Everything posted by Elayne
-
D&D soldi, allineamenti, premi px
Piccola aggiunta: Se i PG superano facilmente l'incontro dovuto ad una loro mossa geniale (o buona tattica), prendono comunque i PX. Il post di andrea15172 è da intendere come "se non c'è stato rischio nella situazione, allora non prendono PX".
-
Il concetto dietro la 3ed
Accorpo i quote, visto che parlerò in generale. In magic, come in generale in qualsiasi CCG, vengono create diverse tipologie di carte. Il concetto di "super-builds dovuto a 300 manuali in 3.5" è un concetto che è valido anche in Magic e altri CCG. E cioè: più hai carte a disposizione, più puoi farle combinare tra loro e trovare delle migliori combo. In Magic questo viene limitato con il Type II, e cioè, se non mi sbaglio, il fatto che su questo tipo di torneo siano valide soltanto le ultime TRE espansioni. Ma in altri tipi di tornei, come il Vintage, il concetto si vede chiaramente in tutta la sua gloria (visto che quasi tutte le carte sono accettate). In un GdR non "pro-MnMx", il concetto identico non sarebbe "dare materiale per fare più combo" ma "dare materiale per dare più opzioni di gioco e di ruolo ai giocatori". In tutti i sensi visto che in questo ambito vengono anche inclusi i manuali di "ambientazione". Più opzioni permette anche, in un certo senso, più "combo", ma solo per il fatto che variando le opzioni, non ne crei sempre delle nuove. A volte ne crei delle "similari" che "funzionano meglio che in confronto a quelle precedenti, per un determinato tipo di PG". Ora, però, Magic ti da diverse carte con cui giocare. Ci sono carte che esistono "for fun", e cioè, carte che non hanno un grande valore a livello "competitivo", ma che hanno un grande valore per il giocatore casuale, al quale non interessa l'ambito torneistico, ma solo quello "con i suoi amici". Ci sono carte la cui potenza è indubbia (sono il tipo di carte che aiutano a vendere l'espansione). Ci sono anche le Timmy Cards. Il concetto dietro a queste carte non è di "ovvio potere assoluto", ma di spingere la gente a riflettere alle loro implicazioni. Spesso, come le carte "for fun", vengono bollate come "inutili" per i tornei. Poi però qualcuno capisce il loro pieno potenziale, e le usa per creare un altro tipo di mazzo, e vincere tornei. Lo scopo di queste carte NON è "fare vincere i tornei", ma, imho, dare una soddisfazione ai giocatori che "scoprono" sempre nuove cose, combo, ecc. Perché scoprendole, spesso per primi (o essendo solo più informati), possono ottenere un vantaggio sugli altri. E sentirsi più intelligenti degli altri. In realtà, però, lo stesso concetto delle Timmy Cards da un risultato molto più importante: spinge una gran parte dei giocatori a cercare di conoscere nel minimo dettaglio il sistema. In breve, spinge i giocatori non solo a "giocare", ma a "conoscere / padroneggiare" il sistema in se. Che è quello che volevano (dixit M.te Cook). Perché questo fa amare il sistema, il gioco, perché più "padroneggi" il sistema, più puoi ottenere buoni risultati (in tornei). E più ti focalizzi anche nella mentalità "devo capire ancora di più", che di conseguenza implica comprare altre carte (o libri), ecc. ecc. A livello marketing, non c'è niente di meglio che le Timmy Cards. Perché il giocatore si sente intelligente per avere "scoperto" delle combo, e per giocarle.
-
Il concetto dietro la 3ed
Totalmente d'accordo. Infatti, il "premiare" secondo M.te Cook ha un senso in altri giochi, non certo in un GdR. Almeno che chi gioca al GdR lo fa in un ottica di competizione (anche leggera) al confronto degli altri.
-
Il concetto dietro la 3ed
Premesso che nessuno qui mette in dubbio "cosa un DM o un giocatore può fare con D&D" e "qual'è l'impatto sul vostro modo di giocare della frase di M.te Cook", il punto rimane che il topic parla di una cosa precisa. Che a te non interessi per il tuo modo di giocare ci sta benissimo, ma a questo punto vai chiaramente OT se bolli tutto questo come "c'entra relativamente". Piccola nota OT: Tu metti il limite "nelle espansioni". Un altro lo metterebbe in un altro punto. Tutto questo è soggettivo, e ci mancherebbe. C'è di fatto che mentre per te l'edizione base 3.5 (da quello che mi sembra di capire) va bene cosi, per altri no. E comunque, anche solo l'edizione base ha la funzione di MnMx. Certo, lo è molto di meno che se aggiungi tutti i manuali. Ma rimane comunque "pro MnMx". Condivisibile, ma è un approccio ragionato. Un sistema di regole, per quanto mi riguarda, non considera la "ragionevolezza". Quest'ultima è un aggiunta dei giocatori, DM e players. Tutti possiamo essere ragionevoli e trovare il nostro equilibrio in qualsiasi sistema di gioco. Questo non cambia la natura del sistema di gioco, però. Le sue qualità, i suoi difetti, e i suoi scopi. (i.e. non cambia il fatto che la 3.X è "pro MnMx") Per me il concetto è chiaro, e in realtà si capisce anche un pò di più leggendo TUTTO l'articolo in lingua originale di M.te Cook. Per me, dicevo, il concetto è chiaro perché ho giocato a diversi CCG (giochi di carte), anche a Magic (poco), quindi so di cosa stanno parlando dicendo "Timmy cards". E delle ragioni che ci sono dietro quel concetto. Se volete lo posso spiegare, se l'articolo completo non è sufficiente. E ti posso rispondere che non è ne "Dà la possibilità di..." ne "permette solo quello..." Comunque, il mio quotare non è un controbattere. Sono d'accordo in generale con quanto dici, so solo specificando alcune cose.
-
Il concetto dietro la 3ed
Non sono assolutamente d'accordo. Il min/maxing è, è vero, anche frutto di un atteggiamento del giocatore, e quindi, è possibile in qualsiasi sistema. Come è possibile, in qualsiasi sistema, ruolare. Ma una cosa è un sistema dove il regolamento, le sue opzioni, sono votate a regolamentare il GdR, il mondo, i PG, ecc. in generale. Un altra cosa è un sistema, come in D&D 3.X, dove una parte (piuttosto ampia, vedi talenti) è stata creata APPOSTA per RICOMPENSARE il min/maxing. Parlando di 2ed, che conosco mooolto bene, il min/maxing è veramente minimo. Per l'assenza di talenti. Per il sistema delle weapon/non-weapon proficiency (che rendono bilanciate, appunto, le abilità di combattimento e quelle di non-combattimento tra loro). Per il fatto che non si usa il PbS (al 99%) e quindi non è possibile crearsi un PG con voti "min/maximizzati". Ecc.
-
Il concetto dietro la 3ed
Mah. Discussione interessante, ma rimane un punto: D&D (e per questo, visto il topic, implico la 3.X) è stato concepito, per ammissione di uno dei suoi stessi creatori, per favorire/ricompensare il min/maxing (non userò il termine PP, perché imho in questo contesto è sbagliato: uno può fare min/maxing e non essere assolutamente PP, e M.te Cook parlava solo di min/maxing). La frase di cui sopra è un fatto. Almeno che uno si metta a trovare "spiegazioni", più o meno plausibili, per ribatterle (come andrea15172 nel post precedente). Io non entro nei meriti di queste spiegazioni, semplicemente perché a questo punto, è inutile anche discutere: tutto quello che è scritto dapertutto potrebbe essere messo in discussione per, appunto, un ulteriore "spiegazione". Da qualche parte devo mettere un limite. E lo metto su cose che sono state scritte. M.te Cook ha scritto qualcosa, che può sembrare "strano" o "scandaloso" per alcuni. Ma per altri è totalmente normale, e anzi, è una bellissima cosa (ricorda infatti il concept di Magic, ma anche altri giochi di carte). Quindi forse andrea15172 cerca un altra "spiegazione" perché lo trova scandaloso. Io no perché anche se lo trovo scandaloso non mi stupisce. Non è che M.te Cook abbia detto "abbiamo creato la 3.X per salvare i panda!!!". No, ha detto qualcosa che io sentivo da tempo. E non ero il solo. Neanche in questo forum, anzi. Quindi le possibilità, per me, che abbia detto una mensogna sono bassissime. Se vogliamo proprio fare delle supposizioni: potrebbe anche avere il dente avvelenato, e quindi, avere "scoperto il pentolone" con uno dei segreti che avrebbe fatto ruggire di rabbia i "puristi" del GdR. Ma sempre vera è l'affermazione. Dopo tutto questo, certo, chiunque può giocare a D&D, e "bene". Perché il regolamento, e l'atmosfera, ecc. della partita lo fanno il DM e i suoi giocatori. Come dice anche Magnifico Sire. Ma rimane, e qui lo ripeto, che è un GdR diverso dai suoi predecessori (che non spingevano a ricompensare il min/maxing). è un bene ? è un male ? Questioni di opinioni. Il fatto resta.
-
Il concetto dietro la 3ed
La frase non è esattamente questa, ma indovina un pò: la troverai nel PRIMO post di questo topic.
-
Il concetto dietro la 3ed
Per non ripetere pagine e pagine di argomenti, rileggi i vari post di Elin su questa tua domanda (lo so che hai chiesto una sintesi, ma su questo punto è impossibile). Infatto io concordo con Elin, su questo punto. Anche se Jack Ryan ha ragione (e cioè, puoi benissimo giocare a D&D senza fare min/max o ottimizzazione), è indubbio che la 3.5 (perché si parla solo di questa, qui, visto il topic), spinge in questa direzione. E le ragioni sono sia di fondo (vedi M.te Cook) sia di impressione di gioco (vedi posts in queste pagine di Elin).
-
Rifocalizziamoci (non psionicamente)
Nicto for president! Non pensavo sarebbe mai successo, per una volta non ho niente da aggiungere ad un post. La penso esattamente come Nicto. Spoiler: Aggiungerei comunque una cosa al suo post: la 3ed ha portato molti miglioramenti (alcuni poi non hanno rispettato le aspettative, ma questa è un altra storia). Il problema è che non ha portato solo miglioramenti, e più si è andati avanti, più il sistema ha mostrato le sue pecche. Ma questo è colpa degli sviluppatori (vedi frase di M.te Cook). Ovviamente come per Nicto questa è la mia umile opinione. C'è di fatto che ora, il numero di persone, nel mondo, che torna alle vecchie edizioni è mooolto più elevato di come lo era prima. Perché la gente, che si era stuffato della 3.5, voleva qualcosa di nuovo, ANCHE nel feeling, e vedendo la 4ed, le loro speranze si sono infrante. E sono tornati indietro (ma c'è chi non conosceva la 2ed/1ed, tra loro!). Di tutti questi, ora, non ne ho visto uno "non contento". Saltano di gioia. Non vorrei essere frainteso: il futuro è avanti, non dietro. Uno che gioca ora alle vecchie edizioni è raro. Come sarà raro chi giocherà in 3.5 tra qualche anno. Diciamo 3. Ma forse, come disse Magnifico Sire, il passato comincerà a diventare sempre più importante. Boh. Comunque ho messo questo sotto spoiler perché è ininfluente alla discussione. Non vorrei che fosse riassunto a questo, il mio post. Il mio post è quello di Nicto, ecco.
-
La Mummia - la Tomba di Jet Li
Visto appena oggi. Che delusione. L'attrice che ha preso la parte di Rachel Weis è una delusione. La storia è cosi cosi. L'attore della prima Mummia lui si che era credibile e "figo". Va bene che Jet Li è un ottima scelta, imho, come "cattivone", ma il fascino dei primi 2 episodi è andato a farsi benedire. E dire che se un giornale gratuito era l'unico film ben visto di tutte le novità. Che delusione. In fine dei conti, per fortuna che non c'era Rachel Weiss. Avrei pianto a vederla in un orrore di questo genere.
-
Spell Compendium 3.5 in AD&D
Per il discorso bilanciamento, è tutto molto oggettivo. Il bilanciamento magico in 3.5 è molto diverso di quello in 2ed, per esempio. E deve ottenere anche un risultato diverso. Insomma, l'uno e l'altro non devono per forza coincidere, affatto. Per fare un analogia, le magie clericali in 2ed erano meno forti di quelle arcane (ma anche di molto). In 3.5 questo assioma non è più vero. Ma è una scelta politica di bilanciamento globale. Niente è giusto o sbagliato. Le caratteristiche che però variano dalla 2ed alla 3.5 sono: - la durata (soprattutto): le magie di 2ed durano di solito di più di quelle di 3.5 - il concetto in se. Esempio: non mi ricordo il nome, ma una magia anche da druido permette di fare 1d8 danni per tranche di 1,5m alle persone che corrono (o si muovono) nell'area. In 2ed sarebbe un "tot di danni a round" (e non per movimento effettuato). - ovviamente poi le magie clericali andrebbero ribilanciate dalla 3.5 alla 2ed, per il fatto che sono mooolto più forti in 3.5. Almeno di fare in modo che queste magie siano, in realtà, "specifiche" a PRECISE divinità (come il Faiths & Pantheons of FR in 2ed, che ha magie sacerdotali veramente forti e sgrave, ma che sono limitate, sempre, ad una ed una sola divinità). Per ora, è quello che mi viene in mente.
-
Spell Compendium 3.5 in AD&D
Urka. Topic da mille dollari. Prima di tutto, il Spell Compendium esisteva anche in 2ed (ed era solo per maghi, e faceva QUATTRO volumi, non UNO). Le critiche che muovo allo Spell Compendium di 3.5 sono le stesse che muovo a quello di 2ed. Cioè: alcune magie (o molte) sbilanciate. Certo, si può usare lo Spell Compendium di 3.5 in 2ed, basta modificare un pò le magie per renderle simili a quelle di 2ed (e bilanciate per il sistema), ma molte idee sono interessanti. Per quanto riguarda il tuo ultimo punto, di che magie parli ?
-
Il concetto dietro la 3ed
In realtà la discussione è andata rapidamente OT (circa al 90%). Il post iniziale è quello "importante", se si parla IT. Per il resto, non so proprio cosa dirti.
-
Nuova Campagna D&D...
Ma tutti a Roma devono trovarsi, gli amanti delle vecchie edizioni ? Correggo il post di sopra. Non è più "Ti ODIO", ma "VI ODIO". P.S: comunque non c'è problema, ho già il mio gruppo qui. E non avrei tempo per un PbC.
-
Nuova Campagna D&D...
Ti ODIO. L'ho comprato circa 3 anni fa ma è stato perso nelle poste... Lo voglio.
-
Il Mago (3)
Hai indubbiamente ragione, non so perché l'avevo notato ma poi al momento di postare mi è uscito di mente. (sarà perché non sono in formissima) Ok, allora mi vedo d'accordo con gli altri. Se il tuo PG e allineamento è "classico", sgozzalo.
-
Il Mago (3)
Aggiungo a questo che niente ti forza ad uccidere il prescelto subito. Ricordati i precetti di Shar al riguardo.
-
Heroes - il telefilm
Visti anch'io i primi due episodi. Promette bene, anche se il fascino del "nuovo" ormai è scomparso, e comincia ad essere un pò ripetitivo. Spoiler: ancora una volta "save the world" ? non si potevano inventare qualcos'altro ? Un pò comincia ad assomigliare a Lost, e cioè, le crepe a livello logico della storia cominciano ad essere tante, soprattutto per quanto riguarda la scelta dei "PNG" (i personaggi "misteriosi" della serie) e del loro comportamento.
-
Perché continuiamo a giocare a D&D?
Secondo me si. In fondo, devi spiegare le regole ai nuovi giocatori, quando entrano con un proprio PG in una seduta di D&D, se non ci hanno mai giocato ? Direi di no: basta che tu, come DM, le sappia. La stessa cosa vale per questa possibilità: loro hanno una scheda, che può anche essere una semplice descrizione del PG e delle sue abilità/conoscenze. Sei tu poi che dici loro cosa tirare per le loro azioni. Mica devono sapere che si tratta di "un d20 per un TxC" oppure di "un d8 per un test contro la follia". (esempi presi a caso, non conosco Dimensioni)
-
Attacco Furtivo
Interessante. Beh, certo, questo cambia un pò le carte in tavola. Ovviamente, sempre di UN solo round si tratta, ma diventa una regola utillizzabile alla massima potenzialità per un ladro. Questo è indubbio. (accidenti, e ora di cosa parliamo ? )
-
Attacco Furtivo
Stiamo andando OT (quasi), ma è tutto divertente, quindi perché no.
-
Perché continuiamo a giocare a D&D?
Usa il metodo "proviamo in un avventura di D&D". E cioè, in un avventura, fai in modo che i giocatori debbano giocare "altri PG", magari in un flashback temporale o altro. E per questo "flashback", usa il sistema di Dimensioni (e schede, appunto, diverse). Poi dopo l'avventura chiedi le loro impressioni. EDIT: ovviamente NON dire loro che si tratta del sistema Dimensioni MENTRE giocate o PRIMA. Al limite puoi dirlo DOPO.
-
Attacco Furtivo
Il master in questione mi sa che toglie solo lo sneak attack per "avere tirato l'iniziativa più alta". Il numero di volte dove un ladro può fare un sneak attack in queste condizioni sono basse. Non sempre il ladro si trova a 9m. E in un combattimento, il primo round permetterebbe al ladro di fare UN sneak attack (SE attacca per primo). A confronto di tutti gli altri rounds di combattimento, con molte altre opportunità di sneak attack, mi sembra una modifica proprio leggera. Quindi non si parla di eliminare lo "cogliere alla sprovvista" in generale (ma solo al primo round di combattimento, se non c'è stata sorpresa e se il PNG si è accorto del ladro), ne di eliminare il fiancheggiamento. So cosa significa da "regole". Qua ti sbagli. In 2ed al massimo avevi un massimo di x5 (al 13° livello). E non era "danno x5", ma "(dado di danno usato per l'arma) x5". Lo sneak attack del ladro, infatti, in 2ed, otteneva un x5 solo al 13° (e non aumentava più oltre). Al 13° livello di 3.5, siamo a +7d6 (e può aumentare oltre!). Per definizione, questo è moooolto più forte che un x5, che al massimo poteva essere fatto con una spada corta (1d6), che corrispondeva a 5d6. Infatti siamo ad una differenza tra 5d6 e 1d6+7d6. Comunque, sono dettagli. Mi sembra anche normale (ahimè) che con il passare delle edizioni i PG facciano sempre più male.
-
Dopo 3 mesi dall'uscita della 4ed, cosa avete deciso di fare?
Senza entrare nel merito della questione (non ho opinione al riguardo), bisogna però dire, aza, che in OD&D e AD&D non era la WotC ma altre società a decidere (tra cui la TSR). Con l'arrivo della WotC, c'è stata UN edizione. La 3.0. E si è visto subito la 3.5, per le stesse ragioni che vediamo ora in 4.0. Quindi considero che non è che la tesi degli altri sia campata per aria.
-
Attacco Furtivo
Di base, il master ha sempre ragione. Credo che però non ci sia malafede da parte sua. è solo che magari è un master con una certa esperienza, e che prima di giocare alla 3.5, giocava alla 2ed (dove appunto non basta "agire per primo" per cogliere di sorpresa / fare un furtivo - e aggiungo io, ci mancherebbe altro -). Forse il tuo master, piuttosto di seguire alla lettera OGNI singola regola, ha pensato alla situazione, e considerando che il PNG ti vedeva, di certo non era possibile sorprendergli e farli un furtivo. Le regole dicono altrimenti, ma non certo per logica: la situazione avrebbe potuto essere uguale, solo al 2° round di combattimento, e non avresti potuto fare il furtivo. Ahimè, pur dandoti ragione al 100% sul punto di vista regole (e qui siamo sul topic REGOLE), siamo in una di quelle zone dove forse il tuo DM sa benissimo la regola, ma la trova talmente assurda che non la vuole applicare. Chiedi lumi al riguardo. Sappi però che se non la applica, non sarà "contro di te". Non la applicherebbe nemmeno se un PNG cercasse di farvi, a voi PG, un furtivo.