Jump to content

Elayne

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Elayne

  1. Il punto è semplice: se Velo permette di rendere invisibile una creatura, allora si. Se non lo permette, allora no. Nota: nella mia personale interpretazione, che può essere sbagliata, Velo non lo permette.
  2. Elayne replied to Tebryn's post in a topic in D&D 3e regole
    Una domanda poi: scusate, ma se tutto è invertito, non ci vedo quel grande guadagno... Se qualcuno arriva e ti lancia Guarigione mentre sei a -5, la vedo brutta. Come per l'imposizione delle mani di un paladino. Insomma... un pò di pecche ce l'ha questo talento, no ?
  3. Confermo. Ho un LCD Samsung di 5 anni fa (40 pollici se mi ricordo bene), e mettere per esempio il teletext per troppo tempo crea chiari danni allo schermo. Se lo lascio per 10 minuti, per esempio, ci mette almeno altrettanto una volta tornato al programma TV ad eliminare le tracce delle scritte fisse... Suppongo sia lo stesso per le tracce nere ai bordi in 4:3 (formato che usa solo mia moglie).
  4. Belle! Peccato che nella mia campagna RL si sia sciolta... Non le posso usare. Ma magari, per una oneshot, userò il materiale!
  5. Bella domanda Airon17, ma ahimè, come già dimostrato in un altro topic dove discutevamo io e Dark Megres, non c'è una cultura predefinita nella 3.5. Insomma, D&D non è basato su una società medievale. E quindi, anche le basi culturali, pure essendo ispirate ad essa, non sono cosi definite. D'altronde, c'è il Monaco come classe base.. e questa si potrebbe definire ispirata all'Oriente, non certo all'Europa. Che ha una cultura totalmente diversa. Quindi ? Quindi niente, un bel casino.
  6. Ho dato un occhiato a Warmaster. Mi piace il sistema in generale, quindi lo userò. Dovrò però modificarlo visto che il D6 non basta. Per Nadrim: quand'è che ci vediamo per "tu sai cosa" ? Se vieni magari al raduno del 2 dicembre, sarebbe perfetto!
  7. è di 9° Lvl. Di solito non mi piaciono le magie che permettono di ignorare regole classiche di D&D, e questo non fa eccezione. Mi spiego: la tua magia crea un proiettile di anti-magia, che, quando colpisce, crea un effetto magico: - o fa esplosione di forza - o ingloba la creatura/oggetto in toto, creando un campo anti-magia attorno. è un pò paradossale. L'anti-magia non crea magia. La annulla. Ora, questo significa che nella mia campagna, l'avrei bocciato, qualsiasi sia la limitazione o effetto, proprio per l'incoerenza. In realtà, credo che ad esaminare attentamente la tua magia, hai voluto che sia un proiettile di anti-magia per fare in modo che non sia "bloccabile" in alcuna maniera e che colpisca sempre. Secondo me, però, questo punto non è congruo con l'anti-magia. Sarebbe molto meglio, al posto di fare un proiettile, dire per esempio che "flussi di magia appaiano e stringono il bersaglio, e, una volta esso colpito, si trasformano in un vero e proprio campo anti-magia". Ma a questo punto, un TS ci dovrebbe essere (in quanto per colpire "sempre", ci vuole di base magia per farlo, non anti-magia), o qualcosa del genere per non rendere automatico l'effetto. In sintesi, io l'avrei bocciato, fino a renderlo coerente. Ma è il tuo DM a decidere, e se a lui va bene, non vedo problemi. Per quanto mi riguarda, a parte questo problema, la magia mi sembra piuttosto ben modificata.
  8. Neanch'io ho ancora capito se si parlava dell'Old D&D o della 1st, e infatti non è stato ancora chiarito. Concordo poi su tutta la lina di allsunday.
  9. http://www.dragonsfoot.org/forums/index.php
  10. è chiaro che pochi hanno esperienza diretta. All'Old D&D io ci ho giocato, per un pò di partite, e conoscevo molto bene le regole (volevo masterizzare). La 1st l'ho vista solo di sfuggita. La 2ed ci ho fatti 18 anni di campagna. La 3.5 ci gioco da 1 anno e conosco ora (non perfettamente) molti manuali. Una cosa solo mi fa pensare. In un famoso forum internazionale (dedicato a tutte le vecchie edizioni, quindi non c'è la 3.5), ho visto che la sezione più visitata di D&D è quella dedicata ad AD&D 1st Ed. Qualcosa vorrà pur dire. Ma so che tra la 1st Ed e ala 2ed ci sono le stesse differenze circa che tra la 3.0 e la 3.5.
  11. Mi aspettavo combo migliori... Quella di invertire la gravità è counterabile da Volare. A questi livelli, non avere niente che permetta di volare attivo è chiedere comunque la morte, imho.
  12. Se per prima edizione s'intende AD&D 1st Edition, allora, anche se non ci ho mai giocato, confermo (avendo visti alcuni manuali) che era di gran lunga quella più "elistista" e "completa". Non era, però, molto user friendly, e suppongo che è per questo che hanno fatto la 2ed.
  13. difficile considerare un "modo" quel che non ha forma (come appunto il bene e il male). Su questo, la Legge ha più forma del Bene (che è un concetto, al limite, morale).
  14. Concordo con Lopippo. Anche se non cambia il succo del discorso. E cioè che il Paladino si può benissimo intendere come un "legalebuono" e non come un "legale" e "buono". Chi ha diritto a fare le divinazioni per te ? Chiunque possa lanciare la magia ? O chiunque, per legge, possa farlo ? Sono 2 cose ben distinte. E le conseguenze sul comportamento del paladino sono quindi molto diverse. Mah. Non sta scritto da nessuna parte che "deve" farlo. Può benissimo ignorare la guardia, se non gli va di rispondere. Concordo. Concordo anche su questo.
  15. Un altra possibilità è prendere spunto da un bellissimo prodotto della 2ed. Requiem (di Ravenloft). Dove appunto i PG diventavano tutti non morti. I maghi diventavano Lich, i guerrieri diventavano Zombie / Schelettri / Wraith o altro, ecc ecc. Tutto dipende un pò da come si comportano da "vivi". Per un Lich, anche di 3°-4° va bene. Basta dargli quasi nessun potere (tranne il filaterio). I poteri si "guadagnano" con le azioni malvaggie (in totale stile RL), con il prezzo però che poco a poco potrebbero cambiare allineamento e magari il controllo del PG (accettare il male, soprattutto quello "non-morto" collegato all'energia negativa, non è proprio molto sano per la propria salute, soprattutto quella mentale).
  16. Il rischio c'è sempre, se i giocatori sono permalosi. Ma loro per primi hanno rischiato, comportandosi in maniera scandalosa verso Senrix. Quindi secondo me capiscono la situazione (fuori gioco, e spero che qualcuno abbia fatto le dovute spiegazioni) e che ne sono responsabili. Alla fine, è andata anche bene: potevano benissimo morire tutti. Sia Senrix che il suo master hanno fatto prova di contegno, quindi secondo me c'è poco da brontolare per loro (e se lo facessero, come Master prenderei provvedimenti)
  17. Elayne replied to Arghot's post in a topic in Dungeons & Dragons
    In linea teorica, un mago di 30° con tutti questi talenti per sparare a raffica dovrebbe avere creato magie apposta (di 5° in giù) per rendere la combo terrificante.
  18. Personalmente, vedere PG "buildati" con 2 livelli da guerriero mi fanno vomitare. Non è per me "dare spessore" al PG, quanto "ottimizzarlo". E nessuno potrà convincermi del contrario. io ho votato "puro".
  19. Il tentativo di rendere meno mortali i primi livelli è sempre stato una bella cosa. Infatti mi ricordo che alcuni sistemi, inspirati palesemente da D&D, usavano appunto un altro metodo: un primo livello “tosto”, e poi “aggiunte” con il passare dei livelli. Il che, concordo, è molto più bilanciato ed interessante. In OD&D infatti si andava molto su con i livelli. In AD&D 1st edition non so onestamente fino a quanti livelli si andava. Nella 2ed, si andava fino al 30° (nel MdG fino al 20°, ma altri spiegano la progressione fino al 30°, e anche oltre, in realtà: non c’erano veri limiti). C’è stato, però, un “ritorniamo a un sistema meno livelloso” nel passaggio dall’OD&D all’AD&D. Come ti capisco! Speriamo tu abbia ragione… perché ahimè, l’articolo sul drago non implica al 100% che otterremmo questo risultato. Si, il Drago sembra proprio potente… Ma se i PG lo sono ancora di più… Indubbio sui disegni, è vero. Ma sul resto ? Cosa c’entra la fonte di potere marziale per i guerrieri con la medievalità ? E un PG Tiefling ? (ok, è un demone, quindi ci sta… ma in un ambiente/città medievale, c’entra poco). Concordo pienamente.
  20. Su cosa esattamente non sei d'accordo, aza ? Perchè non capisco il nesso tra quello che ho detto e quello che stai dicendo tu... Stai forse dicendo che un livello 30 di OD&D è più forte di un livello 30 della 3.5 ? (o di qualsiasi altra edizione) Perché questo, imho, non è assolutamente il caso. Per ogni singolo livello, un PG dell'edizione X+1 era più forte di un PG dell'edizione X. Che la progressione sia più lenta, diversa, o altro, non cambia il discorso... OT (tra l'altro, sono certo che molti direbbero "beh, qui a qualsiasi livello, in 3.5, chi colpisce per primo vince", o qualcosa del genere. E d'altronde, come dare loro torto vista la geniale regola del prendere alla sprovvista ad ogni inizio di combattimento ?) Dalla mia esperienza, sono propenso a concordare. Di solito, i primi manuali di un edizione riassumono TUTTA l'edizione precedente, quindi la potenza è simile, ma su molte cose, inferiore. Il potenziale, però, a parità di livello, è sempre superiore. E infatti è questo l'importante. Guarda, se per l'ultimo D&D si intende l'OD&D, allora significa che da un S&S torniamo a basi medievali (il che, dalle info che escono fuori, è chiaramente non il caso), che la potenza è in abbassamento (e dall'articolo sul drago, con 500pf, non mi sembra proprio), ecc. ecc. Magari piuttosto questa affermazione è da leggere come "non preoccupatevi: sarà tutto più figo, ma rimarrà sempre D&D". Ricordo che la 3.5 è chiamata anch'essa "D&D".
  21. Quoto Kursk, e aggiungo che il bonus doveva essere dato. Se non lo dai in queste occasioni, quando lo dai ?
  22. Per definizione, ogni edizione ha sempre aumentato il power playing. Nell'OD&D, i guerrieri avevano 1d8 pf per livello (fino all'8°), nessuna specializzazione o talento specifico, nessuna forza percentuale, ed erano forti soltanto per la loro THAC0 (che non era niente di più forte di adesso, tra l'altro). Ogni edizione ha visto migliorie. Chiaro che andare anche "oltre" quello che ha dato la 3.5 fa venire i brividi, ma tale è la logica di marketing.
  23. Elayne replied to Arghot's post in a topic in Dungeons & Dragons
    L'idea del duello, molto interessante, ha però una pecca. Duello con i 2 che si vedono a distanza di tiro: decide molto l'iniziativa. E quindi, il c**o. Duello con i 2 che non si vedono e si devono trovare: qui (anche se imho il mago è vantaggiato) entra in gioco molto l'intelligenza e l'esperienza del giocatore, non del PG. E visto che per definizione i 2 giocatori sono diversi, la vittoria del mago o stregone non significherà niente. Ribadisco infatti che senza oggetti magici, il duello a vista non ha senso (o diciamo, non permette di definire chi è il migliore: entrambi hanno le stesse armi, quindi sono pari). E quello senza vedersi ahimè diventa un duello tra giocatori, non tra classi.
  24. Elayne replied to Last's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Mai provato l'arciere in NWN. So però che alcuni PG sembrano decisamente più forti di altri. Alla seconda partita, provai il Guerriero / Maestro d'Armi, completo di maestria. E infatti da solo uccideva tutti... Quindi la sensazione dipende infatti dalle build. Suppongo che tu sia riuscito a farne una bella con l'arciere.
  25. Essendo loro player novelli secondo me devi: a) lasciare libera la storia, come dice Larin nel frattempo controllare che tutto vada bene (per evitare appunto i problemi da te elencati): se si stanno arrenando, tu usi storie/indizi/avventure per muoverli in una direzione che dia spunti. Per il tuo problema generale, una possibile storia: i ribelli sono disorganizzati. Ok. Ma in realtà c'è, tra loro, un condottiero. Solo che questo condottiero, che potrebbe risollevare la ribellione, è occupato a altro. Magari è depresso (e si è ritirato) per una ragione personale. Magari è rinchiuso da qualche parte.. Il compito dei PG è: 1) capire che qui ci vuole questo famoso eroe (già questo può essere capito nell'arco di 2-3 livelli) 2) trovarlo / salvarlo (un bel pò di livelli anche qui) 3) convincerlo a prendere le redini della ribellione (e qui, le possibilità di avventure sono molteplici). Conseguenza: i tuoi PG giocano a D&D "classico", aiutando la ribellione ad ottenere quello che vuoi tu.