Tutti i contenuti pubblicati da Elayne
-
ATTENZIONE: Appello agli Scrittori D'L
Aerys II: metti un link al progetto narrativo di cui parli, perché io, per esempio, non so assolutamente di cosa tu stia parlando, e nella sezione progetti non ho visto niente di Landor nelle ultime 2 pagine.
- Death Note
-
Domande, richieste, spiegazioni 2
grazie Chiavix. Per Aerys II: lo so, ma mi sarei iscritto anche 2 mesi fa (e poi sono 3 anni che sono qui su DL), se non fosse per un problema su un mio progetto, che aspettavo di vedere risolto per iscrivermi. Ma questo non è mica responsabilità della DL. E comunque, sono sempre solo 10 Euro. edit per Chiavix: le due cose non sono comunque collegate (il PM e DL). Mi iscrivo lo stesso (10 euro ? mi iscrivo ogni anno a questo prezzo, solo per dare il mio supporto).
-
Domande, richieste, spiegazioni 2
Inauguro il topic per dire che sono passati un pò di giorni, e non ho ancora ricevuto nessuna mail da parte dello staff DL per l'iscrizione soci. Aza aveva detto che se ne occupava Chavix, ma che non legga le sue mail per 5 giorni di fila ? Boh. Scusate ancora. EDIT: ricordo che non c'è niente nel mio spam. Controllo ogni volta.
-
Cercansi consigli per resistere ad un assedio
Capisco. Allora, per quanto mi riguarda, come DM, non c'è scampo per un villaggio, se assediato dai drows. Certo è che un druido di 10° (che avete) può fare il bello e il cattivo tempo (ci sono certe magie, anche sullo Spell Compendium...), quindi, se oltrepassa la Resistenza agli Incantesimi, potrebbe forse farne fuori un bel numero. Ora, tutto dipende dal numero di drows. Trovare il punto di "uscita" dei drows sarebbe un ottima mossa, infatti. Non so di quali poteri disponete, ma se avete un mago con Teletrasporto, o simili, potreste fare un pò di guerrillia, uccidendone un bel pò all'uscita del tunnel, per poi scappare. Altre idee: la disinformazione. I drows sono malvaggi, e di solito, non escono in superficie, soprattutto non per distruggere un villaggio, se non c'è qualcosa sotto. Per quanto mi riguarda, loro hanno accettato in quanto la missione è stata definita come "facile", e sono stati pagati profumatamente. Ma se la missione sembra tutt'ad un tratto più difficile, allora potrebbero ripensarci. Questo può essere fatto tramite tattiche mordi e fuggi, ma anche tramite disinformazione. La disinformazione in questo caso può essere fatta in diversi modi: - fare in modo che i drows, una volta fuori, intercettano una serie di messaggi (fasulli) che voi avete inviato, verso alcuni "alleati" (la cui identità deve essere reale), e dove si scrive, in soldoni "il piano sta proseguendo bene, abbiamo ricevuto il primo contingente di 100 soldati. I drows non dovrebbero tardare, e il grosso delle truppe è nascosto, sia sotto terra, che magicamente. Anche Lord XXXX è pronto ad accerchiare i drows, per impedirli la fuga. Siate pronti anche voi con le vostre truppe aggiuntive." Altri messaggi possono spiegare come "avete scoperto, da tempo, il piano di YYYY - che sarebbe il diplomatico -, e di come è stato incauto a svelare il suo piano alla vostra fonte segreta." (lasciate anche sotto-inteso che da quel che sapete, non intende onorare il patto, con i drows) - sul posto, vicino al villaggio, potete simulare l'effetto di centinaia di soldati che sono venuti verso, appunti, il villaggio, con "strade" create dall'ipotetico camminare dei soldati, appunto. Cosi da creare un effetto realistico. Ovviamente, cercate di nascondere, dopo, tale "camminata". Ma non troppo bene, in modo che i drows se ne accorgono. Ecc.
- Cercansi consigli per resistere ad un assedio
- Cercansi consigli per resistere ad un assedio
-
Domande, richieste, spiegazioni...
Già controllato, avendo già visto che questo poteva succedere. Ma non è il caso.
-
Domande, richieste, spiegazioni...
Ho riempito il modulo per diventare socio. Ma non ho ricevuto alcuna mail per la ricarica postepay... Idee ?
- Mercenari
- Mercenari
-
Pozioni e Palla di fuoco
si potrebbe comunque dire che, se un PG muore di seguito ad una Palla di Fuoco, allora al momento della morte gli oggetti sono incustoditi, e quindi si salvano solo con il proprio TS. Ovviamente, se volete "giustificare" un pò di "coerenza" narrativa a livello di regole. è comunque un pò un arrampicarsi sugli specchi.
-
Liberare un prigioniero
Ho letto i spoiler. Ecco cosa penso: Spoiler: La situazione da te descritta, Gufetto, lascia in un senso poche scelte, ma da un altro ne da altre. Il guardiano è un gigante del gelo. Fatti le domande seguenti: che patto ha fatto con gli gnoll per "guardare" il prigionniero ? è un patto a prova di bomba, o il gigante potrebbe cambiare idea ? Più ti fai domande (e ti crei le risposte) sul PERCHE delle cose, e il come, e più troverai spunti per creare l'avventura. Il gigante, poi, è GRANDE. I Gnoll, meno. Quindi forse una possibile via per "salvare" la prigionniera potrebbe appunto giocare sulle stazze. Magari c'è un cunicolo più piccolo dal quale il gigante non passi che permetta ai PG di arrivare alla prigione e/o fuggire. Non conosco personalmente il patto, ma se fossi il DM creerei la situazione seguente: I Gnoll hanno "fregato" il Gigante, magari rubandogli un oggetto a lui molto prezioso (cenere dei suoi antennati, il ciondollo di BAradur, ecc. ecc.). Quindi l'hanno messo a guardia della prigionniera, certo, ma in realtà, usano il Gigante anche per varie altre cose. Ovviamente, questa situazione non dura da molto tempo, ma nemmeno da poco. Il Gigante è frustrato, perché ha l'impressione che non ricupererà il suo oggetto. Ma non abbastanza frustrato per cercare di rompere il "patto" con i Gnoll. Almeno non da solo. Questo implica che quando i PG arriveranno di fronte, il Gigante reagirà combattendo (sperando che ottenendo cadaveri / prigionnieri, i Gnoll onoreranno il patto). Ma forse no, se i PG arrivono cauti, e senza le armi sguainate. I PG potrebbero entrare dall'entrata principale aspettando il cambio di guardia, o semplicemente grazie alla magia, o tramite un "diversivo" (che fa spostare le guardie dall'entrata). Oppure, indagando, da quel tunnel "piccolo" secondario che porta dentro la caverna. Magari arrivando dal tunnel secondario arrivono dalle profondità della caverna, e riusciranno a "parlare" con la prigionniera mentre il Gigante dorme (ma ovviamente cercare di liberarla potrebbe svegliarlo). E lei potrebbe avere parlato con il Gigante, e sapere della situazione. Per rendere ancora più complesse e/o interessanti le cose, forse giù, nelle profondità della caverna, c'è un complesso stile dungeon/catacombe misterioso. Forse la tomba di un antico ordine di cavalieri, che, se superati alcuni "test", potrebbero "aiutare" i PG. Come vedi, le possibilità sono infinite. E anche se le metti tutte, non per forza i tuoi PG devono "scoprire tutto". Magari entrano con l'inganno dall'entrata principale, e "uccidono" il gigante. E magari no.
-
Due risate con D&D [Pt. 2]
http://nodwick.humor.gamespy.com/ffn/index.php?date=2005-12-21 Poi queste 3 di fila: http://nodwick.humor.gamespy.com/ffn/index.php?date=2006-03-15 http://nodwick.humor.gamespy.com/ffn/index.php?date=2006-03-29 http://nodwick.humor.gamespy.com/ffn/index.php?date=2006-04-05 http://nodwick.humor.gamespy.com/ffn/index.php?date=2006-04-19 http://nodwick.humor.gamespy.com/ffn/index.php?date=2006-05-17 http://nodwick.humor.gamespy.com/ffn/index.php?date=2006-11-29 http://nodwick.humor.gamespy.com/ffn/index.php?date=2006-12-20 http://nodwick.humor.gamespy.com/ffn/index.php?date=2007-02-28 http://nodwick.humor.gamespy.com/ffn/index.php?date=2007-08-22 http://nodwick.humor.gamespy.com/ffn/index.php?date=2007-12-05 http://nodwick.humor.gamespy.com/ffn/index.php?date=2008-02-06 http://nodwick.humor.gamespy.com/ffn/index.php?date=2008-02-20 http://nodwick.humor.gamespy.com/ffn/index.php?date=2008-03-19 http://nodwick.humor.gamespy.com/ffn/index.php?date=2008-06-25
-
Durante un Combattimento di 30 min quanto interpretate?
Difficile risponderti, anche perché di solito sono il DM. Le azioni vengono descritte, quindi, dal DM. I giocatori possono benissimo dire in poche parole cosa fanno ("lancio Freccia Acida sulla mummia"). Quando i giocatori descrivono le loro azioni, è perché escono dall'ordinario. ("aspettandomi un fendente di nuovo alla gamba, mi preparo a parare il colpo e ad usare il movimento dell'arma avversaria per roteare su me stesso e colpire il nemico al fianco") Oppure perché ci sono giocatori "nuovi" o con PG che non sono "storici" nel gruppo (e a questo punto, ogni azione di ognuno viene descritta, per fare in modo che i PG vedono le azioni in RUOLO dei PG estranei. Se loro ne deducono una particolare magia o altro, ben per loro.). In questo ultimo caso con tutti i PG a descrivere (o farsi descrivere dal DM) le loro azioni, il combattimento rallenta, direi, su 30 minuti, di 10 circa. Dovrebbe forse rallentare di più (visto il numero di frasi aggiunte), ma essendo un gruppo di giocatori esperti, il tutto avviene in fretta.
-
Idea: Sistema di magia stile «eragon»
Come si evince dalla tua domanda, già si capisce che i mostri non sono tarati per prendersi un numero di definito di poteri sulla faccia durante l'incontro, in quanto c'è sempre la variabile "potere al giorno". Un mostro, che incontra i PG, muore molto più rapidamente subendo i poteri al giorno dei PG che non subendoli. Eppure, il mostro è "tarato" con questa variabile. E cioè, in un incontro, è contemplata la variabile "i PG non useranno il loro potere al giorno" e l'altra opposta "i PG useranno tutti i loro poteri al giorno". Eppure, c'è un bel abisso (e la dimensione dell'abisso varia anche a secondo del livello dei PG) tra le due variabili. Questo per dirti che i mostri non sono tarati su specifici dati, ma anche su alcuni che variano, e di tanto. Se nel MdG non esistessero i poteri al giorno, i mostri sarebbero tarati "più facilmente" in quanto si saprebbe sempre la quantità di poteri che riceverebbero in faccia. E se, ipoteticamente parlando, uno ipotizzasse l'aggiunta di "poteri al giorno", tu (o chi per tu) direbbe "ehi, ma questo falsa tutto!!! I mostri non sono tarati su questo!". Mentre in realtà lo sono. Visto che se tu incontri un mostro, per definizione, lo puoi battere senza il potere al giorno (parliamo di "gradi di sfida" simili, ovviamente). Lo stesso discorso vale per il sistema (pardon, l'idea) proposto da Ferdil. Non siamo in un bilanciamento cosi statico da non permetterci innovazioni. Anzi. Quindi, per la stessa ragione per la quale i PG, quando usano i loro poteri al giorno, fanno fuori il mostro più facilmente, beh, il PG "Ferdil" farebbe fuori più facilmente il mostro usando tutte le sue healing surge in un incontro. Ma questo si paga "dopo". Il PG classico lo paga non avendo più a disposizione il suo potere al giorno per un altro inconto. Il PG "Ferdil" lo paga non avendo quasi più niente, a disposizione, dopo. E stiamo parlando di un PG "Ferdil" con un sistema/idea non ancora sviluppata, e non ancora bilanciata. Quindi sono convinto, anzi, certo, che il tutto si possa bilanciare molto facilmente. Come ho detto, è stato fatto nelle passate edizioni. Al limite, come ho detto, per evitare abusi, si spinge il tasto delle "pecche" dell'idea in maniera più spinta del solito. Tanto per essere sicuri. Con mille e uno modi. è tutto da ideare e testare. Vuoi alcune idee ? Eccone alcune, prese al momento: - il PG, dopo avere usato X poteri, deve fare una prova di Y, o subire la penalità Z. Esempio: il PG, dopo avere usato 2 poteri, deve fare un Tiro Salvezza, o crollare al suolo stanco finché non usa un Healing Surge per ricuperare. - il PG ha una scala di acquisizione Healing Surge totalmente diversa delle classi normali. (il che spinge verso la direzione "useranno meno poteri durante la giornata che i colleghi") - il PG, dopo avere usato X Healing Surge, ha un malus di Z su tutti i tiri. Ecc.
-
Chiedo chiarificazioni su 4a e Role Play
Stiamo andando OT, ma vi posso aiutare tranquillamente nel trovare una soluzione al problema (infatti credo di averla) Magari se vuoi ne parliamo in separata sede.
-
Idea: Sistema di magia stile «eragon»
Questioni di opinioni. Storicamente: con il sistema vanciano ("a memorizzazione", per i profani) di magie della 2ed, il mago era, per definizione e per regole, "bilanciato". In quanto il sistema ERA la base del bilanciamento. Se tu fossi stato un giocatore di 2ed, cosa avresti risposto alla stessa proposta (o simile), e cioè "facciamo un mago che possa castare tutte le magie del suo spellbook senza doverle memorizzare, però che si stanchi, facendolo" ? Avresti risposto la stessa cosa, e cioè, "è sbilanciante". Io all'epoca, questa eventualità NON mi piaceva affatto. Per me, dava un potere ENORME ai maghi ad alti livelli (ed è vero, e ne so qualcosa). Però, tutto sta nel definire cosa uno intende per "stanchezza". Se un mago di livello 10 lancia 30 magie al giorno (memorizzate), e se un "sorcerer che si stanca" di livello 10 ne lancia solo 10 a giorno prima di stancarsi, allora, secondo te, qual'è la classe "sbilanciata" ? E se il sorcerer ne può lanciare 20 ? o 5 ? Il limite è puramente soggettivo, per uno che non conosce perfettamente il bilanciamento del sistema (e finora, nessuno di noi conosce la 4ed. Ci vorranno almeno un paio d'anni per avere i primi "esperti"). Uno può però dare la sua opinione. E' certo però una cosa: se il sistema "di stanchezza" è molto proibitivo per il PG, allora di sicuro non sarà un sistema "sbilanciante" per quanto riguarda "il potere abusarne". Perché magari il PG riuscirà a fare più danni in un singolo scontro, o essere più versatile, di altri. Ma sarà menomato in tante altre cose a confronto delle altre classi. Ma questo, in cosa è diverso di creare un ALTRA classe che ha poteri più forti, e più versatili, di altre, ma che non può usarli cosi spesso ? In nessun modo, infatti, è diverso. Eppure ci saranno classi "diverse" create nel futuro. E non saranno sempre "un secondo ranger" o roba canonica. Infatti, se immaginiamo il MdG con tutte le classi, tranne il Warlord, e poi tutt'ad un tratto, uno immaginasse il Warlord, sarebbe alla stessa maniera visto come "sbilanciante". Perché totalmente diverso. Quindi diamo il giusto peso alle cose. Non c'è niente di "sbilanciante", se ci sono "controparti" all'aggiunta di potere ottenuto da qualche nuova regola.
-
Chiedo chiarificazioni su 4a e Role Play
In realtà, Let, benché non ho niente da ridire con l'argomentazione tua "in 3.5, pochi spendevano punti per il flauto, perché significava meno punti nel combattimento et simili", e benché la 4ed in questo senso faccia una "miglioria" (nel senso che ora non sono più una a scapito dell'altra), in realtà, bastava fare un sistema con "punti" per abilità in combat, e altri "punti" per abilità out of combat. Infatti, diciamocelo, a livello logica, chi impedisce ad un guerriero di imparare il flauto durante il suo tempo libero (invece di leggere un libro, per esempio) ? Nessuno. E questo non dovrebbe colpire la sua attitudine ad usare la spada, ad Osservare o altro. Quindi, in soldoni, sono d'accordo. Ma era meglio un sistema "differenziato", per appunto permettere una personalizzazione regolamentata, sia in combat che out of combat.
-
Dl's Unofficial Armageddon
Revel, guarda che siamo in Off Topic (quindi puoi scrivere - quasi - tutto quello che vuoi), e nessuno ti ha detto "vuoi darti arie". Merin ha solo analizzato la faccenda, e ha detto, in soldoni, che se a qualcuno non piace (e non perché non fa ridere), potrebbe essere forse perché a questo qualcuno sembra che tu ti stia dando arie. Ma seriamente, nessuno lo ha mai detto ne insinuato. E in realtà, qualsiasi topic "monopolizzato" da un utente (e cioè creato dall'utente, e che continua grazie all'utente), può dare questa impressione. Io me ne fregherei, fossi in te, e continuerei finche TU ti diverti.
-
La quadratura del cerchio
Beh, certo. http://farm3.static.flickr.com/2210/2490033758_3e08f3f549.jpg?v=0
-
La quadratura del cerchio
Beh, questo è capibile. La griglia è stata creata, secondo me, per andare verso la rappresentazione in miniatura della battaglia. Storicamente le miniature esistevano da molti anni prima (aaahh... com'erano belle quelle della Ral Partha! C'erano anche tutti i "cattivoni" di D&D). Ma a cosa servivano, visto che non si combatteva con esse ? Potevi, se volevi, usare le miniature per rappresentare la battaglia ("tu sei qui, l'orco qui, il mago qui..." ecc.) e "muoverle" a secondo delle azioni di ognuno. Ma non era, appunto, che una rappresentazione. Non sono sicuro al 100%, ma credo che il primo concetto di griglia si sia visto con il PO: Combat & Tactics, della 2ed (l'ultimo manuale ufficiale di regole). Forse anche per sviluppare un concetto di gioco più "miniaturistico". In fondo, è BELLO vedere i propri PG rappresentati, e muoversi in un ambiente di gioco, e combattere in esso. Questo è indubbio. E anche se non mi piace la griglia, a conti fatti (non tanto perché rallenta il combattimento, ma per altre ragioni), non vedo molte soluzioni al "regolamentare il combattimento con miniature, se non con una griglia" (che può essere quadrata, esagonale, ecc.). In quanto il righello, infatti, imho, diventerebbe "esagerato" e poco pratico. EDIT: Ferdil, hai ragione. Ma credo che lo abbiamo evitato, il flame. Passo e chiudo.
-
Chiedo chiarificazioni su 4a e Role Play
Beh, per la prima ti posso dire che succede a tutte le edizioni. Insomma, c'è sempre gente che va verso il PP, anche se è scritto "ruolate". Le percentuali possono cambiare, però, a secondo: - del regolamento (punto che stiamo discutendo) - delle generazioni di giocatori (che hanno diverse esigenze) - altre eventuali. Quindi anch'io ho visto gente in 3.5 fare come hai visto tu. Come l'ho visto in 2ed. Come lo vedrò in 4ed. Per la seconda hai ragione, non c'è che dire.
-
La quadratura del cerchio
Ehm. E da quando gli AdO non vanno di pari passo con la griglia ? Forse non era chiaro... Tu hai fatto una frase, per definire che un "righello ecc." rendeva i combattimenti lunghi. La cosa che non ti è venuta in mente è il fatto che lo stesso sistema di regole di combattimento CON griglia (che sia di 3.5 o 4ed) lo rende altrettanto a confronto dei sistemi precedenti. Eppure non ti vedo passare in 2ed (o D&D base). La realtà ? Non avendo conosciuto i sistemi precedenti, ed essendo cresciuto con la griglia, i passi da 1,5m, gli AdO, ecc. consideri tutto questo "lo standard", sia in termini di regole che di "velocità" di combattimento. Io non ti sto dicendo che la 2ed è lo standard, o è meglio. Ti sto solo citando un fatto. E cioè, che la tua definizione di "combattimento lento/veloce" in D&D manca di esperienza. Se ti interessa veramente un combattimento più rapido (pur mantenendo lo stesso coinvolgimento), puoi sempre provare.
-
Chiedo chiarificazioni su 4a e Role Play
Quoto. come no ? E le regole del commercio, dove le metti ? ti sbagli... infatti, per il commerciare non ti dicono di usare i dadi. Per chi si sente offeso da quanto sopra: Spoiler: La mia si chiama satira. Dovrebbe fare ridere. Ed è scritta per gettare acqua sul fuoco.