Jump to content

Nathaniel Joseph Claw

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Nathaniel Joseph Claw

  1. Oddio, paragonare Larval Flayers al Dweomercoso è esagerato. È un potere forte, ma non devasta a priori il mondo di gioco. Accettando una lettura sensata del potere, le creature hanno bisogno di restare attaccate almeno per un round ("dealing 1d4 points of Intelligence damage each round it remains attached"), quindi basta una palla di fuoco per evitare qualsiasi danno.
  2. Ora non ho tempo di aggiornare la guida, ma segnalo qui gli eventuali cambiamenti che apporterei (per il futuro): - Midnight Augmentation (MoI), se viene letto com'è scritto, merita il celeste (è, probabilmente, il mio talento preferito). Merita una menzione speciale la combinazione con Psycarnum Infusion. In mancanza di Psycarnum Infusion, c'è una corona sul Magic Item Compendium che fa la stessa cosa. - Larval Flayers (CPsi) merita una valutazione migliore. Danni all'intelligenza senza RP e senza TS non hanno senso. - Forced Dream (MoE) va almeno menzionato. Averlo addosso fa sicuramente comodo. - Sense Danger (MoE) va almeno menzionato e merita il blu o il celeste (se usato con Synchronicity). Poter manifestare un potere di basso livello (di qualunque livello se usiamo Synchronicity) come azione immediata anche se siamo colti alla sprovvista è notevole.
  3. Potresti portare un esempio? Giusto per capire cosa significhi "anni luce avanti".
  4. Sì, ha fatto rivalutare i Forgotten Realms delle edizioni precedenti.
  5. La quasi totalità (dove "quasi totalità" è un eufemismo) delle persone che conosco che hanno iniziato a giocare negli ultimi due anni sono state "istruite" da vecchi giocatori. La pubblicità più importante, soprattutto in un mercato relativamente di nicchia, è quella fatta dai clienti stessi: è inutile che ci siano venti articoli ufficiali della Wizard in cui viene esaltata la quarta edizione, se contemporaneamente ci sono cento interventi sparsi per la rete in cui gli utenti se ne lamentano. Dopo aver deciso di iniziare a giocare a D&D, i miei compagni di corso si sono rivolti a me, non ad un manifesto pubblicitario o ad un annuncio della Wizard. Infatti, in questo momento, stanno giocando a Pathfinder. Ovvio, stiamo parlando di una ventina di clienti, non di più, ma sono quasi sicuro (dove "quasi sicuro" è un eufemismo) che ci siano molti altri esempi di nuove leve indirizzate verso la 3.5 (o Pathfinder) e non la 4° edizione. In questo topic conto almeno quattro utenti che, in seguito all'ennesima manifestazione di disinteresse della Wizard nei confronti dei suoi clienti, hanno deciso di evitare l'acquisto.
  6. Ho smesso di leggere qui. D&D Tools non si sarebbe aggiornato alla 5° edizione perché non si è mai neanche aggiornato alla 4°. Era uno strumento per un'edizione talmente vasta che, anche dopo anni e anni (e anni e anni) di gioco, è impossibile dire di averla sfruttata nella sua interezza e talmente amata da sopravvivere a due sorelle minori. E, con tutta probabilità, sopravviverà anche alla terza arrivata, la 5° edizione. Di storie sui fratelli maggiori che oscurano i fratellini se ne sentono a palate, ma qui stiamo proprio parlando di cose oscene. La Wizard sembra un genitore isterico che cerca di chiudere nello scantinato il suo primogenito (che poi primogenito non è, sia chiaro, ma permettetemelo per mantenere viva la metafora), per mostrare al mondo il suo nuovo e bellissimo figlioletto. Capisco che debba essere difficile lavorare nell'ombra pesante e preponderante di un prodotto vecchio di dieci anni, però sono difficoltà che vanno superate e con cui bisogna imparare a convivere. Non possono sperare di cancellare tutto e far finta che la 3° edizione non esista, non sia mai esistita e mai esisterà. Vorrai offrire ai tuoi clienti (perché, a prescindere da tutto, sono questo: clienti) un qualche tipo di servizio? Possibile che tutto ciò che le loro menti riescano a partorire sia "assestiamo colpi a caso alle vecchia edizione e presentiamo la nuova come il salvatore sceso in terra, questa volta funzionerà!"?
  7. Colpire D&D Tools non ha senso proprio perché la distribuzione illegale dei manuali è un fenomeno senza controllo. È come mettere una finestra senza avere la parete. Doveva ancora finire la sezione sulla 4° edizione. Non capisco se tu stia deliberatamente parlando a vanvera o se io non riesca ad interpretare correttamente le tue affermazioni. E i bambini? Perché nessuno pensa ai bambini?
  8. "Mi hanno chiuso il sito, adesso non gli compro più nulla, gne gne" è una semplificazione un po' estrema delle posizioni degli utenti intervenuti. È chiaro che la chiusura di D&D Tools non mi impedisca di continuare a giocare alla 3.5, semplicemente mi toglie un ottimo (non dico "perfetto" perché mancava del materiale, per quanto marginale) strumento di immensa utilità. Che i manuali siano in giro, perdonami, non significa nulla. In nessun modo si può eguagliare il servizio offerto da un database di quel tipo. Sfogliare copie cartacee dei manuali è praticamente impossibile per via dei prezzi proibitivi imposti da un'offerta troppo scarsa. Consultare pdf è lento, molto più lento di googlare "Girallon's Blessing D&D Tools". Ovviamente la Wizard aveva il diritto di chiudere il sito, ma questo non significa che a me, appassionato di un suo prodotto, debba andare giù l'ennesimo tentativo di ostacolare l'uso di tale prodotto. Non sempre "esercitare un diritto" equivale a "tenere un comportamento corretto", non mi sembra un concetto così complicato: se, domani, il proprietario del dominio "www.dragonslair.it" cancellasse il forum, la cosa andrebbe a genio alla sua utenza? Non so tu, ma io non direi "beh, era un suo diritto, quindi tutto ok".
  9. Almeno dal mio punto di vista, le opinioni esposte in questo thread non sono semplicemente critiche alla sezione marketing della Wizard. La chiusura di D&D Tools non faciliterà di certo la vita ai giocatori della 3.5, che, nonostante le esorbitanti vendite della 4° e le strabilianti qualità della 5°, mi sembra comunque un'edizione che può vantare un buon numero di appassionati. Se la Wizard agisce in modo da rendermi più difficile la pratica di un hobby, io critico la Wizard, a prescindere dai guadagni che l'azienda trarrà da questa decisione. Se il pub sotto casa comincia ad annacquare la coca-cola perché ritiene che i clienti persi per la scarsa qualità saranno meno di quelli guadagnati per il prezzo inferiore, io critico il pub sotto casa, non per i risvolti economici della scelta, ma per l'atteggiamento nei confronti dei propri clienti. La Wizard non vuole che io giochi a D&D 3.5, io voglio giocare a D&D 3.5: questo porta inevitabilmente ad un peggioramento della mia opinione sulla Wizard. Potrà guadagnarci, potrà farci i milioni, ma le sue azioni hanno avuto come scopo (o mezzo) l'ostacolare la pratica del mio hobby. Che poi, a parer mio, tale scelta sia anche controproducente è un'opinione personale e, in quanto tale, ha una buona probabilità di essere sbagliata, ma, perlomeno, si basa su dati concreti: - La Wizard ha tolto di mezzo uno dei migliori supporti per l'edizione a cui gioco. - In questo momento, gli strumenti migliori per consultare il materiale sono i pdf (i manuali cartacei sono fuori produzione e hanno costi proibitivi). - Mi trovo davanti a due scelte: comprare i pdf da DriveThruRPG, spendendo una ventina di dollari ciascuno, oppure scaricarli illegalmente, risparmiando i soldi per comprarci patatine e bibite per la sessione. La mia scelta, in tale circostanza, sarà chiaramente dettata dal risparmio economico, ma l'inasprimento del rapporto con la Wizard per via del suo comportamento non sposta di certo la lancetta verso l'opzione più costosa.
  10. Tutto si potrebbe replicare, ma non stiamo parlando di Megavideo. IMHO la comunità dei giocatori di ruolo è troppo ristretta per permettere che ciò avvenga. Sì, ma sarebbe molto scomodo da consultare. Il principale vantaggio di D&D Tools era poter trovare qualsiasi cosa semplicemente cercando il nome. Non so se, scaricando il contenuto del sito, si possano fare ricerche.
  11. Non capisco come questo possa far spostare sulla quinta edizione. Siamo nel 2014: se compro un manuale è perché voglio comprarlo, non perché mi mancano le alternative. Credo che il numero di "Ehi, non c'è più D&D Tools, compriamo i manuali della quinta edizione" sarà inferiore a quello di "Ehi, che miopia, non avranno mai un soldo dalle mie tasche, neanche per scherzo".
  12. Se devo scegliere tra avere romance patetiche e non averle, preferisco stare senza. Se la storia che ne salta fuori è quella con Aerie di Baldur's Gate 2 chiaramente il gioco ne guadagna, ma se devo trovarmi immischiato nelle romance di Mass Effect 1, faccio tranquillamente a meno di quei dieci minuti di imbarazzo. Cioè, non è che pretenda la serietà di Mass Effect 2 con Jack o di Dragon Age: Origins con Morrigan, mi stanno bene anche cose più ridicole, tipo Isabela in Dragon Age 2, però c'è un limite.
  13. D&D è finito per sempre. Ciao, si chiude l'internet.
  14. Vietane l'utilizzo. Il talento è legale finché non pregiudica il divertimento del gruppo. È questo uno dei compiti del master: assicurarsi che tutti possano divertirsi, imponendo i limiti necessari. Se proprio ti sembra una soluzione aberrante, i modi per arginare l'evocazione ci sono: usa Dissolvi Magie per scacciare le creature o interrompi il lancio dell'incantesimo con degli attacchi a distanza. Ricorda che Evoca Alleato Naturale ha un tempo di lancio pari ad un'azione di round completo e usa questo grosso svantaggio.
  15. Puoi assegnare alla Classe Armatura una qualunque "porzione" della penalità che hai preso al Tiro per Colpire con Attacco Poderoso. Il talento non ti permette di prendere una penalità più elevata del tuo Bonus di Attacco Base, semplicemente ti permette di "distribuire" questa penalità tra Tiro per Colpire e Classe Armatura. Quindi, con un Bonus di Attacco Base pari a 10, potrai prendere una penalità di -5 alla Classe Armatura e una penalità di -5 al Tiro per Colpire, ma la somma delle due penalità non potrà mai eccedere 10 (ovvero il tuo valore di Bonus di Attacco Base).
  16. Ti chiedo scusa, ma non riesco davvero a comprendere il punto del tuo discorso. Davvero, non capisco cosa tu stia chiarendo, per quale motivo ci sia bisogno di chiarirlo e per quale utente tu lo stia facendo. Il tuo primo post nel topic dà una risposta identica a quella data da me (e da altri) in precedenza, però te ne esci con una frase che va a contraddire una mia affermazione: Ithiliond, con il suo primo post, fa notare come questo sia falso. Infatti, nei due esempi citati, il termine "carica" indica semplicemente la parte di movimento dell'azione di carica (sia chiaro, non sto sostenendo che la "carica" si divida in due parti, sto solo facendo notare come, molto spesso, nella stesura delle capacità, questo termine venga usato in modo equivoco e lo sto solo facendo per rispondere a Ji ji). Ora, se non mi sono perso qualcosa, cosa stai cercando di chiarire? E di quale flavour text stai parlando? Le sezioni "normal" e "benefit" dei talenti sono tutto tranne che flavour text. Però, davvero, non capisco quale sia il punto del tuo post. Hai risposto come se qualcuno avesse contraddetto il regolamento, quando invece ti era solo stato fatto notare come la tua affermazione fosse sbagliata.
  17. Il fatto è che, come riportato da Ithiliond, nel parlare di "carica", molto spesso, le regole si riferiscono solo alla parte di movimento dell'azione di carica. Ad esempio, "Without this feat, you may only make a single attack after a charge.", secondo la tua interpretazione, vorrebbe dire che, normalmente, si può sempre compiere un attacco addizionale al termine di una carica.
  18. https://www.youtube.com/watch?v=RxDmV3u0JYs
  19. Da questo capisco solo che non hai assolutamente letto il post di Ithiliond. Non abbiamo contraddetto quanto scritto nel Rules Compendium. Anzi, io stesso l'ho citato per primo (magari non hai letto neanche quello). Il post di Ithiliond era probabilmente indirizzato alla tua affermazione: Che, per i motivi riportati nel post da cui hai capito solo che non abbiamo assolutamente idea di come la precedenza tra fonti del regolamento funzioni, è un'affermazione completamente sbagliata.
  20. È un animale e quelli sono due dadi vita da animale. SRD.
  21. Non sono affatto d'accordo con quel "chiarissimo". Per me, anzi, è chiarissimo proprio l'opposto. Mi sembra palese che con quel "makes a charge" il testo di pounce si riferisca alla parte di movimento della carica. Se avessero voluto intendere l'intera azione di carica (movimento e attacco), avrebbero usato un'espressione per dire "compie un'azione di carica". Capisco il tuo punto di vista, ma il chiarimento sul Rules Compendium elimina ogni dubbio. Che poi, per quanto mi riguarda, il Rules Compendium si può anche bruciare. Così applichiamo la resistenza all'energia ad ogni round invece che ad ogni attacco e siamo tutti più contenti.
  22. "Influenza mentale" è un termine specifico del gioco, usato per descrivere incantesimi e capacità. Per essere di influenza mentale, un incantesimo o una capacità devono essere descritti come tali. Altrimenti, seguendo lo stesso ragionamento, un'ascia bipenne potrebbe essere di influenza mentale.
  23. La cosa non mi convince per niente. Dal Rules Compendium.