Everything posted by Elayne
-
Torneo arena D&D 3.5 in chat
Ok, ti ho mandato un PM. Grazie.
-
Torneo arena D&D 3.5 in chat
Dal topic ufficiale... Ahhhhhh!!! Allora devo preparare anch'io la scheda!!! /me corre a farlo.. Accidenti, devo ricuperare anche il manuale del DM allora da un mio amico!! Urk. C'è un anima pia (che non partecipa al torneo) ed onesta che può aiutarmi a "completare la creazione" del mio PG ? (in parole povere: l'ho già creato, ma con manuali base. Non mi interessa farlo fortissimo, voglio giocarmi un eventuale scontro con combo mie, non con quelle specifiche considerate "più forti in 3ed", ma se c'è da migliorarlo un pò sul mio modo di specializzarlo, accetto consigli. Quindi si tratta di aggiungere dettagli, tutto qui).
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Andrò controcorrente... Ti sconsiglio di fare un neutrale, soprattutto un neutrale puro... ricadresti più facilmente nella tentazione (o la facilità) di comportarti come hai sempre fatto, con il tempo, sarebbe a dire, da malvaggio. Quindi vai sul buono. Un bel Paladino, poi, è una vera sfida da giocare, soprattutto per te, e quindi potrebbe essere molto interessante.
-
L'era glaciale 2
In realtà, se tutti noi vedessimo ENTRAMBI gli episodi per la prima volta, senza conoscere l'altro, credo che diremo tutti che il secondo è il migliore: la storia è leggermente sotto (il primo Ice Age, quando lo rivedo, mi fa smuovere qualcosa dentro, e a volta qualche lacrimuccia riga pure il mio volto), ma a livello Gag, non c'è paragone, il secondo è moooolto sopra. Se aggiungi quindi l'effetto "novità" ad entrambi i film, il 2° la vince di gran lunga. Chiaramente, qui, sono riusciti a fare meglio, ma non "l'impossibile", che sarebbe, superare su tutto, anche sulla novità, il primo episodio (pochi 2° episodi ce l'hanno fatta nella storia del cinema).
-
Torneo arena D&D 3.5 in chat
ah proprio un immagine!!! E come si fa ? Frustiamo i disegnatori di DL per fare un disegno di ciascuno ?
-
Torneo arena D&D 3.5 in chat
Poveri noi... Vabbeh, vedremo il risultato.. (ma forse non ce la fa, forse è impegnato )
-
Torneo arena D&D 3.5 in chat
Utile e non... Utile per farsi un idea dei partecipanti al torneo, e quindi dei propri avversari, ma c'è una pecca. Leggera, ma c'è. è sempre possibile, per esempio, che uno dei combattenti cominci la battaglia non in vista dell'avversario (o è vietato dalle regole ?) oppure "non nella sua forma reale" (penso ad un alterare se stesso perenne per esempio), e in questo caso, i problemi ci possono essere. Si tratta di poca roba comunque. Quello che potrebbe essere carino, è lasciare una cronaca delle battaglie sul forum. L'avevo fatto nei tornei organizzati dal sottoscritto. Cosi facendo, i partecipanti possono leggerle e capire un pò come stanno andando le cose, chi sono i vincitori, e quindi i loro possibili avversari. Inoltre, lascia una traccia dell'evento nella Storia del Forum, e gli altri users possono anche capire come sono andate le battaglie. è molto carino, in generale. Nel caso non ci fosse nessun "bardo" disponibile a scrivere queste cronache, posso sempre occuparmene io, ma di solito, lo fa il Master.
-
Il Ladro
Probabile, di sicuro però vedere una lunga sfliza di posts con consigli sui numeri fa un pò impressione... Un ultima cosa, CantorediLama: in realtà, avrò fatto 2 volte il guerriero come PG di D&D. Uno era un paladino di 2ed con un bonus +1 in forza (quindi limitato), l'altro aveva 13-15 (quindi nessun bonus in 2ed) e se la giocava in maniera diversa. Ma questo perchè non mi sono mai piaciuti i PG che fanno affidamento alla forza brutta (forza per il guerriero, palle di fuoco e simili per maghi). Quindi il mio caso è "a parte".
-
Il Ladro
Andrò contro-corrente... Pur essendo un niubbo a livello di creazione di PG di 3ed, di questo topic tengo di buono solo i post del suo creatore. Death Roller ha creato un PG con basse caratteristiche... o meglio, con caratteristiche medie, e nessuna con forti bonus. Il che, per la 3ed, significa che è proprio un eroe sotto la media. Ma di questo, Death Roller ne è a conoscenza. Insomma, al posto di dire “uffa, il mio PG non avrà 22 in Dex, 300 talenti e super-mega-combo” e di volerne ricreare un altro, decide di scomettere sul PG in questione, con una personalizzazione ed interpretazione fuori della norma. Chiedendo consigli su come farlo. (NdR: io ti dico un grande "Bravo!!!") E cosa leggo come risposta ? Prendi quella razza “perché ti da un +2” (orrore, se uno dei miei giocatori mi dicesse una cosa del genere durante la creazione del suo PG, lo bannerei dal gruppo direttamente, senza passare dal via, e senza prendere le 20.000 monete d’oro ), o “fai l’umano, perché ti da un talento in più”, o “metti 8 in carisma che non ti serve a niente”… Mi viene l’urticaria solo a leggere i posts. Senza offesa. Ma come ? In questo forum tutti molto bravi a dire “viva l’interpretazione, abasso il PP” e poi mi tirate fuori una creazione del PG con “numeri” ? Allora ribadisco il mio pensiero. Non solo lo penso e lo dico, ma lo faccio anche, nei GdR: i numeri non sono tutto. I numeri non sono l’anima del PG. Servono solo a dare forma al PG (visto che una scheda bisogna compilarla), non a dare “altri numeri al PG”. Se immagino il mio PG debole di corpo, avrà una costituzione di 8, o 9, magari più bassa se il master lo accetta. Il numero esatto non lo so, ma non sarà, per forza, 6 o 8, potrebbe essere anche 7 o 9. Saprò se sarà nel range 6-7 o 8-9 chiaramente a secondo dell’immagine che mi faccio del PG (“debole” o “molto debole” ?), ma è tutto qui la decisione. Di sicuro però, non farò il ragionamento seguente “ahhh… ma avere meno di 10 mi da penalità ai pf… allora no, sarò debole, ma non cosi debole: mettiamo 10 in costituzione” [sarcasmo](e non 11 mi raccomando, che è un punto sprecato!)[/sarcasmo]. è vero che siamo in 3ed, dove il sistema dei bonus, semplificati (è un bene) rispetto alla 2ed, è di “2 in 2” quindi avere 10 o 11 non cambia niente, quindi quando voi fate quello che chiamate “ottimizzazione” (io la chiamo “snaturalizzazione del PG”), alla fine il vostro PG non avrà, chissa come mai, mai punteggi dispari, ma solo pari (alla faccia della diversità data della nascita degli esseri viventi!). Questo è un male della 3ed, ma nessun sistema è perfetto (la 2ed lo è ancora meno, visto che per esempio, avere da 9 a 14 in Dex non cambia nulla a livelli bonus). Ma spingere questo discorso di ottimizzazione cosi in fondo è secondo me sbagliato, da non fare, ne oggi, ne domani, ne mai. L’importante, ribadisco, è creare il proprio PG come uno se lo immagina, e SENZA considerare i numeri. I numeri non hanno niente a che vedere con l’immaginazione. Un PG destro con l’arco potrà quindi avere una Dex entro un range di 14 e 18, ma perché, proprio, SEMPRE 18 ? Neanche in 2ed, dove un mago, per lanciare magie del 9° cerchio, ha bisogno di avere 18 in intelligenza (e non di meno), vengono creati per forza maghi con int 18 alla nascita! (e i giocatori di 2ed avrebbero molti più diritti a farlo, visto che NON si guadagnano punti caratteristica con i livelli, e che un mago di alto livello senza int 18 è come un guerriero senza spada magica) Quindi a Death Roller dico: “crea il tuo PG come te lo senti, non seguendo i bonus”. Certo, magari seguendo il “Dio Bonus” otterrai più facilità nella soppravvivenza di tutti i giorni, ma il tuo personaggio ne perderà di spessore. (attento, non ho detto che un PG con voti alti perde di spessore, ho detto che “seguire il Dio Bonus” ne sarà la causa) A quelli che dicono che PG di questo tipo non hanno molte possibilità di sopravvivenza, rispondo 2 cose: a) i punteggi fanno la forza brutta e potenziale di un PG, non la sua forza e potenziale finale: questo lo fa il giocatore. Focalizzarsi sui punteggi va benissimo quando combatti contro altri punteggi, come mostri blandi, altri PG seguaci del Dio Bonus, ecc… un PG con punteggi più bassi di altri eroi è cosciente di non essere all’altezza della straordinarietà dei suoi compagni (e questo senza entrare nel discorso bonus), e proprio per questo, come indola del PG (e non del personaggio) cercherà di soperire con l’ingegno (e altro ancora) alla sua inferiorità fisica. Il risultato ? Se la caverà benissimo, arrichirà il gruppo con la sua diversità, la sua interpretazione, ecc. E magari vi batterà pure in combattimento (sembra una bestemmia, ma è la realtà) proprio per la sua duttilità ed apertura mentale nel momento del pericolo (per lui è il suo pane quotidiano). Magari, nel caso del PG di Death Roller, la sadicità di questa assassina sarà rimpiazzata da una prudenza soprafina nel momento del pericolo. Magari vedrete un PG che si svilupperà anche a livello “informativo” con contatti dapertutto (perché ? per capire a chi potere rubare / comprare oggetti magici per proteggere la propria incolumità, per esempio), o con sempre un nutrito gruppo di bodyguards che la segue… le possibilità sono infinite. Quando all’inizio ho detto “i numeri non sono tutto”, in realtà, avrei potuto dire “i numeri non sono quasi nulla”. Ma essendo interpretabile nel modo sbagliato, ho preferito la prima definizione. Ora che ho finito il post, posso cambiarla.
-
Anti-Individuazione e Vedere l'Invisibile
Grazie per le risposte!
-
Anti-Individuazione e Vedere l'Invisibile
Concordo in linea di principio, e infatti in 2ed era abbastanza chiaro, in quanto Non-Detection (Anti-Individuazione) era quasi identico, e nominava incantesimi di "individuazione" e pochi altri (nominati). E "Vedere l'Invisibile" era, in 2ed, "Individuazione dell'Invisibile". Però: Qui in 3.5 vedo che esistono ancora molti incantesimi di "individua X", e uno dei pochi diversi come nome è "Vedere l'Invisibile". Leggendo la descrizione di Anti-Individuazione, vedo però che parla ancora della stessa cosa della 2ed: sarebbe a dire "chiaroveggenza/udienza, localizzare oggetto, e gli altri incantesimi di individuazione". E non di "divinazione". Da qui l'esitazione. E credo, abbastanza fondata. La mia domanda, è, quindi: come posso giustificare, da regole, la vostra interpretazione ? EdiT: vedo che avete modificato le risposte, quindi suppongo che alla fine non protegga contro Vedere l'Invisibile...
-
Anti-Individuazione e Vedere l'Invisibile
Interpreto giustamente il senso di entrambi gli incantesimi, quando penso che Anti-Individuazione, lanciata su un PG invisibile, non lo protegge minimamente da un Vedere l'Invisibile ?
-
Powerplayers distruttori del gioco di ruolo
Sarò gentile, e visto il lavoro di Arghot, non aggiungerò la mia di definizione. 8) Che comunque è un sunto di quello riassunto da Arghot.
-
Volare - attaccare e lanciare incantesimi in volo
Da parte di un profano: considerando che Attacco in Volo (esiste ?) non c'è sul Manuale del Giocatore (esiste Attacco in Sella, ma fa tutt'altro), significa forse che se si ha solo il Manuale del Giocatore, un PG può attaccare in volo, ma se per caso ha l'altro manuale con il talento descritto da Samirah, allora non può farlo senza prenderlo ?
-
Player's Handbook II - anteprima
Un altro Player's Handbook ? E vogliono farcelo passare come un opzione in più ? Accidenti, tra qualche anno avremo 7 PH, 5 DMG, e 3 di ogni Complete per ogni classe. Nota: il Complete Arcane non è mai uscito in Italiano, giusto ?
-
Problemi col forum
Per questa volta chiuderemo un occhio... ma solo per stavolta, ok ? Almeno ho conosciuto un pò di user in chat.
-
Mezzodiavolo
Io lo chiamerei un mezzo Immondo.. Insomma, una cosa che non doveva essere creata. Quoto tutti, soprattutto Archmage. Anche un bravo giocatore/ruolista (e non PP, come l'ideatore della razza, chiaramente, e si dimostra facilmente con le combo create dalla classe) avrebbe difficoltà a giocare tale cosa con brio. Le possibilità sono limitate. Limitatissime. La cosa divertente è che un giocatore del genere è facilmente eliminabile da un incontro casuale di combattimento. Ma chiaramente, quindi suppongo che tu, come master, non vorresti fargli pesare i limiti della sua classe (non indietreggia se si inc**** ? qual'è il problema ? lascialo crepare in combattimento, allora...), e questo è sbagliato. Fatti coraggio. Se non trovi le parole, un semplice "guarda, mi/ci sono/siamo reso/i conto che come classe/razza è veramente troppo forte e sbilanciata per il sistema di gioco e per il nostro divertimento, mi dispiace. Quindi va cestinata". Se tu non gli avevi detto, al momento della creazione, che la sua razza sarebbe stata sottoposta ad un esame di evaluazione (male, non ripetere l'errore ), allora aggiungi anche un tuo mea culpa, del genere "scusami, ma se fossi stato più lungimirante non l'avrei mai accettata. Però ora, me ne rendo conto, e benchè ti abbia detto che potevi tenertela, devo per forza cambiare parere." Se proprio non funziona, manda questo giocatore in un altro gruppo, magari con un altro dei Masters di questo Forum... te lo educhiamo noi, non preoccuparti...
-
Lost - telefilm
Gildeon, sei un grande!
-
Torneo arena D&D 3.5 in chat
Alcune note, anche se non dovessi partecipare, grazie alla mia esperienza di organizzatore di questo genere di tornei: - il non limitare i rounds è una buona idea. Evita un sacco di problemi. Aggiunge anche una notevole dose strategica e di spessore al combattimento. Problemi: i combattimenti potranno essere più lunghi e più complessi. Incidenza sul combattimento: minore, in quanto per esperienza non succederà spesso. - come si svolgerà l'organizzazione/narrazione dei combattimenti ? è online, ok, quindi sarà via chat. Ci sarà quindi una chat generale per il combattimento suppongo, dove il DM racconterà lo svolgere delle azioni. E con i partecipanti ? Per sapere le loro azioni ? si fa per private chat suppongo ? A questo punto, il problema inevitabile è il fatto che SE i PG dei partecipanti NON si vedono (2 stanze diverse, uno è invisibile, ecc), sapranno comunque, leggendo la chat generale, cosa succede. è chiaro che non ci sono problemi se entrambi i PG si vedono / sanno dov'è l'altro, ma se non è il caso, allora si falsa il combattimento. Non dico che questo sia un problema. Per un primo torneo, si può anche accettare. + Se volete però risolverlo, una soluzione potrebbe essere quella di descrivere, nella chat principale, le azioni di combattimento, ma con 3 rounds di ritardo. Vabbeh, solo qualche spunto.
-
Torneo arena D&D 3.5 in chat
Nessun problema anche se rimango fuori. (credo cmq che sarà un successo, e si può solo migliorare)
-
Torneo arena D&D 3.5 in chat
Non so se c'è ancora posto, ma dò la mia disponibilità a partecipare. Non vincerò sicuramente il torneo (in 2ed sarebbe stata un altra storia), ma darò sicuramente spunti per i DM (vista la mia esperienza di partecipante / organizzatore su questo campo).
-
Consiglio Campagna - PG
- è difficile fare una campagna come la vuoi fare tu. Nella mia, che masterizzo, è stato fatto, in quanto il PG con piu (tastiera russa, non ho la u accentata, vi prego di perdonarmi ) anzianità era un chierico della guerra. Vari problemi vengono fuori: - forse tu, come DM, conosci già molti saggi e libri storici sulle guerre, e quindi le tattiche, l'importanza di approvigionare di cibo in modo costante le truppe, il morale, ecc. ecc. Non è detto che il tuo gruppo di PG lo sia, e forse per loro la parte strategica/tattica si limita solo alla battaglia stessa. Fai attenzione, e cerca di guidarli o di adattarti a loro, anche. - per quanto riguarda i maghi, sono un problema in guerre tra forze simili, come quelle tra umani per esempio. Ma ci sono soluzioni, e varie. Prima di tutto, le regole che cercano di eliminare il problema alla radice con metodi stupidi come "vengono dissolte per le emozioni della battaglia" sono da evitare. Non hanno nessuna fondamenta, e sono messe lì solo perchè i loro creatori non sapevano immaginarsi un sistema di guerre con maghi. Ma dovremo ricordarci tutti che il mondo di D&D è ANCHE con la magia, o direi,soprattutto con essa, e che questa può benissimo interagire con le guerre. Cosa fare allora ? Usare un sistema di regole apposta. Nei download gratis della WotC, c'è il sistema, vecchio, di Battlesystem, che comprende anche il sistema di magie. Potresti darci un occhiata, e modificarlo a tuo piacimento, per darti spunti sulla potenza della magia in guerra. O se non usi un sistema particolare, e lasci le magie come sono nella realtà, allora si, il mago può anche forse vincere una battaglia da solo, ma: - gli incantesimi da mago hanno una portata limitata. Se sono visti dal nemico, potrebbero subire una volée di freccie (o proiettili piu imponenti) impressionanti, che non da scampo (o quasi). Non voglio dire che sia LA soluzione, ma che i maghi devono essere attenti, perchè, per definizione, rischiano la pelle in guerra. Quindi loro stessi dovrebbero limitare le loro azioni. - in una guerra tra nazioni confinanti, ci potrebbe essere un "gentlemen's agreement" per non usare magie, o solo magie offensive, in guerra. è un pò come il patto di non aggressione nucleare nel nostro mondo. Un mago può annientare facilmente un armata, se di di alto livello, come una piccola bomba atomica. Chiaro, uno potrebbe dire che un mago può essere paragonato non all'atomica, ma ad una schiera di bombardieri, e questi vengono utilizzati nel nostro mondo MA non è il danno che è importante, è il mondo dove esso viene utilizzato. In un mondo fantasy, a parte per la magia, le guerre sono ancora con le armi bianche. una potenza di fuoco come la magia è paragonabile all'atomica, non ad una forza convenzionale di bombardamento (per questo, usate i griffoni). Ora, come in tutte le guerre, magari uno non rispetta il patto, e convince un mago ad aiutarlo. Ma il mago da solo non vince la guerra, annienta soltanto un esercito nemico. Le conseguenze politiche potrebbero essere disastrose, come per esempio un alleanza di paesi contro quello che si è macchiato di tale orrore, squadre di eroi potrebbero dare la caccia, A VITA, al mago, e ai suoi mandanti. Altre potrebbero farlo gratis (i paladini ?), ecc. - oppure segui la via che ho seguito io: lasci tutto inalterato. I maghi possono partecipare in guerra. Questo funziona soprattutto se il mago PG che partecipa in un esercito non lo fa come mercenario, ma se quest'esercito appartiene alla sua squadra di avventurieri. Perchè ? Semplice, perchè il mago allora non ha solo il compito di potere distruggere l'esercito nemico, ma anche quello di difendere il proprio. Ho visto che spesso,nel nostro gruppo, i maghi facevano azioni mirate e limitate, forse per non dare nell'occhio, in quanto sapevano che se c'era un mago dall'altra parte, egli avrebbe potuto uccidere una parte del loro esercito senza problemi (e questo, la squadra non lo vuole: sono anni di gioco di sacrifici, ecc). Quindi per una sorte di "accordo non scritto", che significa "non fare agli altri quello che non vuoi che facciano a te", spesso le azioni erano limitate. - In ultima analisi, però, quando le guerre sono tra "buoni=umani" e "cattivi=orchi, mostri ecc", non farti problemi. Di solito l'esercito nemico è molto piu numeroso, e basta un pò di ingegno per rendere il tutto molto interessante. Lasciare ad un mago annientare un piccolo esercito nemico potrebbe anche essere NECESSARIO per riuscire nell'avventura (in quanto l'esercito dei PG deve arrivare in fretta al luogo della battaglia principale, ecc). C'è anche da notare, che in una guerra, pochi incantesimi da mago prendono un area importante, e che quelli che lo fanno, raramente fanno tanti danni. il che significa che se l'esercito di mostri è composto da giganti, trolls, o mostri resistenti, e non da semplici soldati con 10pf, il tutto diventa piu interessante. Nel nostro finale di campagna, una parte dell'inferno è stesso è venuto a bussare alla porta dei PG. Hanno 4 maghi di 23° Lvl (i PG). Ti assicuro che è già un miracolo se stanno ancora combattendo dopo 2 giorni al loro castello. Questo per dirti un altra cosa: i PG hanno i maghi ? magari il nemico ha altro, come truppe che si possono teletrasportare (demoni) ecc. Le possibilità sono infinite.
-
Rendersi sordi
Buona idea. In realtà tutto dipende di come il master pensa che certi incantesimi funzionano... Incantesimi dove sta scritto che il bersaglio deve sentire (o capire le parole) del caster, allora dovrebbe funzionare. Altri, seppure di ammaliamento... beh, dipende. Alcune magie di ammaliamento, le puoi fare anche su creature che non parlano la tua lingua, e quindi, presuppone che non ti debbano CAPIRE per essere colpite della magia... Forse però ti devono SENTIRE ? Diventa un pò dura da difendere come teoria... Sicuramente, però, magie come Charm Monster, anche se dovessero funzionare con i tappi nelle orecchie del bersaglio (in fondo, non si deve parlare nella sua lingua) potrebbero necessitare però, per dare ordini al mostro, che questo SENTA gli ordini del caster. Dipende. Io direidi no. In quanto è possibile charmare anche creature sorde, e dare loro ordini. Forse, però, in alcune situazioni, il master potrebbe dare dei bonus al TS... Per quanto riguarda la telepatia, non è affatto stupido. Il nostro gruppo epico ha sempre questa magia pronta, e la usa spesso. Permette di giustificare, per i puristi, il fatto che durante il 95% delle sessioni, i giocatori decidano fuori ruolo il coordinamento delle proprie azioni, anche se in ruolo non si parlano. Anche perchè il sistema di "gesti" che vorresti fare, è ok in teoria, ma crolla alla prima prova pratica, perché: - se usi gesti di "mani", è sicuro che spessissimo tutti i PG avranno le loro mani ben occupate durante il combattimento. E altri gesti, se non di mani, si noteranno difficilmente (voglio vedervi a rendervi conto di un movimento della testa di un vs compagno in pieno combattimento ) - per capirsi a gesti, bisogna prima sapere che un altro fa un gesto, e quindi guardarlo. Non credo che il tuo PG "sordo" potrà guardare tutti i suoi 5 compagni perennemente, E anche tutti i nemici, mentre schiva colpi, fendenti, magie, ecc. E concentra la propria attenzione sul suo bersaglio... La telepatia, e quindi Legame Telepatico di Rary, è anche utilissima in situazioni di non combattimento. Ed è anche molto piu rapida della parola. Incantesimi apparentemente "inutili" come questo fanno spesso la differenza, e non di poco, in uno scontro tra gruppi con la stessa potenza di fuoco.
-
Il Caotico Capo?
Capisco la situazione... Allora, la situazione qui dipende molto dalla differenza tra "esagerazioni" e "realtà" della vostra situazione. Una cosa è il caso "la ladra vuole cmq la fascia dell'intelletto" e "il mago potrebbe freggarci potendo lui solo identificare gli oggetti", un altra è l'ultimo post di kedavra, cito: "invece molti da noi giocano dicendo io faccio quello che mi pare e piace, se muoiono gli altri meglio per me, se muoio io me ne frega ancor meno, rifaccio un pg ancor più rompi p***e. Potete dirmi che esagero è vero, ma allora come spiegate che gioco da 4 anni e il livello più alto che ho visto è il quinto. Non scherzo per nulla." Nel PRIMO caso, si risolve facilmente con le seguenti affermazioni: - D&D non è un gioco individualista, è un gioco di squadra. Ci sono squadre malefiche, altre buone, altre miste o neutrali, ma sempre, e dico sempre, per fare in modo che i PG agiscano insieme (e che l'avventura prosegua) si trova un "terreno d'intesa" tra i membri del gruppo, a volte anche un pò difficili... Quindi senza intesa di gruppo, si finisce per scannarsi. Questo può anche andare ad alcuni giocatori (ma ripeto, non è l'indole di D&D, e per scannarsi, esistono molti altri GdR molto più adatti) - giocare un PG malvaggio anche nello spirito di spartizione del bottino, fino ad usare le proprie capacità per "fregare" i propri compagni, è anche interessante... Può essere fatto solo da giocatori esperti, e CON altri giocatori esperti, visto che l'80% dei giocatori riesce difficilmente a fare una vera differenza tra rapporti in game e out of game. Infatti, se freghi un PG con il tuo PG in gioco (senza che il PG vittima lo sappia in gioco), corri il rischio che questi ti giochi contro "a priori", o che cerchi una scusa per fartela pagare in gioco. Quando questo succede, tutto si deteriora anche nei rapporti FUORI gioco. anche se i giocatori sono abbastanza esperti per rimanere "imparziali" sul tema "in gioco / fuori gioco", rimane sempre il fatto che, prima o poi, quello che "frega gli altri" farà un errore. E quando se ne accorgeranno gli altri, sarà la fine. Farà un errore, per 2 motivi ben reali: a) è stupido già provarci in modo cosi spinto ed esagerato, quindi il giocatore che lo fa non sarà sicuramente un genio di intelligenza (tutto al più crederà di esserlo). anche se non fa errori, il tempo passa... e gli oggetti / monete accumulate, una volta ottenuti, spariscono poco a poco della mente del "genio del male", e quindi inevitabilmente, in un futuro anche lontano, alcune incongruenze possono saltare fuori, come "come mai il nostro mago è diventato cosi ricco, visto che è sempre stato con noi ???". Insomma, in sintesi, nel PRIMO caso, deve essere facile fare capire ai cattivi di turno che sia in gioco, che fuori gioco, le loro azioni non sono molto intelligenti. Magari trovate un giusto equilibrio... anche nei migliori gruppi buoni/neutrali è divertente vedere un ladro che si imbosca di tanto in tanto una gemma, o il nano avido "contare male le monete". Basta che troviate il vostro. Se non lo capiscono, seguite i consigli per il SECONDO caso. il SECONDO caso: qui siamo in una situazione di "menefreghismo" degli altri da parte di PG e Giocatore. A questo punto, avete 2 possibilità: a) parlate con il DM voi 2 (senza gli altri) del vostro disagio, e lasciate che sia lui a mettere a posto la situazione, in quanto è anche suo lavoro. provate a risolvere la facenda tra di voi (quello che state già facendo). Visto che in gioco non ce la fate, discutetene fuori gioco, facendo leva sui sentimenti/amicizia ecc. Alla fine, siete tutti qui per divertirvi. Se il loro divertimento non prende in considerazione il vostro, allora dovrebbero giocare SENZA di voi, non trovi ? Se anche fuori gioco non funziona, passate alla soluzione a) : il DM. Se anche questo non funziona, arriva l'ultima arma: mandare all'aria il gruppo. Loro fanno i furbi in gioco e non vi danno peso anche su cose ovvie ? Allora deteriorate i vostri rapporti in game. Vi ammazzano ? Rifate altri PG, questa volta cattivi (ma con indole apparentemente buona), e ammazzateli. Si creera un cerchio vizioso, e alla fine le sedute saranno un susseguirsi di ammazzarsi a vicenda... certo, all'inizio, anche se loro hanno la meglio e saranno contenti (prenderanno i vostri oggetti), alla lunga lo saranno di meno, visto che non faranno ALTRO che perdere il tempo della seduta a combattervi/salvare la propria pelle. Alla fine, questo dovrebbe fare smuovere anche il DM più testardo e rimettere le cose in riga. Notare che considero che il DM spesso non deve intervenire tra i PG.. ma quando viene messo in ballo il divertimento stesso della seduta, fuori gioco, è SUO dovere intervenire. Se arrivate a scontri fuori gioco pesanti e continui, sapiate che la colpa non è più principalmente dei giocatori, ma del DM, reo di non avere fermato sul nascere l'inizio della catastrofe.
-
simulazione combattimenti
Quando ho cominciato a masterizzare, taaaanto tempo fa, cominciai ad acquistare anche miniature... e grazie all'allora commesso di PerGioco, trovai diversi "artisti" per dipingerle. Ora tutte le miniature (saranno 150 circa, senza contare Draghi e grossi Demoni) sono in un apposito "mobile" appeso ad un muro, in bella vista di tutti: si tratta di un ex-cassetto di legno per oggetti di stampa, chiaramente riverniciato e pulito dal sottoscritto. Insomma, ha tante caselle proprio grande quanto una miniatura. Di tanto in tanto le tiriamo fuori per semplicità in combattimento, ma la maggior parte delle volte, rimangono nel loro mobile nella stanza delle sessioni di GdR, con tanto di false ragnatelle appese. Infatti ero stato abbastanza fortunato di trovare non solo alcune miniature di preggievole fattura (introvabili ora, sono tutte troppo rozze) ma anche un artista doc... la qualità della pittura è veramente eccezionale. Per il "3D", usiamo i vari ustensili già presenti sul tavolo da gioco, quindi qui si va sul fai-da-te.