OD&D, permettimi di dissentire. Se ne è parlato molto nel passato (anche con varie discussioni come spiegato da me qui sopra), ma DL non ha mai ascoltato. Dobbiamo rifare lo stesso lavoro di prima ora ? Spero di no. Mentre capisco la logica del tuo pensiero, e la condivido anche, in linea teorica, la trovo pericolosa su questo argomento. In quanto DL ha già perso alcuni ottimi utenti dell’OD&D in passato (basta pensare a DeathFromAbove). Altri sono dormienti. Non è con un tag o prefisso che ricordi loro che possono postare (in una sezione super affollata e quindi inutile) topics al riguardo che li sveglierai. Penso che, se vogliamo ricuperare alcuni giocatori (e quindi esperienza, e materiale, ecc.) è dando un segnale opposto. Mostrando loro che esiste la sezione. Basterà che il loro sguardo si ponga su di essa, tra 1 settimana, 1 mese, 1 anno, e ridiventeranno attivi. Visto che non parliamo dell’ennesimo progetto-per-il-futuro-che-magari-morirà-subito ma di una bibbia molto utile (del passato principalmente) per qualsiasi giocatore in cerca di ispirazione, ripeto che per me la domanda non si dovrebbe nemmeno porre. Ma è chiaro che non la pensate cosi, altrimenti, non sarei qui a discuterne. Ti rispondo prima all’ultima domanda: Forse. (i tempi non sono maturi per darti una risposta definitiva, ma spero di potertela dare in 1-2 settimane al massimo) Sul filtro, ti ho già detto come la penso. È utile per molte cose, ma non per la vera ricchezza della sezione. Il tag c’è già ([OD&D/1ed/2ed]) non è che ne voglio un altro, questo qui va benissimo (ovviamente, all’interno di un ipotetica sezione o sottosezione, i tags [OD&D], [AD&D 1ed] e [AD&D 2ed] andrebbero messi, e quindi, il precedente tag attuale verrebbe eliminato, credo). Scusa per il lungo post, e grazie per la cortese attenzione.
-
AAA Moderatori cercasi
La mia disponibilità in quanto MOD la conosci. Cioè, c'è, ma solo per una determinata (e spero futura) sezione.
-
Il Barbaro (4)
Una soluzione sempre valida, con un BF nel gruppo, è semplicemente di tirarlo in disparte alla minima occasione di dialogo delicato. Cosi non sente e non rischia di arrabbiarsi. Poi i suoi compagni, che lo conoscono, tornano da lui e gli dicono i risultati "diplomaticamente".
-
Imbrogliare il master ... ma ce n'e' bisogno?
1) Bah, non è che ho visto questo proliferare di topics... c'è da dire che guardo poco quella della 4.0, quindi forse è anche per questo. I topics, o, nel caso di attività fuori dal forum, di questo genere sono sempre esistiti, imho. Dipende, certo, dalla maturità, ma non solo dei giocatori, ma anche del DM. Può anche essere che sia il DM a spingere a questo gioco al massacro (non rendendosene conto, magari, ma sai, parlo dei DM Deus Ex-Macchina che hanno un po' di anni alle spalle, ma non troppi). Il problema quindi è sempre stato di fondo, anche se è normale che colpisca più i giocatori inesperti che i DM (per definizione). E' un rettaggio di chi gioca da tavolo (giochi di società) ma non di ruolo. 2) tutto giusto quanto detto qui sopra. Ma è ancora più indubbio che se la frequenza aumenta, è dovuta sia all'aumentare del parco giocatori, sia al fatto che le edizioni WotC sono state fatte con l'ottica "trova tutti i cavili e builds possibili nelle regole" (lo dice al WotC stessa, non m'invento niente). E' quindi certo che una propensione a questo atteggiamento diventi, come dire ... più "naturale" ?
-
Il nostro mondo in TV...
Porta pazienza, Enry, Merin odia FB e simili, e non è conosciuto, su questi casi, per la sua diplomazia e pazienza.
-
Sezione 2ed/1ed/OD&D
quoto quanto detto da Leo. Non capisco molto la base dietro il tuo ragionamento, DTL. Se voglio leggere qualcosa di cinema, devo per forza spostarmi nella sezione adatta (forum "separato" come lo chiami tu), quindi, si, ho ben presente che chi è in un altra sezione che parli d'altro dovrà spostarsi nella sezione "vecchie edizioni" se vuole vedere topics o argomenti al riguardo. Dov'è la problematica ? Per il secondo punto, non credo che chi gioca alla 4.0 non giochi alla 3.5. Sono ben certo che ci sono casi del genere (i cosidetti nuovi giocatori), ma sono certo che chi giocava PRIMA in 3.5 e che ORA gioca SOLO alla 4.0 conosce ancora abbastanza la 3.5 per seguire i topics e prendervi spunto. La divisione delle necessità a secondo dell'edizione alla quale si sta giocando (soltanto, e non a quelle che si conoscono o alle quali si ha giocato nel passato) mi sembra non solo riduttiva, ma sbagliata. All'ultima domanda, direi "pochi, in questo forum". Se vado su Dragonsfoot, però, ce ne sono tanti. A parte il fattore "internazionale", qual'è l'unica differenza tra i 2 forums ? Semplice, lì c'è una sezione per ogni edizione. E quindi la gente ci posta, e ci arriva, poco a poco, aumentando l'utenza. E' lapalissiano che se non crei mai la sezione, e sommergi l'utenza attiva delle vecchie edizioni nella sezione del forum più "popolato" di DL, che l'utenza che noti "rara" si stancherà e non posterà mai niente. Quindi il punto, sempre, è a monte (e cioè, le scelte - o piuttosto assenze di scelte - del passato di DL su questo punto). Ti faccio una domanda: se io posto qualcosa di 2ed nel forum "3.X e precedenti", non pensi che io creo più fastidio che altro alla stragrande maggioranza di utenti 3.X dentro ? Se no, pensa un po' meglio a come diventerebbe la sezione se tutt'ad un tratto 1 topic su 2 sulla prima pagina fosse delle vecchie edizioni. Ribadisco inoltre il punto che a livello di arricchimento del forum (e per l'utenza), non ci sarebbero paragoni. Solo per questo punto vale la pena tentare, imho.
-
Il nostro mondo in TV...
Ottimo, le guardo stasera, se il pargolo mi lascia tempo!
-
Sezione 2ed/1ed/OD&D
Non vedo perché ci dovrebbero essere Flames. E' risapputo che la 2ed è la migliore edizione di tutte!!! Spoiler: Scherzo Aerys II Tornando serio, ci sono sempre potenziali problemi di flames, ma di solito chi gioca in 2ed è più "vecchio" di chi gioca con la 3.5 o 4.0, quindi per definizione i flames "potenziali" dovrebbero apparire in misura minore, e personalmente, non avrei problemi a tenerli in riga, se mi fanno carico della sezione. (anche perché in 3.5 ci ho giocato parecchio - dovuto smettere per l'arrivo del bebé, ma continuo a conoscerla -, e in 4.0 qualche seduta di prova le ho fatte).
-
WarHamer Fantasy consiglio!!!
Ho studiato pure io Marketing. Non tutto è bianco o nero. Il fatto è: se la GW fa uscire una nuova edizione di miniature (collegate ad una razza) queste DEVONO essere vendute (altrimenti è un investimento in perdita). Quindi, per definizione, le miniature (o la "nuova" razza) è più competitiva, non in pratica, ma anche in teoria, a vista d'occhio (se lo fosse solo in pratica, molta gente forse non se ne accorgerebbe e non comprerebbe le nuove miniature). Considerato questo, che è quindi un continuo "miglioramento" delle unità e truppe, rimane il tuo punto, che è giusto. La vera alternativa sarebbe aggiornare non una sola razza, ma tutte (o quasi) le razze ad ogni edizione, magari con una sola truppa per razza. Il fatto è che è difficile, in questo caso, ottenere comunque un buon bilanciamento (devi testare TUTTE le razze contro TUTTE, e non solo UNA razza contro TUTTE), e comunque non spinge al consumismo sfrenato (e quindi meno vendite nel breve periodo, e ahimè, spesso le logiche di mercato spingono al breve periodo ... in quanto senza il breve periodo, a volte non hai liquidità per affrontare il futuro).
-
Fruibilità mobile
Anche il mio iPhone ringrazierà.
-
depotenziare gli psionici: come???
Rispondo solo sull'inzio comico, perché sul resto non c'è bisogno E perché non TRE ? O quattro ? No, davvero, qual'è il limite ? 35 ? O stai dicendo che un gruppo, in uno scontro, deve SOLO pensare a quello successivo, e quando ci arriva, può usare tutte le restante risorse ? Rispondendo più seriamente, mi sa che non hai letto bene il topic. Infatti la risposta seria sarebbe "non si comporterebbero diversamente"... e il perché lo leggi dopo. La situazione sarebbe infatti molto stupida. Per il secondo gruppo, quando arrivano, i Mind Flayer sono già scappati via con porta dimensionale. Leggere il topic, prima di rispondere, grazie.
-
depotenziare gli psionici: come???
Ignorando però una casistica che giustifica pienamente la situazione della storia. E cosi, hai detto che i PNG non erano usati realisticamente. E' un controsenso. Stai dicendo palesemente che non esiste una situazione realistica che giustifichi la storia e il comportamento che masterizza jorjo85. Mai detto che i psion si comportano diversamente perché sono PG. Anzi. Ho detto tutto il contrario, mi avrai capito male. Ci sono vari modi di masterizzare. Quello del master qui (che corrisponde al mio) è quello di seguire una certa coerenza. Nella coerenza, non c'è distinzione tra PG e PNG. Sono tutti personaggi di una storia. La frase mia che avrai interpretato male sarà quella che dice che quando i psion si rendono conto di avere di fronte PG forti, ci andranno pesante (situazione giustificata anche da un semplice ordine del loro capo, che potrebbe volere un uccisione rapida degli intrusi). Ma questo non implicava (e infatti NON l'ho scritto) che ci andrano pesante perché sono PG. Chiarito questo, ti dirò che masterizzo e gioco da 20 anni, e ti dico che la tua frase non si può sprecare tutte le proprie energie per un solo gruppo di nemici (di 4/5 persone tralaltro) è secondo sbagliata di fondo. Davvero. Basta avere un minimo di esperienza per vedere che quando sei in pericolo di vita, o quando vuoi veramente ottenere un risultato, usi tutte le tue risorse, e non consideri il "dopo" tenendoti poteri che potrebbe servirti ORA. Nei casi più disperati, potresti anche usare gli ultimi PSP che tenevi per una porta dimensionale per un altro potere che cercherà di risolvere la situazione, ma spesso, non si arriva a tanto. Il fatto è che nel caso scritto in questo topic, i PNG usano una tattica validissima, sebbene bastarda: arrivano, picchiano violentemente il che li permette buone probabilità di ottenere il risultato voluto, e poi se ne vanno senza che i PG possano fare nulla. A me sembra un ottimo piano. E come dice il DM, non è che hanno usato TUTTI i loro PSP, anzi. Io ti dico: anche se l'avessero fatto, finché ne hanno ancora per scappare, va benone, ma come vedi, non è nemmeno il caso. Si tratta semplicemente di tattiche di guerriglia, mordi e fuggi, cercando di accoppare qualcuno. Mi sembra la più valida, infatti. Non per niente i giocatori (compreso il dM) cercano un alternativa, mantenendo la coerenza, per non fare un TPK (Total Party Kill). Se tu pensi veramente che in un qualsiasi momento, un eroe invece di usare tutte le sue potenzialità, ne userà la metà "solo perché dopo magari avrà bisogno dell'altra metà in un altro scontro", ignori il fatto che al "dopo", l'eroe magari non ci arriva comportandosi cosi. E' indubbio che un qualsiasi eroe cercherà, se possibile, di usare il minimo indispensabile di potere e di risorse per vincere uno scontro. Se ne ha la possibilità. Potrebbe non solo non averla, ma avere ordini contrari (o semplicemente, avere priorità diverse e considerare questo scontro troppo importante per rischiare o preoccuparsi troppo del dopo). Quello che dicevo è che un eroe ingame non conosce i GS, la tabella delle risorse da usare per scontro, ecc. Queste sono meccaniche di gioco. Nella vita dell'eroe, le sue decisioni sono basate sulla situazione. E mi sembra che quelle scelte dal master siano le più coerenti. I Psion conoscono i PG, le loro potenzialità. I PG sono forti e difficilmente eliminabili. I PG diventano una priorità, da eliminare senza rischiare (mordi e fuggi), e quindi con tutte le loro potenzialità. Elementare. Non esiste questa casistica. Leggi bene il topic. I Psion non danno fondo a tutto e poi rimangono sul posto. I Psion fanno altro: usano i loro poteri più forti e poi se ne vanno. Quindi lo scopo è uccidere qualche PG ed andarsene. Poi l'indomani ripetere, finché la vittoria non è in pugno. Ecco il problema. Tu dici chiaramente di buttare alla finestra la coerenza e il giusto piano dei Psion "per non uccidere i PG" (discorso che faresti per qualsiasi sfida "adatta al loro livello"). Prima di tutto, dici una cosa ovvia. Sono perfettamente d'accordo che una sfida dello stesso livello è potenzialmente mortale. (intendo per esempio fare incontrare ai PG un altro gruppo di PNG di pari livello) E con questo ? Queste sfide adatte al loro livello DEVONO essere cosi, altrimenti si barra in partenza. Se sono sfide meno pericolose, allora è chiaro che i PG hanno più possibilità e possono anche giocare al risparmio. Il tuo punto però va contro la coerenza. Dici letteralmente di "barrare" o se preferisci "di non giocare al massimo" i PNG per non uccidere i PG. Non eri tu che avevi discusso (cosa che condivido) che non esistono PG, ma "nemici" ?
-
depotenziare gli psionici: come???
Gradirei un linguagio meno da "sms" (vietato dal regolamento, inoltre) in quanto faccio fatica a volte a seguirvi, grazie. (per esempio "vbb". E chè è ?) Per quanto riguarda il tuo post, Sesbassar, stai andando in caso specifico e andando oltre iol topic, Imho. Un caso specifico perché ti basi sul fatto che i mind flayer non hanno fatto le stesse considerazioni. Di base, io credo che le abbiano fatte. E che quindi, se attaccano (senza poi usare tutti i loro PSPs, quindi di riserve ne hanno per possibili ulteriore problematiche) massimizzando (com'è giusto che succeda, voglio vedere se in uno scontro tra PG di stesso livello una qualsiasi squadra non usa i suoi poteri più forti per uccidere l'altra), è perché non solo è la tecnica migliore contro il gruppo di PG (e lo sanno, visto che li hanno già affrontati), ma anche perché sono coperti da probabili imprevisti. La storia del "un PG / PNG tiene non usa mai il pieno potenziale in uno scontro" non ha poi niente di realistico. è solo un fatto di "creazione scontri / avventure" da parte del DM con i GS, PX, e altro per rendere il gioco più avvicinente. Noterete che si tratta di regole, meccaniche di gioco, niente di "reale" nel mondo. Chi ruola un PG lo fa, certo, pensando anche al prossimo futuro ed eventuali pericoli. Ma questo dipende del momento, dei rischi potenziali futuri, della pericolosità del problema attuale, ecc. Mi sembra che il DM in questo caso stia facendo un ottimo lavoro. Poi, sul discorso "gruppo di psion più forte di gruppo di arcani", chiaramente non sono d'accordo (in quanto per esempio i maghi non sono pericolosi per i danni potenziali inflitti, ma per ben altro), ma questa, è un altra storia.
-
depotenziare gli psionici: come???
Tutte cose giuste, Mad. Ma IT, è chiaro che si tratta di psionici che sono "a casa loro". Con alleati e amici. Quindi non capisco perché sei "contro" il "massimizzare e tornarsene a casa". Possono farlo ? Allora è giusto che lo facciano. Inoltre, è sempre chiaro che si tratta di "un gruppo di PNG standard" o simile che attacca i PG, e quindi, gente che ormai li conosce. Ripeto, quindi, che i tuoi punti sono accettabili in ottica generale, ma che non rispecchiano la situazione.
-
Avatar
Ahhh geniale!!!
-
Dungeon e Guardiano, possibili sviluppi
Mi ricordo che in un avventura di un paio d’anni fa, il master ci aveva fatto incontrare un Golem di Ferro (ed eravamo al 5° livello). Non facendo metagaming, abbiamo provato ad affrontarlo prima … ed è stato un massacro (ce ne siamo accorti subito ). Il golem era in una fucina nanica sotterranea. La fucina aveva alcune botole che si aprivano per fare scendere dei calderoni a ricuperare della lava (c’era un fiume di lava sotto). Il golem, difficilmente, ma eventualmente, è stato buttato lì sotto ad arrostire.
-
Progetto: Dynamic Dungeon Builder v1.0
L'idea è carina, ma devo dire che non è affatto chiaro il metodo che intendete usare. Spero in un post con tanto di foto finali per illustrare meglio il progetto.
-
iPhone e file MPEG4
Uso abbastanza spesso l'iPhone con video da Youtube, che scarico con DVDVideoSoft trasformandoli in MP4. Però, alcune volte, anche se iTunes mi vede i filmati, non me li sincronizza sull'iPhone (con o senza la sincronizzazione automatica / manuale). L'ultimo file fa più di 500MB. Può essere questo il problema ? Spero di no. Qualcuno ha la soluzione ?