Tutti i contenuti pubblicati da Elayne
-
Indovinello da un master psicopatico
Giocando con le regole e con l'esperienza. Masterizzo ancora dopo 18 anni lo stesso gruppo ormai al 30° e di questi stupidi indovinelli e stanze invincibili non ne ho mai fatte.
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
L'ignoranza non è un reato. E chi sa di non sapere mostra saggezza. Si vede che non hai letto metà dei miei post. Infatti non ho mai detto questo. Ho specificato che PER ME, i critici con le magie (intese come "x2 danni") non mi piaciono, e non mi piacevano nemmeno in 3.5 (però almeno era limitate a poche magie, e di solito non palle di fuoco e invocazioni simili, che facevan già una montagna di danni). Ho scritto chiaro e tondo che è il conubio di questo "CRITICO" e la dichiarazione "non ci sono più magie che ammazzono in un colpo" a farmi inorridire, soprattutto quando ora il difensore si ritrova solo davanti al fatto compiuto, senza avere potuto nemmeno tirare un dado! L'ho spiegato e ri-spiegato in 100 post. Se vuoi anche tu tapparti gli occhi e leggerne solo una parte non ci posso fare nulla. Io ho letto "troglodita coriaceo". Non "troglodita schiappa / bambino / cacca secca / ecc." Stai veramente dicendo che la mia interpretazione di "coriaceo = resistente = tanti pf" sia chiaramente sbagliata ? quando scrivono, testualmente, che nel sistema in generale hanno spinto tutto sui pf e non sulle resistenze ??? Potrei fare come altri qui e prendere alla lettera le tue parole, e dirti "questo è una scemenza, un drago non viene mai ucciso in un colpo da un barbaro". Ti potrei dire anche "il barbaro muore sempre". Almeno che tu stia parlando di un drago bambino. Ma credo che tu voglia dire "il barbaro con ira, super-oggetti, critici a palla, e un 20 fa un sacco di danni anche". Vero. Ma qui stiamo parlando di magia. Quando un barbaro con un ascia sarà un pericolo per un mago allora potrò considerare la cosa. Cioè: almeno che andiamo nel PP più assoluto, tipo Pun-Pun, ci sono 2 cose importanti: - il barbaro non farà mai cosi tanti danni quanto un mago con un critico (vogliamo mettere un critico con una magia di massimo livello ???) - il barbaro usa un arma, e la sua forza. Lo vedi arrivare. Puoi anche provare a scappare. Mentre la magia ti colpisce a distanza, a volte senza avvertimenti, a volte senza vedere nulla. C'è un enorme differenza. Magari si... Avresti un idea di come hanno fatto però ? Perché c'è sempre un modo di bilanciare il tutto... ma qui dipende la definizione che dai a "bilanciamento". Se per te bilaciamento significa "anche le altre classi potranno fare 300 danni in un colpo, mentre i PG ne hanno 200" allora abbiamo standard diversi, e ti auguro di non giocare con un DM che non barri sui dadi. Hai ragione. Nessuno conosce niente. Stiamo tutti a casa e non postiamo mai su queste notizie. ... Stiamo scherzando vero ? Oppure mi stai dicendo che va bene dire "ma, questo mi piace, questo no, ma chissà se sarà realmente cosi" o "questo è bellissimo" (perchè non ti ho visto criticare chi parlava bene di determinati punti e basta) ma non va bene dire "questo non mi piace affatto" ???
-
Indovinello da un master psicopatico
Quoto Artemis. La radioattività e suoi eventuali paradossi non c'entrano nulla con D&D. Se la risposta del tuo master mette in causa questo paradosso, voi ve la potete cavare dicendo "ma siamo in D&D, non nel 20° secolo!" E quindi, giustificarvi sul fatto che non avete (volutamente) preso in considerazione la risposta. Per quanto riguarda se sia giusto o meno farsi aiutare dal forum, aggiungo: Di solito "no". Ma qui il dubbio viene fuori dopo avere provato e provato soluzioni, e sapendo che il master è psicopatico. Quindi la vedo piuttosto come "ma esiste una soluzione logica ???" Se alla fine viene fuori che la soluzione è stata mancata per errore dei giocatori (mancava un info, o altro), allora non ci sono problemi (perchè quest'info non ci è stata detta), e i giocatori si prenderanno la colpa. Nel caso contrario, uccidete il vostro DM.
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
Non mi ricordo di avere letto questo da nessuna parte sulla magia, ma non ho letto tutto sulla 4ed, quindi quello che dici può anche essere vero, ed è un attenuante. Ma a livello bilanciamento, non ha tantissimo peso. Mi spiego dopo sul problema. Considerando che siete voi (tu e Sub) a dire che non si può analizzare il sistema perchè non si conosce a fondo mi sembra un pò esagerata come affermazione. Cioè, se parlo in generale, esponendo un pensiero, qualsiasi sia il sistema, non va bene per la 4ed perchè non parlo della 4ed, ma se, d'altro canto, ne parlo, allora non va bene "perchè non si sa tutto della 4ed" ? Decidetevi. Per la mia modesta opinione quello che dici può anche essere vero, ma a questo punto, basta chiudere il topic in se. Perchè nessuna discussione è possibile a riguardo (visto che qualsiasi opinione viene considerata priva di fondamento). Io non mi sono basato su "dettagli" o su "parole singole" dell'articolo, ma sul contesto generale. Se no non mi sarei permesso. Mai detto che non mi piaceva. Non mi piace QUEL determinato sistema di TxC+Critico+Niente TS. C'è una bella differenza. Degli articoli che sono stati postati ne avrò letto il 70%. Alcuni non mi interessano (razze per esempio), quindi non li leggo. Ho seguito su YouTube tutte le interviste, ecc. E qui si parla di magia. Info quindi riassunte. Che c'è da sapere in più ? Premessa che non vedo cosa hanno a che vedere i primi 2 punti con il mio "j'accuse". Sembra che tu voglia dirmi "ecco, finché non hai letto tutto della 4ed non puoi parlare". Scusa, ma io posso, e ci mancherebbe. Se quello che dico è sbagliato, perchè scrivono nero su bianco che lo è, sei pregato di mostrarmi dove. Per ora, nessuno di voi ha scritto una qualsiasi cosa al riguardo. (non che sia una provocazione: se ho mancato un argomento reale, ben ci sta. Non ho problemi a dire "hai ragione", quando uno ha ragione. Vedi D.M. al riguardo) Per il terzo punto, eccoci di nuovo. Premesso che non ho visto dove sta scritto, ma lo do per buono, anche se non fosse scritto (perchè tale è la meccanica 3.5 finora, e sembra che in 4ed la copiano). Vorrei fare un piccolo appunto. Il bilanciamento di potenza (in termini PF) di una magia non è dato soltanto sulla MEDIA dei PF inflitti, ma anche sul suo massimale e minimale. Cioè, una magia di 1° lvl che fa 1000 danni non sarà MAI considerata bilanciata, anche se il mago, per lanciarla, deve tenersi il mento con una mano, il piede sinistro sul ginocchio destro, e essere sotto una luna piena a mezzanotte durante una notte d'estate. Perchè sempre di 1000 danni si tratta. Quindi, i 2X danni NON sono giustificabili a livello bilanciamento per il fatto che c'è la stessa possibilità che faccia 0 danni. Quindi, per rispondere alla tua prima domanda, questa può essere un attenuante al SISTEMA. Ma non al bilanciamento. Perchè se fosse, allora perchè non fare critici a x10 ??? Tanto c'è la stessa possibilità di fare 0 danni...
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
Incredibile... Qui non si tratta di basarsi sulla Palla di Fuoco, su Grease, o su altro incantesimo a caso di un sistema esistente o inventato. Si tratta di basarsi su un DATO DI FATTO. E cioè, se una magia QUALSIASI fa di base X danni (e chissenefrega se faccia 1d6/Lvl, 30 danni fissi, o "50 danni quando c'è il chiaro di luna"), allora questi X danni sono un fattore di bilanciamento di questa magia. Palla di Fuoco è solo un ESEMPIO. Mi sembra limpido che non esisteranno magie di PRIMO livello che faranno 20000 danni no ? O volete dirmi che non siete d'accordo nemmeno su questo ??? Lo ripeto di nuovo. Se una magia di un dato livello fa, in media, X danni, ed è considerata "bilanciata" per questo livello, che otteniamo se la STESSA magia fa tutt'ad un tratto 2X danni ? Non è piu' la stessa cosa a livello bilanciamento. Per fare un PARAGONE con la 3.5, è come avere messo una massimizzazione su questa magia (indi, 3 lvl superiore). Solo che qui, è un semplice, stupido, tiro di dado che lo decide. Non una meccanica di gioco controllabile. Quindi, è INEVITABILE che i 2X danni saranno tanti, tantissimi, e uccideranno persone, PNG e PG compresi (come illustrato nell'esempio della WotC). E se 2X danni non sono troppi, allora significa che X danni sono troppo pochi. Non c'è niente altro da analizzare. Chissenefrega del sistema. Questa analogia funziona qualsiasi sia il sistema, almeno che non ci sia bilanciamento. Questa storia del critico non mi piace, ma NON è stato questo il mio punto originale. Che tutte le magie di 4ed siano soggette a critico può anche non piacermi, ma non mi fa gridare allo scandalo, anche se la trovo una stupidata (ma anche alcune magie in 3ed facevano critico). è il fatto che hanno detto "ci siamo allontanati dalle magie che uccidono in un colpo, quelle save or die" MENTRE poi hanno TOLTO il TS (accorpato in un meccanismo di TxC) e AGGIUNTO i critici per tutte le magie che mi fa gridare allo scandalo... Domanda rivolta alla Wotc: "toc toc, c'è nessuno qui dentro ??? Cosa crediate che faccia 2X danni al posto di X danni su qualcuno, hmmm ? Una carezza ???" Che non vi sembri paradossale il fatto che dicono che "è finita l'era delle magie che uccidono in un colpo" per poi postare un chiaro esempio dove questo succede grazie ad un critico (e il bersaglio NON ha potuto fare NIENTE, nemmeno un TS, per evitarlo), è incomprensibile. Vogliamo parlare di questo ? Senza andare in 3.5, 4ed, o altro ? Perchè finora non mi sembra che avete affrontato il problema. Non ci siamo capiti. Non era rivolto verso di VOI, ma verso coloro che la pensano come me. Insomma, era ironico (da qui la faccina). Quindi chiaramente non ho bisogno di scusarmi verso me stesso.
-
Indovinello da un master psicopatico
A parte il fatto infatti che non è scritto se il gatto è vivo o morto, ma a questo punto sarebbe impossibile scoprire la risposta (se era vivo, non è detto che sia morto per la natura del veleno, se era morto, allora è morto), per il resto del tuo post, sono supposizioni. Come il fatto che possa essere, come ho scritto, da "inalazione" o altro. E questo il punto: un indovinello si risolve senza usare supposizioni. Con i dati in mano. Quindi per me il gatto è vivo, visto che sappiamo solo che c'è un veleno dentro, non che il gatto l'abbia toccato/inalato/ecc.
-
Indovinello da un master psicopatico
dalla domanda sembra che tu debba rispondere "vivo" o "morto" Mica che tu debba spiegare anche il perchè. Da quello che ho visto, avete risposto una volta "morto" .Ma mai la risposta "vivo" (da sola, senza aggiungere nulla). Notare che io proporrei vivo, di base, perchè anche se il veleno è dentro la scatola, con il gatto, non è scritto che il veleno è gas (a questo punto uscirebbe anche quando si apre la scatola per mettere il gatto, uccidendo quello che l'ha messo dentro), o altro. Per logica, non è gas. Magari è una boccetta di liquido, o altro. Il fatto è che a questo punto, perchè il gatto dovrebbe morire, visto che il veleno non lo colpisce ??? mica si inietta (o ingurgita) da solo il veleno, sai...
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
Non dico non abbia una logica. Dico però che è fallata, SE E SOLO SE con questo sistema si può uccidere un PG / PNG al pieno dei PF e "piuttosto coriaceo" con una sola azione. Come scritto / inteso nell'articolo. In teoria giusto, ma è un arrampicarsi sugli specchi. L'unica situazione dove non sarebbe sgravato sarebbe che un critico aggiunge solo pochi danni (che so, +10% ?). Ma se radoppia i danni che fa una magia, allora siamo sempre in uno dei seguenti casi: - la magia non critica non fa abbastanza danni per essere considerata utile (esempio della Palla di Fuoco di D2) - la magia critica ne fa troppi (esempio della palla di fuoco dei D12). E considerando che hanno scritto che il nuovo sistema si basa sempre di piu' sui PF, mi sembra piu' che leggitimo pensare che quello che penso è l'opzione piu probabile. Cioè, in teoria un critico potrebbe fare altro, come "ridurre la riduzione al danno" o altre menate, ma tutto porta a pensare il contrario, da quello che hanno scritto (e dalla storia di D&D. Non hanno scritto da nessuna parte "il critico sarà diverso di adesso". E l'avrebbero fatto, perchè parlando di critici, TUTTI hanno in mente il x2, x3, ecc., e LORO lo sanno). Continui a dire "non sappiamo, non puoi dire". Come se fosse una frase jolly che controbatte tutto. Ma non lo è. Lo è soltanto per rifiutare di discutere l'argomento. Ripeto: magari hanno trovato qualcosa di geniale che rende il tutto bilanciato (e non ce lo dicono, ed è strano, visto che sarebbe una meccanica di gioco TOTALMENTE nuova, mentre usano termini vecchi come "critici" per spiegarla), c'è sempre la possibilità. Ma dimmi, cerca di trovarla, di metterla per iscritto. Perchè finora, non ho visto nessuno darmi un chiaro esempio di come questa meccanica potrebbe esistere. Cosa sarebbe questa meccanica ? "Boh, non si sa, ma potrebbe esistere" ? -- è un evitare la discussione "Boh non si sa, ma comunque anche se fosse X e 2X, quindi niente meccanica, sarebbe bilanciato" -- è una semplice teoria che non regge. E infatti piu' che dire "non puoi sapere blablabla perchè non è piu' la 3.5" non dite nulla. Ripeto. Sono pronto a scomettere una cena con tutti che ho ragione. Chi è pronto a rilevare tale scommessa ? Nessuno. Se proprio non volete perchè non ne vale la pena, allora perchè non lo fate simbolicamente ? Se proprio pensate che ho torto, cioè, che non sarà un sistema X e 2X (o simile, con tutte le problematiche da me elencate, e che altri hanno capito), prendete le vostre responsabilità, ditelo, e quando ne sapremo di piu', ci ritroveremo, tra un anno, su questo topic, e tireremo le somme. Magari anche tra 2. E vi stupirete (imho) delle cose senza senso (imho) che avete detto. Questo mi ricorda moltissimo i discorsi che i "difensori della 3.5" facevano all'uscita della 3.5. "ahhh, è totalmetne diversa della 2ed, non ci sono e non ci saranno 300 manuali, le classi sono bilanciate, ecc. ecc." Chissà perchè ora piu' nessuno fa questi discorsi ora. E quelli (non punto il dito verso nessuno) che li facevano per la maggior parte non si ricordano nemmeno di averli fatti. Io non ho mai attaccato la 3.5. Non mi piaciono alcune emerite scemenze e illogicità del sistema (Come a tutti magari), ma sull'edizione in generale applaudo. Ma ho una lunga esperienza in termini di gioco e edizioni. So quindi, che, come per TUTTE le edizioni, ci saranno un sacco di manuali, di CdP o altre classi, ecc ecc. è lo stesso discorso con i critici e i TxC delle magie (che infatti esiste solo in 3.5, ed è un idiozia imho, per le ragioni già elencate). Credo di sapere benissimo, visto i precedenti, visto cosa significa "critico", ecc. cosa significa realmente. E se facessimo un sondaggio cosi, a spot, su DL, per sapere cosa hanno capito gli utenti di questa affermazione, sono sicuro che la maggior parte (almeno un buon 70%) direbbe "significa che la palla di fuoco, con il critico, ha fatto doppio danno (o simile)". Eppure... eppure c'è gente che dice che non è cosi, e che quello che scrivo non ha senso (perchè non su UN SOLO punto avete detto "forse si, potresti avere ragione"). Vabbeh, che ci posso fare... Si vede che la maggior parte della gente qui è tutta scema.
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
Quoto Adalbrecht (anche perchè è d'accordo con me ). Mi ricordo infatti che la prima edizione la Palla di Fuoco (e non solo) era piu' potente. è però uno di questi casi dove è stato poi "ridimensionato subito" (con tutte le edizioni successive). Notare che quando uscirà la quarta, la leggerò, e farò come per le altre: il buono (imho) dell'edizione lo prendo. Il resto lo ignoro. Non che questo significhi che l'edizione non sarà bella. Ma avrò un mio parere, e su altre cose, se non mi servono (perchè uso altre regole), non considererò, tutto qui!: bye:
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
Ripeto, possiamo anche non usare i numeri per i danni. Io non vedo nessuna dimostrazione da parte tua. Vedo solo un elencare i fatti. Ma senza rispondere al mio quesito. - Non hai risposto sulla questione di (impossibilità di) bilanciamento tra la differenza tra X e 2X danni sulle magie. - Non hai risposto sulla problematica che ora, non è piu' il giocatore che subisce a tirare per salvarsi, ma l'altro. Per intenderci su quell'ultimo punto, anche ammettendo che il TS sia incorporato in un calcolo del TxC (cosa che mi sembra difficile, ma capisco quello che dici), non è piu' quello che subisce a tirare, ma quello che lancia la magia. Io lo trovo un sistema brutto. In quanto, ripeto per l'ennesima volta (visto che non ho ancora risposta su questo), trovo piuttosto dura giocare per il giocatore medio in questo ambito: il DM tira un 20 dietro lo screen. E fa 2X danni, uccidendo il PG. DM: "Pinco pallino viene incenerito" PG: cosi ??? DM: "si, mi spiace" Si toglie ai PG la possibilità (o l'illusione se preferisci) di decidere il proprio destino con un loro tiro di dado. E di non dovere sempre pensare "era destino, non potevo fare niente, il master ha fatto tutto lui". Queste situazioni sono deletterie per il gioco, e per la fiducia verso il master. Con il mio gruppo, non avrei problemi, perchè non barro mai sui tiri (Anche se il boss fallisce al primo round un TS contro morte). Ma in generale ? La vedo una pessima mossa. Secondo me i master, visto che 2X danni saranno tanti, ignoreranno un sacco di critici contro i PG. E quindi ? Ritorniamo alla farsa. é un sistema per PG, non per "PG e PNG".
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
Mi sono basato sui danni fatti per ogni magia. In 4ed le magie faranno danni. Che mi sia basato sulla 3.5, sulla 2ed, o su pinco pallino, poco cambia. Se proprio credi quello che dici, dimostrami (come ho fatto io) il contrario.
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
Ok, sub, facciamo cosi. Se la palla di fuoco di 4ed fa MENO danni (in media) di quella di 3.5, ti pago una cena. Se ne fa di PIU o UGUALE, tu me ne paghi una ? Ti va bene ? Perchè io sono CERTO che la Palla di Fuoco, sebbene non farà piu' 1d6/Lvl, farà sempre male, e non di meno che nella 3.5. MAgari non certo al 100%, visto che non è scritto da nessuna parte, ma sono pronto a scommetterci. E se parti da questo presupposto (come faccio io), cosa c'è di cosa difficile da capire ? "tutto potrebbe andare bene, ed essere equilibrato ?" Si, se la palla di fuoco è una vera palla. Cioè, una stupidata. Come una palla da neve. Ma vedi, tu non arrivi ad un certo punto del ragionamento. Ed è il seguente... Secondo te, le magie non sono testate per essere bilanciate ? Risponderesti SI, e lo farei anch'io. Ora, secondo te, prendiamo il caso della 3.5 (visto che la conosciamo)... Una magia ha per definizione, nel suo testo, un massimo di danni fattibili, ok ? Questo massimo, sarai d'accordo, è basato sul lvl della magia. Ma non solo. è anche basato su una stima di "quanto male dovrebbe fare una magia del Lvl X". Cioè, non è che in 3.5 potevano mettere dei D2 al posto dei D6 su tutte le magie ed avere un sistema equilibrato, mi segui ? (perchè a questo punto ti ritrovi con i maghi che non fanno assolutamente male... niente... e quindi un pò inutili sulle evocazioni). I danni di una magia sono quindi calcolati per bilanciare il gioco. A secondo dei PF dei mostri, degli eroi, ecc. Se ci siamo fin qui, bene. Quello che voglio dire, in soldoni, è che se la magia fa in media 35 danni, in 3.5, non ne fa 70. Ma 35. Se uno, in 3.5, potesse, con un semplice tiro di c***, doppiare i danni con la palla di fuoco (che NON ha TxC), allora il bilanciamento va a farsi friggere. Fare un possibile critico non è diverso, in 3.5, dall'avere dei D12 al posto dei D6. E una palla di fuoco di 10D12, di terzo lvl, in 3.5, è SGRAVATA. Quindi, il mio discorso, sul fatto che una palla di fuoco farà lo stesso danno (o similare), se proprio vuoi, non è tanto influente. Il punto è: se una palla di fuoco fa X danni, di base, è tarata su questi X danni, a livello bilanciamento. E tirare di cu*** per averne il doppio NON è calcolabile per bilanciare una magia. Non è un talento. Non un è un potere... ecc. Quindi o le magie sono tarate su X danni, o su 2X danni. Gira e rigira, una delle due (X o 2X) sarà o troppo forte, o non abbastanza. Assodato questo, hai l'ulteriore problema del "abbiamo eliminato il TS". Magari nella 4ed hanno un altro sistema, come il TxC e CA ma la CA non è qualcosa che permette al giocatore che riceve la palla di fuoco di dire "ok, azzz... mi hanno fatto tanto male, ma posso salvarmi con un tiro di dado". No, non è diverso dalla melee: ti fanno X danni colpendo la tua CA (e abbiamo visto QUANTO è difficile in D&D in generale), e questi X danni sono troppi ? Sei morto. Una cosa è però subire X danni. Un altra è 2X danni. e per QUALSIASI altra magia
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
Ti ricordi male. I critici in AD&D di base non ci sono. Esistevano per i colpi d'arma, ma NON per le magie. Non storcere il senso delle mie parole. Non ho detto che la palla di fuoco in 4ed farà almeno 11d6. Ho detto che non farà una media MINORE di 35 danni. C'è una grossa differenza. In sintesi: so leggere. E so che potranno anche cambiare la Palla di Fuoco a livello danni, ma so anche che al 10° livello non farà, in media, meno di 35 danni. Vuoi dire che non sei d'accordo neanche su questo ? Io mi invento cose ??? Sto quotando pari pari l'articolo!!! "ha fatto fuori in un colpo solo un coriaceo schermagliatore" Per coriaceo secondo te cosa volevano dire ? che aveva la pelle coriacea ? Per favore... Significa CHIARAMENTE (almeno di avere prosciutto sugli occhi), che era resistente, a livello pf. C'è una bella differenza tra un critico da arma e un critico da magia. I tiri fortunati, con le magie, tendono comunque sempre ad andare verso la media. Magari non farai 35, ma 40... 45 massimo. Il che, con il TS riuscito, da, al posto di 17,5, un 20 o 22... Come vedi, la differenza c'è, ed è tanta. Qui stanno dicendo "critico!!!!" Non dicono che sarà x2, chiaramente. Magari potrebbe essere x3 o x1,5. Sono gentile e considero x2. Quindi 35 (SENZA POSSIBILITA DI SCAMPO). Non 20 o 22. Mi sembra di parlare ad un muro. Quindi si, c'è una differenza. E tanta. Le player's options sono bilanciate, tranne per un paio di paragrafi. I psionici pure. Se hai avuto problemi con questi, non so che dirti. Io non ne ho mai avuti. Un psion, giocato da un giocatore esperto, di DARK SUN (e quindi ancora più forte del solito) si è fatto massacrare in un duello. Non vedo in cosa è sbilanciato. Un altro ha provato a fare un PG Psion epico con noi. Era ridicolmente debole, ed era anche lui un esperto giocatore Psion. L'unica cosa che si può rimproverare alle PO è il sistema di creazione PG (che è opzionale). Ma è uguale a quello della 3.5 sul 99% delle cose... Quindi non vedo tanta differenza... Lo ripeto. Citami una classe che non lo era. Perché di classe sto parlando. I kit, più che essere "un po’ di aggiunta" ad una classe, non erano niente di che. Alcuni erano forti, altri erano da RP. Ma nessuno mi è mai sembrato PP o esagerato. Citami alcuni esempi. Ti quoto, Sub. Io sparo a zero su quello che leggo, e, ripeto, non hai ancora risposto al VERO quesito del mio post. Che è l'unico importante. Se vuoi buttare il resto, fai pure. Ma questo è il nocciolo dalla questione. Io masterizzo in 2ed con regole prese dalla 3.5. Un altro fa il contrario. Quanti sono qui che lo fanno ? Nessuno, o pochissimi. Visti poi alcuni dei miei post in difesa della 3.5 o delle nuove edizioni in genere, non sono certo io ad avere preconcetti. Ma non difendo a spada tratta una cosa che è, per me, imho, un emerita scemenza. Già mi immagino... "Ho appena fatto un critico su una Palla di Fuoco massimizzata (o talento/potere simile)... mi spiace, sei morto." Wow! Che bel gioco!!! (se non si fosse capito, io posso anche non amare le massimizzazioni, ma almeno hanno un costo, come il slot della magia. Un CRITICO è semplice fortuna al dado... almeno che creino talenti dove aumenti anche il range di critico per le magie LOL. Chi vuole scommettere ?) Ripeto. Se vuoi elimina tutto il post. Ma davvero trovi una bella cosa il fatto di eliminare il TS ??? (e al posto, di aggiungere una possibilità per l'attaccante di fare ANCORA piu male ?)
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
A) E nel frattempo, quello che hai detto è solo "non sono d'accordo con te". Ma non sei andato sul contenuto, quindi ti pregherei di farlo. I critici non esistano da "una vita". Esistono dalla 3ed. E esistono, infatti, per le magie con il TxC. C) "Quanti danni fa una fireball" è un arrampicarsi sugli specchi. In quanto sai benissimo, per definizione, che non possono depotenziare i poteri classici. Non è una tecnica di marketing efficace. Non l'hanno mai fatto. Ogni edizione, per logica di cose, mette sul piatto più carne al fuoco. è un dato di fatto. La palla di fuoco, se prima ha sempre fatto 10d6 al massimo (senza talenti), e quindi, una media di 35 danni, non ne farà di meno alla 4ed. Insinuare che questo possa essere possibile è solo "discutere per partito preso". D) "Quanti pf ha il mostro". Rileggi l'articolo per favore. Non dicono quanti pf ha il mostro, ma dicono chiaramente che era molto resistente. Eppure è morto, in UN colpo, passando dal MASSIMO dei pf a "cenere". Se tu vuoi leggerci un altra cosa, libero a te, ma è sempre lo stesso discorso del punto C). E) io chiamo buffoni chi voglio, finché non sono persone del forum. Siamo qui per dare le nostre opinioni su quello che leggiamo. E se penso fortemente che siano buffoni, lo dico. Insomma, non sto facendo un infrazione al regolamento DL. Si, magari c'è una misera percentuale di possibilità che tutto questo risulti "genialmente bilanciato e coerente". Ma a leggere l'articolo, ripeto, i due paragrafi da me quotati sono totalmente incoerenti insieme. Ripeto, ed è un punto sul quale non hai detto nulla, "fare un tiro per salvarsi" è sempre MEGLIO "che non avere la possibilità di farlo". Vai a dire al troglodita che "mi spiace, sei morto senza possibilità di scampo anche se con una Palla di Fuoco di 3.5 non sarebbe MAI successo, almeno di un tuo tiro basso sul TS... però pensaci!!! non hai più da tirare contro Disintegrazione!!!". Sarà sicuramente contento. Aggiungo anche che costoro sono quelli che, a detta di alcuni (come te, Sub), hanno creato libri e libri opzionali che non hanno senso e totalmente overpower (magari non paroli testuali, ma il senso si è capito, spero). Io non mi pronuncio su questo punto, perchè non conosco tutti i manuali della 3.5 (una buon decina si però). E non alla perfezione. Lungi da me fare un paragone con la 2ed, non me ne frega niente, e non sono un edition-hater/lover (gioco anche in 3.5 per dirla tutta). Ma mentre tu (o altri) possono parlare della 3.5 in cognizione di causa, e quindi illuminarci, io lo faccio sulla 2ed. E c'era un solo manuale sopra i limiti in 2ed, e solo su UNA classe. Il manuale degli Elfi, con il Bladesinger. Quindi, ripeto, tante cose belle in 3.5, ma vedo da voi che non è tutto rose e fiori... ed è lo stesso team che fa la 4ed. Quindi, leggendo, scusami se vedendo scritte nere su bianco che non hanno senso, lo dico alto e forte. Sai cosa ? Il sistema cosi proposto del TxC e critico per tutte le magie è anche logico, bello storicamente, ecc (cioè, ti può capitare di avere fortuna - questo però era il TS dell'altro a dirtelo - o, più realisticamente, di lanciare la magia cosi bene da fare un critico), ma non regge al bilanciamento del gioco. ALMENO CHE... almeno che si intenda per D&D "un gioco dove PG combattono contro mostri, e PNG". Prendi però un DM che non faccia favoritismi e che non barri sui dadi, e ci sarà un ecatombe quando un mago PNG farà un critico sui PG. Infatti avrei potuto scriverlo nel primo post. Ma questa politica è cosi videogiocosa, cosi poco RP, cosi ridicola che preferisco non prenderla nemmeno in considerazione.
- Signora del Dolore
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
Alcune cose belle ed interessanti. Ma alcune cose veramente brutte... E quindi mi concentro su queste. Nella 4e, ogni personaggio avrà un assortimento di risorse a volontà, a incontro (per-encounter) e al giorno. La logicità fatta a persona... (sarcasmo) Vi rendete conto che se io, mago, finisco le magie "per encounter" in un incontro, mi basta uscire dallo scontro (10 m di distanza ?), farmi attaccare di nuovo da qualcuno, e le ho di nuovo a disposizione ? (cosi mi sposto di nuovo nello scontro precedente, che non è ancora finito, e incenerisco di nuovo i nemici). La più bella idiozia è però questa... Sugli incantesimi “salva o muori”: "Stiamo provando ad allontanarci dagli incantatori che si basano principalmente sugli incantesimi “salva o perdi/muori”. Per esempio stiamo basando molte cose sui danni ai PF, e associando condizioni alla perdita di PF: Non vogliamo che i personaggi muoiano per un singolo tiro di dado fallito..." Ma prima dicono... La palla di fuoco della 4e non solo ha un tiro per colpire, ma può persino fare critico? "Una breve nota di playtest dall'ultima sessione, con Dave Noonan come DM: io ho tirato non uno, ma ben due critici con gli attacchi con palla di fuoco! Il secondo, a dirla tutta, ha fatto fuori in un colpo solo un coriaceo schermagliatore (skirmisher) troglodita; ridotto in fumo, da pf pieni alla morte in un lampo. Oh, avevo anche un grande tiro sull'iniziativa, per cui questa è stata la prima cosa successa nel combattimento. Ha ha ha! Fare critico con incantesimi di attacco è *divertente*. Al mio mago/signore della guerra di sicuro piace predere a calci qualche cattivone." Quindi, mentre prima un PG che subiva un incantesimo "TS o muori", poteva almeno TIRARE IL DADO per salvarsi, ora non più. Se un PNG mi tira una Palla di Fuoco e mi fa un critico, mi ammazza, punto e basta, e il mio PG non ha avuta NESSUNA possibilità di uscirne vivo. Hahahahaaaa!!! Che buffoni. Non mi stupisce che non siano mai riusciti a creare un sistema di creazione oggetti magici decente. Scusatemi se sono piuttosto polemico, ma questa mi sembra un emerita buffonata. Non ne vedo la logicità.
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... Le Razze
– "...eccezionali sinergie tra le abilità degli elfi e quelle dei paladini, come il movimento aggiuntivo, che mi permette di allontanarmi in armatura pesante senza restare indietro rispetto al resto del party." Quoto Godric, anche se in 3.5 bastava un Vigore Divino per ottenere la stessa cosa.
-
D&D v.3.5 o V.1.0?
Credo, subumloc, che allsunday voleva dire che non c'è alcun incentivo in 3.5 di fare queste cose. Nelle vecchie edizioni, c'era, ed era parte integrante, se lo volevi, di una campagna. Era non solo scritto nero su bianco, ma il talento autorità (o l'equivalente) era acquisito in bonus ad un certo livello. Per quanto riguarda i pugnali, anche se capisco quello che vuoi dire, permettimi di dissentire. In AD&D c'era lo speed factor. Che differenziava, e molto, il pugnale dello spadone. In 3.5 questo è stato abolito, anche per le magie. Bruttissimo errore imho, visto che rende molto meno belli i combattimenti. Crea anche tanta illogicità (mele marlene per esempio), e toglie all'epicicità. Notare poi che in 3.5 ormai con i talenti ci puoi fare tutto... Puoi usare la destrezza per i TxC, ma anche la Saggezza, l'Intelligenza, etc.. Alcune cose sono diventate, come dici tu, piuttosto ridicole. Quindi si, c'è più "differenza". Ma a che prezzo... Questo non toglie che sono d'accordo con entrambi sul discorso di fondo. Era solo un distinguo!
-
Classifica dei giochi più apprezzati
Concordo con i precedenti 2 interventi, cari colleghi. Io giocherei volentieri a Shogun e co... se trovassi gente con qui farlo...
-
Classifica dei giochi più apprezzati
Ragazzi, io ho giocato a Shogun, Axies & Allies, Fortress America, Risiko, e tanti altri. I primi 3 sono più spinti a livello strategia, ma dire che Risiko è solo tiro di dadi è un idiozia bella e buona. un "minimo di strategia" ? Risiko è molto di più. Almeno la versione italiana con 3 dadi in difesa. Quella internazionale non mi piace. A livello longevità, poi, non c'è storia. Anche se io adoro Shogun e gli altri 2.
-
D&D v.3.5 o V.1.0?
C’è anche da dire che in origine, prima della scatola rossa, il sistema che ispirò D&D era infatti un gioco basato su combattimenti, e niente roleplay (un po’ alla HeroQuest, insomma). Quindi è chiaro che questa visione di D&D (Mostri contro PG, e quindi DM contro Giocatori) è rimasta all’inizio. È anche vero che un DM, se vuole, uccide tutti i PG in un batter d’occhio. MA: in Heroquest o giochi del genere questo non è possibile, perché ci sono delle regole. Anche in D&D ce ne sono, e suppongo che in quest’ottica, il master si limitava a mettere dei mostri / sfide contro i giocatori. Ma non barrava sui dadi o su “vi cade un fulmine in testa, siete morti”. Ma suppongo che come era inteso da Gygax all’inizio, si, c’erano molti PG che morivano. Notare che stiamo parlando degli inizi… Gygax non l’ha sempre pensata cosi. Ed è infatti riduttivo considerare D&D cosi. In quanto D&D è per definizione un GdR. Anche la scatola rossa.
-
Heroes - il telefilm
Spoiler: Alcune incongruenze: - vogliono farci credere che non hanno nemmeno un pò di Sangue di Adam, alla compania ? in TRENT'ANNI di imprigionamento ? Ma per favore... Insomma, o questo è stato previsto dagli sceneggiatori, o se no è veramente brutta come giustificazione per andare, di nuovo, a cercare Claire... - E il padre di Claire non sapeva di Adam ? e del suo sangue ? Ancora una bella incongruenza... Cioè.. sapeva di Sylar, se ne occupava lui personalmente, anche delle ricerche ecc ecc., ma non di Adam? Impossibile, eppure non ha detto niente a Mohinder (che andrebbe ucciso, senza ripensamenti, la prossima volta) quando gli ha chiesto il sangue di Claire.
- Anima Sepolcrale
-
Cercasi traduttori
Quoto Dusdan. Io l'inglese lo parlo e scrivo piuttosto bene, ma non ho (ahimè) tempo per pagine e pagine da tradurre.
-
Incantesimo: velo
Velo, da come lo leggo, permette di prendere qualsiasi apparenza. L'invisibilità nega quella apparenza (se tu sei invisibile, non appari). Ecco perchè dico imho che non dovrebbe funzionare. A livello di logica, e non di regole, se vuoi rifletterci, è anche normale. Se tu sei un mago umano, hai un apparenza. Visibile. Se lanci invisibilità, la tua apparenza viene mascherata da un illusione. Ma la vera tua apparenza è sempre quella di un mago umano. Quindi l'invisibilità non ha niente a che vedere con l'apparenza. Ora, è ovvio che un Cacciatore Invisibile è "invisibile", e uno potrebbe dire che tale è la sua apparenza. Ma in realtà questo non è vero (ma in 3.5 non sono molto chiari sull'argomento, visto che le stats dei mostri non comprendono la sua ecologia), ed è solo la sua apparenza sul piano materiale. Se tu usi vedere l'Invisibile, vedi "qualcosa" quando guardi il Cacciatore Invisibile. Quindi una sua apparenza ce l'ha, e quest'ultima non è invisibile per natura, visto che esiste. Credo che qualcuno, a livello di regole, ti direbbe che Velo non permette di avere capacità magiche della creatura (e l'invisibilità del Cacciatore lo è). Solo il mio parere, chiaramente. EDIT: quindi meglio che tu aspetta un esperto del regolamento 3.5 per esserne certa.