Jump to content

Elayne

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Elayne

  1. Le miniature della reaper sono in scala infatti 28mm (scala warhammer). Riprendo i prezzi dal suo sito: Livello “Value”: il livello più basso, costa da 1,50 $ a 6,99 $. Comprende qualche ombreggiatura su figure semplici. Ci sono comunque dettagli (cioè, il viso, occhi, ecc. viene dipinto). Livello “Basic”: livello un po’ più di dettagli ma niente di troppo complicato. Costa da 3,50 $ a 9,99 $. A parte i colori ci sono anche 2 highlights. La gente in armatura viene dipinta con metallics. Livello “Moderate”: figura tipica con colori, ombreggiature, e 2 highlights. Costa da 10,00 $ a 14,99 $. Livello “Deluxe”: sfumature, alcune tecniche come il NMM, base decorative (non troppo complesse). Da 15,00 $ a 40,00 $. Alcune delle mini su ebay sono a questo livello (e si vede). Da notare che io le ho fatto fare un preventivo per 10 miniature a livello Deluxe, scala umana, della Reaper. Alcune con modifiche (cambio arma), altre no. I prezzi variavano dai 15 ai 21 $ (escluso il prezzo della miniatura comprato su miniatureGIANTS, ovviamente ; si tratta solo della pittura, della creazione della base – varie possibilità al riguardo, tra la natura classica, al dungeon, alla neve, ecc. –) . Il prezzo dipende in realtà anche dal livello di dettaglio della miniatura (un mago in semplici vesti costerà meno che uno con gioielli, ecc.). E’ probabile che lei mi abbia fatto anche uno sconto a confronto dei suoi prezzi base visto che ne stavamo comprando 10 a livello Deluxe. Un orso me lo ha quotato a 7$ (la miniatura, di materiale, costa 5 volte tanto), perché sono semplici da fare (e quindi non necessitano sicuramente di tanto lavoro e tempo). E si tratta di una grossa miniatura. Ovvio che se fosse stato un demone alato con armi, ecc. sarebbe stata un'altra storia. Ma non ho ancora chiesto un preventivo su questi pezzi.
  2. Elayne ha pubblicato un messaggio in una discussione in Giochi di miniature
    Ho esitato prima a postare la domanda nel topic "Cerco, trova, esiste" di D&D, ma essendo quest'ultimo piuttosto nella sezione "regole", ho evitato. Ora, io devo proteggere la mia bellissima nuova miniatura dipinta. http://coolminiornot.com/239932 Il problema è che la base fa circa 6-7cm di lato. Una scatola per dadi (classica) quindi è troppo piccola. Io servo qualcosa che includa la miniatura e il mini-diorama che vedete in foto. Sono andato alla Games Accademy di Milano, ma non hanno niente. La GW era chiusa (Via Torino) ma dubito che abbia qualcosa (visto che la Games Accademy vende soprattutto materiale GW). Il negozio Il Soldatino, pure. Dove posso trovare qualcosa ? Sia in italia, sia in giro per il net. Ricerche online non danno molto esito, e mi rimandano a robe che niente hanno a che vedere con le miniature... Grazie!
  3. I fatti dimostrano che è un egocentrico, qualcuno che vuole sempre essere il protagonista o al centro dell'attenzione. Io ho tanti anni da master sulle spalle. La tua situazione, quindi, non mi tange molto. Se mi succedesse nel mio gruppo, inizierei con un "ma stai dicendo sul serio ?" / "ma davvero ?" in un chiaro tono che gli faccia capire che si sta ridicolizzando davanti a me e tutti, cosa che non ci si aspetta da persone più "vecchiote". Alla seconda, gli faccio un bel discorso, fuori dal gioco, pacato, serio, ecc. E gli dico senza mezzi termini che gli conviene cambiare comportamento, in quanto è un comportamento non "anti-gioco", ma "anti-sociale". E il gioco di D&D, al mio tavolo, è un gioco sociale. La terza volta, gli dico semplicemente "guarda che non sei obbligato a venire a giocare." Alla quarta, non lo invito nemmeno più. Se si arrabbia, gli dico semplicemente "ti avevo avvertito." Se poi cresce, e matura, allora può sempre provarsi a reintegrarsi nel mio gruppo. Ma partirebbe con un enorme svantaggio: perché per farlo, dovrebbe prima essere ri-accettato, anche solo in periodo di prova, dagli ALTRI giocatori, che saranno piuttosto inc*****. Il succo è: questo tipo di giocatore pensa che sei TU, il master, ad essere il suo "nemico" oppure ad essere l'unico importante per le decisioni. Gli altri giocatori, per lui, sono comparse. Per riuscire a venirne a capo, gli devi fare capire (e lo devi capire pure tu), che non sei tu il "capo", a livello di chi gioca o meno. Si gioca di gruppo. Demanda la decisione al gruppo. Parlane con gli altri. Non chiedere loro "siete d'accordo con me su xxxxx" ma "cosa ne pensate del giocatore X" Se gli altri ti dicono "guarda che mi sta rompendo questo qui", allora proponi ai giocatori il fatto di parlarne, insieme con lui, in modo costruttivo, alla prossima seduta, tutti insieme. Senza accusarlo, ma pacatamente. Tu non discutere. Sei qui solo perché è il tuo dovere assecondare lo spirito sociale del gioco, e visto che c'è un problema, sei presente nell'ascoltare la discussione. Il giocatore problematico non si ritroverà solo con TE come ostacolo. Tu non sarai nemmeno un ostacolo. Si troverà con gli altri. E a questo punto, dovrebbe capire che il gioco non gira attorno a LUI e/o a TE. Ma attorno a tutti gli altri. Quindi potrebbe cambiare, anche velocemente, perché ha CAPITO. Oppure perché vuole continuare a giocare, e quindi facendo degli sforzi. Se non lo fa, e che la prossima volta non lo invitate, non chiamerà te (e se lo fa, tu rispondi semplicemente "che ti aspettavi ? che gli altri non avrebbero fatto quello che hanno detto ?"). E chiamare gli altri non servirà a molto (nessuno dei tuoi giocatori, in SINGOLO, può farlo tornare indietro in quanto nessuno è il master ; tu potresti, ma non sei stato tu a decidere. Sintesi: è una situazione perfetta per te). Questa è esperienza. Se tutto non funziona, fagli leggere il topic. Si, questo. Io non so se il tuo amico è un povero bambinone non cresciuto, oppure solo qualcuno che, come dicono altri, adora giocare. Non so se è un simpaticone o un idiota. Ma di solito, il fatto di leggere cose scritte da esterni in un unica direzione contro se stessi ti fa capire, soprattutto se il master (tu) non ha scritto cose pegiorative sul suo conto nell'esporre la situazione, che stai sbagliando, e di grosso. Se non lo capisce, allora sarà offeso, e quindi sarà lui a non venire più da voi. Ancora una volta, avrai vinto su tutta la linea. Buona fortuna.
  4. Sei cosciente di essere su un forum (dove è chiaramente presente la sezione Miniature) che ha la sua radice in D&D ? E sei altrettanto cosciente che in questa stessa sezione di Miniature c'è un topic evidenziato (sticky) che parla delle miniature di D&D ?
  5. Elayne ha pubblicato un messaggio in una discussione in Giochi di miniature
    Non sapevo bene dove mettere questa proposta. (se in Mercatino o qui, alla fine ho deciso qui). In sintesi: Si tratta di fare un ordine di gruppo di miniature. Non di Warhammer, ma di miniature stile D&D (Reaper, per esempio), ma non del gioco di miniature collezionabili di D&D. Esiste infatti un sito eccezionale, negli USA, che si chiama Miniature-GIANTS. http://www.miniature-giant.com/home.php Se volete aggregarvi, fatevi avanti! C’è anche la possibilità di fare dipingere, a basso prezzo, le miniature da una pittrice in America (prima di farsele rimandare indietro)! Se siete interessati, leggete lo spoiler. Spoiler: Sto per fare un ordine di molte miniature, sul sito, per uno dei miei progetti. Arriverò tranquillamente a raggiungere i 300$ di miniature ordinate. Questo implica che dal 26% di sconto, si raggiunge un 36% di sconto. Considerate che poi, le miniature vanno mandate ad una pittrice negli USA (e la spedizione negli USA è gratis, dixit Miniature-GIANTS). La pittrice ha sia un sito internet (http://painteddungeon.org/) sia un negozio ebay (http://stores.shop.ebay.it/The-Painted-Dungeon__W0QQ_armrsZ1). Sono in continuo contatto con lei, d'altronde, per il mio progetto. Infatti, queste MIE miniature, le farò dipingere da lei (che ha buoni prezzi, e visto che ho già acquistato alcune miniature da lei, tanto vale continuare per farmele mandare tutte in blocco dopo per risparmiare sulle spedizioni). A questo punto, se alcuni di voi vogliono aggregarsi, si facciano avanti. Ecco le regole: - i soldi devono essermi recapitati PRIMA che io ordini le miniature. Lo farò per settimana prossima. Il metodo di invio può essere a mano (per chi abita a Milano) o tramite paypal (all'indirizzo elayne_trackand[at]hotmail.com). Sto parlando solo dei soldi per il materiale (miniature). In caso vogliate anche pagare per il servizio di pittura, ne discutiamo via mail (o voi direttamente con la pittrice, ma credo che vista la quantità di miniature che le farò dipingere, avrò probabilmente un miglior prezzo di voi se sono io a proporle la cosa). E' difficile fare una stima esatta di quello che pagherete / pagherò di spese di spedizioni, dazi doganali inclusi, dagli USA. A questi si possono aggiungere eventuale spese di spedizioni tra me e voi. Per evitare 3000 calcoli da ricordare e la tenuta di una tabella da manicomio, vi propongo di pagare il prezzo in Euro (se una miniatura costa 5,99$ come prezzo ufficiale, e quindi 3,84$ scontata - si arrotonda per eccesso al centesimo superiore-, pagate allora 3,84 Euro). Con questo, copriremo spero sia i dazi doganali che le spese di spedizione verso l'Italia. Ovviamente, tutto dipende da caso a caso, ma credo sia una buona approssimazione. - potete decidere dopo di fare dipingere queste miniature dalla pittrice (come me) oppure aspettare che mi faccia mandare indietro un numero importante delle mie miniature per aggregarvi alla spedizione (delle vostre miniature non dipinte o dipinte). - le miniature poi arriveranno al mio indirizzo, a Milano. Da qui, o ve le mando tramite posta, oppure ci organizziamo per un incontro. I vantaggi: - il negozio ha tutte le miniature REAPER (anche quelle fuori produzione), e se le vedete "out of stock" (non in magazzino) sappiate che a fine mese il sito ricupera 50.000 $ di miniature in stock. Quindi probabilmente quello che chiederete sarà online. Ci sono anche vari altri marchi di miniature (e altri in arrivo). - i prezzi sono in dollari. Ho fatto una ricerca: una miniatura prezzo 5,99 $ sul negozio reaper viene a costare 9 € in Europa (non parliamo poi della difficoltà a reperire il materiale!), quindi quasi 14 $. Sul sito di cui parlo, la miniatura la pagate 10$ di meno (3,84 $ invece di 14 $) grazie allo sconto del 36%. I svantaggi: - richiede una certa organizzazione. Ma al contrario di altri topics di "ordini di gruppo", questo qui non ha bisogno che molti si aggiungano. Anche se sono da solo, io farò l'ordine di 300+ $. - dagli USA, la spedizione passerà la frontiera Italiana, e quindi, la Dogana. Il tutto quindi sarà tassato con IVA e dazi doganali. Considerate quindi che io dichiarerò il valore esatto delle miniature comprate al 36% di sconto. Una miniatura di valore 5,99$ quindi diventa 3,84 $. è questo valore che userò per la dogana (non è mia intenzione fare i furbi, prima che me lo chiediate). - i tempi. Non è che voi ordinate le miniature, e vi arrivano in tempi brevi. Saranno mandate solo quando ci saranno abbastanza miniature (dipinte) pronte da mandare indietro. È chiaro che più miniature dipinte saranno mandate indietro, più si aspetterà, ma meno si pagherà sul prezzo di spedizione per miniatura. Sui tempi, comunque, sappiate che lei dipinge come lavoro fisso. Quindi lo fa rapidamente. Anche a livelli alti (non da Golden Demon, ma al suo livello Deluxe, sono comunque 1-3 miniature a giorno). A livelli inferiori, è anche più rapido (ovviamente). Domande ?
  6. Le giovani leve di oggi non sanno più cosa significa aspettare e gustarsi la storia, il pathos, la vita dei propri personaggi. C'era un topic simile, con qualcuno che si lamentava di passare 1 livello solo ogni mese. Tempo e gente che trovi. Ai tempi dell'Advanced, potevi passare 1 livello anche ogni anno, senza per questo sentirsi fermi (ammetto però che era per livelli epici). In 2ed, quindi, ti direi che per arrivare al 20°, con 1 seduta settimanale di 3 ore (che corrisponde circa a metà del tempo di una buona seduta normale), ci avresti messo 10 anni. Noi dopo 20 anni siamo infatti al 30°. Più gli anni passano, più si va di fretta
  7. Cosi sia! Incomprensione risolta! ^^
  8. Per una volta dissento con Magnifico SIRE, che questa volta si è spinto troppo nella difesa a spada tratta del politically correct ovvero "ognuno si diverte come vuole" (argomento sacrosanto in teoria). Soprattutto in questo caso, piuttosto classico, che spesso, nella maggior parte dei casi, è questione di ignoranza e di normale crescita del giocatore (di ruolo). Tra tutti i GdRisti, molti hanno avuto inizi con errori, modi di giocare diversi, e il dove sono "adesso" è ben diverso di "come hanno iniziato". Ognuno ha avuto dei maestri, di carta o di persona, e spesso esperienze illuminanti. Senza di queste, non saremo chi siamo. Magnifico SIRE sta dicendo che l'evoluzione e la crescita debbano germogliare da dentro di loro, senza imput esterni, per non forzarli ad un gioco non consonne alla loro indole. Questo è inazione, ed è sbagliato tanto quanto l'infervorarsi a proporre un stile di gioco non adatto ai giocatori. E la domanda "ma hai chiesto ai giocatori cosa vogliono ?" è anch'essa fuorviante. Se qualcuno non ha mai capito l'interesse di un maggior coinvolgimento ruolistico per mancanza di esempi / maestri, non è colpa sua. Lasciarlo quindi scegliere nell'ignoranza è stupido. Lasciarlo scegliere, dopo avere dato, a questa persona, i strumenti per giudicare, allora si, questo è corretto. Il compito di un master è anche educare i propri giocatori (si parte del presupposto che il master non sia alle prime armi, mentre i giocatori si). Questo passa anche dal non chiedere sempre ai giocatori cosa vogliono fare, ma nel decidere per loro, grazie alla propria esperienza, come far scoprire loro la migliore esperienza di ruolo possibile, poco a poco, facendoli crescere, e maturare. Ognuno poi raggiunge la propria maturità. Ma non è con il libero arbitrio e il "fate quel che volete" che si ottiene tale risultato. Lascia una pecora da sola nella natura e si smarrisce. Guidala, e troverà il branco, e le pecore più attinenti alla sua indole.
  9. Elayne replied to Mick's post in a topic in Pathfinder
    A volte apri un topic e ti stupisci! Pensavo che il manuale fosse già in vendita!! A quanto pare no. Ridicolo. Ok, eviterò qualsiasi contatto con Wyrd per il futuro, e se devo fare progetti su Pathfinder, contatto direttamente il capoccia inglese.
  10. Per fare ruolare i propri giocatori, il metodo migliore, secondo me, anche se lento (da i frutti sul lungo periodo, non sul breve) è coinvolgerli nel mondo e nella sua storia. Non a livello "avventure" ma a livello "costruzione". Dare loro qualcosa (non a gratis ovviamente) dove si sentono coinvolti. Una casa / rifugio è un buon inizio (a secondo dei livelli, potrebbe essere anche un piccolo castello), che loro inventano con tanto di mappa ecc. Insomma, trovare qualcosa che loro vorrebbero fare o alla quale si potrebbero legare, e che faccia da tramite tra il mondo che li circonda e loro. Cosi facendo, si sentiranno parte del mondo e non solo come "sacchetti di PX" e inizieranno anche a ruolare per ottenere "cose stupide" (per loro) adattate alle loro possessioni. Poco a poco, avendo una base / casa, verrà naturale sviluppare anche i rapporti (grazie anche al DM) con alcuna gente (servitù / mercanti / ecc.). E cosi via.
  11. Mi ricordo un idea carina, al riguardo, in DungeonReverse. Anzi, ti consiglio anche di fare provare il modulo (2ed, ma ovviamente non ci metti nulla ad adattarlo in 3.5) ai giocatori, che è uno spasso! La storia narrava che un cattivone (tipo lich/demilich) stava usando una serie di portali nel suo nascondiglio che richiamavano appunto demoni (lasciando la porta aperta, insomma) quando le stanze erano vuote, impedendo poi ai demoni di risalire in superficie grazie a magie e altri trucchi. Quindi c'erano sempre solo un numero limitato di demoni nel dungeon. Finché, dovuto all'ennesimo problema, i portali non cominciarono a malfunzionare, portando un numero crescente di demoni, e senza innibire più nemmeno i loro poteri di "gate". A questo punto, basta considerare che i demoni, anche se non potevano uscire, potevano comunque "andare a cercare il Lich", e puoi decidere che è quello che fanno, ammazzandolo definitivamente e riuscendo quindi, poi, ad eliminare le barriere che li bloccavano nel dungeon.
  12. Che versione di Greyhawk stai seguendo ? Quella canonica ? Oppure quella 3.5 ?
  13. Beh, siamo un po’ in ritardo. Ho 2 Diorama su 10. Un 3° in stesura. Dopo di questo, ce ne sono altri 2 piuttosto non troppo complessi, quindi ok. A livello di miniature siamo in mare alto. Come vedi, un po’ sono andate avanti. Ma quelle di P4P sono in ritardissimo e mi sa che chiudono l’attività, ridandomi una scatola non dipinta (Pestigors), e una dipinta (Guardia Elfi Oscuri), non prima del 2010. Ho fatto però dipingere tutte le miniature Thunderbolt per avere degli “eroi”. Ho anche 5-6 angeli nuovi, e un demone. Ho anche 7-8 nuove bestioline caotiche. Il mio pensiero per ora è magari vendere le scatole ancora incellofanate di Warhammer Fantasy che ho, e finanziare l’acquisto di miniature/reggimenti già dipinti all’estero (come in Cina, che costa pochissimo). D’altronde, non credo che la storia della mia campagna arriverà al finale tra 2 anni, siamo in ritardo anche qui con i tempi. Quindi secondo me altri 3-4 anni da fare ce li abbiamo tutti
  14. Guarda che ho aggiornato io il topic con 2 altri posts.
  15. Anche a me, come a Dory, piace molto (non conoscendo molto i gemboys, mi sono fatto un giro ad ascoltare alcune delle loro canzoni, e molte non mi piaciono, ma questa si). Credo che tutto sia riuscito in questa canzone: - ovviamente riprende una hit del momento - una bella presenza scenica (non top, ma classica all'italiana) - riprende il tema del "ricco vs. povero" che è storicamente molto legato alla lotta delle classi. - riprende il classico tema italiano del "furbetto" - gira e rigira, un occhiolino alle belle ragazze c'è sempre - i testi, secondo me, sono azzeccatissimi (sia per la storia di Batman, sia per rimpiazzare quelli originali). In questo, trovo una similitudine con Fatalità (mentre PotterFesso lascia il tempo che trova).
  16. Elayne ha pubblicato un messaggio in una discussione in House rules e progetti
    Cari DLini, in seguito all’esposizione del mio Diorama da gioco a Lucca: Sto proseguendo con la terza parte del piano, in linea con il Progetto spiegato qui (http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=13675), e cioè la costruzione di un Dungeon/Sotterraneo da mettere sotto il Diorama. Anch’esso sarà un Diorama da gioco, con in realtà il suolo fatto anche a “caselle”. La mappa del Sotterraneo è già decisa, ed è la seguente: La dimensione è di 160cmx80cm, infatti il sotterraneo è diviso in 8 moduli da 40x40cm, che possono essere roteati per costruire varie mappe diverse tra di loro (e quindi una certa modularità). Più nel dettaglio, il Dungeon sarà poi diviso in 2 aree, quella “alta” E quella “bassa” Queste 2 aree saranno utilizzate per tornei di combattimento a squadre di D&D. Ora, torniamo a noi. Io ho fatto la mappa, l’ho resa interessante, ecc. Ma alcune stanze, non ho ancora deciso cosa farci dentro. In sintesi, tutte le stanze “vuote” dove non c’è niente dentro sono da inventare. Se qualcuno ha qualche idea, si faccia avanti. Se avete domande, non esitate.
  17. Allora, un po' di aggiornamenti: Per il sotterraneo, aprirò un topic a parte, in quanto mi serve il vostro aiuto (non è stato ancora fatto, è in stesura, la mappa è stata fatta, ora basta capire cosa metterci dentro). Per il progetto in se, vi giro alcune foto di altre miniature fatte dipingere o comprate: Prima di tutto, alcune miniature dei miei giocatori (cliccando più volte si ingrandisce): Sigvald (da Warhammer, modificato e dipinto per sembrare uno del mondo di Stormbringer), dipinto a livello pro: Questa è la Limited Edition Sorceress, dipinta e modificata pesantemente da una che vince Golden Demon a manetta: 15 Plaguebearers già dipinti comprati su ebay: Poi, una ventina di miniature dipinte -serie thunderbolt mountain completa- da Maggie Damiri Studio, al loro massimo livello (ovviamente, a confronto delle 2 precedenti miniature singole, sono mooolto meno ben dipinte, ma anche i costi sono diversi). Visto che non posso postare più di 10 immagini per post, ecco la prima parte:
  18. Quindi se io, mago buono, uso una magia con descritto "evil" per trasformare una ventina di pomodori in cibo per sfamare il villaggio, questo cibo va distrutto ? Ma dai ... Non sapevo che ora era il "mezzo" la cosa importante per giudicare la "cosa che è stata creata tramite il mezzo".
  19. Elayne replied to feloblues's post in a topic in D&D 3e regole
    Effettivamente non è mica male come soluzione!
  20. Elayne replied to feloblues's post in a topic in D&D 3e regole
    Visto che, seguendo quanto dice Blackstorm, siamo su un esempio piuttosto "dubbio", forse può essere utile guardare al passato (alle precedenti edizioni) per avere una risposta. Premetto che la magia, in 2ed, era più forte (se non teniamo in mente il tempo di lancio), visto che azioni IN combattimento erano possibili (e cioè, potevi benissimo uccidere una persona nell'area di Time Stop che era "bloccata"). Comunque, quello che volevo dire è che, in 2ed (poi forse questo può essere utile anche per l'interpretazione in 3.5), se un mago lanciava Time Stop e un nemico, nell'area, faceva la Resistenza al Magico, il tempo veniva "comunque" fermato, e nella bolla di Time Stop si muovevano entrambe le persone (il mago e il nemico). Ecco la descrizione inglese: Spoiler: Upon casting a time stop spell, the wizard causes the flow of time to stop for one round in the area of effect. Outside this area the sphere simply seems to shimmer for an instant. Inside the sphere, the caster is free to act for 1d3 rounds of apparent time. The wizard can move and act freely within the area where time is stopped, but all other creatures, except for those of demigod and greater status or unique creatures, are frozen in their actions, for they are literally between ticks of the time clock. (The spell duration is subjective to the caster.) Nothing can enter the area of effect without being stopped in time also. If the wizard leaves the area, the spell is immediately negated. When the spell duration ceases, the wizard is again operating in normal time. Note: It is recommended that the DM use a stopwatch or silently count to time this spell. If the caster is unable to complete the intended action before the spell duration expires, he will probably be caught in an embarrassing situation. The use of a teleport spell before the expiration of the time stop spell is permissible. In 2ed, il Time Stop non fermava infatti il Tempo FUORI dalla bolla. Creava solo un illusione di "fermare il tempo", che, come spiega Blackstorm, permetteva di agire all'interno della bolla per un tempo apparente. Quindi rendere la magia persistente, credo, si può capire come "hai un sacco di tempo libero a fare quello che vuoi nella bolla, ma quando la magia finisce, beh, sei più vecchio di 1 giorno, e la fuori è passato solo 1 istante".
  21. Elayne replied to MaTe's post in a topic in D&D 3e regole
    Ammetto che la tua logica, o il tuo punto, mi sfugge. Il mago con Incantesimi Focalizzati avrà più possibilità di fare fallire il TS al nemico. Ma l'utilità della magia rimane la stessa. Certo, diventa più utile visto che il TS si fa meno spesso, ma ti rendi conto che passare da 11+ sul D20 (per salvare) a 12+ cambia poco, mentre passare da 2+ a 3+ cambia molto di più ?
  22. Elayne replied to MaTe's post in a topic in D&D 3e regole
    Accidenti!!! Cioè, una magia per essere utile deve sempre avere ottime probabilità di fare fallire il TS all'avversario ? A mio giudizio (per riprendere una tua giusta frase), sono piuttosto del parere opposto. Un mago ha, con alcune magie, la possibilità di eliminare/uccidere chiunque con UNA semplice azione, se l'avversario fallisce il TS. Per fortuna, dico io, che il TS si passa facilmente. E ti dirò di più: il tuo esempio per me è un esempio di TS fatto DIFFICILMENTE. In 2ed, ad alti livelli, i TS (quasi tutti) si falliscono solo con "1" tra personalità epiche. Non per questo la gente considera le magie "Save or Die" inutili. E ai livelli epici, ci gioco da tanti anni, essendo il DM di una campagna avviata da 20 anni. Infatti, con TS difficili, ottieni piuttosto "chi attacca/agisce per primo uccide", il che non da molta epicità al combattimento (infatti è opinione comune che i livelli epici siano ingiocabili in 3.5).
  23. Un po' OT, ma l'intento dei creatori dei manuali di cui parli è di creare "combo", a volte oscure, e quindi, per amplificazione della definizione di combo, "aberrazioni". Non è un mio parere. E' scritto nero su bianco dalla WotC. (lo scopo era, simile a Magic, di creare una ricerca dei giocatori su queste combo e "premiare" il più arguto nella creazione builds/combo)
  24. AD&D 2ed. Ambientazione: Ravenloft. Modulo: Requiem (che fa ambientazione a se stante, visto che è fatto anche per questo scopo, e cioè, una campagna RL di non-morti). In questa campagna, se la giochi come "modulo avventura", i PG vivi diventano non morti al seguito di una potente esplosione di energia negativa. Se la giochi come campagna, allora semplicemente puoi creare il PG "non-morto" da zero. EDIT: nel caso non sia "sott'inteso", un PG mago, subendo l'esplosione negativa di Requiem, diventerebbe un Lich. Da qui la casistica "involontaria".