Tutti i contenuti pubblicati da Elayne
-
La reputazione. Siamo sicuri abbia un senso?
Con Dusdan abbiamo raggiunto un punto. Cioè lui la pensa in un modo, e io nell'altro. Finché Aza non chiarisce, io e lui possiamo passare ad altro. Boh. Io non ho vista tutta questa affermazione e verità di gente che si autoreputa e che lo dice qui sul forum (infatti di chi stai parlando, scusa ?). Chi reputa è gente che usa la reputa, che sa che esiste. Per definizione, quindi, non l'ultimo arrivato, chiaramente. Magari, tendenzialmente, reputiamo piuttosto le stesse persone. Ma sono quelle che postano. Intelligentemente (quando la reputa è fatta bene). Sono d'accordo con te, e non avrei problemi su questo punto. Ma Aza ha detto chiaramente la ragione dietro questo problema: cioè, gente reputerebbe mettendo motivi fasulli. Anche questo punto è stato già disquisito, almeno dal sottoscritto. Infatti quando Sami dice "io salvo i mp", non c'è bisogno di rispondere. Se io uso un forum, è per i suoi strumenti. Potrei fare anch'io copia incolla non solo dei mp, ma dei commenti della reputa, e sbattermi per fare un database. Ma perchè dovrei farlo, se questo database esiste già ? (è solo nascosto ai miei occhi) Inoltre, salvare i mp è una scelta che può fare il singolo, ma non certo una giustificazione per dire "vedi, gli mp rimangono sempre!!!". Su DL, questo non è vero, se li devi, per forza, cancellare ad un certo momento perchè hai la tua casella piena.
-
La reputazione. Siamo sicuri abbia un senso?
a) non ti pare ? A parte che è una tua personalissima opinione (e ci mancherebbe altro), ma non ci sono più dati per vagliare questa tua affermazione. Infatti io non la condivido. La prova è che non c'è più nessuna gara di reputa. (questo è un fatto) La correlazione tra la tua affermazione e la frase di Aza è anche qui una personale opinione. Non ha scritto "sto pensando di togliere la reputa perchè c'è gente che fa a gara per avere più reputa". Infatti in nessuno dei suoi interventi ho anche visto minimanente questa interpretazione. Visto che stiamo parlando di questo binomio (l'hai tirato fuori tu, non io), io considero che tu ti stia sbagliando. Poi magari mi sbaglio io.
-
Videogiochi che lasciano il segno
Secondo me soltanto guardandosi indietro negli anni passati si possono definire con obiettività i videogiochi che sono stati veramente importanti. Imho (non nell'ordine di importanza): Street Fighter: non il primo dei picchiaduro, ma quello che cominciò la serie di successi. Fu un successo per l'innovazione, la giocabilità estrema, ecc. Certo, dopo si sono migliorati, e alcuni titoli, come i vari Tekken, ma costoro non hanno inventato niente. La serie di Heroes of Might and Magic: credo una delle serie di videogiochi più longeva di tutta la storia. Sistema di gioco infatti imparagonabile e geniale. Total Annihilation: Anche se non fu, certo, il primo RTS, e anche se ho giocato ai primi (come C&C e Warcraft) e ad altri successivi, questo fu l'unico RTS che veramente esprimò a pieno le potenzialità e giocabilità del RTS. X-Wing / Tie Fighter: vecchissimi giochi... i primi simulatori di volo spaziali targati Lucasart. Geniali, soprattutto il secondo, che ti metteva nei panni dei cattivi, con l'iMuse splendida, e una giocabilità fuori limiti. Monkey Island: il primo quest genialmente divertente. Alcuni possono anche mettere King Quest nel gruppo, ma Monkey Island è l'unico che sopravvive ancora oggi. Doom: magari nessuno ci gioca più. Ma vuoi mettere l'innovazione ?
-
La reputazione. Siamo sicuri abbia un senso?
OT: non sono comunista, lungi da me, ma sono con Shar su questo punto. L'uomo non è perfetto. Sparare a zero su un strumento (passami il termine ) perchè un ulteriore strumento dello strumento non ha funzionato, e perchè lo strumento era usato dall'uomo, è illogico. Non è stato dimostrato, come tu dici, che la reputazione non funzionava. Non funzionava la reputazione CON la classifica. Questo dovuto all'immaturità e ai difetti dell'uomo. E infatti la classifica (non il sistema di reputazione) è stato tolto. Se fosse cosi palese che la reputazione non funzionasse, sarebbe stata tolta. Come è stata tolta la classifica. Tu potrai anche dirmi che ci sarà gente immatura che continuerà a fare a gara per la reputa, ma io ne dubito fortemente (infatti nessuno vi supera in reputa, quindi se ci fosse gente cosi, voi sareste gli unici a farne parte, e sappiamo quanto questo sia falso ). Secondo me è proprio il fatto di avere una classifica che ha creato il problema. Tolto il dente, tolto il dolore.
-
La reputazione. Siamo sicuri abbia un senso?
Ehm. Con 100 mp massimo nella casella ? Non credo proprio. I MP servono per altro, per comunicare. Nel mio caso, li uso non troppo spesso, ma da quando sto masterizzando il PbF, ne ho a valangate. Cancello la casella intera ogni settimana ormai... Le repute magari NOI poveri mortali non le vediamo tutte, solo le ultime 5, ma gli admin si. Quindi, loro, si che rimangono. Da qualche parte...
-
La reputazione. Siamo sicuri abbia un senso?
Certamente si. Il punto è che i mp sono cancellati, la reputa no. Come ho detto, per me la reputa dovrebbe essere visibile, per tutti i punti, non solo da admin, ma dal proprio utente. In quanto permette lui, se la reputa è usata bene, di vedere dove ha dato un apporto alla comunità. Ed è per questo secondo me che vale 1000 volte un mp. Io mi ricordo per esempio di averti mandato, a te Sami, 2 mp di complimenti. A parte l’ultimo (che è piuttosto recente), ti ricordi del primo ? Magari si, perché non è cosi vecchio, ma magari no. Questa cancellazione inevitabile, imho, è un peccato. E dimostra tutta la pecca del sistema dei mp. Io ho dato una reputa a Hiade su questo topic. Avrei potuto farlo su 300 altri topic validi (ma alcuni suoi non li leggo, perché ho altro da fare, o perché non mi interessano, quindi non vado a leggerli solo per poterlo reputare, mi sembra chiaro), e non do molta reputa in giro, quindi mi sono anche stupito di potergliela dare. Perché ? Perché questo topic parla della comunità. Che secondo me, è anche dovuto alla reputa (vedi mio precedente post). È uno stupendo strumento (anche se lo uso poco). Della comunità. Ehm, come ha fatto notare Dark Megres, apparentemente ti sbagli. O allora non ti ho capito molto bene, e ti chiederei di fare i nomi su questo topic. (visto che parli di “maggioranza”) Questo è infatti un problema globale. Però, personalmente, ho ricevuto poche repute “inutili” nel senso che dici. Mi devo considerare fortunato ? Due sacrosante affermazioni. Anche se non considero la seconda un vero problema. La reputa non è creata per valutare il “valore” in toto di una persona, ben si il valore all’interno della comunità di DL. C’è gente che rimane sulle sue e che è sicuramente molto valida, per esempio. Io non considero qualcuno con reputa alta più valido di un altro. E infatti non guardo mai la reputa. Certo, oramai so che Aerys è un mostro di reputa, e conosco il range degli utenti che frequentano spesso il forum e che discutono con me. Ma oltre questo… Personalmente non ho nemmeno io sopra i 200. Eppure difendo la reputa. Non tanto, magari, per la ragione originale che gli admin possano avere identificato alla sua creazione, ma per quello che ho detto nel mio precedente topic. EDIT: Azz. ma quanto scrivete (senti chi parla!!! ) mi avete tutti preceduto, sopratutto Aerys... =_=
-
Cosa ne pensate di aliens vs predator?
Forse intendeva "in quante bocche di alien" ?
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
Ho letto con attenzione le novità generali sulla 4ed (messo in quote da Sub), prima di venire qui e vedere che aveva citato il link. La notizia che i critici sono stati ridimensionati (perché di questo parla l’articolo generale) è imho una bella notizia. Perché era uno dei sistemi della 3.5 che secondo me erano fallimentari, in termine di game balance (infatti non ho mai nascosto che non mi piacevano). Evitare di arrivare a x5, x6, ecc è una bella cosa. Evitare anche il x2, in linea teorica, non è male. Infatti il sistema di magia, ora sui “meno dadi”, permette in teoria (da vedere nella pratica), quello che dicono tutti: una variabile di danni sempre controllabile, ma un massimo che lo è molto di più. Un esempio. Magari la palla di fuoco potrebbe fare ora 4d6+20. La media è 34. Il critico 4ed 44 (quello 3.5 sarebbe 68). C’è, in questo caso, una bella differenza. Un sistema della magia che usa questo critico massimizzato, e senza esagerare sul numero di dadi tirati, è imho una novità che può benissimo funzionare. Sintesi: è una bella cosa che abbiano cambiati i critici. Di edizione in edizione di solito vengono eliminate le cose che non funzionano bene, e messe innovazioni, che possono essere buone (o cattive, si può solo vedere con il tempo). Ora magari si potrebbe anche dire “visto, te l’avevo detto ! non si può basare un discorso senza avere tutto in mano”. Ma come dice Leonard, noi basiamo i nostri discorsi su cosa sappiamo, e sulla 3.5. I termini “critici” sono ben definiti in 3.5, e quindi potevo (come altri), scrivere al riguardo. Non ho mai detto “se i critici non saranno più x2, x3, x4… allora sarà sempre una boiata”. Ho sempre discusso del caso “critico 4ed = critico 3.5”. E su questa ipotesi ci sono state persone che non erano d’accordo. La mia opinione al riguardo rimane, chiaramente. Posso solo essere contento che la 4ed non vada in questa direzione, mentre altri l’avrebbero comunque trovata bilanciata (e a questi dico, provate qualche partita con il x2, al posto della massimizzazione, quando uscirà, e poi mi direte). Rimane solo un problemino, di fondo, che è sempre il solito: quello del semplificare i tiri (bella cosa), e quindi anche i TS, ma che daranno sempre la brutta sensazione che non sei in controllo (nemmeno minimamente) del destino del tuo PG. L’impatto però potrebbe essere ben minimo. In quanto se il critico è solo una massimizzazione, e che si tiri POCHI dadi ogni volta, non cambia molto da “avere avuto fortuna ed avere fatto il massimo su ogni dado tirato”. In questo caso, il sistema “critico + tiro lo fa quello che attacca” può benissimo essere funzionalissimo. Speriamo bene.
-
Cosa ne pensate di aliens vs predator?
Strana la vita. Abbiamo visto il primo Aliens vs Predators al cinema quando è uscito, e ci era piaciuto a tutti (il che è tutto dire, perchè di solito le boiate le targhiamo come tale subito). Magari perchè il soggetto non era male ed era nell'aria da anni (esisteva anche il videogioco). Magari perchè muore Raoul Bova. Magari, perchè, in fondo, si parla di "cattivi", ed è bello vederli vincere (ok, muoiono tutti i cattivi, però i protagonisti sono loro, non gli umani). Vedrei volentieri il seguito. Certo che farlo uscire il 25...
-
Problemi con la campagna
Io non vedo di cosa ti preoccupi. Tu sei venuto qui sul forum ad esporre un problema. Che è reale. Talmente reale che nessuno, qui, ti ha detto che avevi torto. Se lui è l'Arpista, può benissimo postare qui e spiegare il suo punto di vista. Magari si arriva a qualcosa (una soluzione) di "concreto". Se non lo fa è perchè non gli interessa / sa di avere torto, e a questo punto, in entrambi i casi, non può ricriminare nulla sulla situazione. Non sei tu che ora devi porti la domanda "e ora cosa intendo fare ?". Tu te la sei già posta. L'hai anche posta a noi. Ma piuttosto lui e il tuo master, che si rivelano, finora, abbastanza immaturi. Nota che non è un difetto. Avete tutti 13 anni, e questo stile di gioco / masterizzazione può andare benissimo a 13 anni. Sei TU che sei, ahimè per te, più maturo di loro, e quindi non ti ci ritrovi. Se l'Arpista non vuole un confronto, puoi sempre dare il link di questo topic a TUTTI i giocatori, master compreso. Cosi spingi il confronto. Una cosa è certa: tu non sei venuto qui a cercare conforto da noi, ma a trovare una soluzione. Da questo si capisce che il tuo intento non era quello di dire "ecco, io sono bravo e loro stupidi", ma quello di "cosa posso fare, visto che ho poca esperienza, per risolvere al meglio la situazione" In breve, chiunque legge (compreso i tuoi compagni, anche se ho dei dubbi sull'arpista) vedrà che le tue ragioni erano buone e sacrosante.
-
La reputazione. Siamo sicuri abbia un senso?
Tralasciando i mille interventi di prima, mi permetto di aggiungere alcune righe originali. La reputa, come sistema, l'ho vista solo su DL. Per molto tempo ero uno dei 70%. Cioè non mi ero accorto del sistema della reputa. Sono entrato nel 30% credo quando avevo già ricevuto metà dei miei punti. La reputa è un sistema importante, e da non togliere imho. Perchè è responsabile per questo feeling di community. La reputa non è solo un modo di mostrarci noi stessi, come persone reali, con i nostri pensieri, agli altri (dandogli una reputa, e cioè, facendogli capire che noi, dietro lo schermo, lo riteniamo valido del nostro consenso). La reputa è anche un "dare". E un "ricevere". Reputa, appunto. Ma cambiando "reputa" con "buona azione" avresti globalmente lo stesso effetto: non ci si scambia flame, o semplici pareri. Ci si scambia energia positiva (per via informatica), visto che si tratta di consenso. E sapersi accettato da persone è lo stesso fenomeno / da simili sensazioni che "sentirsi amato" nelle relazioni sentimentali. Nel senso: non fa certamente male, anzi. "Dare" una reputa è quindi un bel gesto. "Riceverla" (= sapere di averla ricevuta, e leggere la motivazione) completa il cerchio. Ho sempre pensato che la reputa (di cui non faccio molto uso) dovrebbe essere implementata con uno storico delle repute. Perchè è costruttivo sapere PERCHE la gente ti apprezza. Ti permette di sorridere (se eri depresso), ti permette di focalizzarti sulle tue qualità, ti permette tante altre cose. è importante che l'apprezzamento delle persone sia su un solo e determinato argomento ? Io non credo.
-
Vampiri e progenie
Se mi ricordo bene, la chiave del problema sta nel fatto che un vampiro ridotto a 0 pf non assume volontariamente la forma gassosa. Ma involontariamente. Potete vederla come "il vampiro non riesce a mantenere abbastanza energia negativa per mantenere coeso il proprio corpo, perchè ha subito troppi danni, e si dissolve in forma gassosa, necessitando di tornare nella sua bara per ricomporsi". Chiaramente la mia è solo un interpretazione per giustificare il perchè di questa trasformazione involontaria. Potete inventarvene un altra. Il punto rimane che la trasformazione mi risulta involontaria, non tanto diversa dal fatto che un uomo, arrivato a 0pf, crolla a terra (e a -10 muore). La disintegrazione crea un effetto più devastante, ma rimanendo sempre un pò di corpo del vampiro (la sua polvere), non è molto diversa di una "morte" normale. Notare che alcuni potrebbero dire che anche se Disintegrazione non lasciasse niente, il vampiro si trasformerebbe in forma gassosa. I punti per me rimangono due: a) che la trasformazione è una conseguenza della "morte" (= 0pf) che non è cittata la disintegrazione come modo di uccisione definitiva.
-
Vampiri e progenie
Esattamente la stessa cosa: assume forma gassosa e torna nella sua bara.
-
Problemi con la campagna
Ma accidenti... Questo è un caso disperato, dovuto probabilmente alla forte personalità sua (e scarsa del tuo master). Hai un unica speranza... a) aspettare che il tuo master cresca mentalmente (oltre i 13 anni che ha) per potergli parlare a quattr'occhi del problema (questo barare non aiuta il gioco, ne suo, ne del master, ne vostro). se è abbastanza serio, farlo ragionare a tu per tu. In alternativa... beh... scappa via... perchè aspettare che il giocatore in se diventi maturo... potresti aspettare a lungo, molto a luuuuungo.
-
Problemi con la campagna
Ritirare cosa, per l'appunto ? (che mi stanno venendo i brividi)
-
Problemi con la campagna
Capito. La prima cosa che mi viene in mente è: "perchè fate metà storia per uno, se è chiaro che uno di voi vuole sempre rimanere DM ?" Da quel che ho capito non è che ti piaccia tanto nemmeno a te proseguire la storia dell'altro DM... Vi consiglio vivamente di: a) lasciare che ogni DM finisca (e cominci) la propria storia/campagna, in modo da non creare confusioni a livello di storia e masterizzazione. Se proprio volete, quindi, masterizza un DM tutta una storia, che finisce, poi si passa con l'altro DM. fare masterizzare un solo DM, e non due.
-
PNG nel party
Per una volta sono all'opposto di DM_always_DM Ecco cosa penso, BomberDede: Se il tuo gruppo gioca campagne brevi (1-2 anni di durata al massimo), non c'è bisogno di aggiungere PNG. Se il tuo gruppo gioca una campagna duratura, e tu sai, come DM, che è improbabile che si aggiunga un ladro (nel caso manchi un ladro), allora puoi pensare di aggiungere un PNG che completi il gruppo. Ma soltanto se il gruppo di giocatori che hai non è esperto (in questo caso, il PNG permette anche di arricchire / aiutare il gruppo, sia a livello di classe che di crescita di ogni singolo giocatore, SE il DM è più esperto dei singoli giocatori). Se il gruppo è esperto, non ha senso aggiungere un PNG: il gruppo se la caverà benissimo senza. Ci sono classi però che secondo me non hanno bisogno di essere aggiunte. Altre si. Se non c'è un mago o qualcuno che lanci magie arcane (o divine), allora è un peccato non avere questa componente nel gruppo, perchè permette loro di imparare anche come funzionano, nel gioco, la magia. Il ladro non lo vedo però indispensabile (non ha magie, e la magia è la cosa più fantasy che ci sia in D&D), ne il guerriero. Però questa è una mia personalissima opinione. Il PNG che inserisci però deve avere non solo un senso ed essere complementare, ma dare anche molto a livello di personalità al gruppo. Se per esempio il gruppo è piuttosto molto fisico, e "attivo", aggiungi una personalità piuttosto debole fisicamente (magari donna se sono tutti uomini), che è piuttosto mentale. Chiaramente, questo non significa che il PNG deve andare contro i PG, ma cosi può dare un altra "visuale" delle cose e delle opzioni al gruppo, il che serve alla loro crescita. In sintesi, la mia risposta è "si", sotto determinate condizioni.
-
Problemi con la campagna
Prima soluzione in mente: Mandami questo giocatore, che te lo educo io. Parlando più seriamente, ci sono troppe variabili che non sono chiare. Per esempio: come è cominciato il fatto che tu sei diventato il dM in questo gruppo ? Perchè il precedente ha smesso ? questo qui gioca ora come PG ? I giocatori, li conosci bene ? O sei nuovo nel gruppo ? ecc.
-
La Bussola d'oro... com'è?
Ultimo punto: l'ho visto con mia moglie, che è russa. Si è messa a bestemmiare alla fine del film. Ragione ? (mezzo spoiler) Spoiler: ci sono dei cattivi, nella battaglia con le streghe... Questi cattivi: a) viene detto che sono Tatari (o Tartari). Che è la regione d'origine di mia moglie. Ovviamente il loro abbigliamento non c'entra nulla con la regione. parlano Russo. (che non è la lingua natale del popolo) In sintesi, hanno creato lo stereotipo del cattivo per gli occidentali: tutti uomini vestiti uguali (concetto di uniforme / stormtrooper / cattivo), che parla una lingua "cattiva" (il russo), e che fa riferimenti a questi grandi barbari tatari nel nostro immaginario collettivo. Che squallore... Cioè, non solo usano un riferimento palese al mondo MODERNO (lingua, nome della regione, ecc), non solo sbagliano (nessuna ricerca al riguardo), ma poi usano nel film proprio il russo. Non potevano inventarsi una lingua, visto le 3 parole in croce che dicono ??? Questo sarebbe un fantasy ? Ma per favore... P.S: chiaramente a me non me ne poteva fregare di meno che fosse il russo, i tatari, ecc. Era mia moglie che era arrabiata Ma riflettendoci sopra, che delusione...
-
La Bussola d'oro... com'è?
Visto. Non avevo letto il libro. NON mi è piacciuto. è solo leggermente meglio di Narnia, che è tutto dire.
-
Inevitabilmente Bene vs Male?
Quoto DM_always_DM, e aggiungo la mia. Nei 18 anni della mia campagna, il gruppo che masterizzo è prevalentemente neutrale. Anche se i singoli attori potevano essere più spinti, a volte, verso il Bene o il Male. Il cliché del Bene contro il Male è inevitabile in campagne epiche, perchè arrivi a giocarti una buona fetta di cosmologia... e lì vai a discutere di ideali, di forze ultrapotenti, di divinità. è possibile comunque evitare fino al 18° livello.
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
Ben tornato, ma infatti, se tu hai letto solo la prima pagina, non è molto saggio fare domande sui miei primi post.. visto che a queste domande ho già risposto nelle pagine successive. Buona lettura. Se vuoi comunque un sunto, puoi aprire lo spoiler. Ma ti prego, prima di rispondere, di leggerti TUTTE le pagine, o i miei post, almeno, al riguardo. Spoiler: a) pensi che fare un 20 possa essere sbilanciato con il fare un 1. Che insomma un critico possa essere bilanciato con un fallimento critico. Ho già risposto a questo punto sulle pagine che non hai letto. Ho dimostrato come questa analogia sia sbagliata, e senza senso. Nessuno ha controbattuto su questa mia analisi, perché semplicemente non è controbattibile. sembri pensare che la possibilità di fare tutti 1 con 10d6 sia la stessa che fare 1 su 1d20. C’è una bella differenza. La stessa che c’è, in altezza, tra una mela e un palazzo di 10 piani (non è solo una metafora, se vuoi calcola). c) sembri che tu mescoli la formula dei danni (che sia di una magia, come i 10d6, o di un attacco con un arma, con 1d8+8 per esempio) con la possibilità dei critici, che raddoppiano (o più) tale formula. Se tu vuoi fare analogie su questo punto, libero a te, ma è come parlare di mele e di pere. È sempre frutta, ma sono cose diverse. d) sembri pensare che io debba essere felice “perché ora posso fare più danni”. Magari sei un PP, o magari per te “fare più danni è figo”. Non per me. Non me ne può fregare di meno. Non sono interessato egoisticamente alla regola (nel senso “wow!!! Ora ucciderò molti più troll!!! ADORO questa regola!!!”), che, scusa, ma mi sembra un ragionamento tutto fuorché intelligente, ma alla regola in se, e al suo bilanciamento. e) il fatto che tu pensi che un master debba solo pensare ai mostri è un segno (forse ?) che tu non masterizzi. Ho già risposto a questo su altre pagine, ma ti riassumo comunque il concetto: se come master mi capita di usare un PNG in battaglia, che fa un critico con una sua palla di fuoco con il gruppo, sai che succede ? Succede che siete morti, come PG. E non ci saranno tiri salvezza da parte vostra (perché l’equivalente del TS, lo tira il master, dietro lo schermo del DM). Succederà che io vi dirò, in parole povere, “il mago lancia una palla di fuoco, che vi disintegra, uccidendovi tutti.” Voi come giocatori avrete fatto ZERO tiri, avrete avuto ZERO occasioni per salvarvi. Non esistono solo i mostri per il DM in D&D. L’ultima cosa… Cosa intendi quando dici “non possiamo ragionare in termini di 3.x” (punto al quale ho già risposto in queste pagine di topic, comunque), intendi forse dire che non mi posso basare sulla 3.X (nemmeno la 3.5), o altra edizione per i miei ragionamenti ? Se si, saresti cosi gentile da dirlo anche a Leonard, visto che fa esattamente la stessa cosa di me ? (basta leggere il suo ultimo post, dove dice, cito: “Da quello che si legge sulla 4° edizione, personalmente, traspira un tentativo di semplificare le regole, invece di creare un regolamento che spiega tutto”) Infatti, la domanda sorge spontanea… “semplificare rispetto a che ???” È ovvio, rispetto alla 3.5. Spero che ci siamo capiti: è naturale, logico, ovvio, che si paragoni la 4ed alla 3.5. Lo fanno i stessi autori degli articoli. Lo facciamo anche noi. Smettiamola quindi di cercare di minare le teorie altrui con ragionamenti che non hanno ne capo ne coda, solo per partito preso. Grazie. PS: noterai che non ti ho nemmeno contestato il fatto dei fallimenti critici, come molti miei detrattori qui lo fanno con le mie analisi. Cioè, non ti ho detto "non è scritto da nessuna parte che ci saranno i fallimenti critici" (infatti non c'è scritto). Non discuto per partito preso, io. Non sto dicendo che tu lo stia facendo. Era piuttosto un modo per dire "non contraddico solo per contraddire". Secondo me, infatti, è probabile che ci saranno i fallimenti critici per la magia. Il che non cambia la mia opinione, visto anche il mio punto a). Era solo per dire
-
Come gestite i maghi e le magie in 2nd Ed.?
Non sbagli. Non puoi trascrivere un incantesimo su una pergamena se non lo conosci (se non l'hai prima imparato). Trascrivere una magia che conosci su un altro libro (di magie) si fa "automaticamente" : hai solo bisogno di tempo e di materiali (= costo in monete d'oro). Quindi se vuoi imparare una magia da un libro di incantesimi, puoi farlo. Se sbagli la percentuale, non lo impari, e quindi non puoi trascriverlo, tutto qui. (ma chiaramente il libro non si distrugge, non è una pergamena). Se vuoi capire il funzionamento, è cosi: la pergamena si distrugge perchè, per imparare la magia, è necessario apprenderla in ogni sua funzione, e quindi, si "attiva" la pergamena facendolo, e quindi, "la si usa". Qualsiasi sia l'esito della percentuale di apprendimento (che è un fattore successivo alla lettura). Per questo è sempre meglio imparare da un libro. Ma non sempre si ha questo lusso! Spero di esserti stato d'aiuto!
-
Paladino
Premesso che la gioco anch'io questa variante, non capisco molto la domanda. A) Call Mounts richiama cavalcature. è chiaro che uno spirito non è una cavalcatura. anche se fosse, se mi ricordo bene, la variante dungeonscape specifica che ogni "spirito" del paladino dungeonscape è richiamabile solo una volta al giorno... Quindi non otterresti nulla nel tentare di richiamarlo con la magia.
-
Biblioteca-labirinto
Allora, per come la vedo io. La logica in una biblioteca è sempre quella di usare i libri. È quella più semplice, e l’opzione “trovi i libri che parlano della storia della biblioteca” vale quanto un'altra. Cioè: se trovi un altro filo logico, usalo pure. Ma non posso certo inventarmi la storia della biblioteca (o altra storia) visto che si tratta della tua campagna. Per evitare di fare girare in tono all’infinito i tuoi giocatori, basterebbe: - fare in modo che pochi libri (da 1 a 4) fanno spostare i PG alla prossima stanza - dare un simbolo riconoscibile a questi libri. Magari, per esempio, un sigillo dorato sulla copertina. Cosi, sbagliando per 2 volte, i PG si renderanno conto che c’è un nesso tra i libri. E quindi cercheranno non più “qualsiasi libro”, ma “i libri con i sigilli dorati” ad ogni stanza. Questo ti permette di dovere inventare solo qualche titolo di libro per stanza. - non creare 3000 stanze. Nella mia idea, non ne vedevo più di 8-9 nella grossa stanza principale. Quindi i collegamenti sono fatti in modo veloce e semplice. Ora, la cosa che puoi fare, è che ad ogni passaggio da stanza a stanza, c’è appunto l’attacco di mostri/trappole nell’immaginario (alla matrix, come la definisci). Quindi i PG non possono semplicemente aprire tutti i libri finché non trovano quello giusto. Li obblighi un po’ a riflettere. Esempio. Stanza 1: Libreria generale, immensa. I PG entrano nella zona 1. (per zone s’intende “zona della stanza 1”, quella principale) Zona 1: Libro X (conosciuto solo dal custode) --> stanza finale (è opzionale come libro) Libro 1 “La battaglia di Colle Alto” --> Zona 2, dove ci sono molti libri attinenti alle battaglie o alle montagne (oppure dove i scaffali sono fatti in stile “militare”). Libro 2 “L’incoronazione di Beore” --> Zona 3, dove i scaffali sono dorati e in stile “reale” Libro 3 “La creazione della Torre” --> Stanza 2, dove c’è un mostro/trappola/ecc con un libro che permette di passare alla Zona 4. ecc. La Zona 2 e la Zona 3 avrebbero libri che permettono soltanto di andare alle altre zone precedenti, per esempio. Lo stile quindi può risultare molto logico. Basta adattare con una tua mappatura specifica, come desideri tu (con scale, ecc)