Everything posted by Elayne
-
Più opzioni o meno opzioni: ranger e guerriero
OT: puoi benissimo non utilizzare la griglia come puoi benissimo non utilizzare i poteri di classe e attenerti agli attacchi base. Entrambi sono richiesti dal manuale, ma per entrambi non c'è scritto che "se non li usi, arriva la WotC a farti mangiare da un Tarrasque".
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Opinione sulla 3.5. A me non muoiono, ma capisco quello che vuoi dire e anche se condivido, beh, è sempre un opinione sulla 3.5. Quindi in 4ed non moriresti, dici, ed è per questo che va bene la direzione presa in 4ed ? Forse. O forse no. Perché dubito che morivi ai primi livelli, in 3.5. (succedeva sopra il lvl 10) E dubito che abbiamo (sia tu che io, o altri qui), esperienza influente di gioco in 4ed a livelli alti/medi. Magari quello che non ti piace nella 3.5 si ripropone uguale in 4ed. O forse anche in peggio. Io e te siamo diversi, lo sai vero ? Cioè, la vita non è giusta o uguale per tutti.. Per te lo doveva essere nel GdR ??? Quindi il Signore degli Anelli non è interpretabile in chiave GdR, suppongo, visto che gli hobbit sono inutili e si farebbero massacrare da qualsiasi umano in combattimento gli occhi chiusi... No, francamente, hai una visione del GdR un pò troppo "moderna" e appunto "4ed". Il GdR del SdA (Girsa) esiste, e non ho mai visto nessuno lamentarsi o dire che non era GdR. Si, la dice lunga. Ognuno la pensa come vuole, certo. Ma io non mi vado a lamentare, nella vita reale, se non mi posso permettere di comprare casa senza un mutuo, mentre quello accanto lo fa. Pensa te... la vita è cosi: non tutti nascono uguali. E ancora: se la magia di disintegrazione ESISTE, allora, dal punto di vista ruolistico, cosa dovrebbe fare ? Far perdere punti ferita ? No, dovrebbe disintegrare, mi sembra logico. è chiaro che in questo caso la gente muoia. Quello che mi fa più ridere è che magari non hai niente da ridire contro il super-mostro che ti uccide il PG con tanti danni in un round, ma contro il Save or Die, si. Guarda che il concetto è lo stesso. Questioni di gusti. Gente che la pensa come te potrebbe anche lamentarsi di un master di 4ed. Non ci sono verità in questo campo. Per TE è cosi. Magari per il tuo amico accanto è diverso. E chi ha mai parlato dell'onnipotenza del mago ?
-
Più opzioni o meno opzioni: ranger e guerriero
Te lo posto quando torno a casa, solo per completezza. Non credo che aggiunga molto alla discussione. La 2ed è e rimane il passato. Mai sentito! Uhhh... a parte la questione di allineamento in 2ed, non mi sembra che dovevi giocare il ranger, in 3.5, come protettore della natura. Era solo qualcuno che sapeva muoversi bene nella natura... e quindi aveva poteri legati ad essa. Il cacciatore di nemici, se non mi sbaglio, era quindi fattibile. Ora, se con questo tuo paragrafo vuoi dirmi "ora non ho più vincoli di qualsiasi natura con le classi di 4ed", e cioè "se voglio farmi un ranger cittadino posso, ecc.", beh, hai sicuramente ragione. Non che centri molto con il topic, imho. Rimane il fatto che a questo punto, per te sarebbe anche meglio che il mago potesse usare spadoni ecc. Insomma, tu mi stai dicendo che "meno vincoli ci sono" a livello di "bg/immagine" di ogni classe, meglio è ??? Quindi il mago potrebbe anche essere un guerriero in full plate, ma con i poteri da mago (e anche lì, solo quelli che vorresti)... Bleh. No, non ti seguo, e non sono d'accordo. Non vorrei dire, ma nel tuo discorso il giocatore fa anche alcune scelte occulate come si dovrebbe... da verificare, perché non si capisce se fa le scelte "per PP" (cioè "sceglie il nano perché è più resistente, ma se fosse stato l'elfo più resistente, avrebbe scelto l'elfo") oppure "perché ruolisticamente è quello che vuole fare". Nel primo caso, che è quello che mi sembra tu difenda (ti cito il tuo post precedente, laddove per te "i nomi non avevano importanza"!!!), beh, siamo diametricalmente opposti come visione di gioco (e di ruolo). D'altronde, non è che la mia sia cosi strana... Quanti topic ci sono stati, in 3.5, sull'argomento "ma perché, essendo io guerriero, sono una pippa in CaC al confronto del chierico e altre classi ??? Non dovrei essere, proprio perché sono un guerriero, un eccellente combattente ???" ?? Se ci sono stati questi topic sacrosanti, è proprio perché l'immaginario, i nomi (quelli che butti nella patumeria) sono importanti. Almeno di fregarsene al 100%. Questo tuo paragrafo per me è incomprensibile. Non so davvero cosa tu voglia dire o dove vuoi arrivare. Non vedo neanche cosa abbia a che vedere con il discorso del topic o generale. Ma forse ci siamo persi per strada da qualche parte, quindi spiega pure. E chi ha mai detto il contrario ? Di nuovo: e chi ha mai detto il contrario ? Puoi avere il BG che vuoi, a prescindere della classe.
-
Più opzioni o meno opzioni: ranger e guerriero
Err... no. Non esisteva nel set base, ma dalla 1ed in poi il Ranger c'era. Non che sia influente ai termini della discussione, ovviamente. L'identità del ranger intendi ? L'indentità del ranger è definita da molte cose: dal nome (che ha una definizione), da cosa dice che è il manuale, dai suoi poteri e abilità, e anche, si, dall'immaginario (i.e. il personaggio storico/famoso). Almeno lo era nelle storiche edizioni (in 2ed, se qualcuno si ricorda, dopo la descrizione della classe c'era un paragrafo dove ti davano esempi della classe nella mitologia o leggende del nostro mondo). Ovvio, con la 3.5 questo si è un pò perso di vista. Con la 4ed non si sa neppure dove sia. Alla 6ed forse al solo nome di un esempio storico la gente ti riderà in faccia. Un peccato secondo me, visto che aiuta tanto. Però sta andando cosi il mondo... D'altronde basta vedere appunto il tuo stupore, vista la tua domanda... :banghead: Immagino già i nuovi giocatori... DM:"allora parliamo del tuo PG, che vorresti fare ?" Giocatore1: "voglio un PG che faccia tanto male!!! con un arco!!!" DM:"Ehm, ok... ci sarebbe il ranger.." Giocatore:"Si si, non è simile al personaggio storico di Merlino ??? Quello si che era potente !!!" DM: "Err. no. Questo qui era un mago." Giocatore: "Ah, un mago... cos'è ? Quello che fa male un pò a tutti ma non più di tanto ad un singolo bersaglio ?" DM (sconsolato): "Si, in 4ed è cosi." Giocatore: "Ah ok. Beh, io voglio fare il ranger!!! Quindi farò tanto male! Posso avere l'armatura completa come i cattivoni di Baldur's Gate ??" DM:"No, guarda, questa la portano di solito i guerrier..." Giocatore: "Ah... boh... no a me interessa fare male.. prendo il ranger!!" Bene, se questa è la sintesi del tuo pensiero, siamo messi male a livello gioco di ruolo. Cioè, è più importante cosa fa a livello di regole un PG che come è descritto, come uno se lo immagina. Dici che l'unica differenza è a livello di background ? Insomma. C'è anche l'interpretazione, sai ? Che è fondamentale in un GdR.
-
[Progetto] Quando D&D e Warhammer si incontrano...
Il pittore dei nani ha terminato il suo lavoro, e mi ha mandato le ultime foto!!! Ora devo solo sperare di vincere all'enalotto, per potere fare dipingere tutte le miniature e commissionare tutti i diorama del mondo.
-
Qualche mio lavoro - miniature e scenari
Ti avevo visto su un altro forum, se non erro. (dove lurkavo) Applausi!!
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Onestamente Magnifico SIRE pensavo che cosi sarebbe stato per la 3ed. E cioè, che avrebbe causato la morte poco a poco di D&D. Eppure la WotC ha continuato nella logica precedente (si vede con la politica della 4ed), quindi sicuramente hanno idee diverse al riguardo, e mi sono sbagliato. Ora, è vero che se prima c'era un vero divario tra le vecchie edizioni (2ed in su) e la nuova (3ed), ora ci sono 2 divari (tra vecchie e 3ed, e tra 3ed e 4ed), che posso chiamare "concettuali". Quindi le cose si complicano ulteriormente, e potrebbe non giovare a D&D. Quindi potresti avere ragione. Oggi ho visto di nuovo un ulteriore utente che è tornato in 2ed su un forum internazionale, quindi il concetto è da tenere infatti in considerazione. Cioè: per quanto mi riguarda, finché i giocatori giocano solo alla nuova edizione o a quella appena precedente, D&D non morirà mai, perché appunto il divario non è poi cosi ampio. Se però il divario si fa sempre più largo, alla fine succederà quello che dici tu. Ecco l'intervento inglese in questione (in spoiler, per chi è interessato): Spoiler: I'm a long time D&D player, having played since about 1979 or 1980 starting out with 1e AD&D. I've played every edition except OD&D and 4e (basic through 3.5). I have been running 3.x D&D for the past 8 years, most recently a 3.5 D&D campaign set in the Forgotten Realms. In that campaign, all of the PCs were 9th to 11th level and half of them had been playing their characters up to that level from around 4th. Over time, I've grown disillusioned with 3.x. I find the rules unbalanced, especially at mid-high level, combat takes too long, there is too much number crunching, it takes the focus off the story and puts player's noses in their books, encounter levels and challenge ratings break down at mid-high level, prep time for a session takes to long at mid-high levels and other issues that have caused me frustration as a DM. My players have mixed feelings about 3.5. Some of them like it but understand that it is easier as a player and see the potential that it can cause immense frustration to a DM. My players and I have little interest in moving forward to 4e as it is too much of a radical departure from what we are used to. After some discussion, it has been decided to revert back to 2nd edition. I have a soft spot for 1e but the vast majority of my players would rather play 2e and in the interests of appealing to the largest majority of my players, I opted for 2e. Unfortunately, I am likely losing one player who only wants to play 3.5 or 4e but the other five players are all okay with playing an older edition. Most of them played in 2nd edition campaigns, some of them with me before the beginnings of 3.x and a couple of them still have vast libraries of 2e material. We'll be starting a new campaign at 1st level in about three and a half weeks. Not sure of any more details yet as the decision was just made and I haven't hammered everything out yet. I'm excited by the prospect of shedding 3.5 and getting back to 2e which I believe will solve many of the problems I had with 3.x in general. It feels like getting acquainted with an old friend again.
-
Imposizione delle mani
Lay On Hands: Paladin Feature Your divine touch instantly heals wounds. At-Will (Special) ✦ Divine, Healing ... Target: One creature ... In nessun caso si parla di "ally", ma di "1 creature". Quindi non sono d'accordo con te, aza. Magari Lay on Hands non funziona sul Paladino per altre ragioni, ma non certo per quelle che dici tu.
-
Imposizione delle mani
è un ottima domanda. Da come è scritto il potere potresti usarlo su te stesso. Da come a volte viene descritto sembrerebbe che non fosse questo l'intento. Essendo però chiaro il fatto che è il potere a fare da fonte per le regole, io dico che il Paladino può auto-curarsi.
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Merin ha ragione, devo ammettere. Fosse stato cosi, avrei avuto meno da ridire.
-
[D&D] Tornei di combattimento a squadre
Per rispondere a Randyll, andiamo più nello specifico. I Diorama di Manorhouse sono fatti di solito con piani modulari da 40x40cm, in modo di creare una plancia da gioco modulare (appunto). Con 8 moduli, puoi ottenere quindi 120x120, o anche 160x80, o altro ancora. Questo permette anche, con uno stesso Diorama, di variare le composizioni solo girando su se stessi i moduli. Gli esempi da me postati nel primo post sono tutti fatti con moduli 40x40. è possibile però anche fare Diorama "su commissione", in un unico pezzo. Esempio, il Fosso di Helm: http://www.manorhouse.cc/italiano/gfx/gallery/tutorial/helm/foto_20.jpg http://www.manorhouse.cc/italiano/gfx/gallery/tutorial/helm/foto_12.jpg Come vedete, qui è tutto fatto in un unico (o quasi) pezzo. I Diorama su commissione, o "specifici", hanno un prezzo molto più elevato, di solito. Non perché sono su un unica plancia (questo non cambia in se il prezzo: se volete una Città in Rovina non modulare, il prezzo sarà uguale ad una stessa città -dimensioni e tipologia- con moduli da 40x40), ma perché tutti i pezzi sono fatti su misura, compreso gli edifici. Infatti gli edifici aumentano il costo del Diorama (per logica: un Diorama solo di paesaggio costerà meno dello stesso Diorama sul quale aggiungi un Castello). E anche scegliendo edifici, c'è da fare un distinguo tra "edifici di nuova generazione" e "edifici di vecchia generazione". Quelli di vecchia generazione (non più prodotti, ma ancora a stock) sono più costosi per l'artista (e quindi per l'eventuale cliente). Quelli di nuova generazione permettono combinazioni infinite, comunque, quindi non ci sono di solito problemi (non c'è realmente una vera maggiore scelta con quelli di vecchia generazione, se non fosse per alcuni edifici egiziani). Per darvi un idea degli edifici, ecco 2 altre foto: http://www.manorhouse.cc/italiano/gfx/gallery/mhw-corner/esempio-composizione-4a.jpg http://www.manorhouse.cc/italiano/gfx/gallery/mhw-corner/esempio-composizione-5b.jpg Quindi per esempio, se volete fare un Castello con Torri rotonde, e non quadrate, dovrete passare per un "edificio fatto su commissione" (e quindi più caro, e non di poco), ma gli edifici nuovi vi bastano per creare le vostre strutture (e notate che sono totalmente modulari anch'essi: i tetti, i piani, ecc. si tolgono per potere vedere gli interni ecc. e si può chiaramente romperli per dare l'effetto di "rovina" ecc.), allora i costi rimangono accettabili. Altro fattore è la vegetazione. Gli alberi costano. E anche lì, dipende da cosa si può riperire sul mercato. Usare alberi standard (generici) di vario tipo ha un costo già elevato. Esempio: http://www.manorhouse.cc/onlineshop/showimage.aspx?imagePath=/public/objects/MHW-MG-PMO-0008.jpg Questo Diorama qui sopra costa 4.800 € da listino. è anche enorme (15 pannelli 40x40 per un totale di 120x200) ma una buona parte del prezzo è dovuto alla grande quantità di alberi sopra. Ora, non mi ricordo i dettagli, ma è chiaro che se un albero costa 30-40€ e ne mettete una 50ina... Anche per la vegetazione, vale il discorso precedente. Se volete un Albero Elfico enorme, beh, sarà un pezzo unico, fatto su commissione, ovviamente. Posso quindi concludere che i Diorama variano da 3 fattori principali: - dimensione (si può fare anche un piccolo Diorama da 40x40) - specificità (è un lavoro specifico o si usano strutture/pezzi già esistenti ?) - presenza o meno di vegetazione (leggesi "alberi") A questo poi si aggiungono altri dettagli (livello di pitturazione), ma sono proprio, per quanto mi riguarda, dettagli. Infatti il livello BASE dell'artista è comunque scrupoloso (vedi esempi riportati qui sopra). Se volete veramente qualcosa di più spinto, come questo: http://www.manorhouse.cc/italiano/gfx/gallery/diorami/fantasy/cripta02.jpg beh è chiaro che il prezzi vanno in su. Sia per la cura maniacale della pittura che per i dettagli che sono ovvunque. I prezzi quindi ? Beh, i prezzi variano molto, e non essendo io l'artista mi è difficile valutarli con esattezza. Posso parlare per i miei, ovviamente, e vi posso dire che da listino ufficiale, sarebbero stati 2.500 - 3.000 € l'uno. Ahimè non ho foto per mostrarvi realmente cosa saranno, ma saranno un incrocio tra le prime 3 foto che vi ho mostrato e quest'ultima qui, in questo topic. Ci sono anche molte strutture. Da notare comunque che da quello che ho capito, per un Diorama di 120x80 (6 pannelli) andate su una media di 2.200 € (può essere meno senza strutture, o può essere di più se è più complesso). Vi consiglio di vedere questa pagina che ricopre tutti i vecchi diorama: http://www.manorhouse.cc/onlineshop/ols-catalogue.asp?IDM=39 è altrettanto chiaro che sono prezzi da listino, che potete ottenere degli sconti. Il punto chiave è questo: i prezzi da listino permettono di scremare gli acquirenti. Chi è disposto a pagare migliaia di Euro per Diorama comunque chiamerà ed entrerà in contatto con l'artista, e lo pagherà. E quindi a questo punto, i sconti saranno una buona notizia per voi. Mentre lui, da un altra parte, evita di ricevere 3000 mails al giorno di gente (perché ne riceve tante, ma veramente tante, l'ho visto io stesso) che cerca ancora ulteriori sconti se avesse già messo sul proprio sito i prezzi scontati. Qual'è la scontistica ? Varia da casistica a casistica. Ma con alcune associazioni (vedi il suo sito), come Tana dei Goblin, è del 20%. Quindi non si tratta nemmeno di piccoli sconti. Notare comunque che sul suo online shop, c'è un vero elenco di esempi e prezzi da listino. Potete andare lì per farvi un idea. Sia sui singoli pezzi/edifici, che su interi Diorama.
-
[D&D] Tornei di combattimento a squadre
Ti rispondo con calma domani, ma puoi farti un giro sul sito dell'artista. www.manorhouse.it Comunque sia, dipende dalla qualità, modularità, se ci sono molti alberi/edifici, ecc.
-
[D&D] Tornei di combattimento a squadre
Non posso che quotare Azar. L'assenza di una griglia permette la totale libertà nei movimenti, ed è molto funzionale in un torneo, di solito. Ovvio, qui stiamo parlando di D&D, con un sistema che si basa sulla griglia. Qui come dici c'è gente che sarà spaesata. In un altro senso, però, i movimenti non avranno le problematiche delle diagonali ("mi muovo di 4 caselle in verticale = mi muovo di 4 caselle in diagonale") e saranno in tutti i sensi. A parte le sagome, il metro, e altro, mi baserò su concetti di regole già esistenti su battaglie skirmish per regolamentare le altre incongruenze che potrebbero sorgere. Comunque, come ha detto Azar: "Scommetti che per la figata che è un incontro su diorama costruito come dio comanda, la gente se ne infischierà se non ci sono i quadretti?"
-
Archi e armi a 2 mani...
Quoto, le armi usabili solo a due mani hanno già il loro danno (incrementato) calcolato nei loro dadi di danno (al confronto delle armi ad 1 mano).
-
Terry Brooks "Il labirinto"
Quoto kottin. Non è male ma è un pò sempre la stessa cosa.
-
Problema etico
Beh, non mi sembra che i tuoi giocatori siano proprio esperti ruolisti allora O forse non sono proprio LB. O allora considerano gli orchi alla stregua dei Demoni.
-
Problema etico
quoto Dark Sephirot per il concetto di "Paladino" (e quindi, per me, un PG lb non paladino non ha le stesse restrizioni che un Paladino lb) Mia opinione ? No. In quanto anche un paesano potrebbe essere malvaggio. Non per questo andrebbe ucciso. All'altro estremo, il Demone. Quindi tutto dipende, ufficialmente, dove si colloca la razza "orchi" tra questi 2 estremi, sia nella campagna del master, sia nella mente del paladino. Comunque, è più giustificabile il non ucciderli che ucciderli, imho.
-
[D&D] Tornei di combattimento a squadre
Uhhh... non sono tanto convinto. Cioè, i mostri li gestisce il DM ? Perché se è cosi, ci saranno polemiche: "Ecco, la squadra X ha passato il turno perché il DM ha giocato i mostri in modo palesemente idiota!!!" Cosa intendevi esattamente, quindi ? Ok, grazie! Hmmm... Ok, te lo spiego diversamente. Io sto commissionando i Diorama, che mi servono, per la Campagna. Ora, non so ancora se prenderò tutti i Diorama da Manorhouse, o solo in parte. Ma è chiaro che mi ritroverò a spendere diverse migliaia di Euro per il progetto. Ad un occhio esterno, tutto questo è folle. Ma se uno ci pensa, posso decidere di spendere come meglio credo i miei soldi (ognuno ha le sue passioni). Però, appurato il fatto che spenderò questi soldi nello scopo "1 seduta", è veramente necessario usare tutte queste risorse solo per UNA seduta, se posso usarle nel frattempo con altro ? No, sicuramente no. E a questo punto, perché non fare qualcosa che mi piace, e che ho già fatto (tornei di combattimenti), e che si addice bene ai Diorama. E perché no ricuperare parte dei soldi investiti in questa maniera. Però, non è legale (correggimi se sbaglio) organizzare da me tornei, e prendermi una parte di questi introiti come guadagni personali (anche se vanno ri-investiti in Diorama). O meglio: suppongo che dovrei aprire una partita IVA, o altro ancora, pagare le tasse sul guadagnato, ecc. Da quello che so, la migliore soluzione rimane l'associazione senza scopo di lucro: i diorama fanno parte dell'attività dell'associazione, e quindi posso usare gli introiti per finanziare il rimborso/acquisto di tali opere d'arte. Chiaro, come ho detto prima, che rimanere inquadrati in un associazione implica che il materiale resta dell'associazione (e non sarà quindi proprietà mia), o passerà ad un altra gratuitamente (nel caso di scioglimento) ma come ho scritto prima, questo non mi da fastidio, anzi. Dobbiamo quindi partire per la California ?
-
[D&D] Tornei di combattimento a squadre
Capito. Vaglierò la possibilità, ma a quanto pare diventa più complicato che l'ipotesi "PG vs PG", in quanto... Esatto. Non so quanto dura una partita a D&D Minis. Non so nemmeno, per ora, quanto durerà un combattimento 2 v 2 in 4ed su un Diorama. Dovrò fare delle prove. Comunque sia, lo scopo è non sforare l'ora di tempo per scontro. Credo sia fattibile (basta non fare combattimenti di lvl 10. Infatti proverò con PG di lvl 1, per poi salire, e vedrò i risultati di prova). Già, hai ragione. Però come ho detto ho esperienza nel campo, quindi saprò fare un buon regolamento (sul torneo di 2ed, che è molto più libero all'interpretazione e ai casini, e laddove erano accettati TUTTI i manuali, e i PG erano del 13°, non ho avuto una sola lamentela, e avevo coperto tutte le casistiche... quindi non mi preoccupo sulla 4ed). Finora mi sono informato, e ho: - un accordo in essere su un "buono negozio" per Manorhouse - un accordo in definizione con Avalon/Defcon 0 per un "buono negozio" - l'idea di contattare pittori professionisti da asservire alla causa (i.e.: con 120-150€, che è un buon prezzo, un professionista mi dipinge una miniatura a livello professionale per certo) Notare che Manorhouse è un negozio piuttosto specializzato (diorama e un gioco Skirmish: Mindstalkers), per questo mi sono mosso in negozi con merce più "varia". Per dare possibilità ai vincitori di scegliere il loro premio. Altre idee sono ben accette, chiaramente. Quindi se DL ha delle idee, io sono in ascolto. Il primo diorama (la città in rovina, dovrei averlo pronto per inizio luglio di quest'anno). Il secondo, la necropoli, per inizio agosto (massimo). Credo che comunque entrambi mi saranno dati ad inizio agosto (massimo) insieme, e non uno dopo l'altro (non mi serve averli subito). è l'artista che ha tempi stretti (deve usarli come esempio per una rivista, e quindi li deve finire per fine luglio massimo). Comunque, 2 mesi per 2 diorama sono più che sufficienti per lui, che è un esperto da 30 anni nel settore.
-
[D&D] Tornei di combattimento a squadre
Grassssie capo! Lo conosco di nome e di concetto D&D Miniatures. Cioè, non so per esempio quante miniature gestisce un singolo giocatore. Se è come Heroclix, è quindi "5-6", allora è meglio lasciare perdere, imho. In quanto: a) lì è obbligatoria la griglia fare un 1vs1 al posto di un 2vs2 è più pesante: doppi la durata del torneo per lo stesso numero di partecipanti c) non c'è più il concetto di squadra Inoltre, non so quanto sfonderà D&D Miniatures. So però che la 4ed farà il pienone (come lo fece la 3.5). Uno può giocare di ruolo, senza avere 300 miniature (o comprarsele per un altro gioco), e volere partecipare ad un torneo di combattimento. Infatti, nella mia idea, a parte la scheda da portare, uno potrebbe anche non portare nulla (con le 400 miniature che ho, non avrò problemi a rappresentare chiunque).
-
Poteri a round
è invece una bella cosa, imho. Quello che ti sconcerta è la cosa che rendeva ingiocabile la 3.5 ad alti livelli (iniziativa...roll rolll.. ho vinto-attacco-uccidoilmostroinunround). Se è davvero cosi (cioè, hanno ridimensionato e controllato l'output di danni fattibili) significa che hanno imparato dai loro errori.
-
Problema etico
Dipende molto da come sono visti, e giocati, gli orchi nella tua campagna. Se sono considerati "esseri malvaggi fino al midollo", allora un individuo LB potrebbe sia liberarli che lasciarli crepare in cella. Potrebbe liberarli perché comunque vi hanno aiutato, per esempio. Potrebbe lasciarli crepare in cella perché non è che se un Demone vi aiuta, un Paladino lo libera. Altro punto: gli orchi hanno proposto il loro aiuto per fare casino, o è stato "spontaneo" ? Insomma, ci sono alcune variabili. E non vedo una via "principale" di condotta. Cioè, quello che hai fatto avrebbe potuto farlo anche un LB. O un LM. Personalmente io da LB avrei liberato gli orchi, magari dopo avere parlato con loro per capire meglio le loro intenzioni (se sono "usciamo e vi ammazziamo" è chiaro che li lascio dentro). O comunque, avrei dato loro un modo di andarsene mentre il gruppo continua la sua missione. Essendo in guerra con i drow, un Paladino magari non avrebbe potuto allearsi con loro (se gli orchi sono al 100% malvaggi), ma un altro individuo LB si.
-
[D&D] Tornei di combattimento a squadre
Questo topic è indirizzato prima di tutto ai soci DL. Premessa: Come alcuni sapranno, sto organizzando un finale di campagna piuttosto "enorme", con tanto di diorama e miniature, per il mio gruppo. (vedi questo topic: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=13675) Ora, da qualche settimana, i primi diorama sono stati commissionati a un artista italiano, Manorhouse. I due diorama in questione rappresenteranno una "Città in Rovina" e una "Necropoli". La qualità dei diorama sarà superiore a questi esempi, tanto per farvi un idea. (i due esempi sono "diorama standards" fatti dallo stesso artista, i miei sono una spanna in su) La dimensione: 80x120cm http://www.manorhouse.cc/italiano/gfx/gallery/wargames/fantasy/alba_di_morte_7.jpg http://www.manorhouse.cc/onlineshop/showimage.aspx?imagePath=/public/objects/MHW-MG-PMO-0012.jpg http://www.manorhouse.cc/onlineshop/showimage.aspx?imagePath=/public/objects/MHW-MG-PMO-0001-c.jpg I diorama, di questo livello, non sono certo gratis, e costano un vero patrimonio. Nel mio progetto, ne dovrò commissionare altri, poi. Visto che però non prevedevo di usarli prima di 4-5 anni, mi sono detto che magari avrei potuto trovare un idea per usarli nel frattempo in qualche attività, magari remunerata. L'idea Per questo ho avuto l'idea di un Torneo di Combattimento a squadre (squadre di 2 vs 2, o anche più): - la 4ed si sposa benissimo con l'uso di miniature e con il combattimento in se. - ho già organizzato, in passato (con la 2ed) tornei di combattimento a squadre, che sono stati un vero successo (conosco la formula, e so organizzare). - l'aggiunta di diorama rende il tutto ancora più entusiasmante. Considerate poi, che per quanto mi riguarda, dopo il finale della mia campagna, non mi serviranno più i diorama da me commissionati. Ho pensato quindi di fare un associazione, o associarmi ad una già esistente (e a questo punto è ovvio che penso a DL ). Questo mi permetterebbe di usare parte delle quote di iscrizioni ai tornei per finanziare i diorama (in toto o in parte), mentre il resto va investita nel "premio" per il vincitore. Per i premi, ho già i miei contatti, e saranno buoni negozio, premi vari, servizi di pitturazione di professionisti, ecc. Questo implica anche, il fatto di associarmi in una maniera o nell'altra, che i diorama non saranno più mia esclusiva proprietà. Ma a me non interessa realmente: interessa solo potere fare la mia ultima seduta di campagna con essi. Se li pagassi solo io (senza tornei, ecc.), li avrei venduti dopo. Se parte di essi vengono finanziati da tornei e tramite una MIA associazione senza fini di lucro, dovrei comunque darli via allo scioglimento dell'associazione ad un altra associazione. A questo punto, mi sono chiesto "ed associarmi direttamente a DL non è forse meglio ?" DL è un associazione funzionante, già sul "mercato", e che stimo. Il fatto che DL possa quindi recuperare in parte o in toto i diorama da me/noi commissionati non mi da fastidio, anzi: saranno utilizzati per il bene del GdR! Note finali: - i tornei li organizzerei chiaramente su Milano (abito lì), magari uno al mese, da Settembre in poi (i primi due diorama saranno finiti per inizio agosto). - dubito che utilizzando i soldi raccimolati con le iscrizioni riusciamo a finanziare più di 1 diorama all'anno, ma non è un vero problema, basta fare una spartizione dei costi e investimenti per bene, tutto qui. Per il resto, metterò io i soldi. In sintesi: aspetto notizie per sapere se appoggiarmi (diventando socio) a DL è fattibile (e accettato dalle alte sfere) e se interessa. E se si, quali sono le eventuali problematiche o regole da seguire. Grazie!
-
Associazione Culturale Dragons' Lair :: commenti e informazioni
I link su "chi siamo" e "statuto" non funzionano più. Dove posso reperire quindi le informazioni ? Mi servirebbero come prima informazione per sapere se associarmi o meno. edit: come non detto, ho trovato sulla home page edit2: sulla pagina: http://www.dragonslair.it/index.php?categoryid=11&chisiamo=storia il link per il modulo non è funzionante (rimanda alla stessa pagina "chi siamo")
-
Danni = Ferite ?
Io andrò contro-corrente. Leggermente. E cioè: tu avrai un modo di masterizzare che ti piace. E hai questa domanda sulle ferite. Ora la mia domanda è "cosa vuoi ottenere ?" Un sistema che si adatta alla tua narrazione ? O un sistema che sia regolisticamente giusto ? Le due cose non sono contradittorie, è solo che voglio capire cosa ti preme di più. Faccio un esempio concreto, del tuo caso: A livello descrittivo, per rendere le cose più succose e realistiche, supponiamo che un guerriero con 40PF totali subisca un attacco e perda 6PF, allora posso descriverlo come "la bestia ti si scaraventa addosso e ti azzanna una gamba", ma se per caso sempre il solito povero cristo subisce un attacco da 30PF cosa succede??? perde un braccio??? (non potrà più usare due armi), la belva gli stacca una gamba?? (non potrà più correre o camminare).... Qui ti faccio una controdomanda... E se la bestia avesse azzannato un popolano con 4pf con questo morso da 6pf ? cosa avresti detto ? "ti azzanna una gamba" ancora ? In realtà, il popolano sarebbe morto (o, diciamo, a -2). E non è un morso ad una gamba che ti uccide, a quel che mi ricordo. Quindi, se tu VUOI usare un metodo che dica "più male fai, più la ferita è grave" (metodo piuttosto intuitivo) DEVI per forza trovare un equilibrio da qualche parte. Prima di tutto consideri, per esempio, che più un personaggio ha un numero di Pf massimi elevato, meglio resiste (tra 4 e 40 non c'è una differenza di "10 volte" in termine di resistenza, ma una differenza c'è). Quindi magari una ferita da 6 su un popolano da 4 gli apre una profonda ferita, e questo qui sviene, e il dissanguamento è tale da portarlo a -2. Il guerriero con 40pf incassa il morso, ma senza sanguinare più di tanto, perché sono sempre "solo 6 danni". Ora, una botta da 30 ? Beh, puoi dire sia che il morso ha squartato una buona parte del braccio / pancia / ecc. (insomma, un imponente, e grave, ferita) sia dire che ha il braccio in frantumi o altro. Non puoi dire però che non ha più il braccio (per ovvie ragioni, e non solo di mancanza di regole). Dire "non hai più il braccio" è una licenza narrativa che può andare bene se il bersaglio comunque muore (PNG) e non è importante al fine della campagna. Oppure se tu usi sistemi con colpi mirati, e decidi che sono stati fatti abbastanza danni per staccare il braccio (ma stiamo parlando di HR, quindi attento). Ma se tu mantieni il fatto che 30 pf sono tanti, puoi comunque anche considerare che il bersaglio ha la capacità di resistere ad un tale colpo (infatti ne aveva 40, di pf), quindi malgrado la ferita, continua a combatere imperterito. Ripeto: devi trovare TU il tuo equilibrio. Noi ti possiamo aiutare in questo senso. A secondo di cosa desideri (regole o spiegazione ruolistica).