Tutti i contenuti pubblicati da Elayne
-
[Sondaggio e Beta-test] Tornei D&D di Combattimento a squadre (2 vs. 2)
Visto che non sei l'unico a dirlo,però, a questo punto vi pongo una domanda, a tutti quelli che hanno votato "4.0". Il sistema 4.0 però sembra fatto molto bene per un GRUPPO contro mostri, ma apparentemente mostra le prime pecche per un GRUPPO contro GRUPPO (di PG s'intende), perché, da altri topics, "un PG muore più rapidamente di un mostro perché ha meno PF". In uno scontro 2 vs. 2 come quello del topic, non ci sarebbe, forse, una partecipazione solo di "assalitori", rendendo il tutto piuttosto "blando" a livello di scontri ? Guarda che era un complimento.
-
[Sondaggio e Beta-test] Tornei D&D di Combattimento a squadre (2 vs. 2)
Ma bravo, orcus... hai scoperto l'unica cosa che avevo lasciato via di proposito. Comunque, no. Lo scontro è infatti tra 2 squadre di 2 PG, e soltanto loro. In beta-test, comunque, sarà cosi. Dungeon, diorami, ecc. permettono, in teoria, di aggiungere trappole, tesori, ecc. E magari lo farò, anche in beta-test, se necessario, ma il tutto è finalizzato allo scontro 2 vs. 2. Per ora, pensatelo come uno scontro in un arena, solo che l'arena è un dungeon.
-
[Sondaggio e Beta-test] Tornei D&D di Combattimento a squadre (2 vs. 2)
La beta-test del torneo sarà gestita su questo forum, per PbF. Con una mappa, quindi, postata sui topics (come fanno già altri). I tornei veri e propri si faranno dal vivo, quindi con vere miniature, su veri diorami. La beta-test: è mia intenzione farla partire al più presto (tra 2 settimane, circa), e farla proseguire, se necessario, fino a fine ottobre 2009. In quanto, a Lucca 2009, io sarò presente con i miei diorama, per dimostrazioni. Dopo Lucca 2009, inizieranno quindi i veri tornei, dal vivo. Spero che ora sia tutto più chiaro.
-
[Sondaggio e Beta-test] Tornei D&D di Combattimento a squadre (2 vs. 2)
D&D minis esiste, certo. In sintesi, si, assomiglia alla stessa cosa, ci sono però delle differenze: - prima di tutto, chiunque ci può giocare (non è necessario comprarsi le miniature di D&D minis, che costano tanto, quindi il target è molto più ampio, e cioè, TUTTI i giocatori di ruolo di D&D) ; sintesi "investimento iniziale zero per il giocatore". - ovviamente, è tutto molto più "lussuoso" (uso il tuo termine) - in D&D minis, se mi ricordo bene ogni giocatore ha una squadra di mostri. Qui ogni giocatore ha UN PG e basta. - si gioca di squadra (2 vs. 2) e non 1 vs. 1. Su molte cose, c'è una similitudine. Ma ci si ferma lì. Inoltre, i premi di D&D minis sono sicuramente inferiori a quelli che avrò io per il torneo. Il sotterraneo, poi, è l'ambiente ideale (classico di D&D minis), ma avendo altri diorama, non escludo partite e scontri in castelli, foresti, cimiteri, ecc.
-
[Altro] Pathfinder
Grazie, lo chiedo in quanto forse dovrò entrare in contatto con loro. Chiedo anche, a tutti coloro di questo topic, visto che sanno cos'è Pathfinder, di dire la loro su questo mio nuovo topic: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=27974 Grazie mille.
-
[Sondaggio e Beta-test] Tornei D&D di Combattimento a squadre (2 vs. 2)
Prima di rispondere alla domanda del sondaggio, leggete bene il post, per favore. Alcuni di voi lo sanno, altri no, ma è mia intenzione, dopo Lucca, di fare partire una serie di tornei di D&D “2 vs. 2”, con miniature e diorama forniti dall’organizzazione (cioè, per ora, “me stesso”). Ora, io non sono un fan della 4ed, ma considerando che è molto incentrata sul combattimento, e che è nuova, suppongo che non è una cattiva idea organizzare il format del torneo sulla 4ed. In alternativa, esiste sempre la 3.75 (Pathfinder). (se fosse per me, l’organizzerei in 2ed, ovviamente ) Niente sarà organizzato in 3.5: per definizione, come per la 2ed, si tratta oramai di un edizione “vecchia”, quindi imho, per tornei, bisogna guardare al futuro, e all’orizzonte, vedo solo la 3.75 o la 4.0. I tornei saranno di 2 vs. 2 (non di 5 vs. 5), questo è assodato. Per mille e una ragioni che non sto qui ad elencare. Magari un giorno, organizzerò un torneo 5 vs. 5, ma sarà solo se i tornei 2 vs. 2 funzionano bene, con molto seguito, e come “evento speciale”. I tornei si svolgeranno con miniature, su diorama di sotterranei. Qualcosa in questo stile (l’artista che fa i diorama, Manorhouse, è lo stesso, solo che la qualità sarà superiore, come lo saranno le dimensioni): http://www.manorhouse.cc/italiano/gfx/gallery/diorami/storici/stanza_vecchia.jpg http://www.manorhouse.cc/italiano/gfx/gallery/wargames/fantasy/warg_sotterraneo1.jpg http://www.manorhouse.cc/italiano/gfx/gallery/wargames/fantasy/warg_sotterraneo4.jpg http://www.manorhouse.cc/italiano/gfx/gallery/wargames/fantasy/warg_sotterraneo3.jpg Ora, la domanda del sondaggio “3.75 (Pathfinder) o 4.0” è intesa in ottica tornei. I tornei di cui parlo. Secondo voi, è meglio la 3.75 o la 4.0 ? Mi sto ponendo la domanda, e vorrei avere, in maniera costruttiva e non di parte, le vostre opinioni. Quindi, se non conoscete la 3.75 affatto, ma molto la 4.0, date il vostro parere sia sui vantaggi, sia sui svantaggi della 4.0 in questo formato. E al limite date un parere “da profano” sulla 3.75, basandovi sulla 3.5 (ma fatelo sapere, che non conoscete la 3.75). E viceversa. Inoltre, nella vostra risposta, gradirei anche una vostra opinione sul livello dei PG del torneo. Ricordatevi che un torneo, per essere appetibile, non deve avere scontri di 5 ore. Non è nemmeno possibile creare regole che richiedono ORE per i giocatori per la creazione dei PG. Non è quindi mia intenzione fare tornei con PG di alto livello. Voglio ovviamente un format che sia interessante, ma veloce, ma non “troppo veloce” (nel senso “il primo che colpisce vince sempre”). Ultimo punto: una volta che questo topic avrà esaurito la sua utilità (cioè, che si saprà se è meglio la 4.0 o la 3.75), è mia intenzione fare partire un buon numero di PbF di “prova” (o beta-test) per questo tipo di torneo. Quindi se volete darvele di santa ragione, o semplicemente testare, ci sarà spazio anche per questo. Ma questo sarà l’argomento (futuro) di un altro topic. Prima di tutto, fatemi sapere le opinioni sul mio quesito: 3,75 o 4.0 ?
-
[Altro] Pathfinder
Domande forse leggermente OT: 1) Esiste un team Italiano di Pathfinder ? (cioè, qualcuno che coordina Pathfinder, o lo farà, in Italia) (oppure si faranno solo tradurre il materiale in varie lingue ?) 2) Se voglio entrare in contatto con il team di Pathfinder, dove devo iscrivermi ? (o che devo fare) Grazie.
-
D&D4 oggi: uso delle miniature.
Quella a sinistra credo che sia una vecchia miniatura stile Ral Partha. L'orco non lo so. il bardo è della Reaper. La guerriera sicuramente, visto lo stile, di Confrontation. Il Paladino è della Thunderbolt. E il mago della Reaper.
-
La miglior edizione/ambientazione
Edizione: AD&D 2ed senza dubbio. E' completa più della 3.5 a livello storia/ambientazioni (e molle di materiale su di esse), e alla pari a livello possibilità con la 3.5 a livello materiale/classi/ecc. (se dovessi fare il pignolo, è teoricamente superiore, visto che non ha limiti, per definizione, sulla tipologia di classi per intendersi, con un esempio scritto sul MdG) Non è "regolista", e quindi non castra alcun tipo di gioco. Le classi sono tutte utili (e non si ha in nessun modo "ho un chierico/classe X che meglio in CaC del guerriero"). Non hai (per chi non ama questo tipo di giocatori) i PP/builders tra le scatole (ma niente impedisce di fare una campagna PP, che all'epoca si chiamava "Monty Haul Campaign"). Non essendo regolista non hai i posts rompiscatole di chi dice "ehi, guarda, qui c'è una virgola nel testo quindi vuol dire che blablabla" e l'altro che risponde "si, ma secondo la FAQ del Dragon Magazine di pinco pallino blablabla". Sintesi: le discussioni sulle regole sono scambi di punti di vista, che arricchischono sempre. Non ci vuole una settimana per fare un PG di 21°. Le campagne epiche sono giocabili e non vanno in super-combo o con il DM che cerca di equilibrare gli scontri a secondo di quanto PP o buildati siano i singoli giocatori. E' un edizione più vicina alla realtà e alla coerenza: NEL TEMPO, sopravvive e vince non chi picchia più forte (o più veloce, o per primo), ma chi è più preparato ad affrontare qualsiasi sorpresa e sa difendersi meglio (per sopravvivere un altro giorno). Ambientazione: Ravenloft e Planescape alla pari. Dark Sun e Birthright subito dopo.
-
metagame..... è insito nel D&D?
In 2ed esisteva l'abilità "Tactics of Magic" (cioè, Tattiche Magiche"), che permetteva appunto di mirare il posto migliore con un tiro. (non c'erano i quadrettini). Magari, per evitare quanto detto da Vegeta, permettere, con un tiro di Magia con CD elevata (da definire) la possibilità di farlo senza metagame ?
-
Bilanciare un gruppo con tutto il materiale pubblicato
In teoria si dovrebbe rispondere "una classe che ti piace giocare". Se devi fare il guerriero per forza, fallo "tattico" (Sbilanciare, Catena, Riflessi in Combattimento). E' sempre utile: non picchia come un fabbro, ma picchia spesso. Una classe, altrimenti, che è carina (la gioco) è il Paladino variante "Dungeonscape". Ovvio, per essere all'altezza in combattimento, o diventi un tank (cioè in CA, magari con Maestria, mentre picchi con spadone), oppure devi avere voti molto alti daperttutto. Con il talento Reliquia Ancestrale io ho ricuperato un sacco di dislivello in termine di "potere".
-
D&D4 oggi: uso delle miniature.
Mi ri-intrometto nel topic per mostrarvi alcune immagini, del gruppo nel quale GIOCAVO di 3.5, e che ora MASTERIZZO. Qui siamo, come vedete, all'estremo: tutte miniature dipinte bene, circa altre 800 per i mostri (dipinte più o meno bene), alberi, strutture, ecc. Per l'annoso problema "griglia = combattimento in vista" (chissà perché quando lo dissi in un altro topic, in 3.5, qualcuno ebbe da ridire, mentre ora tutti sembra d'accordo vabbeh), la tiro fuori solo in situazioni di combattimento. Ovviamente, in 2ed, non la uso (non ho il materiale, poi, che rimane nel gruppo di 3.5, anche le MIE minature, che sono la metà, per intendersi), anche perché non avrei lo spazio. Ok, ho trovato solo questa come foto. Ahimè le altre sono "offline" (cioè, flick mi da dei problemi).
-
Bilanciare un gruppo con tutto il materiale pubblicato
Anch'io quoterei tutto per filo e per segno, però bisogna fare un distinguo: è il Master a gestire la campagna. Se io, come Master, non mi piace e non mi trovo a mio agio gestire una campagna con una determinata classe / talento, è mio sacrosanto diritto bannarlo dalla campagna. Non per questo il giocatore si deve sentire preso in giro o considerato un bambino. La mia campagna di 2ed è molto simile a quanto dice ora Darth Bobo: cioè, accetto tutto (ok, QUASI tutto), perché da spunti interessanti. Ma c'è anche un "MA". Il "MA" sta nel fatto che gestisco (ormai) una campagna epica, e che quindi, chiunque pensi di trovare una gabola interessante e diventare cosi "super power" ne sa molto meno di me, e comunque, sono sempre giocatori nuovi, che in ogni caso, non avranno mai PG forti come quelli storici della mia campagna (i.e "visto che riesco a gestire i PG storici, quindi, non avrò problemi a gestire quelli nuovi"): perché ad un certo livello, non è la potenza grezza del PG a fare da limite, ma la capacità ad usarlo del giocatore, e la sua padronanza del PG in se. Insomma, per esempio, della 3.5 bannerei il talento Spezzare Migliorato (e anche l'azione). Perché la trovo molto illogica, squilibrante (è più facile spezzare un anello sul dito di qualcuno che di colpire lui direttamente), ecc. Non è che da questo momento in poi nessuno può provare a spezzare oggetti però: è solo che lo fa con regole diverse, le mie. Un altro master forse non ha questo problema. Bene. Per me però causa più problemi, e visto che tocca TUTTA la masterizzazione, lo elimino. Non credo che nessun giocatore si debba sentire offeso per questo, nella mia campagna.
-
metagame..... è insito nel D&D?
Stiamo dicendo la stessa cosa Blackstorm, e a questo punto non capisco perché hai contradetto i posts originali di DTM. Se anche tu dici che "Il pg saprà in maniera approsismativa che è un po' meno efficace", basta, è tutto quello che dico anch'io. Lo saprà, in generale, sempre. A volte, non lo saprà finché non ha provato (l'esempio di "debolezza" infatti andava in questo senso, ma se la perdita fosse di Carisma, sarebbe ancora più lampante che il PG non si accorgerebbe di nulla). Ma finché non ha avuto, di prima persona, l'esperienza passata di tale perdita, magari più volte, non saprà esattamente quanta Forza / Cos / ecc. ha perso. Anch'io come DM dico "hai perso 5 punti di Forza", per semplicità. Anch'io non ho giocatori che dicono "accidenti, visto che ora ho forza 15, non riuscirò a sollevare questa grata, quindi non ci provo nemmeno". Ci provono lo stesso, in game, non essendone certi (perché la situazione è anche nuova ed unica), e poi, in game, si rendono conto di non poterlo fare. Il punto di DTM era però interessante, e credo valido. Porta infatti alcuni esempi lampanti che dimostrano come "l'interpretazione e il metagame in D&D" siano più legati di quanto possa sembrare.
-
[Progetto] Quando D&D e Warhammer si incontrano...
Aggiornamento: Per Lucca, ci saranno presenti non DUE, ma TRE diorama. - La Fortezza in Rovina - La Necropoli (Chiesa e Cimitero) - il Sotterraneo Infatti, l'artista sta anche modificando direttamente la Necropoli per rendere il tutto ancora più "figo" in questo senso. Insomma, ci sarà un unico diorama di 280x80, e con un sotterraneo di 160x80 sotto la Necropoli (quindi 8 pannelli 40x40 di dungeon, la stessa dimensione delle Necropoli). Inoltre, si vedrano chiaramente le 2 entrate al dungeon dalla Necropoli (sollevando la Chiesa, e i suoi pavimenti, si vedrà direttamente sotto una delle grosse stanze del dungeon del Diorama del Sotterraneo), ecc. Sarà qualcosa di spettacolare e di imperdibile. E ho un mese per fare la mappa. Stavo pensando, a questo punto, di creare un altro topic, in zona "Progetti", per farla "made in DL" con gli altri utenti (avrei sempre l'ultima parola, ovviamente, non per niente pago IO , ma cosi facendo potremo dire di avere sicuramente un "dungeon DL", e con molte menti, sicuramente vengono fuori, a livello idee, un sacco di cose interessanti!). Che ne dite ?
-
Diorami & modellismo
Ommmiooodddio... Ho ripescato un link che avevo messo tra i miei favoriti, anni fa. Me ne aveva parlato anche Manorhouse, ora che ci penso. Non fanno diorama su commissioni (è un hobby il loro, e tutto è custom made, quindi costerebbe una follia), ma c'è da lustrarsi gli occhi. C'è anche l'esempio di una città elfica nei boschi, c'è Rivendell, ecc. http://www.gidian-gelaende.de/03c19899280940b01/03c19899c4139102b/index.php Andate su questa pagina, quindi, e ci sono, a sinistra, le varie "gallerie" (Gidian's, Gaste, ecc.).
-
metagame..... è insito nel D&D?
Secondo me esageri, Blackstorm. Prendo solo un esempio: Se un incantesimo ti toglie 4 punti di Forza, tu senti di essere più "debole". Già qui, però, come il DM ti descrive la "debolezza" ? Perché "debole" può anche significare "meno costituzione". Dal punto di vista "vita/sensazione reale", spesso, le due cose sono legate. Non sempre, certo, ma lo sono, e infatti la sensazione è quella di "debolezza". Andando più avanti nel tuo esempio, come fai a sapere, ora, che ne puoi sollevare 80 ? Provi subito / ti metti a fare una sessione olimpionica di sollevamento pesi ? E' un pò ridicolo. Un eroe queste cose non lo sa: non è un computer alla Drako di Rocky IV che ha un misuratore di potenza a portata di mano. Quindi, si, si sentirà più debole. Ammesso e concesso (chissà con quale sistema) che sappia che questa debolezza colpisca SOLO la sua forza, vedo difficilmente COME l'eroe (PG) possa sapere quant'è l'impatto della debolezza subita, se non per: - esperienza (ha già subito il medesimo effetto una precedente volta, con le medesime sensazioni in conseguenza) - metagaming E cioè, per metagaming, si intende, in questo caso, il fatto di "fare pensare il PG in termini regolistici". I tuoi giocatori non dicono "ho forza 20", ma se dicono "posso portare 100 chili", è in realtà la stessa cosa. Perché a questo punto, ti rendi conto, spero, che la popolazione del mondo INTERO è divisa tra coloro che possono portare 90 chili, POI quelli che possono portare 100 chili, POI quelli che possono portare 110 chili, ecc. Se questo non è "interpretare con le regole in testa" (che è quello che implicava DTM), non so cosa lo sia.
-
Bilanciare un gruppo con tutto il materiale pubblicato
Siamo OT, ma rispondo comunque. Io non ho fatto un bel niente, ha fatto tutto lui! XD (io non l'avrei mai fatto) Da notare, poi, che non ho detto che il suo ribilanciamento era perfetto. Funziona nella sua campagna. Mi spiego: forse per esempio Maestria non è un talento PP, eppure nella sua campagna non può essere preso prima dell'8° livello. (è un esempio: non so assolutamente se sia vero) In un altra campagna, Maestria potrebbe benissimo essere preso PRIMA, e il tutto essere bilanciatissimo. Lui, senza conoscere molto la 3.5, e dopo averla letta, si è solo ri-creato un sistema che LUI considerava "bilanciato". Magari non bilanciato "tra le classi e razze", ma "bilanciato nel gioco", e cioè, senza "voglie PP". Ognuno ha il suo equilibrio, e la sua opinione al riguardo, e non c'è una sola verità, ce ne sono tante, come ci sono tanti modi di giocare a D&D. La 2ed non ha classi bilanciate tra di loro. Il mago è sempre più forte del guerriero, per intenderci. E' solo che non c'è quella tendenza al "buildare/ottimizzare" che esiste in 3.5, perché l'edizione è diversa su questo punto. E questo implica che, sebbene il gioco PP esiste in ogni edizione, in 2ed nessuno è spinto a farlo (e non ci vuole niente, regolisticamente parlando, ad eliminare le poche voglie PP/build rimaste nei giocatori). Il guerriero, in 2ed, è tutto fuorché inutile, e infatti, non si sente mai inutile. Il punto che voglio chiarire, con questo post, è che se metti 10 persone insieme, e dici loro "trovatemi una modifica regolistica alla 3.5 per ottenere un risultato meno da PP/build", difficilmente arriverai ad una soluzione univoca. Tutti avranno la loro opinione di quello che è sgravo e di quello che non lo è. E non saranno mai d'accordo. Quello che bisogna fare, in questo caso, è che sia UNO solo a decidere (il Master), e che le sue decisioni non siano nemmeno "conosciute al 100%" dei giocatori. Il Master, per sua natura, in una VERA seduta, è imparziale (o almeno, se è parziale, è "pro giocatori"), quindi l'equilibrio da lui trovato non danneggia i giocatori. Basta questo a fidarsi dell'equilibrio di regole da lui trovato. O basterebbe, con giocatori in gamba.
-
Bilanciare un gruppo con tutto il materiale pubblicato
Stai giocando ad un edizione che, per definizione (dichiarazione dei suoi creatori), premia chi ottimizza per trovare le combo. Capisco il problema che hai di fronte: vorresti fare contento tutti, seguendo delle regole se possibile, anche modificate e house rules. Perché, da quel che capisco, essendo la 3.5 rules-heavy, tutti sono abituati a seguire le regole. Quindi state solo cercando di trovare un sistema di regole più "bilanciate" in modo da non creare problemi. Ma come hanno detto altri, è un lavoraccio. Eliminando alcuni manuali, non risolvi il problema. Alcuni, anche molto bravi, hanno provato a lavorare nel dettaglio sull'argomento, ma diventa una cosa mastodontica. Che sfiacca tutti, anche i più coriacei. Perché, in ogni manuale 3.5, c'è il profumo di "ottimizzazione". Ho conosciuto una sola persona, che, SENZA passare dal "buon senso" dei giocatori, è riuscito ad ottenere quello che cerchi, seguendo le regole 3.5. E' un mio giocatore, che fa anche il master. Quando ha letto la prima volta la 3.5, dalla sua lunga esperienza di master, ha deciso di provarla, con una sua nuova ambientazione, ma bilanciadola a modo suo (che non è altro che quello che ti dicono gli altri, cioè, "tutto passa dal vaglio del DM"). Quindi ha eliminato talenti, CdP, classi, e ricreato altri talenti/CdP/classi. Alla fine, se un giocatore iniziava a giocare nella sua campagna, non tirava fuori una scheda costruita con i 300 manuali a disposizione. No. Il master gli spiegava prima l'ambientazione, e che razze / classi c'erano di "nuove". Poi chiedeva al giocatore cosa avrebbe preferito giocare (immaginandosi il proprio PG) in questo mondo. E qui la gente si divide tra 2 categorie. Faccio un esempio, cosi capisci meglio. Giocatore 1: Giocatore: "Voglio fare il guerriero umano del regno di Afra." DM: "Ok, va bene." Giocatore: "Ok, essendo di 5° lvl, come talenti prendo Maestria, Sbilanciare, Catena Chiodata, Riflessi in Combattimento". DM: "La Catena Chiodata è sconosciuta nel regno di Afra. Maestria è prendibile solo all'8° livello." Giocatore: "Uffa! Che barba, allora il guerriero è una pippa!!! Faccio il mago." Giocatore 2: idem qui sopra, solo che al posto di lamentarsi, dice: "Ah, va bene. Hmmm... L'Alabarda va bene ? Mi interessa colpire più lontano, come la catena. E la Specializzazione ?" DM: "Certo, fai pure." Sintesi: il primo giocatore non gioca un PG perché gli interessa la classe, ma perché gli interessa la BUILD. E' questo concetto che devi eliminare dal tuo gruppo. Se elimini il concetto di "buildare/ottimizzare" dalle loro menti, elimini anche il lato PP. Con questo non voglio dire che i giocatori di questo master non ottimizzano il PG, attento! Lo fanno, certo, ma strada facendo. Quando passano di livello non sempre sanno tutti i talenti disponibili, e a volte devono cercare un maestro per imparare. A volte, scoprono nuovi talenti, che il Master svela solo ad un certo livello. Ecc. L'ottimizzazione, quindi, esiste, ma avviene GRADUALMENTE, e non "fino al lvl 20 nella mente del giocatore quando crea il PG". Cosi facendo, si evita in modo naturale il PP. Mio amico non ha inventato l'acqua calda. Ha solo usato la sua esperienza di DM per evitare i problemi prima che nascessero.
-
Togliere gli incantesimi "save or die" bilancerebbe il sistema?
Ok, giusto. Anch'io avrei potuto capire il punto, devo ammettere.
-
Giochi di strategia a turni
Prova il mitico Heroes of Might & Magic III Complete. Costerà si o no 10€. Se vuoi qualcosa di graficamente più interessante, c'è anche Heroes of Might & Magic V. Sono pietre milliare del videogioco (il III soprattutto, ma anche il V non è male). Ovvio, è diverso da Total War (che adoro).
-
Togliere gli incantesimi "save or die" bilancerebbe il sistema?
Diciamo che è una tua opinione. L'aleatorietà, quando ci sono i dadi, esiste sempre. Esiste anche nella vita reale. I save or die sono simili al caso non magico di "un muro ti cade sopra la testa" (TS per evitare, se non ce la fai, sei morto). Che facciamo ? Nella vita reale questo (o altro simile) può accadere, ma in D&D no ? A questo punto non si gioca di ruolo. Si gioca ad un gioco di società dove niente viene o può essere deciso da un singolo tiro di dado. Ritornando al tuo discorso, l'aleatoriertà per TE (e altri, sicuramente) rovina il climax. Per me (e tanti altri, pure), no. Questione di opinioni. Non mi sembra, comunque, che in 3.5, e anche in questo thread, nessuno accusi i Save or Die di essere la cosa problematica della 3.5 o dei maghi. Quindi da qualche parte, non sono poi quel gran "rovina climax". Lo possono essere, in game, sul momento, quando un boss fallisce il suo TS al primo round contro un Save or Die. Alla fine dell'avventura, tutti d'accordo a dire "beh, però che brutto finire l'avventura cosi". Certo. Molti DM, a questo punto, fanno accorgimenti o a monte (via i Save or Die) o in corsa (barando sui tiri di dado). Ma se avessero il coraggio di proseguire sulla strada, capirebbero che alla fine, ne guadagna la coerenza della campagna, e il pathos. I giocatori sanno di potere usare le magie, e che possono essere usate contro di loro. Sanno anche e soprattutto che, come si dice in inglese, "sh*t happens". Che non ci sono trucchi. E la volta dove il boss finale è morto al primo round, anni dopo, se la ricorderanno con sorriso. Non per esserci riuscito, ma come evento classico che dimostra che "non si può mai sapere cosa ti può succedere nella vita". E per questo, si prepareranno a tutto. Una campagna viene arricchita da queste cose. Senza dubbio. Se il divertimento nel giocare in gruppo è "io MI devo divertire, e per divertire intendo 'potere picchiare il mostro sempre e comunque'" allora si. Ma se le situazioni sono sempre uguali (cioè, io come PG posso sempre fare qualcosa), e sono la base per divertirsi e sentirsi utili, beh, non c'è da applaudire. A questo punto, imprigionare e legare i PG è anche qui vietato, suppongo. @ Alex: hai anche ragione, ma il punto di orcus è valido, e si capisce benissimo. Se per fare un Save or Die devi prima massacrare di botte con annessa perdita di PF un nemico, che poi, in realtà, è sempre "vivo vegeto e pieno di spirito combattivo", perde molta coerenza. Il punto era questo, ed è valido. Soprattutto poi considerando che un 1/3 dei pf è sempre molto soggettivo.
-
Togliere gli incantesimi "save or die" bilancerebbe il sistema?
I Beholder: dipende dal numero. Uno o Due beholder muoiono contro un gruppo i maghi a livelli alti. I golem, già, anche se possono essere evitati. I campi anti-magia sono un arma da non usare troppo, e anche qui, durano non troppo tempo (un gruppo di maghi potrebbe benissimo salire in un Trucco della Corda ed aspettare, o andare via per tornare dopo). Per fortuna, comunque, le3 cose che dici sono armi abbastanza efficaci contro i maghi in genere, ma rimangono eccezioni piuttosto che la regola. @ SolKanar: il fatto che i Save or Die possono uccidere un PG o un Boss sin da subito, io lo vedo come una buona cosa. Altrimenti, se il master impedisse con accorgimenti "disonesti" la riuscita di tali magie, sarebbe non solo un barare, ma un chiaro messaggio ai PG dello stile "qualsiasi azione che uccida o sconfigga il mostro entro X rounds fallirà, quindi non provateci nemmeno". Ed infatti a questo punto, qualcuno che gioca un mago non "blastatore" si ritroverà a fare il buffer o il congiuratore, oppure ad incrociare le braccia. Ricordiamoci che un mago, che usa un Save or Die, praticamente rischia appunto di avere fatto un azione inutile e senza risultato se il mostro riesce il TS. E quindi, di avere spreccato il round.
-
Togliere gli incantesimi "save or die" bilancerebbe il sistema?
Ithiliond, è però vero che i casters possono fare meglio al 90% il lavoro delle altre classi, con un po' di preparazione. Questo si poteva evitare, ma è una novità della 3.5. Il mio gruppo di PG che masterizzo è composto quasi esclusivamente da maghi. Un party di maghi all'inizio non regge. Ma se è giocato ad un certo livello (alto), con PG che sono stati "vissuti", e da gente esperta, se la cava benissimo. Rimane però non la norma, viste che poche campagne arrivano a tanto, è vero. Inoltre, il mio è un caso particolare, parlo di 2ed. Ma in 2ed il guerriero è più forte che in 3.5, e il mago più debole che in 3.5. Quindi il paragone del party di maghi regge. Posso però dire, tornando IT, che il numero di Save or Die era "classico" con i manuali base, poi è aumentato con tutti gli altri manuali della 3.5. Se ne vedono tanti, anche perché, come dice Thondar, alcuni non sono "ufficialmente" save or die, come Blocca Persone (ma in realtà fanno in soldoni la stessa cosa), e ci sono TRE Tiri Salvezza sui quali giocare (quindi la quantità di magie aumenta, in questo ambito, almeno a livello creativo). Rimangono, comunque, il male minore.
-
Supreme commander, fregatura?
Il mio dubbio non è se "se funziona o meno", so che funziona. E' che, anche tenendo la visuale da mappa su uno schermo, giochi sempre sull'altro, quindi inevitabilmente zoomi dentro/fuori come se giocassi con uno schermo... Questo mi rende dubbioso.