Tutti i contenuti pubblicati da Elayne
-
Come creare uno scenario adatto ad uno skirmish [Tutorial]
Foto 25 http://www.mindstalkers.it/team/base-20.jpg Con la foto 25, iniziamo il primo modulo, formato da una torre e 2 case forti. Partiamo con l’aggiungere dei pezzi di poliuretano, che andranno a formare la roccia di base della torre merlata, e di una casa forte. Foto 26 http://www.mindstalkers.it/team/kit-4.jpg La foto fa vedere le modifiche apportate al kit Casa Nobile MHW-MED-EDS-0002 Sul lato stretto della casa con la porta, si nota una porta aggiunta al piano terra. Si è usata una porta master, che uso per realizzare i masters, ma se non si dovesse avere una porta d’avanzo, si può sempre ritagliare sul pezzo una porta prendendo come dima un’altra porta. La parete laterale che si è resa rudere, è stata tagliata con un seghetto alternativo Foto 27 - 28 – 29 –30 – 31 – 32 – 33 - 34 - 35 http://www.mindstalkers.it/team/kit-37.jpg http://www.mindstalkers.it/team/kit-38.jpg http://www.mindstalkers.it/team/kit-5.jpg http://www.mindstalkers.it/team/kit-6.jpg http://www.mindstalkers.it/team/kit-7.jpg http://www.mindstalkers.it/team/kit-40.jpg http://www.mindstalkers.it/team/kit-41.jpg http://www.mindstalkers.it/team/kit-9.jpg http://www.mindstalkers.it/team/kit-18.jpg Questa lunga serie di foto espone come viene montata ed elaborata la casa nobile. Prima vengono montate le 3 pareti intere. Poi viene aggiunta la scala interna, e il secondo piano, quest’ultimo è stato ritagliato con un seghetto alternativo, ritagliando le parti in eccesso, sono state aggiunte le travi portanti, realizzati con dei listelli di legno per il modellismo navale. è stata anche rovinata con una tenaglia la parete integra lunga, spaccando il muro tra le 2 finestre a doppia bifora. Per ultimo è stato preparato il tetto, rompendo le tegole del tetto e la trave centrale con i colmi, in modo da creare l’apertura centrale data dal crollo del tetto. Sia il tetto che il secondo piano sono posticci, non vengono incollati, così si potrò accedere alla colorazione dell’interno con facilità. Foto 36 http://www.mindstalkers.it/team/kit-12.jpg Una volta montata la prima casa, vediamo la sua collocazione all’interno del modulo base. Come potete vedere la base del modello è stata rialzata con dei listelli di legno di vari spessori incollati sotto al pavimento, questo è stato necessario per far collimare tutte le porte e i livelli d’altezza del modello, con gli altri kits che andranno ad accostarsi a questo. Foto 37 http://www.mindstalkers.it/team/kit-42.jpg Una volta posizionata la casa sulla base, si può andare a sbozzare la roccia, facendo saltare con un cutter dei piccoli pezzi di poliuretano rendendolo irregolare. (attenzione a come si usa il cutter per questa operazione, sempre fare attenzione alle mani, e tenerle lontane dal senso di taglio) Foto 38 – 39 – 40 - 41 http://www.mindstalkers.it/team/kit-14.jpg http://www.mindstalkers.it/team/kit-15.jpg http://www.mindstalkers.it/team/kit-43.jpg http://www.mindstalkers.it/team/kit-44.jpg Ora andiamo a preparare i pavimenti dei sotterranei. Prendendo lastre intere di pavimento, e i rimasugli dei pavimenti sagomati per renderli ruderi, si possono ottenere degli ottimi pavimenti rovinati, per i sotterranei. Il codice per vari pavimenti in resina è: - Pavimentazione a mattonelle quadrate diagonali Codice Prodotto: MHW-MG-APV-0001 - Pavimentazione acciottolato Codice Prodotto: MHW-MG-APV-0002 Per sagomarli in misura per il sotterraneo si userà come al solito, un traforo a mano o uno elettrico. Si controlla che siano delle dimensioni esatte. Dopo di che si incollano sempre con vinavil e alcune gocce di super attack (cianocrilato) fatte cadere sulla colla vinilica senza toccare con il contagocce la superficie con la colla vinilica, altrimenti ostruirebbe immediatamente il beccuccio del cianocrilato. Usare delle gocce di cianocrilato unite alla colla vinicola, consente un minimo di movimento per poter posizionare esattamente il pezzo nella posizione giusta. Mentre se si usasse solo il cianocrilato, non si avrebbe il tempo di riposizionare al meglio il pezzo se non si fosse collocato nel giusto modo. Mentre la colla vinilica oltre a permettere un minimo di movimento, una volta secca renderà +più stabile l’incollaggio.
-
Come creare uno scenario adatto ad uno skirmish [Tutorial]
Iniziamo il passo passo del plastico: la fortificazione distrutta. Quando si decide di partire con il progetto di un plastico da gioco, bisogna sempre tener presente determinate cose. In primis la giocabilità del lavoro. Questo plastico infatti è dedicato ai wargames skirmish, quindi rivolto al gioco delle singole miniature che combattano in ambiente ristretto, come può essere un borgo fortificato e non a battaglie campali con battaglioni che si muovono su campi aperti. Partiamo dunque con un progetto, di solito io non disegno ciò che voglio ottenere ma ho già tutto presente nella mia mente, e quindi parto subito con il realizzare le basi del plastico. Il materiale che uso per la base del plastico, sono lastre di poliuretano ad alta densità. Si trovano nei grandi magazzini nel reparto isolanti termici, oppure nei magazzini edili. La prima foto fa capire cosa intendo per progettare la base del plastico. Foto 1 http://www.mindstalkers.it/team/base-9.jpg naturalmente, per poter iniziare servono oltre al progetto, anche gli attrezzi foto 2 – 3 – 4 http://www.mindstalkers.it/team/attrezzi-1.jpg http://www.mindstalkers.it/team/attrezzi-2.jpg http://www.mindstalkers.it/team/attrezzi-3.jpg le foto sono eloquenti, quindi non mi soffermo a spiegare nello specifico ogni attrezzo raffigurato. Si rende evidente che non sono attrezzi altamente professionali, anzi sono di media qualità, compreso il trapano con prolunga snodata, preso in un supermercato compreso di supporto e accessori a poche decine di euro. Passiamo alle fasi del plastico. Per comodità il plastico viene diviso in 6 blocchi da 40x40 cm. Questo consente di lavorare meglio che in un unico blocco da 120 x 80 cm. tra l’altro si può stoccare dentro scatoloni di dimensioni ragionevoli, oltre al fatto che le librerie, in media hanno una profondità di 40cm., quindi diventa anche pratico esporli nelle vetrine. Foto 5 http://www.mindstalkers.it/team/base-1.jpg vengono tagliati un numero sufficiente di lastre di poliuretano da 2 cm. di spessore. Naturalmente prima vengono decisi gli ingombri e i tagli da fare. Per ottenere le dime iniziali di solito uso modelli tridimensionali, ma possono bastare anche delle basi di cartono. Le foto 6 e 7 fanno vedere come predispongo il plastico con dei modelli tridimensionali. Ovviamente per me sono i più pratici. Foto 6 - 7 http://www.mindstalkers.it/team/base-17.jpg http://www.mindstalkers.it/team/base-18.jpg I fogli di poliuretano possono essere tagliati in molti modi, a caldo, con il traforo a mano o elettrico. Ma il sistema che uso io, è il più pratico e veloce, uso un cutter per tagliare precisi i bordi, e poi con un seghetto alternativo elettrico taglio e sbozzo eventuali tagli interni, come nel caso del plastico in costruzioni, dove devo ricreare anche dei sotterranei. Foto 8-9-10-11-12 http://www.mindstalkers.it/team/base-6.jpg http://www.mindstalkers.it/team/base-2.jpg http://www.mindstalkers.it/team/base-3.jpg http://www.mindstalkers.it/team/base-4.jpg http://www.mindstalkers.it/team/base-5.jpg Come si può vedere, dalle 5 foto precedenti, dopo aver predisposto i diversi fogli di poliuretano tagliati nelle giuste dimensioni, con colla vinilica e viti da legno da 3,5 cm. si montano uno sopra l’altro i vari strati di poliuretano, fino ad ottenere l’altezza voluta. Utilizzando le viti e la colla, si rendono praticamente un blocco unico e indivisibile i vari strati. Sono meglio le viti da legno piuttosto che i chiodi, semplicemente perché le viti hanno il filetto, quindi una volta avvitate non possono sfilarsi come potrebbero fare i chiodi. Tra l’altro con le viti non bisogna aspettare che secchi il tutto, e quindi con un seghetto alternativo si possono subito tagliere gli interni. Con il seghetto alternativo non sempre si riesce a tagliare tutti gli strati, quindi con il cutter, rifinisco l’ultimo pezzo, avendo già la forma ritagliata diventa molto semplice. Per altezze veramente elevate, consiglio di tagliare a più riprese, bloccando ogni blocco alla fine. Il passaggio sopra lo si può effettuare solo se si hanno tagli regolari e tutti allo stesso livello, senza salite o discese. Tutto cambia se bisogna realizzare una salita come in questo caso. Foto 13-14-15-16-17-18 http://www.mindstalkers.it/team/base-7.jpg http://www.mindstalkers.it/team/base-11.jpg http://www.mindstalkers.it/team/base-13.jpg http://www.mindstalkers.it/team/base-14.jpg http://www.mindstalkers.it/team/base-15.jpg http://www.mindstalkers.it/team/base-16.jpg Come potete vedere, in questo caso si utilizza solo il cutter, bisogna stare molto attenti, infatti la lame è affilatissima, e il poliuretano viene tagliato molto facilmente, quinti la mano che tiene ferma il pezzo deve essere sempre dalla parte opposta al senso di taglio o molto distante. Foto 19 http://www.mindstalkers.it/team/base-10.jpg Ecco come si presenta un modulo del plastico una volta lavorato per ospitare i kits (se ne vedono le dime tracciate dalla matita). Come si può vedere i lati esterni sono regolari e pronti a ricevere il blocco successivo. Foto 20 http://www.mindstalkers.it/team/base-12.jpg ora si comincia a realizzare sempre con le lastre di poliuretano, le strutture che andranno a ricevere i kits scenici. Con l’aiuto di una squadra si preparano i tagli da effettuare. Foto 21-22-23 http://www.mindstalkers.it/team/kit-1.jpg http://www.mindstalkers.it/team/kit-2.jpg http://www.mindstalkers.it/team/kit-3.jpg Si cominciamo a lavorare i primi kits. In questo caso ho usato una parte del kit: "Chiesa con Campanile e Chiostro" (MHW-MED-EDM-0004) Naturalmente l’intero kit andrà utilizzato sull’intero plastico. Il pezzo è realizzato in resina, quindi una volta, deciso il taglio e segnato con una matita, lo taglio con un seghetto alternativo, anche per questa operazione bisogna stare molto attenti, perché il seghetto potrebbe far saltare pezzi di resina o incastrarsi, e dare forti contraccolpi. In alternativa va bene un traforo a mano, più lento ma più sicuro. Foto 24 http://www.mindstalkers.it/team/base-19.jpg Si controlla che il pezzo sia stato tagliato giusto, posizionandolo al suo posto.
-
Come creare uno scenario adatto ad uno skirmish [Tutorial]
Ciao a tutti! Qui di seguito illustrerò il tutorial online di Manorhouse (in stesura, attualmente) per la creazione di un particolare diorama (di cui sono il fortunato possessore). Ora, parola all'artista! Il diorama: si tratta di una città distrutta parzialmente. Le dimensioni sono 120 cm. x 80 cm., formato da 6 pannelli 40x40 cm. Le prime 3 foto che posto, sono la presentazione totale del progetto, nella sua interezza, per far capire cosa ho intezione di realizzare. Dopo di che partirò dall'inizio facendo vedere passo passo come arrivare a completare il lavoro. Sicuro del vostro interesse verso questo progetto, per il momento vi saluto e vi lascio alle prime 3 foto d'insieme. http://www.mindstalkers.it/team/david-1.jpg http://www.mindstalkers.it/team/david-3.jpg http://www.mindstalkers.it/team/lorenz-1.jpg (NdElayne: le foto per ora qui mostrate mostrano il diorama non ancora completato al 100%: mancano alcune rifiniture di colore, la vegetazione, e tutti i dettagli in legno, come il pozzo ed il patibolo)
-
Domande, richieste, spiegazioni 2
Una domanda sorge spontanea... Alcuni mesi fa, all'avvicinarsi della soglia dei 1000 post del mio PbF (http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=14628), chiesi a Samirah cosa si sarebbe fatto. Dopo discussione, credo, con alcuni membri dello staff, fu data una proroga al PbF, e quindi, non fu chiuso (per essere ripreso in un altro topic). Ora, però, ci avviciniamo alla soglia dei 2000 posts (1997 per l'esattezza, ma il tempo che leggiate questa mia domanda, e sono più o meno certo che saremo oltre). Che succede ? Godiamo ancora dei favori del sommo staff di DL oppure si chiude ? Nota: non dando mai binari alle mie avventure, io non so quanti posts potrebbe ancora durare. Magari altri 1000. Magari di più. Dipende molto dai miei giocatori. Posso dire anche che il PbF è molto riuscito, e che è un piacere da masterizzare (e da giocare, dicono i miei giocatori). Io preferireri continuare sullo stesso topic, ma in fondo, è solo una mia preferenza. Siete voi che dovete decidere. Grazie per l'attenzione.
-
Perché continuiamo a giocare a D&D?
Potete andare a vedere su questo post il perché continuo a giocare a D&D. http://www.dragonslair.it/forum/showpost.php?p=340501&postcount=728 (è un vecchio post di FSiNG)
-
Il concetto dietro la 3ed
Bah, io devo dire che non sono d'accordo. Cioè, ok, posso essere d'accordo nel sistema 3.X (ma è una mia opinione personale), e che quindi ha delle gravi pecche. Ma in 2ed, ci sarà una ragione se masterizzo la stessa campagna da 20 anni, e ormai i miei giocatori sono di 30° - e sono tutti serissimi, ruolano bene, non sono PP ecc. - eppure si divertono ancora in combattimento no ? Io trovo che il tutto sta in trovare l'equilibrio. Anche per te. Magari non l'hai ancora trovato o sperimentato, o magari non TI interessa proprio combattere, in qualsiasi GdR, non lo so (me lo dovresti dire tu). Questo dovrebbe essere materiale per un altro topic... P.S: il fatto che possa essere d'accordo per la 3.X (o 4ed) è solo una questione di gusti e di regole. Potrei, imho, benissimo rendere il tutto "a mio piacimento". Dovrei solo mettere molte HR e cambiare altre regole. L'ho fatto anche in 2ed, ma meno. Suppongo però che farlo in 3.X o 4ed PER ME snaturerebbe troppo il sistema. Ma se parliamo di D&D in generale, beh, non sono d'accordo con te.
-
Druido vs Necromante
Non sono tanto d'accordo, devo dire. Almeno che non vi dia fastidio cercare di accoparvi a vicenda. L'alternativa "trovare un modo di giocare insieme", è sempre migliore. Se è questo che volete fare. è un Gioco di Ruolo. Il Ruolo è importante, ma lo è anche il Gioco. Quindi magari fate una discussione fuori ruolo prima, per cercare di capire se è possibile raggiungere un intesa. Se si, ruolate la facenda.
-
Il concetto dietro la 3ed
Aggiungo sul post di Elin che in realtà, le capacità combattive sono quelle più "evidenti" da "tentare" di bilanciare proprio perché sono, di solito, "numeri puri", e non fattori di role play o altro. Credo che sia inevitabile, in un GdR come D&D, che può essere incentrato più o meno sul combattimento, che sia più facile determinare un bilanciamento di combattimento che il resto. Come dice Elin, c'è anche più materia prima.
-
[D&D] Tornei di combattimento a squadre
Il diorama alla fine molto probabilmente non sarà esposto alla Contea. Stiamo cercando un altra alternativa, vi terrò informati. Nel frattempo è ufficiale (finalmente!) il primo evento organizzato con questi diorama, in ambito D&D!!! Trovate il topic qui: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=21325 In pratica, non avendo ancora ricevuto ENTRAMBI i diorama (il secondo, il cimitero, non è ancora completato), ho deciso di organizzare un evento dimostrativo (completamente gratuito!) con uno dei 2 diorama (andate al link per vederlo in tutta la sua bellezza). Sarà un avventura breve esplorativa: chi viene all'evento avrà la sua miniatura e scheda (prestate e fornite dall'organizzazione) e potrà quindi, fare un avventura in questo bellissimo diorama, cercando ovviamente di sopravvivere a mostri e trappole, da solo o con compagni di ventura.
-
Il concetto dietro la 3ed
Beh, che sia facile farlo, non lo metto in dubbio, per le tue stesse ragioni. Ma è previsto, dal regolamento ? Era questo il mio punto. Certe cose sono previste, altre no. Che il DM abbia l'ultima parola è un dato di fatto. Potrei fare il DM con dei PG Saylor Moon in D&D, se proprio volessi. Ma non è certo quello che prevede il "canonico" D&D.
-
Il concetto dietro la 3ed
C'è di fatto però che "io sono il DM e posso fare quello che voglio", non significa che sia contemplato dal sistema. In 2ed, potevi creare nuove magie. C'erano interi capitoli sull'argomento. In 4ed ? No.
-
Miniature VS Semplicità e Narrazione
Se arrivi dalla 2ed, la griglia ti sembrerà più una limitazione che altro. Ma riflettendo sul concetto della 3.X, il punto è il seguente: Per la rappresentazione del combattimento con miniature, hai 2 possibilità: o fai tutto come in 2ed, e cioè, per rappresentare e "a grandi linee", o regolamenti il tutto. Credo che a livello di "regolamentazione", la griglia sia la cosa più semplice. E se consideri, in un manuale, delle regole per la rappresentazione, allora devi regolamentare, quindi, usare una griglia (quadrata, esagonale, ecc.). Personalmente gioco in 2ed senza miniature. Ma penso di inserirle a breve. In 3.X, la griglia è un male necessario, ma non da COSI fastidio. Certo, ti limita. Ma è inevitabile: è una regola.
-
Il concetto dietro la 3ed
Prendo spunto dal post di Wazabo per ri-indirizzare la discussione. Preso atto che D&D non è Magic, e quindi, non ci dovrebbe essere ne competizione tra i giocatori, ne lo scopo di "vincere", Wazabo tocca infatti un punto che viene in realtà sottinteso nell'articolo. In un GdR, in linea teorica, ogni strumento, o regola, è creata per REGOLARE il gioco, e il mondo. Non per creare una specie di indovinello per fare in modo che i "rule-masters" riescano ad ottenere il meglio delle combo del manuale, ed essere "ricompensati" a confronto degli "altri giocatori". Questo infatti perché, a parità di classe, la potenza relativa (se vogliamo parlare di potenza) del PG era data dall'ESPERIENZA di gioco del giocatore (a parità di intelligenza, ovviamente). E mi sembra normale (e molto in linea con la coerenza e la vita reale). La WotC, con quest'articolo di M.te Cook, praticamente dice che la principale ricompensa deve venire da un attenta lettura del manuale per eliminare le build/talenti/skill fuffa (che sono stati messi lì APPOSTA). Che ci sia poi l'esperienza di gioco, questo è un altro fattore, secondario.
-
Il concetto dietro la 3ed
Ragazzi, non è un topic sul bilanciamento delle classi o edizioni, ok ? è un topic su una dichiarazione di M.te Cook, che spiega una cosa ben diversa da quella che era stata la "filosofia ufficiale" scritta sui manuali di 3.5. Poi si può discutere sul fatto che magari tale approccio rimarrà in 4ed oppure no. Entrambi i punti sono discutibili e difendibili: In fondo, M.te Cook non fa più parte della WotC (ma quello che ha fatto era "approvato" all'epoca, e forse anche "diretto dall'alto") ora. Ma è sempre mamma Wizards. Ma si può anche dire che le classi per ora sembrano fatte per essere "bilanciate" tra loro, più di prima. Ma forse anche no: in fondo, più che essere bilanciate tra di loro, sono fatte per essere talmente complementari che se non si lavora in gruppo non si va da nessuna parte. (infatti, avete provato a fare un combattimento 1 vs 1 tra le varie classi ? Ho topic internazionali dove lo hanno fatto, e il risultato non è certo bilanciato). Ecc.
-
Talenti - Troppi?
Suppongo dipenda dalle situazioni. Che però chiunque possa fare il fabbro leggendario, se soltanto "si comporta nel modo giusto" mi sembra un pò esagerato.
-
Combattimenti lunghi?
Mi viene un dubbio: quando diciamo 30min, non è che sottostimiamo il tempo perso ? Perché in tutte le sessioni di D&D, il tempo vola (perché ci si diverte, appunto). Lo stesso potrebbe valere per i combattimenti. Farò una prova, ora, nelle mie sessioni. Scriverò qui i risultati. Mi sembra la cosa più onesta.
-
Il concetto dietro la 3ed
Andando in giro su un forum internazionale di D&D (sezione 2ed), ho letto una cosa che mi ha stupito (ma che ho sempre considerato vera, mancavano solo le prove): Versione inglese: Spoiler: Versione Italiana: Spoiler: Ho chiesto quindi conferma, e la fonte di tale info. Ahimè era tutto vero. Si trova tutto qui: http://www.montecook.com/cgi-bin/page.cgi?mc_los_142 Soprattutto questo passaggio: Versione inglese: Spoiler: Magic also has a concept of "Timmy cards." These are cards that look cool, but aren't actually that great in the game. The purpose of such cards is to reward people for really mastering the game, and making players feel smart when they've figured out that one card is better than the other. While D&D doesn't exactly do that, it is true that certain game choices are deliberately better than others. Toughness, for example, has its uses, but in most cases it's not the best choice of feat. If you can use martial weapons, a longsword is better than many other one-handed weapons. And so on -- there are many other, far more intricate examples. (Arguably, this kind of thing has always existed in D&D. Mostly, we just made sure that we didn't design it away -- we wanted to reward mastery of the game.) Versione italiana: Spoiler: Magic ha anche il concetto delle "Timmy cards." Sono carte che sembrano belle e utili, ma che in realtà non sono cosi forti nel gioco. Lo scopo di queste carte è ricompensare la gente per essere riuscita a conoscere/ottimizzare il gioco, e fare sentire questi giocatori intelligenti quando hanno capito quale carta è meglio di un altra. Anche se D&D non fa esattamente la stessa cosa, è vero che certe scelte in gioco sono migliori di altre, deliberatamente. Robustezza, per esempio, è utile, ma nella maggior parte dei casi non è di certo la migliore scelta come talento. Se usi armi marziali, una spada lunga è migliore di molte altre armi ad una mano. E cosi via -- ci sono molti altri esempi, anche molto complessi --. (Si potrebbe difendere la teoria che questo tipo di cose è sempre esistita in D&D. Diciamo però che in realtà, abbiamo fatto in modo che questo meccanismo non sparisse -- noi volevamo ricompensare la gente che conosceva/ottimizzava il gioco). Bella lì. Mi ricorda molto il discorso (poi eliminato, in quanto si è trovata la PROVA) sulla 4ed "è stato fatto come un videogioco / no, non è vero". Andando oltre, dubito che la WotC abbia cambiato politica per la 4ed. Preparatevi, quindi, alle inevitabili build / ottimizzazioni. Finito il miraggio che questo era frutto della mente debole dei playtesters! Non è mai stato un errore, e mai lo sarà.
-
Dragonball: il film
ARRrrghghghghghg.... (muoio) Non dovevate mostrarmi questo...
-
Domande, richieste, spiegazioni 2
Grazie! Come ho detto, potete mandarmi il tutto l'anno prossimo, con la prossima tessera (io non vado certo di fretta). Quand'è che gli effetti dell'iscrizione si faranno vedere sul forum ?
-
Talenti - Troppi?
Esattamente. Questo "problema" era presente anche nella 3.5, almeno per il guerriero (con i SOLI 3 manuali base). Un sistema a "talenti" per definizione crea questo problema, e rende "difficile" la creazione, con le regole base, di personaggi di alto livello. O almeno, di personaggi di alto livello variegati (soprattutto a livello "talenti").
-
Scenari Warhammer
Dipende che qualità ricerchi. Quando cercai diorama per la rete, trovai molti siti, in giro. Poi alla fine scelsi manorhouse (www.manorhouse.it): la qualità è eccelsa, ma i prezzi non sono certo bassi. almeno però è su milano. Alcune sue opere di fantascienza: http://www.manorhouse.cc/italiano/gfx/gallery/wargames/fantascienza/comb_urbano12.jpg http://www.manorhouse.cc/italiano/gfx/gallery/wargames/fantascienza/comb_urbano7.jpg http://www.manorhouse.cc/italiano/gfx/gallery/wargames/fantascienza/warhammer40_1.jpg http://www.manorhouse.cc/italiano/gfx/gallery/wargames/fantascienza/goblin_al_guado1.jpg
-
Death Note
Sul finale del manga, e perché non regge: Spoiler: prima di tutto perché il piano di Near non vale un acca. secondo perché chiunque anche mezzo intelligente avrebbe, al posto di Light, fatto "provare" il quaderno, solo per scrupolo, al suo subalterno prima di farlo arrivare sul posto. E a quel punto, se il quaderno era falso, che succedeva ? Near si era già mostrato, a Light bastava quindi ottenere il suo nome -cosa facilmente ottenibile con una miriade di trucchi- e visto che il piano di Near falliva (in questo è stupido: se il subalterno non si faceva vedere, perdeva tutto) in quanto il tizio non veniva, tutti se ne sarebbero andati, e a Light sarebbe bastato, per evitare problemi e scrupoli, uccidere il proprio subalterno con il pezzo di diario rimasto.
-
Starcraft - GomTV e VOD del torneo
Mangiare ? Mangiano i loro nemici mentre giocano!!! Niente perdite di tempo! 10 ore: forse mi sono sbagliato. Forse sono anche 12, non mi ricordo. a livello internazionale... beh... è come dire se ci sono giocatori di fama internazionale di basket nel mondo, a parte quelli americani. Insomma, c'è il WCG (World Cyber Games) ogni anno, di solito. E qui di solito, a parte le centinaia di partecipanti di Starcraft, ci sono sempre 3-4 Coreani che vanno, ed è sempre uno di loro che vince (gli altri arrivono di solito nei primi 8, al MINIMO).
-
Starcraft - GomTV e VOD del torneo
Questa è da non mancare: http://www.gomtv.net/classics2/ Si tratta di una società, che ha creato il proprio mediaplayer (GomTV), che organizza e sponsorizza, in Corea, tornei di Starcraft. Starcraft in Corea è IL gioco più seguito, come e-sport, e bisogna GUARDARE per credere. è da quasi 6 mesi che seguo (totalmente gratis, ovviamente!) gli eventi organizzati online, e sono talmente belli e divertenti che sono diventato un appassionato. L'ultima edizione, la seconda, di GOMTV, è appena cominciata, e ci sono i primi VOD (Video On Demand) da oggi. è un torneo ad eliminazione diretta, e si comincia dal round 256 (cioè, in linea teorica, con 256 partecipanti. In realtà sono meno, in quanto alcuni sono già qualificati). Il primo VOD mostra anche l'unica progamer FEMINILE (anche carina!). Sapiate che i premi sono inverosimili (40.000 dollari al vincitore, più di 100.000 per le altre posizioni), e la gente che partecipa ne fa il proprio lavoro (giocano 10+ ore al giorno a Starcraft, nella Proleague). Di tanto in tanto, poi, al posto di mostrarvi la partita dal punto di vista dell'osservatore, te lo mostrano dal punto di vista dei giocatori. Ed è qui che si capisce veramente che questi Coreani non sono umani. Sono delle macchine. Le prime volte, non capivo nemmeno che si trattava della videata dei giocatori: pensavo fosse un errore della registrazione, talmente le cose vanno "veloci". E capirete anche cosa significa "420 APM". Nota: i tornei sono in coreano, ma l'audio dei commentatori è stato abbassato per permettere a dei caster americani di commentare, spiegando il tutto molto bene, e soprattutto, in maniera molto divertente! Grande, appunto, il commentatore Tasteless. P.S: ci sono ovviamente tutte le altre VOD dei precedenti tornei sul sito! Sintesi: io ho ricominciato a giocare a Starcraft, solo per divertimento.
-
Domande, richieste, spiegazioni 2
Ricevuta la mail ieri sera, per l'iscrizione. Ovviamente nello spam. Per la faccenda del PM, suppongo che dovrò attendere ancora un pò. EDIT: ho pagato e mandato le info all'indirizzo della segreteria. Anche se non era chiaro, dall'email, se era lì che dovevo mandare le info. Forse sarebbe da "chiarire" il concetto, imho.