Tutti i contenuti pubblicati da Elayne
-
Le regole che togliereste...
Finchè arriva un ratto, ti fa 2 danni, e tu sei un mago con 4pf, e schiatti sul colpo.. Non ho il tempo di scrivere le regole che cambierei, perchè devo prendere un treno. Ve le aggiungo dopo.
-
A Tutti I Dungeon Master
Creazione PNG. Non lo è finchè la campagna non si alza di livello.. Più sali, più prende tempo, e più devono essere precisi e curati per essere credibili ed all'altezza della storia/gruppo. Ma non è un problema terribile in realtà.. rende solo più difficile fare avventure, tutto qui. E l'improvisazione non basta più, perchè l'indomani, ti puoi ritrovare con PNG che sono stati creati, ma che creano un problema di coerenza nella storia...
-
[HR-D&D] Il duello: ha senso usare qualche variante?
Premessa: non ho letto i libri di cui parli. Ma posso capire il senso. Nei libri, i duelli, o le battaglie di eserciti sono sempre resi molto bene, ed alcune cose non si riescono a riprodurre in D&D. Credo che miri a riprodurre questo feeling magico, che spesso si perde con dadi, azioni limitate dal regolamento, ed "approssimazioni". In primo luogo di solito si va verso delle HR che aggiungono pesantezza al gioco, anche se di fondo, sono fatte con buona fede. Io ti consiglierei, al posto di "aggiungere", di "rimpiazzare". Ti faccio un esempio semplice di una regola imperfetta della 2ed (te la trasformo in 3ed a livello di termini come CA, TxC, ecc, cosi si capisce meglio). In 2ed un guerriero poteva dedicare parte (o tutti) dei suoi attacchi per "parare" (cercare di parare un colpo). Il sistema era semplice: se l'avversario colpiva la tua CA con un TxC, allora facevi una prova contraposta di TxC per vedere se paravi il colpo. Per riuscire la parata, dovevi colpire almeno la stessa CA del nemico . Esempio: tu hai 26 in CA. l'Ogre ti attacca e colpisce CA 30. Allora tu, con il tuo TxC, dovevi colpire almeno CA 30 per parare il colpo. Tutto chiaro, ed apparentemente, tutto logico. Se non fosse per il fatto che questo sistema rendeva svantaggioso parare con uno scudo, visto che la prova di parata usava il TxC dell'oggetto/arma che usavi per parare. Insomma, uno scudo +2 non ti dava +2 alla parata, e non solo.. lo scudo, visto che ti aumentava la CA, giocava ironicamente contro di te nel tentativo, visto che aumentava la difficoltà della parata stessa (la tua CA totale). Questo, ufficialmente, rendeva in 2ed non molto utile avere uno scudo: avevi un attacco in meno (per fare male, come per esempio con una 2a arma), e se volevi usare la tua seconda mano per parare, era sempre meglio usare un arma. Cos'ho fatto ? Semplice, al posto di creare una nuova regola per la parata, ho solo modificato quella esistente, togliendo dalla difficoltà della prova di parata del difensore la CA data dallo scudo, e aggiungendo un ulteriore bonus alla prova... che era uguale, ancora, alla CA totale data dallo scudo. In breve, si toglieva alla difficoltà 2 volte la CA data dallo scudo. In 10 anni di gioco, il sistema si è mostrato molto bilanciato e ha permesso una diversificazione dei PG/PNG ottimale: chi usava lo scudo non era vantaggiato/svantaggiato a confronto di chi usava una seconda spada. L'importanza di questo esempio non si limita alla "sola parata", ma anche all'epicità degli incontri... che sembra essere un punto a te caro. Era finita l'era di "attacco, manco, colpisco" che riduceva poco a poco i pf... In quanto il "difendersi" diventava una strategia valida... Un guerriero che prima non si doveva troppo preoccupare di non colpire, ma solo di avere più attacchi possibili, ora si trovava, a volte, a dovere fronteggiare qualcuno con una CA importante, e le poche volte dove riusciva a colpire, a vedersi parare con facilità i suoi attacchi. Questa HR è stata semplice, e non ha aggiunto niente a livello di complessità: chi non conosceva i calcoli esatti sapeva però che uno scudo serviva, e tanto, per difendersi in mischia. Il che è normale, e logico (anche a livello esperienza personale GdRVivo, vi posso dire che avere uno scudo cambia la vita). Per ritornare a te e la tua proposta di HR, ebbene, io cercherei un altra via.. Magari, tu, come DM, fai fare qualche tiro di costituzione, di tanto in tanto, se pensi sia necessario... ma secondo me, in D&D, sono eroi.. l'affatticamento, che ho visto anch'io in alcuni libri, avviene dopo un bel pò di rounds. E secondo me, finchè il sistema D&D è cosi "rapido" (in un duello), è inutile fare un sistema di affatticamento (che è un aggiunta alle regole). Certo, puoi dire "in un duello", si potrebbero fare più azioni in un round, e quindi giustificare il sistema di affatticamento... ma io a questo punto ti dico "non è meglio fare che, in un duello, 1 round sia uguale ad 1 secondo" ? Io stesso, in 2ed, dove 1 round = 1min, ho detto che, IN COMBATTIMENTO, 1round=20 secondi.
-
Bene o male?
Neutrale, per preferenza personale. Ma sono belli tutti e tre.
-
Il discepolo dei draghi è inutile?
è in assoluto una delle CdP che odio di più... Insomma, questa è una classica CdP creata per il marketing D&D... poi, se D&D fosse un mondo reale, sono sicuro che ci sarebbe una setta di Discepoli dei Draghi, ma di pazzi, ce ne sono in tutti i mondi. (senza offesa per quelli che amano questa CdP)
-
Torneo arena D&D 3.5 in chat
Si può comprare un oggetto magico non presente nella tabella, suppongo. Io l'ho fatto: malgrado la mia inesperienza in 3ed, ho visto le regole, e ho calcolato il prezzo di un oggetto magico che mi interessava in questa maniera, e visto che vedo "PG accettato", suppongo che tutto era regolare.
-
Nano di 12°-14°, PNG Difensore Nanico, da creare
Bene, l'avventura è andata bene. Alla fine ho cambiato un pò i talenti, visto anche che alcuni erano, da regole del DM, depotenziati (come Critico Migliorato, Maestria Migliorata, ecc.) Alcuni oggetti magici sono stati anche "depotenziati" dal DM stesso. Va benone, ero solo un PNG. Con tutti i bonus, aveva +20 in Artigianato su fabbricare armi e fabbricare armature, che era carino come BG. La cosa simpatica è la scelta dell'arma che avevo fatto: alla fine ho provato la Catena Chiodata, che era +2, e folgorante. Si può fare di tutto con quest'arma, e grazie a Maestria, la CdP difensore nanico, ecc, sono arrivato a CA 37 in una battaglia. Grazie a tutti, si può chiudere il topic!
-
Ho ripristinato ogni cosa
Ragazzi... questa volta c'è andata male... riproviamo il mese prossimo ?
-
Nano di 12°-14°, PNG Difensore Nanico, da creare
Ottime risposte, e grazie all'aiuto di Morwen in chat, ecco una stesura di base per quanto riguarda classe e talenti: Guerriero 8° / Difensore Nanico 5° Questo dovrebbe darmi 10 talenti, se non sbaglio (5 per il guerriero, 5 per i livelli). Talenti: Maestria, Maestria in Combattimento Riflessi in Combattimento Resistera alla Carica Carica Poderosa Resistenza Fisica (requisito CdP) Robustezza (requisito CdP).. questo talento non lo capisco.. 3pf in più ?? e BASTA ??? erkk... Schivare (requisito CdP) Disarmare Migliorato Attacco Poderoso Iniziativa Migliorata Per i punteggi, gli studio in pausa pranzo sul manuale, ma a questo punto Int14 d'obbligo, Forza elevata (per maestria, è anche importante per il TxC), il resto, vedremo. Come oggetti, uno scudo torre "animato", un martello da guerra a 2 mani come arma, e un pò di altre cose che adesso deciderò. Altri imputs ?
-
Nano di 12°-14°, PNG Difensore Nanico, da creare
Non devo essere malvaggio, posso anche essere buono. basta che non sia un paladino. o con un codice di condotta simile. EDIT: il talento della scimmia, no grazie, anche se ottimo per potenziamento PNG. è un pò "antitetico" all'universo classico di D&D, e so che al master non piacerà. Maestria Migliorata ? mai letta.. dov'è, sul perfetto Combattente ?
-
Nano di 12°-14°, PNG Difensore Nanico, da creare
Grazie per la prima serie di risposte.. Quindi Hold the Line mi sembra carino, infatti, e proprio bastardo. Per la storia del guanto della conservazione, a questo punto posso metterci uno scudo medio, no ?
-
Il Codice da Vinci
Visto ieri il film, come preannunciato, a gratis, compreso di buffet dopo, sempre a gratis. Paradossalmente, se non avessi letto il libro, avrei avuto difficoltà a prendere sul "serio" la storia, sarebbe a dire, a non rimanere scioccato. In sintesi: il film è ben fatto, mi è piaciuto, ma non è certo da oscar.
-
Nano di 12°-14°, PNG Difensore Nanico, da creare
Ok, stasera partecipo come PNG in un avventura (D&D da tavolo). Già una volta l'avevo fatto, giocando un Patriarca di una divinità, e con eccellenti risultati (i.e. ho saputo dopo che tutti erano rimasti impressionati dal role play e il modo molto esperto di giocare un tale PNG), e vorrei ripetere il successo. Il Master mi ha detto che posso preparare qualsiasi PNG, basta che non sia elfo. So che l'avventura si basa partendo da un fortezza nanica, quindi ho pensato ad un PNG Nano, difensore nanico come CdP. Il gruppo credo sia di 2 persone, un guerriero e un ladro. Avrei potuto fare un chierico, però avevo già fatto il patriarca prima, o un mago, ma questo renderebbe più difficile la gestione per il master, anche se espertissimo, visto che questo gruppo non ha mai avuto casters (e quindi le avventure sono sempre state tarate di conseguenza). Il paladino, no, in quanto è un gruppo malvaggio andante. Ora, considerando quei 12-14 livelli, ci sono alcune cose simpatiche da usare per un tale PNG (e in particolare il difensore nanico) ? Ho sotto mano il MdG ed il MdDM. In teoria avrei anche il manuale del perfetto guerriero, ma è a casa del master. Quindi fatemi sapere, e se tirate in ballo talenti/oggetti del Perfetto guerriero, datemi una rapida infarinatura di "cosa fanno" per permettermi di capire se si adeguano al PNG che vorrei fare. Per ora l'idea è la seguente: Guerriero 7-8°/Difensore Nanico 5-6° ed usare i vari talenti come Maestria in Combattimento per aumentare ulteriormente la CA. Aggiungere magari anche l'abilità "guarire". Dare al nano magari una armatura pesante, ed un arma che si possa usare sia ad una mano che a 2 mani, cosiche da usare il Guanto della Conservazione per richiamare (e/o rimandare indietro), se ce ne fosse bisogno, uno scudo torre per un ulteriore bonus alla CA. Per i punteggi caratteristica sono indeciso, ma credo che metterò un bel pò di punti in forza e costituzione.
-
Heroes of Might and Magic V
Si l'interfaccia mi ha causato qualche problema anche a me sulla demo all'inizio. Poi provi alcuni tasti, e tutto funziona bene. (il tasto W permette il solito comando "wait")
-
Torneo arena D&D 3.5 in chat
L'importante è dare spettacolo. Il resto può attendere.
-
Io master, ricatto te, povero pg!
Dall'Unico Manuale: co|stri|zió|ne s.f. 1) sensazione di soffoccamento, di solito attorno al torace, spesso dovuto ad una mancanza di cautela del PG nell'affrontare il pericolo: la sensazione di costrizione si faceva sempre più intensa, e Redegor il Rosso sentiva il buio annebbiare la propria mente... 2) magia di cerchio intermedio arcana, spesso usata con successo (PNG) od insuccesso (PG) per ottenere un risultato variabile: dopo il lancio di Costrizione, Erik era certo che l'Idra avrebbe fatto quello che desiderava... Confermo. Nessuna costrizione in atto.
-
Torneo arena D&D 3.5 in chat
Aggiungetemi alla lista dei "consegnati". Chiaramente adesso aspetto da un momento all'altro, vista la mia conoscenza della 3ed, un pm da parte di uno dei master per dirmi "questo non è legale, quello non lo puoi fare, ecc".
-
Lost - telefilm
Visto l'episodio. La cosa divertente è che si chiedeva, mia moglie, come avrebbero fatto a spiegare tutto nell'ultimo episodio... Ingenua!!
-
O.C. - The Orange County
Questo dimostra che c'è chi è destinato a graaaandi cose.. Ha già capito tutto su cosa bisogna fare per farsi notare.
-
Canto
Devo ancora guardare meglio la classe Bardo in 3ed. Credo comunque che rimane uguale in generale alla 2ed. Elayne verifica che Codan non ascolti... Il Bardo è un ottima classe, e più il gruppo è esperto, più è utile, imho. Ma spesso è dovuto alla bravura del giocatore, piuttosto che alla potenza del PG. Sono dell'idea che tra tutte le classi, il Bardo è una delle "3" classi che possono veramente sbocciare se in mano ad un giocatore esperto. Un Bardo poi ha tutta una predisposizione al Role play, e quindi, un giocatore "bardo nell'anima" aiuterà molto il gruppo, e sarà una fonte di divertimento e di aiuto costante sia per il gruppo che per la campagna in se. Il Bardo ha comunque, secondo me, una grave pecca: non puoi averne 2 in squadra, in generale. Un pò la stessa cosa di un ladro, in realtà, che è la seconda classe della "Triade" (lol) per quanto mi riguarda. Elayne vede Codan arrivare.. *cough* Il Bardo ? L'unico utilizzo decente è per pulirsi i piedi sul suo mantello quando entri in una locanda...
-
Da quanto tempo giocate?
19 anni, ma da 17 sul serio, quando avevo 12 anni e creai il primo club di GdR a scuola. Ebbi 3 gruppi di 5 giocatori (anche delle classi superiori). Un gran ricordo. Alcune parentesi da giocatore durante questi anni da Master, chiaramente, o da PNG. Un paio di partite ad alcuni GdR come Vampiri, Cyberpunk, e vari. Ma in generale, AD&D.
-
Torneo arena D&D 3.5 in chat
Ribadisco: con una ricerchina su google ci ho messo 3 anni a trovare la gif adatta. Ma se tu vuoi darci siti dove si possono scegliere tra un SACCO di gif, beh, io non ho niente in contrario. Di sicuro, però, non mi metto a cercare io in giro.
-
Il Codice da Vinci
Io e mia moglie abbiamo letto il libro e NON volevamo andare a vedere il film, visto che una volta letto il libro (che ci era piaciuto, ma è normale per me: un master D&D molto basato su enigmi e "pensieri"), non c'è niente da "scoprire". Però ho 2 biglietti gratis per domani, al "Centre Culturel Français", compreso di buffet gratis per cena dopo... ... beh.. ... diciamo che abbiamo accettato di andarci.
-
Heroes of Might and Magic V
scaricati la demo prima. I requisiti di sistema sono gli stessi, se non erro. Anzi, la demo crea più problemi. Infatti la versione ufficiale è stata modificata un pò per non avere più alcune lentezze e problemi. la demo la trovi qui: http://www.ubi.com/IT/Downloads/Info.aspx?dlId=1587
-
Heroes of Might and Magic V
Allora io sto giocando a questa (mitica!) serie dal primo episodio. Mi ero anche scaricato la Demo (è ancora online) sul sito ufficiale per vedere com'era. Anche a me non era piaciuto il IV, mentre il III si. La Demo mi era piaciuta, anche se si vedevano solo 2 razze (umani e demoni), ma entrambe fatte molto bene. Il V è un ritorno alle origini: - l'eroe è come nel III, rimane in disparte, ma può anche "attaccare" unità sul campo di battaglia, e non solo lanciare magie. molto ben fatto e bilanciato. - grafica 3D notevole. Io sono ai minimi dei requisiti di sistema (quando torno a casa stasera gli scrivo), e funziona cmq bene, anche se al minimo, ed è cmq molto bello da vedere. - città tematiche rispettate, e non un miscuglio di razze come nel IV. Ciononostante, ci sono parecchie innovazioni: a) combattimento: sistema d'iniziativa. Non più in funzione della VELOCITA di una truppa, ma in funzione di un fattore d'iniziativa. Una truppa può quindi muoversi poco ma essere rapida nell'"agire per primo". Cmq sia, ho l'impressione che l'iniziativa abbia un fattore anche random.. su simili combattimenti, a volte, non sempre si cominciava nell'ordine "classico". Forse mi sbaglio, forse c'erano altri fattori in gioco. c'è cmq una sbarra con l'ordine di iniziativa sotto lo schermo, in battaglia... ed è qui che noti il vero cambiamento: non c'è più un vero e proprio turno di combattimento GLOBALE come in Heroes 3 per esempio, dal più veloce al più lento, per poi ricominciare.. No. Qui è tutto in funzione dell'iniziativa. Una truppa più rapida ad agire potrebbe anche agire di nuovo PRIMA che sia il turno di una truppa lenta. In breve, ogni truppa agisce ogni "tot" a secondo della sua iniziativa. Morale: non più esagerato come in H3. Non da subito un secondo attacco, ma permette alla truppa di agire di nuovo in "metà turno" secondo la sua iniziativa. Quindi ci saranno sempre altre truppe che agiranno prima che questa truppa agisca di nuovo. c) abilità E skills. ad ogni passaggio di livello, di solito si può potenziare un abilità (esempio: tattica) OPPURE guadagnare una skill (ce ne sono 3 per abilità) di una delle abilità già possedute. Quindi, ad ogni livello, abbiamo la scelta tra 2 abilità e 2 skills (quindi non più 1 scelta su 2, ma 1 su 4). Alcune skill si possono prendere solo con altre determinate skill/abilità.. interessante, molto. d) feeling della "razza": gli umani rimangono i "classici umani" dei vari episodi di Heroes, con morale alta, ma anche abilità proprie che sono molto ben riuscite storicamente parlando. come abilità generale, quindi, possono ottenere il fatto di "produrre più truppe" quando il leader è al castello (almeno cosi mi è sembrato). i Demoni, loro, possono "richiamare" (gate) altri demoni per combattere (proprio come se fossero degli evoca mostri). Molte truppe hanno abilità speciali: l'arciere umano può quindi sparare a tutto in una determinata zona 2x3 (scatter), il griffone può sparire dal campo per un turno, per poi attaccare e fare molto male in picchiata ad un bersaglio prestabilito, i non morti incorporei hanno il 50% di essere mancati da qualsiasi colpi, ecc. ecc. f) modalità migliorate di gioco in combattimento: - modalità classica: sempre ottima, e come nella mappa, ruoti la videocamera come vuoi - modalità "rapida": 3 secondi per OGNI mossa, non di più. Non sono molti, credetemi.. passati i 3 secondi, la creatura passa il turno. Diventa un "clicca rapido" furioso e furibondo. Stupendo secondo me. g) modalità multiplayer: l'hanno resa più interessante, visto che nel turno dell'avversario gestisci un "fantasma", che da un sacco di possibilità tattiche techniche in più. a livello di difficoltà, sembrava più duro dei precedenti episodi. In sintesi, secondo me un grande episodio, c'è tanto da scoprire ed è molto ben riuscito !!