Everything posted by Elayne
-
Biblioteca-labirinto
Beh, la struttura che ti proponevo non era niente di multiplanare. Tutti i piani erano uno sopra l’altro. Tranne quello grosso, in uno spazio extradimensionale (niente di diverso, insomma, che un Trucco della Corda più grosso). Se proprio non ti va per campagna, puoi sempre usare una variante di Distorsione della Distanza per ottenere lo stesso effetto. Il tuo custode ? Lui magari conosce come arrivare alla stanza finale direttamente senza passare dalle stanze trappola/mostro. Potrebbe avere cambiato copertina ad un libro nella prima stanza/zona, di cui conosce solo lui il titolo, per arrivare direttamente alla meta. Ma avere lasciato, nel caso morisse, ecc., il modo “classico” di salita. Cioè, seguendo la storia (o altra logica), con tanto di prove da superare (potrebbe essere considerato il percorso iniziatico del futuro custode). Io lo trovo piuttosto logico. Se tu vuoi che il percorso dei PG sia uguale a quello del custode, allora chiaramente non potrai mettere mostri (se non golem che ubbidiscono al custode), ne trappole sul percorso. Il che significa che una volta scoperta la via, l’avventura è un semplice “prendo il libro X… poi il libro Y… ecco, sono arrivato”. Pensavo volevi evitare questo. Mi sbaglio ?
-
Biblioteca-labirinto
Prima di tutto bell’idea di labirinto. Non so se tu hai già in mente una struttura dove mettere la Biblioteca, io la vedo cosi. I PG entrano nella Biblioteca. La Biblioteca è enorme. Cioè, si perde a vista d’occhio, e non ci sono mura, se non scaffali di libri. Immaginati una stanza di cui non vedi le pareti perché colma appunto di mura di libri, in scaffali di legno. Quest’enorme stanza avrebbe logiche diverse: zone dove tra un scaffale e l’altro c’è a malapena 50cm, e zone dove ci sono 5-8 metri di spazio, creando vere e proprie stanze. Questa Biblioteca sarebbe dimensionale, nel senso che sarebbe impossibile visitarla tutta a piedi… I PG entrerebbero in una “zona”, e non potrebbero andare in un'altra a piedi. Vedrebbero magari a vista parte delle altre zone, ma per uscire dalla propria (che può essere più o meno grande), bisognerebbe usare la magia. La magia dei libri. In parole povere, trovare il libro più attinente, o specifico, alla zona nella quale si vuole andare, ed aprirlo. A questo punto tutti i PG vengono trasportati nell’altra sezione (relativa al libro aperto). A questo aggiungi vere e proprie stanze che fanno “livello a se” (che non si vedono dalla stanza principale, insomma). Aprendo un libro, magari si ritrovano in una libreria che sembra stare come dimensione nel piano di una torre. Magari con tanti libri, magari con pochi, o con un uno solo, con guardiani / trappole / altro. Anche qui, il sistema è lo stesso: aprire un libro per essere spostati di nuovo nella Libreria principale, in una zona specifica. Se la tua Libreria, come la intendevi, sta in una torre, allora basta considerare che ognuno di questi livelli, tranne l’ultimo, sia un di questi livelli mostro/trappola/ecc. E che il livello principale sia “extra-dimensionale”. L’ultimo livello è quello dell’agognata meta. I PG magari entrano in questa prima stanza, che fa da “guardiano” all’entrata della vera e propria libreria, riescono a superarla, e si ritrovano in questa ENORME libreria. Dopo varie prove, la frustrazione si farà sentire, perché capiranno che si stanno spostando solo da settore a settore, senza però avanzare molto nella loro ricerca. Trovare il passaggio verso una di queste librerie/stanze trappola/mostro sarà un segno, ogni volta, che si stanno avvicinando alla meta. E diverrà una “caccia alla prossima stanza”. Come collegare il tutto ? Il metodo più semplice è quello storico: le chiavi per passare di stanza essendo i libri, i libri da trovare sono quelli: - della storia della costruzione della Biblioteca - seguiti da quelli della storia del suo primo custode - seguiti da quelli della storia degli altri custodi, ecc. L’ultimo libro potrebbe essere una bella prova mentale, cioè, non più la storia di un singolo, ma la storia di un gruppo di eroi. Come dire “ora siete voi, PG, a scrivere l’ultimo pezzo di storia”. In sintesi, i PG dovranno capire prima il nesso tra i libri-chiave, e poi indovinare i prossimi solo dai titoli, senza aprirli (se ne apri uno che non è quello giusto, vieni rispedito indietro, o in un'altra zona… si potrebbe anche creare un livello apposta, un livello “punitivo”, dove c’è sempre un golem da combattere, che viene ricostruito dalla magia del posto ad ogni distruzione).
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
Capisco quello che vuoi dire. Non ti dico che il trend è al 100% su tutti i manuali, ma in generale c'è. Esempio: nella 3.5 hanno ridimensionato alcune magie anche imho piuttosto forti della 2ed (come stoneskin), quindi in alcuni casi è vero che non c'è aumento (c'è da dire però che in 2ed se il mago si faceva mordere da un ratto per 1pf perdeva sempre la magia, non c'era concentrazione). Ma rimango chiaramente dalla mia opinione. Basta vedere cosa sta succedendo nel mio PbF: si nota chiaramente il gap di potere tra PG di 3.5 e i PNG di 2ed. Il gap, approssimativamente, è del +30%. Che è tanto, perchè parlo di livelli. Ma io sono cosciente che in 3.5 la Palla di Fuoco classica fa meno male... Ora un Troll in 3.5 non li conosco affatto, ma in 2ed, un Troll non era mica un problema per un PG di 10° (per castare una palla di fuoco di 10d6, s'intende). Quindi si, una Palla di Fuoco magari ti uccideva un troll. Ed era più potente. Se si parla di quella senza trucchi/talenti/ecc. Ma la magia, in 3.5, senza talenti/add-ons vari non è più "magia di 3.5". è come se io ti dicessi che in 2ed, il guerriero è rimasto invariato a quello base (tranne per i pf), ignorando il fatto che ora, in 2ed, il guerriero può avere la specializzazione. Notare che stiamo comunque divagando... (anche se, in un ulteriore OT, non mi piacciono i critici sulle magie… vanno contro il bilanciamento intrinseco del loro potere… e ottieni cose come “TS per danni massicci” molto più frequenti. Che è infatti uno dei problemi scritti nell’Epic Lvl Handbook di 3.5… che geni… ci voleva proprio un genio per accorgersene dico io ?) Il punto per me rimane: c’è una (chiara e logica) escalation di potenza ad ogni edizione. E questa cosa del critico in 4ed è l’ulteriore conferma della tendenza. Solo che magari, a citazioni del tipo “ora anche i guerrieri avranno poteri magici/marziali”, potevo storcere un occhio, ma chiudere l’altro, considerando che “tanto è l’evoluzione che lo vuole”. Ma sul critico ? No. Assolutamente. Nota per Leonard: se ti dicono “il guerriero avrà la capacità di affilare le sue armi, grazie alle sue tecniche marziali”, tu vai veramente a fare il pignolo sulla definizione di “affilare” ??? O consideri che è quella di 3.5 ? Ecco, ci siamo capiti… La gente che risponde a interviste e da spoiler sulle news 4ed lo fa SAPENDO che chi ascolta gioca in 3.5. Se vogliamo veramente mettere in discussione la definizione di “critico” (quando non è specificato altrimenti dall’articolo), allora tanto vale smettere di discutere… Tanto, ogni affermazione, sia tua, che mia, o di altri, potrebbe essere falsa, no ? Capisci però dove voglio arrivare Sub ? Nel mio caso, non ho avuto NESSUNA possibilità di contrastare l’avversario. Neanche mezza. E sono morto. Per un “critico”, poi. Ci fosse stato un TS, anche difficile, avrei capito. Ma qui hai veramente la sensazione di non avere potuto fare NULLA. Se questo non è frustrante (poi considero che il mio PG, da quello che ho letto, era il più protetto contro ogni evenienza… o quasi )… E questa cosa si ripeterà molto più spesso, per definizione, in 4ed, visto che i critici sono stati ampliati a tutte le magie (o, se proprio vogliamo fare i pignoli, alle uniche magie che contano: quelle che fanno male, o danno, sui PF… nota: dicono loro stessi che ora molte più cose/magie saranno basate sui PF… non mi sto inventando niente…)
-
Luttazzi licenziato anche da La7
Visto che lavoro a Mediaset, stavo pensando che non avrebbe molto senso, per quanto la vedo io, che La7 faccia i porci comodi del Berlusca. Nel senso, Mediaset occupa delle frequenze che sono di proprietà di La7 (storia del monopolio, delle 3 reti, ecc.), eppure per ora le tiene (perchè finora si considera che Mediaset dia un servizio pubblico... togliere le frequenze a Mediaset non è fattibile come non lo sarebbe buttare fuori degli intrusi che vengano ad occupare la tua casa mentre non ci sei, se loro sono nel bisogno). Da pensare... Poi magari La7 comunque vuole essere amica di Mediaset per le sue ragioni, chissa.
-
[Inchiesta Seconda Parte] Ambientazione Classic Fantasy
Per quanto mi riguarda, questo tipo di ambientazione è quello che preferisco. Quindi il mio parere al riguardo non può essere che positivo. Una sola nota, però: l'ambientazione in se perde di funzionalità se la campagna raggiunge i livelli epici, per ovvie ragioni. Nella mia campagna, ho spremuto fino al midollo Ravenloft (che è low magic), fino ai lvl 22-24 (ed era 2ed), ma dopo ho dovuto per forza ampliare gli orizzonti. Non significa che l'ambientazione che definisci non sia buona, solo che come tutte le ambientazioni, non è perfetta (niente è perfetto, ahimè), e l'unica pecca che ci trovo, è appunto sui livelli epici. Ma è solo una piccola nota.
-
Luttazzi licenziato anche da La7
Notare inoltre che Ferrara stesso ha definito la frase di Luttazzi "satira".
-
Cavaliere della morte e distruzione non morti per danni sonori
Se il master ti dice che questi danni sonori possono disintegrare, allora non ha sbagliato, e c'è niente da verificare.
-
Palmare per Mac (Apple)
Ci deve fare veramente poco (li serve qualcosa su cui scrivere il suo elenco di libri - che sono 3000 - per aggiornarlo e portarselo appresso quando cerca i mancanti nella varie librerie). Per compatibile: che l'elenco possa essere mandato sul suo mac per sovrascrivere quello esistente, e viceversa. (semplice editor di testi) Ahimè per la compatibilità c'è gente che mi dice che non sono tutti compatibili... sigh...
-
Palmare per Mac (Apple)
Sto cercando un Palmare (compatibile per MAC OS X.4) per mio nonno. Non essendo pratico di Apple, ho difficoltà a trovarne uno in circolazione (anche usato, su ebay), in quanto ho sempre pochissimi risultati di ricerca con "palmare mac/apple". Qualcuno di voi conosce alcuni modelli di palmari che possano soddisfare la mia richiesta ? Cosi ricerco i modelli specifici, e non "in generis". Notare che non mi interessano "nuovi", in quanto so che costano un botto di soldi (e io più di 80€ non vorrei spenderli ) Grazie!
-
Luttazzi licenziato anche da La7
Non ho capito se per idiozie ti riferisci alla frase incrimanata o alla dichiarazione sulla guerra in Irak. La seconda frase è un idiozia nel senso che non ha molto senso. Ma non sicuramente nel senso peggiorativo del termine. L'idiozia peggiorativa sarebbe un affermazione dello stile "non esiste la poluzione a Milano". Quindi non capisco molto perchè usi il termine idiozia. Comunque, io non guardo luttazzi (ho altro da fare). Considero la frase forte, ma in linea con il suo stile. E non mi ha stupito piu' di tanto. Se è satira ? Si, è satira. Questa frase trassuda satira. Mi sa che però hai copiato pari pari, con questa domanda retorica, il "j'accuse" dei suoi detrattori, che urlavano a squarciagola "questa è satira ?" mostrando la frase incriminata. Il fatto è che anche se la frase è forte, e può scioccare piu' di uno, il fatto che qualcuno sia scioccato e dica "non si dovrebbe dire queste cose in TV", NON significa che quindi, "questo non sia satira". Perchè lo è. Pesantemente.
-
Illuminazione divina cercasi
Allora, per "editare", basta andare su un tuo post, e in basso a destra, c'è il tasto "modifica". Che ti permette, una volta schiacciato, di modificare appunto quello che hai scritto. Per il resto: I tuoi giocatori hanno difficoltà a fare finta. Ed è normale, se non sono esperti giocatori o bravi ruolisti. Soluzione: Elimina Feanor dalla storia. Non ti dico di ucciderlo, ti dico soltanto che la loro storia (dei PG) dovrebbe continuare per un bel pò senza avere di mezzo Feanor tra le scatole (il che è comunque logico, visto che da solo distrugge il mondo, figurati 6 PG ). L'intento di mostrare loro (ai giocatori) Feanor l'hai ottenuto. Ora, per evitare metagame, aspettando che i giocatori sappiano ruolare decentemente fino a tal punto da ignorare Feanor, devi allontanare Feanor dai loro PG (o viceversa). Comunque sia, i PG devono uscire da questa situazione di schiavismo. Quindi un allontamento è dovuto. Loro sono al 1° Lvl, e non ho ancora capito se vuoi giocare con loro ANNI di gioco, facendoli crescere poco a poco (con magari sempre più ricordi) o se la loro crescita sarà fulminante (per riprendere la storia iniziale). Fammi sapere cosiché posso continuare ad aiutarti.
-
Illuminazione divina cercasi
Ho letto la storia. È confusa, non tanto per gli eventi, ma per il tuo modo di scrivere. Questo secondo me spiega da solo perché nessuno ti ha risposto prima. Sarò l’unico perché masterizzo ad alti livelli, quindi le storie complesse sono il mio pane quotidiano, e perché mi faceva un po’ pena vedere un topic cosi lungo senza risposte. Ma ti consiglio VIVAMENTE di editare per rendere la storia leggibile. Non l’hai riletta, è chiaro, perché alcuni punti NON si capiscono. Inoltre, il punto cruciale, la quarta parte, non è chiaro. Non spieghi molto di questa quarta parte, ed è paradossale, in quanto è lì dove dovresti dare più informazioni. Comunque, alcune domande: a) i PG sanno di Feanor ? I vecchi PG lo sapevano, ma i nuovi ? Non è chiaro se hanno tutte le loro conoscenze/ricordi o meno. in che direzione vuoi spingere la campagna ? c) che classi hanno i tuoi PG ? che rapporti hanno tra di loro ? Scrivimi di loro.
-
[Inchiesta] D&D Alternativo
Quello che ne penso: "è cosi che si dovrebbe giocare, imho, a D&D, quindi è una bella cosa". Ma ripeto che personalmente, non mi interessa particolarmente. Scusami comunque se nei miei primi post ho un pò sviato l'intento originale del discorso (senza rendermene conto, chiaramente).
-
[Inchiesta] D&D Alternativo
Non ci siamo capiti. Il mio intento principale aveva una scala piccola, infatti: il mio gruppo. Da questo, nasce il fatto che ora va oltre. Masterizzo circa 15 persone con queste regole (non tutte insieme, ovviamente). Andare oltre, a me, non interessa. Perchè l'intento è sempre quello: giocare con i miei amici. (infatti, non mi interessa nemmeno inglobare 15 persone. Le 4-5 solite è tutto quello che mi interessa) Ma di sicuro il mio sistema non necessita di un master di 20 anni di esperienza. Chiunque conosce la 2ed non ha problemi. E la metà di quelle persone non conosce la 2ed (conoscendo solo la 3.5). Eppure gioca senza problemi. Le mie regole non necessitano di un master in D&D per capirle. Sono al 95% basate su quelle esistenti. Potrei, se avessi un scopo come quello di Hiade, farne una raccolta, proporla in giro, ecc. E otterresti la stessa cosa di Hiade. Magari con regole diverse, ma NON esiste UN solo set di regole adatte per fare quello che vuole fare Hiade. Ne esistono diversi, tanti. Io mi trovo molto solidale su Hiade su questa visione. Perché anche per me D&D è questo. Ma farlo diventare un progetto globale ? Un utopia, imho. Questo perché per globale, si intende partire da una visione (sul quale molti potrebbero essere d’accordo), e regolamentarla (e su questo punto, già molti non sarebbero d’accordo su come implementarle, quale regole creare, quale modifiche fare, ecc.). Quindi o Hiade crea un suo sistema, deus ex-macchina, o ne verrà fuori 300 pagine di discussioni sterili su “questo non c’è bisogno di cambiarlo, nella mia campagna è perfettamente bilanciato, ecc.” ecc. ecc. Insomma, più gente ha potere decisionale, meno si andrà avanti. E comunque, perché la gente dovrebbe accettare questo sistema ? Perché lo ha fatto Hiade o Pinco pallino ? Non essendo ufficiale, non ha speranza di vita, se non quella del suo creatore. Per questo, secondo me, è molto lavoro per nulla (o per “poco”). Non potete nemmeno (e la pratica me lo conferma) aprire 300 progetti ogni volta e pensare di finirli tutti. Il PbF FSinG ne è una dimostrazione. (NdR: non è una vera critica. Noi 3 siamo molto simili, anch’io adoro fare progetti,a volte grandiosi.) Questo progetto, di Hiade, mi sembra “molto lavoro per poco risultato”, e dalla mia umile esperienza (ma piena di successo), esorterei Hiade a non inseguire una chimera, che ci sono molti altri progetti migliori da seguire. Per me, il migliore modo di ottenere quello che vuole ottenere Hiade è farlo su scala di gruppo, e provare il sistema con il passare dei livelli. Se Hiade arriva ad ottenere lo stesso bilanciamento, lo stesso feeling, la stessa dimensione, qualsiasi sia i livelli dei PG, allora avrà la prova che il suo sistema funziona. Ma almeno non ci avrà speso settimane/mesi solo per progettarlo: lo avrà fatto giocando. Comunque, non è mia intenzione spingere Hiade da una parte o da un'altra. Ho solo postato la mia esperienza, che è reale, che funziona (i fatti lo dimostrano), come ulteriore aggiunta alla discussione. Per me può anche provarci. Se ci riesce, avrà fatto qualcosa di grandioso. Per me, le possibilità di riuscita sono cosi infime che non ne vale la pena. Ma è un solo un pensiero. Io penso che sia più importante il viaggio che la meta.
-
[Inchiesta] D&D Alternativo
Credo che ci sia infatti confusione in generale. Del resto, il punto difficile da analizzare. Molte delle persone che hanno scritto qui, sebbene a volte sembrano dire cose contrarie, non stanno dicendo baggianate, al contrario. Io ho votato “non mi interessa affatto”. Ma è un discorso personale, Hiade, e non un discorso generale. A me non interessa perché la mia campagna non ne ha bisogno, e la sto masterizzando ancora da 18 anni, con lo stesso entusiasmo (sia miei che dei miei giocatori, che sono dei fiori di giocatori), a livelli epici (e oltre, ormai), e che alcuni di loro fanno 100km per venire alla seduta, è la chiara dimostrazione che quello che stai cercando, tu, di fare, io l’ho già raggiunto. Ma la chiave non è il sistema in se, o un set di regole particolari (nel senso, “la regola A e non la regola B”). Potrei quotare molti interventi già scritti qui, come Sub, Megres, o altri ancora. Il punto rimane: secondo me non c’è un set di regole pre-definite che potrebbe creare quello che vorresti. Sta a te crearne uno, PER TE. Non per il mondo, o per la communità. Questo perché siamo tutti DM, ma siamo anche tutti diversi. I mondi, le ambientazioni, sono gestiti quindi da persone diverse, e con regole, e house rules, a volte, differenti. Se tu riesci a creare un sistema che ti si addica, e che funzioni alla prova del tempo, cioè, con il passare dei livelli (dal 1° al 30° e oltre), allora saprai di avere riuscito. Difficilmente però lo vedo come un sistema facilmente identificabile “dalla base”. E ha un'altra pecca poi: non è ufficiale. Considero un utopia quindi che gente lo abbracci solo perché viene proposto su questo forum. Non succederà. Hai molte più possibilità di farlo accettare dal vivo, con una campagna, con dei veri giocatori. E che la voce si sparga. Io sono in questa situazione, infatti (ma a me non frega niente di fare conoscere la mia campagna/sistema: gioco per me e per i miei giocatori), e ora faccio sedute mescolando la 3.5 e la 2ed, e a volte anche classe/sistemi inventati, e con gente che fa la coda per fare una semplice one-shot. Insomma, secondo me qualsiasi sistema, anche uno che imho non si addice molto (come la 3.5, che ha ottimi spunti, ma che perde sempre più acqua con il passare dei livelli, per quanto riguarda la tua visione), è valido, e può essere usato per raggiungere quello che vuoi raggiungere. Ma una 3.6 creata da te non sarà meno valida di una 4.1 creata da Sub o di una 2.9 creata da me. E nessun sistema, di base (2.0, 3.5, 4.0) è perfetto. Quindi fatti questo sistema, se vuoi. Ma trovo che sia un po’ una perdita di tempo, in quanto, non basandosi un sistema ufficiale, avrai difficoltà a farlo accettare. È molto più semplice e accettabile, paradossalmente, dire “giochiamo in 3.5 con queste modifiche: blablabla” (anche se sono tante le modifiche) che dire “giochiamo in 5.0, che funziona cosi: blablabla” (anche se in realtà la 5.0 è simile alla 3.5). In parole povere: sviluppa il tuo sistema, se vuoi. Io ti consiglierei però di non farlo ex-novo. Ma di partire da uno già esistente. E di definire quale. E di non credere di poterlo ampliare al mondo intero. Alla fine, è importante fare le cose in grande ? Secondo me no. Quello che è importante è l’esperienza. E l’esperienza, di gioco, la fai sul momento, con i tuoi giocatori, non a grande scala. Da questa ottieni la bellezza di D&D, non dal fatto che il tuo sistema sia usato da altre 5, 20 o 100 persone. Soprattutto perché i sistemi, per definizione, non sono fatti per durare. Durano quanto i loro creatori. Nemmeno quelli ufficiali durano (dopo 8 anni circa c’è sempre la nuova edizione). Quindi ? Quindi sviluppare un sistema è per me una perdita di tempo. Molto meglio continuare su quello con il quale siamo cresciuti (nel mio caso, la 2ed), e implementare le buone cose/idee delle successive edizioni (perché non puoi cambiare sempre il sistema, le classi, di una campagna ogni tot anni). Quando smetterai di masterizzare, lo farai perché la campagna è arrivata ad un punto finale (e spero per te, quindi “oltre l’epico”, con lo stesso feeling che volevi ottenere) oppure perché sei passato ad altre cose. Buona fortuna!
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
Stai scherzando spero ? (a parte i PF) Nella 2ed non c'è la massimizzazione (da talento o da oggetto, che è peggio). Eludere esisteva. (come dissi già altre volte sul topic, e come dicono altre persone che di queste cose ne sanno, la 3.5 base è un sunto della 2ed completa. E lo sarà probabilmente la 4ed con la 3.5, ecc. Questa è evoluzione) Una Fireball non uccideva mai nessuno in 2ed. Non a pieni punti ferita. Non lo fa nemmeno in 3.5, se non la massimizzi. Ma la puoi massimizzare, quindi... (NdR: e non c'è solo la massimizzazione in 3.5!!!) Puoi discutere sul fatto che una fireball semplice semplice in 3.5 sia meno pericolosa che in 2ed, e va bene. Ma stai parlando di un altra cosa... e non certo di quello che parlavo io. Dire che con le edizioni, non ci sia un power creep (che è per me normale, in termini di marketing, e non lo critico) e nemmeno un "ti ammazzo in 1 round - creep" (questo, imho, si sarebbe dovuto evitare, fa tanto videogioco/combo) è una falsità bella e buona. Di questo parlavo nel mio post. Io lo posso provare, e basta che ti ricordi che fine ha fatto il mio caro PG nel torneo di DL sulla chat (morto al primo round, senza avere fatto un solo tiro, se non quello dell'iniziativa, eppure avevo +9), per darne un solo esempio. Per la 2ed, non è semplicemente il caso (anche perchè di tornei di combattimenti, io ne ho organizzati, quindi so ; il minimo in round di combattimento erano 3-4). Ma la mia non è un apologia della 2ed. Non me ne può fregare di meno. Sto solo dicendo l'andazzo delle edizioni.
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
Dai, ragazzi... Il progresso con le edizioni non si ferma, si va avanti! Questo solo permette di capire che per forza il critico per la magia andrà ad essere un ulteriore pietra nella già riempita scala di "guarda quanto male ti posso fare" / "guarda come ti uccido in un round". In 2ed, a pieni PF, non succedeva mai (di morire in 1 round). In 3.5, succede già molto più spesso (e i critici ne sono una ragione, basta vedere il famoso torneo di combattimento su DL chat, e parlo anche delle magie). Pensare che la 4ed non seguirà questa strada mi sembra un utopia. è una possibilità, certo, ma difenderla come teoria ? Io in tutta onestà mi sentirei se lo facessi. Soprattutto considerando che la 4ed ha ampliato i critici a tutte le magie, ora. Quindi si va, in apparenza, proprio nella solita direzione. Quella del "sempre di più". Io questo topic me lo segno. E lo rispolvero tra 4-5 anni, se ci sono ancora. Ci faremo delle grasse risate (senza polemiche, perchè saranno passati molti anni).
-
Il Guerriero (2)
Io avrei fatto un full guerriero con il talento Able Learner al primo. Con Int 14 e essendo umano, ti da 5 punti abilità a livello, e anche per quelle non di classe ti costerà soltanto un punto per livello. Chiaro, non sarai super abile nel nascondersi, però può essere carino. Ma se hai già deciso...
-
Spell Compendium - Manuale
Premetto che non ho questo manuale, ce l'ha un mio collega di ruolo. Il concetto è simile al vecchio Spell Compendium di 2ed (diviso in 4 manuali, solo di magie arcane, talmente ce n'erano). Molti ti dicono che è giocabilissimo. Io ti direi un altra cosa: se c'è qualcosa che sbilancia il gioco, magari il DM potrebbe non accettarla. E sarebbe in diritto. Le magie, nuove, rappresentano potere. Quindi è normale che ci sia un sbilanciamento. Per quanto mi riguarda, questo manuale andrebbe usato con parsimonia, dal DM in questione, per rendere più "strani" gli scontri. PNG con magie strane, insomma. Inserirlo in un batter d'occhio in una campagna, tramite un PG ? Eviterei, imho.
-
Libertà di movimento
Perchè quello che si è fatto colpire è in realtà un PNG, che l'ha fatto per essere spostato via, da un altro PNG, dalla zona di combattimento. Quindi di sicuro lui non si è lamentato Comunque grazie delle risposte.
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
Chiaro, dipende anche dal livello dei PG e HD del drago. Che come dici sembrano essere importanti. Ma se un barbaro con 1 attacco fa 500 danni, il drago che ne ha 1000 non è un "GS" adatto per lui. (perchè al secondo attacco è già morto, il drago). Indi, spero proprio che questo non sia il caso. Almeno che il barbaro, in 4ed, è una macchina da danni e basta. (e a questo punto, però, viene fuori il problema "cosa succede se i PG combattono contro un barbaro PNG ? un colpo basta ad ucciderli ?". )
-
Indovinello da un master psicopatico
Ho visto il motivo del tuo edit. Infatti mi riferivo alla soluzione "radioattiva", non il testo dell'indovinello in D&D. Nella soluzione, sono precisate molte più cose che nell'indovinello del master. Se il testo dell'indovinello fosse simile (magari con la magia) allora ci sarebbe analogia. Ma non c'è, quindi non la vedo, logicamente parlando, possibile. O, meglio, trovo che non sia cosi ovvia.
-
Indovinello da un master psicopatico
evito di parlare degli insulti gratuiti, anche perchè io di indovinelli me ne intendo, li creo anche. E infatti mi sono limitato a usare una parola forte per l'indovinello, non per il DM in se. Se tu leggi bene la definizione della soluzione radioattiva, ti renderai però conto che: a) è SCRITTO nell'indovinello che c'è qualcosa di radioattivo (e non solo "un veleno"). è proprio perchè è radioattivo che il paradosso può esistere. Non perchè c'è il veleno. Già uno di questi 2 punti è sufficiente per chiudere l'argomento. Se un DM vuole usare la magia per giustificare una stessa soluzione, al posto della radioattività, può farlo. Ma a questo punto deve: - assicurarsi che sia SCRITTO nell'indovinello (i giocatori non sono mica indovini) - assicurarsi che sia chiaro per i Pg che questa magia potrebbe creare un paradosso o qualcosa di strano. Io non vedo nessuno delle 2 cose nel testo. Quindi, premesso questo mio quote: Se alla fine viene fuori che la soluzione è stata mancata per errore dei giocatori (mancava un info, o altro), allora non ci sono problemi (perchè quest'info non ci è stata detta), e i giocatori si prenderanno la colpa. Dicevo, premesso questo, se l’indovinello è proprio risolvibile cosi com’è, per me non lo è veramente. In breve: non ci sono le info sufficienti per risolverlo. Un buon DM non deve creare indovinelli che funzionino solo nella sua propria mente malata, ma che siano risolvibili per CHIUNQUE usi la logica o le info a disposizione. Ripeto, qui non mi sembra il caso, e se cosi non fosse, allora entra nella categoria “indovinelli stupidi” (nel senso, che non dovrebbero essere posti in un mondo perfetto, soprattutto se sei OBBLIGATO a risolverli per andare oltre). Ma non siamo in un mondo perfetto, quindi buona fortuna per il gruppo. Di sicuro sarei linciato (e con ragione) dai miei giocatori se mai proponessi un indovinello cosi.
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
Lol. Chiaro, come disse qualcuno, il vero PP è diceless Citiamo tutto per favore, che letta cosi sembra che il barbaro ha fatto scendere DA SOLO il drago da pieni PF a metà PF. Ecco qui un piccolo assaggio di come può essere una battaglia contro un drago antico: • Al turno del drago, la prima cosa che fa è eruttare un vero e proprio inferno di fiamme, bruciando ogni PG entro 9 metri – come azione gratuita. Poi, con un’azione standard, attacca con i suoi due artigli frontali il guerriero e il chierico (sempre che siano entro 7,5 metri). Come altra azione gratuita, usa la sua coda per dare una botta al ladro, che stava tentando di sgusciargli alle spalle, e lo spinge via di 3,5 metri. Si arrabbia, poi, con il mago, così usa una capacità speciale per ottenere un’altra azione standard: lancia una palla di fuoco contro il mago, facendogli prendere fuoco. Gli rimane un’azione di movimento, che usa per volare in una posizione migliore per la sua arma a soffio. Con questa manovra, termina il turno del drago. • E’ il turno del guerriero. Carica il drago e si prepara a scagliargli un forte colpo, facendo così scendere il drago al di sotto della metà dei suoi punti vita. Ah – ciò da la possibilità al drago di usare la sua arma a soffio, come azione immediata. Un gigantesco cono di fiamme, eruttato dalla bocca del drago, avvolge tutti e quattro i PG. Ma ora il drago è sotto i 500 punti ferita! Da nessuna parte c'è scritto da nessuna parte che il drago, in questo esempio, avesse, ad inizio "esempio", il pieno dei PF. Potrebbe essere, come potrebbe non essere. Difficilmente però mi imagino un barbaro che con un colpo fa più di 500 danni... Quindi non vedo perchè citi questo articolo (che avevo già letto tra l'altro).
-
Libertà di movimento
Il post di Shar mi sembra chiaro abbastanza, ma c'è stata un ulteriore discussione con i miei giocatori su Free Action (Libertà di Movimento). Situazione: Una persona viene colpita (si lascia colpire in realtà) da un forte "getto" di vento, che la scaraventa a forte velocità contro una finestra. Libertà di Movimento impedirebbe questo ? Mia opinione: no, non più che fermerrebbe il volo di un PG se colpito da un colpo di coda di drago. Loro opinione: si, lo fermerebbe, perchè impedisce al bersaglio di spostarsi come dovrebbe. Grazie per le risposte.