
Tutti i contenuti pubblicati da Ingvar
-
[HR] Una clessidra per fermare il tempo
Potrei aggiungere un moltiplicatore esponenziale nel calcolo dei danni, per utilizzi consecutivi. Per esempio, il primo round sono 2d4, il secondo round consecutivo sono 4d4, 16d4 al terzo e direi che già il personaggio è bella che impazzito. Se adottassi questa variabile anche per le cariche (1 - 2 - 4 - 16) partendo da 1, assumendo un massimo di 10 cariche, il personaggio si è bruciato la disponibilità dell'oggetto in tre round. Che ne pensi? Oppure più semplicemente potrei imporre Max 1 utilizzo ogni sei secondi (1 Round).
-
Evoca alleato naturale
I Gs sono abbastanza sballati, alcune creature sono più pericolose (e squilibranti) di altre, anche a parità di Challenge Rating. Usalo come linea guida, ma analizza e pensaci due volte, prima di concedere l'evocazione di un mostro. Controlla bene anche le capacità speciali e i possibili vantaggi che i PG potrebbero trarne.
-
Nuovo incantesimo: Deflagrazione Minerale
Se ti piace l'idea "più uno tira, più si fa male", potresti introdurre una variabile aleatoria nel calcolo della CD di Forza. A questo punto, quando un PG rolla per togliersi i cristalli, gli permetti di scegliere, numericamente, il valore di forza da applicare; consentendo solo valori pari o inferiori al suo lancio di dado (più modificatori). Per ogni punto per cui il tiro è inferiore alla CD, perde 2 pf; per ogni punto per cui è superiore, ne perde uno. Secondo me aiuta a mantenere tali i bonus alla Forza; al contempo però, costringe a misurare gli "strattoni".
- [HR] Una clessidra per fermare il tempo
-
Migliorare Intrattenere canto e simili
Se gli attrezzi non servono, non servono. La butti nel GdR. D'altronde l'indipendenza da qualsiasi strumento è già un grosso vantaggio!
-
Due Risate con D&D [parte 3]
I PG si trovano davanti ad una porta in pietra coperta di rampicanti. Il druido la ispeziona, e tra le fronde nota un bassorilievo dalla forma trilobata. Druido: Ci appoggio la mano! DM: Senti del viscidume a contatto con la pelle. Druido: Conoscenze natura! *roll* 3! Che cos'è? DM: (io, che non avevo pensato a niente di particolare, giusto dello sporco) Della muffa, o forse degli escrementi. Druido: Lo assaggio! DM: E' proprio cacca!
-
Tricks and Tips per Master
Non ci avevo mica pensato! x) Grazie, provvederò a sbolognare il carico di lavoro sulle loro druidiche spalle
-
Tricks and Tips per Master
Evito di aprire un altro topic "DM Neofita" eccetera eccetera, quindi posto qui, spero non me ne abbiate ^^ Dunque, ieri mi sono trovato un po' con l'acqua alla gola nel tenere a mente le variabili e le statistiche di tutti i mostri, pg e png. Che suggerimenti avete per tenere sotto controllo delle situazioni che sembrano sfuggirvi di mano? Ad esempio, i miei players druidi hanno fatto amicizia con un gran numero di animali, addestrati più o meno al combattimento. Solitamente non permetto che tutti entrino in campo, ma bannarli completamente mi sa di railroading, considerando anche che hanno speso tempo e fatica per ottenere certi risultati. Il punto è che, a conti fatti, mi trovo a dover gestire scontri con 10-11 elementi (complessivi), con conseguente rallentamento del sistema e difficoltà nel movimentare la cosa. Consigli?
-
Dubbi del Neofita (3)
Prendiamo ad esempio un Chierico ed un Mago. Il mago fa una pergamena con un incantesimo di cui esiste sia una variante divina, sia una arcana. Nella pergamena sarà ovviamente contenuto l'incantesimo arcano, in che modo ciò influisce sul gioco? Cioè, il chierico potrà usare quella pergamena, assumendo che abbia la possibilità di castarne il modello divino?
-
Dubbi del Neofita (3)
Grazie, tutto chiaro ora!
-
Dubbi del Neofita (3)
Scusate, non comprendo a pieno il significato di questa frase: "Drop any Hit Dice gained from class levels (to a minimum of 1) and raise remaining Hit Dice to d12s." Non è un problema di traduzione, ma di pragmatica. Il testo si riferisce alla creazione di uno scheletro, non capisco se devo prendere i dadi vita di classe e toglierli completamente o, nel qual caso non abbia livelli di classe, togliere comunque almeno un DV; oppure se devo ridurre tutti i DV di classe come se avesse rollato tutti 1. O magari nessuna delle due cose, ad ogni modo non mi è chiaro ^^ Ecco il link dell'SRD, nel caso vogliate darci un occhio: Skeleton.
-
Frecce per arciere
Nel Perfetto Avventuriero (3.5) ne propongono diverse, e se non vado male anche nei Signori delle Terre Selvagge (3.0). Mi ricordo per esempio le frecce non letali, le frecce esplosive, alcune difficili da estrarre dalla ferita ed altre progettate per rompere oggetti solidi come porte e forzieri.
-
Drago della fine dei tempi
Usa similitudini e metafore; associando alcuni dei suoi punti forti ad oggetti meravigliosi o pericolosi per antonomasia.
-
Gestione delle regole e potere decisionale dei DM
Se il DM se ne va, la barca affonda con tutta la maggioranza dentro. Tanti saluti. A meno che il DM non decida di passare tutto il materiale, scritto di suo pugno, a qualcun altro. Onestamente, dopo esser stato cacciato da un gruppo, io manderei tutti a sturare latrine. Non vedo tutta questa esigenza di un "Politically correct"; stiamo parlando di un gioco, un qualcosa che nessuno ti costringe a praticare. Le regole di questo gioco prevedono la presenza di un DM che detiene ogni tipo di diritto / potere sulla propria creazione (e mi pare anche giusto!), questo è quanto. Se la presenza di un'autorità decisionale è così fastidiosa, cerca un sistema più anarchico (e, IMHO, caotico). Chiamarlo dispotismo del DM è denigrante poiché, nell'immaginario collettivo, fa pensare ad una persona viziata e prepotente. Ma a quanto sembra, questo sistema così scorretto e irrazionale, ha fatto e continua a divertire da quando mio padre era giovane.
-
Gestione delle regole e potere decisionale dei DM
Non sono un veterano, ma nella mia carriera, finora, ho fatto il player solo per una sessione. Per ora non mi spingo molto oltre con le HR, proprio perché non sono poi così esperto, ma uno dei motivi per cui ho preso in mano D&D è proprio il fascino di poter creare qualcosa di mio per poi condividerlo con gli amici; utilizzando un sistema completamente (virtualmente) personalizzabile. Se in una campagna volessi inserire degli elefanti mannari flatulenti che sparano fiamme dal sedere, solo il buon senso potrebbe farmi cambiare idea. Magari un pg potrebbe anche desiderare di prenderne l'archetipo. Oppure potrei anche modellare una classe, "Il meteorico", e metterla a disposizione dei personaggi. L'esempio è ridicolo e grossolano, ovviamente, ma non è falso. Perché limitarsi a giocare le classi dei manuali, che magari nemmeno si adattano bene alla campagna, quando il DM potrebbe avere idee brillanti che calzano a pennello con l'ambientazione? Insaporisce e varia il sugo, e ai player potrebbe anche far divertire più delle build canoniche. Drezzed non sbaglia quando afferma che i giocatori potrebbero non gradire modifiche troppo radicali, ma qualche novità può anche portare nuova linfa vitale al gioco; basta essere coerenti ed avere buon senso.
-
Incendiare le frecce
L'arco in D&D può colpire bersagli fino a 10 incrementi di gittata. 160 metri non sono poi così ridicoli, considerando che stiamo parlando di portata, non gittata. Non ci interessa che la freccia raggiunga il bersaglio, vogliamo che lo colpisca e gli faccia pure del male. Ho notato che l'arco lungo inglese aveva un utile di 100 mt, probabilmente gittando fino a 200 mt. Immagino che un arco corto sviluppi ben meno chilogrammetri e che sia quindi troppo fiacco a distanze anche inferiori; secondo me gli stiamo regalando metri preziosi Con questo non voglio dire che le gittate vanno ridotte, ma non so quanto sia verosimile aumentarle ancora!
- Condurre una trattativa di pace
-
Nuovo incantesimo: Deflagrazione Minerale
Bello! Mi piace il modo in cui sei creativo! Keep up the good work!
-
Nuovo talento: Attacco Martellante
Mi piace, anche se ti hanno fatto notare alcuni accorgimenti importanti! Io per esempio proporrei innanzitutto il limite di distanza: devi minacciare l'avversario. Attivato il talento, è il difensore (tu) che si concentra esclusivamente su un nemico, quindi ha un -2 alla CA. Deve inoltre anche scegliere chi, o cosa proteggere (un bersaglio ogni cinque livelli; minimo uno, massimo quattro). Quando il nemico da te prescelto compie un attacco ai bersagli che proteggi; tu hai un AdO nei suoi confronti. Non puoi selezionare te stesso come bersaglio da proteggere e nemmeno oggetti da te indossati. Questo potrebbe essere un inizio, che ne dite? EDIT: Mi piace molto anche la variante proposta da Sephiroth, che non avevo letto ^^ RE-EDIT: Oppure potresti concedere al difensore un modo per ostacolare gli attacchi alla determinata cosa / persona, come la possibilità di frapporsi fra attaccante nemico e bersaglio alleato (e quindi prendersi il colpo al posto suo), purché non debba muoversi più di un tot (una sorta di arrocco, ma senza spostamento del re). Al termine dell'azione, il difensore si troverà nel quadretto adiacente al bersaglio alleato difeso. Questa variante non mi dispiace, ma bisognerebbe lavorarci un po' per farla giocabile, temo. O ancora, potresti semplicemente concedere un'azione di sbilanciare/disarmare verso l'attaccante nemico e mettere i due talenti sbilanciare / disarmare migliorato, come prerequisiti.
-
Chierico Legale Buono
Così credi nel fatto che non uccidere uno schiavo sia bene, in una moralità assoluta.
-
Gestione delle regole e potere decisionale dei DM
Se qualcuno entrasse in casa mia e cominciasse a dirmi come pulire, come cucinare, come ordinare, come caricare il caffè; pretendendo decidere al mio stesso livello, verrebbe defenestrato dalla mia proprietà in un secondo. Quando si ha a che fare con le proprietà altrui, occorre rispetto ed umiltà nel chiedere. Quando io, DM, creo una storia, questa è un mio avere privato che decido, di mia volontà, di condividere. Non è un bene collettivo e, in quanto tale, ho pieni diritti sullo stesso; libertà di alterare, modificare, togliere e mettere. E' ovvio che poi, al tavolo con un gruppo di amici, si cerca sempre il compromesso per accontentare tutti e si ascoltano le richieste dei giocatori; ma questo è dovuto al senso di amicizia che ci unisce e alla voglia di divertirsi insieme. E' una questione umana, un legame che trascende le regole e non ha nulla a che vedere con esse. Detto ciò, resta da dire che a nessuno può passare nemmeno per l'anticamera del cervello di imporre qualcosa alla mia fantasia.
-
Incendiare le frecce
Certo, se te le sei preparato prima!
-
Incendiare le frecce
Complimenti per la creatività! Però il 40% di probabilità di non prendere fuoco la applicherei solo se in prossimità (entro 1,5 mt) di fiamme grandi almeno come una torcia.
-
Incendiare le frecce
Cedo il passo all'esperienza diretta Non ho mai tirato con l'arco, ma mi piacerebbe provare, pratico solo il tiro a segno con armi da fuoco ^^
-
Incendiare le frecce
Lepricauno ha introdotto un quesito interessante. Io il -4 canonico per via dell'arma improvvisata lo lascerei; se non altro per via della difficoltà al tiro con una freccia che inevitabilmente sarà sbilanciata con la punta verso il basso. Per ovviare a ciò, mi piace l'idea del talento proposta da Aeyris II. Un fazzolettino infuocato va bene IMHO come scacciacani; per il peso invece, ipotizziamo pure che sia la metà di quanto proposto da me; rimane comunque estremamente influente sulla direzione della freccia. Ti dico che, sebbene con altre armi ed altre forze in gioco, la differenza di centesimi di grammo è percettibile.