Jump to content

Elayne

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Elayne

  1. Sai che francamente non mi ricordo ? Credo inglese con sottotitoli. Si, credo di si, in quanto mi ricordo abbastanza bene l'accento di Brad Pitt. Quindi, apparentemente, ho evitato alcuni accenti ridicoli, se mi ricordo bene quanto detto in questo topic.
  2. L'ho visto in DVD, qualche giorno fa. Deluso. Il film è carino, ma niente di eccezzzzzionale. (veramente!) La recitazione, poi, a volte è scarsa, imho. Ho passato un piacevole momento, non fraintendete. Ma alla fine del film mi veniva da dire "ok, e quindi ?". E quindi niente. L'ho rimesso nella scatola DVD, e aggiunto alla tonnellata di film che considero non buoni abbastanza da rivedere.
  3. Con la fusione alle porte di DL e DnDWorld, volevo salvare un mio storico PbF (Una Libertà Tanto Agognata), anche perché diviso in 2 topics, uno di questi "chiuso" perché appunto il capitolo è finito (e quindi, è piuttosto vecchio). (è questo: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=14628, chiuso in aprile 2009) Averlo salvato sul mio PC sarebbe anche carino per poterlo visionare senza passare ogni volta su DL, visto che tale materiale viene anche usato per la mia campagna. Di solito, faccio "salva pagina con nome", ma mi verrebbero fuori troppe pagine da salvare, e mi stavo chiedendo se c'era un modo "rapido" o "semplice" per salvare l'intero topic. L'alternativa meno "pensante" che ho trovato è fare, tramite "strumenti della discussione", una visualizzazione "stampabile" e ampliarla a "40 posts per pagina". Ma anche qui ci sono comunque troppe pagine, e non credo che con "salva con nome" viene fuori altro che la prima pagina. Soluzioni ?
  4. Esistevano. (i primi GdR furono, appunto, a turni, per ovvie questioni di potenza di PC) All'epoca dei 486. I vari Pool Of Radiance. Era tutto AD&D 1st però. Ahhh la nostalgia...
  5. Ecco, l'ho sempre detto che i poveri Necromanti erano vittime di una vera e proprio caccia alle streghe!!! In realtà sono divinatori!!!
  6. Concordo con entrambi. Non parlo di queste. Parlo proprio delle magie CLERICALI di cura che avevano si come classifica clericale la Sfera di Guarigione, ma come classifica arcana la scuola di Necromanzia. (In 2ed, anche se le magie clericali sono lanciabili solo da sacerdoti, e quindi non necessitano di classificazione arcana, viene comunque detta la scuola arcana di appartenenza per discorsi di immunità e protezioni varie).
  7. Quoto Blackstorm. Inoltre, in 2ed le magie di cura erano ricollegabili, se schedate nella classifica arcana, proprio nella scuola della Necromanzia.
  8. Spostare il mantello ? Davvero ? Mad, suppongo che quindi richiedi un altra azione di movimento quando il PG in questione porti dei guanti di metallo (vuoi mettere la difficoltà ad aprire un zaino con tali guanti) ? Che succede se il PG è in armatura completa (e quindi, per logica, ha molta meno libertà di movimento) ? Siamo sul topic regole. Non metto in dubbio che le regole 3.5 siano lacunose e a volte semplicistiche e problematiche, ma non creiamo HR senza chiamarle tali, per favore.
  9. Un altro manuale molto carino era il Castle Guide, della 2ed. Fatto davvero bene. Questa tipologia di manuale si adatta a qualsiasi edizione, visto che si tratta di costo in monete d'oro, eventi, tempistiche, ecc.
  10. Elayne replied to aza's post in a topic in Dragons’ Lair
    Speriamo bene per il futuro!!!
  11. Non vorrei dirti, ma visto che sei sempre a leggere le cose RAW quando ti fa comodo, che nel caso detto dal creatore del topic, non ci sono "opponents". L'avversario viene definito tale al momento dell'inizio dell'attacco, e non prima, visto che prima, non era un avversario, ma un alleato/amico. La frase sottolineata è poi una tua opinione, vorrei vedere il testo che la giustifica. RAW, quindi, la frase sulla sorpresa può benissimo giustificare il fatto che tu subisca il round di sorpresa, visto che infatti non eri consapevole della presenza dell'avversario ... perché semplicemente, non c'era per te quell'avversario. Che io poi trovi sempre l'utilizzo del sistema di combattimento idiota per regolare una questione che non è, per definizione degli esempi portati dal creatore del topic, limitata ad una situazione di combattimento, rimane evidente. Ma se volete limitarlo a questo, liberi a voi.
  12. Che io sappia, gli unici giochi che si avvicinano sono alcuni browser games.
  13. Ritraggo tutto. Quello che fa per te è proprio Warmaster. Fai una ricerca su google, dovresti trovare rapidamente il regolamento gratuito
  14. Definite medio-alta. Magari con esempi REALI di dette miniature. Io i nani li ho postati. Tanto per farsi un paragone.
  15. Sono 2 azioni di movimento se il primo anello lo metti via nell'equipaggiamento. Una sola se l'anello che togli lo lasci cadere / butti a terra.
  16. Concordo che comunque, come dicono molti, prima devi andare in un negozio cosi ti fai un idea. Ti posso dire che un Battaglione di Nani o Elfi o altro (Fantasy) costa 75€ in Italia (non-dipinto). Di battaglioni dipinti degli Elfi Silvani ne ho 2. Uno comprato su ebay dalla Cina. Costo: quasi 400$ tutto incluso (miniature, spedizione, dogana), e cioè 280€ circa all'epoca. Sono 24 arcieri, 12 Driadi, e 8 Cavalieri. Le miniature appiedate costano sempre meno che quelle a cavallo. Quindi si parla circa di un costo di 6€ per le minature appiedate e di 10 per quelle a cavallo. Il livello è buono, e cioè, superiore a quello fai da te e considerato "alto" per molti. Ne ho un altro dipinto veramente ad ottimi livelli, e qui il costo era di 360€, solo di pittura (quindi 435€ totale, mentre quello dalla Cina era miniature incluse). Puoi probabilmente ottenere un costo minore, come 3€ per soldato semplice, e 5-6 per cavaliere, ma sono sempre costi in più (in questo caso, significa spendere 2€ di pittura per ogni 1€ che spendi in materiale), e il livello sarà basso. Dipende da quello che cerchi. Si ottengono buoni risultati anche con il Dipping (tecnica di pittura), ma non ho armate dipinte cosi. Ok, quella degli Elfi Oscuri è più scarsa che con il dipping, imho, ma il risultato è comunque "livello da tavolo" quindi accettabile. Ma questa, che conta 100 miniature, l'ho comprata a 200€, e considera che ci sono eroi, draghi, ecc. dentro. Suppongo che a livello materiale, avrei pagato la stessa cosa senza pittura l'avessi acquistata in GW, se non di più. Il Battaglione di Nani lo vedi qui: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=13675&page=2 (ci sono 2 post con le foto) Mi è costato, all'epoca, 8€ per miniatura (solo di pittura). Ora il pittore è a 10€ cad. Considera che è, secondo me, bravo. Quello degli Elfi Silvani pure, se non meglio, ma erano anche qui prezzi di 2 anni fa. Quindi, tutto dipende da cosa vuoi ottenere. EDIT: dimentico, un eroe costa molto di più solo di materiale, ma anche a livello pittura ... anche se la dimensione è bassa...
  17. Lasciami ricuperare questo famoso regolamento gratuito ... ce l'ho a casa, sotto formato PDF. Ho controllato, non credo sia Warmaster. Poi ti mando il link. Me l'hanno consigliato altri, e leggendolo, infatti, lo trovo molto buono.
  18. Fai com'è ti è comodo. io so però che visto il prezzo di Warhammer (e cioè, è caro), conviene. Se io compro 400 miniature per 1.000 €, ma che online ne costano, si e no, 500€, lascio da parte il mio fastidio per l'online. Per l'usato, lo trovi sia su ebay, sia su molti altri siti. Molti infatti vendono miniature non dipinte al 50% (perché i prezzi Italiani sono carissimi. Un battaglione a 75€ lo compri a 45£, spedizione gratis, su Maelstrom, che sono circa 50€, quindi è chiaro che per venderti qualcosa di usato, anche se in buone condizioni, un utente deve scendere sotto i 50€, magari sui 40, minimo) Se dopo non hai il tempo o la pazienza per dipingere, sono guai. Difficilmente spenderai meno di 3€ per miniatura (livello basso basso di pittura). Come dico, ci sono passato anch'io, e sto tutt'ora continuando. A parte 400 miniature di D&D (non del gioco della WotC, parlo di eroi, mostri, ecc.), ne ho altrettanto di Warhammer, al minimo (2 battaglioni di Elfi Silvani, 1 di Nani, ed 1 armata intera di Elfi Oscuri e di Caos). So quanto costa se fai tutto dalla GW, o se lo fai in modo più intelligente (la miglior cosa, secondo me, è comprare le truppe già dipinte da qualcuno).
  19. E' un ambientazione di AD&D. Quindi non solo un manuale. Se non mi ricordo male, ci vorrebbe la scatola con tanto di fiche per le battaglie. Mi spiego, Birthright è un sistema che usa NON le miniature, ma schede di cartone, come delle grosse carte, che si spostano su un tabellone o griglia. Ogni scheda ha il disegno della truppa, e sui bordi ci sono valori di attacco ecc. Sposti quindi le schede sulle caselle della griglia, girandole a volte di orientamento a secondo dei danni ecc. Come ho detto, è semplicistico, ma esiste anche un sistema di magie (ma è dell'ambientazione, quindi non riproponibile in una classica campagna D&D). Si tirano alcuni dadi, ma pochi, il che è un bene. Il problema sarebbe riperire tale materiale, e visto che si tratta di un boxed set (Cyrano mi corregga), dubito che costerà meno di 30€.
  20. Personalmente, Ricky Vee, se vuoi iniziare a Warhammer, ti sconsiglio di comprare sul sito della GW. Esiste Maelstrom (sito inglese, con prezzi inglesi quindi una buona scontistica e spedizione gratis). Oppure ebay, o anche il mercato dell'usato. Se tu fossi su Milano, ti potrei passare io stesso miniature di Warhammer (che non uso, ben dipinte, e che mi servono per il mio mega progetto futuro), mediante somma simbolica e caparra, ma non è il caso.
  21. Infatti, il punto sottolineato è quello cruciale. E il fatto è che non basta la TUA opinione, o COSA piace a te. Ma anche a tutto il gruppo. Io passerei ore su una singola battaglia, ma magari ad alcuni miei giocatori, il tutto è pesante. Senza provare, comunque, è dura capire. Lo so, perché ci sono passato pure io. All'inizio, ho provato Battlesystem, e, in puro stile Warhammer, ho creato il territorio, colline, ecc, e miniature. Bello, molto bello cosi, in prima battuta. Poi le cose diventano pesanti, ripetitive. E non è che Battlesystem abbia più dadi da tirare di Warhammer. Forse Warhammer sarebbe stato più rapido, probabilmente, e quindi meno noioso. Ma Warhammer non ha un sistema semplice e rapido dove tu, come giocatore o DM, puoi prendere un unità di truppa di D&D, con caratteristiche D&D, e trasformarla in qualche secondo in un unità di Warhammer. Perché in Warhammer non esistono i livelli. Non esistono una grande differenza a livello "armatura", ecc. Molte truppe umane di D&D, in warhammer, risulterebbero uguali. In sintesi, ci sono problemi ovvunque. Personalmente, ti consiglio : - o di iniziare con un sistema complesso, come Warhammer (facendoti il mazzo per le conversioni, e non è detto, quindi, che dopo il risultato della battaglia sia coerente con le statistiche D&D, anzi), e vedere cosa non va, e correggere il tiro - oppure iniziare con un sistema semplice, come Birthright. Ma forse sarà troppo semplice. Altra alternativa, credo free, è Warmaster. Lo trovi online, è un po' più semplice di Warhammer, e anche più reale, imho.
  22. Chiaro, in questo senso, dipende di quanti dettagli e regole vuoi. Ci sono, come abbiamo detto, molti sistemi. Da Birthright a Battlesystem, passando anche da Warhammer. Ma non so ancora cosa vuoi ottenere, che grado di complicatezza, se ti interessanno i movimenti, la morale, ecc. oppure no. Il problema in ambito D&D è che, almeno di avere una piccola piccola battaglia, o un sistema molto rapido e semplice come quello di Birthright, ti ritrovi ad avere una seduta (minimo) che parte solo per fare la battaglia. E parliamo, quindi, di 4-5 ore di gioco. Personalmente, è vero che con il mio sistema è tutto nelle mani del DM, ma anche no. Non è che il DM modifica i piani o sceglie le strategie. Ti calcola soltanto i risultati. Non è molto diverso da un PG e PNG che si danno le botte. Infatti, di solito, il tiro delle truppe dei PG lo fanno i giocatori, nel mio sistema. Poi, possono intervenire con strategie (qualsiasi) o altri aiuti, e questo entra in conto, nella narrazione e nei risultati. Mentre con altri sistemi, avrai problemi a non tenere separate le cose.
  23. Le regole di Birthright sono semplici, e con un minimo di movimento. Sintesi, sono una buona via di mezzo tra la tattica e la semplicità (sono molto più semplici di Battlesystem e Warhammer, per intenderci), 2 concetti importanti per rendere bene le battaglie in D&D. Personalmente, uso un altro metodo. Tutto parte da un presupposto. Vedi, qualsiasi sistema di "simulazione di battaglie" ha una pecca di fondo: è una simulazione, e quindi, nelle regole, semplifica per forza di cose molte cose. Per darti un esempio, quasi tutti (o forse anche tutti) i sistemi esistenti ti fanno muovere le truppe in "schieramenti", spesso compatti, di forma fissa. Alcuni sistemi che ti danno la possibilità di cambiare la forma dello schieramento, quindi, ti spiegano anche come farlo, con che regole ecc. Tutto questo fa capire una cosa: o i sistemi sono "fissi" e non permettono però di visualizzarsi bene una scena di battaglia (in quanto, sul campo / rappresentazione, non c'è un miscuglio di pedine o di truppe, ma si toccano soltanto), e per qualsiasi miglioria in questo senso, hai bisogno di imparare nuove e precise regole, il che, a livello D&D, rende il tutto troppo pesante. E stiamo parlando solo della battaglia in se. Che dire dei rinforzi ? Le truppe hanno una catena di rifornimento ? L'informazione o la disinformazione, dove sono ? Ecc. La verità è che quindi non esiste un sistema perfetto. Anzi, tutti i sistemi sono di certo lacunosi, se uno vuole ottenere un feeling "realista", strategico, e sempre D&D. Poi magari ad un gruppo di giocatori piace semplificare e schematizzare tutto con delle regole alla warhammer (e in questo caso, va benone: basta trovare la propria dimensione). Io, dopo anni di tentativi, mi sono reso conto che sistemi troppo semplici alla Birthright non fanno per me, e sistemi troppo complessi (sebbene tarati su D&D) come Battlesystem, neppure. Soluzione ? Ho tarato il sistema sulla mia campagna. E non è altro che usare il DM. Il DM sa che forza hanno, in termini di D&D, un singolo soldato, che sia di 1°, 5°, o 10° livello. Lo sa anche se non sono soldati umani, ma demoni, creature strane, ecc, e riesce perfettamente ad immaginarsi l'esito di un combattimento (anche a raccontarlo), oltre i freddi numeri o semplificazioni. Cose che entrano in conto anche e sopratutto per la "morale" (inteso come "coraggio in battaglia"), il fatto di essere "scossi", o quando si combatte qualcosa di strano o in ambiente non congeniale. Alla fine, quindi, i parametri in gioco erano troppi per permettermi di trasformarli in un sistema di regole precise, anche perché avrei comunque dovuto trasformare ogni unità di truppe con altre statistiche di "battaglia" adatte allo scopo (il che è troppo macchinoso, non intuitivo, troppo semplicistico, ecc.). Come faccio allora ? Semplice, non uso nessuna regola particolare. Come non le uso quando si scontrano PG e PNG. Uso solo un tiro di dado percentuale in diversi momenti della battaglia, e questo, per ogni truppa (o a volte, "gruppi di truppe") che si stanno scontrando, per capire come se la stanno cavando (si può anche usare il D20, se si vuole). Ti faccio un esempio illuminante: Mettiamo che un gruppo di 1000 orchi di 1° livello attacchi un altro gruppo di 200 umani di 7° livello. I 1.000 soldati consci della loro superiorità numerica all'inizio sono spavaldi, e attaccano coraggiosi. Inizia il primo scontro, frontale. Tiro Orchi: 56% Tiro Umani: 34% Il che implica un risultato nella norma degli Orchi e un risultato scarsino degli umani. A livello roleplay, racconto: "L'esercito orchesco carica il contingente umano. Lo scontro è violento, ma i schieramenti reggono, a parte qualche spaccatura sporadica. Alcuni umani cadono sotto la furia verde, ma non senza portare con loro, comunque, un numero più che discreto di pelleverde." Perché ? Semplicemente perché, sebbene il risultato degli umani fosse più basso, sono comunque guerrieri di 7°, con 2 attacchi a round, e un ben migliore Tiro per Colpire. E gli orchi hanno ben pochi punti ferita, a confronto. Nel secondo turno di battaglia, gli orchi circondano gli umani, ovviamente. Tiro Orchi: 78 Tiro Umani: 91 "L'orda circonda gli umani, pressando il loro vantaggio numerico. Il sangue cola copioso, gli umani non riuscendo bene a difendersi al meglio in questa situazione, ma rendono colpo su colpo, in modo micidiale, falcidiando orchi per decine. Solo l'impeto degli orchi e il loro numero permette loro di continuare la pressione sui soldati dell'impero." A questo punto, le casualità orchesce superano già 200 unità (perché ? beh, semplicemente perché un DM si può immaginare lo scontro, e un 91 essendo un grande risultato, si fa un approssimazione, considerando il primo turno di combattimento, che almeno 200 orchi sono caduti, anche dovuti ai pochi PF), mentre possibilmente, saranno, forse, 10 massimo. Gli umani, infatti, fanno passare in prima fila uomini freschi quando uno è troppo ferito (cosa che avviene, di solito), tale perdite diventano, per definizione, molto basse (malgrado il fatto di subire numerose ferite). Decido allora, come DM, che gli orchi debbono fare un tiro di morale, in quanto da uno scontro "facile", si stanno rendendo conto che è un massacro (anche dovuto al 91 tirato). Tiro di Morale (2d10 in 2ed) per gli orchi: 14 (fallito) Tiro Orchi: 29 Tiro Umani: 19 "Il combattimento muta sotto i vostri occhi. Gli orchi iniziano prima a tentennare sotto i mulinelli di spade umane, che tagliano e uccidono con pericolosa efficacia. Rapidamente, al coraggio fa posto la paura, e la volontà di sopravvivere. Gli orchi iniziano prima ad indietreggiare, poi a scappare. L'esercito umano rimane fermo, fiero, insultando la marmaglia verde mentre si ritira, ma senza inseguirla."
  24. Nella mia campagna 20ennale c'è una forte componentistica di eserciti (i PG sono seguaci di una divinità di Guerra), quindi conosco perfettamente sia Battlesystem sia sistemi alternativi. Per rispondere alla tua domanda, il migliore connubbio che ho trovato non è in D&D (almeno di avere un gruppo propenso, tutti, a questo), ma in vari giochi online di guerra con componente GdR. In D&D, eviterei, in realtà, warhammer, Battlesystem, o altro, e andrei su un sistema più leggero tarrato sulle esigenze e stili di gioco dei PG. Quindi, in soldoni, si, in D&D è possibile. Il come però dipende da te e dai PG.
  25. Concordo con Maateusz, ma devo dire che è molto più difficile, in 3.5 (per ragioni di regole, sistemi, e builds) per il DM riuscire a sopperire a tale divario tra PG. Capisco quindi il pensiero di Dark_Sephiroth.