Jump to content

Elayne

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Elayne

  1. Ho giocato alla prima edizione di D&D. Ho saltato la prima versione di AD&D, ma ho alcuni manuali a casa, quindi la conosco. Ho giocato/DM per tutta la vità ad AD&D 2ed. Non ho fatto il master in terza, ma ho un amico (anche lui ottimo master) che la masterizza, dopo una vita in 2ed, con noi. Ho visto alcuni manuali, letti parte dei principali, e giocato un pò con questo sistema. Si può dire che la maggior parte delle mie conoscenze sul nuovo sistema 3.0 e 3.5, ce l'ho dall'esperienza del mio amico (che è pari, almeno, di quella generale degli utenti presenti sul forum, per ragioni di tempo, esperienza), e da Never Winter Night. Credo che tutti all'inizio sono diffidenti verso le nuove edizioni. Per quanto mi riguarda, lo ero anche con la serie Player's Option quando uscì. C'erano maghi che potevano lanciare magie in armatura (sacrilegio!!!) e delle non-weapon proficiencies totalmente anti-role play tipo "throwing" (che dava semplicemente dei bonus al tiro per colpire con proiettili). All'uscita della 3ed, il mio amico era molto scettico, anche lui. Ora, dopo anni di campagna 3ed, ecco la sua opinione: - non è orribile. - su alcune cose è migliore della 2ed, su altre no. (insomma, sono diverse) - il potenziamento dei PG è andato crescendo (dato di fatto in ogni successiva edizione, è normale, è una tattica di vendita). - è stata snellita sul punto di vista calcoli. L'unica cosa veramente contro la 3ed ? Il fatto che alcuni skills, abilità, e combo, ha dovuto vietarli, per rendere il gioco equilibrato. E non sono un paio, e non fanno parte degli innumerevoli manuali aggiuntivi (che erano della 2ed, ma che sono ora anche della 3ed, anche se molti pro-3ed all'epoca usavano l'effimero numero di manuali come qualità della 3ed.. ora vista la molle di libri usciti in 3ed non oso nemmeno pensare a tutti i problemi). Insomma, di tutte le edizioni, sembra quella con più "bugs", o meglio, regole che si possono sfruttare per andare verso una NPE (Negative Playing Experience) o PP (Power Play). Chiaramente, lo scopo rimane il divertimento. Qualsiasi regola, anche la pià sbagliata, va bene se ci si diverte. Ma se vogliamo parlare di un sistema equilibrato, almeno nella mente di un DM che tiene all'equilibrio e all'impedire il power play, allora ci sono molte correzioni da fare. Chiaro, non so quali siano, non conoscendo abbastanza bene la 3ed per citare le combo. Ma posso chiedere, se volete, al mio amico. Possiamo dire che c'è stata un evoluzione di D&D negli anni. La 2ed si faceva vecchia, e non vendeva più come una volta. la WotC ha dovuto seguire una politica diversa, e naturale, per mantenere in vita il prodotto. E l'ha fatto con la sua politica di vendità e di semplicità. Con successo si può dire visto che stiamo qui a parlarne. Chiaro, credo che molti nemici della 3ed abbiano goduto silenziosamente pensando "ve l'avevo detto" quando fu pubblicata la 3.5.... Molti pro-3ed già allora facevano come fanatici politicanti, diffendendo orrori come Haste 3.0 (pare che Heal e Harm fossero anche sul banco degli imputati, io ho visto Haste, gli altri 2 no) anche quando era palese che era totalmente falsato. Credo che in generale la 3ed abbia fatto uno sforzo di semplicità, almeno sul sistema d20. Ma la semplicità si ferma qui. La gente che giudica la 2ed si dimentica che la giudica con i suoi 300 manuali opzionali, mentre la 3ed, è ancora abbastanza giovane, e già il numero di manuali successivi fa pensare alla futura semplicità delle possibità. Non si tratta però di una semplicità da poco. Rende il tutto più intuitivo e rapido. Le CD sono anche un ottima invenzione. Dicono che la 2ed era più basata sull'interpretazione della 3ed. è però un discorso ricorrente che fanno quelli che giocano a quest'edizione. Io ho capito la ragione, almeno per quanto mi riguarda (infatti sono d'accordo). La 2ed evitava, per il 99% delle volte, abilità o proficiency che rimpiazzavano il role play. L'esempio di Throwing è classico, ma ce ne sono altri, come Bribery (% per corrompere ??? ogni DM in 2ed avrebbe chiesto un tentativo in role play), o altro ancora. Alla fine della 2ed, nella serie player's option, alcune di queste cose furono proposte. I "traits", esistenti nella 3ed, feccero la loro apparizione nel player's options della 2ed. Artistic Ability, Light Footed, Keen Eyesight, e altre menate varie. Di solito questo veniva spiegato come un "personalizzare il proprio PG"... I master seri di allora vedevano quello che c'era da vedere: un orrore fatto ufficialmente per promuovere il role play, in realtà spingeva ad altro : il PP, l'evitare di fare Role Play (in quanto basta mostrare al master di avere la caratteristica, che, dando bonus da regole, non può essere ignorata, e quindi si richiede un risultato al DM senza interpretazione), ecc. Certi hanno usato questi traits per promuovere il role play, e a volte uno con bribery elevata farà anche un tentativo di role play con il DM. Ma in questi casi, spesso i giocatori si limitano a fare RP con le capacità proprie dove hanno bonus, e non fanno altro RP. Un fallimento generale, quindi. Ogni capacità, secondo me, che può essere interpretata in RP non dovrebbe mai essere trasformata in regole. In quanto se c'è una regola che ti permette di ottenere un risultato con un banale lancio di dadi, perchè fare RP ? Notare che la 2ed fu "pulita" sotto questo punto di vista per 10 anni almeno. Solo con la serie Player's Options (che dal titolo, si capisce che erano proprio "opzioni"), alcuni sistemi tipici che avremmo visto poi nella 3ed di questo genere furono intravisti. Ma è indubbio che lo spirito della 2ed era "ottieni il risultato con il RP, e non con un tiro di dadi". Nella 3ed, abbiamo capacità come Persuadere, Raggiare, solo per citarne alcune, e traits come keen senses, e altri ancora. Insomma, mentre nella 2ed il tutto era "nuovo" e considerato dalla maggior parte dei masters un errore (e non c'era la 3ed come grande nemico ), nella 3ed, questo sistema è alla BASE del gioco. La base del sistema della 3ed è una creazione, E crescita, del proprio PG dove tutto è scritto, e poco lasciato all'imaginazione. è in realtà, sotto alcuni aspetti, non male, ma quando questi aspetti toccano tasti di RP, allora si va "un passo indietro nel RP", e, secondo me, nella qualità del gioco. Il sistema di "feats" è per esempio un altro esempio della personalizzazione del proprio PG. Personalizzazione che è secondo me positiva, in quanto rende più vario il gioco e la diversità dei PG. Un guerriero, ora, può fare molto di più (e di diverso) che nella 2ed. Anche se non è tutto oro quello che lucica: qualcuno dovrebbe spiegarmi perchè c'è il feat called shot e buttare a terra. E che significa ? che senza questo feat non posso farlo ? Non so, onestamente, se questo esempio è calzante, ma illustra il mio punto: a catallogare il più cose possibili, si toglie spazio alla creatività. Per finire, anche se non ho una grande esperienza di gioco nella 3ed, ho giocato con giocatori 3ed, anche in campagne congiunte con la 2ed. alla fine, si tratta sempre di D&D, e mescolare giocatori e sistemi si fa facilmente per ogni DM navigato. Sarei disonesto a dire che è stato solo il sistema a fare la differenza che ho visto (come master e giocatore) tra la qualità/bravura di un giocatore di 2ed e uno di 3ed. In quanto, benchè il giocatore di 2ed sia nettamente superiore, sono cosciente di varie cose: - i giocatori di 2ed che conoscono giocano da anni. già questo vale per l'80% della superiorità in gioco. - non in tutte le campagne si spinge verso l'interpretazione e il "non-PP". Quindi se questo non succede con i miei giocatori, è chiaro che hanno un notevole vantaggio contro altri. Cionostante, non si può ignorare il confronto su alcuni fatti di regole. Esempio: DM "La guardia vi guardà, per nulla impressionata. Vi risponde 'Certo, capisco... voi siete venuti qui per vedere vostra madre malata... tutti quanti... non sbaglio vero ?". La guardia guarda il vostro compagno Rodan, di carnaggione scura, e Airic, che di carnaggione scura non è... Giocatore di 3ed: ehmm.. faccio un tiro di persuadere, insomma, abbiamo la stessa madre ma non lo stesso padre. (snip) Giocatore di 2ed: "ehi buon uomo, ha ragione ad essere sospettoso! lo sarei anch'io se fossi lei, ma anche se il mio fratello sembra tutto tranne che mio fratello, le assicuro che è il caso! Viviamo in posti diversi, lui nel lontano deserto di Gorny, dove combatte per il regno le orde barbariche nomade dello stregone di Riulach... Io, però, sono del posto!!! (si batte il pugno sul petto) Di questo ve ne renderete conto, vero ? Il mio accento non lascia dubbi! (fa finta di preoccuparsi) Non mi credete ? DM: "hmmmf... mi sa che dovrò verificare..." Gicoatore di 2ed: "uhhh... e quanto tempo prenderà, questa verifica, buon uomo ?" DM: "mah.. almeno 3-4 gior Giocatore di 2ed: "3-4 giorni ??? è troppo!!! nostra madre è morrente!!!"( (si dispera) "Senta, io capisco il vostro senso del dovere, ma tra gente del posto, sa come me che si tratta piuttosto di burocrazia, e non di mancanza di fiducia, vero ?" DM:"beh.. si certo!" G: "allora prenda questo... compenso... per sveltire altri colleghi più ottusi di lei, buon uomo!! noi nel frattempo andremmo a trovare nostra madre, tanto sa dove trovarci se dovesse esserci problemi giusto?" Ecco, ho esagerato un pò, ma il non avere un talento o abilità che permette di rimpiazzare il RP spinge, naturalmente, a fare RP per ottenere uno stesso (buon) risultato. In un gioco di "ruolo", questo non è poca cosa. Non per niente alcuni GdR, come Vampiri, sono molto spinti in quest'ottica (non ci gioco, ma conosco il sistema, ho fatto un paio di partite).
  2. Ok, ecco la lista del materiale RL online che ho. Sei fortunato. Book of Souls: raccolta online di fan di RL di materiale e dati. Eccellente. Book of Sorrows: visto il successo della prima edizione, ecco il seguito di Book Of Souls. Dopo, altro materiale non ufficialmente di RL ma molto utile: Book of Undeads: raccolta di mostri undeads, per variare dei soliti, fatto da un bravo DM. Ottimo. Tome of the Damned: anche qui raccolta online di materiale oscuro. Non mi ricordo se sia per RL, ma è come se lo fossi. Ottimo anch'esso. Ho anche altro materiale online. I principali netbooks: Netbooks of NPC (3 volumi, enorme) Netbook of Names (va beh..) Book on the Cult of the Dragon Encyclopedia Magica IV (ho i 3 altri in cartaceo, ed il primo in doppio) Wizard Spell compendium I e II (dove ho messo il 3° ???) Battlesystem Netheryl Unearthed Arcana (ottimo, fatto online, seguito da Gary) Players della 2ed (word) DMG 2ed (word) spells & magic (word) Great Net Prayers Handbook Great Net Spells Handbook Wizard Net Spell Handbook e materiale utile della mia campagna (ci metterei una vita a scriverlo qui). Tra questi un buon file excel di contabilità del ducato/baronia/ecc per i PG, incantesimi personali originali e bilanciati, ecc. Fammi sapere.
  3. Per la mappa di Falkovnia ho usato come base quella che ti ho dato come link. Il resto è creazione mia, in quanto non esiste altro materiale su questo reame. Ho per esempio la mappa ufficiale TSR di Lekar, ma c'è ben poco, solo la forma ufficiale della città. Insomma, tutto il resto è di mia creazione. Ho anche la mappa della città + castello del Ducato dei PG in formato cartaceo (angolo nord-ovest di Falkovnia). Da notare che la mappa A3 ha una parte di confine LEGGERMENTE diversa da quella ufficiale. è comunque un capolavoro. Quindi le fonti.. beh.. non ce ne sono veramente. La mappa (forma) di Lekar doveva essere nel set base di RL credo. O quello di Forgotten Lore ? Insomma, non esistendo alcun'avventura in Falkovnia della TSR, credo che faceva parte di una serie di mappe di città importanti di RL. Ma posso sempre farti una copia A4 della mappa (con fotocopiatrice) e mandartela per fax.. il problema è che non si leggerà nulla. Quindi la miglior cosa che potrei fare è fare una fotocopia A3, tu mi dai il tuo indirizzo, e ti mando il tutto. Insomma, questo se mai lo possiamo fare una volta fatto l'elenco, e scelto il materiale. Quindi a lunedi!!
  4. Ah beh, in realtà su RL il mio materiale è cartaceo. E non ho lo scanner. In cartaceo ho: - mappa di Falkovnia intera, con ducati, contee, e baronie (completa di geografia, fiumi, foreste, ecc). è in formato A3. - mappa del Nord - Ovest di Falkovnia (in quanto il mio gruppo ha un Ducato sul posto). formato A4 Per il resto ho chiaramente un bel pò di materiale (libri/Avventure). Si può dire che su Falkovnia ho un bel pò di materiale cartaceo, quindi, comprese elenco delle armate, schede PNG, incantesimi e posti specifici, miniere, agricoltura, le religioni ben definite, ecc. In formato elettronico ho materiale, ma non precisamente di RL. Non ho la lista qui, tutto è rimasto in ufficio (ehm ). Quindi ve la posso scrivere lunedi. Si tratta per lo più di incantesimi (credo non meno di 4000), oggetti (anche qui il numero non scherza), PNG (sui 1000 credo), e altre Netbooks interessanti del net (come quello sul'Alcool, Erbe, e altro ancora). Tutto, però, rigorosamente in 2ed. Per quanto riguarda mappe online, sento un mio amico lunedi, e vi scriverò l'indirizzo qui. Il sito è sulla 3ed, e ha veramente un bel pò di roba.
  5. Elayne replied to MikeT's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Rari sono i giocatori che capiscono l'interpretazione all'inizio. Rapidamente saranno presi, anche con il miglior master del mondo, verso la corsa al potere (px / oggetti, ecc). Ci vuole tempo, e 3 anni possono non bastare. Soprattutto se non vi vedete spessissimo (non più di 1 volta a settimana). Insomma, ti do un consiglio: continua come hai fatto, ma al posto di mettere un accento sempre più forte sulle musiche e altre chicche per spingere al RP, spingi verso la creazione di un background di gruppo. Non so di che livello sono i tuoi PG, ma arrivati ad un certo livello, cerca di coinvolgerli nel mondo. In generale questo passa dal costruirsi un castello. Dal momento in cui si comincia, avranno qualcosa che vorranno migliorare, e quindi per definizione saranno attenti anche al resto, come i villaggi circostanti, e cominceranno a vedere il gioco non solo come un hack & slash. Un altro consiglio, per evitare la corsa ai px, è un ambientazione o un stile di masterizzare che si discosti da esso, senza sembrare tale. Quando ho cominciato a masterizzare 17 anni fa, usavo Greyhawk. Dopo 2 anni di duro lavoro, ho capito che non era adatto: troppo ristretto, troppe leggi, i PG che cercavano i px o il potere, ecc. Gli ho mandati a Ravenloft. Apparentemente per loro niente cambia, in quanto ci sono mostri a vanvera, ma in realtà con il tempo si fanno sempre più prudenti, visto che l'ambientazione è dura e obbliga i PG ad imparare a soppravvivere (non a fare px). Insomma, con un miscuglio di cose, dovresti ottenere risultati. Ricordati però che 3 anni, anche se sembrano tanti, non lo sono per giocatori alle prime armi. Cominceranno a non pensare in PP quando avranno paura di perdere i loro possedimenti, o la propria vita. Spingi in questa direzione. Anche se secondo me, è solo questione di tempo. Continuando come stai facendo, in 2 anni massimo comincerà il cambiamento. L'unica eccezione che posso intravedere, è se tra i tuoi giocatori ce ne sono che non sono proprio brillanti... questi forse continueranno all'infinito il PP. ma gli altri no.
  6. Ciao Sagramor. Ahimè non ho trovato altro su RL online durante questi anni. DEvo dire però che non ho cercato molto, in quanto la mappa del villaggio dei PG l'ho fatta io a mattita. Io ho un bel pò di mappe di RL, alcune di villaggi o città importanti. Ma cosi su 2 piedi non saprei dirti in che manuali si trovavano... Insomma, la campagna si è sempre svolta a Falkovnia (paese di residenza), quindi su Falkovnia, ho tantissimo materiale, anche da me creato, e mappe dettagliate del paese. Sul resto, chiaramente non ho altro che il materiale dato dalle varie avventure, boxed sets, e van richten guides. Sicuramente però posso ritrovare siti con mappe di villaggi generici, ma non specifici di RL (insomma, non con lo stile di disegno RL). Ti interessa ? (e per rispondere alla tua ultima domanda, Elayne è una maga, ma lo gioca un giocatore )
  7. Già, sono conscio che è molto diverso da quello che proponevate, ed infatti la mia è solo una proposta aggiuntiva, in linea con il topic. Credo che siano 2 esperienze diverse, e mi sembrava giusto avvertire il forum che il sottoscritto stava per fare una campagna simile con il suo gruppo. In breve, le 2 cose non si autoescludono, soprattutto perchè la vostra comprenderebbe vari giocatori nuovi e una campagna a se stante. Dalla mia ho solo a disposionie 1-2 posti, in una campagna già esistente.
  8. Sono d'accordo. Possiedo la 2ed originale. Bellissimi disegni, stupenda. Ho anche infatti le varie espansioni, ed infatti l'Arcimago è troppo potente. Ma non si è obligati a giocare tutte le espansioni. Unico neo: la mia 2ed base è in francese (io lo parlo bene, quindi nessun problema), e il resto in inglese.
  9. Elayne replied to Airon's post in a topic in Ambientazioni e Avventure
    Non avendo problemi di inglese, ho letto tutti i 10 libri (ce ne saranno 12). Ottima saga. Per quanto riguarda il GdR, pochissima utenza, in quanto in Italia l'editore non è riuscito a vendere la saga. Nel resto del mondo è famosissima. Infatti un film è in corso di creazione. Non conosco le regole, ma ho visto che il manuale era in vendita. Non so quindi cosa consigliarti.
  10. Sei fortunato. Sono un MAster di RL. E nelle mie ricerche online anni fa ho trovato un bellissimo sito. http://www.gryphonhill.com/falkovnia/maps.html Questo è il link per la mappa di Falkovnia, ma da lì puoi andare per il sito e trovare molto altro su RL.
  11. Salve a tutti. Per quanto mi riguarda ho idee ben diverse su campagne divinità/immortali. Una campagna che comincia con PG Imm/div secondo me può essere interessante, e rimane un esperimento a se. Manca però il pathos che esiste se questa è in realtà un proseguimento di una campagna iniziata ai primi livelli, proseguita a livelli epici, e poi verso (e oltre) l'immortalità. Sto girando vari forums proprio in questo senso: ho un gruppo che masterizzo da 17 anni, con la stessa campagna (con rare eccezioni). Ora stiamo pensando di fare il passo successivo (dopo 4 anni di campagna a livello epico) e di passare ad una vera e propria campagna verso l'immortalità. Ho raccolto molto materiale al riguardo, il gruppo è serissimo e con molta esperienza. Quindi se c'è qualcuno di Milano che è interessato (ad inserirsi nel gruppo) e che si crede all'altezza, può sempre contattarmi. Ciao