Everything posted by Elayne
-
Perla del potere, dubbi
La Perla del Potere permette al portatore di richiamare una magia di un determinato livello, di nuovo, a "mente". Dal SRD: Once per day on command, a pearl of power enables the possessor to recall any one spell that she had prepared and then cast. The spell is then prepared again, just as if it had not been cast. La mia domanda è la seguente: Mettiamo che io abbia un oggetto magico che posso potenziare quando voglio (tramite talenti, come per esempio Reliquia Ancestrale), e ho questo potere dentro l'oggetto... Posso, successivamente, potenziare di nuovo l'oggetto con questo stesso potere (per lo stesso livello) ? Credo che non avrei problemi ad avere un oggetto che abbia le funzioni di una Perla di 1° livello, più una Perla di 2° livello, ecc. Ho qualche dubbio però sul fatto di avere un oggetto, per esempio, che abbia 10 volte il potere di richiamare una magia di 1° livello (pagando, per inciso, 10 volte il costo per il potere della Perla di 1°). Cioè, mi sembra legale. Però mi sembra anche un pò esagerato (per il prezzo che si pagherebbe, e cioè, quasi nulla). E non credo sia un problema di cumulabilità, visto che non siamo nel caso di bonus non cumulabili. Si tratta di poteri, a questo punto, attivabili un tot di volte al giorno. Pensieri ?
-
Diablo III
Eddai... Molti di questi difetti ne hanno fatto il successo. Come il "punta e clicca" e l'equipaggiamento casuale. Non è un videogioco GdR (e anche lì, pure NWN aveva la grande maggioranza dei suoi tesori dati in modo casuale). ma looool!!! Mi sa che hai proprio ragione!
- Utilizzo dei poteri
- Utilizzo dei poteri
-
Perchè la gente gioca D&D?
Perché D&D ? Per varie ragioni già dette da altri in questo topic, come quella che è stato il primo, il più diffuso e quindi più seguito (il che implica che hai statisticamente molte più possibilità di avvicinarti ad esso che ad un altro GdR). Ma c'è una cosa che D&D ha, o meglio, aveva (diciamo che FORSE ce l'ha ancora, ma lo sta perdendo), e che rende questo GdR, imho, IL gdr in assoluto. Infatti è lo spirito evocativo. Come dicono altri, questo può essere creato o visto anche in altri GdR, ma ricordatevi che, parlando di fantasy, beh, il mondo fantasy ha radici ben precise (e non immaginarie). D&D, all'epoca (fino alla 2ed, almeno) si basava non soltanto su di esse, ma ne traeva anche ogni singola regola. E questo lo rendeva pienamente e facilmente evocativo. Un nano ? Un nano, lo immaginavi in armatura, nelle miniere, un guerriero, piuttosto tozzo, e non certo proprio diplomatico. Guardavi la 2ed, e vedevi il nano con +1 in Costituzione, -1 in Carisma. Vedevi che poteva essere un guerriero, ma non certo un mago, ecc. Tutte queste cose non erano "inventate", ma venivano tratte dal fantasy storico, dal nostro background culturale. Questa era la vera forza di D&D, E per questo, imho, la 3.5 con il suo approccio Sword & Sorcery è una pericolosa deviazione, anche a livello marketing, perché si allontana dall'argomento. La 4ed spinge oltre il concetto, il che non aiuta di certo. D&D era qualcosa che ci univa tutti, sia per diffusione del Gioco, sia per la comunione di background e di fantasy. Ora ? Ora sarà difficile. Certo, i vecchi DM/giocatori, o comunque coloro che hanno anni sulle spalle di esperienza, avranno sempre in mente questa idea. Ma gli altri ? Quelli nuovi ? Secondo me, più andiamo avanti, più D&D rischia infatti di perdere questa "eccezionalità" che aveva, e che lo rende, imho, unico. Altra ragione per la quale mi piace D&D, o almeno, il sistema che uso, è che è perfetto. Posso rappresentare quello che voglio, anche un altra vita, fatta di prove, difficoltà, evoluzioni caratteriali sia del pg che del giocatore, ecc. C'è il concetto di gruppo... Ci si cresce insieme. Quindi D&D rappresenta ormai per me tante cose. Senza le quali non sarei me stesso, e non lo saremo nemmeno noi, come gruppo di amici.
-
Quel goblin affascinante: caratteristiche delle razze mostruose
Lol! Si, è piuttosto divertente. Ironicamente ti risponderei che "queste righe da te cittate non hanno valenza regolistica", non più di quelle sui vari poteri, per semplice analogia e politica 4ed Mi rendo conto però che forse come interpretazione è un pò esagerata. Paradossalmente, però, sarebbe quella forse che userebbe la WotC per giustificare tale scelta. Anche perché, scusa, che logica c'è dietro agli aumenti di caratteristiche per le razze dei PG in 4ed ??? Sono radicalmente cambiati da quelli storici, e quindi anche in questo caso la coerenza va a farsi benedire.
-
Caratteristiche
E quale usavi ? Il famoso metodo dei 18 ? (suppongo di no, questo va benissimo con qualsiasi edizione ) Spoiler: Si, lo so, non preoccuparti!
-
Offerte per l'acquisto dei manuali in Italiano.
Se mi ricordo bene, il MdG è in vendita a 29.99 € a Milano in Avalon, ma ti fanno lo sconto di 5 € di base (un mio amico che non ci passa quasi mai l'ha comprato e ha avuto lo sconto).
-
Caratteristiche
Scusami, ma in 4ed e in 3.5, con il point-buy system, non è possibile avere un voto sotto l'8 mi sembra... Cos'è cambiato con la 4ed, sotto questo punto di vista ? (perché se tiri i 3d6 in 3.5 o in 4ed, ottieni forse un voto sotto l'8, ma anche qui, con la stessa probabilità) OT: Spoiler: Scusami. Ho appena passato (a metà) un pesante esame ieri, e sono totalmente fuso.
-
Utilizzo dei poteri
Esatto. Aza, credo che strike ha avuto lo stesso dubbio di me, e cioè "posso usare al primo livello sempre 1 e 1 solo potere ad incontro (compreso quelli del Channel Divinity) oppure quelli "di classe" sono in aggiunta a questo 1/incontro ?" In questo senso, la linea che citi tu è un pò ininfluente (lo so, il caldo) Poi magari ho capito male io cosa voleva dire Strike.
-
Caratteristiche
Allora, dovrei quotare un pò tutti per rispondere, perché in generale molti hanno pareri che assomigliano al mio (soprattutto il caro buon vecchio Jack!!! che whisky!!! ). Nell'ottica della 4ed, e cioè, "equilibrio prima di tutto, specie tra le classi in termini di importanza in combattimento", il nuovo metodo è sicuramente azzeccato. Da quel che viene fuori dalle varie prove, ogni PG, da solo, in combattimento, è spacciato. Il ruolo è rimasto, ma in 4ed, sembra che ogni aggiunta di PG ad una squadra aggiunge molta potenzialità, e sembra in ugual misura, alla squadra. Di questo parlo. Per fare in modo che le classi mantengano questo equilibrio, era chiaramente più semplice fare in modo che le caratteristiche fossero importanti in pari modo. Hanno scelto il 2+1. Potevano scegliere il 3+2, o altro ancora, non è influente. Quindi imho una buona scelta. è chiaro che per quanto mi riguarda, sono piuttosto contrario alla politica stessa, che considero una baggianata colossale, ma nella politica in se, il metodo scelto è buono. Il problema che vedo nella 4ed lo vedevo anche in 3.5. E cioè, il fatto che le caratteristiche sono fondamentali per la potenza del personaggio. In 4ed, lo sono in ugual misura (più o meno) per tutti, e (per ora) sono sparite le cinture di forza ecc. Ma il sistema in se, permettendo notevoli incrementi di caratteristica, e dando anche una scala INFINITA di bonus (18 ? --> +4 46 ? --> + 18, e cosi via), e fissando la scelta di talenti ad alcuni voti (alti) di caratteristica, spingono naturalmente il giocatore ad incrementare tali voti, e spingersi verso una deriva di PP, o se volete, di "build" del personaggio, al discapito dell'immagine stessa dell'eroe/personaggio. Mi spiego meglio: in entrambe le edizioni, è impossibile avere un mago/barbaro/ecc. epico senza che la caratteristica principale non sia oltre i limiti mortali (che è 18), perché cosi facendo non solo il PG è notevolmente ridimensionato (in termini di efficienza) ma anche in termini stessi di evoluzione/talenti. Eppure, vi sembra logico/coerente un PG con voti 8-13 in quasi tutte le caratteristiche, e poi un 30+ in quella principale ? Come hanno detto altri, per la forza, si gioca al lancio delle mucche nel tempo libero. Il fatto, quindi, di potere aumentare le caratteristiche OLTRE il normale (o anche solo il fatto di potere aumentarle, direi) crea per definizione una differenziazione, come dice Jack, tra la creazione del PG "come me lo immaginerei a livello storia" e la creazione come "voti/equilibrio di potere". è un grande peccato, imho. Ma la politica è questa. Non dico che la politica della 2ed fosse perfetta (dovevi ingegnarti per fare valere tutte le caratteristiche), ma almeno i PG erano coerenti con i loro voti, la loro storia, e non c'era PP in questo senso (o diciamo, poteva esserci, ma rimaneva limitato alla creazione, e non all'evoluzione costante del PG). Infatti, mentre in 2ed esisteva anche il point buy system, non veniva spesso usato (perché non veramente utile), ed era l'ultima opzione di creazione. In 3.5, e quindi anche in 4ed, dove le caratteristiche hanno un importanza ben più visibile, la stragrande maggioranza dei DM/giocatori usa il point buy system (diventato il metodo principale, e non opzionale) per la creazione di PG. Proprio per equilibrio. è un pò un peccato, perché si perde molto in termini di diversificazione di PG (hai un guerriero con il point buy system ? le possibilità di creazione a livello caratteristiche sono quelle 4 in croce, e non certo "alla fantasia dei dadi"), e quindi, di richezza del gioco (imho). Sto comunque divagando. Secondo me, quindi, ribadisco, il sistema usato in 4ed dell'equilibrio di voti tra classi è azzeccato.
- Utilizzo dei poteri
-
Diablo III
Scusate, ma anche Diablo II era la stessa cosa di Diablo I, solo con una migliore grafica... nessuno si è lamentato. Qui è come andare a vedere un film di azione americano con 300 effetti speciali. Sai esattamente cosa aspettarti.
-
Vecna vs Kas
Ni. Nel senso che si, Vecna diventa un Dio cosi, uno vero. Ma nella storia, ovviamente, anche questo piano fallisce. E a questo punto Vecna perde l'essenza di Iuz (se mi ricordo bene), il che gli fa perdere il suo statuto di Grande Divinità (Greater God), ma non abbastanza di farlo tornare un semi-dio. è per questo che è ora una divinità minore.
-
Vecna vs Kas
:no: e lo strumento "Cerca" ? http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=13444&highlight=vecna Ho già risposto infatti su questo topic, dacci un occhiata. [MOD] Discussione unita ad una già esistente. Ricordate di cercare prima di aprire un nuovo topic. - Morwen
-
Progetti DL 4E: Sulla coerenza, sulla conversione, sul ricambio generazionale
Quoto Dusdan e Aerys II sul fatto che non è perché qualcuno non ha provato una cosa, che non può giudicarla, anche con professionalità. Spoiler: Sarò spocchioso, ma quello che non mi piaceva della 3ed non mi piace tutt'ora (e viceversa per quello che mi piace), e anzi, alcune cose che trovavo buone si sono rivelate più fallite di quanto pensassi (il che implica che sono anche "buono" nel giudicare le cose in prima battuta). Non ho bisogno di provare la 4ed per vedere le enormi pecche (per me) che essa mi mostra, avendo letto il MdG. Esempio: impossibile controbattere al fatto che la 4ed dia ai giocatori molta meno libertà d'azione che la 2ed (o la 3.5) in combattimento. A me questo non piace assolutamente. Non ho bisogno di provare un combattimento per saperlo. Sarà pure divertente (il combattimento in 4ed, ma lo è pure Risiko), ma rimane la pecca di base. Per quanto riguarda Aerys II, secondo me non ti dovresti preoccupare. Siamo in un momento di transizione. anche senza "guerre di edizioni", ci aspetterebbe prima di sviluppare materiale. Perché siamo ai primi manuali. Perché c'è la problematica OGL. Perché, com'è matematico che sia, ci sono già errata in essere e in programma, quindi si aspetta un pò di avere un prodotto finito. E infine, perché chi vorrà sviluppare prodotti all'interno di DL vorrà avere un pò di tempo per familiarizzarsi con il sistema nuovo della 4ed, secondo me. Ed è più che lecito. Per ora tutto è nuovo. Io mi ambienterò alla 4ed per esigenze di tornei (e perché si appresta bene per i tornei di combattimento, infatti, quindi del buono c'è). Non svilupperò mai materiale sopra (perché non mi piace, e comunque perché non lo faccio mai, non ho tempo). Ma come ho detto, non è un problema che il forum sia ... spento a livello di creatività ora. Lo considero normale, completamente normale. E non mi preoccupa affatto. @ Dusdan, OT. Spoiler: Solo per mettere a posto alcune incongruenze, caro Dusdan. Fanno parte delle belle innovazioni infatti. Ottima innovazione, visto che in 2ed la metà almeno dei TS si usava 1 volta ogni morte di Papa. Ahimè, è marcita con il sistema, e cioè, contribuisce a rendere ingiocabile la 3.5 ad alti livelli, grazie alla PP di incantatori e caster, che quindi ti fanno fallire i tuoi TS (almeno di tirare un 20) se buildati di conseguenza. Chiaro, il colpevole è il sistema di build PP in prima persona, ma avere 3 TS importanti al posto di 1 (in 2ed il 99% delle magie colpivano UN solo TS) rende più facile per gli incantatori colpire il nemico sul loro più basso TS, e specializzarsi nel campo. De gustibus. In 2ed era un pò troppo complicato e illogico. Ma devo dire che non mi piace nemmeno vedere tutti con voti pari... Se ad ogni voto ci fosse qualcosa di "diverso" sarebbe meglio. Il sistema 3.5 è quello del Player's Options: Skills & Powers, all 95%. Dico al 95% perché in 3.5 l'hanno peggiorato con il sistema di skills di classe (sei un guerriero o un paladino ? lascia stare Osservare) e dei punti / lvl / classe. è chiaro che il sistema di base della 2ed, con le NWP, era una cosa vecchia e non molto giocabile. (infatti la 3.5 BASE è piuttosto uguale alla FULL 2ed) De gustibus. A me personalmente non piaciono le build di 5+ classi, con template di razze a gogo... Di sicuro però era più semplice. Forse anche troppo però. Bella cosa anche per me, imho. Visto che all'epoca in 2ed la progressione diversa era per ribilanciare le classi (il che funzionava, in un certo senso, ma un mago rimaneva comunque sempre più potente al 13° di un ladro di 16°). Almeno in 3.5, visto che comunque il mago/chierico/druido è sempre super potente, non ti tiranno addosso una tabella diversa di PX per giustificarti il tutto. Compreso delle innovazioni totalmente deletterie (le regole per spezzare, iniziativa persa = colto alla sprovvista, i talenti - complicano le build all'inverosimile -). La 3.5 l'ha fatto anch'esso. Non era più un medieval-fantasy, ma un sword & sorcery. Il passo è importante quanto il passo che è stato fatto in 4ed, dal punto di vista concettuale. Le classi in 3.5 non erano più "tratte della nostra storia/leggenda fantasy - con tanto di esempi - " ma da "un mondo S&Sorcery". Ora in 4ed non sono nemmeno più tratte da questo. Il ranger non è un "ranger". Ma solo un accozzaglia di poteri atti ad uno scopo ("se vuoi fare qualcuno che picchia forte, fai il ranger. è cosi che si chiama"). Per me questa è evoluzione. Certo è che prima di vederlo con i miei occhi, mi sarei sempre illuso che il passo non sarebbe mai stato fatto. Domani, sarà in 5ed puro videogioco, se si continua cosi. Come dici, però, la 4ed ha comunque delle belle cose. Esempio: il TS unico, che non è male. (lo è però il fatto, imho, che ora tiri ad ogni round) Che per fortuna è ritornato in modo "attivo". E cioè, lo tira il giocatore. C'è chi difendeva la preview che diceva "lo tira l'attaccante"... Non ho sentito però gente lamentarsi che questo non sia stato implementato ... strano, non trovi ?
-
Progetti DL 4E: Sulla coerenza, sulla conversione, sul ricambio generazionale
Il mio utilizzo di PP era generico, e non limitato al power playing in se. Rappresenta tutte le cose che andavano male in 3.5 e che sono stati evidenziati non solo dal sottoscritto, ma anche da altri in queste ultime settimane (che hanno cominciato a criticare l'edizione, mentre prima era un argomento tabù). Questo, intendo io, per PP. è un fatto incontrovertibile. Poi, se vuoi andare OT... Spoiler: la tua idea di PP in AD&D è totalmente fuori luogo e falsata. Un solo esempio che smonta la tua tesi: il guerriero/cherico che tira palle di fuoco non esiste. Almeno che non sia accettato da entrambi i master e giocatori. Ma a questo punto, in QUALSIASI edizione, posso ricrearlo (o qualcosa di peggio). Per inciso, a questo punto, la 2ed sarebbe la PEGGIORE edizione in termini di PP, visto che potevi costruirti QUALSIASI classe (manuale del DM di base docet). Strano però, perché queste "classi super power" non le ho mai viste in 20 anni di gioco in 2ed. Ora forse tu mi dirai "ma con la serie Player's Options era possibile creare il guerriero / chierico che castava palle di fuoco". Io ti rispondo "anche con solo il MdDM era possibile, eppure non è mai stato un problema. Perché forse ti sfugge che non stiamo parlando del Complete Priest, o del Monster Manual, ma del Players' Option: XXXX (erano 3). Lo dice il titolo, e lo diceva a caratteri cubitali nella serie di manuali stessi: il manuale era una serie di opzioni aggiuntive per la 2ed, da usare o meno, solo con il consenso del DM (e dei giocatori, ovviamente). C'è una bella differenza tra un manuale che ti propone un approfondimento della classe, e una serie di opzioni diverse e non complementari tra loro - vedi il sorcerer in 2ed - che ti danno soluzioni nel caso tu voglia gestire altre aperture a livello di classi/poteri. Per quanto riguarda il post di Aza concordo con lui al 99%. Sbaglia solo sulla guerra di edizioni tra la 1ed e la 2ed. Spoiler: Questa non era una guerra di edizioni. Era una guerra di principio, per il fatto che fosse stato spodestato Gary Gigax. Dire che c'è stata una guerra di edizioni tra la 1ed e la 2ed è quindi totalmente fuorviante, anche perché le due edizioni sono al 99% identiche. Chi pensa che dica scemate può farsi un giro su questo forum internazionale: http://www.dragonsfoot.org/forums/index.php Altro che enworld dove se non dici "Viva la 4ed" (o viva la 3.5, all'epoca) vieni bannato. Dire che ci fu una guerra tra la 1ed e la 2ed è come dire che ci fu una guerra tra la 3.0 e la 3.5, in un certo senso (e ci fu, ma meno, perché non ci fu l'aggravante dell'uscita di scena del PADRE di D&D, Gigax). Infatti, ribadisco, il primo e vero divario è stato creato tra la 2ed e la 3.0 (e quindi anche 3.5). Qui se ne sta creando un altro. Forse. Difficile per me sapere se sarà cosi importante come quello precedente. Perché mi tocca solo marginalmente. Chi è toccato in prima persona potrà dirlo con conoscenza di causa, tra qualche mese / anno. E ce lo dirà ancora la storia. Le vere guerre di edizioni, o le spaccature nella communità, si hanno quando cambia radicalmente il sistema. E per vedere se è cambiato, se non ce la facciamo da soli a capirlo, basta fare la prova del 9, e vedere se è possibile usare un modulo della nuova edizione e convertirlo al momento per la vecchia, senza conoscere niente della nuova edizione. Fattibile tra la 1ed e la 2ed. Fattibile tra la 3.0 e la 3.5. Impossibile tra la 3.5 e la 4ed, o tra la 2ed e la 3.0. QCVD. Credo che comunque che avremo sviluppatori, e che sarà un bene. Non credo, come DM, però, o come Aza, che ci toccherà tutti adeguarci. Lo pensavo però fino a qualche settimana fa. Quando vedo però che su Dragonsfoot, ogni settimana c'è un altro nuovo utente sul forum 2ed con la stessa storia, e cioè "giocavo in 3.5, non mi piace la 4ed, e volendo cambiare per i difetti cronici della 3.5 che mi hanno sfiancato, alla fine, sono tornato alla 2ed". Quindi ora non ne sono più sicuro. Finché non esisteva la 4ed, avrei detto che ci sarebbe toccato adeguarci. Ma con un ulteriore altra edizione a creare una spaccatura, le variabili sono più complicate, e forse questo creerà dei problemi alla WotC. Come vista per microsoft, come dice il buon Dusdan. Boh, vedremo. Nel frattempo il mondo andrà avanti con la 4ed, questo è certo.
-
Progetti DL 4E: Sulla coerenza, sulla conversione, sul ricambio generazionale
Aerys II, bel post, niente da dire, e devo dire che sei fortunato a pensarla solo cosi. Io sarei molto più diretto e non farei sconti (e non ne faccio, internamente) ad un estensione del tuo ragionamento. E cioè coloro che dicono "bianco" oggi e che diranno "nero" domani. Mentre domani diranno che hanno sempre detto "nero" allora. Anche coloro che diranno che in realtà tutto è ancora bianco allora che è chiaro a tutti che è tutto nero. Ahimè questo forum non terrà memoria degli scontri "generazionali" della 4ed quando uscirà la 5ed. Ed è un peccato, perché ci sarebbe da ridere. Ritornando al tema del topic, secondo me tutto quello che ti chiedi non succederà. O meglio, non succederà DI PIU' di quanto sia successo con il passaggio dalla 2ed alla 3.0 (e 3.5). Entrambi i passaggi sono stati traumatici. Questo per me lo è di meno, perché, perdonatemi il parere personale "per me, la 3.5 non dovrebbe essere nominata D&D". è un parere da purista, ma anche da conoscitore (visto che ci gioco e oramai avrò letto una ventina di manuali). Quindi che la 4ed marchi un altro solco divisorio con il passato non mi turba più di tanto. Il salto, per quanto mi riguarda, era già stato fatto prima. Chi si lamenta o a da ridire sulla 4ed, e che ha sempre amato la 3.5 mi stupisce infatti... la commercializzazione del marchio D&D, del suo concetto, del PP (in tutti i sensi, incluso "bimbominchi@") nacque in primis con la 3.0 (mascherata o ridimensionata leggermente con la 3.5). La 4ed su questo punto non inventa niente di nuovo. Lo spinge solo più in avanti. Ma non si tratta di un invenzione. Certo, ci sono delle differenze palesi, vedi i vari topic sulla verosomiglianza, che pone in luce veri difetti finora inesistenti (o quasi) in 3.5. Ma anche la 3.5 ha avuto il suo bel numero di schelettri nell'armadio. A volte, proprio grazie alla 4ed, si cominciano ad intravederli... Ma prima, se provavi a citarli, apriti cielo!!! Ditemi infatti, c'è stata UNA sola persona (tranne per coloro che hanno sempre considerato la 2ed o non veramente amato la 3.5) che abbia mai detto che "si, la 3.5 ha dei chiari difetti" all'epoca dei pochi topic di paragone tra 2ed e 3.5 ? No, nessuno. O tutti zitti, oppure tutti a difendere il cavallo di battaglia. Ora, le voci si alzano. Sembra di stare in america dove tutti seguono il parere del patriotismo finché non è politically correct pensare altrimenti, e cioè, quando il patriotismo diventa anche questionare i propri governanti. Quindi per rispondere alla tua domanda, Aerys II: no, non credo che ci saranno molti VECCHI sviluppatori, ma qualche d'uno ci sarà senz'altro (basta pensare a Sub, se si vuole cimentare nell'opera). E altrimenti, ci saranno quelli nuovi, della nuova generazione. D'altronde, il fatto che io giochi e masterizzi principalmente in 2ed (1 volta a settimana) e giochi (soltanto) in 3.5 (1 volta alla settimana) non mi impedisce di venire su un forum dove, fino all'evento della 4ed, NON c'era una sezione per la 2ed. E di aprezzarne la comunità. I sviluppatori ci saranno comunque. Gente che salta sul nuovo cavallo come ci fu gente che saltò sulla 3.5 (e che magari oggi salta sulla 4ed). Perché ci trova il suo conto, o perché crede che il nuovo piatto sia sempre meglio. Magari tra altri 8 anni apriranno gli occhi e vedranno i veri difetti (e salteranno sulla 5ed). O magari, com'è più probabile, e come la pensi tu, saranno ormai vecchi, e di "un altra generazione". Non lo vedo come un male. Lo è per l'essenza del GdR. Non lo è per il commercio (anzi), o per il divertimento della persona media. Tra qualche edizione (magari solo la prossima) si giocherà online e da tavolo con la stessa frequenza e divertimento (non certo per me, ma per i nuovi giocatori). In fondo, basta pensare i salti logici che ha fatto la 3.0, e quelli ulteriori che ha fatto la 4ed. Pensate REALISTICAMENTE che non ne farà la 5ed ? Se si, siete degli illusi. Se no, provatevi solo ad immaginare cosa sarà. Per gli amanti della 4ed, sarà una cosa orribile (come lo è la 4ed oggi per gli amanti della 3.5). Per gli altri ? Beh, sarà come per me oggi: una semplice evoluzione, e la guarderete con più distacco. Forse vi farà tornare indietro, a precedenti edizioni, come sta succedendo per tanti, molti, in giro per il mondo. O forse vi farà solo divertire un pò, e userete il manuale come libro delle barzelette, come lo fa un mio amico.
-
Diablo III
Sei stato sfortunatissimo DM! Mai avuto problemi neppure io!
-
Diablo III
Sono immune. Ho resistito a Supreme Commander e FA, resisterò anche a questo! (però, che gran bel gioco!!!)
-
Abilità e Master
Siamo diametricalmente opposti! La tipologia di masterizzazione che definisci tu ha delle grandi pecche. Esempio: il gruppo di PG incontra finalmente il cattivone finale. Il mago comincia per primo e lancia un incantesimo di quelli "TS o muori". Risultato ? Con la tua masterizzazione: il cattivone si salva sempre, anche se fa 1 con il dado. Perché bari. Perché non ne giova la storia (arrivano i PG e dopo 5 secondi, lo scontro più importante di tutti finisce ??? bel climax!!!) Con la mia: il cattivone, se fallisce il TS, muore. Fine della storia. Forse ci perde la storia, il finale. Ma ne guadagna appunto il realismo (le magie TS o muori sono cosi), e soprattutto, ne guadagnano anche i giocatori. Perché con il tuo sistema, non ci vorrà molto prima che giocatori con un bricciolo d'intelligenza capiscano che tu bari ("accidenti, quando uso questa magia contro mostri forti che non sono cattivoni funziona normalmente... mentre contro i boss chissà perché fallisce sempre... ho capito, evitiamo di usarle e anzi, facciamo in modo da "soffrire" un pò di rounds prima di usarla, che altrimenti viene spreccata per niente..."), e che si comportino di conseguenza. Sintesi: quello che ottieni tu è teatro, non gioco di ruolo. Nel primo caso infatti la storia è già scritta. Nel secondo caso la fanno i giocatori, e i loro antagonisti. Anche con i tiri di dado.
-
Nuovi moderatori
Che bello!!! Potrò finalmente combattere con Morwen ad armi pari contro il Cod-bardo!!! E potremo fare roghi con Godric contro gli infedeli!!! GRANDI giorni stanno per cominciare!!! :clap:
-
Date di uscita dei manuali
Quoto Dark Megres, il buon Max aveva detto che sarebbero usciti, quindi non mi preoccuperei, fossi in te.
-
Armi a due mani: ne vale la pena?
Che strano però... Cioè siamo passati da un estremo all'altro, in continuazione... 2ed: spada 1d8, spadone 1d10 3.5: spada 1d8, spadone 2d6 (se non erro), bonus di forza x1,5 con arma a 2 mani 4ed: di nuovo come in 2ed... Personalmente trovavo il sistema a 2 mani, in 3.5, fatto bene (magari esagerato con il talento Attacco Poderoso, ma per i danni da arma e il bonus di forza rendeva il tutto coerente e bilanciato con l'attacco a 2 armi).
-
Più opzioni o meno opzioni: ranger e guerriero
In risposta a Gothar... ecco cosa diceva la 2ed sulle classi dei combattenti... Guerriero: Spoiler: The fighter is a warrior, an expert in weapons and, if he is clever, tactics and strategy. There are many famous fighter from legend: Hercules, Perseus, Hiawatha, Beowulf, Siegfried, Cuchulain, Little John, Tristan, and Sinbad. History is crowded with great generals and warriors: El Cid, Hannibal, Alexander the Great, Charlemagne, Spartacus, Richard the Lionheart, and Belisarius. Your fighter could be modeled after any of these, or he could be unique. A visit to your local library can uncover many heroic fighters. Paladino: Spoiler: The paladin is a noble and heroic warrior, the symbol of all that is right and true in the world. As such, he has high ideals that he must maintain at all times. Throughout legend and history there are many heroes who could be called paladins: Roland and the 12 Peers of Charlemagne, Sir Lancelot, Sir Gawain, and Sir Galahad are all examples of the class. However, many brave and heroic soldiers have tried and failed to live up to the ideals of the paladin. It is not an easy task! Ranger: Spoiler: The ranger is a hunter and woodsman who lives by not only his sword, but also his wits. Robin Hood, Orion, Jack the giant killer, and the huntresses of Diana are examples of rangers from history and legend. The abilities of the ranger make him particularly good at tracking, woodcraft, and spying. Potrei andare avanti per ogni classe.