Tutti i contenuti pubblicati da Elayne
-
Il Paladino (2)
Io chiederei al DM di farti avere la variante del Paladino di Dungeonscape, che appunto toglie la cavalcatura, e che ti darà, dal 5° livello in poi, "Spiriti" di supporto. E il primo è proprio uno spirito curativo che vale come 2 volte il tuo potere di Imporre le Mani. Quindi, da quanto vedo, sembra il Paladino fatto per te. Avevo creato un Paladino simile, ed era molto bello, ed interessante, da giocare. Se mi ricordo bene, poi, al 3° livello avevo preso Reliquia Ancestrale (per permettere l'aggiunta di "perle del potere" dentro) e al 6° Vigore Divino. Al 9°, quel talento che permetteva di castare con un azione rapida. Chiaro, forse alcuni di questi talenti non sono dei vari completes, ma tant'è.
-
Talenti a punti
Come hanno detto altri, impossibile mettere d'accordo tutti con una classifica del genere. E' comunque un ottima iniziativa, imho, e quindi sono d'accordo con te. Certo, non cambia il concetto di "builds" e crea il problema che, per esempio, se dai 3 punti talento ogni livello, e qualcuno vuole prendersi il talento "flavour" da 2 punti, per forza di cose si ritrova o con un talento scarso scarso di 1 punto da aggiungere, oppure deve aspettare il prossimo livello per prenderne un altro (sperando che il sistema permetta di tenersi i punti non spesi per i livelli futuri, ma questo potrebbe creare ALTRI problemi). Tu come lo gestiresti ?
-
Advanced D&D e i druidi
Aggiungo che magari un occhiata al Complete Druid's Handbook è anche carino per PG druidi.
-
Advanced D&D e i druidi
Mi sembra una strana domanda ... Druid's Shapechange: Spoiler: He gains the ability to shapechange into a reptile, bird, or mammal up to three times per day after he reaches 7th level. Each animal form (reptile, bird, or mammal) can be used only once per day. The size can vary from that of a bullfrog or small bird to as large as a black bear. Upon assuming a new form, the druid heals 10-60% (1d6 × 10%) of all damage he has suffered (round fractions down). The druid can only assume the form of a normal (real world) animal in its normal proportions, but by doing so he takes on all of that creature's characteristics -- its movement rate and abilities, its Armor Class, number of attacks, and damage per attack. Thus, a druid could change into a wren to fly across a river, transform into a black bear on the opposite side and attack the orcs gathered there, and finally change into a snake to escape into the bushes before more orcs arrive. The druid's clothing and one item held in each hand also become part of the new body; these reappear when the druid resumes his normal shape. The items cannot be used while the druid is in animal form. La lista di animali quindi dipende dalla tua fantasia (finché l'animale esiste). Qual'è quindi il problema ? Il fatto che ad un determinato animale non corrisponda una scheda con delle statistiche ? In questo caso, il DM le può creare sul momento. Ricordati, poi, che esiste Animal Growth, se vuoi usare la forma animalesca in combattimento (certo, bisogna che qualcuno lanci tale magia su di te prima).
-
Problema
Lascia stare. Non hai alcuna speranza. Nemmeno la reincarnazione ti salverebbe. Come noterai, non si tratta di una conseguenza del "corpo" ma dell' "anima". Quindi ... finché è la stessa anima ad abitare il corpo, ti vedo fregata. Ma puoi sempre provare...
-
Problema
Forse ti confondi. Strahd Von Zarovich non da poteri se qualcuno fa azioni malvagie. I poteri dati, a Ravenloft, se si fanno azioni malvagie sono dati dalle Potenze di Ravenloft, entità misteriose, a volta riferite come "la Nebbia". Sono sopra, a livello di potere, di tutti quanti a Ravenloft. Non hanno ne amici, ne nemici. Possono essere tolti ? Dipende dal master. Di solito è quasi impossibile (in quanto, se ti sei beccato questa maledizione, sei per definizione molto poco propenso a fare le azioni giuste per togliertela). Ti posso solo dire che nelle precedenti edizioni (2ed) bisognava fare non UNA, ma TANTE azioni "contrarie" a quella che ha scatenato la maledizione, in modo duraturo, e "sentito". Se tu hai torturato un bambino, per esempio, credo che come minimo dovresti diventare il difensore puro e paladinico di tutti i bambini di un paese, e questo per qualche anno.
-
Problema
Premessa: il linguaggio da sms è vietato da regolamento. E le "k" ne fanno parte. Per quanto riguarda la tua domanda, non è molto chiara. Quali poteri ? Spero tu non parli del vampirismo (e cioè, che il tuo PG sia diventato vampiro). Questi non sono "poteri".
-
Problemi interpretazione chierico
Non sono tanto d'accordo, dipende dal master. Insomma, ci sono molti esempi, anche a livello di "modulo di avventura" di chierici "ben più corrotti", a volte anche contro il proprio clero, che continuano ad avere i poteri ecc. Sintesi: tutto dipende dal livello di intervento deciso dal DM degli DEI nella campagna.
-
Il Chierico (5)
Si, come il Cloistered Cleric.
-
Ambientazione livelli epici(21+)
Concordo con l'onorevole Blackstorm! Non ci vuole molto. Se vuoi creare qualcosa di simile ma diverso, è anche carina l'idea di una "locanda" dove gli eroi vanno a riposare, bere, sfottersi, ecc. tra una giornata e l'altra. Permette un bel po' di roleplay. Non per niente ne avevo creata una, in un piano, nella mia campagna epica.
-
Il Chierico (5)
Come detto, non entro nel merito dell'ottimizzazione della build, ma il personaggio cosi com'è descritto è interessante! Unearthed Arcana è disponibile ?
-
Attacchi mirati in D&D
Non ci siamo capiti. Non parlo del "danno", ma del fatto che io posso benissimo, se ho 3 attacchi con il mio BaB, fare 3 attacchi di "Disarm". Le azioni speciali sono "attacchi speciali" e non "azioni standard speciali". Ok. Hai ragione. Meh. Preferisco un totale incluso di -4, e poi aggiungere un +4 con il talento, che avere una tabella già "all inclusive del talento". Ma sono dettagli. Mi sembra che quanto scritto da te sia accettabile.
-
Attacchi mirati in D&D
Trovare un metodo che non snaturi la 3.5 è ottimo. Personalmente, trovo la 3.5 a livello combattimento molto criticabile, ma se ad uno piace, è sicuramente la via da seguire: mantenere un certo feeling e non snaturare la cosa. Hmmm… vabbeh, alla fine comunque i mutilamenti ci sono. Sono solo rari. Il che va bene, imho. Discuterò del fatto dopo. Mi sembra in linea con la 3.5. Quindi non si può fare un attacco completo con vari colpi mirati ? Spero sia una dimenticanza. Scusa, ma questo mi sembra mooolto macchinoso. Dici che non c’è bisogno di una tabella ? Beh, forse perché tiri fuori un foglio stampato word, ma è in tutto e per tutto una tabella. E non è neanche automatico capire quanto si debba fare, visto che c’è da considerare anche il -4 (e quindi, la tua tabella non è completa a vista d’occhio). Sono cosciente che CA e TxC sono 2 concetti diversi, ma per semplicità ti consiglio di fare un “modificatore” totale “all-inclusive” per locazione. Quello che leggo io è tanto casino. Certo, è forse più “ricercato”, ma si avvicina tantissimo al sistema complesso e macchinoso di tabelle che vuoi evitare. I numeri scelti seguono poi una certa logica (taglia, possibilità di schivare), ma rimangono comunque strani (ma questo è dovuto al sistema di “taglie” della 3.5. Un occhio, infatti, risulta della stessa dimensione di una gola, il che mi fa dolcemente ridere). Quello che hai scritto sarebbe stata una mia creazione 15 anni fa. Per fortuna, ho imparato a non essere cosi complesso nelle mie HR con il tempo (una HR deve essere in primis giocabile, non solo funzionale). Questo mi sembra la cosa più sbagliata. Praticamente releghi il “Colpo Mirato” ad un “Colpo ad una parte non protetta”. Sono 2 cose distinte. Non chiamarlo Colpo Mirato allora. Chiamalo “Danneggiare i stupidi che non portano armatura in alcune locazioni”. Se un eroe vuole colpire il braccio (seppure coperto da un armatura) per tentare di fare cadere la presa ad un nemico, non può farlo, secondo le tue regole. I colpi mirati, come da te descritti, diventano solo un modo, quindi, di danneggiare in modo diverso un nemico, e in generale, anche più semplicemente (visto che la parte bersagliata NON avrà armatura). Alla fine, è solo una questione di danni normali e “collaterali aggiuntivi”. La parte “immaginazione” e “buone idee” viene castrata sul nascere. Te la giro in un'altra maniera: se io sono in Full Plate, la tua regola ti impedirebbe di farmi male (anche minimamente) con un colpo “preciso” con la forza di un tuo “colpo mirato”. Eppure sappiamo che non è vero. La gente si fa danneggiare anche con l’armatura, per fortuna. Sempre continuando: un guanto d'arme di metallo funziona. Uno di cuoio ? Uno di tessuto ? Qual'è il limite ? In generale va anche bene, ma ha dei problemi. Si vede il tentativo di bilanciare con il problema della “mano” (perché 3kg ?), ma rimane il problema del fatto che un colpo di una daga che causa 1 PF sul piede avrà lo stesso effetto di un spadone che ne fa 35. Ovviamente, bisogna semplificare in un momento o un altro. Però sono le cose che faranno arrabbiare i tuoi giocatori, e forse, anche te stesso. Niente da ridire, il resto è ben fatto. Solo un appunto sull'amputamento dovuto ad un critico: è tutto da testare per capire se sia accettabile o meno, ma ci sono buoni presupposti.
-
Europa Universalis 3 [strategico]
Bah, non ci sarebbe niente di male. Comunque, non mi stupisce, la Francia era piuttosto potente in questa epoca.
-
Europa Universalis 3 [strategico]
Come mai ?
-
Gestire un attacco più che inaspettato
Il sistema classico di combattimento (intendo quindi "round di sorpresa" e "iniziativa") è chiaramente usabile nel caso il bersaglio non sia consapevole (non lo vede arrivare). Come dicono Seller e Dedalo, basta dare un round di sorpresa nel quale l'avversario da il scappellotto. Il resto (il round dopo), segue naturalmente, e non è importante per il quesito. Per D&D_Seller: Spoiler: Sono perfettamente conscio che in combattimento non c'è la terminologia di spalle. Ma qui non parliamo di combattimento. Una persona non vede a 360°. La scelta del master di dare rounds di sorpresa si basa anche sulla consapevolezza del bersaglio, che, non essendo in combattimento al momento della decisione del master, non segue una logica di combattimento e fiancheggiamento. Il problema sta nel caso il bersaglio possa essere consapevole. Il problema nel volere usare il sistema di iniziativa in questo caso è che il difensore, se vince l'iniziativa, agisce per primo. E' conscio della minaccia, ma non di che minaccia sia. Oddio, il giocatore saprà cos'è (parliamo di 2 giocatori) ma non il suo PG. A livello quindi di gioco, come gestisci la cosa ? Il PG sente una minaccia ... che fa ? Non sa nemmeno che tipo di minaccia sarà. Che tipo di azione prepara ? Una spadata ? (se mi ricordo bene, la preparazione di un azione non permette azioni parziali: non puoi estrarre l'arma subito ed agire dopo: sono azioni che vanno eseguite allo stesso momento dell'azione preparata) Immagino già la situazione: il difensore vince e dichiarare di dare una spadata all'attaccante se viene attaccato. L'attaccante attacca con un scappellotto e si becca una spadata. Risultato: una cosa innocente diventa un massacro in piena regola. Potrei andare avanti. Il punto è: seguire alla lettera il sistema di combattimento è macchinoso, e crea problemi in un senso o nell'altro. Va bene per quanto mi riguarda usare anche un tiro di Iniziativa (con relativi bonus e malus) per gestire la cosa, ma eviterei di usare il sistema globale di combattimento connesso all'iniziativa. Parliamo di cose troppo grigie, che magari vanno bene quando c'è una vera azione offensiva, ma già il scappellotto è molto meno offensivo, e se gestite la cosa in questa maniera, dov'è il limite ? L'insulto ? Un movimento strano ? Per l'esempio di Dedalo, sarà anche un buon esempio, ma è totalmente diverso dalla situazione descritta. Ci sono 2 criteri che lo rendono assolutamente non relativo alla problematica descritta.
-
Gestire un attacco più che inaspettato
Il problema che hai, Warcleric, è classico. Devi decidere tu. Personalmente, considerando che 1 round = 6 secondi nella 3,5, i problemi ci sono. Prendiamo per esempio il caso del "scappellotto". In 2ed, 1 round = 1 minuto (nella versione base). Si capisce che una tale azione si fa molto rapidamente, equiparabile magari ad un azione rapida o gratuita in 3.5. Non si tirerebbe quindi l'iniziativa: se io voglio tirare un scappellotto e il mio bersaglio non se l'aspettava (e guarda dall'altra parte), probabilmente ci riesco. Anche nel caso il bersaglio stia discutendo con me, non è una questione di iniziativa. Il bersaglio non può ANTICIPARE il scappellotto, in quanto non agirebbe se non quando lo vede arrivare. Potrebbe nella realtà impedire di prenderselo ? Certo. Perché ? Grazie ai dei riflessi molto buoni. L'iniziativa non è un tiro di Riflessi. è un banale tiro D20 (con bonus di Destrezza e altro). Qui, basterebbe una prova contrapposta di Destrezza, per esempio. Con o senza bonus (magari puoi togliere i bonus al bersaglio, visto che agisce in risposta, e quindi, la sua azione è più difficile ... oppure puoi semplicemente fare il tiro contrapposto normale, dando un bonus +4 all'attaccante). Vi ricordo che, se usate l'iniziativa, da regole, quello che succede, se il difensore vince, è che scansa qualcosa (il scappellotto) che ... non è ancora partito verso di lui. Per usare il sistema di iniziativa in questo senso, ci vorrebbe un ritardare l'azione su quella dell'attaccante ... ma questo, lo puoi fare solo se sai che l'attaccante sta per fare qualcosa. Sintesi: l'iniziativa non è da usare. Si usa perché non si pensa ad altro. Ma c'è altro: la Destrezza. O qualsiasi altra cosa che vogliate usare (come un TS contro Riflessi). Da notare che ho parlato, finora, solo del caso del scappellotto. E anche qui, ci sono dei distinguo. Come ho scritto, se il bersaglio è girato, se lo becca in pieno, visto che non lo vede nemmeno arrivare.
-
Dite che da fastidio?
Quoto Blackstorm e FeAnPi. L'unica cosa che conta, nel gioco, è il divertimento. Inoltre, conta anche, a livello di giocabilità, che il nuovo PG si possa introdurre e non essere un peso (troppo forte o troppo debole) nel gruppo (almeno che questo sia voluto e abbia un senso), per permettere una gestione dei rapporti di forza e dei combattimenti ottimale. Il "fare partire un nuovo PG di 1-2 livelli inferiore" è un rettaggio del "non creiamo un ingiustizia nei confronti dei PG storici". Quindi non capisco molto come uno possa essere d'accordo con me, Blackstorm, e FeAnPi e usare questa metodologia. A volte, un master fa partire il PG allo stesso livello ma senza PX aggiuntivi. Questo per evitare situazioni del tipo "il nuovo arrivato passa al prossimo livello prima dei giocatori storici". Ma anche qui, lo trovo un escamotage stupido. Inoltre, sappiamo tutti che le classi non sono di pari potenza ad un determinato livello, quindi fare partire tutti allo stesso livello non si giustifica nemmeno a livello "bilanciamento". Qualcuno mi dirà "eh ma c'è da calcolare i GS e i PX!". Avete ragione. Capirete però che questi si calcolano in questa maniera perché suppongono che ogni PG di livello X sia della stessa potenza, e non è il caso. (sintesi: il sistema di GS e PX è una bella cosa per fare un decrescendo di guadagno PX con i livelli, ma non serve ad equilibrare il gruppo a livello "potere". Lo fa solo a livello "livelli".) Nella mia ventennale esperienza, ho fatto di tutto. Nuovi PG con livelli in meno, con lo stesso livello, con livelli in più. Mai e poi mai ho fatto la scelta considerando "un eventuale ingiustizia verso gli altri giocatori". La scelta è sempre stata frutto di altre problematiche o vantaggi.
-
Chi li aiuta?
Beh, tralasciando il fatto che la vedo dura per dei stupidi pirati fregare dei Diavoli (di solito è il contrario), quindi ti consiglierei di preparare un ulteriore livello di fregature e doppiogioco, mettendo i diavoli "sopra", ti rispondo: i Firre sono interessanti, ma sono una delle peggiori scelte. Il loro legame con il fuoco li rende proprio inadatti, imho, a danneggiare diavoli che hanno, appunto, resistenza contro il relativo elemento. Io sceglierei qualcos'altro, in funzione della gravità della minaccia.
-
Europa Universalis 3 [strategico]
Ok, il gioco sembra mooolto interessante. Se lo trovo è mio !
-
questo è un vampiro?
Alla fine però è stato il master ad andarsene, non un giocatore qualunque. Ho capito bene ?
-
questo è un vampiro?
Il tuo teorema non regge. Trovate un altro giocatore da introdurre nel PbF in corso. A questo punto, o cambia, o lo eliminate.
-
10 Mostri preferiti
Questi sono mostri di AD&D 2ed (almeno, sono quelle le versioni che conosco). Non sono in ordine di preferenza. 1- Bulette Spoiler: no comment! 2- Demi-Lich Spoiler: Quasi mai usato, ma mi affascina molto "l'ecologia" di quella creatura. 3- Vampiro (se di Ravenloft, vedi Van Richten's Guide to Vampires) Spoiler: Questo manuale rende i vampiri davvero temibili ed interessanti 4- Coboldo Spoiler: Mostro debolissimo, ma str**** ed esperto di trappole. Leggere questo per capire: http://www.tuckerskobolds.com/ 5- Muro Vivente Spoiler: In tutti i sensi, potenzialmente il mostro più letale di sempre. Non ha limite di PX (o GS, se trasportato in 3.5). 6- Greater Wolfwere (Grande Lupo Mannaro, Ravenloft) Spoiler: Un Lupo Mannaro che ricupera TUTTI i suoi punti ferita ad OGNI fine round 7- Gargoyle Golem (Golem Gargoyle, Ravenloft) Spoiler: 2 attacchi che pietrificano ? Dove firmo ? 8- Bone Golem (Golem d'Ossa, Ravenloft) Spoiler: Se ride, fai 2 TS difficili. Sbagliane 1, e sei paralizzato per turni interi. Sbagliane 2, e sei morto. Ride ogni 3 rounds. 9- Tulani Spoiler: "Ho una spada della velocità +5 Vorpal ..." "uhhh che sign<slash!!!> roll.. roll... roll... 10- Mind Flayer Spoiler: l'incubo di ogni mago
-
Giudizio: è omicidio?
Quel che dici è la versione della difesa. Ma chi ti dice realmente che l'uccisione non sia stata voluta dal PG ? In fondo, era l'amante. Sono certo che il PM troverà mille motivi validi per supportare la tesi che il PG ha voluto "danneggiare" la moglie (per gelosia, per cattiveria, ecc.). Quindi, Silver ci ha descritto la situazione, ma ha anche parlato quasi in nome della difesa. In un processo, la difesa dovrà dimostrare che la sua cliente non voleva fare del male alla moglie. Certo, l'uso di Unto è un primo passo, ma ricordiamoci che è magia, vietata. Il PM dirà che poteva usare mille altri modi, e che proprio l'utilizzo di un mezzo cosi scabroso e malsano dimostrano la vera indole dell'imputata, e cercherà di dimostrare che in realtà, costei pensa solo a se stessa, e che se la moglie non fosse morta sbattendo la testa, ci avrebbe pensato lei stessa a finire il lavoro.
-
Giudizio: è omicidio?
Colpevole. Non è leggittima difesa in quanto la SUA vita non era in pericolo. Quello che ha fatto è uccidere qualcuno prima che questo qualcuno, FORSE, uccida un altro. Ci possono essere attenuanti, certo, ma omicidio rimane. a livello "politico", probabilmente il povero PG diventerà un perfetto scapegoat (in termini Xcrawlese) quindi anche se il bersaglio della moglie fosse stato lui sarebbe stato condannato lo stesso. Verdetto: nessuna possibilità, imho, per NinjaFelice.