Jump to content

Nathaniel Joseph Claw

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Nathaniel Joseph Claw

  1. Non capisco se stai parlando sul serio. Il paragone con le armi atomiche può essere considerato finché ha senso, un mago con è un coso che lo sganci, muoiono tutti e poi il mondo ti biasima per centocinquanta anni. Io parlavo del fatto che, se ci sono in gioco "tecnologie militari" (ovvero gli incantatori) di tale livello, le guerre non si combattono e basta, perché le conseguenze non sono accettabili. Infatti, poi basta. Ma non "e poi basta" nel senso che continuiamo a farci la guerra, "e poi basta" nel senso di FINE. Con armi di questo tipo, la guerra "classica" non è un'opzione (chiaramente non sto parlando di armi nucleari, ma di armi "nuove" di cui è difficile, se non impossibile, prevedere l'impatto). EDIT: cioè, scusate, ma che noi prendiamo spada, scudo e giavellotto e andiamo a combattere schierati per la battaglia perché fa fico? Prima che shalafi mi sorprenda con un link alle guerre del Vietnam, rispondo io: no. La magia (chiaramente se diffusa come previsto per lo "standard" di D&D, altrimenti questo discorso non ha senso) fornisce mezzi di gran lunga superiori (sotto ogni aspetto) a quelli che ci dà la tecnologia. Che senso ha un bel battaglione schierato se dall'altra parte ci sono cento uomini con dei mitragliatori?
  2. Probabilmente viviamo in mondi differenti. Nel mio, le guerre in cui potrebbe essere sganciata un'atomica non vengono combattute da nessun esercito. Gli """eserciti""" vengono sguinzagliati solo contro chi le atomiche non le ha.
  3. Sì, ma stiamo parlando di migliaia di persone che si schierano in battaglia per essere polverizzate nel giro di dieci secondi. Certo che avere 5000 combattenti è meglio di non averli, ma questi 5000 combattenti durano dieci secondi, poi ne devi trovare altri 5000 e, dieci secondi dopo, altri 5000 ancora. Stiamo parlando di inutili pedine schierate solo per essere cancellate in un istante. Non so, mi sembra surreale che, in un mondo con delle armi atomiche, degli eserciti vengano schierati davvero.
  4. Continuo a non trovare la parte in cui ci si appella alle forze del bene.
  5. Perché qualcuno dovrebbe appellarsi alle forze celesti per proteggersi dal male? È passato un sacco di tempo dall'ultima volta in cui ho letto Protezione dal Male, ma non ricordo nulla del genere.
  6. No dual core support for DA:I. Lì rimanda a questa pagina, dove dovrebbe esserci una soluzione (per sistemi Intel). In pratica dice di installare questi driver. Ti linko anche la discussione originale, magari trovi qualcosa.
  7. Non puoi prendere il talento Autorità e dire al master di non volere i seguaci?
  8. Gameplay, ho imparato a non fidarmi dei pareri di nessuno per quanto riguarda le storie.
  9. In una decina di post questo topic ha preso così tante strade che non so quale tu stia seguendo in questo momento, quindi mi ritrovo spaesato a rispondere. A quanto ho capito hai abbandonato l'idea di creare e sperimentare sistemi di magia particolari da applicare alle singole classi (che sarebbe una cosa molto interessante: sono otto anni che il materiale ufficiale è fermo, una "ventata di novità" non fa di certo male), sbaglio? Non ho ben capito il sistema che hai proposto. Cioè, in che modo dovrebbe limitare gli incantatori? Facendogli spendere più slot o costringendoli a conoscere (o preparare) una serie di incantesimi di livello più basso per poter usare determinati incantesimi di livello più alto tematicamente affini? Un sistema del genere credo che sia un fastidio, più che un fattore veramente limitante. Però, ripeto, penso di non aver afferrato il punto. Se ciò che vuoi ottenere è impedire l'effetto nova degli incantatori, due dei metodi più semplici possono essere: - Imporre un tempo di lancio basato sul livello dell'incantesimo. Sebbene sia sicuramente efficace, un metodo del genere, a parer mio, apporta più noia che migliorie al sistema. Casomai si potrebbe applicare solo a determinati incantesimi (ad esempio i teletrasporti). - Sfruttare un sistema simile a quello presentato su Arcani Rivelati (magia a "tempo di ricarica"): lanciato un incantesimo di un certo livello, si deve aspettare un determinato numero di round (che dipende dal livello dell'incantesimo e dal livello dell'incantatore) prima di poter lanciare nuovamente un incantesimo di quel livello. Rispetto alla soluzione precedente, si eliminano i tempi morti e noiosi (un mago non sarà costretto a stare cinque round fermo), però si mantiene l'effetto desiderato: gli incantatori non potranno più lanciare a raffica tutti i loro incantesimi più potenti, ma dovranno alternarli con quelli di livello più basso. Adottando questo "sistema", si possono facilmente trovare dei modi per differenziare le varie classi: gli stregoni avranno tempi di ricarica più brevi (ad esempio 1d6+2 per i maghi e 1d4+1 per gli stregoni), mentre i maghi avranno una scelta molto più vasta di incantesimi, quindi riusciranno ad adattarsi meglio al doverne lanciare anche di basso livello. Tuttavia, a quanto ho capito, quello che ti interessava era un cambiamento ben più radicale e profondo. Se è una strada che vuoi ancora percorrere, hai già in mente qualcosa? Come detto da Larin, il sistema di World of Darkness è un punto da cui si potrebbe partire per un tipo di magia adatto allo stregone.
  10. Dovrei prenderlo a breve, l'attesa è straziante. Ho una domanda per voi che l'avete giocato: dove si pone su una scala da Dragon Age: Origins a Dragon Age 2?
  11. Probabilmente non frequenti il forum da troppo tempo, quindi ti sei perso notevoli esempi di discussioni terminate-ma-non-per-tutti-gli-utenti. Discussioni su componenti materiali così rare da non esistere, diamanti del valore di venticinquemila monete d'oro così preziosi da valere tutto l'oro del mondo, azioni di movimento così difficili da compiere che richiedono azioni di movimento anche solo per essere pronunciate, borse delle componenti che, poverine, sono il principale bersaglio di atti terroristici nell'intero mondo fantasy e rodomonti così forti che l'esercito lo sconfiggono prima ancora che il mago impari Locate City da una pergamena. Quindi, fidati, la discussione non si è conclusa. Le forze del male sono sempre vigili e agiscono con il favore delle tenebre. No, la frase citata è successiva alla comparsa di Blizzard di 35 post. Scusa, ma non ho veramente niente di meglio da fare.
  12. Temo tu abbia frainteso il post. Intendeva dire proprio che si perde l'epica a sganciare l'atomica sui pezzenti. Inutile dire che, tranne un paio, sono tutti post successivi alla comparsa di Blizzard. E non si tratta di Blizzard, si tratta dell'eccessiva vastità di incantesimi. Quello è solo l'esempio più lampante.
  13. Ma è esattamente quello che sto sostenendo dal mio primo intervento in questa discussione. Se la domanda è "a livello di regole, un esercito può reggere contro un gruppo di personaggi?", la risposta è no. Se è "in un'avventura vorresti questo?", la risposta resta no! Anche io voglio gustarmi la bella scena con l'esercito schierato e i personaggi arroccati nella città ormai caduta che si fanno coraggio per andare incontro all'inevitabile fine, non ho mai detto il contrario. Le mie risposte erano indirizzate a interventi di questo tipo: Da cui si evince che l'opinione di chi scrive è che, da regole, un esercito di 5000 (o, per alcuni, 100000, o, per altri, ancora di più) può sconfiggere un gruppo di livello 10. Io ho risposto a questi utenti, per far notare che le cose, da regole, non stanno così. Il mio accanimento era contro quella sfilza di "matematicamente", "logicamente", "è ovvio", "bla bla bla" che di matematico e di logico non hanno proprio un bel niente.
  14. 1.2.3.4.5. Che senso hanno prove storiche se stiamo considerando la magia? Come fanno a dimostrare qualcosa? EDIT: davvero, ti sogneresti mai di proporre, nel 2014, di analizzare un possibile conflitto considerando i mezzi militari dell'epoca romana? In questo momento gli Stati Uniti d'America stanno impiegando eserciti di 100000 uomini che se ne vanno in giro scorrazzando per la Gallia? La nostra razza è arrivata alla guerra fredda e non c'erano individui in grado di cancellare l'intero pianeta in un istante, e tu vuoi analizzare le possibili conseguenze e dinamiche di una guerra in un mondo in cui tali individui ci sono secondo paradigmi di mille anni fa?
  15. Ti ripeto: a queste domande non c'è modo di rispondere. Mi interessava solo fare il punto sulla questione "scontro", per tutto il resto si tratta di qualcosa che ha poco a che vedere con le regole e l'obiettività. Trovare un punto comune da cui partire è impossibile, visto che si tirano in ballo troppe questioni. Ora parli di eserciti fatti di contadini, mentre prima Mad Master parlava degli eserciti di Heroes of Battle (composti da guerrieri, chierici e paladini). Il problema principale (e l'unico che volevo sollevare) è che, se si prende in considerazione la magia, non ha nessun senso parlare di guerra per come l'abbiamo intesa nella storia della nostra razza. Posso anche continuare a risponderti, ma ci ritroveremmo in una spirale interminabile di commenti inconcludenti. Per la situazione che hai posto adesso (ovvero: "l'esercito è composto da contadini e non posso ucciderli tutti"), Blizzard resta comunque la soluzione. L'incantesimo, senza modifiche di talenti di metamagia, infligge 1d6 di danni non letali (i danni non letali non uccidono, stordiscono), sufficienti a rendere inoffensivo l'intero esercito (se non basta, se ne lanciano due e sono 2d6 non letali). Fatto questo, si può procedere ad eliminare la parte dell'armata che si vuole eliminare, prendendo gli altri prigionieri e facendo ciò che si ritiene più opportuno. Quindi, anche in questo caso, l'esercito di "popolani" è completamente inutile. Probabilmente avrai altre questioni e io avrò altri incantesimi risolutivi, ma la cosa andrà avanti all'infinito.
  16. Qui entriamo in situazioni che esulano dalle normali regole, dunque è tutto a discrezione di chi interpreta la situazione. Potrei anche provare a rispondere, ma staremmo parlando, appunto, di opinioni personali. Qui tu parti dal presupposto che il gruppo non abbia nessun modo per scoprire che l'esercito stia arrivando (ma dei personaggi di 10° livello hanno tutte le divinazioni che vogliono). Se il gruppo di personaggi è in grado di eliminare l'esercito in mezzo minuto, non si potrà in nessun modo arrivare ad una situazione di assedio. L'armata dovrà pur giungere sul posto, in qualche modo. Mentre lo fa, è un bersaglio facile da eliminare esattamente come lo è in uno scontro diretto. Poi credevo avessimo appurato che, essendoci incantesimi in grado di ricoprire un'area con diametro di 1,2 chilometri, "formazione sparpagliata" non volesse dire niente. Cos'è, si sparpagliano su due chilometri? Bastano due incantesimi invece di uno. Okay, ma qui non stai prendendo in considerazione un esercito di livello 1 o 2. Cioè, ci devono essere manipoli di mercenari di livello medio-basso per proteggere l'esercito di livello 1? In pratica stai dicendo che un esercito di livello 1, per sopravvivere, va protetto, che è esattamente quello che stiamo sostenendo: un esercito di livello 1 o 2 è inutile, perché non può arrecare nessun danno e non è neanche in grado di difendersi. Anche questo, come gli altri, è un punto completamente soggettivo. Per quanto mi riguarda, l'opzione "se la città non resta in ordine, tutti muoiono" può essere sufficiente, per qualcun altro non sarà un deterrente abbastanza efficace. Finora mi sono limitato a rispondere ad argomenti che si potessero interpretare oggettivamente (se si tratta di numeri, si tratta di numeri), per tutto il resto non mi sognerei mai di convincere qualcuno delle mie idee. Non starò a chiederti da dove hai tirato fuori quel 175 perché mi rendo conto che per fin troppi utenti la matematica sia un'opinione, quindi mi adeguerò. A te non sembreranno eserciti fantasy e la cosa mi ferisce molto, ma non posso farci niente.
  17. Sarebbe molto comodo discutere leggendo gli interventi precedenti. Un druido, un chierico e un archivista possono usare Metamagia Divina, che permette senza problemi di applicare la metamagia. E, ripeto, questo gruppo non è in nessun modo specializzato per combattere orde di uomini senza motivo logico, né tanto meno per combattere un esercito. Nella loro progressione non c'è assolutamente nulla che li specializzi in questa direzione. Per il mago c'era Arcane Thesis (Locate City), ma per gli incantatori divini niente. I loro talenti sono normalissimi talenti che non hanno niente a che vedere con lo scontro con un esercito: Flash Frost Spell, Divine Metamagic (Flash Frost Spell), Widen Spell, Divine Metamagic (Widen Spell) e Scacciare Extra. Anzi, non serve neanche Widen Spell (e quindi il secondo Divine Metamagic), visto che gli eserciti di Heroes of Battle contano al massimo 700 uomini. Ammesso che l'incantesimo sia possibile per un personaggio di 10° livello (perché lo è), l'esercito sta lì a non fare niente perché Blizzard gli impedisce di fare QUALUNQUE cosa. I guerrieri non lo cominciano a prendere a colpi di freccia perché non possono attaccare (Blizzard gli impedisce di VEDERE) e non possono uscire dall'area perché non possono muoversi (Blizzard gli impedisce di CAMMINARE). Persa l'invisibilità iniziale, l'esercito non può fare assolutamente nulla. Nulla. Non stiamo parlando di una banda di sacchi di pf immobili e senza cervello e lo sapresti se avessi anche solo provato a leggere cosa fa l'incantesimo. Perché dimmi, come fanno questi guerrieri, chierici (quello di livello più alto è di livello 4) e paladini ad attaccare se bersagliati da Blizzard? EDIT: scusa, Shape, hai letto cosa fa Blizzard? Hai presente di che eserciti stiamo parlando (li ha tirati in ballo Mad Master, non io)? Perché altrimenti non capisco su cosa basi le tue affermazioni.
  18. Hai fatto calcoli per affermarlo? No, l'hai detto semplicemente perché quella è la tua tesi. Sono andato a leggere le armate proposte da Heroes of Battle e, ti assicuro, una Fell Drain Flash Frost Blizzard toglie di mezzo anche quello che dovrebbe essere l'esercito di un "large human kingdom". Dopo tre Blizzard (una a testa per i tre incantatori divini), restano 55 soldati (che non si possono muovere). Nel round successivo, dopo altre tre blizzard (un'altra a testa per i tre incantatori divini), restano 7 soldati, di cui 5 guerrieri di livello 7 (livello effettivo, per via dei livelli negativi, 1), 2 guerrieri di livello 9 (livello effettivo 3) e 1 guerriero di livello 11 (livello effettivo 5). Nel round successivo, con altre tre Blizzard, resta solo il generale, con un livello effettivo pari a 2. E non sto parlando di un esercito di 5000 png di livello 1 e 2, sto parlando dell'esercito più grande proposto da Heroes of Battle.
  19. Se i personaggi sono di livello 11, è difficile creare una sfida appropriata senza prendere in considerazione mostri con capacità magiche in grado di influenzare pesantemente lo scontro. Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che le cose più "magiche" che quel gruppo di mostri possa fare siano scagliare delle pietre e sputare dell'acido. Aggiungi sempre una creatura con (almeno) una capacità speciale che gli permetta di fare qualcosa di più incisivo di "tiro per colpire, tiro i danni". Per ottenere una buona varietà e avversari robusti (in grado di sopportare più di un colpo), usa le regole per i personaggi eccelsi di Arcani Rivelati. Sostanzialmente, il png progredisce contemporaneamente in due classi, prendendo il meglio da ognuna delle due. In questo modo potrai avere un mago con molti punti ferita, oppure un combattente con capacità particolari (descrivi ogni capacità come meglio si adatta al personaggio: una palla di fuoco può tranquillamente diventare una cazzotto del gigante). Per evitare di perdere troppo tempo (cosa che si rischia di fare, con un metodo simile), non stare a torturarti con inutile precisione: a nessuno importa se il png ha 51 o 52 punti ferita, fissa 50 e pace. La cosa fondamentale, usando un sistema così a spanne, è capire qual è il metro di misura da adottare. Usare questo metodo per creare un combattente con delle opzioni utile a livello meccanico o un incantatore in grado di reggere i colpi ha senso, usarlo per tirare fuori un mostro che infligge 600 danni con un attacco serve a poco.
  20. In una situazione simile, da DM, agirei nel modo più coerente possibile con la situazione, la storia e l'ambientazione. Insomma, terrei fede al "senso comune", ma chiaramente a quello del contesto di gioco, non a quello del mondo reale. Valutare una simile situazione di gioco in base ai parametri del mondo contemporaneo è, infatti, completamente privo di senso. Dire che "5 contro 5000 perdono a prescindere perché 5000 è più grande di 5" è un'affermazione priva di logica, perché, facendo un paragone con la matematica, sarebbe come dire che la funzione f1 valutata nel punto 5 è minore della funzione f2 valutata nel punto 5000, senza considerare assolutamente quali siano le due funzioni in questione. Quando si parla di un oggetto complesso (in questo caso, un esercito), non si può semplicemente considerare la quantità: puoi anche avere 5000 tappi di penne, ma non ci chiuderai un singolo cratere vulcanico. Per chiudere l'esempio matematico, si potrebbe avere f2=x e f1=x^(x!). Insomma, quello che intendo dire è che difficilmente un problema del genere potrebbe porsi (e, se si pone, ci dev'essere stata una forte incomprensione tra master e giocatore quando si sono gettate le basi dell'avventura). Se l'avventura si svolge nella Terra di Mezzo, """difficilmente""" un giocatore avrà a disposizione un simile potere e non ci sarà niente che potrà fare per averlo. Se tale battaglia avviene nel Faerun, probabilmente un mago che compie un simile gesto (e poi viene spazzato via da qualcun altro a cui la cosa non è andata a genio) potrebbe anche starci. Se è necessario mantenere la coerenza interna della storia e dell'ambientazione (e non lo è, si può giocare semplicemente ignorando questo fatto), si possono trovare infinite motivazioni, basta scegliere quella che più si adatta al mondo e alla situazione. Nella mia esperienza, simili contraddizioni non sono mai saltate fuori (se non come battuta alla fine di una sessione). Per quanto riguarda i bug, immagino che la risposta sia per tutti la stessa: sono divertenti da considerare, ma non possono avere in nessun modo un'applicazione pratica (se non, appunto, per vederne le conseguenze).
  21. Il modo migliore per arginare il problema è affrontare la situazione insieme al giocatore in questione e al resto del gruppo. Se c'è qualcosa nel suo comportamento che non ti va a genio, basta parlarne e vedere se si può trovare una soluzione. Se ci sono semplicemente delle sviste nelle schede (come nel caso di Attacco in Salto e Saltare), qui sul forum possiamo aiutarti ad individuarle e correggerle, ma se il problema è nel modo di giocare, il dialogo è la via migliore. Se preferisci tentare altre strade prima di parlargli apertamente, puoi cercare di coinvolgere maggiormente il personaggio nella storia. Magari, vedendo le conseguenze di determinate azioni dei suoi compagni e le reazioni del mondo esterno, potrebbe decidere di immedesimarsi di più. Ad esempio, inserisci nella storia diversi eventi riguardanti la gilda in cui lo stregone ha investito le sue risorse: sicari inviati da gilde concorrenti, infiltrati che rischiano di mandare a monte gli affari, sotterranei segreti scoperti durante la ricostruzione di un magazzino della gilda (magari anche legati, molto alla lontana, alla trama principale). Inizialmente potresti inserire singoli eventi (un episodio ogni due sessioni, con uno scontro, un esplorazione o un incarico), per poi arrivare a dedicare intere sessioni quando le cose si faranno più serie.
  22. Perdonami ma mi ritrovo costretto a rispondere per punti. Tralasciando la parte sulla legalità, su cui non possiamo evidentemente convincerci (stai intendendo "extra" in base ad ipotesi di linguaggio e stai stravolgendo il significato dato nel testo a "bersagli"), vedo che non hai superato il tuo problema con le componenti. Summon Componend (Complete Mage). Esatto, "esattamente come si possono inventare nuovi incantesimi". Proprio così. Se entriamo in quella parte del regolamento che riguarda l'aggiunta di materiale, finiamo per forza in una spirale senza capo ne coda. Spero che questo sia chiaro a tutti. Sono sempre più sconvolto. Le componenti sono un problema solo nel tuo mondo distorto, nel nostro esiste Summon Component (Complete Mage). L'Incantatrix non è per niente fondamentale (era solo un'esagerazione per far vedere che, arrivando ai limiti, si raggiungono risultati assurdi). Qui scendiamo proprio nel ridicolo. Ma quale "illimitata dotazione di slot"? Ho sempre parlato di uno, due o massimo tre incantesimi. Tre, non infiniti. E poi quando si è passati dal singolo PG al gruppo? È sempre stato un gruppo. E come può un esercito impedire ad un caster di decidere quando e come inizierà lo scontro? Stiamo parlando di un personaggio con poteri di divinazione, anti-individuazione e teletrasporto. Anche questo pensavo fosse ovvio, ma qui stai continuando a parlare a vanvera: ti limiti a dire "diamo per scontato questo e questo, ma non è vero", senza portare nessuna prova a sostegno del fatto che non sia vero. Mentre per la tesi contrarie le prove ci sono: Teletrasporto, Sfera di Invisibilità. Va bene. Allora questi soldati cosa devono essere e, nelle regole, che riscontro trova la questione? Perché non sto capendo di cosa si sta parlando. Stai sostenendo che debbano essere di livello più alto? Quindi un esercito di png di livello, che ne so, 5? Allora okay, le cose cambiano. Ma, infatti, non stavamo discutendo di questo. Probabilmente uno di noi ha frainteso l'argomento del topic. Forse sono io, visto che mi sono concentrato solo sul rispondere a determinati utenti, magari mi sono perso qualcosa. Va bene, l'esercito fantasy sarà composto da qualsiasi meraviglia. Questo perché un esercito fatto solo di combattenti standard non ha speranza, che è quello che stavo sostenendo. Mad Master, ora però ci prendiamo in giro. Quindi Blizzard può "infastidire" l'esercito? Se non è troppo grande o mobile o schierato su un ampio fronte? Ma dai. Hai ammesso che la versione con Flash Frost sia dannosa (non è dannosa, è letale), bene, quindi, dal momento che la metamagia potrà essere applicata (METAMAGIA DIVINA), il discorso si chiude. E non servono mille lanci, non serve "fortuna" per riuscire a lanciare chissà quanti incantesimi: con un singolo lancio (modificato anche da Widen Spell perché, sì, la metamagia si potrà applicare), un chierico può tranquillamente ricoprire tutta l'area di soldati che sarebbero in grado di colpirlo. Stiamo parlando di un diametro di 1,2 chilometri, non i 24 metri della Palla di Fuoco. Una Blizzard (che con Flash Frost Spell uccide tutti i png di basso livello, mentre con Fell Drain, questa volta, sì, lanciata più volte, uccide proprio tutti) basta a fermare l'esercito, non serve nessuno psion a tirare palle di energia. Di combattenti non ne voglio neanche parlare, sebbene alcune classi siano in grado, a livelli molto più alti del 10°, di rendersi praticamente immortali. Stavamo parlando di png di 1° e 2° livello, non ho idea di quali siano queste truppe e di che livello siano i combattenti che le compongono. Probabilmente, se si tratta di personaggi di livello superiore al 4°, per un solo gruppo di PG è impossibile affrontare la sfida. EDIT: Ah, per quanto riguarda Blizzard, l'effetto dell'incantesimo è di generare la tormenta. Quando la tormenta finisce, la neve rimane lì e, al 10° livello, sono tre metri. Quando sono alti questi soldati per non restarci sepolti sotto? Davvero, è insopportabile che ti limiti a liquidare un incantesimo in grado di uccidere tutti i png di cui è composto l'esercito in questione con un "può infastidire l'esercito". Non lo infastidisce, lo annienta. EDIT2: @Mad Master, sono andato a vedere gli eserciti proposti da Heroes of Battle di cui tu hai parlato. Sai quante volte l'incantesimo Blizzard può ricoprire l'esercito di un "human large kingdom"? Duecentoquarantaquattro.
  23. Mi rendo conto che, arrivati a questo, sia tutto praticamente "parere personale" e poco si possa fare per convincere altri della propria opinione. Come ho già detto, basta e avanza Blizzard per annientare un esercito, anche senza sfruttare combinazioni scandalose. Blizzard è un incantesimo che, accoppiato a talenti basilari (del Manuale del Giocatore) e a talenti provenienti dal suo stesso manuale, distrugge da solo un'armata. Controparte o non controparte, il mago (di uno schieramento o dell'altro) impiega un round a togliere di mezzo l'esercito. Un round e un incantesimo, non un tempo (e uno spreco di forze) che rischiano di metterlo in ginocchio nello scontro contro il suo pari. Poi, per il resto, si tratta di esigenze di trama e divertimento.
  24. E io che mi ero quasi abituato ad usare il cellulare... ora tornerà a fare solo da sveglia.
  25. Ora parlo solo a nome mio, visto che non conosco l'opinione degli altri utenti: è chiaro che non mi sognerei mai, da giocatore, di tirare fuori una cosa del genere se il contesto non è quello adatto. Tutti gli esempi che ho portato erano solo per dimostrare che, stando al puro livello di regole, nel mondo "suggerito" da questa edizione un esercito di basso livello non ha modo di affrontare incantatori di medio-alto livello, che era l'argomento del topic. Comunque, sebbene Locate City sia palesemente un bug, Blizzard è un incantesimo pensato proprio per quello e Flash Frost Spell viene addirittura dallo stesso manuale.