Jump to content

Elayne

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Elayne

  1. Elayne replied to allsunday's post in a topic in Cinema, TV e musica
    Sono andato a vederlo all'Arcadia. Dopo 10 anni della mia ultima visita al cinema (credo ero andato a vedere The Phantom Menace ... infatti ho cercato di scordarmelo... ). Ahimè avevo visto il trailer, che raccontava tutto. E che non ti nascondeva di farlo. Trama: Spoiler: Trama inesistente o quasi ? Mah, no. E' semplice, e lineare. Io non ho visto però Pocahontas, ma noto subito una vera differenza, visto che, in questo caso, l'eroe Marine viveva per tutto il film in entrambi i mondi (dubito che l'eroe di Pocahontas poteva tornare alla base ogni tot ore). Questa parte della trama, poi intensificata con il fatto che abbiamo un marine senza l'uso delle gambe, è ben riuscita. Non lo spiegano bene, ma sono riuscito ad immaginarmelo bene. Pensate di essere bloccato su una sedia a rotelle. Forse non vi tira nemmeno più su. Poi andate in un Avatar, che è un esperienza REALE. non è realtà virtuale, insomma. è meglio. E' chiaro, e non lo vedo come "morale" o "buonista", che perdete la testa e vi fate conquistare da tutto quello che non avete più (ma di cui conoscete il gusto, in quanto prima l'avevate). Il fatto che il marine è anche "senza addestramento" giustifica anche la sua sbandata. Dal punto di vista umano, questo film può fare riflettere. Certo, bisogna essere ricettivi a tale problematica. A chi trova similitudini con storie passate, comics marvel, ecc. dico "ehi, vogliamo vedere se prendiamo una VOSTRA storia, facendo una ricerca, quante storie simili troviamo?". Una marea. Storie che magari non conoscevate nemmeno. Avatar non ha una trama alla Usual Suspects, chiaro. Ma ha la sua ragione, e non lo vedo come un "prendiamo la trama di Pocahontas, e mettiamola in 3D." Perché questo non era lo scopo. La trama è semplice per esigenze anche cinematografiche e di pubblico, ma funzionale. Il 3D: Spoiler: Peccato non vedere i cappelli alla Final Fantasy (dell'eroina), ma come dice Blackstorm, l'hanno fatto una volta, e poi si sono fermati Ero andato a vedere Avatar per il 3D, e non sono stato deluso. In quest'ottica, ben vengano quasi 3 ore di spettacolo. I movimenti, nulla da dire. Il fatto che erano gommosi blu, è solo un fatto psicologico. Lo stesso che vi farebbe fare le smorfie se la vostra pasta al ragù fosse blu. Certo, il film non sembrava "reale". Non ho visto il sudore, per esempio, ma quando l'abbiamo mai visto, in un film 3D ? E' normale, comunque, che un alieno inventato, per definizione, non vi sembri reale, meno di un uomo. Insomma, non era un 3D come un drago in un film di attori "veri". Note dolenti: Spoiler: - la battaglia finale (carica dei cavalli)... voglio dire, hai un marine con te, e fai un attacco suicida frontale ? Sapendo che loro hanno i rilevatori di movimento ? Inoltre, non è che il marine in se è un idiota. Dimostra varie volte un certo spirito di iniziativa intelligente. - reazione sproporzionata dei Na'vy quando il marine ammette di essere una spia (non lo dice come un cattivone che frega tutti, ma cercando di aiutare, e tutti quasi lo ammazzano). Questo si che è un cliché esagerato, soprattutto se tu sei innamorata di lui e sai che è "il prescelto" (semi dell'albero). - il "non picchiamoli subito, la stampa non aprezzerebbe". Ehm. QUALE STAMPA ? Voglio dire, già in Italia la stampa è controllata (per non parlare di altri paesi). Mi state dicendo davvero che in Avatar, in un pianeta dove arrivono SOLO i militari e scienziati (pagati da militari) dopo ANNI di viaggio, hanno portato dei giornalisti (invisibili, tra l'altro!) ? Oppure che non c'è alcun controllo della stampa ? (e cioè, tutti sanno tutto, anche se nessuno parla) Ma dai...nel 21° secolo avrebbero già bombardato tutto. Dopo 3 giorni. Massimo. PS: ho letto pure io Asymov e Fondazione, uno dei miei libri preferiti. Ma non mi sognerei mai di paragonare le 2 cose. E non perché Fondazione è mille leghe sopra come opera, ma perché non puoi giudicare Avatar citando Fondazione. Sono entrambe opere di fantascienza. Come può un opera di fantascienza essere un metro di giudizio su alcuni temi fantascientifici presenti in ognuna, non lo so proprio... PS2: i 20 milioni di dollari sembrano tanti, Blackstorm, e la citazione è fatta apposta per stupire. Anche se realmente, forse 20 milioni nel futuro = 1000€ oggi. Chi lo sa. Di solito con l'inflazione, potrebbe anche essere (almeno di una classica operazione "togliere i zeri"). Sintesi: Bel film, da vedere ad un cinema come l'Arcadia, altrimenti, bah. Non è un film rivoluzionario per lo spettatore. Lo sarà probabilmente per le tecniche ecc. ma è un fatto interno. Insomma, non è un film che farà la storia del cinema più di Titanic. (e per me Titanic è un film da botteghino e basta) Io gli do un bel 8. Che è un buon voto, in quanto significa che lo rivedrei volentieri... all'Arcadia.
  2. Beh, bravo, non c'è che dire!!! Certo, non siamo ancora a livelli di un GD, ma è comunque un ottimo livello! continua cosi!
  3. Quoto quanto detto qui sopra. Ora, non mi ricordo nemmeno il finale. Mi ricordo benissimo quello della prima serie, ma non quello della seconda. Però Code Geassè infatti da vedere, assolutamente.
  4. Mai fare tu stesso qualcosa che può fare qualcun'altro per te pagandolo! (era ironico, ma non ne vale la pena, imho, e con il pargolo in mezzo, lasciamo stare i tempi biblici che ci metterei)
  5. Non posso famarti di nuovo, ma grazie nonno!!!
  6. Solo per aggiornarvi sulla situazione. I primi 2 ordini di gruppo sono stati fatti, e le miniature sono arrivate al mio contatto negli USA. Visto che ci mancano delle miniature, faremo probabilmente 1-2 altri ordini nel medio periodo, quindi chi vuole aggiungersi faccia un fischio!.
  7. In realtà non ci ho mai pensato. Ma chi potrebbe farlo ?
  8. Tieniti il segreto! E continua a migliorarti!
  9. Si trova in giro. Ahimè non più in via ufficiale, visto che la vendita è stata vietata. Per fortuna, ho il manuale, ma anche il file word e il file PdF. Il manuale si chiama Players' Options: High-Level Campaign. E', imho, un ottimo manuale.
  10. Merin, non ti posso famare ma hai tutta la mia stima!!!
  11. La mia frase, vanuz88, era un semplice e gentile modo per dire che eri fuori strada. Ti ho citato i schelettri e zombies solo come esempio lampante dell'errore della tua generalizzazione. Potevo farlo con anche un sacco di altri non-morti. Non a caso l'unico esempio che sei riuscito a citare è quello dei Wraith. Il resto ? Un Lich odia i vivi ? E un vampiro ? Un Ghoul ? Accidenti, mi sembri uno che, se legge "gli elfi disprezzano i nani" saltano subito alla conclusione "tutti gli elfi disprezzano i nani", e quindi, fanno processo di intenzioni a chiunque voglia giocare un elfo amico di un nano. Se non è cosi, in cosa è diverso un vampiro (o altro non-morto) di un elfo ? Entrambi sono creature che hanno pensieri, carattere, e che possono essere ruolate. Ti dico una cosa: Se io, come DM, voglio creare un Vampiro amico degli Elfi, posso. Una bestemmia ? Perché, perché non esiste nei manuali ? Ti ricordo che quando uscì la 3.5, non esistevano, nei manuali base, Lich BUONI. Eppure, anni dopo, sono diventati parte integrante del materiale ufficiale. Sintesi: i manuali non sono la Bibbia. Sono manuali. Limitati, nel numero di parole, e nelle possibilità, per definizione. Non potranno mai darti un elenco di tutte le sfumature del mondo e delle loro creature. Se pensi al contrario che seguire il manuale con il paraocchi sia la strada giusta, beh, allora fai parte di coloro che, anni fa, avrebbero detto "i Lich sono solo malvaggi!!! Se pensi il contrario sbagli e sei un idiota!!!!" Per fortuna, chi ha un po' più di esperienza non è cosi miope.
  12. Piccolo OT Ho dei dubbi che troverai questa "spiegazione di odio" su "schelettri e zombies"
  13. Il commercio è incoerente e non ha senso nella 4ed. quindi la risposta "logica" alla tua domanda sarebbe "si, certo, è veramente poco", ma se vuoi cambiare il tutto, devi buttare le pagine del manuale che parlano di prezzi di vendita, di costruzione oggetti, ecc. e crearti le tue regole.
  14. Non ti so dire sull'edizione BD&D, ma in AD&D, edizione successiva, la magia non faceva distinzioni. A quanto sembra, è poi una delle magie storiche, che ha subito pochi cambiamenti da un edizione all'altra. Quindi, per logica e per storia, confermerei quanto detto. Forse se posti l'intero testo della magia, ti possiamo aiutare (anche se in inglese, e anzi, soprattutto se in inglese ).
  15. E' chiaramente illegale. Le diciture "regalo" creano spesso problemi. se vuoi non pagarci troppe tasse, ed è sempre illegale, ti consiglio piuttosto di mettere un valore basso, tipo 50€. Pagherai a questo punto sui 15€ di tasse doganali (inclusi i costi fissi), e non ti romperanno troppo i maroni. Il punto è che se perdi il pacco, se sei assicurato, lo sei solo sul valore dichiarato. Quindi ovviamente, ricuperare 50€ non è la stessa cosa che ricuperarne 400€.
  16. anche se di solito Larin fa ottimi interventi, qui imho pecca un po' di "estremismo", quindi probabilmente ti darò una risposta che è più a genio. Tutte le idee che hai vanno bene. Cito: - accetto i non morti come parte della natura (improbabile), - o mi sono unito al culto per convenienza (meno improbabile del precedente), - o Odio i non morti, ma solo quelli in senso stretto, quindi vampiri e lich sono degni di popolare il mondo poichè hanno raggiunto un'equilibrio tra la natura la vita e la morte, e sono in una sintonia perfetta (anche questa, come quella della natura è una visione perversa e malata, però per il PG "caratterizzato" che voglio fare ci potrebbe stare) Insomma, qui NON si parla di quello che è moralmente giusto, o che segue la VERITA’, ma quello che SENTE il tuo druido. Ricordiamoci che un Druido non è un Paladino. Se si mette ad adorare i non-morti, mica perde i poteri da druido. Accidenti, nemmeno i chierici perdono i poteri e le loro magie (che li vengono date ogni giorno tramite PREGHIERA) quando si votano al male pur essendo chierici del bene (come un Chierico di Pelor). Infatti, le avventure raccontano spesso di “elementi del clero corrotti” e di come scovarli. Come lo conciliate, questo, o voi che dite “no” a priori, con le vostre posizioni ? Per risponderti, quindi, ti direi: - non-morti parte della natura ? Non lo sono, ma il druido può benissimo pensarlo. Forse perché essendo attratto da Vecna cerca una giustificazione / ragione. Forse perché influenzato da Vecna, inizia a vederci poco chiaro (e questo è in realtà un piano della divinità per corrompere un circolo di druidi o altro, usando il tuo PG come mela marcia), o forse per mille altre ragioni altrettanto interessanti. - convenienza: in questo caso, tutto va bene. Certo, sai che i non-morti sono anti-natura, ma semplicemente, te ne freghi. Sei malvagio. Non sei un paladino della natura. Potresti decidere di distruggere un non-morto se da fastidio alla natura, ma per il resto, “vivi e lascia vivere” In questo caso, essendo solo un rapporto di convenienza, forse il tuo druido pensa di USARE Vecna per ottenere segreti per ottenere più potere druidico (o di gerarchia), quindi, non è un vero adoratore, ma uno, appunto, per convenienza (e sai QUANTI adoratori di Vecna lo sono ? moltissimi. Infatti c’è differenza tra “adoratori / seguaci” e “fanatici”). Forse alla fine si farà fregare (probabile), o forse no. Forse si staccherà una volta raggiunto il suo scopo di potere (anche qui, la storia insegna). - è impossibile creare una linfa vitale in un non-morto ? Chi può dirlo. Se pensate di si, pensate a tutte le eccezioni. I golem immuni alla magia ma creati con la magia e funzionanti grazie ad essa. Artefatti o strane cose che funzionano in una zona di magia morta. Patti oscuri che danno potere impensato, ecc. Il druido potrebbe pensare che i vampiri (i lich meno, ma vabbeh) siano un primo passo verso una forma superiore, che abbia vita e morte insieme. Tutto è possibile e giustificabile. Questo non significa che il tuo PG abbia la VERITA’ o abbia ragione in termini cosmici. Ma è importante ? Ovviamente no. Anche perché, su questo punto, l’ultima parola spetta all’ambientazione, e quindi, al DM.
  17. Non c'è problema. Infatti, se non ti serve niente di speciale i costi sono all'incirca similari. I pezzi GW hanno di solito una minore qualità, e una ripetitività degli schemi. Ma se non necessiti di pezzi particolari, vanno anche benissimo.
  18. Arriva al 36% totale. Ho verificato facendo un "carrello" (cart in inglese) di prova, superando i 300 $. Infatti, i prezzi del 36% sono quelli portati da me in esempio sul mio primo post.
  19. Avrai fatto qualcosa di sbagliato nella ricerca. Forse perché guardavi solo la prima pagina ? Quando la faccio, mi appaiono 8 pagine di risultati. Nota: non è che deseleziono le caselle già selezionate. Aggiungo però il flag su quella "class/faction".
  20. La prima. Un esempio: http://www.miniature-giant.com/overlords-onyx-chevalier-captain-Reaper-WarLord-WL-sku-14440-pr-11078.html Per trovarli, devi fare un "advanced search" e digitare, nel campo "class/faction", il termine mounted.
  21. Aggiornamento. Anche se non ha scritto nel topic, c'è un utente che vuole fare, come me, un ordine di 300+ $ di miniature reaper. Ci siamo sentiti, e per le solite ragioni, ovviamente seguiremo la prassi descritta in questo topic. Cosa cambia, però ? Cambia che per avere le miniature scontate del 36%, bisogna solo superare i 300$ di ordine. Cosa che faremo sia io, sia lui, abbondantemente e anche da soli. Considerando che una volta ordinate, le miniature arrivano direttamente dalla pittrice negli USA gratuitamente, non c'è un bisogno fondamentale di ordinare tutte le miniature di tutti tutte insieme (tuttuuuuttt!!! ). Da parte mia, non volevo aspettare troppo per fare l'ordine in quanto più aspetto, e meno rapidamente la pittrice inizierà a dipingere le mie miniature. E' chiaro però che viste l'enorme numero di miniature che ordineremo, non è che la pittrice potrà dipingere tutte le mie in poco tempo. Quindi possiamo benissimo fare un primo ordine di 300$ (minimo, o qualcosa in più), con le miniature di "chi è pronto" (la mia lista non è del tutto pronta, in quanto devo anche verificare con la pittrice se riesce a combinare la miniatura con un disegno da me fornito). Questo implica che appena avrò abbastanza miniature per coprire 300$, le manderò avanti (e in questi 300$, ci saranno solo parte delle mie). Questo ci lascia più tempo per finalizzare le liste (per tutti) o completarle (per chi ha già partecipato al primo ordine). Notare inoltre che se vedete delle miniature OUT OF STOCK (non quelle discontinued, però) sappiate che è molto probabile che saranno di nuovo disponibili a fine gennaio (sul sito è scritto che aspettano un re-stock di 50.000$ a fine gennaio). Credo di non avere dimenticato nulla, tranne per il fatto che, quando effettuerò i pagamenti a MiniatureGIANTS o alla pittrice per la spedizione (o pittura) vi manderò mails e documenti che provano tali pagamenti, con la lista delle miniature comprate (e di chi sono). Cosi sarete sempre informati.
  22. Sei OT, Cyrano, quindi ti rispondo tramite spoilers, visto che lo sono anch'io. Spoiler: Concordo. Se parlo di qualcosa, è perché parlo di qualcosa che conosco. Non vado a parlare di altri giochi (anche se alcuni di questi, li ho giocati) se non ho abbastanza esperienza per rimanere IT. Mi ricordo che un altra volta avevi saltato su un mio intervento interpretandolo in una luce diversa. Io non ho sparato sugli altri giochi "non D&D". Tienitelo bene in mente. Il materiale nuovo è valido solo se proviene da una società con scopo di lucro ? Perchè sembra essere quello che venga fuori dal tuo discorso. In tal caso, sappi che non sono d'accordo. E di conseguenza, la tua ultima frase è molto restrittiva. Stai andando su un pendio pericoloso. Prima, perché parli della gente di dragonsfoot come se fossero collezionisti. Chi l'ha mai detto ? Lo sono forse perché giocano a giochi che non sono più in commercio ? Spero che non sia questa la tua definizione di collezionisti... Secondo, perché fai loro un processo di intenzioni. Se non lo fai alla gente di dragonsfoot, lo fai ai collezionisti (francamente non ti so dire quanta gente di dragonsfoot è un collezionista, e, visti gli anni passati sul sito, dovrebbe essere un chiaro segnale che sbagli su tutta la linea sulla natura del sito e dei suoi utenti). Inoltre, un collezionista non è per definizione uno che gioca al gioco che colleziona. Qui si che ho esperienza in materia. Conosco amici che collezionano cose e giochi senza aprirli o giocarci. Capirai che anche qui, sbagli a sentenziare. Difficilmente un collezionista puro sentenzierebbe su altri giochi che non ha mai provato .. .per non dire di quello che forse ha provato solo di striscio. Infine, fai una domanda retorica sulla gente di dragonsfoot. Ma perché non ci vai a fare un giro ? Ti posso dire, con la mia esperienza su questo forum, che è l'unico altro forum di GdR (non è solo D&D, ma il forum parla di GdR che comunque hanno un legame con il feeling e storia D&D) che trovo SUPERIORE, in qualità di utenti e di interventi, a Dragonslair. Certo, è internazionale, e non italiano. Questo non lo dico perché parlano della 2ed (in realtà, si parla di più di altre edizioni) senza che venga osteggiata (o senza avere una propria sezione). Lo dico per la qualità degli interventi, la maturità degli utenti, e i consigli eccellenti che vengono dati sul forum. Qui su DL abbiamo buoni interventi. Non sono una rarità, ma non sono la norma. Su Dragonsfoot, sono la norma. Sempre. Quindi io ne ho dedotto che è gente che ha le sue opinioni ma è matura abbastanza da prendere delle distanze, e dare reali consigli. Non so rispondere alla tua domanda su quanti hanno provato i giochi che citi, ma mi sembra normale. Non si parla dei giochi che citi sul forum. Non per questo li rende "inferiori" o "gente che non capisce niente". Io non ho fatto un processo di intenzioni a giochi fuori di D&D. Tu lo stai facendo a gente che non ha provato giochi fuori di D&D. Magari c'è gente che lo ha fatto, su Dragonsfoot. Chi lo sa. Io so però che il vecchio feeling esiste anche in D&D. Sottolineo "anche". Se ti da fastidio, talmente tanto da sottolineare un ovvietà (e cioè, che esiste fuori da D&D), è un tuo problema. So che non darebbe fastidio alla maggior parte della gente di DF. E questo la dice lunga sulla qualità dell'utenza. Questa non l'ho onestamente capita. Per "nostrana", intendi "italiana" ? In questo caso, non ti so rispondere, ma SUPPONDO sia generale. Le "edition wars" su D&D sono esistite dapertutto. Se andiamo su un altro livello (cioè, per esempio, "D&D contro il resto"), non ti so dire veramente. Prendo atto che tu dica che esista in Italia (ma non so quanto sia dovuto al monopolio più che all'elitarismo), ma non so dirti quanto esista negli altri paesi. Poi forse hai esperienza che dimostra il contrario. Ma francamente, l'elitarismo non mi risulta essere un problema, almeno non uno IT. Il che va bene, visto che il mio intervento, e il tuo precedente, erano OT.
  23. Non ho detto la mia nel precedente post, quindi non so se questa risposta esiste già. Il "vecchio" GdR, come te citato, vive, e vivrà in vari forums e fansites. Nella mente di alcuni vecchi GdRisti, che tramite internet, forums, avventure, rifaranno rivivere lo spirito. Per fare un esempio propriamente D&D, il feeling "vecchio stile" come lo denomini tu lo trovi a Dragonsfoot. (www.dragonsfoot.org) E ha molti utenti, forse quanto Dragonslair, o anche di più (francamente non ci ho fatto caso, ma il feeling è questo). Inoltre, come ho già detto in alcuni altri posts, il sito in se è una vera finestra sulle domande che ti stai facendo. E' indubbio che, più gli anni passano, più le vecchie edizioni scompariranno, sia dai scaffali (cosa già fatta) sia dalle menti dei giocatori e dalle sedute (la gente invecchia, smette di giocare, ecc.). Eppure, all'arrivo della 4ed, e in tutto l'anno che l'ha seguita, e ancora oggi, si è visto, su dragonsfoot, un aumento dei "nuovi iscritti" che volevano avvicinarsi (o ri-avvicinarsi) alle vecchie edizioni. Quindi, c'è un chiaro segnale di causa-effetto. Per dire che oggi, c'è più gente che gioca in 2ed (per citarne una) che 2 anni fa. E come ho detto, stiamo parlando solo di D&D.
  24. A tutti quelli che mi hanno contattato, anche tramite mp, un altra domanda sorge spontanea: Per quelli che vogliono le miniature NON dipinte (cioè, comprate al nuovo, ma senza che la pittrice le dipinga), volete ottenere le miniature ancora nei rispettivi blisters/scatole oppure per una maggiore (si suppone) protezione, fuori dei rispettivi blisters e messe in una classica valigia / borsa con gommapiumma (e caselle per miniature) ?
  25. Almeno fino a lunedì.