Jump to content

Elayne

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Elayne

  1. Organizzate una cena. Prima di giocare insieme, magari, o in altra sede. E si discute del tutto come persone civili. è secondo me la migliore e unica soluzione. Non puoi risolvere IN GIOCO una problematica che è nata FUORI GIOCO.
  2. Geniale, semplicemente geniale. Vedo che hanno ruolato molto bene! Una lezione per il mago, suppongo.
  3. Considerando che c'è un chierico massimizzato, senza preparazione, ecc. suppongo che questo sia il minore dei problemi.
  4. sto ancora leggendo. Sembra da provare. Facci sapere quando sarà realmente in vendita, che probabilmente lo compro per natale per fare piccole partite prima delle sedute!
  5. A prima vista infatti, gli unici 2 incantesimi interessanti sono Rune Esplosive e Scolpire la Pietra. Per il resto, manchi cruelmente di magie tattiche (tranne invisibilità e simili). Nessuna magia di Illusione o di Ammaliamento. Hmmmm... Oggetti magici ? Sia tuoi sia del gruppo ? Potrebbero essere fondamentali.
  6. Questa idea mi piace molto. Voto a favore. Ti assicuro che NON avranno scampo. heheheh
  7. Allora se la sono cercata, e di brutto. Per il resto, tutto ok. Secondo me hai ruolato benissimo. E secondo me, dovresti anche fare in modo che non ne escano vivi.
  8. Guarda, io ti direi al 99% si. Anche perchè i primi 2 numeri non mi sono mai veramente piaciuti. Ma il problema è che li ho letti DOPO, quindi non posso essere certo del mio parrere. Al limite, compra il terzo, e leggilo. Cosi ti fai un idea. In generale, comunque, i primi 2 volumi sono a scala "locale". Dal terzo in poi i personaggio cominciano ad essere "quelli che sono destinati, malgrado loro, a diventare", e diventa tutto molto più globale (e quindi grandioso).
  9. Hmmm.... beh, io avevo cominciato dal terzo, per poi leggere il quarto e il quinto.. solo dopo ho trovato il primo e il secondo. Ormai aspetto solo che sua moglie finisca l'ultimo numero. Per i primi numeri, c'è da considerare che i personaggi, a questo momento, sono "semplici contadini di un villaggio sperduto". e quindi, per definizione, piuttosto semplici.
  10. La traduzione italiana di WoT è un orrore, infatti. Leggerlo in inglese è tutt'altra storia, e, infatti, considero che questa serie si noti appunto per la caratterizzazione geniale dei personaggi. Strano.
  11. Quoto Merin. Però come reazione andava bene la tua. Magari avevi una ragione per essere affezionata ai tuoi compagni. Amore, stima, o altro. Difficile ma non antitetico per un CM. E quindi, ci sta il "non ucciderli". Insomma, un CM classico avrebbe fatto come dice Merin. Ma la storia tra te e loro può cambiare il solito "cliché".
  12. In gioco: niente da ridire. Mi piacerebbe però sapere il ragionamento che sta dietro gli altri PG. Insomma, che scusa usavano per "non darti nulla" ? Che rapporti avevate in gioco ? Fuori gioco: ne hai parlato con il master prima di fare questa azione ?
  13. Elayne replied to uthertepes's post in a topic in D&D 3e regole
    Non metto in dubbio quello che dici, ma non ho il manuale sotto mano... Scusami, ma pensavo che in 3.5 ogni TxC fosse UNA sola azione. Infatti fai tanti TxC quanto te ne permette il tuo BaB, o fai un azione di movimento + attacco singolo. Anche perché si parla di SEI secondi… Ma magari mi sbaglio. Questa è semplice. La destrezza non aiuta l’avversario perché LE REGOLE dicono cosi. Se il Fintare, da regola, dice che è il Raggirare che si deve usare, è chiaro che è contrapposto una prova che niente ha a che vedere con la destrezza (e quindi, percepire Intenzioni). Ma nella realtà, la destrezza è determinante. Sia per colpire che per evitare la finta. Beh, ma scusa, se tu non sai come combatte una creatura davanti a te, perché non è della tua razza, e quindi, appunto, hai difficoltà a leggerne il linguaggio corporeo, è chiaro che hai dei malus in Fintare. La Finta si basa, per definizione, sul “fregare” l’avversario. Difficilmente freghi qualcuno che conosci poco. Tu puoi sempre fare un finta a sinistra per colpire a destra, ed eseguirla in modo veloce, pulito, ecc. E su questo non influisce l’avversario, visto che stai facendo, e solo tu, il gesto. Ma questo non basta ad ottenere un risultato. Per quanto la penso io qualcuno ci sono 2 modi di intendere un combattente non intelligente. Il primo è il classico “robot”. Che combatte senza scansare i colpi. E su questo le finte non servirebbero, in quanto se ne fregano di dove colpisci. il secondo è lo stesso del primo, ma con una “capacità” a schivare/parare i colpi, pari all’insegnamento/programmazione ricevuta. In questo caso, per quanto mi riguarda, la finta dovrebbe funzionare. Non funziona ? È chiaro, perché da regole Fintare si basa su abilità di percezione e di raggiro, e quindi di “anticipazione (sbagliata) su dove arriverà il colpo”. Questo denota per forza l’intelligenza. Ma come ho detto, è un problema, alla base, di regole. Notare però che non dico che Fintare dovrebbe essere al 100% sulla destrezza. Ci sta bene anche “da regole”. Per me è in realtà un miscuglio di cose (sia destrezza, sia saggezza). Ma soprattutto dovrebbe essere esperienza, e di classe, per i combattenti.
  14. Elayne replied to uthertepes's post in a topic in D&D 3e regole
    Da considerare che in un combattimento reale (perchè anche se D&D non è reale, le basi sui talenti / abilità l'hanno preso dal mondo reale), tu colpisci l'avversario solo in questi casi: a) l'avversario non ha visto arrivare il tuo colpo (è stato cosi veloce che non l'ha visto arrivare) l'avversario non ha visto arrivare il tuo colpo (perchè stava guardando da un altra parte --> l'hai colpito a tradimento) c) la persona di fronte anche se ha visto il colpo non ha potuto fermarlo/schivarlo (perchè era bloccato, perchè è una chiavica che non conosce le mosse per difendersi, ecc.) d) vedi c), ma dovuto ad una finta. Magari mi scordo qualcosa, ma in combattimento, la FINTA è fondamentale. Spesso si colpisce l'avversario uccidendolo grazie ad un punto scoperto (perchè non era abbastanza bravo per sapersi coprire ? raro quando si parla di PG con Livelli). E quindi, grazie ad una finta, o perchè l'avversario guardava da un altra parte. Il combattimento è una cosa sporca. Andate a farvi un Live. Il 90% delle uccisioni avviene perchè l'avversario guardava da un altra parte. E non c'è niente di male. O si vive, o si muore. Solo un paladino chiederebbe all'avversario di girarsi, ma, come ho detto in un altro post, un paladino che non può fintare è come un paladino che non può combattere, perchè senza fintare (in real) non potrebbe mai colpire il suo avversario. Vabbeh, sono andato un pò OT... scusate... ma visto che si parla di Fintare, vorrei precisare che è parte integrante di un combattimento. Nella 2ed non esisteva, ma da regole era INCLUSO in esso. Nella 3.5 ne hanno fatto un azione da combattimento e talento. Bah.
  15. Carisma 2 ? Ma lol! Quoto Dark Megres e altri prima di lui. Direi di più. Avere un tizio come questo nel gruppo crea dei problemi relazionali ANCHE al gruppo stesso. è come andare in polizia con un amico assassino accanto, conosciuto dalle autorità (anche se non è ricercato, in quanto ha pagato per i suoi crimini).
  16. Elayne replied to uthertepes's post in a topic in D&D 3e regole
    Il fintare in combattimento non dovrebbe, teoricamente, essere basato sul carisma. Per esperienza, ti assicuro che al limite dovrebbe essere la destrezza ad essere utilizzata. Ma per me, dovrebbe essere solo una questione di BaB. Fintare dovrebbe essere un abilità di classe del guerriero.
  17. Ho letto meglio. Non basta farla più bassa. Bisogna anche essere l'unico a farla. Cioè, se ci sono 4 persone a proporre 1 Euro (offerta più bassa), 3 a proporre 1,5 €, e 1 a proporre 2 €, vince quello da 2 €.
  18. Scusa, ma chi mi impedisce di mettere subito come prezzo proposto (offerta) quello più basso, sarebbe a dire, "1 centesimo" ???
  19. Niente da ridire sull'ultimo intervento, tranne una cosa!! Questo è una buona cosa, se lo fa gratis! Comunque, gira e rigira, finchè ci saranno buoni master, non ci saranno problemi.
  20. anche se quoto Hiade in generale, vorrei fare riflettere su alcuni punti... Già. Peccato che di conseguenza, mentre esistono CdP in 2ed (ma si tratta di materiale Planescape), quelle di 3.5 sono diventate, appunto, solo un altra personalizzazione del PG (come i Kit, ma fatta meglio). Non hanno il sapore di una cosa "guadagnata con anni di gioco". Non hanno quel sapore di "speciale". Lo stregone esisteva anche in 2ed. Anche la 3.5 su questo punto ha creato un sacco di cambiamenti... il concetto di "PG al supermercato" è della 3.5. Ed è proprio lo stesso tipo di approccio "mercenario" che denunci. Su questo non sono affatto d'accordo. Il vero gioco da Eroi era la scatola base di D&D. Ogni successiva edizione, si è perso qualcosa. Il salto più importante è stato fatto appunto con la 3.5. La 3.5 non esalta l'EROE. La 3.5 esalta l'ESSERE FUORI DALLA NORMA. Ma non l'eroicità. Esalta la potenza, non la morale. Nella 3.5 puoi fare la stessa cosa. Certo, non c'è il mezzo abissale nel MdG, ma questo cosa cambia ? Ogni NUOVA edizione è un sunto di quella precedente. Quindi ogni nuovo manuale del giocatore fa un sunto di ANNI di edizioni precedenti. Quando parlo di 2ed, non parlo dell'unico manuale del giocatore. Ma dell'insieme. Non avrebbe senso altrimenti. In fondo, a quale 3.5 stai giocando ? Quella completa, con tutti i manuali che desideri considerare. E tra questi, ci sono i mezzi abissali.
  21. Da quello che leggo qui sopra, il tuo caro amico sembra di avviso totalmente diverso.
  22. Non posso che quotare l'onorevole Mad Master nella sua limpida e brillante spiegazione della problematica. Al limite il master potrebbe spiegare perchè elimina un talento/magia del MdG, per esempio, ma anche qui, non è strettamente obbligato, imho.
  23. Hiade, la storia si ripete. Come dissi in un altro topic, ognuno è figlio della sua edizione. Sono piuttosto certo che la 4ed sarà un successo, anche se mi piace sempre di meno (sulla 3.5, utilizzo la metà del materiale circa per la mia visione di gioco, che è importante, ma non enorme). I master / giocatori stabili di 3.5 non avranno questo problema. Magari, al limite, useranno un 80% della 4ed. Ma non di meno. Alla fine, sempre di Sword & Sorcery si tratta. E in un S&S, ci sta l'evoluzione da "figo" che stanno creando, perchè è proprio su questo che si basa il S&S. Non su una base immaginaria / storica di medioevo (e quindi di realismo). Chiaro, magari tra 10 anni con la 5.0 avremo dei guerrieri simil Sayan, con poteri sulle spade, e dei "Manuali delle Stelle" (7) da trovare per salvare il mondo... E tu rifiuterai tale approccio. Ma per molti, sarà una bellissima cosa.
  24. Scusami, ma un master, se mette dei mostri nell'avventura, non è per uccidere i PG. Certo, magari i mostri sono troppo forti, ma se alla fine sembrano infatti troppo forti per il gruppo, non fa in modo di impedirvi di scappare, o distruggere ogni tentativo di avere salva la pelle... Se il mago cerca di fare scappare tutti con Porta Dimensionale, e questo non funziona per volere del DM (che, cito testualmente "ci mette del suo"), scusami, ma per me non ci sono 300 spiegazioni. Ce n'è solo una.
  25. Scusate, ho letto bene ? Un Paladino di Bane ???? Da quando Bane ha dei paladini ?