Jump to content

Elayne

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Elayne

  1. mi unisco a te. La sola idea di dover usare la griglia a sessione invece della semplice immaginazione (o del semplice tavolo senza griglia) mi fa venire la pelle d'oca. Poi sì che i combattimenti si faranno lunghi.
  2. Caro Pollo, come detto da altri, non è da prendere alla lettera "la 4ed non ha più RP". La 4ed semplicemente non lo considera importante come la 3.5, che lo considerava, a sua volta, meno importante che in 2ed, ecc. ecc. Come è stato detto, se voglio fare RP, posso farlo anche giocando a Monopoli. Eppure il gioco non lo prevede. La 4ed prevede il Role Play. Ma molto meno delle edizioni precedenti. O almeno, se preferisci, non mostra, ad una prima lettura, tutto questo attaccamento al concetto... E visto che parliamo di gioco di ruolo, il role play, per definizione, è esattamente la stessa cosa. A me non da più di tanto fastidio (è piuttosto la coerenza della 4ed che mi fa rabbrividire), perché l'importante è che chi giochi si diverta. Uno può benissimo non fare Role Play anche in 2ed e in 3.5, e non solo in 4ed. Dipende dai gusti. Forse non capisci (tue stesse parole), perché non hai grandi esempi sotto gli occhi per fare il paragone. Se ci sono i primi "detrattori" (se vogliamo chiamarli cosi) alla 4ed, anche in buon numero, su questo punto di vista (il RP), è perché hanno qualcosa con cui paragonarlo. E cioè, la 3.5. Io sono un pò più vecchio. E quindi ho 3 edizioni principali da paragonare insieme (considerando, poi, che conosco in realtà TUTTE le edizioni di D&D), quindi per me è IMPOSSIBILE non capire, perché è OVVIO: chi conosce il passato SA che è vero. E non è il solito discorso "si stava meglio prima". Si tratta di fatti, elementari. Che possono dare fastidio o meno. Se tu non ci vedi un freno al roleplay, benissimo. Ma c'è al confronto delle passate edizioni. Se giocassi in 4ed, farei role play, come se giocassi in 2ed. Quindi è vero che in un certo senso non c'è un freno PRATICO (che ti impedisce) al RP. Ma questo non deve ingannare. Io sono un master/giocatore esperto, educato ad una ben altra scuola. Prendi un nuovo giocatore oggi, che si avvicina alla 4ed, e ti assicuro che senza un master "decente" o "di vecchia scuola", il RP, ne vedrai ben poco. Prendi un bimbomin@ia, e, come direbbe Dusdan, non c'è più differenza tra la 4.0 e Heroquest. Magari anche tu non vedi questo freno, perché, anche se ti dessero, come primo manuale della 4.0, solo regole e nessun accenno alla parola Role Play, ruoleresti lo stesso. Benissimo. Ma non stiamo parlando, in questo caso, di te e me.
  3. Sono arrivate alcune miniature dipinte di alcuni PNG importanti della campagna: Alcuni miei giocatori del PbF (che proverò a fare ripartire a breve) riconosceranno alcune personalità. Sofka http://s35.photobucket.com/albums/d165/fieldarchy/?action=view&current=ShaeDDft.jpg Sylfid http://s35.photobucket.com/albums/d165/fieldarchy/?action=view&current=Alaine1.jpg Groshek e Sofka http://s35.photobucket.com/albums/d165/fieldarchy/?action=view&current=ShaeSirWill.jpg
  4. Un pò di novità sui 2 Diorama da me commissionati. L'artista ha avuto un pò di ritardo (problemi di famiglia e di salute), e quindi solo ora sta per finire il primo diorama, che da una "Città in Rovina" è diventata una "Fortezza in Rovina". Questo implica in realtà un dettaglio e una ricchezza del diorama molto superiore a quello che potete vedere sulle immagini da me postate. Giovedi scorso infatti sono andato da lui, per vedere i risultati... Il diorama era completato (pezzi montati), e le prime mani di nero (pittura) erano state eseguite. Sono rimasto a bocca aperta, letteralmente. Questo giovedi tutto dovrebbe essere finito, e quindi, spero, avrò le foto definitive. Che a questo punto posterò qui, e anche in un altro topic, che vorrei creare, seguendo il volere dell'artista. E cioè, un topic che spiega come ri-creare questo diorama "passo a passo", spiegato in una tale maniera che chiunque capirebbe. Infatti, il diorama è stato completato lentamente proprio perché l'artista non ha smesso di fare foto (quasi 1000, ormai), per proprio dettagliare e spiegare perfettamente questo "passo a passo". Lorenzo, l'artista, ha già postato topic simili su altri due forums, e visto che non può mica controllare 300 forums insieme, mi ha dato carta bianca per riprendere (copiare) i suoi posts in un altro forum, per ricreare il "passo a passo" qui. (ovviamente se questo fosse possibile, e chiedo allo staff di DL di confermarmi la cosa) Aspetterò, comunque, di creare il topic. Prima perché aspetto conferma da parte dello staff, e secondo perché vorrei farlo con l'immagine "definitiva", che secondo me renderà parecchio (per ora, Lorenzo ha creato diversi topic su vari forums, ma con l'immagine "finale" ancora non completata, e secondo me, vale la pena aspettare). Sappiate che il 20-21 il diorama sarà in mostra a Lodi (ludoteca La Contea), e a Faenza l'11 Ottobre. Posterò gli eventi nella sezione apposita quando avrò maggiori informazioni. Dovrebbe trattarsi di tornei di Mindstalkers.
  5. Ma accidenti, non l'avevo letto questo topic. E ci sono pure dentro! E mi citi anche con Codan, accidenti! Si vede che sei attento, Revel! Bravo, divertentissimo, ottimo racconto, molto auto-ironico!
  6. Ti svelo l'arcano. Il doppiaggio russo ha delle grandi pecche al confronto di altri doppiaggi standard. Ecco le 3 principali: - nessuna intonazione nel doppiaggio. O se c'è, è minima. Insomma, i doppiatori leggono il testo davanti ai loro occhi, senza il minimo entusiasmo. - chi ha mai detto che una voce femminile deve essere doppiata da una voce maschile ? Suvvia... siamo russi... l'importante è capire quello che sta succedendo, no ? e allora tu, Dimitri, vai benissimo per la parte di Eleonora. Bravo! - doppiaggio... termine che significa, in questo caso, il fatto che è stato cambiato l'audio ? Ma no... solo che è stato aggiunto un audio (russo) a quello originale. Insomma, non sarebbe vero doppiaggio se fosse stato tolto l'audio originale, no ? No. Meglio lasciare ENTRAMBE le traccie audio sul film. Erk. Come vi ho detto, sfida l'immaginazione. Da non dormire la notte.
  7. Ti assicuro che il doppiaggio francese in Full Metal Jacket è EONI meglio di quello russo, questo per farti capire che, infatti, non si riesce ad immaginare il livello del doppiaggio russo finche non si ha avuto la sfortuna nera di sentirlo di prima persona. Ahimè. (ma perché ho vissuto questa terribile esperienza, nella mia vita...)
  8. Io viaggio. Vedo i film in 3 lingue, principalmente: Italiano, Inglese, e Francese. Ecco il mio pensiero: il doppiaggio italiano è (o era) il migliore che ho sentito. Tale da farmi venire la pelle d'oca quando sentivo il doppiaggio francese. Ora è più difficile, non so. I film cerco di vederli soprattutto in lingua originale: un film italiano in italiano, un film francese in francese, ecc. Recentemente, è vero, a volte il doppiaggio italiano non è all'altezza, e quindi, sentendolo, per esempio, in una serie TV o film, mi da fastidio e cerco la versione "originale" (mentre in passato, adoravo il doppiaggio italiano, che trovavo a volte superiore alla versione originale). Posso comunque dire che avendo visto il doppiaggio russo (ahimè), non posso che concordare con Aerys II. Evitate. Veramente. In quanto, già ora, non potete immaginare quanto sia brutto. Ve lo assicuro.
  9. Ma cavoli, Gufetto, non potevi dirmelo subito al posto di farmi credere che non eri d'accordo su nulla ? Si, comunque Vitellio ha ragione. Infatti nel mio profilo c'è ormai un avvertimento al riguardo. Evitiamo cosi fraintendimenti.
  10. Io lo utilizzo con il mio Paladino di 7°. è un ottima magia di combattimento, considerando che uno dei miei talenti preferiti è Vigore Divino (che da 2PF temporanei in più per livello e ti permette di spostarti più in fretta). La tecnica è quindi quella di usare per primo vigore divino (+14 pf, +3m MV, dura 1 min / Lvl), e dopo Sacrificio Divino (che ti toglie 10pf ma fai 5d6 danni in più ad 1 attacco). Insieme, quindi, vanno benissimo. Al 12° livello, poi, con Battle Casting (talento), diventa ancora più rapido e forte, come combo (e puoi, con 1 solo uso di Vigore Divino, castare anche 2 volte Sacrificio Divino)
  11. Certo, è sempre fattibile. Eppure ti faccio notare che: - è una cosa rarissima con il PbS (mentre con il tiro dei dadi, puoi essere "forzato" a mettere un voto basso, sotto l'8, da qualche parte). - il giocatore decide TUTTE le sue caratteristiche nel PbS. Quindi c'è meno bisogno di aggiustamenti (se non che fuori dalle regole, come appunto, sotto l'8). Si potrebbe dire che non ce n'è bisogno, di base. Almeno di trovarsi con un PG con un MAD (come il Paladino), o con un giocatore che vuole giocare un PG particolarmente "forte" a livello caratteristiche. Infatti, con il PbS questo non è possibile, con i dadi si (realisticamente si dovrebbe tirare più serie di dadi per riuscire nell'intento, ma è fattibile. Nel PbS no, almeno di dare molti più punti alla creazione. Ma il PbS è fatto per rendere tutti EQUILIBRATI tra di loro, e quindi usando questo metodo i punti in più vanno dati a tutti, o altrimenti non ha senso.) Nel tiro di dadi, c'è la "vera" nascita del PG. Il PG non decide delle sue capacità nei minimi particolari. Ma in generale (altrimenti non si farebbe l'avventuriero). Le capacità/caratteristiche le decidono il destino (i dadi). Questo è il senso dei dadi. Che magari pensavi di fare un guerriero con 17 in forza e in costituzione, ma ti ritrovi con un 18 e un 15. Si cambiano i voti ? Ovviamente no. Nel PbS, se con i punti due 17 fossero uguali ad un 18 e un 15, ogni volta il PG avrebbe due 17. Non proprio. Il giocatore può avere un idea di quanto forte vuole il suo PG, ma anche non precisamente. Insomma, chi dice "voglio un PG con 18 in forza" lo dice perchè sa, per esempio, che il 18 è il massimo in Forza. Ma questo lo sa il giocatore, non il PG. Il PG potrebbe pensare essere il più forte del mondo con un 17, per quanto ne sa. Non per forza l'idea di "forte, intelligente, ecc." deve essere "numerata". Può essere "generale" (e infatti cosi dovrebbe essere). Perché, ammettiamolo, avere 2 guerrieri diversi solo dal 15 e dal 17 in forza non cambia un granché. Anche per il resto. Il fatto che un giocatore si fissi solo dei paletti in determinate caratteristiche (che per lui sono importanti!), non significa che se le altre non sono nella media non sarà contento. Che abbia, a questo punto, 13 o 8 in Saggezza cambierà poco, se per lui è meno importante. Ma sarà bello dal punto di vista interpretativo (una novità, insomma). No, non in questo senso. Il sistema PbS elimina i PG con 16 dapertutto. Ma elimina anche i PG con 8-10 dapertutto. Crea quindi, in realtà, sempre degli eroi. (ovviamente dipende dal numero di punti che dai, ma ignoriamo il fatto che se no non ne usciamo più). Direi anche che il sistema di dadi crea più super-eroi che il PbS. A livello statistico però i voti sono simili (e infatti il PbS è stato tarato sulla statistica dei 4d6), quindi su questo punto di vista sono equivalenti. Quello che fa il PbS è standardizzare i PG tra di loro. Perché hanno i stessi punti da spendere. E perché tutti tenderanno ad avere voti pari. In questo senso si ha il senso di avere di fronte i stessi eroe/super-eroe. Il senso di "déjà vu", insomma, è molto più presente. Il PbS, per definizione, ti da la certezza di ottenere un quota di caratteristiche, togliendoti la possibilità di averne delle "eccezionali". Standardizza, insomma. Come ho detto, per me, è un abberrazione. Ma capisco benissimo i vantaggi. E i difetti. E li rispetto. Per Gufetto: facciamo una cosa. Rispondimi a questa semplice domanda: secondo te, quali sono i difetti del PbS ? (a confronto del lancio di dadi, ovviamente) Se per te ce ne sono, sarò felice di capire quali pensi che siano. Se per te non ce ne sono, è inutile che discutiamo.
  12. Non ho capito cosa vorresti dire con questa frase. Il PbS però non è casuale. Se ammetti voti sotto l'8, allora la gente userà il PbS per avere barbari con 2 in Saggezza purché avere 18 in Forza, ecc. Con il PbS, il giocatore sceglie per filo e per segno le sue caratteristiche. Ora dimmi, quante schede hanno voti dispari con il PbS ? Guarda a caso nessuna. Con il tiro casuale questo succede, eccome. Questo già è una grande differenza, nella varietà delle schede. Un giocatore con il PbS poi deve decidere per filo e per segno TUTTE le sue caratteristiche. Con il tiro casuale, può concentrarsi su 1, 2, 3, tutte, o nessuna, a scelta sua, visto che deve solo mettere i voti dove vuole. Per esempio il giocatore 1 potrebbe volere "solo un guerriero forte, intelligente, e carismatico" ma senza avere un idea dell'intelligenza, saggezza e destrezza. Con i tiri casuali sono appunto i dadi a scegliere per lui. E quindi potrebbe avere un PG con 13 in Destrezza, oppure 15, o 9, e non cambierebbe nulla per lui. Con il PbS no. Le differenze ci sono, eccome. In peggio e in meglio. Dipende cosa si intende, e dipende dai gusti. Io di certo non dico che il metodo casuale crea PG equilibrati, a livello caratteristiche, tra loro. Solo che non mi importa. Infatti, per quanto MI riguarda, trovo l'idea di "PG tutti super uguali in termini di potenza e bilanciamento" un insulto alla varietà della vita, sia in real che in GdR. Ma è una mia personalissima opinione, e come detto da molti altri, finche ci si diverte, non c'è problema. Si possono fare PG PP, campagne EUMATE, ecc. ecc. Lo scopo è solo divertirsi, e io posso farlo con vari generi. Ma non venite a difendere l'indifendibile, per favore. Il PbS HA dei difetti. E sono quelli che ho appena elencati. Ed è per questo (non in toto, ma in parte) che c'è il feeling di personaggi super-eroe. In parte, perché anche con i tiri del 4d6, ottieni in media i stessi voti. Solo che la paletta è più ampia, per definizione, e meno controllata (perché si controlla solo se si vuole. Mentre con il PbS sei obbligato di controllarla). EDIT: macello di cambi e spostamenti ? Ma dai... Per esperienza, ti dico che ci metti molto meno tempo a fare una scheda tirando i 4d6 che con il PbS. In generale. Con il PbS devi valutare ogni singolo aspetto del singolo voto in considerazione del PG e classe che vuoi fare tu. Con i 4d6 non fai questi calcoli. Tiri e metti i voti. Al limite modifichi 1 o 2 voti.
  13. La vedo come Kursk. Non mi piace il PbS perché, per definizione, è "statico". Non hai tutte le varianti del tiro di dadi. Notare che entrambi i metodi sono "equilibrati". Solo che con i dadi, entra la fortuna (che conta molto). Ma entrambi danno "le stesse probabilità, ad ogni giocatore, di ottenere tiri forti, o medi, o bassi". Il PbS per me ha un grande difetto. Non permette, appunto, i difetti. Cioè, se voglio ruolare un mago con 5 in Forza, non lo posso fare. Minimo è 8. 8 per me non è questo "grande" difetto. Non più che 12 è questo "grande" vantaggio. 10 è la media, no ? Su questo ci sarebbe da basarsi per capire cosa vale un 8 e un 12, ecc. Secondo la mia modesta opinione, il migliore modo è prima di tutto parlare con il giocatore per capire cosa vuole come PG, come se lo immagina (forte, destro, intelligente, ecc.). Poi fargli tirare i dadi. Magari il 4d6 (togli il d6 più basso). Mettere i voti a secondo delle preferenze descritte prima, e modificare, con l'ausilio del DM, i punteggi per ottenere le caratteristiche finali (magari con uno scambio 1:1 dei punti, o 1:2). Ovviamente fino ad un certo punto, senza esagerare. Cosi ottieni un buon risultato, e vario. Il giocatore ottiene una serie di tiri scarsi, che trova il PG non molto giocabile ? Che problema c'è ? Si ritira. Un altro giocatore non ha bisogno di ritirare perché si sente "bene" con queste caratteristiche ? Perfetto, si tiene la serie. Non esistono problemi. Per ritornare alla domanda iniziale, quindi, è il PbS (che non è una novità della 3.5, esisteva anche in 2ed, al 99% uguale) che è la causa di questo. Se io non posso avere meno di 8 ad un voto, per forza avrò un PG eroe/super-eroe.
  14. ... e vabbeh... mi tocca fare un pò di storia: il sistema di casting alla Eragon esisteva anche in 2ed (come sistema opzionale) e, se non mi ricordo male, dovrebbe esserci qualcosa di simile in 3.5 sugli Arcani Rivelati (o almeno, un sistema molto simile di quello della 2ed sul quale puoi ottenere facilmente i pezzi mancanti: lo so perché ne stiamo discutendo, con il nostro gruppo di 3.5). è sbilanciante ? Dipende. e parlo per esperienza. Quindi dipende da cosa si intende per sbilanciante, e come viene implementato. Di sicuro, è possibile creare, sia in 2ed che in 3.5, un sistema valido, che non sia "sbilanciante" nel senso "troppo potente". Se per esempio il sistema creato in 4ed fosse una cosa molto semplice, del tipo: potere ad incontro = 1 healing surge potere giornaliero = 2 healing surge Cosa ne conseguirebbe ? Prima di tutto che ai bassi livelli i PG sarebbero più forti, perché potrebbero usare più poteri giornalieri. Agli alti livelli, però, potenzialmente sarebbero più deboli, perché un PG con questo sistema non potrebbe usare tutti i poteri di un PG con il sistema "classico". Si vede subito, quindi, che non è tutto nero o bianco. Quindi basta creare un sistema che sia calibrato sulla 4ed ed il problema è risolto. Magari mettendo dei costi molto elevati per i poteri giornalieri, e variando diversamente il numero di healing surge per livello (ai primi livelli, ne avresti di meno di ora, mentre agli altri, di più). Di solito, vi dico, questi sistemi si calibrano non troppo difficilmente. Il sistema proposto da Ferdil da "versatilità" ai PG (possono usare qualsiasi potere, basta che abbiano le HS). Da qualche parte quindi devono esserci degli handicap. Potrebbe essere che quando arrivi a 1/2, 1/3, ecc. delle tue HS devi fare dei tiri salvezza o di costituzione per non crollare svenuto. Oppure che, a conti fatti, puoi usare meno poteri "del normale" con questo sistema (guadagni in versatilità, ci perdi in potenziale). Ecc. Che la 4ed non sia calibrata per accogliere questo nuovo sistema è vero. Ma non totalmente. Non lo è "per ora". State certi che nei 3000 manuali futuri, ce ne saranno, delle innovazioni. Forse anche questa (visto che è esistita in tutte le edizioni precedenti). Quando ci sarà, penserete che non sia "equilibrata" ? Non credo.
  15. L'idea è interessante. Ovviamente, a livello bilanciamento, c'è chi potrebbe dire che sfalsa tutto, visto che, come in 3.5, i poteri dei PG (incluso Healing Surge, il fatto di averne "ad incontro" e "giornalieri" ecc.) sono calibrati in modo da rendere i combattimenti equilibrati. Non è errato. Ma a questo punto dipende dalla scelta di ognuno. Hai già un idea di come implementare, diciamo, al 1° livello, tale sistema ?
  16. Mi sembra infatti plausibile, visto che il regolamento è già tradotto in più lingue.
  17. Wow. Beh, non c'è molto da aggiungere. Io direi che tali cose succedono, se c'è lo spazio per farle succedere. Le review online, con account, appunto, "annonimi", danno questa possibilità. L'unica barriera è quella etica. Considerando che l'etica è soggettiva, e personale, e che se hai interesse ad infrangerla, allora hai più possibilità di farlo (se pensi di non essere scoperto), beh, non mi stupisce quello che è successo. D'altronde, non è tanto diversa dalla situazione di un forum, sponsorizzato da una casa editrice, che difende le scelte di questa stessa casa, ed impedisce la critica. Anche qui, eticamente, siamo ai livelli bassi. Solo che qui, non puoi difenderti, se non andando su altri forums. Insomma, l'unica differenza che vedo tra le due situazioni è che nella prima, c'è qualcuno che ti può beccare e fartela pagare. Nella seconda no. Il che rende la seconda, per me, molto più grave.
  18. Secondo me l'idea è geniale. è ironia/satira ma su un altro livello, quello del gioco, invece di averla a livello di comizi, shows, articoli. In quanto nessuno può dire che queste cose "non succedono". A questo punto, visto che se parlano, perché non farci un gioco ? Essendo lo scopo prettamente "for fun", con tanto di caricature, ecc. non ci vedo niente di male. Devo assolutamente dire al mio amico di comprarlo!!!
  19. So benissimo qual'è il titolo del topic, ma da un topic sulla fantascienza siamo poi entrati nel dettaglio. Prima sul "svegliarsi tutti in forma", e poi sulle healing surge. Quindi dirmi che i PF non c'entrano niente con il topic. Megres stesso ha parlato delle healing surge. Tu non hai fatto altro che proporre la tua versione, che è quella del manuale. Mi spieghi l'utilità, visto che Dark Megres l'ha già studiata e non la trova consonne per i suoi fini ? Vuoi per forza fargli cambiare idea ? A me basta sapere che cosa sta cercando di ottenere, considerate le premesse, e aiutarlo in questo campo. Non di certo farlo desistere nelle sue opinioni o tentativo. Se tu mi avessi chiesto un aiuto simile, in 4ed, anche se non mi piace, ti avrei dato un aiuto mirato a quello che chiedevi. Non certo a quello che pensavo, o il metodo che usavo io, sebbene diverso e non consonne alle tue esigenze. Il tuo sistema è meglio per te, ma è, ripeto, una conseguenza di non avere capito, imho, il senso del topic. Te lo sta dicendo anche Dark Megres... più di cosi (è lui che ha creato il topic), non so cosa dirti... Spero che con questo si chiude il discorso. Se insisti ad "avere ragione" (non vedo che cosa c'è di brutto nel sbagliarsi, io quando lo faccio lo ammetto, e faccio le mie scuse, se necessario), io di sicuro non ti risponderò più, in quanto, con i tuoi interventi, stai sviando il topic verso un altro flame. (e no, non ho cominciato io, visto che sei stato tu a criticare il mio intervento) Grazie.
  20. Evitiamo appunto polemiche. Da dire anche che un 1° livello in 4ed non è un 1° livello in 3.5. E cioè, è più simile ad un livello 5.
  21. Beh, la tua interpretazione, a parte essere quella del manuale (e quindi non cozza con il topic, visto che DM cerca una spiegazione di ambientazione ad alcune - per lui - incongruenze del manuale stesso) è tua. E cioè, prende in considerazione solo "come la vedi tu". Io non propongo la mia visione delle cose, sull'argomento (che è ben definita, diversa, e abbastanza critica sulla 4ed). Mi limito a rimanere nell'argomento del topic e dare a Megres, capendo quello che sta cercando, una POSSIBILE (ma di certo non l'unica) interpretazione fantasy come "spiegazione" alle incongruenze che trova esserci dentro la 4ed, per i suoi fini da DM. è indubbio che non gli piace la definizione "PF = stanchezza", quindi perché accanirsi sull'argomento ? se lui vuole trovare una spiegazione di ambientazione ad una definizione "PF = punti ferita", allora bisogna trovare un nesso logico tra, appunto, PF, tempi di ricupero, healing surge, ecc, che non crei incongruenze narrative/logiche. Poi quella che ho detto è la prima che mi è venuta in mente. Si può modificare, migliorare, ed è generica.
  22. Le Healing Surge devono anch'esse, imho, andare a parare nell'heavy fantasy, come il fatto di alzarsi la mattina belli e puliti. La stessa divinità del Creato, avendo, appunto, "creato" tutti gli esseri viventi, potrebbe avere esteso la sua benedizione ad ognuna di loro, dando loro il potere, quando lo vogliono, di "attivarla", venendo curati magicamente (per un tot di PF). Si può considerare questo in diverse maniere: - semplice: succede e basta. - fantasy: le creature in realtà sentono questa "benedizione" dentro di loro, e, con magie particolari dell'ambientazione, è possibile vederla (anche per gli altri), e anche "quanta ne rimane". Come un aura dorata, insomma, invisibile agli occhi. Questo permette sia ai possessori di sapere quando possono ancora usare le healing surge, sia di spiegare il fatto che queste non sono infinite. Per il fatto che dipendono dalle caratteristiche e livello (se mi ricordo bene), anche questo può essere giustificato con il fatto che le creature hanno diversi legami con il creato, e che questo può migliorare con l'aumentare della conoscenza di se stesso. Ecc.
  23. Discorso ciclico, infatti. In realtà tutto ha origine dalla diversa politica delle edizioni. Dalla precedente edizione (2ed), molto più libera all'interpretazione e alla DM's discretion, dove "non è perché qualcosa non è scritto nelle regole che non lo puoi fare, anzi, il limite è solo l'immaginazione, e il DM è qui per questo" all'edizione 3.5, dove "per evitare 3000 domande su cosa si può fare e cosa no, e mille HR, ecco a voi un regolamento completo". Questo include, ovviamente, anche le CdP. Le CdP non sono niente di nuovo, GdRemente parlando. Sono quelle "specializzazioni", altamente interessanti dal punto di vista del ruolo, che venivano intraprese, nella passata edizione, con il consenso del master, specializzate sui PG. L'eroe chierico di alto livello che diventava sempre più importante per la sua divinità poteva diventare, per esempio, un Ambasciatore Planare. e cosi via, per mille altre storie e PG. Il fatto che si sia perso la magia, come dice Capitano, è proprio perché nessuna politica è "perfetta". è ovvio che se scrivi TUTTO quello che puoi fare e NON fare, compreso le CdP, beh, il mistero svanisce. E la "magia" pure. La 3.5 andrebbe masterizzata, a mio umile avviso, con PG novizi, che non conoscono minimamente i manuali. è possibile ? Ovviamente in generale no, visto che altrimenti D&D sarebbe un flop economico per la Wizard (visto che non venderebbe). Per questo non scrivono più, all'inizio di ogni manuale non base, come faceva la TSR, "tutto questo materiale è opzionale blablabla, chiedete al vostro DM prima ecc. ecc.". (concetti che erano ripetuti, più volte, poi, nei manuali stessi) Attenti che il mio non è un attacco alla 3.5. Sono solo i fatti, o almeno, l'unica analisi imho plausibile alla situazione. Amanti della 3.5 possono sempre provare a dire la loro. Non vedo molte altre interpretazioni, per quanto mi riguarda. E infatti non la critico. Dico soltanto che "on ne peut pas faire une omelette sans casser des oeufs". Proverbio francese che implica, in sintesi, che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
  24. Lode all'iniziativa, ma secondo me era meglio cercare di creare un ambientazione fantasy attorno al regolamento, cosa più facilmente ottenibile, imho. Per esempio, il fatto di svegliarsi, daperttutto nel mondo, a pieni PF, poteva essere spiegato come la Benedizione della Divinità del Creato (o della nascita), che cosi simboleggiava la "rinascita" con l'alba di ogni essere vivente. E chiaramente tutti i vivi ne sono a conoscenza. Un pò come le trovate (secondo me interessanti) della Bussola d'Oro, con la Polvere e gli spiriti animali.
  25. Il tuo compagno ha torto. Cambi sesso solo con le maledizioni e carte "cambia sesso". Ovvio, come per tutto su Munchkin, è aperto a dibattito. Di solito però non ci si picchia su queste scemenze, perché, a questo punto, tu potresti dire che "quando si cambia sesso per effetto della regola del tuo amico, è chiaro che è un cambio di sesso non classico, e limitato al sesso, da immagine, ma molto più profondo, e che quindi, il giocatore in questione deve perdere ogni oggetto non rappresentato sul disegno che rappresenta il nuovo sesso". O altre amenità del genere. Avevo un amico che discuteva solo per il piacere di discutere. Ti assicuro che le partite dal divertente diventavano un orrore. Abbiamo semplicemente smesso di giocare.