Jump to content

Elayne

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Elayne

  1. Farei tirare i tiri di fortificazione. Il combattimento è stato falsato per una dimenticanza, questo è certo, ma non è di certo una dimenticanza di quelle “accidenti, ho dimenticato che potevo attivare a volontà Invisibilità!!!” (infatti l'esempio di Kursk è lo stesso, e per questo, imho, non regge assolutamente il paragone). No, si tratta di una dimenticanza di un potere che è, e rimane, sempre attivo. Il giocatore può anche scordarselo, e nella vita reale, potrebbe anche succedere all’eroe (o PG), in quanto non è LUI a doversi ricordare della cosa, visto che funziona automaticamente. Non sto dicendo che è compito del DM. È semplicemente compito di tutti. Dimenticanze simili possono anche essere ignorate se non creano troppi danni. Ma in un caso del genere, certo, è palesemente importante. Non vedo poi il danno a tirare la fortificazione. Certo, l’esito del combattimento cambia, e ci mancherebbe altro (potenzialmente). E allora ? Mica avete fatto 20 sedute nel frattempo. Alla prossima, fate i tiri, e se veramente necessario, riprendete il combattimento. Perdete al massimo mezza seduta. Se non volete fare il combattimento di nuovo, basta trovare la via di mezzo più accettabile. D&D è un gioco. Non vedo il guadagno a “frodare” un giocatore per una cosa che non sarebbe dovuta succedere in un reale combattimento (visto che la capacità si sarebbe auto-attivata). È molto simile a questo quesito: “Io sono il DM, e mi sono scordato che l’Invisibilità dei PG, usata per bypassare i cattivissimi mostri, e che non ha funzionato perché pensavo ci fosse ancora la magia Visione del Vero attiva nella stanza, mentre in realtà è stata disattivata dai PG 2 stanze prima, avrebbe dovuto funzionare. Ah beh, fa niente. Certo, cosi si sono prese tante mazzate e uno anche è morto, ma quel che è fatto è fatto.” Ma dico, scherziamo ?
  2. Prenotato!!! (cioè, mi compro la versione deluxe a Lucca, ed essendoci già da Mercoledì, non mi scappa!)
  3. Si, esatto Dusdan. So Say We All! Anche se è difficile infatti dare una traduzione "esatta" in Italiano. Dovrebbe essere un misto di "e cosi sia" e "cosi diciamo tutti". Forse "cosi sia detto"
  4. Ecco il quote incriminato. secondo me, quelli del suo seguito non malvagi e leali non lo saranno più se lo vedono trasformarsi in un Demone. Quindi non capisco il punto. Se il seguito difende il Re pure in versione "Demone", beh, come NB non mi farei scrupoli a massacrare pure il seguito. Si, certo, magari per qualche ragione ignota pur essendo buoni difendono un Demone, ma: - a questo punto è una scelta loro (di sicuro NON buona) - hai tutti i diritti a considerarli nemici tuoi, fino al punto di ucciderli, anche se sei NB. Anche qui, non vedo in cosa questa ulteriore informazione cambia l'equazione. Questo può essere un problema, però. Ma non il fatto che si comporti come un Re normale. Che si comporti come Re normale, despotico, o buono, non dovrebbe cambiare il piano di assassinio. La sua natura di "Re" cambierà solo, alla sua morte, l'impatto emotivo nella popolazione. Ma l'assassinio in se ? Niente sarà diverso. Insomma, nel caso il Re non si trasformi in Demone, allora si, il suo seguito potrebbe difenderlo più "volenterosamente" o meno a secondo della sua bontà (ma anche qui, dipende del seguito). Ma se il Re non si trasforma, secondo me, allora siete stati fregati. E cioè, il Re era veramente umano. E non un Demone. Infatti, ci avete pensato a questa ipotesi ? Avete fatto un individuazione del Male ? O ricerche ? Oppure avete creduto al vostro datore di lavoro ?
  5. Ottimo consiglio. Comunque Marley89, il tuo post non mi è chiaro, piuttosto scritto in maniera confusionaria, e non vedo in quanto risponde ai miei quesiti. Prima di tutto: se il vostro scopo è non fare sapere all'ALTRO demone che sapete, e che avete appena ucciso il primo Re-Demone, beh, questo funziona se comunicano con delle lettere. Ma se si sentivano tramite magia, siete comunque fregati. Inoltre, anche se il secondo demone sapesse che qualcuno sta arrivando per farlo fuori, beh, è sempre il Re. Cioè, è svantaggiato, in quanto VOI sapete CHI è. Lui non sa chi siete VOI. La magia comunque è un grande aiuto. Anche per esempio fare attaccare i tuoi compagni travestiti da qualcos'altro. Orchi, briganti, ecc. Tutto purché non dia nell'occhio che siete stati voi. Magari tu, come guardia del corpo, fai anche la parte del bravo soldato e ti fai picchiare dai tuoi compagni. Cosi avresti un entrata gratis magari nelle grazie dell'altro Demone.
  6. Uccidere il seguito ? No. Basta uccidere il Re (mentre, se ci sono testimoni, dite che è un Demone) e scappare. Se poi si trasforma in Demone (e lo farà se in difficoltà) davanti ai vostri occhi, vedrete che il seguito, quelli buoni, combatteranno a vostro fianco.
  7. Notare che la terminologia Dweomer ha avuto sensi diversi, nelle edizioni D&D. Nell'Advanced, significava sopratutto magie sopra il 9° livello. Magia epica, insomma.
  8. D&d si gioca con qualsiasi edizione. Se siete agli inizi, dubito che una qualsiasi edizione non vi piacerà. Quello che voglio dire è che le preferenze per un edizione o un altra possono nascere con il tempo, l'esperienza, e la conoscenza sul campo delle edizioni (appunto). E del capire il vostro stile di gioco. Non conoscendolo io stesso, e voi stessi non potendo conoscerlo, vi dico tranquillamente che tra la 3.5 e la 4.0 poco cambia, come prima prova. C'è anche Pathfinder, è vero. Vi consiglierei a questo punto di prendere una qualsiasi coppia di manuali (MdGiocatore e MdDM) di una delle edizioni che potete trovare sul mercato. A questo punto, forse, la meno cara.
  9. Ahhh geniale quella di Batman e Fatalità. Quella di Potter comunque non è male. ^^
  10. Quoto Darthvader, e questo mi ha fatto notare che mi aveva risposto!! Grazie per i link! Nel frattempo, il diorama "elfico" non si farà prima di un bel annetto, quindi c'è tempo. E forse, per fare meno caro, mi prendo direttamente un bonsai da mettere in centro al diorama!
  11. Mi spiace Krinn, ma sai che su questo non ti posso aiutare. Lode al lavoro svolto, comunque. Fai sempre delle bellissime cose. Peccato che la metà di esse siano sui psionici, un argomento che non mi piace più di tanto.
  12. Non c'è niente di cui scusarsi, figurati, mica ero polemico. (avevo anche messo un smiley) E' indubbio, come dici, che sono stati fatti passi da gigante nel campo del disegno. E' chiaro quindi che si può ottenere molto, al giorno d'oggi. Esempi di altri disegni "nuovi" al di sopra delle edizioni attuali ?
  13. Sono stati letti. Sei tu che non hai letto bene il mio (e quindi, di conseguenza, quello di Eroogroof). Io ho detto, sin dalla prima frase, "parlo di D&D". Che sia diverso su altri giochi non mi interessa, non mi vede competente, e quindi non rientrava nel mio intervento. Senza polemiche, ovviamente. Ma la mia opinione, in un ambito D&D, vale abbastanza da essere postata, e sicuramente quindi può esserlo, senza per forsa conoscere tutti i livelli qualitativi di disegni di altri giochi più o meno oscuri. Non metto in dubbio quello che hai scritto, ma lasciami spaziare su quello che conosco.
  14. Parlerò delle illustrazioni di D&D. Non vorrei dire, ma pur essendo un amante della 2ed, se prendo il manuale per eccellenza delle illustrazioni, e cioè, il Manuale dei Mostri (2ed), non c'è da stare allegri. La maggior parte dei disegni non era niente di che. Alcuni poi veramente ridicoli (devo postare il goblin ?). Come, apparentemente, per le recenti edizioni, c'erano artisti veramente in gamba (ora, non mi ricordo il nome, ma era anche quello che dopo disegnò la maggior parte dell'arte di Planescape). Io oggi vedo le illustrazioni e posso dire che qualitativamente parlando, imho, la media si è alzata, e parecchio. Lo stile, ovviamente, è cambiato. Le edizioni pure. Il target del pubblico idem. In sintesi, non troverai più, è vero, un bel disegno in puro stile fantasy vecchio-stile. Troverai però altro. Forse più Sword & Sorcery. Più WoW o altro. Ma imho i disegni sono comunque di qualità. Certo, magari alcuni sono fatti in un paio d'ore, ma i risultati ottenuti anche con questo paio d'ore se lo sarebbero sognati gli artisti di 20 anni fa. Per me, quindi, è una questione di stile, che è cambiato. A livello qualitativo, ripeto, la media si è alzata. Anche se, imho, i più belli disegni rimagono quelle di AD&D e simili (anche perché erano tutt'altra storia). Ma in media ? Meglio le edizioni attuali.
  15. Io non gioco a WH Fantasy, ma ho un sacco di miniature. No, non ho intenzione di venderle. Le sto dipingendo, e come alcuni già sanno, è per usarle in un grande scenario di guerra di D&D tra qualche anno. Sintesi, visto che il bastona-vecchi è di Milano: se lui vuole crearsi un esercito, o vedere come si gioca senza spendere un capitale (o chiunque sia di Milano con le stesse intenzioni), io non ho problemi a prestare le miniature, abitando io stesso Milano. Ovvio, dovrei conoscere la persona (o altrimenti mi versa una caparra per coprirmi dai truffatori ), ma sono sempre alla ricerca di gente che gioca a WH Fantasy, ma che magari, non volendo spenderci un infinità di soldi, vorrebbe mettersi in collaborazione con me per dividere i costi (della pitturazione soprattutto e perché no di eventuali nuovi acquisti).
  16. ci voglio giocare anch'io!!!
  17. Potrei rispondere in modo molto superficiale con un "Benissimo", ma preferisco dirla in parole più argute. Risposta: Molto semplice, e funzionante, in quanto in realtà non è una novità. La 2ed ha diverse regole (visto che non è un edizione regolistica come la 3.5) al riguardo. Ci sono le regole base che danno AdO solo nel caso di una "fuga" del bersaglio (che gira i tacchi fuggendo, senza "ritirata", per intenderci) a regole con AdO precise negli ultimi manuali "opzionali". La 2ed ha le sue pecche, per quanto mi riguarda, sul discorso AdO. Basta pensare che nella versione base, se puoi fare un AdO perché il bersaglio scappa, non ne fai 1 solo, ma quanti ne puoi fare con il tuo BaB (termine 3.5, ma è per farvi capire). Quindi, anche 2 o 3, a secondo dei casi, il che, capirete, implica "se scappi muori". Una situazione che non trovo ne congrua (per ragioni di tempistiche e di round, che sono ben diversi tra la 2ed e la 3.5) ne logica (va bene fare UN attacco, ma TRE ?), ne bilanciata. Infatti l'ho modificata nella mia campagna. Tornando IT, però, esiste la regola che permette appunto a qualcuno di andarsene via, sempre e comunque, se ha un compagno che gli permette tale mossa, occupandosi dell'avversario. E questa non è altro che la regola che uno potrebbe implementare anche in 3.5. Il risultato è molto semplice, e non è affatto pesante. Se un PG vuole scappare a gambe levate, e ha un compagno che è in mischia con il bersaglio che potrebbe fare un AdO al PG, allora il PG può fuggire (o levarsi dal combattimento) senza problemi. Fine. A livello regole non è niente di complicato. E ha vari vantaggi: - elimina un po' di AdO anche fattibili nel round. - permette anche un maggiore tatticisimo / lavoro di gruppo ("aspetta, arrivo a darti man forte, cosi te ne puoi andare"), cosa che esiste nella realtà, e che viene affrontato alla stessa maniera. Certo, per quanto mi riguarda, questa modifica non deve permettere abusi. Non è che se ho un PG in una situazione similare, posso quindi permettermi di fare il giro tondo nelle caselle di minaccia dei mostri, solo perché ognuno ha qualcun'altro in mischia di cui occuparsi. Si tratta solo, coerentemente, del caso "esco da un area minacciata" (e non "esco per andare in un altra area minacciata"). Ovviamente, a qualcuno potrebbe non piacere, perché suppone che tutta la 3.5 è bilanciata con il sistema di AdO "tale quale", ma è una pia illusione. La 3.5 non è bilanciata, lo sappiamo tutti. Non lo è nemmeno la 2ed. Quello che facciamo, implementando questa regola, o un altra, e semplicemente cambiare leggermente le carte in tavola, ottenendo un altro bilanciamento ... non bilanciato (e su questo, non c'è niente di male).
  18. Prima di tutto, per rispondere alla domanda originale in modo piuttosto imparziale, bisognerebbe avere provato sistemi alternativi che sono stati considerati validi. Alcuni qui l'hanno sicuramente fatto, altri no. L'AdO non è per niente "indispensabile", come già dimostrato. Ha le sue pecche logiche (ma come si dice, D&D non è realista. Può però essere più o meno "logico"). A livello di combattimento reale, ha il suo senso e anche "no". Come dice thondar, il sistema di AdO può benissimo essere rimpiazzato da altro. Può essere qualcosa di semplice o complicato, qualcosa di più logico o meno, ecc. Per l'esempio di "sparare con un arco in mischia", per esempio, si può benissimo obiettare che tale cosa non dovrebbe essere possibile, punto (per mille ragioni, anche reali). Si potrebbe anche dire che uno potrebbe dovere "andarsene" da un area minacciata senza "ritirarsi", se avesse un alleato ad occupare o bloccare il nemico. Ci sono molti casi quindi dove l'AdO può essere "fastidioso". Finché non lo è, nel vostro gioco, usatelo. Se lo è, cambiatelo, eliminatelo, rimpiazzatelo. Per quanto mi riguarda, rispondendo all'ultima domanda, cioè, se l'ADO ha dei difetti, rispondo che certo, per me, ne ha. Il fatto di andare a zig-zag in maniera esagerata (e a volte, senza nemmeno poterlo fare), ne è una. In quanto, nel combattimento reale, è seppur vero che potrei prendermi una mazzata dal nemico di turno se gli passo vicino, ma magari questo è occupato ad altro, e quindi non avrebbe molto l'opportunità, ne il tempo, di occuparsi di me se l'unica cosa che faccio è cercare di evitarlo mentre gli passo vicino. Il fatto che, dovuto al sistema 3.5, l'AdO implica spesso "ti colpisco, punto", e quindi significa sempre un risultato piuttosto chiaro, e, quando affronti qualcuno con talenti particolari, anche una pesante conseguenza. Sintesi: l'AdO, per me, ha le sue pecche, ma ha anche molti pregi. Dovrebbe essere modificato imho solo leggermente, per renderlo più interessante, meno pesante, e più realistico.
  19. Non tutte le persone giocano alla stessa maniera, o piace loro lo stesso tipo di gioco. Quindi, è un problema, se si può chiamare cosi, di tipologia di giocatori. Nessun modo di giocare è superiore agli altri, infatti, basta che ci si diverta. Tu però non sei fatto per le sedute che io chiamerei "super ca**ola". Nemmeno io, tra l'altro. Noi giochiamo "seriamente", infatti. Cose del genere non ci piaciono minimamente. Nemmeno in una one shot (preferiamo giocare ad altro). Potremo arrivare, in una seduta one-shot, QUASI a gag come quella di Klunk. Ma anche qui, c'è da fare dei distinguo. Quindi.... trovati un altro gruppo, oppure armati di pazienza e coraggio.
  20. Basta dire semplicemente ad inizio campagna "facciamo una campagna di monoclasse" (e al limite, con annessa SINGOLA CdP, da cercare e trovare con tanto di sudore). O semplicemente, seguire quanto detto da Klunk.
  21. Elayne replied to Mantus's post in a topic in Giochi di miniature
    Beh, infatti secondo me già con la mappa del videogioco hai già tanto materiale. Un diorama che si basa su questa mappa sarebbe enorme. Anche solo la parte centrale della città.
  22. Questo perché non hai l'espansione Forged Alliance. SC è un gioco più di economia/strategico, e poi di attacco. Forged Alliance risolve questo problema e ne fa un gioco molto più dinamico.
  23. Mi sembra strano che il tuo gruppo sia, da quanto dici tu, un gruppo intelligente e che si autolimita, e poi vedere un giocatore a fare il drago e che, se la situazione non gli da soddisfazione, si mette a piagnucolare come un bambino. E' ancora più strano considerando che dici che questo giocatore spesso si autolimita nell'attaccare. La lotta, in 3.5, è pesante. Non per niente è stata oggetta di modifiche sia un 4.0, sia in Pathfinder. Un mago, se in uno scontro contro un boss, si ritrova in un area di anti-magia, che succede ? Il giocatore ha diritto a lamentarsi pure ? Se un guerriero senza armi da lancio si ritrova contro un mago in volo ? Ecc. L'errore è da entrambe le parti. Da parte tua, per il fatto che sviluppi i scontri basandoti sui PG, e le loro capacità. Quindi molto calibrati, ecc. Il che è un bene, ma implica anche che i giocatori si aspettino di potere SEMPRE fare qualcosa. L'anello di libertà di movimento tarpia le ali al PG quando un mago nell'antimagia. In realtà, meno, in quanto il mago in un antimagia non fa niente. Il drago qui può fare anche 3000 altre cose. Da parte del giocaotre, a non capire che D&D NON è un videogame dove hai tutto servito sul piatto d'argento, dove i scontri sono sempre difficili ma vincibili con le proprie capacità (perché il videogioco è TARATO sul giocatore). D&D è anche affrontare situazioni varie, logiche, e coerenti. Il tuo giocatore, tralasciando il suo comportamento da bambino viziato, ha semplicemente evitato di considerare che nel GdR c'è un evoluzione. Un evoluzione dei PG in potere, e lo stesso per i PNG. Libertà di Movimento non è un potere di bassi livelli. Come Visione del Vero, o Miracolo. OGNI livello ha le sue sfide. Un giocatore non può pensare di affrontare sempre i stessi problemi, visto che il suo stesso PG si evolve e crea difficoltà diverse ai mostri. Un giocatore che basa tutto sulla lotta si divertirà sicuramente ma di sicuro non è più intelligente di colui che basa tutto su magie di fuoco, o su armi da corpo a corpo. L'idiozia non è una malattia contagiosa. In questo caso, non è perché il giocatore è idiota e POCO LUNGIMIRANTE che lo devono per forza essere gli altri. Un PG del genere un mio giocatore lo fa fuori con un qualsiasi PG di 5 livelli inferiori.
  24. Elayne replied to Cyrano's post in a topic in Libri, fumetti e animazione
    Ho I, Strahd e il seguito (con Azalin) in Italiano. Da leggere, assolutamente. Ho anche la serie di Lord Soth (il primo in Italiano, il secondo in inglese). Come anche un paio di altri libri in inglese. Quando ne trovo altri, li compro sempre.
  25. Grazie per le risposte. Chi ha altro da aggiungere lo faccia pure. Ora partiremo con le beta-tests. A questo punto, è mia intenzione fare 4 "PbF" al riguardo. Due in 4.0, e due in 3.75, per rendermi/ci conto esattamente delle problematiche. Credo che farò in entrambe le edizioni scontri diversi. Uno di essi al 3° livello, un altro al 5°. Dovrebbe permettere una certa personalizzazione senza complicare troppo, ma senza nemmeno rischiare troppe uccisioni in un colpo solo (soprattutto in 4.0). Magari, dopo, proviamo altri livelli. Manuali concessi saranno solo quelli base 4.0 (MdG I in sintesi per la 4.0, e manuale di beta MdG per Pathfinder).