Tutti i contenuti pubblicati da Elayne
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (8)
L'adamantio è uno dei pochi materiali speciali. Non ce ne sono molti ufficiali. Quindi, il tuo 250 è fuorviante. Non mi risulta che in una campagna classica qualcuno si costruisca armi ed armature con 250 materiali. Di solito è acciaio, e appunto, i materiali speciali sono l'eccezione. A bassi livelli, magari argento, ferro freddo ... Ad alti livelli, vai sul Mythral e Adamantio, 250 ? Non sapevo che per rendere "interessante" o "particolare" un ambientazione bisognava giudicare sulle aggiunte o mancanze in termini di "utilità". Davvero la pensi cosi ? Capisco meglio allora il tuo intervento. Per fortuna, quelli che creano le ambientazioni non seguono i tuoi parametri. Rilanciandoti la palla: non vedo l'ora di giocare con te, che vedi tutto secondo il principio EUMATE e "efficienza/utilità", anche dal punto di vista "storia". E' chiaro che tu non crei ambientazioni. A parte che l'adamantio non è lo zinco o il caffè, ma ti ricordo che una famosissima ambientazione, Dark Sun, si basa proprio sull'assenza di materiali come quelli che citi, come, per esempio, il legno, l'acciaio. Certo, Dark Sun è un ambientazione che ha molto altro. Ma ti assicuro che l'adamantio non c'è. Che c'è di male a volere creare un ambientazione più "realista" e meno "magica", e quindi, non mettere, tra le tante cose, l'adamantio ? Niente. Almeno di chiamarsi thondar.
-
[Sondaggio] Quanto è immodificabile l'ambientazione?
E' una domanda difficile per quanto mi riguarda. Direi "abbastanza". C'è da dire però che io gioco in 2ed, dove c'è veramente tanto materiale. Alcune modifiche sono semplicemente dovute al fatto che non avevo il materiale "ufficiale" sotto mano relativo quando ho preso alcune decisioni sull'ambientazione (che poi, magari, sono state "spiegate e dettagliate" in un manuale in un secondo momento, dopo che io le abbia prese). Oppure a semplici dimenticanze mie. Quindi l'intento è "poco", ma con i fatti, siamo sull' "abbastanza". Un esempio eclatante è stata infatti la mia campagna. Quasi 20 anni fa, si spostò su Ravenloft. Quando lo feci, c'era soltanto un boxed set di RL come materiale e alcune avventure. Ad un certo momento, decisi di adattare un avventura di Greyhawk (ufficiale) nel setting di RL (era Vecna Lives!). Il risultato mio fu l'imprigionamento di Vecna su RL (e questo, incredibilmente, si rivelò ANCHE nella versione ufficiale con l'uscita, 1 anno dopo, del secondo manuale di RL, e con giustificazione la medesima avventura!!!). Quindi, come vedi, una modifica pesante l'avevo messa, ma si rivelò, dopo, inesistente. Una modifica però in questa avventura rimase: il fatto che avevo deciso per la morte di un Lord, rimpiazzato da sua figlia (inventata da me). Questo non ebbe riscontro nella versione ufficiale di RL successiva. (e sarebbe stato ancora più incredibile se fosse anche successo). sintesi: non mi faccio problemi a modificare l'ambientazione per le mie esigenze. Ma di solito mantengo comunque il layout originale.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (8)
Ci sono ambientazioni senza maghi, o con magia limitata (low-magic). Per esempio, senza magie di 7-9° lvl. E' la stessa cosa. Una campagna senza Adamantio può essere appunto cosi per non rendere "ottenibile" un materiale che di per se è leggendario, o che magari non ha senso di esistere nel mondo. Lo stesso vale per il Mithryl (o Mythral). Forse nel mondo tale materiale non esiste. O se esiste, è cosi raro che non è per tutti (nelle vecchie edizioni, il giaco di mythral / mithryl era solo degli elfi). come vedi, una limitazione, o eliminazione, può anzi caratterizzare molto di più una campagna che la sua semplice presenza.
-
Il Monaco Indiano
Hai mai pensato ad usare un alternativa mista, cioè, una HR che dia e togli cose, ma anche che renda più difficile la progressione in PX ? Sintesi: puoi dare più talenti senza togliere le cose che secondo te sono carine, ma lo rendi meno rapido nell'aumento di livelli.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (8)
Beh, questi sono problemi tuoi thondar. Ci sono un sacco di buone ragioni per eliminare l'adamantio, o altro materiale raro. E visto che si parla di ambientazione (e quindi, gestita del DM), il problema non dovrebbe neppure porsi. Almeno di essere qualcuno che vuole farla (l'ambientazione) al posto del DM, e che cita i manuali come fossero la bibbia (cosa che, a livello ambientazione, è una stupidata).
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (8)
Beh, sull'adamantio non ho invece molto da ridire. Infatti, è molto probabile che la giustificazione sia "da ambientazione". Forse l'adamantio non esiste o è rarissimo. E' comunque una bella domanda.
-
Problemi interpretazione chierico
Beh, è chiaro che non sei fatto per fare il LB. Ma comunque, a livello reputazione, occhio non vede, cuore non duole. Quindi finché nessuno (che non ti sia amico) può sapere che non sei realmente LB, va tutto bene.
-
Problemi interpretazione chierico
Scusa, ma perché il tuo compagno vorrebbe che tu fossi LB ? Nemmeno un paladino richiede che tutti i suoi compagni siano LB...
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (8)
Guarda, io di esperienza ai livelli epici ne ho parecchia, ma in 2ed. Le mie domande, e le tue risposte, mi permettono di avere un quadro migliore della situazione, e posso ora risponderti meglio. 1) "Guarigione Rapida 9" o "qualsiasi altro potere" (che tu possa citare) è sgravo ? E' giusto che il master non lo conceda ? Risposta: perché non dovrebbe essere così ? Se è "perché nel manuale esiste", ti ricordo che siete (giustamente) in piene HR, anche a livello di PG. Quindi questa è solo un altra HR, solo che, in questo caso, ti da fastidio. Forse perché non sono casi sbilanciati (mentre c'è di peggio, a quanto sembra), ma vedi, ogni master ha le sue idee, anche sul bilanciamento. Il mio parere è "finché la campagna va bene avanti" (e mi sembra il caso), perché farne un problema ? E' un miracolo che una campagna epica (soprattutto in 3.5) sia ancora giocabile, quindi ti consiglio caldamente di chiudere un occhio su questi dettagli e di ringraziare il fatto che giocate ancora a questi livelli, con gusto. 2) idee chiare. Mi riallaccio al punto 1. Per quanto mi riguarda, le idee chiare le devono avere i giocatori E il DM. Voi le avete ? Non credo. E non credo nemmeno il DM. Non è un male, intendiamoci. Penso fermamente che non è possibile averle con una campagna di soli 4 anni, se portata fino a questi livelli. Non so, ma ti rendi conto che fate più di 1 livello al mese ? Per alcuni sembrerà poco. E' sicuramente fattibile fare 1 livello al mese, ma il punto non è quello che è fattibile "meccanicamente", ma quello che è a livello di "vissuto". E anche di "apprendimento". La 3.5, più va avanti nei livelli, più diventa pesante. Quando hai 3000 talenti, combo a non più finire, ecc. le potenzialità diventano sempre più numerose, e quindi ci vuole tempo per gestire il tutto al meglio. Sia per voi che per il DM. Non metto in dubbio che sappiate giocare bene i vostri PG, ecc. E' un fatto visto il racconto che mi fai. Però, dico che, in questa "avventura" (di aumento dei livelli), il vostro master, e voi, siete in un territorio nuovo, e le idee che avete al riguardo sono "fresche" (il che è normale) ma non "chiare". La prova sta nel fatto che tu ti fai domande su regole, poteri, meccaniche. E se ti fai domande, puoi pensare che sia perché sono giuste, ma il mio punto è: se il DM avesse anche lui le idee chiare, lo sentiresti, e non ti faresti nemmeno queste domande. In sintesi, per essere a questi livelli in 4 anni, ve la state cavando mooooolto bene (considerata anche l'edizione alla quale giocate). Per come la vedo io, avete "solo" le idee non completamente chiare, ed è già una gran cosa! Ringraziate di non avere altri problemi! Sintesi: - siete fortunati. Tanto. Renditene conto, e capirai che il discorso su poteri o altro perde totalmente di importanza. - il collante che fa funzionare la campagna è il DM (a questi livelli, e con cosi poco tempo, ha una grande responsabilità). Anche se il potere X fosse non sgravo, devi capire che il DM la pensa (onestamente) altrimenti, o magari pensa che gli creerebbe molti problemi. Per questo (o per qualsiasi onesta ragione) lui non lo vuole nella sua campagna. 1+1=2, caro mio. Dovresti avere capito, a questo punto, che dovresti essere il primo a vedere il pericolo e quindi dire "ok, chissenefrega di quel potere". Altrimenti, è possibile che il DM abbia dei problemi a gestire il tutto, e la campagna vada KO. Ripeto che parlo per conoscenza di causa, visto che la mia campagna, sempre in vita, dura da 20 anni, e ho dei giocatori che sono del livello 30. Alcuni sono qua da più di 10 anni, altri sono nuovi (2 anni a questa parte). Quindi sottolineo il fatto che nessuno si fa domande nella mia campagna, ne i nuovi, ne i vecchi. Ma io ho avuto più di 20 anni per non solo farmi delle idee, ma anche confermarle, cambiarle, prima di avere quelle definitive. E i giocatori idem, e se non hanno avuto quel tempo, hanno avuto di fronte un DM che trassudava "sicurezza" ed esperienza nel campo. Spero di averti aiutato nel risponderti.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (8)
Sei un po' confusionario... Non si capisce esattamente cosa rimproveri al tuo master. Potresti dirlo a chiare lettere, elencando i vari punti, piuttosto di fare un marasma dove non si capisce quali sono le cose "normali" e quali no ? Premesso questo, tutti qui ti diranno che i livelli epici in 3.5 sono ingiocabili, il che implica, per definizione, "se giocati da manuale". Quindi è naturale che un DM che riesca in una campagna epica abbia house rules. Non so se è il caso del tuo DM (tu non la pensi cosi, quindi suppongo di no, ma non è una certezza), e un altra domanda che ti faccio è la seguente: A che livello avete cominiciato e quanto tempo ci avete messo ad arrivarea al livello attuale (e con quale ritmo mensile di sedute) ?
-
Aura di vitalità: sgravata?
Se fossimo in un altra edizione, ti darei ragione, Pau_wolf. Ma in 3.5, il talento è utile solo per campagne molto particolari o con gruppi veramente esperti (non parlo di livello del PG, ma di esperienza dei giocatori).
-
Mago, ottime conoscenze, poca disponibilità!
Forse non è stato detto, ma il perfetto arcanista NON è il complete mage. Spoiler:
-
Mago, ottime conoscenze, poca disponibilità!
Pensa che in 2ed un mago Lvl 1, con le regole base, lanciava 1 magia di 1° livello e ... basta. Non esistevano (per i maghi) magie bonus dovuto alle caratteristiche. Quindi l'unica soluzione era la specializzazione (e alcune regole opzionali, come le magie di firma). Comunque, il mio consiglio è: hai poche magie ? Falle contare. Prendere un Dardo Incantato, per esempio, è stupido ai primi livelli. Molto meglio prendere magie più utili e che possono fare la differenza.
-
Paranormal Activity
Io non l'ho visto, ma il marito di una mia collega (che è grande e grosso) l'ha visto a casa (si ok, l'avrà rippato) da solo, in camera, con le tapparelle chiuse per non avere riflessioni sulla TV. Mia collega mi ha detto che ha riaperto la finestra per la paura. Quindi apparentemente, questo film ha qualche punto a suo favore. Sicuramente comunque non andrò a vederlo.
-
si è sanguinati anche quando si è morenti?
Suppongo siete un gruppo di giovani giocatori. Non c'è di cui preoccuparsi. A te non sembra trovare alternative, ma ci sono. Il resto lo farà anche l'esperienza (loro soprattutto, ma anche tua). Per ora, un consiglio: evita enigmi e cose del genere. Per farli diventare meno EUMATE, devi seguire un altra strada. E cioè, coinvolgere i loro PG nella vita del mondo. Non devi, insomma, fare venire il mondo nella vita dei PG, ma il contrario, magari su argomenti sui quali sono ricettivi. Di che livello sono ?
-
[Pittura] - Elfo Oscuro Darksword Miniatures
Già. Il pezzo che ho di cui parla Ahk-Ra è questo (e infatti lo uso per la firma): http://coolminiornot.com/239932 E non credo vincerebbe un GD, tanto per dire la qualità dei GD (anche se, come dice giustamente, ci sono anche regole strane, quindi non è tutto un concetto di "qualità"), ma secondo me lo vale tutto. Per la mia miniatura, io sto cercando una teca (e credo di averla trovata). Per le altre mie miniature, uso anch'io una vetrinetta dell'IKEA. PS: questo topic è per la miniatura di Ahk-Ra, non per la mia (che tra l'altro non ho nemmeno dipinto). Ahk-Ra, con il suo lavoro, dimostra un OTTIMO livello e francamente, non c'è bisogno di avere un GD per essere un ottimo pittore. Almeno di volere avere, appunto, il trofeo in se.
-
si è sanguinati anche quando si è morenti?
Ma no... io non vedo quell'intento. almeno, non parla di bontà e bravura. Dice che "è cosa buona", ma di sicuro non è equivalente alla bontà. Certo che non ci vuole niente. Ma magari ha giocatori sadomaso!!!
-
Avatar
Il costo del satellite è odierno. In Avatar, sono certo che avevano facilità in tal senso. Magari un vero e proprio cantiere spaziale in orbita della Terra o altri pianeti. Quindi non lo considererei un costo veramente importante.
-
Gestire un mago di alto Livello: si accettano consigli!!
Concordo con Wazabo e SinConneri. Ma d’altronde, sei qui a chiedere. Io masterizzo una campagna da ormai più di 20 anni. I miei giocatori sono ormai al 30° livello (di AD&D 2ed). Molti sono casters. Ti posso dire che quindi abbiamo una notevole esperienza sul tuo quesito. Certo, il sistema è diverso. Le magie anche. Ma il concetto di base non cambia. A livelli epici, se sei un mago che sta per affrontare il combattimento ci sono vari obiettivi che puoi raggiungere: a) uccidere il nemico prima che possa bersagliarti (il famoso “attacco per primo e uccido”) non farti vedere (rimanere nascosto / invisibile) mentre combatti cosi nessuno può ucciderti, e comunque tenersi sempre a distanza c) essere talmente protetto che puoi comunque badare a te stesso (qualche compagno ti protegge, insomma e/o con l’ausilio di magie protettive) Qual è il metodo migliore ? Come dice SinConneri dipende dal vostro stile di gioco (e soprattutto quello del DM). In linea teorica: Chi segue solo la A) rischia, un giorno o l’altro, di non riuscire con il suo attacco ad uccidere il nemico, che a questo punto risponde, e sono dolori. Chi segue solo la rischia, un giorno o l’altro, di non potere avere il lusso di tenersi a distanza o nascondersi, e quindi, di morire. Chi segue solo la C) rischia comunque lo sniping (cioè, essere bersagliato esclusivamente) anche con tanks davanti, e di non avere le magie pronte per resistere. La soluzione è seguire un po’ tutto. Prediligendo la . Non solo nei fatti, ma anche nelle magie. Un esempio: in 2ed la Palla di Fuoco non parte dalla mano del caster. Esplode direttamente nell’area bersagliata. In sintesi, non si vede CHI la lancia. Disintegrazione, però, parte dalla mano del caster, essendo un raggio. Sintesi: un mago invisibile potrà lanciare una Palla di Fuoco senza dare la sua posizione al nemico, ma non un mago con una Disintegrazione. Inoltre, la Divinazione è un ottimo mezzo per sapere quando ci saranno combattimenti, per essere certi di attaccare per primi, e solo dove e quando lo decidete voi. Avere dei piani e magie che possono nasconderti agli occhi del nemico diventano fondamentali. E le magie di divinazione che permettono di oltrepassarle possono avere delle pecche, come la distanza massima utilizzabile. Devi giocare su tutto questo, per fare in modo che limiti al massimo le battaglie impreviste, e, quando ci sono combattimenti, questi siano alle tue regole, e con posizione vantaggiosa, al coperto, ecc. Il problema della 3.5 è che le magie offensive sono aumentate pesantemente di potenza, mentre quelle difensive sono diminuite. Anche nella durata. Ma trucchi si possono sempre trovare. Se tu sei un mago di 14°, sarebbe tempo di creare magie personalizzate per permetterti di affrontare al meglio determinate situazioni. Ricordati: se il nemico non ti vede, non ti può uccidere. Non significa solo essere nascosti. Può anche significare illudere l’avversario con un falso bersaglio (illusione). Oppure prendendo le sembianze di un guerriero “difensivo” (Cappello del Camuffamento). Alla fine, il miglior modo per non farsi uccidere è non farsi colpire. E per non farsi colpire, non devi esistere agli occhi degli avversari. E quando tutto questo crolla, devi avere delle salvaguardie (Contingenza) per uscire dal pasticcio, e/o amici nelle vicinanze.
-
Manuali e Tomi
Letteralmente, no. Niente ti impedisce di leggerne 100 di questi manuali. E' solo che non serviranno a nulla. Se mi ricordo bene, non è il numero di manuali che è limitato, ma il fatto che non puoi leggere manuali per oltre un +5 di bonus. Ma forse mi ricordo male.
-
si è sanguinati anche quando si è morenti?
Chi ha mai parlato di bravura o bontà ? Beh, comunque, se metti davanti a loro il Tarrasque, scappano di sicuro. E quindi non muoiono perché hanno deciso di combattere, muoiono perché non lasci loro scampo.
-
cos'è un pbf?
La domanda non è chiara. Se intendi "dove si trovano avventure in PbF giocate" allora sono tutti i topic della sezione "Gruppi di Gioco". Se intendi "dove trovare materiale per creare un avventura per un PbF", beh, non ti posso aiutare. Vai in un negozio o usa la tua immaginazione!
-
Domande su miniature e IV edizione
Io uso raramente le miniature in sedute, ma non gioco in questo momento alla 4ed. Comunque, se lo dovessi fare, userei le miniature Reaper (non per niente sto facendo ordini in quel senso).
-
si è sanguinati anche quando si è morenti?
Capisco. Certo che, in questo caso, questi poteri diventano chiaramente più forti. Finche sono poteri di utilità o di difesa, non mi da troppo fastidio.
-
si è sanguinati anche quando si è morenti?
RAW (Read As Written, e cioè "letto cosi com'è scritto") la giusta interpretazione è quella che non ti piace. E cioè, che si è sanguinolenti anche "morenti", in quanto: - quando si è morenti, si hanno sempre meno della metà dei PF (e quindi si è anche nella condizione "sanguinolenti") - non è scritto da nessuna parte che "morenti" e "sanguinolenti" siano 2 condizioni incompatibili tra di loro. RAW, avresti ragione se la condizione "sanguinolenti" avesse anche un limito "basso" (come appunto "1 punto ferità"), ma non è il caso. Questo può essere inteso come una dimenticanza, ma RAW, non è un interpretazione corretta. Quindi hai la prova del nove. Una curiosità, cosa ti da fastidio in questa interpretazione (poi ufficializzata dalla WotC) ? Anche a livello logico, tu dici che è valida. Suppongo ci sia qualche potere quindi che ti da fastidio al riguardo ?