
Tutti i contenuti pubblicati da Ingvar
- Prec
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- Successivo
-
Pagina 8 di 9
-
Vendere un oggetto come nuovo o alla metà del prezzo
E' più facile vendere torba ai ricchi che legna ai poveri; e con questo intendo dire che un nobile ricco e potente potrà permettersi una spada +3 senza troppi problemi, mentre il popolano a volte non riuscirà nemmeno a pagarsi i viveri. Se la ricchezza non è un problema, per come la vedo io, i PG possono vendere i loro oggetti anche al 300% se trovano un fesso disposto a pagare. Tieni conto che il prezzo dipende da molte molte cose, il 50% consigliato dal libro è puramente indicativo: non è esplicito ma, secondo me, è il valore che un mercante è disposto a offrire al PG. Va da se che il suddetto mercante avrà Valutare massimizzata e non sarà il consumatore finale (probabilmente avrà intenzione di rivendere il tutto sommando tasse e ricarico personale, quindi non può permettersi di pagare a prezzo di vendita la sua merce). Aggiungo anche che in un'ambientazione tipica di D&D le oscillazioni di mercato potrebbero essere enormi, per cui permettere ai giocatori di fare i propri prezzi non mi sembra un'idea ridicola. Ripeto, devi trovare un acquirente disposto al contratto. Da manuale si direbbe che tu possa vendere anche la spazzatura al 50% senza problemi, togliendo questa regola hai molta più dinamicità, specie se poi anche gli NPC faranno i propri giochi. Per contro, vai a minare l'instabile equilibrio della ricchezza; dovrai perciò intervenire molto probabilmente in maniera pesante, tamponando qua e la.
-
R.A. Salvatore
Esatto. Il metro di paragone serve nel momento in cui vado a qualificare qualcosa. Per esempio in questo sondaggio l'opzione "nella media" ha un senso solo se in rapporto con altri autori. Il fatto che esista di peggio, magari gli aumenta qualche punto, in quanto si sposta l'intera scala di misura. Un po come quando, ai tempi del liceo, qualcuno prendeva 3 in una prova collettiva.
-
R.A. Salvatore
Si, la mia sulla fantascienza era una battuta Molto bello il link che hai postato sul funzionamento di Twilight. Difficile non essere d'accordo! Se scrivessi un libro di enorme successo, probabilmente (sicuramente) anche io cavalcherei l'onda sfruttandone tutte le sfaccettature per spillare ogni centesimo ai fan. Si è molto spinti a farlo, e non solo dall'iniziativa personale (editori?). Scrivere un libro è arte, e in quanto tale deve essere spontanea manifestazione di creatività, genio. Quando i soldi pompano il tutto, raramente quel che ne esce è un bel lavoro. Cioè, chiaramente il dollar-propulsore deve esserci, altrimenti è difficile che un'opera veda la luce. La saga della Meyer però, sembrerebbe avere l'incasso come unico scopo.
-
R.A. Salvatore
La Rowling ha centrato il target in modo intelligente. La Meyer ha centrato il target sgomitando tra fungirl e bimbominkia; gettando fango su un'intera branchia della letteratura fantastica. IMO, ovviamente. La fantascienza sta riprendendo vigore? La stupratrice ha già pubblicato un libro in merito; dopo questa notizia, i miei libri di Asimov stanno incendiandosi spontaneamente. Nota: Mi sembra giusto precisare che, nonostante ostenti disprezzo per diverse opere e faccia satira sugli autori, non intendo sminuirli. E' il mio modo di affermare che non sono di mio gusto. Tanto per evitare equivoci!
-
La mia lettura del momento
"Elric di Melnibonè" di Michael Moorcock. "La Ruota del Tempo" e "La Spada della Verità" (che NON è d'argento) sono il lista d'attesa.
-
R.A. Salvatore
Ne discutiamo perché comunque Salvatore è uno scrittore e merita una critica. Licia Troisi? Stephenie Meyer? Mio dio...cioè...senza parole...la prima deve avere un complesso di inferiorità colossale, la seconda ha stuprato un intero genere! Che critica puoi fare a due così? Senza contare l'esercito delle bimbominkia offese con tutte le loro k da sparare! Mi trovo in disaccordo con Terry Brooks e J. K. Rowlings; il primo ha una prosa fantastica, la seconda ha centrato in pieno il proprio target senza cadere nel ridicolo o nella banalità. Un po scontato, ma perdonabile.
-
Musica di Sottofondo per i GDR?
Crescendo con infarto a 1.46: http://www.youtube.com/watch?v=DaT-JX5r8i8 con un pò di tempismo fai macchiare i pantaloni ai players. Questa è magistrale: Poi direi che tutte, o quasi, le colonne sonore di "The Call of Cthulhu - Dark Corners of the Earth" possano interessarti:
-
R.A. Salvatore
Qualche anno fa, prima di conoscere D&D e relative ambientazioni, ho letto la prima sua opera. Pochi giorni fa, ho finito quella che credo sia l'ultima finora tradotta. La differenza è allucinante; sebbene la seconda sia di respiro più epico, la Trilogia degli Elfi Scuri ha avuto un impatto decisamente più profondo. Ora mi chiedo se il problema si nasconda nel pregiudizio dovuto all'aspettativa da un'ambientazione particolare o ad un debaclé creativo dello scrittore. Tecnicamente i due libri sono ben composti, lo stile è solido ed i personaggi sono carismatici (salvo qualche stereotipo insidiato qua e la); ma mentre il primo era un romanzo evocativo e suggestivo, quest'ultimo mi è parso più asciutto. Ho impiegato diversi giorni per portare a termine la lettura, ricordo invece che finii il primo volume in un'unica notte insonne! Se ripenso alle imprese ed ai pericoli affrontati da Drizzt mi riaffiorano anche le emozioni che ho provato leggendo! Come dimenticare il covo dei Mind-Flayer o i terribili Orrori Uncinati! E il sacrificio di Zacknafein? Credo che lo stile di Salvatore non sia male, il problema sta nel livello di potere raggiunto dai suoi personaggi e nella loro longevità. Quando presi in mano il suo primo libro con la copertina arancione, non avevo la minima idea di cosa fosse un GDR, non sapevo nulla riguardo ai tipici mostri, razze o ambientazioni di D&D. Leggendolo, mi sono lasciato trasportare dalla narrazione e suggestionare dalla pericolosità degli avversari. Dopo tanto tempo, si conoscono già nemici, mostri, incontri e biscontri e Drizzt è ormai l'alter-ego fantasy di Chuck Norris. Il suo gruppo riesce ormai a sbaragliare qualunque avversario, questa mancanza di climax consegue nella piattezza. Ripeto in conclusione che, a parer mio, Salvatore sa scrivere con maestria, purtroppo soccombe al peso degli anni delle sue creazioni.
-
Encyclopedia Magica ... risorsa infinita
Urca, in bocca al lupo! Magari traslando in contemporanea in 3.5 *trolling*
- Mostro di fuoco
-
musiche in sottofondo
Direi che questo utente ha caricato ottimo materiale, secondo me calza bene con il tipo di tracce da te richieste: http://www.youtube.com/user/johnnielawson Alcune sono semplicemente suoni (foresta, acqua, ecc...), altre hanno anche un sottofondo musicale pacato. Qualcuna ha come contorno musica classica, non farti trarre in inganno, non sono tutte così! Dacci un occhio!
-
musiche in sottofondo
Quoto Rikythebestia sul come usare il motore di ricerca. Potresti anche provare a cercare "sounds" in coda, come "forest sounds", "tavern sounds" ecc. Dei "Two Steps from Hell" è difficile trovare un adattamento, secondo me scaricano una forte dose di "epicness" troppo velocemente e non riesco a tenere il passo con le azioni dei PG. Durante le sessioni spesso tengo una musica random in sottofondo a basso volume, così da riempire morbidamente le pause senza distogliere l'attenzione. Colonne sonore dedicate magari le lascio per momenti clue.
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Durante una riunione con vari NPC per discutere sul da farsi, un player druido annoiato decide di attaccare bottone con uno di loro. Dal momento che sedevano ad un tavolo e questi era seduto distante, il PG decide di scrivere un messaggio da recapitargli tramite compagno animale (gufo). Druido: Scrivo un messaggio. DM: Non hai carta e penna. Druido: Ho la borsa piena di cartacce! DM: Giusto, ma non hai una penna. Druido: Ok, allora scrivo col sangue e lo faccio recapitare! DM: L'elfo dai capelli rossi (il PNG) ti lancia uno sguardo carico di preoccupazione ed ansia, prima di voltarsi altrove nervosamente. Druido: Spingo Morea (il gufo) a cag*rgli in testa! Lo fa? DM: *Roll*Il malcapitato si allontana a pulirsi contrariato, nell'ilarità generale.
-
Dadi, danni e percezione dei giocatori
Grazie a tutti!
-
Dadi, danni e percezione dei giocatori
Si, ora stavamo parlando di danni subiti Cosa invece a proposito dei danni effettuati da famigli / compagni animali / evocazioni / ecc... ?
-
[Equipaggiamento] materiale particolare: non riesco più a trovare su che manuale
Prego! Bene comunque che tu abbia trovato quel che cerchi
-
[Equipaggiamento] materiale particolare: non riesco più a trovare su che manuale
Elenco di alcuni possibili materiali e relativo manuale di provenienza (sigle in inglese), spero ti aiuti! Baatorian Green Steel (A&EG) Gehennan Morghuth-Iron (A&EG) Starmetal (CArc) Pandemonic Silver (CWar) Dwarvencraft Quality (RoS) Blue Ice (Frost) Serren (BoE) Solarian True-Steel (BoED) Adamantine (DMG) Darkwood (DMG) Iron, Cold (DMG) Silver, Alchemical (DMG) Mithril (DMG) E aggiungo: -Ferro Febbrile (MAdF) -Legno Crepuscolare (MAdF) -Fristallino (LdIE) -Hizagkuur (MAdF) -Aurorum (LdIE) -Serren (LdIE) -Thinaum (PC) -Sanguegerro abissale (AP) Magari ti salta in mente! Meglio non saprei aiutarti dal momento che non mi pare ricordare nulla di simile! Auguri!
-
Dadi, danni e percezione dei giocatori
In tal caso presumo sia importante aggiungere dinamicità ai tipi di mostri descritti nel MM, altrimenti i PG finiranno per impararli a memoria! Per i danni subiti invece come gestite le carte in gioco? (i dadi ^^) Immagino sia più giocabile riferire loro quanti pf rimangono, come suggeriva Sir Daeltan; se non altro può aiutarli nella loro tecnica! Grazie a tutti!
-
Dadi, danni e percezione dei giocatori
Domanda rivolta principalmente ai DM. Durante un combattimento, come vi comportate circa la gestione dei dadi e dei danni? Mi spiego meglio. Personalmente trovo simpatico che i player lancino da se il TxC, così come le prove di lotta, sbilanciare, disarmare ecc... Ma quando si parla di danni? Fate lanciare il dado per i danni a loro oppure lo lanciate voi in segreto? La seconda ipotesi permette più descrizione ed è forse più realistica, mettendo in secondo piano il rosicare di PF ed anzi, fare venire dubbi ai players circa l'effettivo successo dei loro colpi. Sostanzialmente voi sapete quando il mostro morirà, ma i players no; far capire loro quando i danni cominciano a farsi sentire, sta tutto nella descrizione. Il discorso vale anche per i danni inflitti ai PG. In questo caso però il dubbio riguarda solo il riferire o meno l'ammontare di danni subiti, in quanto il tiro lo fa sempre il DM. Volete che i personaggi sappiano quanti punti ferita rimangono loro e quanti ne restano ai nemici / NPC oppure preferite descrivere il tutto, lasciando solo trapelare qualcosa per via empirica? Spero di essere stato chiaro, se avete domande fate pure e cercherò di chiarire meglio. Grazie mille!
-
Morte incantatore e perdurare di effetti
Mi pare che le creature evocate, una volta uccise, si portino all'altro mondo anche gli effetti dei propri incantesimi; non ricordo il manuale. La magia altro non è se non una manifestazione di energia; interrotta la fonte energetica, interrotto l'incantesimo. Potrebbe essere una conclusione sensata, ed è l'unico riferimento regolistico che mi viene in mente. Tutte le precedenti proposte però sono valide secondo me, quindi potrebbe essere una di quelle cose da decidere col DM prima di cominciare a giocare.
-
Il valore delle gemme
Il valore dell'oro sta nel peso, per cui una moneta d'oro di dimensioni simili è accettata da molti mercanti. Una gemma grezza o mal tagliata è svalutata, indipendentemente dal peso; vedrei bene una prova di valutare. Se il PG non ha conoscenze di minerali può facilmente essere influenzato circa la qualità di una gemma. Si suppone che il mercante debba guadagnarsi da vivere con questo mestiere, quindi se un oggetto normalmente lo paghi cento, il mercante lo comprerà a sessanta, settanta. Ovviamente se lui lo compra a cento, sarà poi costretto ad alzare i prezzi vendendolo a centottanta o più, quindi dovrai uniformare tutti i prezzi di conseguenza (se la pozione è di marca o in offerta speciale allora può anche venderla a prezzo di costo fatto d'iva ).
-
Cosa contiene la Tesoreria del Re?
Dipende da come il re ha gestito la cosa, comunque. Anche se c'è stata carestia, potrebbe aver voluto tenere una scorta personale anche generosa che, trattandosi di un re, potrebbe essere anche più di quanto un normale fabbro di paese possa auspicare di metter da parte in una vita. Ripeto, potrebbe...io credo che tu possa giustificare qualsiasi quantitativo di monete ed oggetti. Potresti prima deciderne l'ammontare e poi immaginarti il perché e percome sia presente così tanto o così poco tesoro. Indicativamente, mi piace il consiglio di Blackstorm, ovvero al max il valore dell'equipaggiamento a testa; con la differenza che secondo me qualche oggettuzzo magico potrebbe avere un senso; magari giustificandolo come dono da parte di un regno vicino, oppure un sequestro ad un mago bandito. Insomma, ce li vedo abbastanza bene; senza eccessi sgravi.
-
Sessioni "Piatte"
E' già stato premiato in un'occasione da una dea per via delle sue buone azioni. Giusto una spintarella, niente di che; questo comunque prima di impedire l'assassinio! ^^ Quella sessione è stata l'ultima finora, un player è ancora studente ed ha diversi impegni, stiamo andando abbastanza a rilento...ci ha dato buca proprio oggi, tra l'altro x) La questione per ora pensavo di sospenderla temporaneamente, si trattava infatti di una quest rapida e secondaria. Tra qualche tempo, non troppo, tornerà.
-
Encyclopedia Magica ... risorsa infinita
Io ho i 4 manuali in inglese! E' affascinante ed offre ottimi spunti!
-
Sessioni "Piatte"
Nono, è stato molto disponibile! Credo che il problema fosse aver deciso l'allineamento prima ed il carattere poi, anziché stabilire un allineamento modellato in base all'indole. Abbiamo peccato di inesperienza fortunatamente ce ne siamo accorti in tempo e la questione è stata risolta indolore!
- Prec
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- Successivo
-
Pagina 8 di 9