
Tutti i contenuti pubblicati da Nathaniel Joseph Claw
-
Chiarimenti sulla lotta
La lotta della 3.5 ha mietuto l'ennesima vittima. Le regole per gestire l'intervento di un terzo personaggio ci sono, però non ho capito bene cosa intendi, quindi provo ad andare avanti per esempi. Se due personaggi (A e sono in lotta e un terzo personaggio © vuole entrare in lotta a sua volta, si seguono le normali regole della lotta (con poche eccezioni): C usa un attacco per entrare in lotta (A e B non hanno diritto ad attacchi di opportunità) e l'attacco di contatto si considera andato a segno, poi C fa una prova di lotta contrapposta (contro il personaggio con cui vuole entrare in lotta) e, se la vince, viene considerato in lotta con quel personaggio. Le lotte con più partecipanti si risolvono normalmente: ogni personaggio decide contro chi usare le proprie azioni di lotta; l'unica differenza è che, per riuscire a scappare, è necessario vincere una singola prova di lotta contro tutti gli avversari. In alternativa, se C non vuole entrare in lotta ma vuole semplicemente colpire con degli attacchi in mischia, tutti gli attacchi si risolvono normalmente contro il bersaglio scelto, senza tiri percentuali. Se, invece, C vuole colpire con degli attacchi a distanza, si decide casualmente il bersaglio colpito (a meno di possedere il talento Tiro Preciso Migliorato). Gli attacchi in mischia non mancano mai il bersaglio (a patto di superare la sua CA). Gli attacchi di contatto in mischia funzionano allo stesso modo. Da nessuna parte. Se controlli il Manuale del Giocatore (nella parte sui modificatori al tiro per colpire e alla CA per le condizioni favorevoli/sfavorevoli), puoi vedere che il tiro percentuale va effettuato solo per gli attacchi a distanza. Per gli incantesimi che non richiedono un tiro per colpire (come Tentacoli Neri di Evard), il problema non si pone proprio: i loro effetti non hanno niente a che vedere con gli attacchi.
-
Dubbi da DM
Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureGli arcidemoni e gli arcidiavoli sono stati aggiornati, rispettivamente, nel Fiendish Codex I e nel Fiendish Codex II. Gli unici cambiamenti da fare, comunque, sono quelli relativi al materiale aggiornato: dovrebbe esserci un potenziamento per arma rifatto nel Magic Item Compendium e poco altro. Dai un'occhiata alle classi di prestigio prima di usarle perché alcune sono palesemente pensate con le regole della 3.0 in mente (tipo il Discepolo di Dispater), mentre altre sono proprio scritte male. Non penso, ci sono le riduzioni del danno a caso.
-
desiderio come usarlo
Allora partiamo da presupposti diversi. Per me il desiderio risponde all'intenzione dell'incantatore, per te alla frase (ma, davvero, non è scritto da nessuna parte, almeno nel testo base dell'incantesimo, che l'effetto di un desiderio dipenda dalla sua formulazione). Comunque, partendo da ipotesi così diverse, non possiamo arrivare ad una conclusione univoca. Resta, in ogni caso, l'insensatezza del desiderio che hai formulato. Potresti farmi un esempio di "realizzazione" di quel desiderio? Perché, di sicuro, non può realizzarsi semplicemente nel fornire al personaggio la capacità di ignorare le componenti materiali costose: se così fosse, i mercanti da cui il personaggio avrebbe dovuto comprare tali componenti subirebbero una perdita di denaro (ma "nulla deve essere modificato", quindi questo è impossibile). Ai mercanti potrebbero comparire i soldi dal nulla, ma anche questo va a contraddire le tue condizioni (perché ci sarebbe un aumento della materia, mentre "nulla deve essere modificato" e, di sicuro, la quantità di materia del multiverso rientra in questo "nulla"). Davvero, non riesco a trovare il modo in cui un simile desiderio potrebbe essere soddisfatto.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
Che intendi con "non riducibili"? Amethyst Burst (Dragon Magic) è un potere di 2° livello che fa danni da forza in un raggio di 6 metri.
-
desiderio come usarlo
Esattamente come "a partial fulfillment" non sta lì per indicare "ricomporre la frase", "By simply speaking aloud" non vuol dire "componendo una frase come più ti aggrada". Tutta l'arte di mettere condizioni su condizioni non ha niente a che fare con l'incantesimo: non puoi dire "desidero un oggetto da 100.000 mo e che non avvenga niente di brutto", perché il desiderio è "desidero un oggetto da 100.000 mo", il resto della frase non ha niente a che vedere con il desiderio in sé; allo stesso modo, non puoi dire "Desidero che nulla di tutto ciò che esiste in ogni luogo di ogni piano e in ogni mente di ogni essere vivente venga modificato da questo incantesimo ad eccezione del fatto che io sia in grado di lanciare incantesimi senza la necessità di dover utilizzare le componenti materiali", perché il desiderio, in questo caso, riguarda solo le componenti materiali, tutto il resto è contorno che non c'entra niente con l'incantesimo. Ammettendo anche che questo sia possibile (e non lo è, perché non è scritto da nessuna parte che si possano imporre condizioni), potresti dirmi in che modo il desiderio che hai posto potrebbe essere realizzato? Perché io non ne vedo neanche uno. Per soddisfare quel desiderio è necessario trovare una soluzione rispetto al quale "tutto ciò che esiste in ogni luogo di ogni piano e in ogni mente di ogni essere vivente" sia un sistema chiuso e impermeabile: nel momento in cui una soluzione vada in qualunque modo ad influire su una qualsiasi entità, tale soluzione viola le condizioni imposte, quindi non è accettabile. Non hai formulato un desiderio che "alla peggio" fallisce, hai formulato un desiderio che "alla meglio" fallisce.
-
desiderio come usarlo
Tralasciando la totale mancanza di validità del desiderio espresso (realizzarlo in qualunque misura porta ad una contraddizione logica), non è scritto da nessuna parte che il Desiderio debba essere stravolto dal master sulla base della formulazione fatta dal giocatore. Formularlo in maniera corretta è sicuramente utile, ma il testo non dice "il desiderio può essere interpretato in modo bizzarro dalle forze cosmiche, seguendo però l'intento di chi l'ha formulato e interpretando la realtà allo stesso modo", bensì: Il desiderio espresso potrebbe essere così contorto da portare ad una realizzazione solo parziale. Riprendendo il tuo esempio: A posto, desiderio risolto. A posto, desiderio risolto. Morte del personaggio e siamo tutti contenti. Bella ondata di guano di pipistrello e desiderio risolto.
-
Dubbi da DM
Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureIndossare un'armatura richiede ben più di un round completo. Puoi trovare i tempi richiesti qui. Puoi trovare un elenco di azioni di round completo qui, oppure nella parte corrispondente del Manuale del Giocatore. Alcune sono piuttosto intuitive (accendere una torcia, estinguere un fuoco, liberarsi da una rete), altre sono approfondite e spiegate. Se con "attaccare a due mani" intendi "attaccare impugnando un'arma a due mani" (come, ad esempio, uno spadone), allora non si tratta di un'azione particolare e rientra semplicemente nella normale "azione di attacco". Se con "attaccare a due mani" intendi "attaccare combattendo con due armi", allora la confusione è lecita. Il funzionamento di un "attacco completo" è molto semplice: se, per un qualunque motivo, il personaggio si ritrova a poter compiere più attacchi (nel caso in cui stesse combattendo con due armi o con un'arma doppia, oppure per via di un Bonus di Attacco Base che gli garantisce più di un attacco, oppure nel caso abbia a disposizione delle armi naturali, come nel caso di orsi, leoni e tigri), deve usare un'azione di round completo per poter compiere tutti i suoi attacchi; se non vuole (o non può) compiere un'azione di round completo, è limitato ad un singolo attacco per round (perché l'azione standard "azione di attacco" permette di compiere un singolo attacco). Durante un attacco completo, un personaggio si può spostare solo di 1,5 metri (una sola volta) ma, dopo il primo attacco, può decidere di non proseguire con l'attacco completo e usare un'azione di movimento per fare altro (infatti, avendo portato un solo attacco, ha sfruttato un'azione standard). Esistono comunque delle eccezioni: il talento Incalzare (come anche altri talenti e altre capacità speciali), ad esempio, permette di effettuare attacchi extra anche senza aver usato l'azione di round completo.
-
Nuovo PG Psion
Nathaniel Joseph Claw ha risposto a pugggile a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriInnanzitutto, ti lascio il link della Guida allo Psion. Degli ottimi talenti possono essere: Sovraccaricare (da potenziare, eventualmente, con Dotato Psionicamente), Espandere Conoscenza (per prendere Costrutto Astrale e potenziarlo con Incrementare Costrutto), Meditazione Psionica e Contenimento dello Psicocristallo (per sfruttare al massimo il focus psionico, ma ai primi livelli non ti servirebbe a molto, senza nessun talento di metapsionica da poter usare), e Midnight Augmentation (dal manuale Magic of Incarnum), che però, con questi poteri, potresti usare solo su Armatura di Inerzia. Tra i poteri di 1° livello che potresti considerare ci sono: Vigore (per me un potere fondamentale per qualunque Psion), Ectoplasma Intralciante, Synchronicity (ora poco importante, ma da prendere assolutamente se hai intenzione di prendere Sense Danger come potere di 3° livello) e Frammento di Cristallo (danni quasi sicuri). Altri ottimi poteri sono Precognizione Difensiva e Precognizione Offensiva, ma ti servirebbero a ben poco nei primi livelli (ti converrebbe, quindi, prenderli successivamente con una Rieducazione Psichica). Tra i poteri di 2° livello ci sono: Stordimento da Energia (fa meno danni degli altri poteri, ma lo stordimento vale bene i 2d6 in meno e l'aumento è eccezionale), Frusta dell'Ego (può mettere fuori gioco con un singolo colpo tutti i mostri dal Carisma basso), Condividere Dolore (altro potere fondamentale, da usare in accoppiata sullo psicocristallo in accoppiata con Vigore), Damp Power, Crystalstorm e Larval Flayers (un potere veramente troppo forte, quindi vedi se al master va bene).
-
Dubbio su metamagia divina
Boh, per me un chierico con MMD su Persistenti resta comunque inferiore anche ai livelli medi (stiamo parlando, in pratica, di un guerriero buffato). Per il resto, MMD è incommensurabilmente superiore al resto, basta non sprecarlo sul talento più stupido dell'edizione (dopo Incantesimi Ampliati).
-
Dubbi del Neofita (12)
Un bardo puro ottiene gli incantesimi di 3° livello al 7° livello di classe (e può lanciarli solo con un punteggio di Carisma sufficiente, perché ha comunque 0 slot).
-
Dubbio su metamagia divina
Beh, ci sono due incantatori (Mago e Druido) che dovrebbero comunque essere superiori, il ladro/rodomonte che, se costruito con tutta la roba a disposizione, fa infiniti danni e dovrebbe essere più o meno in pari e ci sono classi del Tome of Battle, quindi è normale che il chierico (con persistenti) non sia esagerato.
- Dubbio su metamagia divina
- Dubbio su metamagia divina
-
Necromante del Terrore
Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Neras a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriTi servono suggerimenti su come ottenere il meglio dalla classe o vuoi una spiegazione dei passi per la creazione di un personaggio?
-
Incantesimo Eruzione
Non ho trovato niente di ufficiale. Essendo un incantesimo di Evocazione (creazione), comunque, non dovrebbe concedere RI (come i globi, per intenderci).
-
Monaco eccelso
Nathaniel Joseph Claw ha risposto a solero a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriNo, dai, ci sono altre grosse possibilità: Monaco 1/Psion 19 con Monastic Training e Tashalatora.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
Ogni round potranno uccidere tutti gli orchi che hanno a portata. Quindi un personaggio di taglia media con uno spadone (cioè un arma senza portata) potrebbe abbattere 8 nemici a round. Un personaggio di taglia media con una catena chiodata (può colpire fino a 3 metri di distanza) potrebbe abbattere 24 nemici a round. EDIT: Sì, spostandosi di 1,5 metri potrà essere di nuovo in mischia con 3 nemici di taglia media.
-
Guida al Monaco
Questa discussione è un deja vu. Da qualche parte (mi sembra nelle Rules of the Game) è spiegato che uno con più "half-" divide in parti uguali il suo retaggio. Un mezzelfo mezzo minotauro mezz'ogre mezzo folleto sarebbe, in realtà, un mezzo-mezzelfo, mezzo mezzo-minotauro mezzo mezz'ogre mezzo mezzo-folletto.
-
Guida al Monaco
- colpo senz'armi superiore e danno monaco
Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Margu a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriDall'SRD (e, quindi, dal Manuale del Giocatore): Dalle FAQ:- Guida al Monaco
Sarà, ma quell'halfling ha comunque +20 in Forza.- colpo senz'armi superiore e danno monaco
Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Margu a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriPurtroppo tra RAW e logica c'è di mezzo il piano elementale dell'acqua. Per quanto riguarda l'altra questione: il colpo senz'armi viene considerato come un attacco naturale.- Guida al Monaco
Se è un Mezzo Minotauro è già di taglia Grande. L'Ira Montana si limita a fissare la taglia a Grande, quindi non dovrebbe avere alcun effetto. Poi, ovvio, se è concesso il Mezzo Minotauro, far cumulare l'Ira Montana mi sembra l'ultimo dei problemi. Comunque il mio consiglio è di lasciar perdere il Goliath: vuoi mettere con un Halfling Mezzo Minotauro Mezz'Ogre?- Guida al Monaco
Dalle FAQ ufficiali:- Guida al Barbaro [Beta]
Perché? Al massimo potrebbe esserci qualcosa da sfruttare con le armi doppie, ma non riesco a vederlo. EDIT: Boh, non avrebbe molto senso. Il privilegio comincia con "When wielding a one-handed exotic melee weapon in two hands", avrebbero staccato in qualche modo i due concetti. Per me, semplicemente, non avevano voglia di perdere cinque minuti a rileggersi Attacco Poderoso. - colpo senz'armi superiore e danno monaco