Jump to content

Elayne

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Elayne

  1. In 2ed, non sono affatto sbilancianti. In 3.5, che credo sia il punto della tua domanda, concordo che non sono questi il vero problema. Tra l'altro, in 4.0 hanno eliminato il Save or Die e non è per questo che i PG sono bilanciati tra di loro (infatti, la 4.0 non è fatta per scontri tra singoli PG).
  2. Elayne replied to orcus's post in a topic in Altri GdR
    Ci ho giocato anch'io una volta, per PbF, e lo trovo molto affascinante, come GdR.
  3. Elayne replied to SilverHorn's post in a topic in D&D 4e regole
    In sintesi, quello che vuole dire Karonte82 è che in 4.0 i PG sono creati in modo diverso che i PNG. Un PG guerriero di primo livello, a parità di statistiche, sarà più forte di un PNG guerriero di primo livello.
  4. Ecco alcune perle della seduta di ieri. La seduta è epica. Quindi considerate che sono tutti giocatori o comunque PG che dovrebbero essere esperti. L’unica eccezione, una ragazza che stiamo tentando di inserire, ahimè senza grande successo (ci prova, è solo che imho non va bene con il nostro gruppo). Anche il suo PG, quindi, è sconosciuto quasi dal gruppo, quindi la diffidenza in game regna. La prima perla appunto è di questa ragazza, che gioca una ladra. Situazione 1: il gruppo ha appena sconfitto un po’ di non-morti, dopo essere entrati in un portale. Quindi stanno tranquillamente osservando le 4 uscite di questa ENORME stanza. Ogni uscita è bloccata da un enorme doppio portone di metallo. La ladra, che ha la capacità di “fiutare” sempre l’uscita, decide di mettersi all’opera. Ladra: “Ok, vorrei capire quale delle 4 porte è davvero l’uscita.” DM: “Va bene, fammi un tiro di livello.” (i.e: su un D20, deve fare meno del suo livello. Cioè, sbaglia solo con un fallimento critico, cioè un 20) Ladra: Roll roll… “20!” DM: “… allora, secondo te, la porta a nord è chiaramente la vera uscita.” Ladra (al gruppo): “L’uscita è da questa parte!” Mago: “Ah si ? E dimmi, come lo sai ?” Ladra: “Lo so e basta!!!” Mago: “Ma davvero ? Beh, ma allora, perché non esci per prima, se ne sei cosi sicura ?” La ladra brontola, ma si fa avanti. Ladra (al DM): “C’è una trappola sulla porta ?” DM: “Tira pure un D100” roll roll “Si, senti una trappola magica, non è ben chiaro cosa faccia, ma secondo te si attiva quando qualcuno cerca di aprire la porta, colpendo chiunque sia nelle vicinanze.” Ladra: “La disattivo” DM: roll roll “Va bene, ce la fai. Ora che fai ?” Ladra: “Apro la porta!!!” DM (a tutti): “Vedete la ladra, che in appena un round, ha osservato la porta, e la tocca rapidamente più volte con le sue mani. Varie aure di magie sembrano attivarsi, per poi spegnersi subito. La ladra poi apre la porta. E qui succede il finimondo. Appena aperta, viene spalancata e una specie di forma ombrosa di 5 metri di alto, con lunghe braccia artigliate, si scaglia contro la ladra, mentre altre auree neraste di magie la colpiscono, mentre viene sollevata dal terreno, e del sangue schizza dai tagli della creatura.” DM (alla Ladra): “Fammi 3 Tiri Salvezza contro Morte, subisci 15 danni, e dopo fammi un Tiro Salvezza per Eludere” La ladra ce la fa DM: “Ti rendi conto, mentre riesci a destreggiarti via dalla presa, che altre trappole magiche erano state nascoste dalla prima, e che si sono appena scatenate, ma che continueranno a farlo, se la porta non viene chiusa subito.” Ladra: “CHIUDO LA PORTA!!!” DM (a tutti): “Dopo questa scena piuttosto patetica, vedete la ladra fiondarsi sulle porte e richiuderle, ansimando." Mago (alla ladra, con sarcasmo): “Ma come, non era questa l’uscita ?” Passano alcuni turni, e la ladra si fa avanti su un'altra porta. Ladra (al DM): “C’è una trappola sulla porta ?” DM: “Tira pure un D100” roll roll “Si, senti una trappola magica, non è ben chiaro cosa faccia, ma secondo te si attiva quando qualcuno cerca di aprire la porta, colpendo chiunque sia nelle vicinanze.” Ladra: “La disattivo” DM: roll roll “Va bene, ce la fai. Ora che fai ?” Ladra: “E’ possibile che ci siano altre trappole ancora qui, vero ?” DM (enigmatico): “Tutto è possibile.” Ladra: “Hmmm… cerco di sentire rumori oltre la porta.” DM: “Ok” (dopo un tiro) “Non senti nulla dietro, forse la porta è troppo spessa o non ci sono, realmente, rumori dall’altra parte. Che fai ?” Ladra: “APRO LA PORTA!!!” DM e gli altri : :banghead: Situazione 2: I PG si sono imbattuti in un Muro Vivente (a forma di scala). Uno di loro (un guerriero) l’ha attaccato per salvare la ladra che si stava facendo assorbire da esso, beccandosi una marea di magie e di attacchi in risposta, ma grazie ad un potere immediato, si è trasformato in forma gassosa, evitando di essere ucciso sul colpo. Round dopo: DM (a tutti): “Dichiaratemi le vostre azioni.” Ladra: “Mi allontano nel corridoio nel quale siamo venuti.” Prete (dopo averne discusso con il mago): “Lancio Muro di Fuoco nella stanza, a cerchio. Non voglio colpire il muro.” Mago: “Lancio Nube Pirotecnica quando il Prete ha evocato il Muro di Fuoco.” Guerriero (immune a tutti gli attacchi, se non quelli mentali): “Hmmm.. Distraggo il Muro !!!” Tutti: DM: “Ma se sei in forma gassosa!” Guerriero: “Appunto, non potendo fare niente al muro, e lui pure, gesticolo e rimango lì per farmi colpire.” Tutti giù a ridere. Si tirano le iniziative. Il Muro Vivente inizia per primo. DM (al guerriero): “Tirami 3 Resistenze al Magico.” Guerriero: roll roll… “Fallita… fallita… fallita.” DM (a tutti): “Vedete il Guerriero scomparire dalla vostra vista” Mago: “Accidenti, sarà stato colpito da Labirinto …” DM: “non esattamente. Voi non lo vedete più perché in realtà è ricomparso più giù, per le scale…” DM (al Guerriero): “in un attimo, ti ritrovi SULLE scale, e cioè, sul Muro Vivente, non più in forma gassosa, ma nella tua, e con già le mani fameliche della creatura che si sono appigliate alle tue gambe.” Guerriero: “Oh c****o!!!” DM: “Vari colpi di arma ti colpiscono, ma rimbalzano tutte sulla tua Pelle di Pietra, che f…?” Guerriero: “Forma Gassosa !! Forma Gassosa di nuovo, IMMEDIATAMENTE!!!!” DM: “Va bene, ce la fai, mentre magie proprio in questo momento ti passano attravverso.” Guerriero: “Me ne torno rapidissimamente verso gli altri. Ho smesso di fare lo sbruffone, qui.” Mago (vedendo il guerriero tornare): “Ma come, non dovevi “Distrarre il Muro” ??? ” Situazione 3: I PG si imbattono in una stanza, dove c’è, sopra un altare d’oro, una testa di un semi-gigante del freddo, che fluttua in aria, con gli occhi chiusi. Dopo un po’ di discussioni, qualcuno dice la parola “Demi-Lich”. Il Guerriero, non conoscendo la natura di un tale non morto, chiede lumi. Guerriero: “Alla fine, è una testa non morto che vola ? Ma perché si chiama DEMI-Lich ? Si può picchiare ?” Mago (raggirare): “Certo, infatti si chiama cosi perché è DEMI-potenziato!”
  5. Elayne replied to SilverHorn's post in a topic in D&D 4e regole
    A Lucca, per chi ci sarà, darò la possibilità di farlo sui miei diorama e con le mie miniature. Ma vorrei appunto capire, in 4.0, quale sarebbe il livello ottimale di PG per farlo.
  6. Elayne replied to SilverHorn's post in a topic in D&D 4e regole
    Ah ok. 3.5 o 2ed non mi interessa, non hanno le problematiche dei ruoli della 4ed. Ero interessato (come da topic), a risultati "made in 4.0"
  7. Ahahahahaha!!! Quest'ultima è geniale!!!
  8. Se neanche su Google ti da una risposta, dubito fortemente. Un altra via non pensata potrebbe essere quella delle passate edizioni, ma io, che conosco piuttosto bene la 2ed, di questa classe non ne ho mai sentito parlare, quindi...
  9. Elayne replied to SilverHorn's post in a topic in D&D 4e regole
    Visto che hai già provato tale cosa, c'è un livello ottimale secondo te per uno scontro ? Cioè, è meglio al 1° livello ? al 4 ° ? all'8° ? (ecc.) Hai mai provato uno scontro 2 vs 2 ? Quali sono i tuoi pensieri al riguardo ?
  10. Elayne replied to SilverHorn's post in a topic in D&D 4e regole
    Questo topic mi interessa assai. Lo seguirò con attenzione. Speravo, in realtà, che i scontri fossero fattibili. E una domanda cosi, un pò OT: i scontri tra 2 gruppi di PG, sono fattibili ? Cosa cambierebbe ?
  11. Per essere un fan, almeno non storpiare il nome!!! (ho corretto) (scherzo eh!!) Infatti è molto similare come gioco (e per fortuna direi io!) Già. E' un problema forte di SC. Infatti esistono delle VOD (Video On Demands) di partite online fatte, e il caster più famoso (Deman), lo chiama "a game of dots" (un gioco di puntini). Il punto è che non vedo soluzioni alternative. Tu, come giocatore, vorresti vedere sempre tutta la zona, dall'alto. Supreme Commander ti permette di farlo. E a livello giocabilità, è impagabile. Però facendo cosi rimani a giocare spesso da visuale "radar". Una soluzione esiste: avere 2 schermi e giocare in modalità "dual screen". Su una tieni la mappa / visuale dall'alto, dall'altra ti godi lo spettacolo. Mai fatto, c'è gente che lo fa. Non so però quanto sia fattibile. E ho i miei dubbi in proposito. Esistono mappe anche piccole (prova lo skirmish). Le unità hanno di solito tutte (o quasi) un ruolo, come in Total Annihilation. E' solo che a livello single player, non è cosi evidente, e il tutorial fa pena. Tutti dicono che questo gioco diventa splendido in multiplayer (e con l'espansione Forged Alliance, rigorosamente). Io ho tutte le carte in regola per provare il multiplayer online, ma non ho ancora avuto il coraggio! Quindi forse la chiave del gioco sta proprio nel multiplayer.
  12. So say we all!!! Spero un giorno di poterci giocare...
  13. Elayne replied to Dedalo's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Il sistema di Mister Master, sbaglio o si basa solo sulle "azioni" ? EDIT: ho letto il link di Dedalo. Interessante. Infatti concordo con molti posts nel link, sia suoi che di altri.
  14. Elayne replied to Dedalo's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Per come la vedo, la mia opinione al riguardo segue molto quella di Magnifico SIRE. Il fine è una cosa. Le azioni un altra. Il credo, un altra ancora. Ora però, non tutto è bianco o nero (infatti tutti dicono che c'è del grigio ovvunque), ma sul "credo", ci sono delle interessanti riflessioni da fare. Alcune sono già state fatte (come quello che, convinto di agire per il bene, e di seguire il bene, fa azioni malvagie, senza neanche rendersene conto che lo sono). Il punto finale, ed iniziale, del mio post dovrebbe essere, quindi, "cos'è malvagio ?" E anche "chi lo può definire o giudicare ?" In D&D, fortunatamente, abbiamo qualcosa di definito: in quanto è una forza sopranaturale a decidere, quando muori, se vai al "paradiso" o all'"Inferno". Quindi qualcuno, o qualcosa, ti giudica. "Come" lo fa, però, è un altra storia. E questo sembra molto a discrezione del DM.
  15. Secondo me ti è andata benone. I prezzi sono bassi (sarebbero più alti nella mia campagna, anche se non di molto). Tongues di 3° livello è anch'essa una bella magia. Ovviamente, al tuo livello non la memorizzerai spesso, ma sapere di poterla memorizzare quando ti serve (e dura TANTO), è un ottima aggiunta. Pensa che la mia maga epica ha usato un Permanency per avere Tongues perenne. (e solo per questa magia) Ti permetterà di leggere tutte le scritte strane che potrai trovare in giro, di ascoltare con Polymorph Self qualsiasi persona (Anche straniera) parlare, ecc. Shout è una magia che non trovo molto utile, però. Le altre le prenderei. (soldi permettendo)
  16. Certo, certo, l'avevo capito. Infatti non sono un fan di questo sistema base neppure io.
  17. Concordo con Azar. Premesso pure che l'interfaccia di SC non piace neanche a me, c'è da dire che SC senza l'espansione Forged Alliance è un altro gioco. Nell'espansione, non solo il gioco è molto più dinamico e violento, ma l'interfaccia è anche molto migliore, e puoi (come ho fatto io) servirti di molti MODs per migliorare non solo l'interfaccia (qualcuno ha detto "tasti rapidi per tutto" ?), ma anche la velocità del GIOCO sul proprio PC (Core Maximizer), mappe, ecc. Non ho ancora giocato in multiplayer online, ma adoro il gioco.
  18. 20 anni di esperienza nel campo si fanno ovviamente notare. Hmmm... A questo punto si. Al limite riesci a trovare / comprare un anello +1, che non è male. Altrimenti, piuttosto, prendi pozioni/pergamene. Ai tuoi livelli le pozioni non sono cosi male: sono create, o vendute, da regole, al 12° lvl di caster, che è più di quanto tu possa fare/creare. Ah, ti ho mai detto di avere Dissolvi Magia come incantesimo ? Prendilo. Ci sto pensando perché è molto utile. Forse una delle magie più utili (magari non subito subito, ma con i livelli) del mago. Una pergamena come ho detto può essere comprata appunto per "imparare" una magia non conosciuta (cioè, vuoi per esempio "Velocità" e non lo trovi ? Compra la pergamena. Ovviamente dopo devi spendere il tempo e anche tirare la percentuale per sperare di impararlo...). Io lo farei però solo sulle magie veramente utili oppure su quelle della tua scuola (dove hai un +15% di possibilità di imparare, e non un -15%...) Altra magia utilissima come in 3.5: Trucco della Corda (Rope Trick, 2°). Sicuramente. Infatti al limite si usa una sola volta, poi si smette, per non dare troppo nell'occhio. In questo ambito, è molto simile a "Fool's Gold" (Oro degli Stolti).
  19. Ah beh. Qualsiasi cosa "of protection" è sempre una grande cosa, anche un misero +1. Ricordiamoci che in AD&D un Ring of Protection +1 ti da non solo +1 a tutti i TS ma anche all'AC. E non ci sono problemi di "cumulabilità". (Ring +3 e Cloak +2 ti da +5 a tutti i TS e AC) Pozioni, Pergamene, ecc. sono sempre costosi. Sono utili se li trovi, non se le devi comprare (per le pergamene, ok, non è sempre vero: uno compra volentieri una pergamena, se è di una magia che non conosce e che vuole imparare). Per i maghi, poi, per l'AC ci sono i vari Bracers of Defense. 8000mo però sono poche o sono tante. Dipende dalla campagna o dal Master. Nella mia, con 8000 ti ci compri una spada +1. O forse 2. Ma niente di eccezionale. Che è sempre meglio che di comprarsi, imho, 10 pozioni per lo stesso prezzo. Se trovi un Cloak of Non-Detection saltaci sopra. Stesso discorso per il Ring of Free Action. O il Ring of Wizardry, ma qui andiamo su oggetti moooolto costosi. Leggiti il Complete Wizard's Handbook sulla scuola dell'Illusione. Un pò di materiale al riguardo c'è. Puoi creare, con un illusione, non sono una distrazione (PNG / mostro), ma anche un mostro / aiuto che COMBATTE, oppure usarlo per creare un muro che nasconda la vista (perfetto per un imboscata: tutti gli altri non pensano minimamente che sia un illusione, ma tu e i tuoi compagni si: quindi voi vedete attravverso, ma gli altri NO ). Ecc. Mount è PERENNE se non mi ricordo male. perché congiuri la creatura. Esempio: vendi un cavallo da guerra ad un mercante (prezzo anche basso) in un villaggio. Non ce ne sono altri (è un villaggio). Ti sposti, e lo congiuri di nuovo accanto a te. Hai appena fatto un sacco di soldi. Stesso discorso all'incontrario: sai che in una città c'è un cavallo da guerra in vendita: usa la magia, e ce l'avrai. Phantom Steed dura parecchio, NON fa rumore, e può anche volare. Inoltre, la velocità di movimento è notevole. Il fatto delle immunità è infatti un altro bonus.
  20. Ero in viaggio. Let, fammi un sunto di cosa ti serve come risposte (visto che avete postato tanto, e non so cos'è di attualità e cosa non lo è più). Per ora ti dico di prendere assolutamente, se puoi, una di queste 2 magie: Improved Phantasmal Force Spectral Force Sono magie illusorie, e di utilità. Se ti è piaciuto Poymorph Self (vedo che l'hai usato come ti consigliavo ) ti piaceranno anche queste. Molto versatili, e in 2ed l'illusione è imho più utile che in 3.5. Sfocatura lo eviterei. Gli AdO in 2ed non esistono nei manuali BASE. L'invisibilità ha le sue regole, ma cambiano da DM a DM, in quanto non sono proprio chiarissime (infatti, chiarimenti furono fatti in ulteriori manuali, ma se consideri solo quelli base...). Tocco del Vampiro infatti non è splendido. Può essere utile però in combo con Mano Spettrale (Spectral Hand). Ma rimane comunque, imho, una magia inferiore. Da prendere, come hanno detto, solo in caso tu non abbia alternative per fare male. Altra magia carina: Mount (1°) Phantasmal Steed (3°) (o un nome del genere) Leggere attentamente le due magie per capire i veri vantaggi.
  21. Elayne replied to ravenos's post in a topic in Libri, fumetti e animazione
    Ormai comincio a credere che non vedremo mai il numero 15....
  22. Il sistema base funzionava cosi. Regole opzionali permettevano di modificare le scelte. fino ad un certo punto, ovviamente, e cioè, a rigor di logica. Se decidevi all'inizio di lanciare Palla di Fuoco, non è che a metà casting puoi veramente difendere l'idea che "no, ora voglio lanciare Tempesta di Ghiaccio". Insomma, si può cambiare bersaglio, e anche cambiare leggermente la propria azione (basta che sia temporalmente accettabile). Maghi che quindi lanciano palle di fuoco senza dichiarare ad inizio round DOVE o SU CHI è perfettamente accettabile. Lo stesso per i guerrieri, che possono quindi non dichiarare chi andranno a colpire con la loro arma. Per i guerrieri, c'era un sistema poi simile a quanto abbiamo in 3.5, e cioè, la possibilità di cambiare arma, sfoderarne un altra, ecc, nel round, senza per forza dovere dichiarare tutto all'inizio. Teoricamente parlando, infatti, il sistema "base" non mi piace nemmeno a me, anche se, come dice Dusdan, ha i suoi vantaggi. Ma si tratta, sempre, solo del sistema base.
  23. Si chiama Black Pudding. Alchemy è nello Player's Options: Spells & Magic. Brewing beh, o è una HR, o esiste un altra oscura proficiency (ma non credo) simile nello Spells & Magic o Complete Wizard's Handbook.
  24. Non essendo il primo a dire questo, mi permetto a questo punto di dire la mia. Non è una boiata. Anzi. Certo, non sarà un azione volontaria al 100%, ma rimane sempre una scelta del PG di mettere in pericolo i suoi compagni con la propria presenza. Inoltre, il PG ne è conscio dell'effetto. Da quello che è stato scritto, nessun altro sa di questo, quindi c'è il dolo, da parte del PG. Anche se il PG avesse detto a tutti "guardate che abbiamo questo problema", allora, se per un suo TS sbagliato fosse un altro a prendere l'effetto, e morire per questo, beh, una responsabilità, seppur minima, ce l'ha. Muore un compagno ? E' pesante. Muore un contadino innocente ? Ancora di più. tutte cose evitabili. Evitabilissime, da parte del PG. Ravenloft ti mette di fronte a delle scelte. Chi ha detto che siano semplici o giuste ? Se la scelta è "o rimango a combattere ma metto a repentaglio la vita altrui" oppure "rimango a casa", non si può certo pretendere di dire che chi sceglie la prima sia un santo. Con la sua scelta, mette a repentaglio la vita altrui. Non vuole stare a casa ? E quindi ? Mica li vengono abbonate tutte le future disgrazie per questo. I power levels sono pesanti. E le ragioni per le quali vengono tirati non sono sempre "secondo la morale". Non farei fare tiri sempre, e non contro amici che sono consci dell'effetto del merit. Ma potete scommetterci che farei fare dei tiri in altri casi. Certo, non siamo nel caso di tiri pesanti (in fondo, non è il PG che uccide gli altri: è un altro, che magari lancia la magia in se), ma tiri vanno fatti, comunque. In 2ed, se un mago usava una QUALSIASI magia di Negromanzia, faceva un tiro. Anche se era una Ressurezione (si, era di Negromanzia). Certo, era a metà probabilità, ma dire che "è una boiata" è scordarsi come funzionano esattamente RL e i Power Checks. Non sono giusti. Non sono logicissimi. Siamo a RL. Se volevate avere un avventura onesta, semplice, e morale, potevate restarvene a casa. O morire. Questo a volte funziona anche. A volte.
  25. Bah, questioni di opinioni. Credo che come "base" sul quale fare il proprio ragionamento, non è proprio solida, non credi ? O la fisica di D&D deve seguire regole altre della fisica, appunto ? (e cioè, del "bilanciamento tra classi") Una magia in 3.5 si casta alla stessa velocità di una spadata. Dal punto di vista "logico" e "fisico", la 3.5 ha azioni con le stesse (inesistenti) velocità (se si parla di azioni standard). Ricordiamoci che un incantesimo rapido però è un azione RAPIDA, che è, per definizione, più rapida appunto di un azione standard (e cioè, una spadata). Quindi, già le regole contraddiscono il tuo onesto punto di vista. io direi anche che le magie rapide sono semplici gesti/parole, non formule complesse, e quindi, ci si mette un attimo a farle. Quanto un colpo di spada ? Forse, ma di sicuro un mago non deve aspettare il varco giusto, per puntare contro qualcuno il suo dito. Per questo dicevo che era "questione di opinioni".